Visualizza Versione Completa : Restauro 125 ts (Inizio lavori)
Oggi finalmente dopo 7 mesi passati inutilmente, per via di un carrozziere ( incapace) che doveva verniciare il telaio della ts , ho deciso di fare da me,con il prezioso aiuto di mio cognato e di un amico esperto in verniciature a spruzzo, siamo riusciti ad ottenere buoni risultati , cosi' finalmente sono iniziati i lavori di rimontaggio,sicuramente mi faro' vivo per esporre perplessita' e problemi, che incontrero' durante le fasi di montaggio della mia ts......Un saluto a tutti gli amici del Forum < Mauro >
Bel lavoro.:ok:
Il suo bauletto lo hai trovato?
:ciao:
Black Baron
15-10-11, 17:49
complimenti :ok:,un bel lavoro fatto in casa , quando sara' finita sai che soddisfazione .
anch'io ho un ts riverniciato dal vecchio proprietario nero .
complimenti bellissimo:ciao::ciao::ciao:
Bellissima! L'hai fatta alla nitro? E' come la mia http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/44573-una-giornata-speciale-vi-presento-la-palermitana.html
Un saluto tutti, ringrazio VAREL, BLACK BARON, D0MY,BEPPE2004,per l'interessamento del mio lavoro, si la vespa e stata verniciata con smalto nitro della faamosa casa M..M.... BILUX , ho dedicato tutto il sabato per i lavori di rimontaggio della TS , per ora non ci sono grossi proplemi sembra che tutto vada bene se no che per alcuni ricambi (non originali) che sono da adattare, iserisco alcune foto che rendono l'idea di come stanno andando i lavori,per ora vi saluto e grazie ancora ciao Mauro
complimenti, bellissima.......:ciao::ciao::ciao:
:ciao: continua cosi sei sulla buona strada :ok::mavieni:
Un saluto tutti, ringrazio VAREL, BLACK BARON, D0MY,BEPPE2004,per l'interessamento del mio lavoro, si la vespa e stata verniciata con smalto nitro della faamosa casa M..M.... BILUX , ho dedicato tutto il sabato per i lavori di rimontaggio della TS , per ora non ci sono grossi proplemi sembra che tutto vada bene se no che per alcuni ricambi (non originali) che sono da adattare, iserisco alcune foto che rendono l'idea di come stanno andando i lavori,per ora vi saluto e grazie ancora ciao Mauro
Ma nella prima foto manca il parapolvere!?
:ciao:
Black Baron
24-10-11, 09:30
Ciao , attenzione che la guaina del cont .Km non e per la ts , ma per px serie arcobaleno, la ts ha l'attacco con ghiera a vite , controlla bene :ciao:
Splendida!
chi fà da sè fa per tre, è proprio vero!
:ciao:
Ciao , attenzione che la guaina del cont .Km non e per la ts , ma per px serie arcobaleno, la ts ha l'attacco con ghiera a vite , controlla bene :ciao:
Mi sa che anche il contachilometri non e' per TS ma per gl'ultimi ET3, quindi ha l'attacco a baionetta.
Vol.
Caspita siete veramente dei bun osservatori,complimenti ragazzi siete veramente d'aiuto, si l'anello parapolvere non era presente gia' da quando ho portato a casa la vespa, ( vedi foto) essendo la mia prima esperienza di restauro non ho fatto caso a questa mancanza, come tutte le cose ci si rende conto che qualcosa no va dopo che si è montato il tutto, provvedero' a trovare un anello e montarlo, penso che si potra' montarlo senza dover rismontare il tutto spero :cry: Per quanto riguarda il contachilometri mi è stato venduto per la TS , si certamente mi sono accorto anche io della differenza innesto, ma non penso che ci siano differenze visto da fuori cosa ne dite? ( FACCIO TESORO DEI VOSTRI CONSIGLI) :ok: Mauro
Per gli esperti:Mi sapete dire a cosa diavolo serve e dove va posizionata la bussola nera in gomma presente sulla guaina starter della ts grazie
Per gli esperti:Mi sapete dire a cosa diavolo serve e dove va posizionata la bussola nera in gomma presente sulla guaina starter della ts grazie
Posso darti solo una mia interpretazione, visto che ad ogni vespa che smonto, la trovo messa sempre in un posto diverso.....dapprima invero avevo pensato servisse per evitare erosioni della guaina nel punto di contatto con gli altri fili e la posizionavo dentro l'occhiello in gomma, assieme agli altri cavi; poi, ho pensato che la sua efficacia fosse vana, non è che sia di gomma molto resistente...e allora mi sono reso conto che, visto che si tratta di un filo d'acciaio che funziona sia in trazione che a spinta, la posizione migliore dell'anello sia all'estremità opposta al pomello, con la funzione di non far spostare la guaina dalla sede quando si spinge il filo dentro la guaina....altro non mi viene in mente.......
special_130
26-10-11, 13:24
Complimenti veramente per il bel lavoro che stai facendo e per la splendida TS.:mrgreen::ok:
io ne sono ancora alla ricerca, ma per il momento nulla:cry:
provvedero' a trovare un anello e montarlo, penso che si potra' montarlo senza dover rismontare il tutto spero :cry: Per quanto riguarda il contachilometri mi è stato venduto per la TS , si certamente mi sono accorto anche io della differenza innesto, ma non penso che ci siano differenze visto da fuori cosa ne dite? ( FACCIO TESORO DEI VOSTRI CONSIGLI) :ok: Mauro
Non sono sicuro....ora così su due piedi non ricordo.....ma sicuramente dovrai smontare il tamburo freno e poi penso anche i ferodi...quindi puoi inserire il parapolvere...
Il contakm ha qualche differenza rispetto ai più vecchi a ghiera:
-questi hanno il vetro di forma leggermente diversa, ma inteso come profilo
- inoltre non hanno la cornicina cromata
Per il resto buon lavoro:ciao:
PS anch'io mi sono sempre chiesto del gommino starter:mah: a dire il vero l'ho sempre trovato appoggiato al passacavo dentro la pancia motore...ma a cosa servisse:mah::mah: forse come dice Mr Oizo, viosto che lavora in trazione e spinta serve per tenerla più ferma....boh
OT aggiungo quindi un'altro dubbio che mi ha sempre assillato sulle large:
il gommino piccolo che stà sopra al coperchio depuratore a che diavolo serve:mah::mah:...sotto ci stà un delle viti di fissaggio del filtro, ma non permette nessuna regolazione o altro.....perchè esiste:mah::mah::mah::mah:
Il contakm ha qualche differenza rispetto ai più vecchi a giera:
-questi hanno il vetro di forma leggermente diversa, ma inteso come profilo
- inoltre non hanno la cornicina cromata
l'effetto estetico è buono. Anche se l'originale rimaneva piu' incavato nella carrozzeria. Il quadrante interno è pressochè identico all'originale, peccato che manchi la cornicetta cromata.
PS anch'io mi sono sempre chiesto del gommino starter:mah: a dire il vero l'ho sempre trovato appoggiato al passacavo dentro la pancia motore...ma a cosa servisse:mah::mah: forse come dice Mr Oizo, viosto che lavora in trazione e spinta serve per tenerla più ferma....boh
OT aggiungo quindi un'altro dubbio che mi ha sempre assillato sulle large:
il gommino piccolo che stà sopra al coperchio depuratore a che diavolo serve:mah::mah:...sotto ci stà un delle viti di fissaggio del filtro, ma non permette nessuna regolazione o altro.....perchè esiste:mah::mah::mah::mah:
OT...vero vero, anche io mi sono sempre domandato dove diavolo vada il bussolotto in gomma sul cavo dell'aria....sulla mia, quando l'ho sostituito, l'ho montato nel primo modo suggerito da MrOizo, ma pensandoci bene mi sa che serve proprio ad evitare che la guaina vada a spasso quando è in tensione...
Quanto al gommino sulla scatola carburo, avevo sentito dire - ma correggetmi se sbaglio - che era per permettere, all'occorrenza (forse in alta montagna?) un maggiore ingresso d'aria al filtro...però non garantisco. fine OT
Ovviamente complimentissimi per il ts. E' bellissima!!!
Quanto al gommino sulla scatola carburo, avevo sentito dire - ma correggetmi se sbaglio - che era per permettere, all'occorrenza (forse in alta montagna?) un maggiore ingresso d'aria al filtro...però non garantisco. fine OT
Anche a me l'unico utilizzo che mi ha sempre suggerito è quello di un' integrazione all'aria in ingresso.....cioè uno smagrimento veloce:mah::mah:
Eccomi qua' ragazzi, la TS sta prendendo forma,:ok: ma vi espongo il mio nuovo problema: Mi riferisco al collegamento dei fili del faro anteriore, nel senso che dopo aver collegato tutti i fili nei vari punti descritti da schema elettrico , non funzionano le luci anab..e ne abb... tutto il resto va, provando con un tester sul filo marrone e massa e sul filo viola e massa, non trovo tensione cosa puo' essere? Se qualcuno di voi a delle foto dettagliate dove si vedono le connessioni dei fili all'interno del vano faro anteriore, ne sarei grato, visto che quello che si trova in rete non è descritto chiaramente . Aspetto notizie ciao Mauro
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.