Visualizza Versione Completa : Solo gli esperti posso aiutarmi
Ciao a tutti sono il felice/infelice possessore di un px200e del 1983.
(piccolo riassunto):crazy
dopo 2 anni di ricerche trovo questo px all'apparenza molto bello già praticamente totalmente restaurato, il prezzo è altino ma io volevo il 200 per vecchi ricordi adolescenziali.:risata1:
(il presente)
iniziano i dolori::shock:
mi ritrovo a dover far (perchè di meccanica son negato) rifare tutto l'impianto elettrico, cambiare il quadro strumenti perchè era sbagliato, i piedini cavalletto, la pedivella accensione perchè aveva i dentini mangiati, ogni cavetto, luci frecce, l'alternatore che da corrette ovvero il piatto (spero di non scrivere cavolate chiedo scusa se sbaglio i termini), si sta screpolando la pedana e sotto mi son accorto che il lavoro è stato pessimo anzi da denuncia, sella risellata, e non per ultimo oggi avendo cercato di rubarmela mentre lavoravo ho trovato spaccato il bloccasterzo e il manubrio girato in un senso e la ruota/parafango nell'altro...:doh::frustate::azz:
DOMANDA DOPO 2 ANNI E MEZZO DI PATIMENTI
amo da impazzire la mia vespa la uso tutto l'anno e non voglio assolutamente tornare agli scooter, cosa mi conviene fare?
1 - iniziare un restauro anche se minimo per assicurarmi dello stato completo della vespa (guardo e tocco davvero cosa guido)
2 - succede a tutti non rompere le balle
3 - era una vespa marcia venduta per restaurata
4 - vendila finchè puoi e cercane altre
5 - continua ad aggiustarla poi al massimo ci ripensi fra un qualche anno
AIUTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
UN VESPISTA CONVINTO:vespone:
ma era il caso di scrivere cosi' mastodontico??????:ciao::ciao::ciao:
ma era il caso di scrivere cosi' mastodontico??????:ciao::ciao::ciao:
E usare un titolo consono come da regolamento?
Vespa Resources Forum - Regole del Forum (http://www.vesparesources.com/misc.php?do=showrules)
:frustate:
Ciao a tutti sono il felice/infelice possessore di un px200e del 1983.
(piccolo riassunto):crazy:
dopo 2 anni di ricerche trovo questo px all'apparenza molto bello già praticamente totalmente restaurato, il prezzo è altino ma io volevo il 200 per vecchi ricordi adolescenziali.:risata1:
(il presente)
iniziano i dolori::shock:
mi ritrovo a dover far (perchè di meccanica son negato) rifare tutto l'impianto elettrico, cambiare il quadro strumenti perchè era sbagliato, i piedini cavalletto, la pedivella accensione perchè aveva i dentini mangiati, ogni cavetto, luci frecce, l'alternatore che da corrette ovvero il piatto (spero di non scrivere cavolate chiedo scusa se sbaglio i termini), si sta screpolando la pedana e sotto mi son accorto che il lavoro è stato pessimo anzi da denuncia, sella risellata, e non per ultimo oggi avendo cercato di rubarmela mentre lavoravo ho trovato spaccato il bloccasterzo e il manubrio girato in un senso e la ruota/parafango nell'altro...:doh::frustate::azz:
DOMANDA DOPO 2 ANNI E MEZZO DI PATIMENTI
amo da impazzire la mia vespa la uso tutto l'anno e non voglio assolutamente tornare agli scooter, cosa mi conviene fare?
1 - iniziare un restauro anche se minimo per assicurarmi dello stato completo della vespa (guardo e tocco davvero cosa guido)
2 - succede a tutti non rompere le balle
3 - era una vespa marcia venduta per restaurata
4 - vendila finchè puoi e cercane altre
5 - continua ad aggiustarla poi al massimo ci ripensi fra un qualche anno
AIUTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
UN VESPISTA CONVINTO:vespone:
La 5!!!!!!!!!!
la 2!!!:ok:
scherzo hai gia speso soldi e cambiato un bel po di cose...hai fatto trenta...fai trentuno!;-)
E usare un titolo consono come da regolamento?
Vespa Resources Forum - Regole del Forum (http://www.vesparesources.com/misc.php?do=showrules)
:frustate:
detto fatto chiedo scusa
highlander
27-10-11, 08:30
punto 3
se hai soldi e tempo punto 1, altrimenti punto 5
se ormai te ne sei disinnamorato, punto 4 ... :-(
Punto 1. lo fai una volta, BENE, e non lo fai più.
ASSEACAMME
27-10-11, 11:05
DOMANDA DOPO 2 ANNI E MEZZO DI PATIMENTI
amo da impazzire la mia vespa la uso tutto l'anno e non voglio assolutamente tornare agli scooter, cosa mi conviene fare?
1 - iniziare un restauro anche se minimo per assicurarmi dello stato completo della vespa (guardo e tocco davvero cosa guido)
2 - succede a tutti non rompere le balle
3 - era una vespa marcia venduta per restaurata
4 - vendila finchè puoi e cercane altre
5 - continua ad aggiustarla poi al massimo ci ripensi fra un qualche anno
UN VESPISTA CONVINTO:frustate:
punto 5 ... prima però passa dal ferramenta a prendere una serie di chiavi/cacciaviti/pinze medio decenti e vai di fai da te...qui sul forum troverai sempre qualcuno se hai dubbi basta chiedere....:ok:
basta seguire un semplice precetto: smonti e metti tutto in ordine di smontaggio....rimonti in senso inverso :mrgreen: :ok: :ok: :ok: :mrgreen:
:ciao:
Ho preso una scelta.
La vespa è dal mio meccanico di fiducia Piero qua a Genova, riparo il danno dovuto al furto e metto in vendita la vespa, è l'unica cosa che posso fare spero solo di venderla bene e nel frattempo sto cercando un 200 magari non d'epoca ma più sano...
grazie a tutti voi per i consigli:vespone:
duecentorally
03-11-11, 07:05
Ho preso una scelta.
La vespa è dal mio meccanico di fiducia Piero qua a Genova, riparo il danno dovuto al furto e metto in vendita la vespa, è l'unica cosa che posso fare spero solo di venderla bene e nel frattempo sto cercando un 200 magari non d'epoca ma più sano...
grazie a tutti voi per i consigli:vespone:
mah.... :mah:
ASSEACAMME
03-11-11, 09:02
Ho preso una scelta.
La vespa è dal mio meccanico di fiducia Piero qua a Genova, riparo il danno dovuto al furto e metto in vendita la vespa, è l'unica cosa che posso fare spero solo di venderla bene e nel frattempo sto cercando un 200 magari non d'epoca ma più sano...
grazie a tutti voi per i consigli:vespone:
:azz: :crazy: :crazy::crazy::crazy::crazy::crazy::crazy::crazy:: crazy::azz:
:boh: :boh: :boh: :boh: :boh: :boh: :boh:
:testate::mah::mah::mah::mah::mah::mah::mah::mah:: mah::mah::testate:
come mai mi date del pazzo???
son convinto che per portarla alle sue origini vere... ovvero telaio NUDO sabbiato etc etc qua a genova mi ci vogliono tanti troppi soldi si varia dai 2000 in su.
e visto il valore della mia non posso permettermelo ecco perchè... non son pazzo anzi... adoro la mia celestina ma è come quando compri una cosa che ne ha sempre una come se fosse "nata male" quasi iellata :boh:
vespiaggio
05-11-11, 13:55
beh ma scusa, vuoi la botte piena e la moglie ubriaca....... a me non sembra malaccio la tua vespa, forse non te ne intendi abbastanza e ti spaventi davanti a problemi del genere ma ti dico, sul px capitano problemi elettrici (statori da cambiare, impianti elettrici con cavi che si interrompono, devioluci difettosi), ma alla fine non è una gran spesa, se perdipiù ha ancora l'impianto prima serie i pezzi hanno costi veramente ridotti e il lavoro in una giornata lo fai. Per il manubrio basta riposizionarlo (tempo 2 minuti d'orologio e riserrarlo), quindi se si è girato sul tubo della forcella di certo non si è rotto il bloccasterzo.....piuttosto prenditi qualche giorno di riflessione ma mi sembra proprio che ti stai ammattendo dietro a problemi facilmente risolvibili
grazie in effetti mi son solo "stufato" e devo rifletterci un pochino su...
cmq la mia vespa era nel pieno dell'alluvione qua a genova e non ho idea di dove possa essere ora... spero che il meccanico l'abbia messa al sicuro...:shock:
Azz...più che altro dovrebbe essere assicurato...
Buona fortuna per tutto!!
ASSEACAMME
07-11-11, 11:46
beh ma scusa, vuoi la botte piena e la moglie ubriaca....... a me non sembra malaccio la tua vespa, forse non te ne intendi abbastanza e ti spaventi davanti a problemi del genere ma ti dico, sul px capitano problemi elettrici (statori da cambiare, impianti elettrici con cavi che si interrompono, devioluci difettosi), ma alla fine non è una gran spesa, se perdipiù ha ancora l'impianto prima serie i pezzi hanno costi veramente ridotti e il lavoro in una giornata lo fai. Per il manubrio basta riposizionarlo (tempo 2 minuti d'orologio e riserrarlo), quindi se si è girato sul tubo della forcella di certo non si è rotto il bloccasterzo.....piuttosto prenditi qualche giorno di riflessione ma mi sembra proprio che ti stai ammattendo dietro a problemi facilmente risolvibili
QUOTO=vespiaggio
leggi ed informati sul forum, la tua vespa nn è da portare a ferro con sabbiatura :mrgreen: basta rifare la pedana (un carrozziere con 50/100€ ti fa la pezza dove si sfoglia la lamiera) e trattarla con un po di fondo (quello per uso navale visto che come me sei esposto al salmastro :roll: ) un pennello ed un barattoloino picolo nn più di 20€
per sostituire statore, devio luci, impianto elettrico se proprio difettoso basta un buon elettrauto (per i ricambi cerca da tonazzo, duepercento...o altri sul web...)
se fai i lavori da te con 3/500€al massimo dovresti levartela ed avere un mezzo efficente...
:ciao:
Il nostro amico genovese ha la vespa sepolta sotto il fango... Altro che 50 - 100€ per rimetterla a posto :cry:
Di ritorno dal meccanico...
vedo l'officina vuota, tutti gli scooter fuori, 3 mezzi scomparsi, la sua ape distrutta, l'ufficio rovinato e li sola nel mezzo il mio vespone, la mia "CELESTINA" dopo un oretta di prove e daje daje:doh: è ripartita:bravo: ha sputato una quantità d'acqua e fango dalla marmitta assurda...
ora penso bisogni lavarla bene, spero non si sia insediata in posti remoti e a me sconosciuti acqua...
ecco la foto al mio arrivo
... ora rimane il discorso di rifare la pedana che è stata rifatta alla c***o di cane, aggiustare manubrio e bloccasterzo per il tentato furto e via si riparte:vespone:
solo per ciò che questa vespa ha passato in questi giorni è degna di ogni rispetto...non puoi assolutamente disfartene. Pedana: se la usi tutti i giorni, vuoi spendere poco e non t'importa molto dell'estetica isoli le zone da rifare metti lo svrniciante gel lo spazzoli con spazzola d'acciaio su smeriglio, un buon antiruggine (anche a pennello, 3 belle mani cariche poi lo allisci con la carta) e infine bomboletta campione per ripassare...Forcella, smonta il semimanubrio allentando il vitone nel foro del manubrio, e rimettilo in posizione. se non puoi spenderelasci tutto com'è e stai senza bloccasterzo altrimenti lo sostituisci con uno nuovo e in tal caso ci sono mille post che ti spiegano come fare
grazie per il manubrio abbiamo già trovato quello nuovo senza spendere troppo ora lo coloriamo e via...
in effetti ne ha passate tante e la uso tutti ma tutti i giorni forse se è sopravvissuta a quel disastro un motivo ci sarà...
solo per ciò che questa vespa ha passato in questi giorni è degna di ogni rispetto...non puoi assolutamente disfartene. Pedana: se la usi tutti i giorni, vuoi spendere poco e non t'importa molto dell'estetica isoli le zone da rifare metti lo svrniciante gel lo spazzoli con spazzola d'acciaio su smeriglio, un buon antiruggine (anche a pennello, 3 belle mani cariche poi lo allisci con la carta) e infine bomboletta campione per ripassare...Forcella, smonta il semimanubrio allentando il vitone nel foro del manubrio, e rimettilo in posizione. se non puoi spenderelasci tutto com'è e stai senza bloccasterzo altrimenti lo sostituisci con uno nuovo e in tal caso ci sono mille post che ti spiegano come fare
vespeggiando
07-11-11, 18:38
se è andata in moto sei già messo bene:ok:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.