Accedi

Visualizza Versione Completa : trafilamento benzina



vesclaudio
16-10-11, 18:38
salve a tutti,volevo chiedervi una cosa:
ho una special 50 originale,oggi mi sono abbassato per vedere sotto il motore e ho visto che alla base del cilindro c'e un trafilamento di benza,smontando la cuffia e tutto bagnato di benzina la guarnizione c'e come mai e quali problemi potrebbe dare??????

per non aprire un'altra discussione:
un mio amico ha sempre una special 50cc originale siccome non e registrato mi ha chiesto di dirvi che lui ha una valvola consumata e quando dopo una tirata va al minimo rimane per 4/5 secondi leggermente accelerata ,e ovviamente bagna sempre la candela,se mette un 75cc con carburatore originale e con il getto piu piccolo di quello piu usato il 58 risolve qualcosa ???ad esempio su una vespa messa bene va con il 58 e sulla sua se mette uno di qualche punto piu piccolo???

rispondetemi a tutte e due al piu presto grazie.....:ok:

vesclaudio
16-10-11, 18:40
ah dimenticavo, siccome voglio modificarla anche io e ne sto parlando in tuning,io ho comprato gia il 75 dr 6 travasi a lui quale consigliate????

sartana1969
16-10-11, 19:36
salve a tutti,volevo chiedervi una cosa:
ho una special 50 originale,oggi mi sono abbassato per vedere sotto il motore e ho visto che alla base del cilindro c'e un trafilamento di benza,smontando la cuffia e tutto bagnato di benzina la guarnizione c'e come mai e quali problemi potrebbe dare??????

per non aprire un'altra discussione:
un mio amico ha sempre una special 50cc originale siccome non e registrato mi ha chiesto di dirvi che lui ha una valvola consumata e quando dopo una tirata va al minimo rimane per 4/5 secondi leggermente accelerata ,e ovviamente bagna sempre la candela,se mette un 75cc con carburatore originale e con il getto piu piccolo di quello piu usato il 58 risolve qualcosa ???ad esempio su una vespa messa bene va con il 58 e sulla sua se mette uno di qualche punto piu piccolo???

rispondetemi a tutte e due al piu presto grazie.....:ok:

il trafilaggio è:
tra cilindro e carter?
tra testa e cilindro?
olio incombusto dallo scarico?

al tuo amico chi glielo ha detto che ha una valvola consumata?

i sintomi descritti son quelli di tirare aria falsa

NOTA: non è che metti getto piccolo o getto grande per risolvere problemi diversi da una corretta carburazione.
Come getto monti quello che ci va per avere un corretto rapporto stechiometrico

vesclaudio
16-10-11, 21:25
il trafilaggio e tra cilindro e carter,verso lo sterzo.
il mio amico ha aperto i carter e l'ha vista ma non ha voluto mettere il lamellare e l'ha lasciata,facendo la prova di tenuta ha avuto la conferma...i sintomi sono quelli.
ma mettendo il75 e un getto piu piccolo risolve qualcosa???

vesclaudio
22-10-11, 14:16
non risponde piu nessuno???

sartana1969
22-10-11, 14:32
il trafilaggio e tra cilindro e carter,verso lo sterzo.
il mio amico ha aperto i carter e l'ha vista ma non ha voluto mettere il lamellare e l'ha lasciata,facendo la prova di tenuta ha avuto la conferma...i sintomi sono quelli.
ma mettendo il75 e un getto piu piccolo risolve qualcosa???

il trafilaggio e tra cilindro e carter,verso lo sterzo.

se lo hai gia individuato, allora risolvilo
cambia la guarnizione se sei certo che sia lei
i sintomi di una vespa che perde dal basamento sono
se scarburata per tiraggio di aria falsa: tende a restare accelerata la minimo e far vuoti in apertura
se ci si mette le mani per carburarla: si utilizzano getti con taratura molto più alta del solito, senza peraltro risolvere definitivamente il problema (è un tampone provvisorio e per poco tempo)

il mio amico ha aperto i carter e l'ha vista ma non ha voluto mettere il lamellare e l'ha lasciata,facendo la prova di tenuta ha avuto la conferma...i sintomi sono quelli.

a parte che il tuo amico è stato un po' maldestro (ha visto il problema, ne ha avuto conferma e, nonostante cio', ha chiuso il motore)
anche montanto il 75 non risolvi nulla
il getto max più piccolo, non ti risolve il problema (anzi te ne genera altri)

ti ripeto comunque che i sintomi da te detti sono opposti a quelli di una valvola malconcia.......
rimane accelerata se è magra (e non grassa) o se........inizia a rompersi la corda del gas, la molla della ghigliottina e altre parti del carburo (tipo collettore che si crepa....) :boh:

vesclaudio
22-10-11, 17:46
grazie sartana sei stato molto chiaro come sempre,provvedero ad aggiustare e ti faro sapere