PDA

Visualizza Versione Completa : Far ripartire la mia 50 special



Pagine : [1] 2

Albyfenix
23-10-11, 11:24
Salve a tutti
avevo intenzione di far ripartire una vespa 50 special dell'81 ferma da una ventina di anni

esteticamente è perfetta: (le prime 2 sono quando ancora non l'avevo pulita) 97475974769747797478

ora ho smontato il carburatore per pulirlo ma non riesco a staccare il galleggiante 9049590496

inoltre come lo pulisco (il carburatore)? metto tutto a mollo nella benzina e buonanotte? e visto che ce l'ho smontato, cambio qualcosa? guarnizioni? spillo conico?

altra cosa: la copertura esterna del filtro dell'aria è rotta, è necessario cambiare tutto il filtro? 90494

altra cosa: la gommapiuma del sellino è seccata tutta e appena lo scuoto un po' esce tutta sbriciolata e ora il sellino è ovviamente scomodo, si può foderare, lo faccio foderare o per il costo meglio prendere direttamente un sellino nuovo?

Zo_Bee
23-10-11, 14:49
per smontare il galleggiante devi estrarre quel fermo in metallo che si vede nella foto 2, basta spingerlo con un oggetto appuntito e viene via. Il carburatore lo metti a mollo nella benzina o nel diluente o in qualche altro prodotto che hai, lo lasci li qualche ora, magari una notte, poi lo pulisci. Soffia con il compressore sia i getti che gli alloggiamenti.. soffia un po' in tutti i fori. Per il filtro, io lo cambierei, costa poco.. poi mi pare dicevi di dover cambiare anche il cavo dell'aria, dove trovi uno vedrai hanno anche l'altro. Se però credi, a me non sembra rotto male, lo dovresti poter recuperare se lo pulisci e lo incolli (è plastica, si incolla senza problemi). Poi però tienilo controllato che con le vibrazioni non si rompa di nuovo.
Il sellino per me deve essere comodo, io lo cambierei con un nuovo o un usato messo bene, l'idea di farlo rifoderare non mi convince, poi magari mi sbaglio.
Ciao

juri
23-10-11, 17:17
Il galleggiante viene via togliendo quel fermo in metallo già citato sopra, per la pulizia del carburatore devi come già detto lasciarlo in ammollo per un paio d' ore, dopo di che soffi con aria compressa tutti i componenti, e mentre ci sei io cambierei anche guarnizioni,spillo e galleggiante...che puo darsi che con il tempo si sono rovinati.
Il filtro dell' aria cambialo non stare a incollarlo perchè le vibrazioni lo scollano quasi subito (esperienza personale)! Il sellino se in buono stato rifoderalo, però converrebbe cambiarlo se ti chiedono cifre esorbitanti per rifoderarlo! Saluti. :ciao:

vesclaudio
23-10-11, 17:35
per il carburatore,usa solo la benzina pura,non metterlo nel diluente,perche questultimo scoglie le parti in gomma o plastica............

vesclaudio
23-10-11, 17:36
per benzina pura intendo appena comprata,senza olio...........

sartana1969
23-10-11, 18:17
Salve a tutti
avevo intenzione di far ripartire una vespa 50 special dell'81 ferma da una ventina di anni

esteticamente è perfetta: (le prime 2 sono quando ancora non l'avevo pulita) 97475974769747797478

ora ho smontato il carburatore per pulirlo ma non riesco a staccare il galleggiante 9767097671

inoltre come lo pulisco (il carburatore)? metto tutto a mollo nella benzina e buonanotte? e visto che ce l'ho smontato, cambio qualcosa? guarnizioni? spillo conico?

altra cosa: la copertura esterna del filtro dell'aria è rotta, è necessario cambiare tutto il filtro? 97669

altra cosa: la gommapiuma del sellino è seccata tutta e appena lo scuoto un po' esce tutta sbriciolata e ora il sellino è ovviamente scomodo, si può foderare, lo faccio foderare o per il costo meglio prendere direttamente un sellino nuovo?

per togliere quel pernino di acciaio svita la vite del minimo (è quella laterale, nel corpo del carburatore) - è a punta e, con quella, spingi il pernino
un paio di pinze a becco e lo togli

metti a mollo.....bah, io prendo prendo benzina e pennello e do a tutte le parti, eccetto i getti, in maniera anergica
poi pulisci i getti con dei fili piccoli di rame (quelli di un cavo elettrico) intrecciati tra loro

infine SOFFIA CON ARIA COMPRESSA - è la soffiatura che pulisce il carburatore

se le guarnizioni sono buone, non cambiare nulla

se la vespa non è mai stata smontata troverai lo spillo sotto il galleggiante, con una punta di gomma di colore nero
cambialo
anche se l'avesso rosso, ti consiglio di sostituirlo

x il filtro: se trovi il pezzo puoi anche sostituire quello rotto, altrimenti lo metti nuovo

se la tua sella è originale, la puoi anche rivestire
tieni conto che il solo pellame originale (colore blu imperatore) costa 45/50 euro........
con quei soldi compri una buona imitazione

Albyfenix
24-10-11, 16:51
grazie per le risposte, per asciugare poi posso usare come il fono (caldo o freddo?), e nelle parti più piccole l'aria compressa? e basta mezzo litro di benzina?
altra cosa volevo comprare il ferox per togliere la ruggine dall'interno del serbatoio, ma non ce l'avevano e mi hanno dato "vip" convertituggine con acqua, va bene lo stesso?

ho trovato in un negozio spillo e galleggiante, mi manca filtro e magari un sellino nuovo ( a questo punto prendo quello a sella lunga invece del gobbino no?)

juri
24-10-11, 17:02
Per asciugare il carburatore dalla benzina? Se e quello basta l' aria compressa secondo me!
Si mezzo litro dovrebbe bastare e avanzare! Il vip dovrebbe andare bene, ricorda prima di mettere l antiruggine, di togliere il galleggiante, seno si rovina! Dipende se la vuoi tenere rigorosamente originale prendi il gobbino seno prendi quella lunga che per i miei gusti è più comoda! :ciao:

vesclaudio
24-10-11, 17:33
Per asciugare il carburatore dalla benzina? Se e quello basta l' aria compressa secondo me!
Si mezzo litro dovrebbe bastare e avanzare! Il vip dovrebbe andare bene, ricorda prima di mettere l antiruggine, di togliere il galleggiante, seno si rovina! Dipende se la vuoi tenere rigorosamente originale prendi il gobbino seno prendi quella lunga che per i miei gusti è più comoda! :ciao:

la special non ha il galleggiante.............:ciao:

Albyfenix
24-10-11, 17:44
Per asciugare il carburatore dalla benzina? Se e quello basta l' aria compressa secondo me!
Si mezzo litro dovrebbe bastare e avanzare! Il vip dovrebbe andare bene, ricorda prima di mettere l antiruggine, di togliere il galleggiante, seno si rovina! Dipende se la vuoi tenere rigorosamente originale prendi il gobbino seno prendi quella lunga che per i miei gusti è più comoda! :ciao:
io penso di seguire questa guida: Pulire il serbatoio arrugginito della Vespa? Facile! (http://www.vespaforever.net/pulire.htm)
qui non parla di antiruggine ma di convertiruggine ferox (mentre io ho preso il vip)

vesclaudio
24-10-11, 17:49
bravo,usa quella guida,e perfetta...................

juri
24-10-11, 18:24
bravo,usa quella guida,e perfetta...................

Giusto non cela il galleggiante mi son confuso pardon:Ave_2::Ave_2:

vesclaudio
24-10-11, 18:28
Giusto non cela il galleggiante mi son confuso pardon:Ave_2::Ave_2:

non ti preoccupare,capita a tutti :ciao::ciao::ciao::ciao:

Albyfenix
25-10-11, 13:06
ok ho uscito tutti i pezzi dalla benzina e li ho rimontati, ma ora questa parte del carburatore ha un colore giallognolo 90732
inoltre i getti devo essere avvitati completamente?

altra cosa: volevo svitare il rubinetto del serbatoio, ma ci vuole una chiave apposita che costa sui 10/15€, ora leggevo da qualch parte che un tizio ha portato il suo serbatoio a farselo riparare e gli hanno chiesto 20€, a questo punto me lo faccio sistemare da loro no? inoltre mi sa che si deve cambiare proprio il rubinetto, perhè mettendo su chiuso, aperto o riserva la benzina non usciva lo stesso, e quindi l'ho fatta uscire dal buco dove si mette in realtà

p.s. se porto il serbatoio da un meccanico/officina piaggio col cavolo che me lo pulisco dentro tipo quella guida giusto?

vesclaudio
25-10-11, 14:08
ok ho uscito tutti i pezzi dalla benzina e li ho rimontati, ma ora questa parte del carburatore ha un colore giallognolo 97926
inoltre i getti devo essere avvitati completamente?

altra cosa: volevo svitare il rubinetto del serbatoio, ma ci vuole una chiave apposita che costa sui 10/15€, ora leggevo da qualch parte che un tizio ha portato il suo serbatoio a farselo riparare e gli hanno chiesto 20€, a questo punto me lo faccio sistemare da loro no? inoltre mi sa che si deve cambiare proprio il rubinetto, perhè mettendo su chiuso, aperto o riserva la benzina non usciva lo stesso, e quindi l'ho fatta uscire dal buco dove si mette in realtà

p.s. se porto il serbatoio da un meccanico/officina piaggio col cavolo che me lo pulisco dentro tipo quella guida giusto?

-i getti vanno avvitati completamente
-il giallognolo non fa niente
-compra la chiave o costruiscitela ci sono varie guide,seno porta le misure al fabbro e ci pensa lui
-non farlo sistemare da loro fallo tu con la guida
-monta un rubinetto nuovo :ok::ok:

vesclaudio
25-10-11, 14:09
dimenticavo se lo porti a riparare non ti fanno un lavoro del genere........

Albyfenix
25-10-11, 17:07
-i getti vanno avvitati completamente
-il giallognolo non fa niente
-compra la chiave o costruiscitela ci sono varie guide,seno porta le misure al fabbro e ci pensa lui
-non farlo sistemare da loro fallo tu con la guida
-monta un rubinetto nuovo :ok::ok:
grazie!
a proposito la 50 special è di serie con il sellino a gobbino, ma se volessi mettergli la sella lunga è compatibile? ho visto questa sella NUOVA SELLA SELLINO SELLONE GRIGIO SCURO VESPA PX 125 150 200 TUTTI I MODELLI | eBay (http://www.ebay.it/itm/NUOVA-SELLA-SELLINO-SELLONE-GRIGIO-SCURO-VESPA-PX-125-150-200-TUTTI-I-MODELLI-/360389876193?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item53e8e919e1)
non è citata la 50 special mentre qui (mi sembra identica) si \\ Sella GRIGIA lunga Vespa 50 Special R Serratura ET3 - Vespa 50 R Special - Negozio Online - Motoricambi Soviero (http://www.motoricambisoviero.it/catalogo/_Sella_GRIGIA_lunga_Vespa_50_Special_R__Serratura_ ET3)

inoltre ho trovato un piolo che serve per montare la sella lunga sulla 50 special mi confermate? PIOLO PERNO AGGANCIO SELLA VESPA 50 SPECIAL R 125 LUNGO | eBay (http://www.ebay.it/itm/PIOLO-PERNO-AGGANCIO-SELLA-VESPA-50-SPECIAL-R-125-LUNGO-/300486289952)

p.s. se non posso mettere link ebay o simili edito il messaggio subito!

altra cosa se mi devo fare costruire la chiave da un fabbro devo dargli le misure, ma queli sono? ho trovato questo ma non l'ho capito bene Vespa Resources Forum (http://www.vesparesources.com/attachments/vespa-faidate/42878d1259424693-attrezzo-per-smontare-rubinetto-dal-serbatoio-chiave-rubinetto-vespa-1.jpg)
in realtà io ho una chiave svitacandele (nella confezione c'è scritto 16+21mm) andrebbe bene? mi sembra bella grossa 9075590756

vesclaudio
25-10-11, 21:05
grazie!
a proposito la 50 special è di serie con il sellino a gobbino, ma se volessi mettergli la sella lunga è compatibile? ho visto questa sella NUOVA SELLA SELLINO SELLONE GRIGIO SCURO VESPA PX 125 150 200 TUTTI I MODELLI | eBay (http://www.ebay.it/itm/NUOVA-SELLA-SELLINO-SELLONE-GRIGIO-SCURO-VESPA-PX-125-150-200-TUTTI-I-MODELLI-/360389876193?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item53e8e919e1)
non è citata la 50 special mentre qui (mi sembra identica) si \\ Sella GRIGIA lunga Vespa 50 Special R Serratura ET3 - Vespa 50 R Special - Negozio Online - Motoricambi Soviero (http://www.motoricambisoviero.it/catalogo/_Sella_GRIGIA_lunga_Vespa_50_Special_R__Serratura_ ET3)

inoltre ho trovato un piolo che serve per montare la sella lunga sulla 50 special mi confermate? PIOLO PERNO AGGANCIO SELLA VESPA 50 SPECIAL R 125 LUNGO | eBay (http://www.ebay.it/itm/PIOLO-PERNO-AGGANCIO-SELLA-VESPA-50-SPECIAL-R-125-LUNGO-/300486289952)

p.s. se non posso mettere link ebay o simili edito il messaggio subito!

altra cosa se mi devo fare costruire la chiave da un fabbro devo dargli le misure, ma queli sono? ho trovato questo ma non l'ho capito bene Vespa Resources Forum (http://www.vesparesources.com/attachments/vespa-faidate/42878d1259424693-attrezzo-per-smontare-rubinetto-dal-serbatoio-chiave-rubinetto-vespa-1.jpg)
in realtà io ho una chiave svitacandele (nella confezione c'è scritto 16+21mm) andrebbe bene? mi sembra bella grossa 9795397954

no la chiave non va bene............:noncisiamo::noncisiamo::noncisiam o:

Albyfenix
25-10-11, 21:10
no la chiave non va bene............:noncisiamo::noncisiamo::noncisiam o:
ok, per il resto sai aiutarmi?

sartana1969
25-10-11, 23:16
grazie!
a proposito la 50 special è di serie con il sellino a gobbino, ma se volessi mettergli la sella lunga è compatibile? ho visto questa sella NUOVA SELLA SELLINO SELLONE GRIGIO SCURO VESPA PX 125 150 200 TUTTI I MODELLI | eBay (http://www.ebay.it/itm/NUOVA-SELLA-SELLINO-SELLONE-GRIGIO-SCURO-VESPA-PX-125-150-200-TUTTI-I-MODELLI-/360389876193?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item53e8e919e1)
non è citata la 50 special mentre qui (mi sembra identica) si \\ Sella GRIGIA lunga Vespa 50 Special R Serratura ET3 - Vespa 50 R Special - Negozio Online - Motoricambi Soviero (http://www.motoricambisoviero.it/catalogo/_Sella_GRIGIA_lunga_Vespa_50_Special_R__Serratura_ ET3)

inoltre ho trovato un piolo che serve per montare la sella lunga sulla 50 special mi confermate? PIOLO PERNO AGGANCIO SELLA VESPA 50 SPECIAL R 125 LUNGO | eBay (http://www.ebay.it/itm/PIOLO-PERNO-AGGANCIO-SELLA-VESPA-50-SPECIAL-R-125-LUNGO-/300486289952)

p.s. se non posso mettere link ebay o simili edito il messaggio subito!

altra cosa se mi devo fare costruire la chiave da un fabbro devo dargli le mà isure, ma queli sono? ho trovato questo ma non l'ho capito bene Vespa Resources Forum (http://www.vesparesources.com/attachments/vespa-faidate/42878d1259424693-attrezzo-per-smontare-rubinetto-dal-serbatoio-chiave-rubinetto-vespa-1.jpg)
in realtà io ho una chiave svitacandele (nella confezione c'è scritto 16+21mm) andrebbe bene? mi sembra bella grossa 9795397954

1* link - è una sella per large (e lo dice chiaramente....PX125, ecc)
2* link - monta sulle small (come la tua) ma una sella grigia è come ....una ferrari lilla (personamente mi fa defecare ma de gustibus....)

per il piolo te lo fai dare dalla persona da cui compri la sella - ce ne sono divese misure - in linea di massima quello che hai postato va bene

non capisco cosa non capisci del disegno di cui hai allegato il link - ci sono tutti gli elementi per far costruire la chiave da chiunque sappia leggere un disegno costruttivo

la chiave candela (piccola o grande che sia) usala per le candele e per teste esagonali di pari misura

sartana1969
26-10-11, 00:18
più comprensibile? ;-)

Albyfenix
26-10-11, 13:00
1* link - è una sella per large (e lo dice chiaramente....PX125, ecc)
2* link - monta sulle small (come la tua) ma una sella grigia è come ....una ferrari lilla (personamente mi fa defecare ma de gustibus....)

per il piolo te lo fai dare dalla persona da cui compri la sella - ce ne sono divese misure - in linea di massima quello che hai postato va bene

non capisco cosa non capisci del disegno di cui hai allegato il link - ci sono tutti gli elementi per far costruire la chiave da chiunque sappia leggere un disegno costruttivo

la chiave candela (piccola o grande che sia) usala per le candele e per teste esagonali di pari misura


più comprensibile? ;-)
grazie mille!
una cosa ma su alcuni annunci di ebay leggevo sella lunga 50 special e in altri sella lunga 50 special con levetta mentre altri ancora con serratura, che vuol dire?

e, in linea di massima, quanto mi può venre farmi costruire quella chiave da un fabbro? :-)

vesclaudio
26-10-11, 13:54
grazie mille!
una cosa ma su alcuni annunci di ebay leggevo sella lunga 50 special e in altri sella lunga 50 special con levetta mentre altri ancora con serratura, che vuol dire?

e, in linea di massima, quanto mi può venre farmi costruire quella chiave da un fabbro? :-)

quoto sartana,la sella con levetta si apre spingendo una leva che si trova nel rertro,quella con serratura per aprirla devi mettere la chiave, tutto qui...........

la chiave me la sono costruita io,se vai da un fabbro onesto ti chiedera un 10/15€

Albyfenix
26-10-11, 14:03
quoto sartana,la sella con levetta si apre spingendo una leva che si trova nel rertro,quella con serratura per aprirla devi mettere la chiave, tutto qui...........

la chiave me la sono costruita io,se vai da un fabbro onesto ti chiedera un 10/15€
scomodissima con la serratura allora!

ma come hai fatto ha piegarla perfettamente (sei partito da una chiave da 32?) e per saldare l'asta alla chiave ci vuole una saldatrice no? quindi alla fine faccio prima a fargli fare tutto al fabbro

vesclaudio
26-10-11, 14:11
per saldare ci vuole la saldatrice,io uno quella ad elettrodo,per piegarla ho preso la misura giusta morsa e martello e si fa tutto,poi perfezionandola mettendola a confronto con il dado e venuta perfetta...................

Albyfenix
26-10-11, 14:17
per saldare ci vuole la saldatrice,io uno quella ad elettrodo,per piegarla ho preso la misura giusta morsa e martello e si fa tutto,poi perfezionandola mettendola a confronto con il dado e venuta perfetta...................
ok, mi sembra un po' complicato per me questo lavoro vada per il fabbro

ultima cosa sui sellini: che differenza c'è tra questi 3 \\ Sella Nera lunga Vespa 50 Special R L Et3 levetta | eBay (http://www.ebay.it/itm/Sella-Nera-lunga-Vespa-50-Special-R-L-Et3-levetta-/370526465767?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item5645192ee7)
\\ Sella nera lunga Vespa 50 Special R L Et3 Levetta // | eBay (http://www.ebay.it/itm/Sella-nera-lunga-Vespa-50-Special-R-L-Et3-Levetta-/300567989874?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item45fb3f8e72)
\\ Sella Nera lunga Vespa 50 125 Primavera // | eBay (http://www.ebay.it/itm/Sella-Nera-lunga-Vespa-50-125-Primavera-/300606695124?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item45fd8e26d4)

il primo differisce da una cinga a metà (mi spiegate come mai esistono 2 versioni di sellino lungo e quale prendere?) mentre il secondo e il terzo sono uguali ma differiscono di 3€ :mah:

vesclaudio
26-10-11, 14:28
ti suggerisco il secondo............

Albyfenix
26-10-11, 14:34
ti suggerisco il secondo............
posso chiederti perchè?

vesclaudio
26-10-11, 14:41
la vedo costruita meglio,piu resistente,e poi con il cinturino per me e piu bella,poi conoscendola quella sella e piu confortevole (piu imbottita)

sartana1969
26-10-11, 15:09
più comprensibile? ;-)

pensavo che un po' di iniziativa l'avresti presa
in fin dei conti ti basta andare in ferramenta e comprare un dado chiave 32
ti basta avere una morsa e fai la sagoma del dado
2 pezzi di ferro
li porti da qualunque moriammazzato a dar 4 punti di saldatura e hai fatto la chiave....

te o sei uno scooooooooooooooterista o.......un contabile ;-)

vesclaudio
26-10-11, 15:17
pensavo che un po' di iniziativa l'avresti presa
in fin dei conti ti basta andare in ferramenta e comprare un dado chiave 32
ti basta avere una morsa e fai la sagoma del dado
2 pezzi di ferro
li porti da qualunque moriammazzato a dar 4 punti di saldatura e hai fatto la chiave....

te o sei uno scooooooooooooooterista o.......un contabile ;-)

:quote::quote:

Albyfenix
26-10-11, 15:57
pensavo che un po' di iniziativa l'avresti presa
in fin dei conti ti basta andare in ferramenta e comprare un dado chiave 32
ti basta avere una morsa e fai la sagoma del dado
2 pezzi di ferro
li porti da qualunque moriammazzato a dar 4 punti di saldatura e hai fatto la chiave....

te o sei uno scooooooooooooooterista o.......un contabile ;-)
semplicemente sono uno che non ha mai messo mani su questo genere di attrezzature :boxing:

vesclaudio
26-10-11, 16:13
semplicemente sono uno che non ha mai messo mani su questo genere di attrezzature :boxing:

basta che non sei uno scooterista..................seno:mogli::mogli::mo gli:
:risata::risata::risata::risata:

Albyfenix
26-10-11, 16:23
basta che non sei uno scooterista..................seno:mogli::mogli::mo gli:
:risata::risata::risata::risata:
no tranquillo, mai toccato uno di quegli "aggeggi" :mrgreen:

Albyfenix
27-10-11, 16:05
aggiornamento: ho preso il filtro, tubo benzina e le 2 viti del manubrio + i bulloncini a 17€ in un negozio piaggio qui a catania (assurdo, ho chiamato a 10 negozi e solo questo aveva il filtro!)
la chiave invece l'ho trovata su ebay a 12€ comprese le spedizioni, meglio così :)
dovrebbe arrivarmi in 4 giorni, nel frattempo mi monto il carburatore e così dopo mi dedico solo al serbatoio

vesclaudio
27-10-11, 16:33
ma il filtro lo hai preso di plastica o ferro???????????

vesclaudio
27-10-11, 16:34
io ti consigliavo quello in ferro zincato indistruttibile e con stile vintage.......XD

Albyfenix
27-10-11, 17:10
l'ho preso in plastica come l'originale

vesclaudio
27-10-11, 17:25
non lo stringere assai,altrimenti si crepa............

Albyfenix
27-10-11, 17:56
non lo stringere assai,altrimenti si crepa............
ok grazie del consiglio

vesclaudio
28-10-11, 10:37
di niente........se hai ancora bisogno chiedi

Albyfenix
28-10-11, 18:00
aggiornamento: ho montato il carburatore(non senza qualche difficoltà! il filo dell'aria non arrivava al gancio, poi dopo ennessimi tentativi è bastato forzarlo un poco, il perno del tubo del gas invece si avvita in senso antiorario! ci ho mezzo mezz'ora per capirlo :mogli:)
comunque montato ecco la foto 90913, tutto a posto o ho sbagliato qualcosa? il tubo della benzina è poco infilato o va bene? e posso mette un po' di svitol nel cavetto dell'aria e del gas per farli scivolare meglio?

altra cosa importantissima sono riuscito a togliere quella maledetta vita spanata dopo 45minuti di lotta :risata1:

ultima cosa ho notato che nel parafanghi anteriore manca una vite 90914, infatti balla parecchio, dove la trovo, da un ferramenta? e che dimensioni ha?

sartana1969
28-10-11, 21:38
aggiornamento: ho montato il carburatore(non senza qualche difficoltà! il filo dell'aria non arrivava al gancio, poi dopo ennessimi tentativi è bastato forzarlo un poco, il perno del tubo del gas invece si avvita in senso antiorario! ci ho mezzo mezz'ora per capirlo :mogli:)
comunque montato ecco la foto 98113, tutto a posto o ho sbagliato qualcosa? il tubo della benzina è poco infilato o va bene? e posso mette un po' di svitol nel cavetto dell'aria e del gas per farli scivolare meglio?

altra cosa importantissima sono riuscito a togliere quella maledetta vita spanata dopo 45minuti di lotta :risata1:

ultima cosa ho notato che nel parafanghi anteriore manca una vite 98114, infatti balla parecchio, dove la trovo, da un ferramenta? e che dimensioni ha?

il tubo benzina è poco inserito

per la vite: è una M5
la sua originale ha la testa a bottone largo, impronta a taglio
in ferramenta non la trovi

viceversa trovi una normale vite a taglio M5x15
gli metti una piana larga
e, mi raccomando, internamente, tra parafango e forca, ci va un distanziale in plastica, spesso 2,5 mm
se non vuo

Zo_Bee
29-10-11, 11:11
no non credo lo svitol sia la cosa migliore per farli scorrere meglio, casomai del grasso? (ma per ingrassare dovresti sfilare i cavi dalle guaine credo) o dell'olio? per il cavo aria, che dovrebbe essere anche nuovo, non dovresti avere problemi (l'aria non lavora come il gas).. il cavo del gas piuttosto l'hai cambiato o hai reinfilato quello? Controlla come sta messo perché a me si era rotto dopo pochi giorni che la usavo.

..lo spessore in plastica nel parafango era sfuggito anche a me..

Albyfenix
29-10-11, 12:51
il tubo benzina è poco inserito

per la vite: è una M5
la sua originale ha la testa a bottone largo, impronta a taglio
in ferramenta non la trovi

viceversa trovi una normale vite a taglio M5x15
gli metti una piana larga
e, mi raccomando, internamente, tra parafango e forca, ci va un distanziale in plastica, spesso 2,5 mm
se non vuo
la vite è questa? VITE PARAFANGO ANTERIORE VESPA 50 SPECIAL R N L PIAGGIO | eBay (http://www.ebay.it/itm/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=280750272678)
o questa? (è uguale a solo la guarnizione no?)VITE A TAGLIO PARAFANGO (http://www.vesparicambisud.com/shop/index.php?route=product/product&path=4_80&product_id=671#content)
il distanziale in plastica c'è di serie e quindi devo metterlo solo se magari "si è perso" o non c'è proprio e devo metterlo lo stesso?

no non credo lo svitol sia la cosa migliore per farli scorrere meglio, casomai del grasso? (ma per ingrassare dovresti sfilare i cavi dalle guaine credo) o dell'olio? per il cavo aria, che dovrebbe essere anche nuovo, non dovresti avere problemi (l'aria non lavora come il gas).. il cavo del gas piuttosto l'hai cambiato o hai reinfilato quello? Controlla come sta messo perché a me si era rotto dopo pochi giorni che la usavo.

..lo spessore in plastica nel parafango era sfuggito anche a me..
i cavi ho lasciato gli stessi, volevo mettere dello svitol solo perchè tirando la manopola dell'aria è un po' duretto mentro nel gas si sente il cavo che fa scatta, lo svitol quindi non va bene?

sartana1969
29-10-11, 13:22
la vite è questa? VITE PARAFANGO ANTERIORE VESPA 50 SPECIAL R N L PIAGGIO | eBay (http://www.ebay.it/itm/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=280750272678)
o questa? (è uguale a solo la guarnizione no?)VITE A TAGLIO PARAFANGO (http://www.vesparicambisud.com/shop/index.php?route=product/product&path=4_80&product_id=671#content)
il distanziale in plastica c'è di serie e quindi devo metterlo solo se magari "si è perso" o non c'è proprio e devo metterlo lo stesso?

i cavi ho lasciato gli stessi, volevo mettere dello svitol solo perchè tirando la manopola dell'aria è un po' duretto mentro nel gas si sente il cavo che fa scatta, lo svitol quindi non va bene?

nessuna delle 2
guarda, se vai in piaggio dove hai preso il resto della roba, FORSE ce l'hanno

il cavo dell'aria DEVE essere duro

se al comando gas senti che scatta (per scatta intendo che fa come uno scatto dopo che si è impuntato) hai qualcosa tra comando gas e bilanciere del carburatore che non fa il suo dovere
quanto gioco hai al comando gas, prima che inizia a aprirsi la ghigliottina?

Albyfenix
29-10-11, 13:46
nessuna delle 2
guarda, se vai in piaggio dove hai preso il resto della roba, FORSE ce l'hanno

il cavo dell'aria DEVE essere duro

se al comando gas senti che scatta (per scatta intendo che fa come uno scatto dopo che si è impuntato) hai qualcosa tra comando gas e bilanciere del carburatore che non fa il suo dovere
quanto gioco hai al comando gas, prima che inizia a aprirsi la ghigliottina?
la vite come la chiedo? per parafango anteriore? e allora non mi presenta la stessa delle foto? magari non trovi una foto tu in modo da darmi un'idea?

intedi dire che dovo svitare/avvitare di più la vite c? 91007

sartana1969
29-10-11, 13:58
la vite come la chiedo? per parafango anteriore? e allora non mi presenta la stessa delle foto? magari non trovi una foto tu in modo da darmi un'idea?

intedi dire che dovo svitare/avvitare di più la vite c? 98208

se sviti C diminuisce il gioco al manubrio
se allenti aumenta

la regolazione ottimale è lasciare un minimo (1mm di rotazione misurato sull'esterno manopola, ovvero "un pelo di gioco") al comando gas

Albyfenix
29-10-11, 14:05
se sviti C diminuisce il gioco al manubrio
se allenti aumenta

la regolazione ottimale è lasciare un minimo (1mm di rotazione misurato sull'esterno manopola, ovvero "un pelo di gioco") al comando gas
quindi basta che trovo la regolazione ottimale e non dovrei avere quel problema?

inoltre il distanziale in plastica c'è di serie e quindi devo metterlo solo se magari "si è perso" o non c'è proprio e devo metterlo lo stesso? e la vite come la chiedo? per parafango anteriore? e allora non mi presenta la stessa delle foto? magari non trovi una foto tu in modo da darmi un'idea?

vesclaudio
29-10-11, 14:32
si trova la regolazione ottimale non e difficile dai..........

vesclaudio
29-10-11, 14:34
la vite dovrebbe essere questa......

vesclaudio
29-10-11, 14:34
scusate ma non si carica la foto,ora vedo...........

vesclaudio
29-10-11, 14:35
non va.............:mogli::mogli::mogli::mogli:

Albyfenix
29-10-11, 15:01
si trova la regolazione ottimale non e difficile dai..........
forse non hai letto bene la domanda, chiedevo solo se era quello il modo di risolvere il problema

scusate ma non si carica la foto,ora vedo...........
prova a inviarmela in privato

sartana1969
29-10-11, 15:37
quindi basta che trovo la regolazione ottimale e non dovrei avere quel problema?

inoltre il distanziale in plastica c'è di serie e quindi devo metterlo solo se magari "si è perso" o non c'è proprio e devo metterlo lo stesso? e la vite come la chiedo? per parafango anteriore? e allora non mi presenta la stessa delle foto? magari non trovi una foto tu in modo da darmi un'idea?

il distanziale ci deve essere ma, se hai perso la vite, hai perso anche lui
te lo fai tu con un pezzettino di plastica

per la vite: quelle che hai mostrato sono dello stesso tipo ma una mi sembra nickelata, l'altra con il taglio troppo profondo
la vite deve essere come quella del 2* link ma ZINCATA BIANCA (quindi color alluminio.....)

Albyfenix
29-10-11, 15:57
il distanziale ci deve essere ma, se hai perso la vite, hai perso anche lui
te lo fai tu con un pezzettino di plastica

per la vite: quelle che hai mostrato sono dello stesso tipo ma una mi sembra nickelata, l'altra con il taglio troppo profondo
la vite deve essere come quella del 2* link ma ZINCATA BIANCA (quindi color alluminio.....)
ok grazie, la vite per caso è questa? \\ Vite fissa parafango originale Vespa 50 R L N Special 125 150 PX VBB VNB GL/ | eBay (http://www.ebay.it/itm/Vite-fissa-parafango-originale-Vespa-50-R-L-N-Special-125-150-PX-VBB-VNB-GL-/300612279775?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item45fde35ddf)

sartana1969
29-10-11, 16:06
ok grazie, la vite per caso è questa? \\ Vite fissa parafango originale Vespa 50 R L N Special 125 150 PX VBB VNB GL/ | eBay (http://www.ebay.it/itm/Vite-fissa-parafango-originale-Vespa-50-R-L-N-Special-125-150-PX-VBB-VNB-GL-/300612279775?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item45fde35ddf)

questa è passabile MA
1,50 euro+ 6 di spedizione, mi sembrano una bella minchiata

trovane una simile dalle tue parti...

Albyfenix
29-10-11, 16:14
questa è passabile MA
1,50 euro+ 6 di spedizione, mi sembrano una bella minchiata

trovane una simile dalle tue parti...
sisi mi interessava solo l'immagine, ovvio che la cerco in qualche negozio qua ora :-)

vesclaudio
31-10-11, 08:42
io dicevo proprio quella...............

Albyfenix
04-11-11, 18:30
rieccomi: allora per la sella sono andato in un "negozio" vicino casa mia che me lo ha imbottito per 10€ (ottimo!)
la chiave mi è finalmente arrivata, ho cercato il dado all'interno del serbatoio e finalmente l'ho trovato dopo 10 minuti di ricerca perchè è mezzo sprofondato nella melma di benzina-ruggine
il problema è che girando il dado (cavolo è durissimo) gira anche il rubinetto all'esterno, quindi in realtà dovrei fare girare il dado senza che giri questo rubinetto, ma come faccio? se un'altra persone lo afferra è troppo piccolo per avere una buona presa e scivola appena gira

lore904
04-11-11, 18:52
togli il rubinetto e prova ad avvitarci il dado. se va proprio duro controlla i filetti e spazzolali per bene. riprova ancora ad avvitare il dado senza montare il rubinetto sul serbatoio!
solo quando avrai risolto e s'avviterà bene allora ricolloca il rubinetto sul serbatoio...e sarà tutto più facile! :ok:

Albyfenix
04-11-11, 18:59
togli il rubinetto e prova ad avvitarci il dado. se va proprio duro controlla i filetti e spazzolali per bene. riprova ancora ad avvitare il dado senza montare il rubinetto sul serbatoio!
solo quando avrai risolto e s'avviterà bene allora ricolloca il rubinetto sul serbatoio...e sarà tutto più facile! :ok:
il mio problema è che devo svitarlo il dado non avvitarlo :)
devo proprio togliere tutto il rubinetto

sartana1969
04-11-11, 21:04
il mio problema è che devo svitarlo il dado non avvitarlo :)
devo proprio togliere tutto il rubinetto

la necessità aguzza l'ingegno, solitamente
blocca il rubinetto in morsa e sei a posto
se non hai una morsa blocca il rubinetto con una cagnetta, una grip, una pappagalla, una pinza ....

Albyfenix
04-11-11, 21:34
la necessità aguzza l'ingegno, solitamente
blocca il rubinetto in morsa e sei a posto
se non hai una morsa blocca il rubinetto con una cagnetta, una grip, una pappagalla, una pinza ....

Ok grazie hai aggiunto un qualcosa in più alle mezze idee che avevo :)

vesclaudio
05-11-11, 19:10
se non hai una morsa oltre alla pappagalla puoi utilizzare una pinza a pressione....

Albyfenix
05-11-11, 19:51
scusate la domanda un po' banale, ma in questa guida http://www.vespaforever.net/pulire.htm al punto 3 dice: introducete una soluzione di convertiruggine (intende ferox) diluito con il 20 % di acqua
ora io che ho preso il vip che è a base di acqua al contrario del ferox non c'è bisogno di diluirlo con l'acqua giusto?

Albyfenix
06-11-11, 17:55
altra cosa nella guida non c'è scritto, ma cercando su internet leggevo che alla fine bisognava lavare con alcool etilico per rimuovere tutti i residui di acqua e umidità e alla fine mettere una resina all'interno, confermate, e mi spiegate meglio la situazione?
ho trovato altre informazioni: praticamente prodotti come il ferox (e in questo caso il vip) inglobano la ruggine e formano una patina, mentre altri prodotti a base di acido fosforico invece se la mangiano proprio, per questo poi alla fine bisogna mettere la resina
nella guida però dice prima di mettere il ferox e poi i pezzettini di vetro per togliere la ruggine, in questo modo non si ottiene lo stesso risultato? chiaritemi un po' le idee che sono confuso :mah:

Albyfenix
07-11-11, 19:52
altra cosa nella guida non c'è scritto, ma cercando su internet leggevo che alla fine bisognava lavare con alcool etilico per rimuovere tutti i residui di acqua e umidità e alla fine mettere una resina all'interno, confermate, e mi spiegate meglio la situazione?
ho trovato altre informazioni: praticamente prodotti come il ferox (e in questo caso il vip) inglobano la ruggine e formano una patina, mentre altri prodotti a base di acido fosforico invece se la mangiano proprio, per questo poi alla fine bisogna mettere la resina
nella guida però dice prima di mettere il ferox e poi i pezzettini di vetro per togliere la ruggine, in questo modo non si ottiene lo stesso risultato? chiaritemi un po' le idee che sono confuso :mah:
qualcuno sa aiutarmi? :cioe:

lore904
07-11-11, 20:07
tu che devi fare? vuoi togliere la ruggine???
se vuoi solamente togliere la ruggine senza incapsularlo in seguito con la tankerite puoi lavarlo con diluente nitro per togliere l'olio della miscela poi risciacquare con acqua e sapone per piatti. adesso che è pulito dall'olio della miscela puoi versare dentro acido fosforico ( non cloridrico- muriatico) e scuotere ogni tanto.
l'acido fosforico scioglie la ruggine superficiale e converte quella più ancorata fostatandola rendendola inattiva!! se non lo trovi in nessuna ferramenta,autolavaggio o colorificio puoi ordinare il Remox che altro non è che acido fosforico in soluzione e costa poco ( un ero e cinquanta al litro se non sbaglio).
non usare acido cloridrico perchè, sebbene sia vero che scioglie la ruggine, è vero che te la ricrea immediatamente dopo poche ore se non riesci a risciacquare benissimo e con acqua e bicarbonato per disattivarne l'acidità residua.

Albyfenix
07-11-11, 20:31
tu che devi fare? vuoi togliere la ruggine???
se vuoi solamente togliere la ruggine senza incapsularlo in seguito con la tankerite puoi lavarlo con diluente nitro per togliere l'olio della miscela poi risciacquare con acqua e sapone per piatti. adesso che è pulito dall'olio della miscela puoi versare dentro acido fosforico ( non cloridrico- muriatico) e scuotere ogni tanto.
l'acido fosforico scioglie la ruggine superficiale e converte quella più ancorata fostatandola rendendola inattiva!! se non lo trovi in nessuna ferramenta,autolavaggio o colorificio puoi ordinare il Remox che altro non è che acido fosforico in soluzione e costa poco ( un ero e cinquanta al litro se non sbaglio).
non usare acido cloridrico perchè, sebbene sia vero che scioglie la ruggine, è vero che te la ricrea immediatamente dopo poche ore se non riesci a risciacquare benissimo e con acqua e bicarbonato per disattivarne l'acidità residua.
in questa guida http://www.vespaforever.net/pulire.htm dice invece di usare il ferox (io ho usato il vip, uguale) e poi con dei pezzettini di vetro dentro e dopo anche con mezzo ltro di benzina sbattere per molto tempo
ormai ho già tutto pronto, ma la ruggine se ne andrà o devo procedere con l'acido fosforico?

sartana1969
07-11-11, 21:30
Non conosco molto questi prodotti ma nella scheda tecnica del ferox, mi sembra che ci sia scritto tutto....
MANGIARUGGINE
http://www.arexons.it/arexons/export/sites/default/schede_tecniche/ST4140.pdf
CONVERTIRUGGINE
http://www.arexons.it/arexons/export/sites/default/schede_tecniche/ST4141.pdf

Albyfenix
07-11-11, 21:44
Non conosco molto questi prodotti ma nella scheda tecnica del ferox, mi sembra che ci sia scritto tutto....
MANGIARUGGINE
http://www.arexons.it/arexons/export/sites/default/schede_tecniche/ST4140.pdf
CONVERTIRUGGINE
http://www.arexons.it/arexons/export/sites/default/schede_tecniche/ST4141.pdf
vabbè ormai provo con gli strumenti che ho, vi faccio sapere se ha funzionato, in caso passerò all'acido fosforico

Zo_Bee
08-11-11, 17:30
scusate la domanda un po' banale, ma in questa guida Pulire il serbatoio arrugginito della Vespa? Facile! (http://www.vespaforever.net/pulire.htm) al punto 3 dice: introducete una soluzione di convertiruggine (intende ferox) diluito con il 20 % di acqua
ora io che ho preso il vip che è a base di acqua al contrario del ferox non c'è bisogno di diluirlo con l'acqua giusto?


il fatto che il prodotto sia a base acqua non significa che sia già diluito, ma che per diluirlo serve appunto acqua (poichè è parte della composizione). Nei prodotti per esempio a solvente per diluirlo si usa un solvente. E' grave diluire un prodotto ad acqua con solvente e viceversa.
Però attenzione, non significa che sia già diluito!

lore904
08-11-11, 17:59
Non conosco molto questi prodotti ma nella scheda tecnica del ferox, mi sembra che ci sia scritto tutto....
MANGIARUGGINE
http://www.arexons.it/arexons/export/sites/default/schede_tecniche/ST4140.pdf
CONVERTIRUGGINE
http://www.arexons.it/arexons/export/sites/default/schede_tecniche/ST4141.pdf

secondo me il ferox va bene solo su qualche cancello di palazzina disabitata. parere personale,ovvio

Albyfenix
08-11-11, 18:39
oggi ho finito il trattamento e come pensato guardando all'interno del serbatoio le zone dove c'era ruggine (ed era quasi tutto) è diventato di un nero gommoso, boh vediamo se tiene, senò vado d acido fosforico
ora devo solo cambiare il rubinetto montare tutto e vediamo se parte!

vesclaudio
09-11-11, 13:48
metti delle foto ......

Albyfenix
10-11-11, 14:15
metti delle foto ......
beh fare foto dell'interno del serbatoio è un po' difficile, vediamo se ci riesco, invece per fare la miscela posso usare questo olio che ho trovato in garage? 9191491915
e per fare la miscela metto prima olio e poi benzina? scusate la domanda un po' stupida...inoltre quando la prima volta (prima di pulire il carburatore e il serbatoio) l'avevo provata ad avviare, con il pedale non ci sono riuscito, ma a spinta si, anche se appena mi fermavo il motore si spegneva, è perchè non teneva il minimo o perchè era tutto sporco ecc?

vesclaudio
10-11-11, 15:20
quello non e l'olio per la miscela ,comprane uno sintetico,la miscela falla al 2.5% e metti prima benza e poi olio

sartana1969
10-11-11, 15:24
quello non e l'olio per la miscela ,comprane uno sintetico,la miscela falla al 2.5% e metti prima benza e poi olio

bisogna fare l'esatto contrario
pensaci un attimo e capisci il perchè...............

se non lo capisci, chiedi ;-)

vesclaudio
10-11-11, 15:26
io quando la faccio nella lattina metto prima benza e poi olio e agito...

sartana1969
10-11-11, 16:37
io quando la faccio nella lattina metto prima benza e poi olio e agito...

nella latta e poi metti nel serbatoio, va bene
ma se fai miscela dal benzinaio, direttamente nel serbaotoio, devi:
- chiudere la miscela
- mettere olio
- mettere benzina
- scrolli la vespa, come se fossi suò TAGADA
- riapri la miscela

in questa sequenza

:ok:

Albyfenix
10-11-11, 17:06
quello non e l'olio per la miscela ,comprane uno sintetico,la miscela falla al 2.5% e metti prima benza e poi olio
quell'olio è sintetico ma non va bene lo stesso per la miscela? e per la seconda domanda?

vesclaudio
10-11-11, 21:37
no

sartana1969
10-11-11, 21:49
quell'olio è sintetico ma non va bene lo stesso per la miscela? e per la seconda domanda?


L'olio: ci vuole un olio per miscela per motori 2 tempi

per la seconda domanda: possono essere 50 cose - te ne accorgi solo alla prima accensione

vesclaudio
11-11-11, 11:46
accendila a pedale e vedi che fa,ma fai le cose con calma non avere fretta di accenderla,che ti assicuro che dopo il rimontaggio andra!!!!!!!!!!!!!11

Albyfenix
11-11-11, 16:54
metti delle foto ......
ecco le foto 920119201292013
posso mettere la miscela o devo pulirlo meglio con l'acido fosforico?
e inoltre il rubinetto è montato bene o l'asta è messa al contrario?92021

sartana1969
11-11-11, 17:38
ecco le foto 992739927499275

lavoro fatto male
malissimo

abbi pazienza e pensa un attimo

dentro quel recipiente hai un liquido
in basso hai un foro
tu tappi quel foro mediante il montaggio di un qualcosa che, nel caso specifico, è una valvola
la valvola per avere tenuta ha bisogno di lavorare su superfici PIANE sia dentro che fuori

ora, se quello che vedo nell'ansa che ospita la valvola, è removibile, nessun problema
se si è cristallizzato, son ca**i.

lo dovevi pulire PRIMA di applicare il ferox

Albyfenix
11-11-11, 17:48
lavoro fatto male
malissimo

abbi pazienza e pensa un attimo

dentro quel recipiente hai un liquido
in basso hai un foro
tu tappi quel foro mediante il montaggio di un qualcosa che, nel caso specifico, è una valvola
la valvola per avere tenuta ha bisogno di lavorare su superfici PIANE sia dentro che fuori

ora, se quello che vedo nell'ansa che ospita la valvola, è removibile, nessun problema
se si è cristallizzato, son ca**i.

lo dovevi pulire PRIMA di applicare il ferox
io ho solo seguito una guida passo passo...boh ormai il "danno" è fatto, che mi consigli di fare?

vesclaudio
12-11-11, 16:36
metti delle pietroline,dei bulloni,dei pezzi di vetro grossolani,aggiungi dell'acqua tappi i buchi e agita per almeno 1ora.....e l'unica cosa che puoi fare

sartana1969
12-11-11, 16:50
io ho solo seguito una guida passo passo...boh ormai il "danno" è fatto, che mi consigli di fare?

la guida ti dice anche di fare questo

di Lorenzo Fornari

Quando si restaura una Vespa o la si vuole semplicemente revisionare, un inconveniente molto noioso e’ la presenza di sporcizia (residui di olio vecchio ma soprattutto ruggine) all’interno del serbatoio in lamiera. Questa a lungo andare potrebbe staccarsi e intasare i filtri.

Innanzitutto occorre togliere il rubinetto con l’apposita chiave e pulirlo completamente in modo da far scorrere bene la miscela senza intoppi dovuti all’ossidazione.

Inutile dire che la procedura che vi sto per spiegare e’ bene farla prima della verniciatura del serbatoio perchè se non si fa attenzione si rischia di graffiarlo.

1. procuratevi: un tappo di sughero o qualcos’altro per tappare il buco del rubinetto (come un pezzo di tubo chiuso ad un estremità, benzina, un buono sgrassatore, due bottiglie di vetro, un flacone da 1 L di convertiruggine Ferox (o altre marche).

2. lavate l’interno con benzina scuotendolo diverse volte per sgrassarlo dopo averlo tappato con il tappo di sughero. Lavatelo di nuovo con lo sgrassatore e risciacquarlo con acqua.

3. introducete una soluzione di convertiruggine diluito con il 20 % di acqua (circa metà flacone) e sbattete bene. Lasciate agire per un ora tenendo aperto il tappo superiore (il Ferox converte l’ossidazione in presenza di aria).

4. svuotate, lavate con sola acqua fino a togliere il Ferox dalle pareti. Se volete ottenere un miglior risultato ripetete l’operazione usando il resto del flacone e non la miscela che avete appena svuotato.

5. una volta che l’interno del serbatoio è pulito (sarà diventato di colore nero ma è perfettamente normale) si procede alla disincrostazione della ruggine convertita: prendete le due bottiglie di vetro e sminuzzatele fino ad ottenere pezzettini di vetro di circa 1 cm insieme a polverina fine. I primi toglieranno le incrostazioni mentre la polvere levigherà la lamiera. Per far questo mettete la bottiglia, avvolta in una pezza, su un incudine o per terra e battetela con una mazza, indossando ovviamente occhiali e guanti.

6. le due bottiglie sminuzzate ora andranno nel serbatoio. Sbattete il tutto per tanto tempo a seconda del risultato voluto (per un risultato perfetto circa due ore!). Solamente dopo averlo sbattuto a secco aggiungete circa 500 ml di benzina (se volete spendere usate diluente nitro). Sbattete ancora per un bel po’.

7. svuotate tutto e lavate con benzina, poi sgrassatore misto ad acqua. Infine risciacquate perfettamente con acqua. Per asciugare inserite della carta assorbente fatta a palline e scuotete.

8. la lamiera interna avrà ora degli aloni scuri in alcune parti, dati dalla reazione del Ferox. Per proteggere il serbatoio dall’umidità fino a quando non sarà installato sulla moto e riempito di miscela, ingrassatelo all’interno usando 100 ml circa di miscela al 50% di olio motore.

9. svuotate tutto e rimontate il rubinetto.

Albyfenix
12-11-11, 17:28
la guida ti dice anche di fare questo


ti assicuro che ho seguito passo passo la guida e ho cercato di fare del mio meglio, ma un serbatoio dopo che ha accumulato 30 anni di ruggine è bello tosto

metti delle pietroline,dei bulloni,dei pezzi di vetro grossolani,aggiungi dell'acqua tappi i buchi e agita per almeno 1ora.....e l'unica cosa che puoi fare
pensi che basti ripetere questa procedura? ho è meglio andare di acido fosforico e poi resina? oppure soluzione drastica e compro un nuovo serbatoio?

djgonz
12-11-11, 21:27
Vai da un sabbiatore attrezzato e te lo fai sabbiare all'interno come fa il mio.

Albyfenix
13-11-11, 17:22
Vai da un sabbiatore attrezzato e te lo fai sabbiare all'interno come fa il mio.
quindi le soluzioni sono due: o sabbiare o acido fosforico (il risultato dovrebbe essere uguale in entrambi in casi no?) e in entrambi i casi bisognerebbere applicare una resina epossidica in modo da proteggere il ferro "nudo"
ora se mi compro dell'acido lo uso solo per questo lavoro e poi lo butterò in garage inutilizato (e inoltre non so il costo, anche se non dovrebbe essere elevato), mentre sabbiando fanno tutto loro, ma per caso la superficie rimane ruvida per l'azione della sabbia? e la resina devo metterla io o ci pensano loro? (anche qui però mi dovrò informare sul prezzo)

djgonz
13-11-11, 17:32
quindi le soluzioni sono due: o sabbiare o acido fosforico (il risultato dovrebbe essere uguale in entrambi in casi no?) e in entrambi i casi bisognerebbere applicare una resina epossidica in modo da proteggere il ferro "nudo"
ora se mi compro dell'acido lo uso solo per questo lavoro e poi lo butterò in garage inutilizato (e inoltre non so il costo, anche se non dovrebbe essere elevato), mentre sabbiando fanno tutto loro, ma per caso la superficie rimane ruvida per l'azione della sabbia? e la resina devo metterla io o ci pensano loro? (anche qui però mi dovrò informare sul prezzo)

No il risultato non è uguale. Con la sabbiatura togli tutto ma proprio tutto lo sporco, ruggine, ossido ecc ecc. Con l'acido non riesci a togliere tutto, ci sono dei punti veramente ostici e sicuramente saranno duri da togliere con un solvente come l'acido, ci vuole qualcosa di solido sparato veramente forte, ed ecco che la sabbia fa al caso tuo.
Una volta sabbiato basta che lo lavi con la benzina e poi fai il pieno di miscela.
Io non ho mai fatto trattamenti tipo tankerite e cose del genere e i miei serbatoi sono puliti.
Ma comunque il sabbiatore deve essere veramente bravo perchè non è facile sabbiare un serbatoio.

Albyfenix
13-11-11, 17:58
No il risultato non è uguale. Con la sabbiatura togli tutto ma proprio tutto lo sporco, ruggine, ossido ecc ecc. Con l'acido non riesci a togliere tutto, ci sono dei punti veramente ostici e sicuramente saranno duri da togliere con un solvente come l'acido, ci vuole qualcosa di solido sparato veramente forte, ed ecco che la sabbia fa al caso tuo.
Una volta sabbiato basta che lo lavi con la benzina e poi fai il pieno di miscela.
Io non ho mai fatto trattamenti tipo tankerite e cose del genere e i miei serbatoi sono puliti.
Ma comunque il sabbiatore deve essere veramente bravo perchè non è facile sabbiare un serbatoio.
grazie per la precisazione, ma quindi con la sabbiatura la superficie non rimane ruvida per l'azione della sabbia? e inoltre sapevo che sabbiare rende il ferro "nudo" e facilmente attaccabile dalla ruggine (ho letto quà e là su internet, ma non ne so molto)

sartana1969
13-11-11, 18:02
ti assicuro che ho seguito passo passo la guida e ho cercato di fare del mio meglio, ma un serbatoio dopo che ha accumulato 30 anni di ruggine è bello tosto

pensi che basti ripetere questa procedura? ho è meglio andare di acido fosforico e poi resina? oppure soluzione drastica e compro un nuovo serbatoio?

:ok:

djgonz
13-11-11, 18:07
grazie per la precisazione, ma quindi con la sabbiatura la superficie non rimane ruvida per l'azione della sabbia? e inoltre sapevo che sabbiare rende il ferro "nudo" e facilmente attaccabile dalla ruggine (ho letto quà e là su internet, ma non ne so molto)

Si ovviamente verrà ruvido, ma viene ruvido anche "shecherando" :mrgreen:
La lamiera nuda si arrugginisce se per l'appunto è nuda, ma se tu la bagni con la miscela (che contiene olio) evita la ruggine.
Poi se vuoi andare sul sicuro compra un nuovo serbatoio, ma io prima proverei questa soluzione, anche perchè non ho mai sentito alcun vespista che comprasse il serbatoio nuovo.

Albyfenix
13-11-11, 18:21
Si ovviamente verrà ruvido, ma viene ruvido anche "shecherando" :mrgreen:
La lamiera nuda si arrugginisce se per l'appunto è nuda, ma se tu la bagni con la miscela (che contiene olio) evita la ruggine.
Poi se vuoi andare sul sicuro compra un nuovo serbatoio, ma io prima proverei questa soluzione, anche perchè non ho mai sentito alcun vespista che comprasse il serbatoio nuovo.
ok grazie domani vedo di informarmi da qualche sabbiatore (ma dove sabbiano? ci sono particolari officine? e per caso qualcuno ne conosce nei pressi di catania? :mrgreen:)
intanto mi informo anche sui costi di sabbiatura (in giro leggevo che costa sui 15€) e del serbatoio (su ebay un serbatoio nuovo viene 58€, mi informerò anche nei negozi di ricambio della mia città)
p.ss il mio serbatoio esternamente è bianco, mentre quelli venduti su ebay come originali sono neri, qualcosa non quadra...

djgonz
13-11-11, 21:33
ok grazie domani vedo di informarmi da qualche sabbiatore (ma dove sabbiano? ci sono particolari officine? e per caso qualcuno ne conosce nei pressi di catania? :mrgreen:)
intanto mi informo anche sui costi di sabbiatura (in giro leggevo che costa sui 15€) e del serbatoio (su ebay un serbatoio nuovo viene 58€, mi informerò anche nei negozi di ricambio della mia città)
p.ss il mio serbatoio esternamente è bianco, mentre quelli venduti su ebay come originali sono neri, qualcosa non quadra...

Il tuo è bianco perchè è verniciato, quelli nuovi invece hanno solo il primer (antiruggine) e quindi lo devi verniciare del colore della vespa.

sartana1969
13-11-11, 21:58
ok grazie domani vedo di informarmi da qualche sabbiatore (ma dove sabbiano? ci sono particolari officine? e per caso qualcuno ne conosce nei pressi di catania? :mrgreen:)
intanto mi informo anche sui costi di sabbiatura (in giro leggevo che costa sui 15€) e del serbatoio (su ebay un serbatoio nuovo viene 58€, mi informerò anche nei negozi di ricambio della mia città)
p.ss il mio serbatoio esternamente è bianco, mentre quelli venduti su ebay come originali sono neri, qualcosa non quadra...

Te hai troppa fretta
leggi bene tra quello che hai scritto

compro un nuovo serbatoio: io intendo che compri un altro serbatoio non necessariamente nuovo
compro un serbatoio nuovo: ne compro uno nuovo

a te non serve un serbatoio nuovo, su

guarda qualche annuncio

Ricambi Vespa 50 NLR Special - Accessori Moto In vendita Siracusa (http://www.subito.it/accessori-moto/ricambi-vespa-50-nlr-special-siracusa-32652105.htm)

e prendi un serbatoio sano.....

http://www.ebay.it/itm/SERBATOIO-VESPA-50-SPECIAL-3-MARCE-/250929597397?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item3a6c91cbd5

quello su ebay è un bel pezzo

Albyfenix
13-11-11, 22:29
Il tuo è bianco perchè è verniciato, quelli nuovi invece hanno solo il primer (antiruggine) e quindi lo devi verniciare del colore della vespa.
grazie

Te hai troppa fretta
leggi bene tra quello che hai scritto

compro un nuovo serbatoio: io intendo che compri un altro serbatoio non necessariamente nuovo
compro un serbatoio nuovo: ne compro uno nuovo

a te non serve un serbatoio nuovo, su

guarda qualche annuncio

Ricambi Vespa 50 NLR Special - Accessori Moto In vendita Siracusa (http://www.subito.it/accessori-moto/ricambi-vespa-50-nlr-special-siracusa-32652105.htm)

e prendi un serbatoio sano.....

SERBATOIO VESPA 50 SPECIAL 3 MARCE. | eBay (http://www.ebay.it/itm/SERBATOIO-VESPA-50-SPECIAL-3-MARCE-/250929597397?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item3a6c91cbd5)

quello su ebay è un bel pezzo
non avevo capito, infatti io quando intendevo nuovo serbatoio intendevo proprio nuovo, non usato
valuterò tutte le possibili opzioni

lore904
13-11-11, 22:37
quanti problemi per un serbatoio....
a questo punto butta acido cloridrico , shackera bene , lascia agire qualche ora poi risciacqui a lungo. basta che ci metti dentro il tubo dell'acqua e apri il rubinetto. nel frattempo fai cena, doccia, sigaretta, caffè al bar ;-)
ultimo risciacquo con acqua e un pò di bicarbonato e via!

Albyfenix
14-11-11, 16:55
quanti problemi per un serbatoio....
a questo punto butta acido cloridrico , shackera bene , lascia agire qualche ora poi risciacqui a lungo. basta che ci metti dentro il tubo dell'acqua e apri il rubinetto. nel frattempo fai cena, doccia, sigaretta, caffè al bar ;-)
ultimo risciacquo con acqua e un pò di bicarbonato e via!
ma l'acido cloridrico (o muriatico) non si mangia anche il metallo buono?

vesclaudio
14-11-11, 21:14
non se e in soluzione....

Albyfenix
14-11-11, 21:29
non se e in soluzione....
a che percentuale lo metto? (lo diluisco con acqua distillata o con alcool etilico?) e quanto ne devo mettere e per quanto tempo lo lascio?

vesclaudio
15-11-11, 15:19
quello che compri tu e quello gia in soluzione,a meno che non hai permessi,patentini e ordini di acido cloridrico puro......

vesclaudio
15-11-11, 15:19
quello che compri tu e quello gia in soluzione,a meno che non hai permessi,patentini e ordini di acido cloridrico puro......:ok::ok::ok:

Albyfenix
15-11-11, 17:33
quello che compri tu e quello gia in soluzione,a meno che non hai permessi,patentini e ordini di acido cloridrico puro......:ok::ok::ok:
ok oggi ho fatto il trattamento, ma il tappo di sotto non ha retto e un po' è caduta nel garage, ovviamente ho risolto
nel frattempo però è rimasta della ruggine sui lati, vado quindi per un secondo trattamento, ma come tappo cosa uso? uno in plastica penso, ma lo attacco con lo scotch?

vesclaudio
15-11-11, 21:17
usa i tappi in silicone,quelli per damigiane,botti.....li trovi nei negozi di enologia

Albyfenix
20-11-11, 10:49
rieccomi a quasi una settimana di assenza
allora ho pulito ben ben il serbatoio e oggi ho messo la miscela, lo monto, apro l'aria e do qualche pedivellata (circa 20) ma non ne vuole sapere di accendersi, così vado a spinta, folle, poi seconda e si accende, ma se accelero con la frizione abbassata il rumore diventa più cupo e appena fermo la vespa questa si spegne
forse è la marmitta intasata? voi che dite?
p.s. mi sono ricordato che poi l'aria non l'ho chiusa, può essere quello?

sartana1969
20-11-11, 17:19
rieccomi a quasi una settimana di assenza
allora ho pulito ben ben il serbatoio e oggi ho messo la miscela, lo monto, apro l'aria e do qualche pedivellata (circa 20) ma non ne vuole sapere di accendersi, così vado a spinta, folle, poi seconda e si accende, ma se accelero con la frizione abbassata il rumore diventa più cupo e appena fermo la vespa questa si spegne
forse è la marmitta intasata? voi che dite?
p.s. mi sono ricordato che poi l'aria non l'ho chiusa, può essere quello?

frizione abbassata=????
dopo 10 secondi che è andata in moto, togli l'aria

Albyfenix
20-11-11, 17:37
frizione abbassata=????
dopo 10 secondi che è andata in moto, togli l'aria
nel senso premuta
pensi che il problema possa essere solo questo?

vesclaudio
20-11-11, 20:28
forse,l'hai ingolfata........sai aria tirata= +benza

vesclaudio
20-11-11, 20:29
ragazzi scusate,solo una domanda il mio 50 original,col 16/10 original monta il getto max 53,che problemi potrebbe dare???? ma il suo e il 51 o52??? grazie

Albyfenix
21-11-11, 10:12
ho riprovato con l'aria chiusa, stessa cosa identica
ho controllato la candela, immacolata come quando uscita dalla scatola

Zo_Bee
21-11-11, 11:30
rieccomi a quasi una settimana di assenza
allora ho pulito ben ben il serbatoio e oggi ho messo la miscela, lo monto, apro l'aria e do qualche pedivellata (circa 20) ma non ne vuole sapere di accendersi, così vado a spinta, folle, poi seconda e si accende, ma se accelero con la frizione abbassata il rumore diventa più cupo e appena fermo la vespa questa si spegne
forse è la marmitta intasata? voi che dite?
p.s. mi sono ricordato che poi l'aria non l'ho chiusa, può essere quello?

allora adesso la miscela passa bene? sei riuscito a pulire bene tutto? grande :ok:!
lo avevi pulito il carburatore alla fine?

Albyfenix
21-11-11, 11:36
allora adesso la miscela passa bene? sei riuscito a pulire bene tutto? grande :ok:!
lo avevi pulito il carburatore alla fine?
ciao Zo_Bee si sono riuscito a pulire il serbatoio e ho cambiato il rubinetto, ora è perfetto
si ho pulito anche il carburatore, ora mi sta dando questo problema
su internet leggevo che le possibili imputate possono essere le puntine, il condensatore e la bobina...

Albyfenix
22-11-11, 07:51
nessuno?

Zo_Bee
22-11-11, 14:30
può essere, ma io purtroppo non so aiutarti. Ho avuto lo stesso problema, dopo aver pulito carburatore e cambiato candela, la Vespa continuava a fare vuoti clamorosi e non prendeva le marce neanche a spingere.. andava, ma molto male e molto piano. Poi era di un colore orribile, quindi un bel giorno ho preso e ho smontato tutto.. adesso sto rimontando. Speriamo

sartana1969
22-11-11, 16:22
ragazzi scusate,solo una domanda il mio 50 original,col 16/10 original monta il getto max 53,che problemi potrebbe dare???? ma il suo e il 51 o52??? grazie

originale è il 51
tu lascia il 53

sartana1969
22-11-11, 16:27
nessuno?

è complicato aiutarti perchè non hai mai messo le mani a un motore

quello che tu definisci cupo come rumore, .... descrivimelo meccanicamente (gratta, tintinna, o altro che renda l'idea)
quindi ti si spegne se, con marcia inserita, tiri la frizione
probabilmente la frizione trascina o è impastata

in folle, dopo che è andata in moto, che fa?

adesso non ti va in moto, nonostante le spedivellate: la candela, che è illibata, è asciutta o bagnata?
se è asciutta è un problema di alimentazione (ovvero miscela)
se è bagnata un problema quasi sicuramente di corrente (ovvero candela, puntine, condensatore, avvolgimenti, bobine, cavi e cablaggi)

hai controllato se hai l'olio nel motore?

da quanti anni è ferma la vespa?

la candela è illibata perchè avrai fatto 1.000 giri di motore......

Albyfenix
22-11-11, 16:42
è complicato aiutarti perchè non hai mai messo le mani a un motore

quello che tu definisci cupo come rumore, .... descrivimelo meccanicamente (gratta, tintinna, o altro che renda l'idea)
quindi ti si spegne se, con marcia inserita, tiri la frizione
probabilmente la frizione trascina o è impastata

in folle, dopo che è andata in moto, che fa?

adesso non ti va in moto, nonostante le spedivellate: la candela, che è illibata, è asciutta o bagnata?
se è asciutta è un problema di alimentazione (ovvero miscela)
se è bagnata un problema quasi sicuramente di corrente (ovvero candela, puntine, condensatore, avvolgimenti, bobine, cavi e cablaggi)

hai controllato se hai l'olio nel motore?

da quanti anni è ferma la vespa?

la candela è illibata perchè avrai fatto 1.000 giri di motore......
grazie per la risposta sartana

il rumore è proprio cupo non so come descrivertelo, come il rumore normale di una vespa accesa, ma il tono è più basso, magari riesco a fare un video...

la vespa si accende solo a strappo, e quando la fermo (perchè rimane accesa solo se corro) si spegne sia se sono con la marcia e la frizione messa, sia senza frizione sia su folle

la candela è asciutta, e se non mi ricordo male una volta avviata non vedevo fumo uscire dalla marmitta

l'olio nel motore c'è, l'ho cambiato 2 settimane fa

la vespa è ferma da circa 20 anni :roll:

sartana1969
22-11-11, 17:33
grazie per la risposta sartana

il rumore è proprio cupo non so come descrivertelo, come il rumore normale di una vespa accesa, ma il tono è più basso, magari riesco a fare un video...

la vespa si accende solo a strappo, e quando la fermo (perchè rimane accesa solo se corro) si spegne sia se sono con la marcia e la frizione messa, sia senza frizione sia su folle

la candela è asciutta, e se non mi ricordo male una volta avviata non vedevo fumo uscire dalla marmitta

l'olio nel motore c'è, l'ho cambiato 2 settimane fa

la vespa è ferma da circa 20 anni :roll:

rismonta il carburatore e controllalo....vedrai che si è sporcato: è per quello che non va in moto (sempre che i paraoli di banco tengano botta)

Albyfenix
22-11-11, 17:38
rismonta il carburatore e controllalo....vedrai che si è sporcato: è per quello che non va in moto (sempre che i paraoli di banco tengano botta)
scusa come è possibile che si è sporcato? l'ho pulito quasi 2 settimane fa praticamente!
ah e aggiungo i getti nel carburatore li ho avvitati tutti al massimo ho fatto bene?

sartana1969
22-11-11, 22:22
scusa come è possibile che si è sporcato? l'ho pulito quasi 2 settimane fa praticamente!
ah e aggiungo i getti nel carburatore li ho avvitati tutti al massimo ho fatto bene?

per i getti: ok
il carburatore è molto facile che si sporchi, visto il lordume che avevi nel serbatoio

Albyfenix
23-11-11, 19:04
Ciao sartana, ho registrato qualcosa per farmi capire meglio il problema Vespa.zip (http://www.mediafire.com/file/rpv8ib5q5jdojd8/Vespa.zip) :
nel primo video e registrazione cerco di accenderla con la pedivella (non è strano quel rumore quasi a grattare?)
nel secondo video la accendo a spinta e il motore si accende (anche se non si sente), quando si sente un rumore più cupo è quando accelero, cosa che faccio direttamente nella seconda registrazione
non è che ho il motore grippato?

Albyfenix
24-11-11, 21:56
ho pensato, e se fosse la marmitta intasata? non potrebbe essere?

vesclaudio
25-11-11, 15:13
il motore se fosse grippato non si accenderebbe,in casi gravi si bloccherebbe proprio,potrebbe essere che hai le fasce consumate e perde compressione,prima di smontare tutto non stancarti a spingerla,prova a metterla in moto col trapano.

Albyfenix
25-11-11, 16:36
il motore se fosse grippato non si accenderebbe,in casi gravi si bloccherebbe proprio,potrebbe essere che hai le fasce consumate e perde compressione,prima di smontare tutto non stancarti a spingerla,prova a metterla in moto col trapano.
ma è normale quel rumore che fa la pedivella quando provo ad accendere la vespa?
e per la marmitta cosa pensi?
inoltre ho smontato il cavo dell'aria e per sicurezza vi chiedo è integro? 93776

Valeroi
25-11-11, 16:56
Non sono un esperto.

La mia vespa si comportava come la tua...:testate:dopo aver cambiato condensatore e puntine e ricablato lo statore, stessi problemi (almeno ho approfittato per farlo):testate:...alla fine esasperato ho provato una candela nuova (quella che aveva su avrà fatto al max 10 accensioni) e bam, la vespa è andata...
Nel link sotto c'è il topic relativo al mio caso...

http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/46256-condensatore-e-puntine-o-altro.html

Spero che ti possa essere d'aiuto...

:ciao:

Albyfenix
25-11-11, 17:08
Non sono un esperto.

La mia vespa si comportava come la tua...:testate:dopo aver cambiato condensatore e puntine e ricablato lo statore, stessi problemi (almeno ho approfittato per farlo):testate:...alla fine esasperato ho provato una candela nuova (quella che aveva su avrà fatto al max 10 accensioni) e bam, la vespa è andata...
Nel link sotto c'è il topic relativo al mio caso...

http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/46256-condensatore-e-puntine-o-altro.html

Spero che ti possa essere d'aiuto...

:ciao:
grazie per la risposta, in effetti il problema da te descritto è molto simile al mio, con la differenza che da te la candela è bagnata
ho letto che dopo avere cambiato puntine e condensatore la scintilla era più vigorosa, magari è anche quello
comunque per curiosità, alla fine che candela hai messo? :mrgreen:

lore904
25-11-11, 17:17
togli il volano per verificare che la chiavetta sia integra, magari è "schiavettata" e quindi fuori fase.

Valeroi
25-11-11, 17:18
grazie per la risposta, in effetti il problema da te descritto è molto simile al mio, con la differenza che da te la candela è bagnata
ho letto che dopo avere cambiato puntine e condensatore la scintilla era più vigorosa, magari è anche quello
comunque per curiosità, alla fine che candela hai messo? :mrgreen:

Non so se fosse solo suggestione...mi spiego, anche con la candela non funzionante la scintilla mi sembrava ok:testate:...poi però è bastato cambiarla....

La candela che monto è una champion, non ricordo se l82c o l86c...

Guarda è solo un tentativo...però per quello che costa una candela nuova, vale la pena tentare...altrimenti vai con cambio di puntine, condensatore e fili, che comunque credo sia buona norma sostituire comunque...

Albyfenix
25-11-11, 17:26
togli il volano per verificare che la chiavetta sia integra, magari è "schiavettata" e quindi fuori fase.
grazie, proverò

Non so se fosse solo suggestione...mi spiego, anche con la candela non funzionante la scintilla mi sembrava ok:testate:...poi però è bastato cambiarla....

La candela che monto è una champion, non ricordo se l82c o l86c...

Guarda è solo un tentativo...però per quello che costa una candela nuova, vale la pena tentare...altrimenti vai con cambio di puntine, condensatore e fili, che comunque credo sia buona norma sostituire comunque...
se non mi ricordo male è proprio una di quelle che monto io, champion lo è sicuro :mogli:
infatti, dopo ventanni che quel motore non viene messo in moto una controllatina bisognerebbe pure farla alla fine...

Albyfenix
25-11-11, 18:18
comunque è normale che nonostante sia partita varie volte a strappo il galleggiante è ancora bianco puro e lo spillo conico è perfetto (nuovo nuovo proprio)? quando ho smontato il carburatore c'era ancora della benzina che è uscita dal filtro dell'aria e dalla zona lì vicina
ho anche notato cha all'interno della vaschetta ci sono delle crepe 93784, all'estreno tutto normale invece, questo può incidere?

Albyfenix
26-11-11, 19:07
allora questo pomeriggio sono sceso in garage per lavorare un poco:
intanto ho ripulito il carburatore (non era quasi per niente sporco e lo spillo era perfetto mentre il galleggiante era bianco bianco, non è che non gli arriva miscela?)

ho smontato la marmitta a padellina, pensavo fosse più difficile, è stata una passeggiata, per pulirla la bagno con benzina e le do fuoco? (come leggevo da qualche parte)

ho anche smontato il coprivolano, volendo cambiare puntine e condensatore, ma il dado al centro come lo tolgo? chiave tubolare da 20? e inoltre che altre "manovre" mi consigliate di fare per far resuscitare un motore di 30 anni? (una volta che ci sono)

p.s. mi sono ricordato che la mia candela è una champion l82, meglio montare una l86?

vesclaudio
27-11-11, 10:21
e normale il carburatore,l'hai appena pulito.......c'era benzina dentro??? se si va bene......
la marmitta puliscila dandole fuoco o la metti in mezzo al legname e accendi tutto,oppure con un cannello per saldare il catrame......ti consiglio il cannello,non ti azzardare a usare la benzina,sporchi ancora di piu' esperienza personale....ol volano ci devi dire di che tipo e,dentro alla sede del dado c'e filettatura????se si ti serve l'estrattore,se no,ci dovrebbe essere un seeger ,con una 14 smonta il dado fino a quando non senti che il volano si "stacca"poi togli il seeger e estrailo con le mani......

Albyfenix
27-11-11, 11:05
e normale il carburatore,l'hai appena pulito.......c'era benzina dentro??? se si va bene......
la marmitta puliscila dandole fuoco o la metti in mezzo al legname e accendi tutto,oppure con un cannello per saldare il catrame......ti consiglio il cannello,non ti azzardare a usare la benzina,sporchi ancora di piu' esperienza personale....ol volano ci devi dire di che tipo e,dentro alla sede del dado c'e filettatura????se si ti serve l'estrattore,se no,ci dovrebbe essere un seeger ,con una 14 smonta il dado fino a quando non senti che il volano si "stacca"poi togli il seeger e estrailo con le mani......
si benzina ce n'era
ok, vediamo se riesco a procurarmi un cannello (ma quanto costa più o meno? e dove lo trovo?)
da quello che mi ricordo la mia ha il dado e non la filettatura interna, il mio problema è che non riesco a togliere quel dado, ho una chiave da 19 (e mi pare ci entrasse), ma ce ne vuole una tubolare e non classica, o mi sfugge qualcosa?
p.s ho trovato questo video http://www.youtube.com/watch?v=NJ4u-44Yt4I molto utile, ma che attrezzo usa?

vesclaudio
27-11-11, 14:55
il cannello costa sui 10/13€,lo trovi nelle ferramente assortite,poi ti serve na bobola d gas,la chiave e per forza 14,ovviamente tubolare,oppure le boccole delle chiavi a cricchetto da 14,ovviamente con una chiave a cricchetto,siccome stai entrando nel mondo vespa,ti consiglio di acquistare una serie di chiavi a stella e una serie di chiavi a cricchetto,ti saranno molto utili

Albyfenix
27-11-11, 16:18
il cannello costa sui 10/13€,lo trovi nelle ferramente assortite,poi ti serve na bobola d gas,la chiave e per forza 14,ovviamente tubolare,oppure le boccole delle chiavi a cricchetto da 14,ovviamente con una chiave a cricchetto,siccome stai entrando nel mondo vespa,ti consiglio di acquistare una serie di chiavi a stella e una serie di chiavi a cricchetto,ti saranno molto utili
ok grazie, un'altra cosa mentre che ci sono mi consigli di cambiare qualcos'altro zona volano? (paraolio o altro chessò, non me ne intendo molto :oops:)
inoltre la mia candela è una champion l82, meglio montare una l86?

vesclaudio
27-11-11, 19:24
dipende le condizioni.....per cambiare il paraolio da fuori e un'impresa,e piu comodo aprire,poi se sta bene lascia tutto com'è,controlla la bobina della luce sullo statore e vari fili scorticati e bast...

sartana1969
27-11-11, 21:46
dipende le condizioni.....per cambiare il paraolio da fuori e un'impresa,e piu comodo aprire,poi se sta bene lascia tutto com'è,controlla la bobina della luce sullo statore e vari fili scorticati e bast...

aprire il motore per cambiare il paraolio del volano?
è un lavoro di 20 minuti......

sartana1969
27-11-11, 21:51
allora questo pomeriggio sono sceso in garage per lavorare un poco:
intanto ho ripulito il carburatore (non era quasi per niente sporco e lo spillo era perfetto mentre il galleggiante era bianco bianco, non è che non gli arriva miscela?)

ho smontato la marmitta a padellina, pensavo fosse più difficile, è stata una passeggiata, per pulirla la bagno con benzina e le do fuoco? (come leggevo da qualche parte)

ho anche smontato il coprivolano, volendo cambiare puntine e condensatore, ma il dado al centro come lo tolgo? chiave tubolare da 20? e inoltre che altre "manovre" mi consigliate di fare per far resuscitare un motore di 30 anni? (una volta che ci sono)

p.s. mi sono ricordato che la mia candela è una champion l82, meglio montare una l86?


ma tu quando dici che hai pulito il carburatore, cosa intendi?
hai smontato tutto il carburatore? Ogni singolo componente?

hai verificato se il getto max è leggermente ostruito?
e lo starter?
e il getto minimo?
hai verificato lo stato dei condotti?
da come era messa la vaschetta, dentro avevi del bitume, non della miscela

Diagrammi Esplosi/Schemi Carburatori Dell’Orto Vespa Servizio | Scooter Piaggio d'epoca. (http://www.vespa-servizio.com/carburatori-dellorto/diagrammi-esplosi-schemi-carburatori-dell-orto/)

il tuo è un shb

se hai la candela asciutta non ti arriva benzina.

Albyfenix
27-11-11, 22:56
ma tu quando dici che hai pulito il carburatore, cosa intendi?
hai smontato tutto il carburatore? Ogni singolo componente?

hai verificato se il getto max è leggermente ostruito?
e lo starter?
e il getto minimo?
hai verificato lo stato dei condotti?
da come era messa la vaschetta, dentro avevi del bitume, non della miscela

Diagrammi Esplosi/Schemi Carburatori Dell’Orto Vespa Servizio | Scooter Piaggio d'epoca. (http://www.vespa-servizio.com/carburatori-dellorto/diagrammi-esplosi-schemi-carburatori-dell-orto/)

il tuo è un shb

se hai la candela asciutta non ti arriva benzina.

si ho smontato tutto, fino all'ultima vite e ho pulito tutto minuziosamente, come detto prima solo dello sporco superficiale, niente di che

sartana1969
28-11-11, 07:36
si ho smontato tutto, fino all'ultima vite e ho pulito tutto minuziosamente, come detto prima solo dello sporco superficiale, niente di che

hai passato delle treccine di rame dentro i fori dei getti?
il filtro sotto l'ugello dove attacchi il tubo della benzina come'era?

Albyfenix
28-11-11, 07:50
hai passato delle treccine di rame dentro i fori dei getti?
il filtro sotto l'ugello dove attacchi il tubo della benzina come'era?

i getti li ho puliti con uno spillo, mentre il filtro aveva solo qualche impurità ieri invece ho messo un po' di alcool nella marmitta per vedere se era otturata e ho scoperto che nella padellina c'è una perdita e solo qualche goccia arriva alla fine, vediamo se oggi riesco a pulirla e a capire meglio il problema, sennò dovrò prenderla nuova

Albyfenix
28-11-11, 21:51
aggiornamento: ho liberato la marmitta, ora è bella libera e della perdita non ne ho visto più traccia (bah, meglio così), rimontata e riprovato con la pedivella, niente
riprovo a spinta, rubinetto aperto, la vespa quando rallentavo reggeva meglio, ma quando mi fermavo si spegneva lo stesso
provo allora a mettere su riserva e noto subito una perdita di benzina proprio in corrispondenza del carburatore, vicino al filtro dell'aria non del collettore, allora chiudo e provo lo stesso ad accendere la vespa sempre a spinta
si accende ma accelerando il rumore diventa più cupo (solito problema) ma a volte ha accelerato davvero, cioè ha funzionato!
ora il problema è che non gli arriva miscela? perchè ho smontato la candela dopo qualche giro ed era calda ma quasi asciutta
inoltre il carburatore che perde può essere che l'ho infilato troppo poco o proprio ha una perdita?

sartana1969
28-11-11, 23:06
aggiornamento: ho liberato la marmitta, ora è bella libera e della perdita non ne ho visto più traccia (bah, meglio così), rimontata e riprovato con la pedivella, niente
riprovo a spinta, rubinetto aperto, la vespa quando rallentavo reggeva meglio, ma quando mi fermavo si spegneva lo stesso
provo allora a mettere su riserva e noto subito una perdita di benzina proprio in corrispondenza del carburatore, vicino al filtro dell'aria non del collettore, allora chiudo e provo lo stesso ad accendere la vespa sempre a spinta
si accende ma accelerando il rumore diventa più cupo (solito problema) ma a volte ha accelerato davvero, cioè ha funzionato!
ora il problema è che non gli arriva miscela? perchè ho smontato la candela dopo qualche giro ed era calda ma quasi asciutta
inoltre il carburatore che perde può essere che l'ho infilato troppo poco o proprio ha una perdita?


prova a tenerla in moto CON L'ARIA TIRATA
se hai dubbi sulla marmitta, toglila e mettila in moto senza

Albyfenix
29-11-11, 07:56
prova a tenerla in moto CON L'ARIA TIRATA
se hai dubbi sulla marmitta, toglila e mettila in moto senza

Ho provato anche con l'aria tirata e la situazione è migliorata di poco la marmitta non è più un problema ormai l'ho liberata, volevo sapere se i sintomi della mia vespa è il fatto che non le arriva miscela inoltre se la candela era calda dopo qualche giro posso escludere che il problema siano le puntine, il conversatore o la bobina?

vesclaudio
29-11-11, 15:12
Ho provato anche con l'aria tirata e la situazione è migliorata di poco la marmitta non è più un problema ormai l'ho liberata, volevo sapere se i sintomi della mia vespa è il fatto che non le arriva miscela inoltre se la candela era calda dopo qualche giro posso escludere che il problema siano le puntine, il conversatore o la bobina?

:quote::quote::quote: :quote::quote::quote: :quote::quote::quote: :quote::quote::quote: :quote::quote::quote: :quote::quote::quote: :risata::risata::risata: :risata::risata::risata: :risata::risata::risata:


senti se non sei pratico portala da un meccanico e falla riparare....se non ci sono grossi problemi te la cavi con poco,comunque prova con un trapano e falla girare fin quando non senti che va.........

Albyfenix
29-11-11, 16:11
:quote::quote::quote: :quote::quote::quote: :quote::quote::quote: :quote::quote::quote: :quote::quote::quote: :quote::quote::quote: :risata::risata::risata: :risata::risata::risata: :risata::risata::risata:


senti se non sei pratico portala da un meccanico e falla riparare....se non ci sono grossi problemi te la cavi con poco,comunque prova con un trapano e falla girare fin quando non senti che va.........
scusami non ho capito bene il motivo del tuo intervento, ho solo sbagliato a scrivere, volevo dire condensatore ok?
inoltre sto solo chiedendo una mano nei limiti del possibile e poi scusa le cose non si imparano facendole? se non sapessi scrivere una lettera andrei a scuola ad imparare o da un tizio a farmela scrivere?
ti ringrazio per l'aiuto che mi hai dato fino ad ora ma così non mi sta bene

vesclaudio
29-11-11, 16:45
ok va bene scusami,comunque era solo per scherzare dai......come mio zio che disse latte a lunga conversazione......

Albyfenix
30-11-11, 17:20
ok va bene scusami,comunque era solo per scherzare dai......come mio zio che disse latte a lunga conversazione......
vabbè tranquillo ci siamo chiariti http://www.vesparesources.com/data:image/png;base64,iVBORw0KGgoAAAANSUhEUgAAACUAAAAPCAIAAAD sy5EEAAAAY0lEQVQ4jcWSSQ4AIAjE/P+n9eo6FMRIvDFpgVjK36p1eA8JUy5gdRBEFCp9BJFw+UyaGm3 qkuUI0D4F9yHCZ98JwX2nCZRvbUGfWNc4SN81i34WHSImAtlw7 pURQni5REJmNZOn8hzQYPz0AAAAAElFTkSuQmCChttp://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/32.gif
comunque ho risolto il problema della perdita al carburatore, semplicemente ho messo la fascetta nel tubo nella benzina (l'avevo dimenticato :azz:)
allora pulisco la candela, apro l'aria e provo a strappo, come sempre si accende ma appena mi fermo si spegne e accelerando ho sempre quel problema
inoltre ho controllato la candela dopo qualche giro ed era bianca (niente miscela giusto?) e dalla marmitta non usciva fumo ( ed è sicuramente libera visto che l'ho pulita)
andando per esclusione la corrente non può essere giusto? allora cosa può essere?

p.s. aggiungo che montando il carburatore anche stringendo la fascetta al massimo questo balla un po' ( e l'ho infilato al massimo)

vesclaudio
01-12-11, 15:04
riprova ad infilarlo,ungi con un po d'olio la sede......non continuare a stringere che c'è il rischio di spaccare tutto,sicuramente ti fa cosi perche aspira aria da li,forse abbiamo la soluzione......

Albyfenix
01-12-11, 16:09
riprova ad infilarlo,ungi con un po d'olio la sede......non continuare a stringere che c'è il rischio di spaccare tutto,sicuramente ti fa cosi perche aspira aria da li,forse abbiamo la soluzione......
grazie proverò, ma non può essere anche che il collettore si è intasato?

Albyfenix
01-12-11, 18:31
grazie proverò, ma non può essere anche che il collettore si è intasato?
aggiungo che ho smontato il carburatore e ho notato che è il bocchettone per il collettore che traballa e anche se è scivoloso con facilità stavo riuscendo a toglierlo (da sotto la sella - non so se è tutto normale così)

inoltre ho scoperto che la chiave per il dado del volano è una 17, non una 14 ;-)

sartana1969
01-12-11, 21:59
aggiungo che ho smontato il carburatore e ho notato che è il bocchettone per il collettore che traballa e anche se è scivoloso con facilità stavo riuscendo a toglierlo (da sotto la sella - non so se è tutto normale così)

inoltre ho scoperto che la chiave per il dado del volano è una 17, non una 14 ;-)

se il volano è di una special 4 marce è normale che il dado sia chiave 17
se il volano è di una 3 marce o, comunque, è del tipo "a strappo" il dado deve essere un flangiato, chiave 14

è normale che il manicotto di alluminio balli
così non fosse il carburatore non lo infilerebbe neanche Mandrake.

fai una foto:
del carburatore montato sul suo collettore
della fascetta per stringerlo (quella con la vite testa a taglio e chiave 8)

sartana1969
01-12-11, 22:02
grazie proverò, ma non può essere anche che il collettore si è intasato?

se non passa miscela non va in moto

Albyfenix
01-12-11, 22:05
se il volano è di una special 4 marce è normale che il dado sia chiave 17
se il volano è di una 3 marce o, comunque, è del tipo "a strappo" il dado deve essere un flangiato, chiave 14

è normale che il manicotto di alluminio balli
così non fosse il carburatore non lo infilerebbe neanche Mandrake.

fai una foto:
del carburatore montato sul suo collettore
della fascetta per stringerlo (quella con la vite testa a taglio e chiave 8)
chiaro grazie
una foto l'avevo fatta tempo fa, eccola http://www.vesparesources.com/attachments/restauro-smallframe/98113d1319820940-far-ripartire-la-mia-50-special-foto0100.jpg

se non passa miscela non va in moto
questo è anche vero, ma il fatto che la candela rimane bianca, che accelerando non accelera, che non esce fumo dalla marmitta e che la vespa si spenga appena ci si ferma non è da imputare a un poco passaggio di miscela?

sartana1969
01-12-11, 22:22
vabbè tranquillo ci siamo chiariti http://www.vesparesources.com/data:image/png;base64,iVBORw0KGgoAAAANSUhEUgAAACUAAAAPCAIAAAD sy5EEAAAAY0lEQVQ4jcWSSQ4AIAjE/P+n9eo6FMRIvDFpgVjK36p1eA8JUy5gdRBEFCp9BJFw+UyaGm3 qkuUI0D4F9yHCZ98JwX2nCZRvbUGfWNc4SN81i34WHSImAtlw7 pURQni5REJmNZOn8hzQYPz0AAAAAElFTkSuQmCChttp://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/32.gif
comunque ho risolto il problema della perdita al carburatore, semplicemente ho messo la fascetta nel tubo nella benzina (l'avevo dimenticato :azz:)
allora pulisco la candela, apro l'aria e provo a strappo, come sempre si accende ma appena mi fermo si spegne e accelerando ho sempre quel problema
inoltre ho controllato la candela dopo qualche giro ed era bianca (niente miscela giusto?) sbagliato
è bianca perchè il motore non ha fatto giri: se non va in moto e non arriva miscela è ASCIUTTA // se non va in moto e non arriva corrente è BAGNATA e dalla marmitta non usciva fumo per forza, non brucia ( ed è sicuramente libera visto che l'ho pulita)
andando per esclusione la corrente non può essere giusto? allora cosa può essere?
possono essere più cose: se tu facessi delle foto dei tuoi "stati di fatto" sarebbe meno complicato aiutarti


p.s. aggiungo che montando il carburatore anche stringendo la fascetta al massimo questo balla un po' ( e l'ho infilato al massimo)

ricapitoliamo questa odissea vespistica iniziata 38 giorni fa: correva il 23/10 e facevi vedere il tuo carburatore.
Hai pulito il medesimo....se vedi la prima foto del tuo carburo hai un getto massimo (il gigleur) che è sicuramente ossidato - sei convinto di avrlo pulito bene nel suo forellino interno? bastano 1/100 di ossido e la vespa ti fa i vuoti 3/100 e non parte
nel post 42 fai vedere un tubo della miscela lungo 1 metro: l'hai accorciato?
se non lo hai fatto, fallo: è un indiziato tra i più probabili
poi vite parafango, sistemazione del serbatoio e la prova della verità.
Ma non va

Intanto te da retta a un cretino (io)
cambia il getto massimo con uno nuovo, pari taratura
se non vuoi cambiare il getto max, procedi così: prendi un filo elettrico
ne speli 3/4 cm - prendi 3/4 filamenti di rame e li tagli
poi li intrecci tra loro (li tieni fermi da un capo e con l'altra li ruoti, come se facessi una spira) - passali dentro il forellino del tuo getto (lo spillo lì non ci passa e anche se passa non asporta una cippa) e fai in modo che la treccina di rame gratti le pareti interne del foro del getto!
controlla che il tubo della benza non faccia tanti ghirigori: più va dritto al carburo e meglio è

sartana1969
01-12-11, 22:24
chiaro grazie
una foto l'avevo fatta tempo fa, eccola http://www.vesparesources.com/attachments/restauro-smallframe/98113d1319820940-far-ripartire-la-mia-50-special-foto0100.jpg

questo è anche vero, ma il fatto che la candela rimane bianca, che accelerando non accelera, che non esce fumo dalla marmitta e che la vespa si spenga appena ci si ferma non è da imputare a un poco passaggio di miscela?

è qualche messaggio che te lo dico che non passa miscela........

Albyfenix
01-12-11, 22:31
ricapitoliamo questa odissea vespistica iniziata 38 giorni fa: correva il 23/10 e facevi vedere il tuo carburatore.
Hai pulito il medesimo....se vedi la prima foto del tuo carburo hai un getto massimo (il gigleur) che è sicuramente ossidato - sei convinto di avrlo pulito bene nel suo forellino interno? bastano 1/100 di ossido e la vespa ti fa i vuoti 3/100 e non parte
nel post 42 fai vedere un tubo della miscela lungo 1 metro: l'hai accorciato?
se non lo hai fatto, fallo: è un indiziato tra i più probabili
poi vite parafango, sistemazione del serbatoio e la prova della verità.
Ma non va

Intanto te da retta a un cretino (io)
cambia il getto massimo con uno nuovo, pari taratura
se non vuoi cambiare il getto max, procedi così: prendi un filo elettrico
ne speli 3/4 cm - prendi 3/4 filamenti di rame e li tagli
poi li intrecci tra loro (li tieni fermi da un capo e con l'altra li ruoti, come se facessi una spira) - passali dentro il forellino del tuo getto (lo spillo lì non ci passa e anche se passa non asporta una cippa) e fai in modo che la treccina di rame gratti le pareti interne del foro del getto!
controlla che il tubo della benza non faccia tanti ghirigori: più va dritto al carburo e meglio è
intanto grazie per la pazienza, capisco che è dura
comunque il tubo della benzina è ancora di quella lunghezza, quindi lo accorcio? e di quanto?
inoltre è il getto max l'imputato non il minimo? siccome penso di averlo pulito bene mi sa che lo compro nuovo così da togliere ogni dubbio, prendo il 52?

in poche parole il porblmea che ho io è da imputare alla carburazione/carburatore non al motore giusto? per conferma lo smonto il volano e vedo se tutto è in regola?

sartana1969
01-12-11, 22:42
intanto grazie per la pazienza, capisco che è dura
comunque il tubo della benzina è ancora di quella lunghezza, quindi lo accorcio? e di quanto?
inoltre è il getto max l'imputato non il minimo? siccome penso di averlo pulito bene mi sa che lo compro nuovo così da togliere ogni dubbio, prendo il 52?

in poche parole il porblmea che ho io è da imputare alla carburazione/carburatore non al motore giusto? per conferma lo smonto il volano e vedo se tutto è in regola?

lascia stare il volano
nu toca gnint
prendi un getto nuovo pari taratura a quello che hai su
il tubo miscela taglialo lungo 40 cm
la curva che ti fa, fagliela fare sopra l'asta del rubinetto, verso il fronte della vespa (verso il manubrio)

Albyfenix
01-12-11, 22:45
lascia stare il volano
nu toca gnint
prendi un getto nuovo pari taratura a quello che hai su
il tubo miscela taglialo lungo 40 cm
la curva che ti fa, fagliela fare sopra l'asta del rubinetto, verso il fronte della vespa (verso il manubrio)
ok grazie proverò tutto

Albyfenix
02-12-11, 07:50
Ho pensato cambio solo il getto max o mentre che ci sono anche gli altri 2?

vesclaudio
02-12-11, 11:10
solo il massimo,gli altri due puliscili soltanto,poi se vuoi.......

Albyfenix
02-12-11, 13:48
solo il massimo,gli altri due puliscili soltanto,poi se vuoi.......
ok questo pomeriggio vedo di prendere il getto max poi si vede
intanto ho accorciato il tubo benzina e l'ho portato da 60 a 40cm mettendolo sopra il rubunetto come consigliato da sartana
ho provato a spinta e accelerando ha borbottato 2 volte in rapida successione (e ha accelerato) per poi ripresentare lo stesso problema, vediamo se cambiando il getto la situazione migliora

Albyfenix
02-12-11, 18:22
ok questo pomeriggio vedo di prendere il getto max poi si vede
intanto ho accorciato il tubo benzina e l'ho portato da 60 a 40cm mettendolo sopra il rubunetto come consigliato da sartana
ho provato a spinta e accelerando ha borbottato 2 volte in rapida successione (e ha accelerato) per poi ripresentare lo stesso problema, vediamo se cambiando il getto la situazione migliora
bene udite udite, ho smontato tutti i getti e ripuliti mettendo anche un po' di svitol, rimonto tutto e parte al primo colpo con la pedivella!!!
ma il problema non è ancora finito, in folle la vespa borbotta e se non sgaso ogni 5 secondi si spegne, e il fumo che esce è bianco, inoltre facendola partire a spinta nonostante ho la frizione premuta e accelero, la vespa accelera

penso che aspiri aria vero? come risolvere?

sartana1969
03-12-11, 10:20
bene udite udite, ho smontato tutti i getti e ripuliti mettendo anche un po' di svitol, rimonto tutto e parte al primo colpo con la pedivella!!!
ma il problema non è ancora finito, in folle la vespa borbotta e se non sgaso ogni 5 secondi si spegne, e il fumo che esce è bianco, inoltre facendola partire a spinta nonostante ho la frizione premuta e accelero, la vespa accelera

penso che aspiri aria vero? come risolvere?

è ingolfata
togli l'aria e dagli gas

la marmitta....come hai fatto a pulirla?

Albyfenix
03-12-11, 13:17
è ingolfata
togli l'aria e dagli gas

la marmitta....come hai fatto a pulirla?
la marmitta l'ho smontata e lo riscaldata con un fornellin a gas :mrgreen:, è incominciato a uscire fumo da un lato e goccie dall'altro, appena ha smesso soffio con l'aria compressa e l'aria passava, quindi era libera

quando sgaso troppo però il motore si ingolfa, è perchè c''è ancora l'aria messa? e il fumo bianco è perchè la miscela è troppo grassa?

inoltre la frizione non funziona, cioè se la premo è come se non la premessi. Su internet leggevo che bisogna tirare il filo, provo questo pomeriggio, spero di risolvere

a proposito per i getti lascio questi o li cambio lo stesso? (per quello che costano tanto)

sartana1969
03-12-11, 15:58
la marmitta l'ho smontata e lo riscaldata con un fornellin a gas :mrgreen:, è incominciato a uscire fumo da un lato e goccie dall'altro, appena ha smesso soffio con l'aria compressa e l'aria passava, quindi era libera

quando sgaso troppo però il motore si ingolfa, è perchè c''è ancora l'aria messa? e il fumo bianco è perchè la miscela è troppo grassa?

inoltre la frizione non funziona, cioè se la premo è come se non la premessi. Su internet leggevo che bisogna tirare il filo, provo questo pomeriggio, spero di risolvere

a proposito per i getti lascio questi o li cambio lo stesso? (per quello che costano tanto)

quando la marmitta è piena e non passa aria, la vespa parte e si spegne poco dopo
quando la marmitta è piena passa aria, la vespa parte e non sale di giri
quando la marmitta è ok, la vespa parte, sale di giri e va regolarmente
questo non è il tuo caso......
se avevi la marmitta piena e hai agito come hai detto, è ancora piena

prendi una padella nuova (25 euro)

la frizione è incollata se la vespa è ferma da 20 anni
la scolli tenendo tirata la leva e spedivellando la leva della messa in moto (a motore spento)

per i getti: anche se va, cambiali...

Albyfenix
03-12-11, 16:16
quando la marmitta è piena e non passa aria, la vespa parte e si spegne poco dopo
quando la marmitta è piena passa aria, la vespa parte e non sale di giri
quando la marmitta è ok, la vespa parte, sale di giri e va regolarmente
questo non è il tuo caso......
se avevi la marmitta piena e hai agito come hai detto, è ancora piena

prendi una padella nuova (25 euro)

la frizione è incollata se la vespa è ferma da 20 anni
la scolli tenendo tirata la leva e spedivellando la leva della messa in moto (a motore spento)

per i getti: anche se va, cambiali...
quindi anche se passa l'aria cambio la marmitta? allora lunedì spesa: getti e marmitta :mrgreen: (getti per ora prendo gli stessi o alzo/abbasso di qualche punto?)

sartana1969
03-12-11, 16:39
quindi anche se passa l'aria cambio la marmitta? allora lunedì spesa: getti e marmitta :mrgreen: (getti per ora prendo gli stessi o alzo/abbasso di qualche punto?)

troverai solo il getto massimo.....vedrai ;-)
gli altri non li tiene quasi nessuno

Albyfenix
03-12-11, 18:33
troverai solo il getto massimo.....vedrai ;-)
gli altri non li tiene quasi nessuno
vediamo se anche questa volta hai ragione http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/icon_tongue.gif
comunque per la frizione ho provato come dici tu, premo la frizione e vado di pedalina e la vespa si accende (non subito e con più difficoltà)
inoltre resta accesa solo con l'aria tirata, senò si spegne quasi subito
ho fatto delle foto al cavo, che ho provato a girare da un lato e dall'altro ma sembra non muoversi, magari è rotto? 9429894299
inoltre ho scoperto che la frizione salta, cioè a motore acceso se metto la prima da folle la vespa fa un balzo in avanti e se non accelero subito si spegne. Se accelero la vespa va, ma se metto la seconda ecco un altro salto in avanti, viceversa dalla seconda alla prima frena quasi si impuntasse sulla ruota davanti

inoltre la vite del parafango l'avevo messa da parte per concentrarmi sul carburatore, ora l'ho ripresa e provando a metterla ho notato che la vite sta larga nel buco della forcella e quindi non si avvita, ho sbagliato vite o si è rovinata la filettatura?
94300

vesclaudio
04-12-11, 11:23
ma solo una curiosità,hai mai provato a guidare una vespa,non e che non sai cambiare le marce????quando ingrani non lasciare la frizione tutta di un fiato...

Zo_Bee
04-12-11, 11:36
comunque per la frizione ho provato come dici tu, premo la frizione e vado di pedalina e la vespa si accende (non subito e con più difficoltà)

hem.. non vorrei dire una cosa orribile, non ricordo se ci ho mai provato, ma secondo me con la frizione tirata non dovrebbe mica andare in moto... questo potrebbe confermare che non stacca? Da fermo vespa accesa se ingrani la prima ma tieni la frizione tirata la vespa si muove?

La vite del parafango ha il dado dall'altro lato

Albyfenix
04-12-11, 11:40
ma solo una curiosità,hai mai provato a guidare una vespa,non e che non sai cambiare le marce????quando ingrani non lasciare la frizione tutta di un fiato...
tranquillo la so guidare la vespa, non è questo il problema, è proprio la frizione che non stacca mi sa

Albyfenix
04-12-11, 11:45
hem.. non vorrei dire una cosa orribile, non ricordo se ci ho mai provato, ma secondo me con la frizione tirata non dovrebbe mica andare in moto... questo potrebbe confermare che non stacca? Da fermo vespa accesa se ingrani la prima ma tieni la frizione tirata la vespa si muove?

La vite del parafango ha il dado dall'altro lato
si infatti
se metto la prima a motore acceso la vespa fa un balzo in avanti e si spegne
non so se il problema è il cavo o qualcos'altro

per la vite grazie, ho trovato questo: http://www.scooterhelp.com/manuals/V5B3T.parts/46.jpg praticamente io ho il pezzo 40 e mi mancano i pezzi 45 56 42 43, li trovo dal ricambista?

Zo_Bee
04-12-11, 12:05
45 rondella piana, 56 spessore in gomma (te ne aveva parlato sartana), 42 rondella spezzata, 43 dado.

Ora, io sono meno pignolo e mi accorgo che ho messo, vite, no rondella piana, spessore in gomma, rondellina piana, dado.. basta che la vite sia la sua e lo spessore in gomma, poi insomma è un bullone dai...

Albyfenix
04-12-11, 12:14
45 rondella piana, 56 spessore in gomma (te ne aveva parlato sartana), 42 rondella spezzata, 43 dado.

Ora, io sono meno pignolo e mi accorgo che ho messo, vite, no rondella piana, spessore in gomma, rondellina piana, dado.. basta che la vite sia la sua e lo spessore in gomma, poi insomma è un bullone dai...
ok grazie

Albyfenix
04-12-11, 19:16
aggiungo una cosa: smontando la marmitta ho notato che il soffietto non è attaccato dalla parte del carburatore, entra aria così? 9435294353

sartana1969
04-12-11, 20:39
aggiungo una cosa: smontando la marmitta ho notato che il soffietto non è attaccato dalla parte del carburatore, entra aria così? 101794101795

entra polvere e/o sporco nel vano carburatore
e basta

Albyfenix
04-12-11, 21:01
entra polvere e/o sporco nel vano carburatore
e basta
mmm c'è un modo particolare per rimetterlo a posto? perchè ci ho provato ma pare non entrare

per la frizione invece mi sai aiutare?

p.s. complimenti per i 5000 messaggi, io ancora sono a 100 :mrgreen:

vesclaudio
05-12-11, 15:16
complimenti sartana per i 5000!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

sartana1969
05-12-11, 15:44
grazie :ok:

vesclaudio
05-12-11, 15:56
di niente,quindi ai 5000 si diventa vrista gold????
ma dove stanno le tabelle dei gradi????

Albyfenix
05-12-11, 21:29
vediamo se anche questa volta hai ragione http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/icon_tongue.gif
comunque per la frizione ho provato come dici tu, premo la frizione e vado di pedalina e la vespa si accende (non subito e con più difficoltà)
inoltre resta accesa solo con l'aria tirata, senò si spegne quasi subito
ho fatto delle foto al cavo, che ho provato a girare da un lato e dall'altro ma sembra non muoversi, magari è rotto? 101739101740
inoltre ho scoperto che la frizione salta, cioè a motore acceso se metto la prima da folle la vespa fa un balzo in avanti e se non accelero subito si spegne. Se accelero la vespa va, ma se metto la seconda ecco un altro salto in avanti, viceversa dalla seconda alla prima frena quasi si impuntasse sulla ruota davanti


cavolo sartana avevi ragione anche questa volta, avevano solo il massimo!

beh ho comprato il getto e la marmitta (sempre a padella, ma è sito, va bene lo stesso? ci sono differenze? va meno dell'originale?)

inoltre sai/sapete aiutarmi per quanto riguarda la frizione?

sartana1969
05-12-11, 23:20
tu mettila in moto e giraci
andando la frizione si scollerà

Albyfenix
05-12-11, 23:25
tu mettila in moto e giraci
andando la frizione si scollerà

bene proverò, quindi il cavo non è danneggiato? e per la marmitta sai ripondermi?

sartana1969
05-12-11, 23:40
bene proverò, quindi il cavo non è danneggiato? e per la marmitta sai ripondermi?

è leggermente più aperta
monta senza cambiare nulla a livello di carburazione

vesclaudio
06-12-11, 15:44
scusa quanto € la sito????

Albyfenix
06-12-11, 18:42
scusa quanto € la sito????
25€

comunque ho montato getto nuovo e marmitta nuova, miscela 2% e dopo qualche pedalata la vespa si accende, ma quando dò la pedivellata devo poi sgasare un po' per farla accendere, così come per lasciarla accesa devo sempre sgasare

ho scoperto che senza aria va meglio, la candela dopo qualche giro è più sul nero che sul nocciola (ma un nero secco) e la candela è incandescente

la frizione non si aggiustata come diceva sartana con qualche giro, sicuro che il cavo non sia danneggiato (vedi post 174)

se vado a spinta invece la vespa accelera ma solo se già ha preso velocità, senò non ce la fa e si spegne

sartana1969
07-12-11, 06:37
25€

comunque ho montato getto nuovo e marmitta nuova, miscela 2% e dopo qualche pedalata la vespa si accende, ma quando dò la pedivellata devo poi sgasare un po' per farla accendere, così come per lasciarla accesa devo sempre sgasare

ho scoperto che senza aria va meglio, la candela dopo qualche giro è più sul nero che sul nocciola (ma un nero secco) e la candela è incandescente

la frizione non si aggiustata come diceva sartana con qualche giro, sicuro che il cavo non sia danneggiato (vedi post 174)

se vado a spinta invece la vespa accelera ma solo se già ha preso velocità, senò non ce la fa e si spegne

la frizione ti si scollerà a motore caldo
certo che se la corda è lenta per te sarà sempre incollata
le foto che citi e che hai postato sono assolutamente inutili (è come se ti chiedessi una foto per dirti quanto è lungo uno spaghetto e la tua foto mi mostra la parte centrale dello spaghetto, senza farmi vedere ne inizio ne fine ne un riferimento per il fattore di scala (anche se potrei prendere il Ø dello spaghetto per ricostruirlo grossolanamente))

visto che la vespa dici di saperla mandare, quanti mm di corsa a vuoto (il cosiddetto gioco) hai nel comando leva frizione al manubrio? (la misura falla dall'estremità più esterna della leva, cioè dal pallino)
se è 1-2 cm la corda è tirata
se è di più bisogna tirare la corda

Albyfenix
07-12-11, 07:42
la frizione ti si scollerà a motore caldo
certo che se la corda è lenta per te sarà sempre incollata
le foto che citi e che hai postato sono assolutamente inutili (è come se ti chiedessi una foto per dirti quanto è lungo uno spaghetto e la tua foto mi mostra la parte centrale dello spaghetto, senza farmi vedere ne inizio ne fine ne un riferimento per il fattore di scala (anche se potrei prendere il Ø dello spaghetto per ricostruirlo grossolanamente))

visto che la vespa dici di saperla mandare, quanti mm di corsa a vuoto (il cosiddetto gioco) hai nel comando leva frizione al manubrio? (la misura falla dall'estremità più esterna della leva, cioè dal pallino)
se è 1-2 cm la corda è tirata
se è di più bisogna tirare la corda

mmm ok ma praticamente devo misurare la differenza di posizione tra quando il filo è a riposo e quando premo la frizione?

Albyfenix
07-12-11, 13:40
mmm ok ma praticamente devo misurare la differenza di posizione tra quando il filo è a riposo e quando premo la frizione?
mi correggo praticamente è lo spazio da quando la frizione è a riposo a quando comincia a tirare il cavo?

e per il minimo provo a svitare la vite dell'acceleratore sul carburatore e ad avvitare quella sopra la ghigliottina?

vesclaudio
07-12-11, 15:10
e quella e!!!!!!!!!!!!!!!!!! ma che vite hai toccato fin'ora scusa??? qella del minimo e proprio quella sopra la ghigliottina........quella serve per tendere il cavo

Albyfenix
07-12-11, 15:41
e quella e!!!!!!!!!!!!!!!!!! ma che vite hai toccato fin'ora scusa??? qella del minimo e proprio quella sopra la ghigliottina........quella serve per tendere il cavo
io non ho toccato nessuna vite, pensavo che con minimo si intendeva il getto minimo ovvero quella vite dorata messa di fianco al carburatore, vabbè ora provo

Albyfenix
07-12-11, 17:00
io non ho toccato nessuna vite, pensavo che con minimo si intendeva il getto minimo ovvero quella vite dorata messa di fianco al carburatore, vabbè ora provo
primo problema risolto: il minimo ora è perfetto, bastava regolare la vite della ghigliottina

rimane la frizione: ho controllato il gioco (per come ho capito io come fare) e sembra nella norma, ma ho provato a svitare tutto il registro del cavo e niente, provato ad avvitare tutto e non è cambiato niente (tranne che la frizione mi sembrava meno dura e le marcie si mettevano più difficilmente, non so se è stata suggestione ma mi è sembrato così)
inoltre il bullonicino che stringe vicino il registro non si avvita mai completamente fino a diventare duro e mi sembra che il registro giri a vuoto, cioè la filettatura non si avvicina nè si allontana
altra cosa cambiando le marcie ho scoperto che tra la seconda e la terza c'è un buco, cioè come se lì non ci fosse nessuna marcia
l'olio l'ho messo un mese fa, magari è poco? (15w40)

ultima cosa: è normale che la candela sia molto calda dopo 15 minuti di continue accensioni e spegnimenti?

vesclaudio
07-12-11, 17:30
un vuoto???????????

sartana1969
07-12-11, 17:58
primo problema risolto: il minimo ora è perfetto, bastava regolare la vite della ghigliottina

rimane la frizione: ho controllato il gioco (per come ho capito io come fare) e sembra nella norma, ma ho provato a svitare tutto il registro del cavo e niente, provato ad avvitare tutto e non è cambiato niente (tranne che la frizione mi sembrava meno dura e le marcie si mettevano più difficilmente, non so se è stata suggestione ma mi è sembrato così)
inoltre il bullonicino che stringe vicino il registro non si avvita mai completamente fino a diventare duro e mi sembra che il registro giri a vuoto, cioè la filettatura non si avvicina nè si allontana
altra cosa cambiando le marcie ho scoperto che tra la seconda e la terza c'è un buco, cioè come se lì non ci fosse nessuna marcia

l'olio l'ho messo un mese fa, magari è poco? (15w40)

ultima cosa: è normale che la candela sia molto calda dopo 15 minuti di continue accensioni e spegnimenti?

la folle c'è tra ogni marcia
è sincronizzata solo quella tra prima e seconda

se il controdado non serra hai la filettatura femmina spanata nella staffa passaguaina

il gioco che dico io è la misura da quando la leva è molle fino a quando la leva inizia a indurire.

se mentre vai sfrizioni, orca eva, la frizione lavora o la vespa è sempre in marcia?

ritorno a una domanda che ti hanno gia posto: HAI MAI GUIDATO UNA VESPA?

Albyfenix
07-12-11, 18:19
la folle c'è tra ogni marcia
è sincronizzata solo quella tra prima e seconda

se il controdado non serra hai la filettatura femmina spanata nella staffa passaguaina

il gioco che dico io è la misura da quando la leva è molle fino a quando la leva inizia a indurire.

se mentre vai sfrizioni, orca eva, la frizione lavora o la vespa è sempre in marcia?

ritorno a una domanda che ti hanno gia posto: HAI MAI GUIDATO UNA VESPA?
bene

è una cosa che porta problemi?

allora ho misurato giusto, è nella norma

la vespa accelera lo stesso

e si che l'ho guidata, non arriviamo a questi livelli :doh:

sartana1969
08-12-11, 08:36
bene

è una cosa che porta problemi?

allora ho misurato giusto, è nella norma

la vespa accelera lo stesso

e si che l'ho guidata, non arriviamo a questi livelli :doh:

la vespa accelera lo stesso è la risposta alla mia domanda "se mentre vai sfrizioni, orca eva, la frizione lavora o la vespa è sempre in marcia?"

provo a farmi capire meglio con gergo da adolescente
se sfrizioni come per impennare, senza aumentare il gas, cambia qualcosa nei giri del motore o non cambia nulla?

vesclaudio
08-12-11, 08:57
tutto normale dovrebbe andare tipo in folle con la frizione tirata.....e un po + di giri nel motore,ma questo solo se la frizione lavora

leodo
08-12-11, 09:28
Allora fai cosí e vedi che si sistema:
1 va in un negozio dove sistemano biciclette e compra un bloccafili.
2 rovescia la vespa sul lato sx, vedrai la levetta della frizione e il suo relativo registro
3 serra al massimo i l registro
4 spingi la levetta in avanti (verso il padellino) fino a quando non senti che ke diventa duretta, tieni in posizione la levetta e sostituisci il bloccafili spanato con quello nuovo serrando bene. Fatto ció la frizione è + o - regolata e per te va benissimo.
5 metti in folle e vai a farti un giretto finchè i dischi non si scollano. Di tanto in tanto tira la frizione e nota se ci sono miglioramenti, se dopo un po' non stacca continua e fa' qualche sgasata (anche se con il 50 fa un pochino ridere)

Albyfenix
08-12-11, 09:33
la vespa accelera lo stesso è la risposta alla mia domanda "se mentre vai sfrizioni, orca eva, la frizione lavora o la vespa è sempre in marcia?"

provo a farmi capire meglio con gergo da adolescente
se sfrizioni come per impennare, senza aumentare il gas, cambia qualcosa nei giri del motore o non cambia nulla?


tutto normale dovrebbe andare tipo in folle con la frizione tirata.....e un po + di giri nel motore,ma questo solo se la frizione lavora
provo a spiegarmi meglio forse non mi sono espresso bene: accendo la vespa (folle) con la pedivella: tutto normale. Se invece provo ad accenderla con la frizione messa non cambia nulla, la pedivella rimane sempre dura e la vespa si accende
ora se metto la prima premendo la frizione, la vespa fa un salto in avanti e si spegne, se invece sgaso un po' quando sono in folle e quindi il motore è già un po' su gi giri, e metto sempre la prima con la frizione premuta, la vespa salta di più ma se accelero regge con fatica e inizia a camminnare. Se durante la marcia premo o non premo la frizione non cambia niente

Albyfenix
08-12-11, 09:44
Allora fai cosí e vedi che si sistema:
1 va in un negozio dove sistemano biciclette e compra un bloccafili.
2 rovescia la vespa sul lato sx, vedrai la levetta della frizione e il suo relativo registro
3 serra al massimo i l registro
4 spingi la levetta in avanti (verso il padellino) fino a quando non senti che ke diventa duretta, tieni in posizione la levetta e sostituisci il bloccafili spanato con quello nuovo serrando bene. Fatto ció la frizione è + o - regolata e per te va benissimo.
5 metti in folle e vai a farti un giretto finchè i dischi non si scollano. Di tanto in tanto tira la frizione e nota se ci sono miglioramenti, se dopo un po' non stacca continua e fa' qualche sgasata (anche se con il 50 fa un pochino ridere)
ciao grazie, se ho capito bene devo serrare il registro e sostituire il bloccafili (intendi il bullonicino?) http://www.vesparesources.com/attachments/restauro-smallframe/101740d1322932952-far-ripartire-la-mia-50-special-foto0138.jpg
per levetta cosa intendi? quella cosa (scusa il termine poco tecnico) che si muove quando si preme la frizione?

djgonz
08-12-11, 15:07
provo a spiegarmi meglio forse non mi sono espresso bene: accendo la vespa (folle) con la pedivella: tutto normale. Se invece provo ad accenderla con la frizione messa non cambia nulla, la pedivella rimane sempre dura e la vespa si accende
ora se metto la prima premendo la frizione, la vespa fa un salto in avanti e si spegne, se invece sgaso un po' quando sono in folle e quindi il motore è già un po' su gi giri, e metto sempre la prima con la frizione premuta, la vespa salta di più ma se accelero regge con fatica e inizia a camminnare. Se durante la marcia premo o non premo la frizione non cambia niente

Così si capisce, praticamente hai la frizione che stacca troppo presto.
Fai come ti ha detto leoldo, però sicuramente devi svitare anche il registro.
La frizione è regolata bene quando stacca ne troppo in alto ne troppo in basso (una via di mezzo), quando inserendo una marcia tiene il minimo e soprattutto inserendo la prima non deve andare avanti. Fine

Albyfenix
08-12-11, 15:14
Così si capisce, praticamente hai la frizione che stacca troppo presto.
Fai come ti ha detto leoldo, però sicuramente devi svitare anche il registro.
La frizione è regolata bene quando stacca ne troppo in alto ne troppo in basso (una via di mezzo), quando inserendo una marcia tiene il minimo e soprattutto inserendo la prima non deve andare avanti. Fine
il problema è che girando il registro, questo gira, ma non vedo tendersi o allentarsi il cavo, forse è danneggiato qualcosa?

djgonz
08-12-11, 15:20
il problema è che girando il registro, questo gira, ma non vedo tendersi o allentarsi il cavo, forse è danneggiato qualcosa?

Tranquillo, non si vede mai, tu tira bene il cavo e serralo col serrafilo alla leva (non quella del manubrio eh) e poi svita il registro fin quando la vespa fa quello che ti ho detto prima ;-)

Albyfenix
08-12-11, 15:33
Tranquillo, non si vede mai, tu tira bene il cavo e serralo col serrafilo alla leva (non quella del manubrio eh) e poi svita il registro fin quando la vespa fa quello che ti ho detto prima ;-)
aspetta non ho capito bene: devo svitare il morsetto (freccia rossa http://www.palli.it/vespa/vespa%20images/RIM_MOT/sf.engine04.jpg)
tendere il cavo e poi svitare il registro?

djgonz
08-12-11, 15:36
aspetta non ho capito bene: devo svitare il morsetto (freccia rossa http://www.palli.it/vespa/vespa%20images/RIM_MOT/sf.engine04.jpg)
tendere il cavo e poi svitare il registro?

Sviti il morsetto, tiri bene il cavo con una pinza, poi spingi la leva della frizione fino a quando diventa dura, a quel punto ci metti il morsetto e lo stringi in modo da bloccare la leva in quella posizione, e poi sviti il registro (che prima avrai opportunamente azzerato).

Albyfenix
08-12-11, 15:42
Sviti il morsetto, tiri bene il cavo con una pinza, poi spingi la leva della frizione fino a quando diventa dura, a quel punto ci metti il morsetto e lo stringi in modo da bloccare la leva in quella posizione, e poi sviti il registro (che prima avrai opportunamente azzerato).
perfetto chiarissimo! :-)

vesclaudio
08-12-11, 18:26
Mentre avviti pingi ilserrafilo ancora non impana bene,
Ps questo messaggio lo sto scrivendo da un i pad di trony :Lol_5::Lol_5::Lol_5:

Albyfenix
08-12-11, 19:31
problema trovato: la filettatura del cavo è spezzata, quindi il cavo non si tirava più di tanto

il punto esatto è sopra la "s" di vesparesources http://www.vesparesources.com/attachments/restauro-smallframe/101740d1322932952-far-ripartire-la-mia-50-special-foto0138.jpg

bene almeno so di cambiare cavo

Zo_Bee
08-12-11, 20:14
se metto la prima premendo la frizione, la vespa fa un salto in avanti e si spegne

Se durante la marcia premo o non premo la frizione non cambia niente
da come lo descrivi secondo me non stacca proprio, come se non esistesse..
"la filettatura del cavo" invece mi suona strano, il cavo è solo un cavo, quello lì filettato è il registro, e non è insieme al cavo, vive di vita propria :) comunque potrebbe non risolvere il problema..
Scusa ma, metti la vespa su un fianco, in modo da vedere la frizione, tira la leva della frizione sul manubrio e guarda sotto la vespa se il cavo lavora oppure no, deve tirare quella leva a cui è attaccato. Insomma tira la leva e guarda se c'è vita la sotto!

Albyfenix
08-12-11, 20:26
da come lo descrivi secondo me non stacca proprio, come se non esistesse..
"la filettatura del cavo" invece mi suona strano, il cavo è solo un cavo, quello lì filettato è il registro, e non è insieme al cavo, vive di vita propria :) comunque potrebbe non risolvere il problema..
Scusa ma, metti la vespa su un fianco, in modo da vedere la frizione, tira la leva della frizione sul manubrio e guarda sotto la vespa se il cavo lavora oppure no, deve tirare quella leva a cui è attaccato. Insomma tira la leva e guarda se c'è vita la sotto!
si hai ragione è il registro quello con la filettatura, ed è quello che si è rotto

il cavo ora si è allentato perchè ho tolto il morsetto, ma comunque prima premendo la leva sul manubrio, quello sotto si muoveva (e sembrava normalmente)

Albyfenix
10-12-11, 17:57
si hai ragione è il registro quello con la filettatura, ed è quello che si è rotto

il cavo ora si è allentato perchè ho tolto il morsetto, ma comunque prima premendo la leva sul manubrio, quello sotto si muoveva (e sembrava normalmente)
allora ho stretto il cavo il più possibile, ho messo il morsetto, svito il registro nuovo e poco dopo la metà il gioco mi sembra ottimale, provo e dà lo stesso problema, allora avvito il registro al massimo, ma il problema è lo stesso
cosa devo fare? avevo intenzione di cambiare l'olio anche se è nuovo (non si sa mai) ma il problema potrebbe essere il cavo danneggiato o si deve ricercare nella frizione/carter?

vesclaudio
11-12-11, 09:46
falla andare prima di trarre conclusioni e vedi che si sblocchera

Albyfenix
11-12-11, 18:51
falla andare prima di trarre conclusioni e vedi che si sblocchera
oggi ho riprovato con la prima e la seconda e la frizione abbassata ad accelerare per qualche minuto, poi ho smesso pensando che si potrebbe rovinare il motore mettendo sempre sotto sforzo

risultato? non è cambiato niente

domani provo a cambiare l'olio, bah, sono scettico

sartana1969
11-12-11, 19:01
oggi ho riprovato con la prima e la seconda e la frizione abbassata ad accelerare per qualche minuto, poi ho smesso pensando che si potrebbe rovinare il motore mettendo sempre sotto sforzo

risultato? non è cambiato niente

domani provo a cambiare l'olio, bah, sono scettico

se hai stretto bene il filo, si deve scollare
quando sei in moto sfriziona continuamente.....

Albyfenix
11-12-11, 19:31
quest'olio non va bene perchè è sintetico giusto? http://www.vesparesources.com/attachments/restauro-smallframe/99174d1320930800-far-ripartire-la-mia-50-special-foto0108.jpg http://www.vesparesources.com/attachments/restauro-smallframe/99175d1320930800-far-ripartire-la-mia-50-special-foto0109.jpg
e dopo qualche anno che è in garage potrebbe aver perso le sue "proprietà"? la gradazione però è corretta?

p.s. non trovo quest'olio su internet da nessuna parte, ma che tipo è? so solo la marca (selenia)

vesclaudio
11-12-11, 19:42
e tutto sbagliato devi mettere un olio minerale SAE 30,lo trovi da quelli che riparano macchine agricole

Albyfenix
11-12-11, 19:48
e tutto sbagliato devi mettere un olio minerale SAE 30,lo trovi da quelli che riparano macchine agricole

Avevo letto che un ottimo sostituto del sae 30 era il 15w40 o il 10w40

vesclaudio
12-12-11, 14:45
non ci credere vai di sae 30,una cosa che ti consiglio di fare e di sciaqquare l'interno del motore in questo modo:
-fai riscaldare il motore,
-togli l'olio vecchio,
-metti dentro 200ml di gasolio e vatti a fare un giretto di 500/600m,
-ora riapri e fai uscire il gasolio,
-metti 250 ml di olio SAE 30 e vai.......
-se proprio e impossibile trovarlo,ti consiglio anche di provare un minerale 80W/90,quello per il cambio delle macchine..ma ti consiglio al 100% il SAE 30

Albyfenix
12-12-11, 16:09
non ci credere vai di sae 30,una cosa che ti consiglio di fare e di sciaqquare l'interno del motore in questo modo:
-fai riscaldare il motore,
-togli l'olio vecchio,
-metti dentro 200ml di gasolio e vatti a fare un giretto di 500/600m,
-ora riapri e fai uscire il gasolio,
-metti 250 ml di olio SAE 30 e vai.......
-se proprio e impossibile trovarlo,ti consiglio anche di provare un minerale 80W/90,quello per il cambio delle macchine..ma ti consiglio al 100% il SAE 30
perfetto grazie

vesclaudio
12-12-11, 17:13
prego,cosi toglierai tutta la morchia e c'e la possibilità che la frizione si scrolli lavorando in un liquido meno vischioso

Albyfenix
12-12-11, 19:45
prego,cosi toglierai tutta la morchia e c'e la possibilità che la frizione si scrolli lavorando in un liquido meno vischioso
purtroppo come sempre le cose non si risolvono al primo tentativo: ho tolto l'olio vecchio (comunque aveva un colore normale, non torbido) e messo il gasolio, accendo, faccio qualche giro ma la frizione rimane la stessa (non funziona)
bah, metto questo olio 9536995370(va bene?) e noto che chiudendo entrambi i fori "olio" c'era una perdita che non sapevo bene da dove partisse, ma sembrava (guardando dalla parte del motore) verso il centro della ruota. Paraolio andato? :testate:
subito alzo la vespa che ha perso un po' di olio e in piedi 2 goccie e basta
accendo provo, vari giri ma ancora niente

vesclaudio
13-12-11, 17:18
come e uscito il gasolio,attento ad avvitare quei tappi,che se li spani.....
l'olio e ottimo!!!!!!!!!!bravo!!!!!!!!!!dove lo hai trovato????

Albyfenix
13-12-11, 17:21
come e uscito il gasolio,attento ad avvitare quei tappi,che se li spani.....
l'olio e ottimo!!!!!!!!!!bravo!!!!!!!!!!dove lo hai trovato????
no l'olio non è uscito dai tappi ma più verso il centro della ruota, anche se non ho visto il punto preciso perchè non si capiva bene

l'olio l'ho preso da un benzinaio (molto piccolo, erg per la precisione)

vesclaudio
13-12-11, 17:43
ottimo,ma se esce dalla ruota ,assicurati bene prima,non dovrebbe frenare piu,e vai a fare bum,prova a vedere se frena,se non frenava come prima allora e di li!

Albyfenix
13-12-11, 18:08
ottimo,ma se esce dalla ruota ,assicurati bene prima,non dovrebbe frenare piu,e vai a fare bum,prova a vedere se frena,se non frenava come prima allora e di li!
quindi mi dici che il problema potrebbe essere il freno?

sartana1969
13-12-11, 18:36
no l'olio non è uscito dai tappi ma più verso il centro della ruota, anche se non ho visto il punto preciso perchè non si capiva bene

l'olio l'ho preso da un benzinaio (molto piccolo, erg per la precisione)

se l'olio esce dal centro della ruota (dove c'è il dado chiave 22 per intenderci) hai il suddetto dado lento - devi stringerlo
attenzione alla coppiglia che ne evita lo svitamento

Albyfenix
14-12-11, 12:38
se l'olio esce dal centro della ruota (dove c'è il dado chiave 22 per intenderci) hai il suddetto dado lento - devi stringerlo
attenzione alla coppiglia che ne evita lo svitamento
beh oggi volevo capire meglio dove è che perdeva così ho aperto il tappo dell'olio di entrata per metterne altro e subito ha incominciato a colare, e ho chiuso subito il tappo. Quindi l'olio c'è ed è "fino all'orlo" come dovrebbe essere
ho continuato a sfrizionare ma niente, mi sa che devo aprire la frizione vero?

sartana1969
14-12-11, 13:42
beh oggi volevo capire meglio dove è che perdeva così ho aperto il tappo dell'olio di entrata per metterne altro e subito ha incominciato a colare, e ho chiuso subito il tappo. Quindi l'olio c'è ed è "fino all'orlo" come dovrebbe essere
ho continuato a sfrizionare ma niente, mi sa che devo aprire la frizione vero?

o la tua frizione è un blocco di ruggine
o non hai lo spingidischi
o non hai tirato sufficientemente il filo

tira di più il filo della frizione

vesclaudio
14-12-11, 14:46
quoto sartana,comunque il problema non e il freno,che c'entra???
il freno era per verificare se veramente perdeva olio da li

Albyfenix
14-12-11, 14:49
o la tua frizione è un blocco di ruggine
o non hai lo spingidischi
o non hai tirato sufficientemente il filo

tira di più il filo della frizione

il filo è già tirato al massimo...vado con lo smontaggio?

vesclaudio
14-12-11, 15:05
prova a sfrizionare al massimo,non avere paura,quando fai i giri fatti 2,3 km,non 100 200m e vedi che dal e dal,dal e dall,sava sblocco!!!!!

Albyfenix
14-12-11, 15:32
prova a sfrizionare al massimo,non avere paura,quando fai i giri fatti 2,3 km,non 100 200m e vedi che dal e dal,dal e dall,sava sblocco!!!!!
ho già provato parecchie volte, magari provo un'ultima volta
sfriziono di prima o cambio in seconda e faccio lo stesso?

vesclaudio
14-12-11, 16:09
cambia...rimani vedi tu ti viene spontaneo

sartana1969
14-12-11, 16:32
ho già provato parecchie volte, magari provo un'ultima volta
sfriziono di prima o cambio in seconda e faccio lo stesso?

metti in prima

ti fai 1 km sfrizionando continuamente

Albyfenix
14-12-11, 17:02
metti in prima

ti fai 1 km sfrizionando continuamente
ma il motore così non si danneggia? (già sento il casino che ci sarà :mrgreen:)

vesclaudio
14-12-11, 17:46
ma se la frizione non funziona,che si deve danneggiare????ma poi nn succede nnt.............dai.........sono motori immortali

Albyfenix
14-12-11, 18:06
ma se la frizione non funziona,che si deve danneggiare????ma poi nn succede nnt.............dai.........sono motori immortali
no intendevo il motore che magari si poteva danneggiare stando sempre sotto stress

comunque ho fatto avanti indietro nel rettilineo del mio garage per un totale di circa 800 metri (prima che un signore si affacciasse a dirmi: ou sta vespa si sta puttannu a teeesta, a quel punto ho smesso :mrgreen:) ma niente di niente, solo quando ero a manetta si sentiva fischiare (sicuramente la frizione, ma cosa la campana?)

leodo
14-12-11, 18:43
Tirato il filo al massimo cosa significa per te?
(che intendi?)

Albyfenix
14-12-11, 20:53
Tirato il filo al massimo cosa significa per te?
(che intendi?)
nel senso che la frizione diventa dura quasi subito(siamo su 1mm di gioco) forse il cavo è danneggiato? cioè prima di aprire tutta la frzione cambio il cavo?

leodo
14-12-11, 21:04
Vabbeh allora togli la ruota e apri, non vedo altre soluzioni possibili, prima peró tieni a bagno almeno 24h i dischi in sughero prima di cambiarli. Dimmi poi cosa hai trovato.

Albyfenix
14-12-11, 21:07
Vabbeh allora togli la ruota e apri, non vedo altre soluzioni possibili, prima peró tieni a bagno almeno 24h i dischi in sughero prima di cambiarli. Dimmi poi cosa hai trovato.
quindi il problema non potrebbe essere il cavo? (magari danneggiato, sfilacciato o chessoio?)

leodo
14-12-11, 21:27
quindi il problema non potrebbe essere il cavo? (magari danneggiato, sfilacciato o chessoio?)

Te lo sogni anche la notte sto cavo eh?:risata: va benone lascialo stare

Albyfenix
14-12-11, 21:32
Te lo sogni anche la notte sto cavo eh?:risata: va benone lascialo stare
sai prima di aprire la frizione si tentano strade più semplici :-)
vabbè vediamo se nel fine settimana riesco a combinare qualcosa, cosa cambio, solo i dischi?

leodo
14-12-11, 21:54
sai prima di aprire la frizione si tentano strade più semplici :-)
vabbè vediamo se nel fine settimana riesco a combinare qualcosa, cosa cambio, solo i dischi?

Si, ma anche quelli senza il sughero, dato che sono vecchiotti e incollati non farà certo male averli nuovi, poi controlla la molla, vedi se non è storta, se lo è prendine un'altra o cambiala a prescindere e mettine una rinforzata se hai intenzione di modificarla sta vespetta. Ah e dai un'occhiata alla bronzina prima di chiudere