PDA

Visualizza Versione Completa : problemi forse con carburatore 20/15



Pierpaolo
29-10-11, 18:21
buongiorno a tutti

Ho finalmente portato la mia VNB5T del 63 alla motorizzazione dopo l'esito positivo dalla FMI. Anche qui tutto bene, ma quella mattina mentre rientravo dal collaudo (percorso circa 10 Km) la vespa ha un improvviso calo, accelero ma niente rimane alla velocità di circa 40 km/h, scalo ma non prende giri. In definitiva riesco a percorrere altri 5 km e arrivare a casa. Da quel giorno non sono più riuscito sistemarla, ho pulito già tre volte il carburatore, ho trovato un compromesso nella regolazione ma continua a darmi grossi problemi per la messa in moto, una volta accesa continua a essere soffocata e se vado in strada non sale di giri.

non sono meccanico, sto cercando qualcuno in zona ma a quanto pare non è semplice trovare qualcuno che ne tratta. qualcuno ha un suggerimento?

ps. avevo già percorso circa 120 km senza problemi (si magari un orecchio esperto avebbe avuto da ridire, ma andava senza problemi)

ringrazio anticipatamente
pierpaolo

volumexit
29-10-11, 21:36
buongiorno a tutti

Ho finalmente portato la mia VNB5T del 63 alla motorizzazione dopo l'esito positivo dalla FMI. Anche qui tutto bene, ma quella mattina mentre rientravo dal collaudo (percorso circa 10 Km) la vespa ha un improvviso calo, accelero ma niente rimane alla velocità di circa 40 km/h, scalo ma non prende giri. In definitiva riesco a percorrere altri 5 km e arrivare a casa. Da quel giorno non sono più riuscito sistemarla, ho pulito già tre volte il carburatore, ho trovato un compromesso nella regolazione ma continua a darmi grossi problemi per la messa in moto, una volta accesa continua a essere soffocata e se vado in strada non sale di giri.

non sono meccanico, sto cercando qualcuno in zona ma a quanto pare non è semplice trovare qualcuno che ne tratta. qualcuno ha un suggerimento?

ps. avevo già percorso circa 120 km senza problemi (si magari un orecchio esperto avebbe avuto da ridire, ma andava senza problemi)

ringrazio anticipatamente
pierpaolo

Se tiri l'aria cosa fa?
Se sale di giri e' probabole che si sia rotto un paraolio.

Vol.

Pierpaolo
30-10-11, 13:13
no non noto variazioni anzi mi pare che tenda ad ingolfarsi. scusa se ne approfitto, mi spieghi a quale paraolio ti riferisci e pe quale motivo influenza la carburazione?
innutile dire che l'unica esperienza sui motori l'ho fatta su questa mia prima vespa!

grazie
p.

volumexit
30-10-11, 13:40
no non noto variazioni anzi mi pare che tenda ad ingolfarsi. scusa se ne approfitto, mi spieghi a quale paraolio ti riferisci e pe quale motivo influenza la carburazione?
innutile dire che l'unica esperienza sui motori l'ho fatta su questa mia prima vespa!

grazie
p.

I paraolii dell'albero motore. Quando si rompono, entra aria smagrende la carburazione. Tipicamente causano problemi simili a quelli che hai descritto, ma se tiri l'aria, ingrassi la carburazione e hai una effetto di accellerare la vespa.

VOl.

Pierpaolo
30-10-11, 14:07
ho capito ti ringrazio, no, non mi pare che tirando l'aria cammini meglio, questo pomeriggio provo a meterla in moto (magari a spinta come l'ultima volta) e cerco di sare più attendo a come si comporta con aria o senza

p

Pierpaolo
30-10-11, 14:57
ho fatto delle prove, innazitutto ho dovuto metterla in moto a spinta, poi si ha l'impressione che fatichi a prendere giri come se tendesse ad ingolfarsi.
ho provato a tirare l'aria ma non si nota grossa differenza se non un leggero peggioramento.

per escludere la rottura del paraolio vi è qualche prova o verifica da fare? tipo perdita di olio o altro?
problema elettrico?

p.

volumexit
30-10-11, 17:33
ho fatto delle prove, innazitutto ho dovuto metterla in moto a spinta, poi si ha l'impressione che fatichi a prendere giri come se tendesse ad ingolfarsi.
ho provato a tirare l'aria ma non si nota grossa differenza se non un leggero peggioramento.

per escludere la rottura del paraolio vi è qualche prova o verifica da fare? tipo perdita di olio o altro?
problema elettrico?

p.


A questo punto sono propenso ad un problema elettrico. Quand'e' che hai cabiato puntine e condensatore l'ultima volta?

Vol.

Pierpaolo
30-10-11, 18:37
condensatore e puntine insieme a tutto il resto, quando ho restaurato la vespa, considera che ho appena fatto 130 km.
Posso sostituire le puntine perché ne ho una di ricambiio, mentre per il condensatore dovrei ordinarlo.
Questo pomeriggio ho fatto altre prove, confermo che tirando l'aria peggiora, inoltre ho trovato il carburatore sporco di benzina esternamente! anche il filtro era un pò bagnato.
p.

volumexit
30-10-11, 19:35
condensatore e puntine insieme a tutto il resto, quando ho restaurato la vespa, considera che ho appena fatto 130 km.
Posso sostituire le puntine perché ne ho una di ricambiio, mentre per il condensatore dovrei ordinarlo.
Questo pomeriggio ho fatto altre prove, confermo che tirando l'aria peggiora, inoltre ho trovato il carburatore sporco di benzina esternamente! anche il filtro era un pò bagnato.
p.

Le puntine sono corretamente regolate?
La bobina e' inetrna o esterna?

Vol.

Calabrone
30-10-11, 20:01
Le puntine sono corretamente regolate?
La bobina e' inetrna o esterna?

Vol.

Quotissimo,sembrera' strano,ma mi e' successo anche con un'accensione elettronica che mi ha fatto impazzire.Partiva benissimo,ottima scintilla,reggeva e funzionava fino all'interessamento del circuito del minimo,appena davo piu' gas,incominciava a tartagliare e fare il 4 tempi.Sostituito,per prova,tutto il sostituibile,appena ho messo un altro statore,magicamente,il motore andava una meraviglia,parlo di un 125 PX.Rimesso lo statore incriminato,stesso effetto.Non convinto,l'ho montato sul motore di Baganedda,motore 200,e stesso malefico difetto.:testate::testate::testate::rabbia::rabbia ::rabbia:

Percio' caro PP,prova a sostituire la bobina esterna o interna che sia.:mavieni::ok:

Pierpaolo
30-10-11, 20:24
bobina interna per la mia vnb5t, vedo di acquistarle quanto prima.

grazie a tutti, vi terrò informati.

p.

Pierpaolo
05-11-11, 14:25
altra domanda,
nello statore interno oltre la bobina alta tensioine, le altre due sono entrambe dell'impianto luci?

inoltre qualcuno sa dirmi con esattezza l'angolo di anticipo per il modello VNB5T? nel disco che si utilizza per la regolazione dell'anticipo che ho scaricato da un sito, per il mio modello dà un angolo di 26*,
qualcuno può confermare?

grazie
saluti
p.

Pierpaolo
19-11-11, 19:29
Buonasera.
riprendo la vecchia discussione

Oggi ho sostituito bobina interna, condensatore e puntine.
Ho rivisto l'anticipo (tra l'altro se nessuno ha diverso suggerimento, continuo a impostare 26*).
Ho pulito carburatore e sostituita la guarnizione tra carburatore e vaschetta. Provo la scintilla e mi pare buona.

Morale? il problema persiste, la vespa sembra ingolfata.
Quindi non mi è rimasto che smontare la testata, e cosa trovo? olio bruciato! smonto la marmitta e sfilo di qualche altro centimetro il cilindro, controllando con la pila, sembra non essere rovinato ma sicuramente è partita una fascia!

domani mattina riprendo, qualcuno ha qualche suggerimento da darmi? e soprattutto come è potuto accadere dopo solo 120 km?

saluti
p.

Pierpaolo
20-11-11, 10:01
mi arrendo! ho smontato il cilindro ma anche le fasce sono ok!!! non so più cosa fare. Non capisco come si possa sporcare la testata in poche centiania di metri di cammino, non so da dove provenga quello che a me sembra olio bruciato!!

Qualcuno può darmi una mano?

grazie.
p.

Pierpaolo
20-11-11, 11:31
Altro indizio: ho svuotato l'olio motore e questo era diluito con miscela! può ancora essere un problema di fasce?

MrOizo
20-11-11, 19:48
....allora, come è già stato detto sopra, è il paraolio di banco lato frizione che non fa più la necessaria tenuta....purtroppo si deve aprire il motore........

Pierpaolo
21-11-11, 19:32
confermo, ho anche svitato il tappo dell'olio motore con la vespa in moto, risultato? sparava fuori l'olio!.
quindi come dici tu: aprire il motore:doh:

grazie
p.

Pierpaolo
23-11-11, 22:01
non solo paraolio ma il meccanico che questa volta esegue la riparazione ritiene di dover sostituire anche l'albero motore.
avete indicazioni su dove acquistare un prodotto discreto?
si vedono offerte di tutti i prezzi, a partire da 125,00 a 180,00 euro ma soprattutto spesso non viene indicata la marca!

grazie
p.

Pierpaolo
03-12-11, 17:39
Intervento concluso!
Con la sostituzione del paraolio lato frizione finalmente sembra funzionare bene. Mentre per l'albero motore mi sono rivolto ad un'officina di rettifiche e hanno provveduto ad acquistarlo da un loro fornitore. Ora non rimane che il rodaggio.
:vespone:

saluti
p.