Visualizza Versione Completa : Come smontare uno bloccaruota fisso
Ciao a tutti,
sono un felice possessore di uno bloccaruota fisso, lo devo smontare e non so come fare. Lo devo smontare per fare le foto per FMI/ASI e non vorrei che le bocciassero per questo piccolo particolare accessorio.
Quindi due domande:
FMI/ASI mi bocciano la pratica per il bloccaruota?
Come lo smonto senza vandalizzarlo, perche poi lo voglio assolutamente rimontare?
Grazie a quanti mi vorranno gentilmente dare il proprio prezioso supporto.
A.
Ecco alcune foto
Se le viti che tengono l'ammortizzatore ed il bloccaruota non sono una sorta di brugola, torks, ecc ecc, sono viti che si usavano in passato con la testa che, una volta bloccate, si spezzava.
In questo modo diventavano "non svitabili".
Se così fosse devi tagliare la testa della vite e poi sostituirle con qualcosa di più ... smontabile.
Non so se ti accettno all'ASI/FMI, ma so che se devi sostituire l'ammortizzatore non puoi non togliere quelle viti.
:ciao: Gg
Se le viti che tengono l'ammortizzatore ed il bloccaruota non sono una sorta di brugola, torks, ecc ecc, sono viti che si usavano in passato con la testa che, una volta bloccate, si spezzava.
In questo modo diventavano "non svitabili".
Se così fosse devi tagliare la testa della vite e poi sostituirle con qualcosa di più ... smontabile.
Non so se ti accettno all'ASI/FMI, ma so che se devi sostituire l'ammortizzatore non puoi non togliere quelle viti.
:ciao: Gg
Quoto!
Le viti in dotazione al bloccaruota erano a brucola e, a fine montaggio, c'erano due bussolotti da inserire nel foro della brucola a pressione, così da non poterle più smontare. Sì, è un ottimo deterrente ma, quando montai il mio, mi parve troppo drastico (eppoi, dove le avrei trovate altre due viti così fatte, visto che, già all'epoca, il blocca ruota non era più in produzione?), quindi non ho mai montato i bussolotti! :mrgreen:
Ciao, Gino
Le viti assomigliano a queste in allegato. Quindi se sono a rottura, posso provare a "forzare" sulla parte a forma di cupola.
Per la vite in basso ho pensato di avvitarci un perno dalla parte aperta per vedere se la caccia fuori la vite dall'altro lato, ma quella in alto devo per forza forzare.
Le viti assomigliano a queste in allegato. Quindi se sono a rottura, posso provare a "forzare" sulla parte a forma di cupola.
Per la vite in basso ho pensato di avvitarci un perno dalla parte aperta per vedere se la caccia fuori la vite dall'altro lato, ma quella in alto devo per forza forzare.
Se sono a "rottura" sono già rotte e quindi vanno tagliate, se come dice Gino sono a brugola ma hanno i nell'esagono i bussolotti ... vanno tagliate.
Guardaci, magari riesci a liberare l'esagono della brugola.
Non serve inserire una vite dall'altra parte, spacchi la fusione del bloccaruota e non ottieni nulla.
:ciao: Gg
Se sono a "rottura" sono già rotte e quindi vanno tagliate, se come dice Gino sono a brugola ma hanno i nell'esagono i bussolotti ... vanno tagliate.
Guardaci, magari riesci a liberare l'esagono della brugola.
Non serve inserire una vite dall'altra parte, spacchi la fusione del bloccaruota e non ottieni nulla.
:ciao: Gg
Grazie per le risposte,
le viti non sono a burgola, so tagliate, si vede che hanno la testa strappata. Allora abbandoniamo l'inserimento del perno dall'altro lato.
Come faccio a tagliarle vista l'angusta posizione?
se provo con cacciavite e martello per tentare di farle girare e poi provo con la chiave a pappagallo?
Grazie ancora
Serenissimo68
17-10-11, 18:51
Ciao
Iofossi in te proverei ad iscriverla col blocchetto. Credo che anche FMI sappia che quel tipo di accessorio non si smonta, ed è un accessorio dell'epoca! Mal che vada ti chiederanno di smontarlo, e solo a quel punto ti porrai il problema!
Ciao
Quoto!
...quindi non ho mai montato i bussolotti! :mrgreen:
Scusa la domanda ma come lo hai montato poi?
Nel frattempo sto cercando sul web ma non ne trovo di simili, perche sto pensando: semmai le riuscissi a togliere poi ne devo rimettere altre !!!
Ciao
Iofossi in te proverei ad iscriverla col blocchetto. Credo che anche FMI sappia che quel tipo di accessorio non si smonta, ed è un accessorio dell'epoca! Mal che vada ti chiederanno di smontarlo, e solo a quel punto ti porrai il problema!
Ciao
Si posso anche lasciarlo ma mi ritorna il problema quando dovrò cambiare ammortizzatore o fare manutenzione alla forcella, che come potete vedere dalle foto, ne avrebbe bisogno
A.
Scusa la domanda ma come lo hai montato poi?
Nel frattempo sto cercando sul web ma non ne trovo di simili, perche sto pensando: semmai le riuscissi a togliere poi ne devo rimettere altre !!!
Senza i bussolotti, quindi sono rimaste delle normali viti a brucola. :mrgreen:
Lo so che così è meno sicuro, ma ho pensato alle rogne che avrei avuto se avessi voluto cambiare l'ammortizzatore (e la tua esperienza mi dà ragione), ed ho deciso in questo senso, anche perché, con la brucola, ci vuole un quarto d'ora a montarle, figurati a smontarle! ;-)
L'unico suggerimento che mi viene in mente di darti, è di farci saldare sopra una testa esagonale e svitarle con quella.
Ciao, Gino
vespeggiando
17-10-11, 19:17
ma con un paio di tanaglie non riesci a prenderle e girarle? ci vorrà un po' di pazienza ma dovrebbero svitarsi. oppure con la lima le smussi in maniera che da così O la testa diventi così 0 in maniera di avere più presa
ma con un paio di tanaglie non riesci a prenderle e girarle? ci vorrà un po' di pazienza ma dovrebbero svitarsi. oppure con la lima le smussi in maniera che da così O la testa diventi così 0 in maniera di avere più presa
Non è che ci sia molto spazio, soprattutto per quella più in basso, inoltre la parte filettata che va dentro al blocca ruota è ben più lunga di quella che, nell'originale, viene bloccata dal dado normale. Insomma, non è che non si può fare, ma è complicato. Io le taglierei con un dremel adatto e poi le sostituirei con un paio a brucola. :mavieni:
Ciao, Gino
Io le taglierei con un dremel adatto e poi le sostituirei con un paio a brucola.
Penso ci voglia tanta pazienza ma credo sia l'unica soluzione abbordabile.
:ciao: Gg
Insomma, non è che non si può fare, ma è complicato. Io le taglierei con un dremel adatto e poi le sostituirei con un paio a brucola. :mavieni:
Ciao, Gino
Scusa Gino,
ma cosa intendi per tagliare?
Cosa taglio, la testa? e poi come svito?
Non Credo assolutamente che quel piccolo particolare sia un problema di iscrizione al registro storico, soprattutto per la FMI.
Piuttosto deve essere in ordine il resto della vespa...e quel particolare passerà sicuramente inosservato...questo è il mio parere
Sei sicuro che le viti del bloccaruota non sono tappate con i bussolotti di cui parlava Gino?
Se non mi inganna la vista dalle foto mi pare che la testa della vite sia tappata, nella foto qui di sotto si vedono i bussolotti che erano in dotazione del mio bloccaruota... che come Gino non ho utilizzato :mrgreen:.
Sono in alluminio e puoi provare a liberare la sede della brugola utilizzando un drimmel munito di una piccola fresa.
Ciao! Non tagliare niente!
Ne ho uno uguale montato.
Basta una semplice brugola esagonale curva ( 5 o 6 mm)e svita le due viti a testa tonda con l'esagono incassato che si vede nella prima foto.
Svita con calma e sfila il blocchetto, non c'e' niente che si spezza. L'unica cosa che l'ammortizzatore si liberera' dal mozzo, ma puoi mantenere dentro le due viti che hai tolto il tempo strettamente necessario per le foto.
E' piu' facile a farsi e a dire. vai tranquillo.
Luigi
Ciao! Non tagliare niente!
Ne ho uno uguale montato.
Basta una semplice brugola esagonale curva ( 5 o 6 mm)e svita le due viti a testa tonda con l'esagono incassato che si vede nella prima foto.
Svita con calma e sfila il blocchetto, non c'e' niente che si spezza. L'unica cosa che l'ammortizzatore si liberera' dal mozzo, ma puoi mantenere dentro le due viti che hai tolto il tempo strettamente necessario per le foto.
E' piu' facile a farsi e a dire. vai tranquillo.
Luigi
Ma se la sede della brugola è tappata non è così semplice come dici tu, bisogna prima riuscire a togliere i bussolotti d'alluminio che tappano la sede della brugola.
Rainbowsix
18-10-11, 13:04
lo ho anched io. usa la punta fine e un trapano e in men che nn si dica elimini quei tappi...dopo puoi usare un po di stucco per richiuderli...(che potrai ritogliere con facilità)
Non avevo visto i tappi , sul mio non ce n'erano.
Comunque sono facilmente eliminabili magari con qualche piccolo giravite, e comunque hanno la sede esagonale per inserire una brugola e procedere nello smontaggio del blocchetto.
Quindi pensate che quella sbavatura sulla testa tonda appartiene ad un riempimento (magari in alluminio)?
Allora procedero così, se siete daccordo:
Provo a rimuovere il riempimento con un cacciavite, trapano o qualcosa di simile.
Se esce la testa esagonale ci metto dentro un chiavino e svito.
Appena posso ci provo e vi faccio sapere,
grazie per i consigli.
Ovviamente se c'è altro da fare fatemi sapere.
A.
Non avevo visto i tappi , sul mio non ce n'erano.
Comunque sono facilmente eliminabili magari con qualche piccolo giravite, e comunque hanno la sede esagonale per inserire una brugola e procedere nello smontaggio del blocchetto.
Non ci siamo capiti: la testa delle viti è a brucola, i tappi d'alluminio si applicano a pressione nei buchi della brucola e non è assolutamente facile toglierli, anche per la posizione. Infatti le due viti (filettate solo nella parte terminale) che si usano normalmente vengono avvitate dall'esterno ed all'interno va posto il bullone, quindi è facile svitarle, mentre le viti del blocca ruota si mettono dall'interno e si avvitano nel ferma ruota, è più complicato posizionarle e avvitarle già normalmente con la brucola! Per questo suggerivo di tagliarne la testa, in modo da sfilare dall'esterno il blocca ruota con le viti e poi sostituirle.
Comunque, provare per credere! :roll: Magari ci riesce anche senza tagliarle, glielo auguro! :ok:
Ciao, Gino
Guarda Gipi,per quanto riguarda i tappi di alluminio penso con un po' di pazienza si estraggono, sono solo di alluminio...Poi nel mio caso ho svitato le sole due viti e tolto il blocco e nient'altro. Ho avuto solo un piccolo problema ad estrarre la vite piu' in basso, anzi piu' che ad estrarre e stato un problema quando l'ho dovuto reinserire e rimettere a posto il blocco. Non ho svitato altro!
Saluti
Rainbowsix
18-10-11, 22:22
quando ho rifatto la mia vespa quei riempimenti che erano forniti nella confezione del bloccaruota li ho tolti (smontando la forcella lo fai con + facilità) con un trapano-...il primo è statto un po difficoltoso , il secondo l'ho fatto fuori velocemente. poichè quando rimonterai il tutto non li avrai + a disposizione...usa del normale stucco per carrozzieri x riempirli i buchi...e cmq se un giorno lo vuoi nuovamente togliere il bloccaruota...usa lo stesso sistema (già provato)
Leggero O.T.
io mi sto preoccupando del bloccaruote per l'iscrizione FMI ma vedete questa:
Vespa d'epoca 200 CC Moto e Scooter usato - In vendita Avellino (http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-d-epoca-200-cc-avellino-32250265.htm)
Leggero O.T.
io mi sto preoccupando del bloccaruote per l'iscrizione FMI ma vedete questa:
Vespa d'epoca 200 CC Moto e Scooter usato - In vendita Avellino (http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-d-epoca-200-cc-avellino-32250265.htm)
Sino ad un paio d'anni fa, soprattutto con gli scooter, facevano passare un po' di tutto! :roll:
Ciao, Gino
bè, quella vespa non è male per il registro...alla fine è un buon conservato.
Il registro storico FMI ammette l'iscrizione di motocicli correttamente restaurati (nel senso che è ovvio non accettare una verspa del 48 riverniciata perfettamente di bianco perla...oppure del suo colore originale, ma con i particolari trascurati, tipo ruote, marmitte, motore sporco...)... e di motocicli correttamente conservati.
Naturalmente tra una vespa restaurata e una conservata ci sono le sue differenze, ma se il conservato è buono, curato e il più possibile originale, perchè non dovrebbe essere ammessa?
La vespa della foto, personalmente, l'avrei curata un po nella marmitta e nella pulizia del selettore, ma è buona per essere ammessa al registro. Anche il fatto che manchi la modanatura anteriore, probabilmente è poco rilevante.
Anche la mia vespa è stata accettata con le modanature, perchè comunque riconosciuto come accessorio """"nato"""" con la vespa e naturalmente nessun altro accessorio.
Per questo dissi che anche la vespa di Andy poteva benissimo lasciarlo quel blocca ruote. E' un accessorio talmente piccolo e non invasivo che di sicuro non avrebbe distratto gli esaminatori dal soggetto della foto. ...sempre che poi tutto il resto fosse a posto.
Mi capita molte volte di aiutare, controllare pratiche dei soci, addirittura credono che io sia pignolo, invece cerco solo di far fare loro una volta soltanto le cose così come la FMI richiede, ed al momento non c'è stata nessuna contestazione (e meno male).....Adesso ho imparato a Capire cosa può essere ammesso e cosa no, salvo i cavilli che solo qualcuno può avere.
La regola è quella di presentare la vespa nel miglior modo possibile, se questo non può essere fatto, significa che c'è un bisogno di restauro.
Nessun accessorio montato(portapacchi, paracolpi, cupolini, parabrezza...), se si ha 2 specchietti belli, possono anche essere lasciati.
Nicola
Anche la mia vespa è stata accettata con le modanature, perchè comunque riconosciuto come accessorio """"nato"""" con la vespa e naturalmente nessun altro accessorio.
Anche io, 7 o 8 anni fa, ho iscritto al registro storico FMI una vespa con i parabordi sui cofani posteriori, era, per l'appunto, una cosa tollerata sino a qualche anno fa, ora non più. TUTTI gli optional sono vietati, tranne casi rari di veicoli molto vecchi (40-60 anni) ed optional "funzionali" al veicolo (tipo i poggiapiedi per i 125 ante 1955, altrimenti non si poteva portare il passeggero).
Ciao, Gino
Leggo solo ora questa discussione.
Allora, se le tue viti sono del tipo a rottura della testa esagonale nel momento in cui viene serrata, puoi provare a svitare le viti con un bulino, ovvero quell'attrezzo che serve per creare l'invito per forare sui metalli. E' quell'attrezzo che se ci picchi su con il martello lascia un'impronta circolare nel metallo.
Individuato l'attrezzo?
Questo è un esempio:
Bulino automatico Starrett 818 - R.M.A. Tools, Utensili per la lavorazione del legno (http://www.rma-tools.com/index.php?main_page=product_info&products_id=459)
Come procedere:
stampi con il bulino un'ipotetica impronta sul bullone senza testa, ma non al centro ma molto decentrato. Dopo, utilizzando sempre il bulino, ma in modo laterale, inizi a picchiarci su avendo l'accortezza di far stare sempre la punta del bulino stesso sull'impronta prima lasciata ed in modo da far ruotare il bullone per svitarlo.
Se invece il bullone non è del tipo a strappo ma ha quei bussolotti che vanno a tappare il foro esagonale dove far entrare l'attrezzo esagonale per svitare il bullone, puoi forare al centro con una punta piccola, diciamo da 2 millilmetri e mezzo e poi avviti nel foro una vite autofilettante in acciaio. In questo modo, tirando dopo la testa della vite autofilettante, potrai facilmente estrarre i bussolotti.
E laboriosa come spiegazione, ma è un lavoro che si fa in due minuti.
Insomma, più facile a farsi che a diris.
Sì, tutto giusto Ranieri, peccato non ci sia lo spazio per infilarci granché, a meno di smontare tutto. ;-)
Ciao, Gino
P.S.: ci si vede domani a Campi, se non diluvia?
Sì, tutto giusto Ranieri, peccato non ci sia lo spazio per infilarci granché, a meno di smontare tutto.
Beh, lo spazio lo si crea. Si smonta l'ammortizzatore dalla tenuta superiore e tutta la sospensione ruoterà sull'asse generando uno spazio adeguato per lavorarci.
In fin dei conti, lo scopo è quello di smontare senza creare danni a nulla, per cui un po' di lavoro in più è il minimo scotto da pagare.
P.S.: ci si vede domani a Campi, se non diluvia?
Certamente Gino, tanto andrò in macchina.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.