Visualizza Versione Completa : ulteriore passo su pinasco ghisa
ormai è diventata una discussione culinaria :mrgreen:..un ricettario sardo!! :risata1:
Tu il volano lo ha rimosso e prima di sabato non ti arriva lo statore, io viaggio con 2 condensatori e prima di un mese non arriva nulla quindi il tempo va impiegato :ok:
il ragionamento non fa una piega!! :mrgreen:
per accorciare i tempi dopo, a me basta collegare centralina statore e fili che vanno al manubrio secondo lo schema di px150/125e, montare il volano e accendere no?
non ne ho la più pallida idea , dovresti confrontare gli schemi elettrici
Arrivata oggi la mail da scootrs.com...... Pacco pronto per la spedizione
arrivata seconda mail..... pacco spedito, data di consegna prevista per il 25 gennaio......:risata1::risata1: :banana::banana::Lol_5::mrgreen::boxing:
:vespone:
BELLA!! :Lol_5:
a me è arrivata oggi la roba!! domani, o più probabilmente dopodomani monto i pezzi ;-)..speriamo che vada..
ti sei informato per l'impianto?
si :ok: ho cercato lo schema dell'impianto elettrico di un px150e, in pratica:
-filo verde statore con centralina
-filo bianco statore con centralina
-filo rosso statore con centralina
-filo blu statore con blu che arriva dal manubrio
-filo nero statore con nero che arriva da manubrio
-filo verde dal manubrio (chiave) con centralina
-filo giallo della centralina a massa
devo fare delle asole sullo statore per ritardarlo di 19-20*..
mi è sorto un dubbio misurando i gradi da posticipare sullo statore..devo rifare le asole per fissarlo al carter, ma ho notato che una mi andarebbe a cadere proprio sulla lamina di rame della bobina per la candela..la posso forare o causa problemi? così a occhio non mi sembra che cambi niente, a parte un buco che prima non c'era, ma voglio chiedere conferma a qualcuno di esperto.
Grazie in anticipo!! :Ave_2:
PS:nella seconda foto ho fatto un segno con la matita di dove andrebbe a finire l'asola..
non credo ci siano problemi , però al tuo posto starei attento a far si che la vite di fissaggio non tocchi il rame.
Tra vedere e non vedere che ne dici se lasci lo statore con solo 2 viti?
magari non è la cosa migliore ma resta al suo posto comunque
grazie!! si sai che forse hai ragione..se le stringo bene dovrebbero bastare anche 2 viti.
c'è qualcuno che si è trovato nella stessa situazione??
Vespista46
20-01-12, 21:35
Io nello special ho lo statore fissato con 2 sole viti e.... Và. :mrgreen:
si si farò così anch'io..stasera ho fatto le asole per ritardare lo statore e domani mattina monto :ok:
invoco aiuto per montare il volano! sono a un passo dal riaccendere la vespa e sto volano non riesco a farlo andare sù!! mi potete consigliare su come centrare la chiavetta? o se c'è una inclinazione particolare in cui mettere la chiavetta nella sua sede?
grazie in anticipo al pio vespista che mi aiuta!! :Ave_2:
altra cosa, come si capisce se la chiavetta ha centrato la sua fessura sul volano? a me sembra entrato ma senza il dado si vede che ha gioco rispetto all'albero (circa 5 gradi o poco più credo)..è normale che balli finchè il volano è senza dado?
anche se il volano entra restano 2-3 mm, cioè non va a battuta col carter vero?
ho paura di rovinare qualcosa..
Vespista46
21-01-12, 15:19
Prima cosa fondamentale; hai controllato se la chiavetta entra bene in sede nella cava dell'albero (e si muove, senza troppi giochi ma si muove) e se scorre nella sede del volano?
Controllate queste due condizioni sei sicuro che la chiavetta non si impunta in nessun posto, nè deve avere eccessivi laschi, ti posizioni il volano e lo entri piano piano cercando di centrare la chiavetta e in caso muoviti poco poco a dx e sx. Appena entra te ne accorgi, scivola come su di un pattino.
A quel punto a portare l'accoppiamento in battuta ci penserà il dado serrato alla giusta coppia. ;-)
PS: prima di montare, pulisci bene il cono dell'albero e quello nel volano. :mavieni:
grazie!! comunque alla fine ce l'ho fatta :mrgreen:..ma per me resta comunque un lavoro odioso..
ho acceso ed partita, però devo ancora fare le prove su strada..intanto grazie a tutti! appena provo vi farò sapere. l'anticipo è meglio averlo a 18 o 17 gradi??
Vespista46
21-01-12, 16:03
Tutto ciò che è roba elettrica non va d'accordo con me... Aspetta Gt1968 o Echospro :ok:
Perfavore, posta un riassunto delle caratteristiche del tuo motore che non le trovo nel post!!!
Intendo GT, lavorazioni, albero, rapporti, carburo, squish, ecc ecc
:ciao: Gg
Perfavore, posta un riassunto delle caratteristiche del tuo motore che non le trovo nel post!!!
Intendo GT, lavorazioni, albero, rapporti, carburo, squish, ecc ecc
:ciao: Gg
Gigi sei il solito pignolo...... ti faccio io un sunto
Gt pinasco in ghisa
travasi 120*
scarico 170*
carburo phbh 27
testa polini RC N.D.
megadella
io partirei da 18* com consiglia pinasco e vedrei come si comporta
P.S.:
Il mio kit di modifica si trova dalle tue parti
LONATE POZZOLO IT tra poco sarà a casa e vedremmo come cavolo dovrò modificare l'impianto visto che la mia è un NC e non ho capito se quello sia un NA.
Perfavore, posta un riassunto delle caratteristiche del tuo motore che non le trovo nel post!!!
Intendo GT, lavorazioni, albero, rapporti, carburo, squish, ecc ecc
:ciao: Gg
hai ragione altrimenti ci si perde ;-)
allora:
-pinasco 177 ghisa travasi base aperti e scarico alzato da 150* a 165, testa polini, pistone con finestre raccordate e ampliate
-PHBH 26 BS
-aspirazione 110-54
-megadella V4
-rapporti 23/65 cambio denti piccoli
-da oggi :mrgreen: accensione elettronica con volano puntine
prima ho fatto un mini-giretto di un paio di km..la vespa non ha "fatto scherzi", però in partenza ha meno coppia di prima (ma proprio a poco più del minimo quando si molla la frizione per partire) e in accelerazione brusca alle marce basse si sentono degli strappi, come dei buchi, forse è da carburare, ora ho max 124..devo provare domani ad alzare lo spillo..
e poi è da verificare l'anticipo..
Tutto ciò che è roba elettrica non va d'accordo con me... Aspetta Gt1968 o Echospro :ok:
EHEH non è che io sia molto pratico e solo che non mi do per vinto e le provo tutte (anche un pò per tentativi) finche non risolvo
grazie Gt!! mi hai anticipato =)
ormai questo motore lo conosco meglio del mio...
sei uscito a fare un bel giro cosa ti sembra?
ormai questo motore lo conosco meglio del mio...
sei uscito a fare un bel giro cosa ti sembra?
ok non avevo visto..... una cosa per volta ,prima carbura bene poi lavori sull'anticipo , se in rilascio strattona dopo aver carburato bene allora sei alto, se è troppo pigra a prendere giri sei basso, come linea di massima io mi regolo così poi vado un pò a sensazione cioè vedo come risponde il motore.....
ora verrò frustato....
ormai questo motore lo conosco meglio del mio...
sei uscito a fare un bel giro cosa ti sembra?
bel giro, insomma un giretto niente di più, però ti dico che non ha fatto scherzetti tipo spegnersi o roba del genere, però adesso va sicuramente regolato con la strobo l'anticipo e poi devo vedere anche la carburazione del max, perchè in prima e seconda fa sempre quei buchi accelerando bruscamente..
quindi anticipo da mettere a 18*..metto una foto di come ho montato lo statore, la tacca più lunga che ho fatto a matita segna 20 gradi rispetto a IT..anche se in questi casi credo che ci possano stare errori anche di 2-3 gradi ( basta guardare la tacca sul carter e quelle IT e A sullo statore, ogni tacca corrisponde già a 2 gradi :boh:)
dimenticavo di dirti una cosa , per infilare il volano più agevolmente ho fatto un segno dalla parte opposta della sede chiavetta in modo da vedere la sua posizione anche i fase di inserimento, poi mentre lo infili fai come dice vespista muovi un po a destra ed un po a sinistra e vedrai che va liscio
ok comunque per ora è montato ;-)..
riguardo a questo invece:
ok non avevo visto..... una cosa per volta ,prima carbura bene poi lavori sull'anticipo , se in rilascio strattona dopo aver carburato bene allora sei alto, se è troppo pigra a prendere giri sei basso, come linea di massima io mi regolo così poi vado un pò a sensazione cioè vedo come risponde il motore.....
ora verrò frustato....
secondo me devo prima essere sicuro di avere l'anticipo regolato correttamente, altrimenti come faccio a carburare bene?
La cosa che devi assolutamente fare prima possibile è controllare la fasatura con la stroboscopica.
Dopodichè parti da 18 gradi e giochi tra carburazione, squisch e anticipo fino ad ottenere il compromesso ideale.
Tieni presente che le temperature incidono su tutto il sistema.
Adesso fa freddo, quindi non esagerare e pensa a quest'estate.
Non farti prendere la mano da un motore scattante, meglio un grado in meno che un buco in più (nel cielo del pistone!!!)
:ciao: Gg
La cosa che devi assolutamente fare prima possibile è controllare la fasatura con la stroboscopica.
Dopodichè parti da 18 gradi e giochi tra carburazione, squisch e anticipo fino ad ottenere il compromesso ideale.
Tieni presente che le temperature incidono su tutto il sistema.
Adesso fa freddo, quindi non esagerare e pensa a quest'estate.
Non farti prendere la mano da un motore scattante, meglio un grado in meno che un buco in più (nel cielo del pistone!!!)
:ciao: Gg
ahaha :sbonk:!! senz'altro meglio un grado in meno che un buco in più!! :ok:
grazie mille per la risposta! per l'anticipo non voglio superare i 18*, piuttosto più ritardato..comunque se chiudendo il gas si sente che "tira indietro" è segno che è troppo anticipata?
ahaha :sbonk:!! senz'altro meglio un grado in meno che un buco in più!! :ok:
grazie mille per la risposta! per l'anticipo non voglio superare i 18*, piuttosto più ritardato..comunque se chiudendo il gas si sente che "tira indietro" è segno che è troppo anticipata?
Quando esageri con l'anticipo senti il classico rumore simile ad uno scampanellio (una specie di trrrrrrrrr) e lo senti principalmente sotto carico e a velocità costanti oltre un certo numero di giri.
Altro importante segnale sta nel fatto che se sei troppo anticipato ad un certo punto il motore non sale più, tende a "murare", e calando col gas sembra quasi che si "liberi".
Purtroppo con l'anticipo fisso devi arrivare ad un compromesso tra coppia ai bassi e numero di giri, e non è detto che siano 18 gradi.
Come ti dicevo dipende tantissimo da squish ed rc oltre che dalla carburazione e dal tipo di scarico che monti.
Li sta a te trovare il compromesso giusto per il tuo motore e per il tuo stile di guida.
:ciao: Gg
Vespista46
22-01-12, 01:14
EHEH non è che io sia molto pratico e solo che non mi do per vinto e le provo tutte (anche un pò per tentativi) finche non risolvo
Eh, ma sicuramente meglio di me che mi arrendo direttamente senza provarci! :mrgreen:
Questi sono lavori che delego al vecchietto (mio padre) di cui non mi curo. :Lol_5:
PS: Echospro sto mettendo i soldi da parte per quel "giocattolino" che tu sai bene... Preparati ad averle rotte da un neofita! :Lol_5:
Quando esageri con l'anticipo senti il classico rumore simile ad uno scampanellio (una specie di trrrrrrrrr) e lo senti principalmente sotto carico e a velocità costanti oltre un certo numero di giri.
Altro importante segnale sta nel fatto che se sei troppo anticipato ad un certo punto il motore non sale più, tende a "murare", e calando col gas sembra quasi che si "liberi".
Purtroppo con l'anticipo fisso devi arrivare ad un compromesso tra coppia ai bassi e numero di giri, e non è detto che siano 18 gradi.
Come ti dicevo dipende tantissimo da squish ed rc oltre che dalla carburazione e dal tipo di scarico che monti.
Li sta a te trovare il compromesso giusto per il tuo motore e per il tuo stile di guida.
:ciao: Gg
perfetto, grazie!! comunque voglio mettere l'anticipo a 18* perchè così si dovrebbe stare tranquilli e regolare la carburazione di conseguenza..oggi ho fatto un giretto e in accelerazione si sentono dei buchi, possono essere causati dall'anticipo?? o dal getto max piccolo (124)?
:ciao:
Vespista46
22-01-12, 12:56
Se i buchi sono causati alle piccole aperture, potrebbe essere il getto del minimo (dagliene almeno altri 5 punti) e in piccola parte la posizione dello spillo.
Il carburatore è bello pulito e soffiato?
no no i buchi sono a medie-grandi aperture, è per quello che chiedevo del getto max..
comunque per prima cosa voglio avere l'anticipo a 18, poi vedrò come si comporta la vespa e proverò a vedere se con un getto da 128-130 cambia qualcosa.
Vespista46
22-01-12, 14:36
Prova ad alzare lo spillo (abbassando il fermo di una tacca)
Prova ad alzare lo spillo (abbassando il fermo di una tacca)
proverò!!
intanto vi chiedo una cosa, posso riuscire a farmi prestare una pistola strobo, ma non so nè come si usa, ne se sono tutte uguali, insomma non so niente! una pistola strobo usata in un officina per auto, su motori 4 tempi va bene anche per il motore 2 tempi della vespa??
PISTONE GRIPPATO
22-01-12, 20:48
proverò!!
intanto vi chiedo una cosa, posso riuscire a farmi prestare una pistola strobo, ma non so nè come si usa, ne se sono tutte uguali, insomma non so niente! una pistola strobo usata in un officina per auto, su motori 4 tempi va bene anche per il motore 2 tempi della vespa??
Si una pistola stroboscopica è uguale sia per 4t che per 2t
Principio di funzionamento
la pinza induttica va collegata al filo della candela del cilindro di riferimento, nel caso vespa all'unico filo.....
Al passaggio della tensione che genera la scintilla si genera un campo magnetico che viene captato appunto dalla pinza induttiva, a questo punto il circuito elettronico interno alla pistola genera il flasc.per illuminare i punti di riferimento per la messa in fase.
La pistola funziona 12 volt per cui la puoi alimentare con la batteria di un auto.
Generalmente abbiamo positivo e negativo di alimentazione, filo da attaccare al pidino 1 della bonbina (solo perle auto) nella vespa non viene collegato, filo con pinza da attaccare al filo della candela(attenzione alla freccia se c'è metterla in direzione della candela.
sulle pistole semlici troviamo solo il grilletto, quando lo schiaccio a motore avviato la pistola emette i flasc, mentre nelle versioni più moderne esiste anche una rotella per utilizzare e misurare lo sfasamento.
Questa rotella permette di ritardare l'istante del flasc.
Come procedere.
fare uma tacca sul carter ed una sul volano in modo che cuincidano perfettamente quando il pistone è al pms.
attaccare ed alimentare la pistola quindi avviare il motore.
indirizzare il flasc in modo da illuminare la TACCA SUL CARTER agendo sulla rotella far combaciare le tacche, leggere sul display della pistola il valore in gradi
Ciao
si che va, ti fai spiegare tutto dal meccanico con pistola alla mano
Si una pistola stroboscopica è uguale sia per 4t che per 2t
Principio di funzionamento
la pinza induttica va collegata al filo della candela del cilindro di riferimento, nel caso vespa all'unico filo.....
Al passaggio della tensione che genera la scintilla si genera un campo magnetico che viene captato appunto dalla pinza induttiva, a questo punto il circuito elettronico interno alla pistola genera il flasc.per illuminare i punti di riferimento per la messa in fase.
La pistola funziona 12 volt per cui la puoi alimentare con la batteria di un auto.
Generalmente abbiamo positivo e negativo di alimentazione, filo da attaccare al pidino 1 della bonbina (solo perle auto) nella vespa non viene collegato, filo con pinza da attaccare al filo della candela(attenzione alla freccia se c'è metterla in direzione della candela.
sulle pistole semlici troviamo solo il grilletto, quando lo schiaccio a motore avviato la pistola emette i flasc, mentre nelle versioni più moderne esiste anche una rotella per utilizzare e misurare lo sfasamento.
Questa rotella permette di ritardare l'istante del flasc.
Come procedere.
fare uma tacca sul carter ed una sul volano in modo che cuincidano perfettamente quando il pistone è al pms.
attaccare ed alimentare la pistola quindi avviare il motore.
indirizzare il flasc in modo da illuminare la TACCA SUL CARTER agendo sulla rotella far combaciare le tacche, leggere sul display della pistola il valore in gradi
Ciao
Spiegazione impeccabile , ma per chi non hai mai maneggiato una pistola e un tantino più dificile,
Quella che uso ( che mi viene regolarmente prestata da un amico) ha la lancetta al posto del display, è preistorica
Si una pistola stroboscopica è uguale sia per 4t che per 2t
Principio di funzionamento
la pinza induttica va collegata al filo della candela del cilindro di riferimento, nel caso vespa all'unico filo.....
Al passaggio della tensione che genera la scintilla si genera un campo magnetico che viene captato appunto dalla pinza induttiva, a questo punto il circuito elettronico interno alla pistola genera il flasc.per illuminare i punti di riferimento per la messa in fase.
La pistola funziona 12 volt per cui la puoi alimentare con la batteria di un auto.
Generalmente abbiamo positivo e negativo di alimentazione, filo da attaccare al pidino 1 della bonbina (solo perle auto) nella vespa non viene collegato, filo con pinza da attaccare al filo della candela(attenzione alla freccia se c'è metterla in direzione della candela.
sulle pistole semlici troviamo solo il grilletto, quando lo schiaccio a motore avviato la pistola emette i flasc, mentre nelle versioni più moderne esiste anche una rotella per utilizzare e misurare lo sfasamento.
Questa rotella permette di ritardare l'istante del flasc.
Come procedere.
fare uma tacca sul carter ed una sul volano in modo che cuincidano perfettamente quando il pistone è al pms.
attaccare ed alimentare la pistola quindi avviare il motore.
indirizzare il flasc in modo da illuminare la TACCA SUL CARTER agendo sulla rotella far combaciare le tacche, leggere sul display della pistola il valore in gradi
Ciao
grazie mille PISTONE!!! ok allora appena riesco ad averla, ci proverò, quindi 2 tacche una su carter e una su volano che devono combaciare a PMS. il valore in gradi che si legge sulla pistola è il mio anticipo, per correggerlo agisco ruotando lo statore dei gradi che servono per regolarlo a 18, ho capito bene?
grazie ancora!
Spiegazione impeccabile , ma per chi non hai mai maneggiato una pistola e un tantino più dificile,
Quella che uso ( che mi viene regolarmente prestata da un amico) ha la lancetta al posto del display, è preistorica
io non so che pistola aspettarmi, dovrei riuscire a farmene prestare una ma non ho idea di come sia, in caso quando la vedo metto una foto così mi dite se ci sono differenze o accorgimenti da adottare :ok:
grazie ragazzi!!
PISTONE GRIPPATO
22-01-12, 21:13
grazie mille PISTONE!!! ok allora appena riesco ad averla, ci proverò, quindi 2 tacche una su carter e una su volano che devono combaciare a PMS. il valore in gradi che si legge sulla pistola è il mio anticipo, per correggerlo agisco ruotando lo statore dei gradi che servono per regolarlo a 18, ho capito bene?
grazie ancora!
Quando ruotando la rotellina le due tacche combaciano il display visualizza i gradi di anticipo, se leggerai 23 vuol dire che dovrai smontare il volano , allentare le viti di fissaggio dello statore e ruotare lo stesso in senso orario di un pochino, ripeti l'operazione fino a quando le tacche combaciano a 18
Ciao
Al passaggio della tensione :orrore::orrore::orrore:
La tensione passa????:orrore:
Al massimo sara' la corrente che passa sul filo.
:ciao:
Quando ruotando la rotellina le due tacche combaciano il display visualizza i gradi di anticipo, se leggerai 23 vuol dire che dovrai smontare il volano , allentare le viti di fissaggio dello statore e ruotare lo stesso in senso orario di un pochino, ripeti l'operazione fino a quando le tacche combaciano a 18
Ciao
ok allora avevo capito bene, tutto chiaro, per ora :mrgreen:!! grazie
:orrore::orrore::orrore:
La tensione passa????:orrore:
Al massimo sara' la corrente che passa sul filo.
:ciao:
si intendeva corrente, ma ci siamo capiti ;-)
PISTONE GRIPPATO
23-01-12, 10:59
:orrore::orrore::orrore:
La tensione passa????:orrore:
Al massimo sara' la corrente che passa sul filo.
:ciao:
volevo dire corrente:testate::testate::testate:
:Ave_2::Ave_2::Ave_2:
questa settimana dovrei riuscire ad avere pistola e comparatore per trovare il PMS, ma intanto oggi ho deciso di fare un giretto e provare il getto max da 128..
prima col 124 mi faceva dei buchi aprendo bruscamente il gas in prima e seconda..
col 128 mi sembra migliorato però non è sparito il problema...a questo punto mi chiedo se tira ancora aria dalla base..
ho provato ad abbassare anche il fermo dello spillo alla terza tacca e si sente che ingrassa di più, però rende i medi lenti nel salire di giri con effetto mitraglia e poi quando spalanco tutto sento ancora buchi...:mah: non so, devo fare prove più accurate magari dopo che so di avere l'anticipo a posto.
ho fatto 3 tiratine di terza e una delle 3 volte quando mi sono fermato, il minimo è rimasto accelerato per qualche secondo, può anche questo essere colpa di trafilaggio d'aria?
nel malaugurato caso del trafilaggio, per risolvere posso spianare la base del cilindro per eliminare il graffio e metterci una basetta dello stesso spessore?
allora, intanto ho per le mani una pistola TecnoTest, ha un display che visualizza gradi, giri e dwell (angolo chiusura puntine, che a me non serve) e si seleziona il ciclo a 4 tempi o a 2 tempi.
nelle istruzioni dice di accertarsi che il regime di giri del minimo sia quello indicato dal costruttore, ma nel caso della vespa cosa faccio? a quanti giri devo regolare il minimo ?
Grazie anticipatamente!!
ho provato a verificare l'anticipo con la strobo e il risultato mi ha lasciato perplesso: 13-14 gradi!! eppure la vespa viaggia bene anche a bassi giri..
ho fatto un video della misurazione, ma è normale che la tacchetta sul volano non si veda mai ferma su quella del carter?
anticipo vespa px con pistola strobo - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=PEnrE1MprvI)
Attacca un contagiri e portala sui 3000 per avere una misurazione corretta.
Le due tacche a cosa corrispondono? Al PMS e all'anticipo di ???
:ciao: Gg
Attacca un contagiri e portala sui 3000 per avere una misurazione corretta.
Le due tacche a cosa corrispondono? Al PMS e all'anticipo di ???
:ciao: Gg
ah ecco devo tenerla sui 3000, non al minimo..grazie!! si il contagiri è incorporato nella pistola, io la tenevo al minimo tra i 1200 e 1500 giri..riproverò a 3000 giri :ok:
riguardo alle tacche, l'unica "buona" è quella a destra che corrisponde al PMS, l'altra l'ho fatta ma era sbagliata..
Non avendo la pistola digitale mi sono segnato il PMS ed un punto a 18 gradi prima del PMS.
Alla fine, dopo qualche smonta e rimonta del volano, ho fatto corrispondere i 18 gradi (al fash della strobo le linee erano unite)
Per la lettura portavo il motore attorno ai 3000 giri.
Una volta trovato il riferimeto dell'anticipo ho spostato lo statore in base ai gradi decisi utilizzando il goniometro.
Una cosa importante: porta la massa della vespa con il negativo della batteria che utilizzi per alimentare la strobo. :ok:
:ciao: Gg
Non avendo la pistola digitale mi sono segnato il PMS ed un punto a 18 gradi prima del PMS.
Alla fine, dopo qualche smonta e rimonta del volano, ho fatto corrispondere i 18 gradi (al fash della strobo le linee erano unite)
Per la lettura portavo il motore attorno ai 3000 giri.
Una volta trovato il riferimeto dell'anticipo ho spostato lo statore in base ai gradi decisi utilizzando il goniometro.
Una cosa importante: porta la massa della vespa con il negativo della batteria che utilizzi per alimentare la strobo. :ok:
:ciao: Gg
ok grazie mille per queste dritte!!
ma cosa comporta collegare la massa della vespa (filo nero dello statore?) al negativo della batteria?
poi non ho capito perchè e come hai segnato un punto a 18* prima del PMS..
:ciao:
ok grazie mille per queste dritte!!
ma cosa comporta collegare la massa della vespa (filo nero dello statore?) al negativo della batteria?
poi non ho capito perchè e come hai segnato un punto a 18* prima del PMS..
:ciao:
La massa del motore col negativo per avere un riferimento se non usi la batteria della vespa ...
Se non utilizzi questo collegamento potresti trovarti valori non corretti.
Magari è proprio questo il motivo per cui leggi 13-14 gradi ...
La mia pistola non ha il display per cui l'anticipo lo leggi quando "flasha" osservando se le linee fatte tra il volano e il riferimento sul motore coincidono.
Mi sono preso come riferimento i 18 gradi anzichè il PMS perchè sapevo che circa avevo questo anticipo, tutto qui.
:ciao: Gg
La massa del motore col negativo per avere un riferimento se non usi la batteria della vespa ...
Se non utilizzi questo collegamento potresti trovarti valori non corretti.
Magari è proprio questo il motivo per cui leggi 13-14 gradi ...
La mia pistola non ha il display per cui l'anticipo lo leggi quando "flasha" osservando se le linee fatte tra il volano e il riferimento sul motore coincidono.
Mi sono preso come riferimento i 18 gradi anzichè il PMS perchè sapevo che circa avevo questo anticipo, tutto qui.
:ciao: Gg
quindi basta collegare con un cavo elettrico il negativo della batteria e il filo di massa dello statore, che è il nero? o direttamente su un punto qualsiasi del blocco motore?
quindi basta collegare con un cavo elettrico il negativo della batteria e il filo di massa dello statore, che è il nero? o direttamente su un punto qualsiasi del blocco motore?
Il telaio/blocco motore è a massa, quindi basta un filo elettrico tra il telaio e il negativo della batteria che alimenta la strobo.
:ciao: Gg
Visto che breve devo fare anche io questi lavori seguo con interesse.
La pistola che normalmente scrocco io è a lancetta e devi farti il riferimento come dice Gigi ma so che in alcune digitali sia sufficiente fare il riferimento tra volano e carter al PMS , non so poi come funzionino
Il telaio/blocco motore è a massa, quindi basta un filo elettrico tra il telaio e il negativo della batteria che alimenta la strobo.
:ciao: Gg
grande!! grazie mille dei consigli!! riproverò appena trovo un attimo di tempo in settimana e poi ti farò sapere.
si riesce a far girare il motore a 3000 giri solo stringendo la vite del minimo o bisogna tenere accelerato dalla manopola?
PISTONE GRIPPATO
12-02-12, 22:25
Visto che breve devo fare anche io questi lavori seguo con interesse.
La pistola che normalmente scrocco io è a lancetta e devi farti il riferimento come dice Gigi ma so che in alcune digitali sia sufficiente fare il riferimento tra volano e carter al PMS , non so poi come funzionino
Se è a lancetta avrà la rotellina sfasatrice sull'impugnatuta, l'unica differenza è che con la piatola il display ti da già il numero dei gradi mentre con la tua pistola la lancetta indica il numero dei gradi
Ciao
Se è a lancetta avrà la rotellina sfasatrice sull'impugnatuta, l'unica differenza è che con la piatola il display ti da già il numero dei gradi mentre con la tua pistola la lancetta indica il numero dei gradi
Ciao
Bene aspettavo proprio un tuo intervento ma non ho capito un piffero di questa spiegazione.
Si nel manico ho una rotellina che devo ruotare finche le due tacche non si allineano, il valore indicato è l'anticipo.
Correggimi se sbaglio
Luca che avatar!!! Chi hai rapinato??? :risata::risata::risata:
:ciao: Gg
:risata::risata: ero a casa di mio fratello che giocava col suo nuovo cell, mi ha fatto prima quella foto poi un montaggio (meglio non metterlo in giro)
:risata::risata: ero a casa di mio fratello che giocava col suo nuovo cell, mi ha fatto prima quella foto poi un montaggio (meglio non metterlo in giro)
Un bandito della barbaggia mi sembri!!! :risata::risata::risata:
Ho preparato contagiri e strobo, domani impacchetto e poi vedo di mandarti il tutto.
:ciao: Gg
PISTONE GRIPPATO
13-02-12, 09:43
Un bandito della barbaggia mi sembri!!! :risata::risata::risata:
Ho preparato contagiri e strobo, domani impacchetto e poi vedo di mandarti il tutto.
:ciao: Gg
Ecco adesso mi viene in mente....Quella foto l'avevo gia' vista in Sardegna era appesa ad un muro e sotto c'era scritto
WANTED 5.000 $
Dead a Live
:risata1::risata::risata1::risata::risata1::risata 1:
Un bandito della barbaggia mi sembri!!! :risata::risata::risata:
Ho preparato contagiri e strobo, domani impacchetto e poi vedo di mandarti il tutto.
:ciao: Gg
:ok:
ti ringrazio, il tuo strobo è digitale o con la "lancetta", giusto per prepararmi psicologicamente
Ecco adesso mi viene in mente....Quella foto l'avevo gia' vista in Sardegna era appesa ad un muro e sotto c'era scritto
WANTED 5.000 $
Dead a Live
:risata1::risata::risata1::risata::risata1::risata 1:
Si era appesa nel bar sotto casa mia.....
Felix occhio che se salgo dalle tue parti ti rapisco e chiedo il PX come riscatto.:Lol_5:
Spiegami meglio quello che dicevi sullo strobo che non mi è ben chiaro :mah:
il tuo strobo è digitale o con la "lancetta", giusto per prepararmi psicologicamente
Ne l'una ne l'altra ... ti da solo il lampo quando scocca la scintilla, per cui devi andare di goniometro, ma è molto semplice.
Riguardo al ricercato: così messo Graziano Mesina ti fa un baffo!!!! :risata::risata::risata::risata:
:ciao: Gg
Quindi devo fare una tacca che indica 18 gradi di anticipo sul carter e ruotare lo statore finche il riferimento del volano non si allinea a quello sul carter?
PISTONE GRIPPATO
13-02-12, 18:36
:ok:
ti ringrazio, il tuo strobo è digitale o con la "lancetta", giusto per prepararmi psicologicamente
Si era appesa nel bar sotto casa mia.....
Felix occhio che se salgo dalle tue parti ti rapisco e chiedo il PX come riscatto.:Lol_5:
Spiegami meglio quello che dicevi sullo strobo che non mi è ben chiaro :mah:
Se la pistola che hai in dotazione ha la lancetta e la rotellina puoi fare così
Segna il punto moto con due tacche che combaciano una sul carter ed una sulla ventola.
Quando avvii il motore e fai lampaggiare la strobo le due tacche non combaciano.
Ruotando la rotella sull'impugnatura fa coincidere le due tacche, ora guarda la lancetta posta sulla strobo, essa ti indichetà quanti gradi di anticipo hai
Ciao
Quindi devo fare una tacca che indica 18 gradi di anticipo sul carter e ruotare lo statore finche il riferimento del volano non si allinea a quello sul carter?
Ti dico quello che ho fatto io:
Trovato il PMS ho segnato carter e volano, poi ho segnato il carter a 18 gradi in anticipo (ma possono essere 15 -12 -23 quelli che vuoi)
Io ho scelto i 18 perchè grossomodo sapevo di esserci e che il motore girava giusto attorno ai 18 gradi, tutto qui.
Dopo le varie letture, ho regolato lo statore finchè le tacche del volano con quella del carter combaciavano sotto il flash della strobo.
A quel punto sapevo che lo statore, così messo, era a 18 gradi.
Da li, sempre col goniometro, mi sono spostato ai gradi che mi interessavano ... 25 :mrgreen:
Certo, avere una pistola che ti da lei i gradi dell'anticipo ti evita qualche manovra di smontaggio e rimontaggio del volano ... ma io quella avevo e quella ho usato.
Comunque ci impieghi 20 minuti a far tutto!!!
:ciao: Gg
Se la pistola che hai in dotazione ha la lancetta e la rotellina puoi fare così
Segna il punto moto con due tacche che combaciano una sul carter ed una sulla ventola.
Quando avvii il motore e fai lampaggiare la strobo le due tacche non combaciano.
Ruotando la rotella sull'impugnatura fa coincidere le due tacche, ora guarda la lancetta posta sulla strobo, essa ti indichetà quanti gradi di anticipo hai
Ciao
:ok:
allora quella che ogni tanto sequestro in officina funziona come spieghi tu, rotella e lancetta, avevo dei dubbi ma ora è tutto chiaro.
:ok:
allora quella che ogni tanto sequestro in officina funziona come spieghi tu, rotella e lancetta, avevo dei dubbi ma ora è tutto chiaro.
:risata::risata::risata::risata::risata::risata: no comment!!!!
:ciao: Gg
:risata::risata::risata::risata::risata::risata: no comment!!!!
:ciao: Gg
be non andrò in giro così conciato per nulla.
Comunque visto che ne avrò 2 farò un doppio controllo :Lol_5:
be non andrò in giro così conciato per nulla.
Comunque visto che ne avrò 2 farò un doppio controllo :Lol_5:
c'è poco da stare tranquilli se ti girano per le mani tutte ste pistole!! :risata:
tienimi aggiornato con le misurazioni, che siamo nella stessa situazione...e ne usciremo a testa alta...si spera :mrgreen:
ci puoi contare .... che vuoi che vinca la vespa!!!
esatto, questo è lo spirito che ci vuole!! :mrgreen:
appena rifatta la verifica dell'anticipo collegando il negativo della batteria a massa della vespa e ad un regime di circa 3000 giri secondo i consigli di Echospro..furbacchione:mrgreen: ne sai una più del diavolo:Lol_5: , ci hai azzeccato!!! grazie!! questa volta le tacche erano praticamente ferme e il valore che ho letto è 16*.
dopo la prima misurazione (effettuata senza i consigli) mi dava 12*, spostato lo statore di 2 gradi e mi dava 14*(misurata in modo errato anche questa volta), lasciato lo statore così e misurato nel modo giusto e il risultato è 16 gradi, con sataore ruotato in senso orario di 18-19 gradi rispetto a IT.
per ora lo lascio così e faccio delle prove, se mi soddisfa anche ai bassi lo lascio a 16 tanto non dovrebbe dare problemi se è un po' più ritardata no?
ecco un video, effettuato a circa 2500 giri/min, ho provato anche a 3000 ed era ancora più ferma la tacca..
anticipo PX 16° con stroboscopica - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=lzhsUQ_oPqM&feature=youtu.be)
Bella questa pistola quale modello è la vorrei comprare.
ciao Mega :-)! la pistola è una TecnoTest
è la prima volta che uso una stroboscopica, ma mi sono trovato bene, ti dice i giri, il Dwell per le auto a puntine credo, e l'anticipo
ciao Mega :-)! la pistola è una TecnoTest
è la prima volta che uso una stroboscopica, ma mi sono trovato bene, ti dice i giri, il Dwell per le auto a puntine credo, e l'anticipo
Grazie, mi sai dire il modello ed il costo.
il costo no perchè non è mia, è di un amico di mio zio e me la son fatta prestare..
il modello ci provo, c'è un libretto delle istruzioni e c'è scritto mod. 133, può essere quello il modello?
si è quello il modello
qui c'è il link del sito Tecnotest
TECNOTEST - PISTOLE STROBOSCOPICHE (http://www.tecnotest.com/lavorazione/tcn/PISTOLE_STROBOSCOPICHE_/prodotti_dett.asp?id_cbu=6&id_c)
si è quello il modello
qui c'è il link del sito Tecnotest
TECNOTEST - PISTOLE STROBOSCOPICHE (http://www.tecnotest.com/lavorazione/tcn/PISTOLE_STROBOSCOPICHE_/prodotti_dett.asp?id_cbu=6&id_c)
Perfetto grazie tante.
Perfetto grazie tante.
di niente! tu cosa ne pensi dei 16 gradi che ho misurato? posso girare così senza problemi?
di niente! tu cosa ne pensi dei 16 gradi che ho misurato? posso girare così senza problemi?
certo potresti metterlo anche a 17 gradi.
appena rifatta la verifica dell'anticipo collegando il negativo della batteria a massa della vespa e ad un regime di circa 3000 giri secondo i consigli di Echospro..furbacchione:mrgreen: ne sai una più del diavolo:Lol_5: , ci hai azzeccato!!! grazie!! questa volta le tacche erano praticamente ferme e il valore che ho letto è 16*.
dopo la prima misurazione (effettuata senza i consigli) mi dava 12*, spostato lo statore di 2 gradi e mi dava 14*(misurata in modo errato anche questa volta), lasciato lo statore così e misurato nel modo giusto e il risultato è 16 gradi, con sataore ruotato in senso orario di 18-19 gradi rispetto a IT.
per ora lo lascio così e faccio delle prove, se mi soddisfa anche ai bassi lo lascio a 16 tanto non dovrebbe dare problemi se è un po' più ritardata no?
ecco un video, effettuato a circa 2500 giri/min, ho provato anche a 3000 ed era ancora più ferma la tacca..
anticipo PX 16* con stroboscopica - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=lzhsUQ_oPqM&feature=youtu.be)
Ti ha gia detto tutto Mega, io sto viaggiando a 17 con le punte e due condensatori .
Settimana prossima farò pure io la modifica:ok:
Ti ha gia detto tutto Mega, io sto viaggiando a 17 con le punte e due condensatori .
Settimana prossima farò pure io la modifica:ok:
però non è necessario girare più alto di anticipo, cioè al limite il motore è meno pronto (anche se a me piace già adesso), ma non dà altri problemi giusto? no perchè siccome ho fatto le asole troppo corte e perciò per ruotarlo di più dovrei rismontare tutto e allungare le asole e magari lo farò più avanti, adesso volevo evitare di rismontare se non è strettamente necessario..
può dare problemi per la carburazione?
dai Luca che tra poco abbandoni anche tu le puntine :ok:
appena rifatta la verifica dell'anticipo collegando il negativo della batteria a massa della vespa e ad un regime di circa 3000 giri secondo i consigli di Echospro..furbacchione ne sai una più del diavolo , ci hai azzeccato!!!
Non è il diavolo ma le prove che ho fatto con i consigli di Elven :mrgreen:
Col Malossone 210 di fisso avevo 17 gradi, quindi fino li ci arrivi senza problemi, poi prova oltre ma ... occhio ai rumori strani!!!!
Per curiosità: Guarda la posizione del mio statore per avere l'anticipo a 25 gradi. :Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:
100386 100387
:ciao: Gg
PISTONE GRIPPATO
15-02-12, 21:45
però non è necessario girare più alto di anticipo, cioè al limite il motore è meno pronto (anche se a me piace già adesso), ma non dà altri problemi giusto? no perchè siccome ho fatto le asole troppo corte e perciò per ruotarlo di più dovrei rismontare tutto e allungare le asole e magari lo farò più avanti, adesso volevo evitare di rismontare se non è strettamente necessario..
può dare problemi per la carburazione?
dai Luca che tra poco abbandoni anche tu le puntine :ok:
Non è per fare il bastian contrario ma nessuno puo' stabilire quanti gradi di anticipo siano ottimali per il tuo motore.
Passare da 16 a 17 - 18 -19 che a prima vista posono sembrare pochi in realtà cambiano tutte le caratteristiche.
Prima di tutto devi stabilire cosa vuoi ottenere, più coppia o più allungo?
Se vuoi più coppia provala a 20 gradi se vuoi più allungo lasciala a 16.
Ti posso dire le mie sensazioni.
Con compressione a 10,5 squisch a 1,7 e testa a candela centrale ed epansione ho una centralinetta da 25 euro che mi ritarda da 23 a 18 gradi l'anticipo in funzione dei giri.
Mi sembra che tu non usi un espansione quindi avendo meno riempimento dai 4500 in su puoi osare con più anticipo.
Ciao
Non è il diavolo ma le prove che ho fatto con i consigli di Elven :mrgreen:
Col Malossone 210 di fisso avevo 17 gradi, quindi fino li ci arrivi senza problemi, poi prova oltre ma ... occhio ai rumori strani!!!!
Per curiosità: Guarda la posizione del mio statore per avere l'anticipo a 25 gradi. :Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:
108332 108333
:ciao: Gg
ad ogni modo ti ringrazio per i consigli sulla verifica con strobo!
si in effetti potrebbe stare benissimo a 17-18 gradi ma non ho voglia di smontare e allungare le asole :roll:..
se avessi io l'anticipo a 25 non sarebbe cosa nè buona nè giusta :sbonk:
ma come mai sui 177 un anticipo a 25 è suicida mentre sui 200 lo si fa?
Non è per fare il bastian contrario ma nessuno puo' stabilire quanti gradi di anticipo siano ottimali per il tuo motore.
Passare da 16 a 17 - 18 -19 che a prima vista posono sembrare pochi in realtà cambiano tutte le caratteristiche.
Prima di tutto devi stabilire cosa vuoi ottenere, più coppia o più allungo?
Se vuoi più coppia provala a 20 gradi se vuoi più allungo lasciala a 16.
Ti posso dire le mie sensazioni.
Con compressione a 10,5 squisch a 1,7 e testa a candela centrale ed epansione ho una centralinetta da 25 euro che mi ritarda da 23 a 18 gradi l'anticipo in funzione dei giri.
Mi sembra che tu non usi un espansione quindi avendo meno riempimento dai 4500 in su puoi osare con più anticipo.
Ciao
grazie PISTONE! a me non interessa tanta più coppia di come è adesso, vorrei piuttosto allungare ma soprattutto non scaldare, essendo il cilindro in ghisa, perciò più di 18 non mi fido a metterlo, devo ancora provarla dopo averlo messo a 16 (tutto quello che permettevano le asole), ma se già con 14 non mi sembrava male, se non ci sono controindicazioni lo lascerei lì..cosa dici?
PISTONE GRIPPATO
15-02-12, 21:56
ad ogni modo ti ringrazio per i consigli sulla verifica con strobo!
si in effetti potrebbe stare benissimo a 17-18 gradi ma non ho voglia di smontare e allungare le asole :roll:..
se avessi io l'anticipo a 25 non sarebbe cosa nè buona nè giusta :sbonk:
ma come mai sui 177 un anticipo a 25 è suicida mentre sui 200 lo si fa?
E' una quesione fisica, maggiore è la distanza fra la periferia ed il punto di inesco e maggiore sarà l'anticipo,chiaramete entro certi limiti....
ah ok, quindi varia in base all'alesaggio?
PISTONE GRIPPATO
15-02-12, 22:05
grazie PISTONE! a me non interessa tanta più coppia di come è adesso, vorrei piuttosto allungare ma soprattutto non scaldare, essendo il cilindro in ghisa, perciò più di 18 non mi fido a metterlo, devo ancora provarla dopo averlo messo a 16 (tutto quello che permettevano le asole), ma se già con 14 non mi sembrava male, se non ci sono controindicazioni lo lascerei lì..cosa dici?
Hai la pistola, hai le conoscienze, metti un getto max con 5 punti in più perdi un po' di tempo con delle prove solo tu saprai dire valutare la scelta migliore.
:ok:
ad ogni modo ti ringrazio per i consigli sulla verifica con strobo!
si in effetti potrebbe stare benissimo a 17-18 gradi ma non ho voglia di smontare e allungare le asole :roll:..
se avessi io l'anticipo a 25 non sarebbe cosa nè buona nè giusta :sbonk:
ma come mai sui 177 un anticipo a 25 è suicida mentre sui 200 lo si fa?
No no, non è come sembra!!!
La posizione de mio statore è per via della centralina ad anticipo variabile che monto .... sarà a 40 gradi così!!!
Parto a 25 gradi (o 26 :mah::mah::mah: ho un'amnesia!!!) fino a 3500 giri per poi scendere con una curva che varia ogni 250 giri.
Con l'anticipo fisso non potevo scendere oltre i 17 gradi altrimenti il sacrista del paese si offendeva per lo scampanellio!!! :mrgreen:
:ciao: Gg
PISTONE GRIPPATO
15-02-12, 22:10
ah ok, quindi varia in base all'alesaggio?
Yes :ok:
Hai la pistola, hai le conoscienze, metti un getto max con 5 punti in più perdi un po' di tempo con delle prove solo tu saprai dire valutare la scelta migliore.
:ok:
hai troppa fiducia :lol:..si in effetti posso fare prove, ma l'hai detto, ci vuole tempo, che al momento non ho..perciò ovviamente non volevo sapere qual'era l'anticipo giusto, ma solo se potevo per ora lasciarlo a 16 senza problemi anche se il rendimento non è quello ottimale..e da quello che ho capito non ci sono problemi :ok:..poi farò sicuramente delle altre prove, magari quest'estate quando mi sarò liberato da qualche esame:mrgreen:
No no, non è come sembra!!!
La posizione de mio statore è per via della centralina ad anticipo variabile che monto .... sarà a 40 gradi così!!!
Parto a 25 gradi (o 26 :mah::mah::mah: ho un'amnesia!!!) fino a 3500 giri per poi scendere con una curva che varia ogni 250 giri.
Con l'anticipo fisso non potevo scendere oltre i 17 gradi altrimenti il sacrista del paese si offendeva per lo scampanellio!!! :mrgreen:
:ciao: Gg
ah.. capito :mrgreen:! ma perchè sotto i 17* scampanella a bassi giri?
ah.. capito :mrgreen:! ma perchè sotto i 17* scampanella a bassi giri?
Scusami, per "scendere" intendevo aumentare l'anticipo, cioè scendere oltre i - 17 gradi (-18, -19,-20 ecc ecc)
Va beh, avete capito dai :mrgreen:
No a bassi regimi non scampanella, non te ne accorgi se non apri forte ed entra in coppia, ma ai medi a velocità costante o al massimo senti il classico TRRRRRRR che non ispira proprio, e se insisti questi sono i risultati: http://www.vesparesources.com/off-topics/50538-scavo-archeologico.html
:ciao: Gg
PISTONE GRIPPATO
15-02-12, 23:29
Scusami, per "scendere" intendevo aumentare l'anticipo, cioè scendere oltre i - 17 gradi (-18, -19,-20 ecc ecc)
Va beh, avete capito dai :mrgreen:
No a bassi regimi non scampanella, non te ne accorgi se non apri forte ed entra in coppia, ma ai medi a velocità costante o al massimo senti il classico TRRRRRRR che non ispira proprio, e se insisti questi sono i risultati: http://www.vesparesources.com/off-topics/50538-scavo-archeologico.html
:ciao: Gg
Ho dato un occhiata ed ho osservato che molto stranamente il pistone del polinone non ha traccia di detonazione (almeno non riesco a vederla)sulla sua circonferenza e questo è molto molto strano mentre invece il pistone da cart presente la classica abbrasione da detonazione per non parlare della testa che è addirittura dilaniata.
Credo che un anticipo eccessivo non sia sufficiente per fare dei danni così esgerati, c'è di sicuro la complicità di qualche altro errore grossolano,come grado termico candela o carburazione eccessivamente magra cusata molto probabilmente da abbassamento del livello vaschetta ovvero rubinetto con poca portata.
:boh::boh::boh:
La cosa non mi convince....:mah::mah::mah:
Ho dato un occhiata ed ho osservato che molto stranamente il pistone del polinone non ha traccia di detonazione (almeno non riesco a vederla)sulla sua circonferenza e questo è molto molto strano mentre invece il pistone da cart presente la classica abbrasione da detonazione per non parlare della testa che è addirittura dilaniata.
Credo che un anticipo eccessivo non sia sufficiente per fare dei danni così esgerati, c'è di sicuro la complicità di qualche altro errore grossolano,come grado termico candela o carburazione eccessivamente magra cusata molto probabilmente da abbassamento del livello vaschetta ovvero rubinetto con poca portata.
:boh::boh::boh:
La cosa non mi convince....:mah::mah::mah:
Quel polini è sempre andato bene finchè non mi venne in mente di giocare con l'anticipo.
Mi fermai prima di bucare perchè credo che ad un certo punto si staccò anche l'elettrodo della candela, forse come dici tu di grado sbagliato, e lo si vede dai segni verso il bordo esterno del pistone.
Però candela e carburazione erano gli stessi di prima .... magari era già magra. :mah:
Non rammento bene, successe tanto tempo fa, so che dopo questo fatto iniziai a prendere più in considerazione l'anticipo.
:ciao: Gg
PISTONE GRIPPATO
16-02-12, 00:02
Quel polini è sempre andato bene finchè non mi venne in mente di giocare con l'anticipo.
Mi fermai prima di bucare perchè credo che ad un certo punto si staccò anche l'elettrodo della candela, forse come dici tu di grado sbagliato, e lo si vede dai segni verso il bordo esterno del pistone.
Però candela e carburazione erano gli stessi di prima .... magari era già magra. :mah:
Non rammento bene, successe tanto tempo fa, so che dopo questo fatto iniziai a prendere più in considerazione l'anticipo.
:ciao: Gg
Sono d'accordo con te ma se non ci sono segni di detonazione la cosa è parecchio dubbia, confrontalo col pistone del cart che ha mostrato Vespista 46 e non avrai più dubbi, nel suo caso tutta la parte periferica è bomardata e la zona in corrispondenza dello scarico è addirittura fusa sulla fascia.
Il tuo pistone invece non presnta difettosita' a parte le martellate ricevute dalla candela rotta....e se non ho visto male non ha segni di grippata.
Sono d'accordo con te ma se non ci sono segni di detonazione la cosa è parecchio dubbia, confrontalo col pistone del cart che ha mostrato Vespista 46 e non avrai più dubbi, nel suo caso tutta la parte periferica è bomardata e la zona in corrispondenza dello scarico è addirittura fusa sulla fascia.
Il tuo pistone invece non presnta difettosita' a parte le martellate ricevute dalla candela rotta....e se non ho visto male non ha segni di grippata.
No non mi sembra di aver grippato in quell'occasione ...
Il pistone è scavato, la candela ha fuso l'elettrodo si è staccato ... dici che non è per l'anticipo?
Non so, tutto può essere, so solo che prima di toccare l'anticipo andava ... :cry:
La differenza tra il mio motore e quelo del kart di vespista è che mi si è fermato prima di bucare, forse perchè il motore di un kart viaggia 3 volte quello di una vespa.
:ciao: Gg
Vespista46
16-02-12, 02:06
Sono d'accordo con te ma se non ci sono segni di detonazione la cosa è parecchio dubbia, confrontalo col pistone del cart che ha mostrato Vespista 46 e non avrai più dubbi, nel suo caso tutta la parte periferica è bomardata e la zona in corrispondenza dello scarico è addirittura fusa sulla fascia.
Il tuo pistone invece non presnta difettosita' a parte le martellate ricevute dalla candela rotta....e se non ho visto male non ha segni di grippata.
Mi sento chiamato in causa, quindi rispondo. :oops: :mrgreen:
Si, in quel pistone non è solo un problema di anticipo, ne di gradazione termico... Il kart su cui era montato (buon'anima cilindro, pistone e testa) era dotato di cambio elettronico al volante (non automatico, sempre manuale).
Partiamo dal presupposto che nei kart avendo un cambio sincronizzato e con giochi di montaggio e lavorazione molto precisi, il cambiomarcia si effettua senza frizione. Bisogna però togliere gas per far mollare la trasmissione e sopratutto la catena.
Questi cambi al volante, oltre alla cambiata stessa, hanno una sorta di accumulatore/bobina che anzichè far togliere gas al pilota, toglie la corrente alla candela per quella frazione di secondo in cui si preme l'attuatore al volante permettendo lo scancio della trasmissione. La corrente, visto che il motore continua a girare viene deviata in una bobina che subito dopo il rilascio dell'attuatore rilascia la corrente accumulata alla candela e quella in eccesso va a massa.
Bhè... Questo era difettoso, e dopo aver tolto 4 marce in scalata in fondo al rettilineo ed aver accumulato un bel pò di corrente è successo quello che vedete in foto (non al primo giro ovviamente). :azz:
PS: io sono per il cambio a leva tradizionale. :rulez:
veramente dei bei danni!! :orrore:
insomma meglio non scherzare con l'anticipo..sotto quell'aspetto io dovrei stare tranquillo con 16 gradi..
resta da vedere la carburazione :sbonk:
:azz: ragazzi credo anche di aver capito da dove trafilo aria...dal collettore di scarico, è tutto schizzato e grondante di miscela ... è unto anche il filo che passa davanti..
possibile che sia solo montata male la marma?
:azz: ragazzi credo anche di aver capito da dove trafilo aria...dal collettore di scarico, è tutto schizzato e grondante di miscela ... è unto anche il filo che passa davanti..
possibile che sia solo montata male la marma?
metti un po di pasta rossa
metti un po di pasta rossa
sul serio si risolve così o stai scherzando?
abbiamo lo stesso GT con tutti gli stessi problemi , non so se sia la cosa esatta ma di certo la più economica.
Io ho risolto così:mrgreen:
abbiamo lo stesso GT con tutti gli stessi problemi , non so se sia la cosa esatta ma di certo la più economica.
Io ho risolto così:mrgreen:
E non si deteriora col calore?
Anch'io ho un piccolo ma fastidioso trafilamento li.
:ciao: Gg
Vespista46
16-02-12, 23:08
abbiamo lo stesso GT con tutti gli stessi problemi , non so se sia la cosa esatta ma di certo la più economica.
Io ho risolto così:mrgreen:
E non si deteriora col calore?
Anch'io ho un piccolo ma fastidioso trafilamento li.
:ciao: Gg
Bhè se è normale pasta rossa probabilmente si, ma vendono quella adatta per marmitte. L'ho vista usare più volte nelle espansioni e pare fungere. :mavieni:
io ho messa quella classica che si mette per il gt, il lavoro l'ho fatto a settembre e per ora fa ancora tenuta
ok grazie a tutti :ok:! Luca i nostri cilindri son fratelli :mrgreen:, non gemelli perchè hanno lavorazioni un po' diverse..
comunque cercando in rete ho visto che c'è chi mette pasta rossa, chi mette una pasta apposita per marmitte e chi ci mette un lamierino sottile di alluminio o rame per fare spessore..io a casa ho la pasta rossa perciò per prima cosa farei quello sperando che duri un po', su un altro forum mi pare che l'aveva consigliato anche Mega..
ma in pratica smonto la marmitta, pulisco le superfici di contatto e metto la pasta nell'interno della marmitta poi rimonto e quella in eccesso fuoriesce, mega consigliava di lasciare la vespa ferma per una giornata dopo averla messa..
ma può essere quella la causa dei miei problemi di carburazione??
credo proprio di no, il problema di carburazione va risolto sul carburatore
PISTONE GRIPPATO
18-02-12, 08:40
ok grazie a tutti :ok:! Luca i nostri cilindri son fratelli :mrgreen:, non gemelli perchè hanno lavorazioni un po' diverse..
comunque cercando in rete ho visto che c'è chi mette pasta rossa, chi mette una pasta apposita per marmitte e chi ci mette un lamierino sottile di alluminio o rame per fare spessore..io a casa ho la pasta rossa perciò per prima cosa farei quello sperando che duri un po', su un altro forum mi pare che l'aveva consigliato anche Mega..
ma in pratica smonto la marmitta, pulisco le superfici di contatto e metto la pasta nell'interno della marmitta poi rimonto e quella in eccesso fuoriesce, mega consigliava di lasciare la vespa ferma per una giornata dopo averla messa..
ma può essere quella la causa dei miei problemi di carburazione??
SI, puo' essere anche quetsa la causa di preblemi di carburazione.
SI, puo' essere anche quetsa la causa di preblemi di carburazione.
:azz: sono stato subito corretto ...
Se fosse dovuto allo sfiato dello scarico al massimo non dovrebbe avere problemi di carburazione magra ?
infatti i problemi sono (o forse erano, ho messo la pasta e richiuso) minimo che a volte restava accelerato, ed era magra anche a tutto aperto, faceva bei buchi in prima e seconda quando si spalancava bruscamente il gas..
oggi lascio che si solidifichi bene la pasta e domani la accendo e vediamo se è cambiato qualcosa..
mi sembrava avessi carburazione grassa.
Fai sapere come va
mi sembrava avessi carburazione grassa.
Fai sapere come va
no no magra..se faceva buchi (e non cambiava neanche aumentando il max) e il min restava accelerato, mi sapeva proprio di trafilaggio, ma dopo aver messo la pasta alla base e aver verificato che non sfiatasse dalla testa..poteva essere solo quello
senz'altro farò sapere l'esito ;-)..tu a che punto sei con l'accensione elettronica?
no no magra..se faceva buchi (e non cambiava neanche aumentando il max) e il min restava accelerato, mi sapeva proprio di trafilaggio, ma dopo aver messo la pasta alla base e aver verificato che non sfiatasse dalla testa..poteva essere solo quello
senz'altro farò sapere l'esito ;-)..tu a che punto sei con l'accensione elettronica?
è ancora nella sua bella scatoletta , non ho avuto ancora una mattinata libera a disposizione :rabbia:, visto le belle giornate che stanno facendo la sto usando ancora con le puntine :mrgreen: Anche domani farò una gitarella verso il mare in vespa..... meteo permettendo :ok:
Vespista46
18-02-12, 21:56
Per la pasta, proprio oggi ne ho comprata una per la marmitta dello Special che sfiatava in 3 punti. E' bianca, ma ovviamente non mi ricordo la marca... :roll:
Appena la provo ti faccio sapere se sfiata, se fa puzza, e sopratutto se tiene. Anche se, essendo specifica per marmitte... :ciapet: :mrgreen:
ma si finchè le puntine vanno lasciale andare :mrgreen:
Per la pasta, proprio oggi ne ho comprata una per la marmitta dello Special che sfiatava in 3 punti. E' bianca, ma ovviamente non mi ricordo la marca... :roll:
Appena la provo ti faccio sapere se sfiata, se fa puzza, e sopratutto se tiene. Anche se, essendo specifica per marmitte... :ciapet: :mrgreen:
ma sfiatava in 3 punti dove si fissa sul cilindro o da altre parti?
Vespista46
18-02-12, 22:04
ma sfiatava in 3 punti dove si fissa sul cilindro o da altre parti?
No no, più avanti, nelle curve :mavieni:
No no, più avanti, nelle curve :mavieni:
ah ma quindi la pasta si può metterla anche solo come "tappo" senza che venga posta tra 2 superfici a mo' di guarnizione?
Vespista46
18-02-12, 22:31
ah ma quindi la pasta si può metterla anche solo come "tappo" senza che venga posta tra 2 superfici a mo' di guarnizione?
Forse mi sono spiegato male...
La marmitta non è bucata, ma sfiatava proprio fa le giunzioni. Questa fa appunto come una guarnizione fra le superfici metalliche. :mavieni:
Forse mi sono spiegato male...
La marmitta non è bucata, ma sfiatava proprio fa le giunzioni. Questa fa appunto come una guarnizione fra le superfici metalliche. :mavieni:
ah ok :ok:! se no mi sembrava strano..
ma il dado per fissare la marmitta al cilindro quanto va stretto? non vorrei spanarlo..
ma il dado per fissare la marmitta al cilindro quanto va stretto? non vorrei spanarlo..
Ajòòòòò Carle..... smetti con tutte queste domande , strigi senza esagerare che se no rompi il collettore di scarico e fammi sapere se hai risolto il problema della carburazione.
Io la pasta l'ho messa all'interno del collettore , proprio dove si accoppia col cilinmdro .
P.S. Oggi ottima mattinata di sole a Cagliari sfruttata al massimo per girare in vespa
Ajòòòòò Carle..... smetti con tutte queste domande , strigi senza esagerare che se no rompi il collettore di scarico e fammi sapere se hai risolto il problema della carburazione.
Io la pasta l'ho messa all'interno del collettore , proprio dove si accoppia col cilinmdro .
P.S. Oggi ottima mattinata di sole a Cagliari sfruttata al massimo per girare in vespa
ahahaha :risata: hai ragione!
buon per te per la bella giornata, qua era nuvolo..e ancora più cupo l'umore, niente da fare la carburazione non ne ha risentito apparentemente..infatti in prima e seconda quando apro il gas sento ancora buchi e strappi..e in particolare dopo aver fatto una tiratina (ma anche dopo aver fatto un po' di strada tranquilla), tiro la frizione per fermarmi e il minimo resta accelerato per un 5 secondi...non so più dove battere la testa :testate:
può essere che nonostante la pasta sfiati ancora? ne dubito..
dalla testa non mi pare che coli nulla
alla base ci avevo messo la pasta
i paraoli hanno meno di 800km
da dove altro può tirare aria?
può essere solo questione di carburazione?
chiedo aiuto per una diagnosi a qualche doc.House :mrgreen: e ringrazio anticipatamente!!
Innanzi tutto prova velocemente un'altro carburatore, la marmitta anche se sfiaterebbe non ti farebbe questi sintomi, dai simtomi pare che aspira aria da qualche parte, gommone carburatore crepato, paraoli, basamento cilindro .
Quando hai lavorato i carter hai fatto attenzione se ce qualche microforo di porosità nella zona che hai fresato?
Se cammini cosi rischi sicuramente il grippaggio ed il motore non rende bene.
Non demordere , vedrai che risolvi.
Anche secondo me aspiri aria da qualche parte..... il problema è trovarlo
Innanzi tutto prova velocemente un'altro carburatore, la marmitta anche se sfiaterebbe non ti farebbe questi sintomi, dai simtomi pare che aspira aria da qualche parte, gommone carburatore crepato, paraoli, basamento cilindro .
Quando hai lavorato i carter hai fatto attenzione se ce qualche microforo di porosità nella zona che hai fresato?
Se cammini cosi rischi sicuramente il grippaggio ed il motore non rende bene.
grazie mille Mega del supporto! per ora la vespa non la uso appunto perchè son sicuro che rischia di grippare in queste condizioni..
dal basamento non dovrebbe aspirare aria perchè ci ho messo la pasta, i paraoli son in pratica nuovi (corteco blu)
proverò a questo punto a cambiare carburatore, ho solo il SI 20 con getto max 110 che probabilmente è magro su questo motore, però a parte gli alti, se il problema è nel carburatore, il min non dovrebbe restare accelerato mettendo il SI..
non ho capito la domanda sui microfori di porosità, cioè intendi se ho bucato lievemente raccordando i travasi?
Nel senso che forse non hai bucato, ma a volte certi carter hanno una porosità di fusione elevata e quando diventano sottili ce qualche rischio di trafilaggio, io di solito ci faccio la massima attenzione infatti preferisco fresare di meno per questo motivo, se non trovi una soluzione potresti poi provare a stuccare di fuori la zona travasi basamento con del bicomponente per vedere se cambia qualcosa, ovvio va pulito per bene con diluente nitro.
Nel senso che forse non hai bucato, ma a volte certi carter hanno una porosità di fusione elevata e quando diventano sottili ce qualche rischio di trafilaggio, io di solito ci faccio la massima attenzione infatti preferisco fresare di meno per questo motivo, se non trovi una soluzione potresti poi provare a stuccare di fuori la zona travasi basamento con del bicomponente per vedere se cambia qualcosa, ovvio va pulito per bene con diluente nitro.
azz addirittura può succedere una cosa del genere? eh non saprei dire, se non risolvo altrimenti proverò..comunque non avevo scavato tanto proprio per paura di bucare, ma a questo punto non si esclude nulla, grazie di nuovo per l'utile consiglio ( non ci avrei mai pensato :azz:)
possibile anche un trafilaggio tra collettore del carburatore e carter? si vedrebbe nettamente una colatura di miscela?
se il collettore è in depressione no.
Quello che dice Mega è probabile ma non frequente, io al tuo posto cercherei prima altrove.
Comunque , quando ho allargato i travasi alla base del carter , per evitare questi problemi feci riportare un bel po di materiale :mrgreen: .
Hai verificato se il paraolio lato volano e pulito? se è così quello lo escludi
Se fosse quello lato frizione faresti un bel pò di fumo bianco, se avessi passaggio tra cilindro e carter o cilindro e testa dovresti vedere le colature , idem se il problema fosse sul filetto della candela.
La cosa più probabile a questo punto è il carburo con collettore annesso , prova il 20 e vedi un pò.
Attendo notizie..... e daccele buone:ok:
se il collettore è in depressione no.
Quello che dice Mega è probabile ma non frequente, io al tuo posto cercherei prima altrove.
Comunque , quando ho allargato i travasi alla base del carter , per evitare questi problemi feci riportare un bel po di materiale :mrgreen: .
Hai verificato se il paraolio lato volano e pulito? se è così quello lo escludi
Se fosse quello lato frizione faresti un bel pò di fumo bianco, se avessi passaggio tra cilindro e carter o cilindro e testa dovresti vedere le colature , idem se il problema fosse sul filetto della candela.
La cosa più probabile a questo punto è il carburo con collettore annesso , prova il 20 e vedi un pò.
Attendo notizie..... e daccele buone:ok:
mi hai fatto venire un dubbio con il filetto della candela non ho controllato ma potrebbe essere..in quel caso cosa dovrei fare?
il paraolio lato volano farebbe colare olio e non mi sembrava di averne visto quando ho rismontato il volano, magari ricontrollerò
se fosse quello della frizione dicevi che farei fumo intenso a tutte le andature e non lo fa..
riguardo al collettore, siccome il gommotto polini è durato 3 settimane scarse ho messo un pezzo di tubo di radiatore che dubito si sia rotto ma potrebbe filtrare comunque dalle giunzioni? magari potrei mettere della pasta rossa anche sulle estremità di collettore e carburatore e poi infilarle nel tubo di gomma e a quel punto dovrei escludere anche quello..
comunque il mio sospetto più grande a sto punto è la candela..:doh:
Saldala
:risata::risata:
Prima verifica poi vediamo come agire
spiritoso :mrgreen:...peccato che temo il problema sia proprio quello..oggi ho guardato e in effetti c'è una colatura dalla candela e dopo averla smontata ho visto che era anche bagnato di miscela la zona della testa dove va a battuta quando è avvitata..
ora non vorrei che magari fossero solo i resti di una volta che mi era capitato di accenderla con la candela non stretta a fondo..per vedere se sbrodola miscela da lì basta farla girare un po' al minimo o devo farci un giro?
ok pulirò benela colatura farò un giretto e vedrò se si riforma..
unaa cosa che riguarda il PHBH, quando smonto la valvola magari per spostare lo spillo, c'è sempre della benzina (alcune gocce) dentro la valvola..è normale?
ho fatto un giro di 4-5 km e la candela si presenta così senza colature perciò forse il problema non sta lì, però il minimo restava comunque un po' alto.
ho smontato il carburatore e la guarnizione mostra delle chiazze di miscela sui bordi esterni mentre la zona più centrale sembra quasi asciutta potrebbe tirare aria tra collettore e carter?
io tra carburo e guarnizione metto un pò di ermetico, prova
Vespista46
22-02-12, 21:59
Fai una cosa, ripassa il piano del collettore su un piano di riscontro, o un piano di vetro, insomma qualcosa di dritto.
Poi, per essere "sicuro" mi rifarei la guarnizione con una carta più grossa. Pulisci bene la superficie del collettore e del carter, e metti carter/pastanera/guarnizione/pastanera/collettore. Stringi tutto portando prima di dadi in tiro e di li non dovresti più avere problemi di trafilaggi e perdite.
Puoi farlo anche con l'ermetico, mio padre è "tifoso" di quello :mrgreen:
.....
Puoi farlo anche con l'ermetico, mio padre è "tifoso" di quello :mrgreen:
Pure io ....
le paste siliconiche restano flessibili mentre l'ermetico è rigido e non sempre va bene specie se devi far fare tenuta su superfici non ben spianate, l'ermetico lo uso solo dove ho guarnizioni mentre le paste le metto anche su accoppiamenti teste cilindro e carter non perfette.
io tra carburo e guarnizione metto un pò di ermetico, prova
Anche io ero un..fan dell'ermetico,ma la benzina lo lava via in pochissimo tempo.Ora sto testando una pasta nera che sembra risponda meglio,appena ho certezze ve lo comunichero'. :ok:
Vespista46
22-02-12, 22:24
Anche io ero un..fan dell'ermetico,ma la benzina lo lava via in pochissimo tempo.Ora sto testando una pasta nera che sembra risponda meglio,appena ho certezze ve lo comunichero'. :ok:
:risata1::risata1::risata1::risata1:
Convertiti anche tuuu alla pasta nera! :Lol_5:
grazie ragazzi delle risposte!! temo proprio che la colpa sia della superficie del collettore che non è piana..ho provato sul pianale di granito della cucina e si sente che balla e non è perfettamente piano..io ho un tubetto di pasta rossa che probabilmente non finirò mai, metto un po' di quella dopo aver spianato bene il collettore?
PISTONE GRIPPATO
23-02-12, 20:54
Anche io ero un..fan dell'ermetico,ma la benzina lo lava via in pochissimo tempo.Ora sto testando una pasta nera che sembra risponda meglio,appena ho certezze ve lo comunichero'. :ok:
Zio da te non me l'aspettavo.....
Io preferisco sempre la pasta :mavieni::mavieni::mavieni: asciutta con un bel po' di sugo!!!!!
:risata::risata1::risata:
PISTONE GRIPPATO
23-02-12, 20:56
grazie ragazzi delle risposte!! temo proprio che la colpa sia della superficie del collettore che non è piana..ho provato sul pianale di granito della cucina e si sente che balla e non è perfettamente piano..io ho un tubetto di pasta rossa che probabilmente non finirò mai, metto un po' di quella dopo aver spianato bene il collettore?
La pasta rossa non tiene la benzina.....
Mi spiace.
Devi usre pasta nera e di buona qualità
La pasta rossa non tiene la benzina.....
Mi spiace.
Devi usre pasta nera e di buona qualità
ok..ma nel senso che dura poco o proprio non tiene?
PISTONE GRIPPATO
23-02-12, 21:09
ok..ma nel senso che dura poco o proprio non tiene?
io eviterei di usarla....quella rossa
io eviterei di usarla....quella rossa
si quello l'ho capito, no te lo chiedevo perchè è quella che ho messo tra cilindro e carter..durerà un po'?
La pasta rossa non tiene la benzina.....
Mi spiace.
Felix Sicuro.... quindi mettendola sulla base del cilindro o della testa per eliminare delle eventuali non tenute non risolverei nulla perche dopo un pò la benza lo leverebbe ?
Felix Sicuro.... quindi mettendola sulla base del cilindro o della testa per eliminare delle eventuali non tenute non risolverei nulla perche dopo un pò la benza lo leverebbe ?
proprio per questo l'ho chiesto...mi auguro di no...
proprio per questo l'ho chiesto...mi auguro di no...
lo so :mrgreen::azz:
PISTONE GRIPPATO
23-02-12, 22:16
lo so :mrgreen::azz:
La pasta rossa AREXON la prima che ho personalmete visto in commercio veniva usata prevalentemente a contatto co likquidi non con idrocarburi.
OProva a stenderne un po' su una superficie, lasciala indurire qualche ora e poi bagnala con benzina, vedrai come raggrinzisce.
La pasta Nera sempre AREXON che per me è fra le migliori on produce gli stesi effetti.
Vespista46
24-02-12, 01:15
La pasta rossa AREXON la prima che ho personalmete visto in commercio veniva usata prevalentemente a contatto co likquidi non con idrocarburi.
OProva a stenderne un po' su una superficie, lasciala indurire qualche ora e poi bagnala con benzina, vedrai come raggrinzisce.
La pasta Nera sempre AREXON che per me è fra le migliori on produce gli stesi effetti.
Quoto, usata su tutto e va alla grande. E la pulisci via semplicemente tirandola con le mani o strofinandola con una pezza + WD40. :mavieni:
http://arexons.com/arexons/cms/immagini_prodotti/0094.jpg
Siliconi alte temperature li ho usati praticamente tutti di quelli neri , per me il migliore in assoluto è questo..
Silicone alte temperature | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/it/products/silicone+alte+temperature+_92110000)
e poi ce quello della loctite.
la mia è "Saratoga hd350 competition motor sealant" e nelle istruzioni dice che resiste ad acqua, gas, benzina, nafta, oli e anticongelanti..è di colore rosso..
io spero che sia veritiero ciò che sta scritto..
ieri ho provato a spianare il collettore con carta 1000 su un piano di marmo..e devo dire che non era per niente piano a giudicare da come si lucidava, non in modo uniforme su tutta la superficie ma a zone, ho continuato finche non era tutto uniforme e l'ho rimontato tutto con solo la guarnizione di carta e, magari è una suggestione, ma già sembra migliorato, oggi provo a metterci quella pasta- silicone che ho e vediamo cosa cambia..
PISTONE GRIPPATO
25-02-12, 09:20
ieri ho provato a spianare il collettore con carta 1000 su un piano di marmo..e devo dire che non era per niente piano a giudicare da come si lucidava, non in modo uniforme su tutta la superficie ma a zone, ho continuato finche non era tutto uniforme e l'ho rimontato tutto con solo la guarnizione di carta e, magari è una suggestione, ma già sembra migliorato, oggi provo a metterci quella pasta- silicone che ho e vediamo cosa cambia..
Per spianare la base del collettore usa carta di grana molto più grossa
almeno 225 e poi semmai lo finisci con grana più fine.
Con la mille praticamente lucidi e basta
ci ho messo un po' ma ormai ho finito il lavoro con la 1000, ma è venuto piatto e sono sparite le righe di lavorazione che aveva sotto e sul piano di marmo non dondola più.
PISTONE GRIPPATO
25-02-12, 23:34
ci ho messo un po' ma ormai ho finito il lavoro con la 1000, ma è venuto piatto e sono sparite le righe di lavorazione che aveva sotto e sul piano di marmo non dondola più.
Allora l'hi montato sto collettore...
Allora l'hi montato sto collettore...
Calmo, non mettere fertta .... :mrgreen:
:ciao: Gg
Allora l'hi montato sto collettore...
Calmo, non mettere fertta .... :mrgreen:
:ciao: Gg
Ma che ci fanno tutti questi "anziani" nel cuore della notte a scrivere su VR????
Carletto fai con calma..... vedi me che ho kit strobo e contagiri belli e impacchettati da almeno un mese:mrgreen:
che fretta...:mrgreen: l'ho montato l'ho montato e mi sembra migliorata la situazione, ho anche comprato un soffietto malossi per il carburatore, peccato che sia troppo corto :rabbia:
cosa dite lo taglio e faccio un ibrido con quello originale? il passaggio dell'aria da carter a carburatore deve essere chiuso (dal soffietto) ermeticamente?
ragazzi ho avuto un illuminazione/folgorazione:mrgreen:.. forse il minimo che mi resta un po' accelerato non è dovuto ad un'aspirazione di aria..infatti questo "fenomeno" mi succede in particolare quando do' una BELLA tirata, mi fermo e resta un pochino accelerato qualche secondo e poi ritorna normale, possibile che sia dovuto ad uno svuotamento della vaschetta che causa un leggero smagrimento della carburazione??come potrei risolvere?
io ho quel fortissimo sospetto perchè come dico non succede sempre e non va su di giri in modo spropositato, resta solo leggermente più alto.
riguardo invece alla carburazione di medie aperture, con il phbh cosa cambia tra alzare lo spillo e mettere un polverizzatore più grande (tipo da 262 a 264)?
PISTONE GRIPPATTO se ci sei batti un colpo ,a Runner gli serve qualcuno che conosca i carburatori e i suoi segretti
PISTONE GRIPPATO
26-02-12, 22:04
ragazzi ho avuto un illuminazione/folgorazione:mrgreen:.. forse il minimo che mi resta un po' accelerato non è dovuto ad un'aspirazione di aria..infatti questo "fenomeno" mi succede in particolare quando do' una BELLA tirata, mi fermo e resta un pochino accelerato qualche secondo e poi ritorna normale, possibile che sia dovuto ad uno svuotamento della vaschetta che causa un leggero smagrimento della carburazione??come potrei risolvere?
io ho quel fortissimo sospetto perchè come dico non succede sempre e non va su di giri in modo spropositato, resta solo leggermente più alto.
riguardo invece alla carburazione di medie aperture, con il phbh cosa cambia tra alzare lo spillo e mettere un polverizzatore più grande (tipo da 262 a 264)?
Che cosa intendi per polverizzatore più grande?
Che cosa intendi per polverizzatore più grande?
intendo ad esempio da AV262 a 264, più grasso..
PISTONE GRIPPATO
26-02-12, 22:15
intendo ad esempio da AV262 a 264, più grasso..
E perchè dovrebbe esere più grasso?
Credo che il tuo dubbio sullo svuotamento della vaschetta sia lecito ma lascia perdere il tubetto emulsionatore....quqndo se con ilcannocchiale a fine corsa il tubetto non conta
Controlla bene bene il rubinetto della benzina, il giro che ti fa il tubo di collegamento fa quest'ultimo ed il carburatore, la corsa del galleggiante ed il livello in vaschetta.
Monta un rubinetto nuovo magari SIP maggiorato
E perchè dovrebbe esere più grasso?
Credo che il tuo dubbio sullo svuotamento della vaschetta sia lecito ma lascia perdere il tubetto emulsionatore....quqndo se con ilcannocchiale a fine corsa il tubetto non conta
Controlla bene bene il rubinetto della benzina, il giro che ti fa il tubo di collegamento fa quest'ultimo ed il carburatore, la corsa del galleggiante ed il livello in vaschetta.
Monta un rubinetto nuovo magari SIP maggiorato
si ho mescolato un po' di cose scusa, mi spiego meglio...
erano 2 problemi diversi, uno quello del minimo che resta un po' alto e mi è venuto il sospetto dello svuotamento (che tempo fa era molto più grave a causa del tubo troppo lungo e la vespa si spegneva ancora prima di entrare in riserva...ma è un'altra storia...)
e ti ringrazio per il consiglio del rubinetto, spero non costi un occhio..tu l'hai provato, funziona bene?
l'altro problema è quello che accelerando bruscamente in prima e seconda mi faceva dei buchi notevoli, ma ci ho pensato e li fa già prima che il gas sia tutto aperto e quindi mi chiedevo come risolvere, se basta provare ad alzare lo spillo o cambiare il polverizzatore?
Vespista46
26-02-12, 22:52
Prova giocando con lo spillo che fai prima.
Ah, molti con i carburatori più "seri" (quindi non i SI da Vespa) montano la pompetta a membrana, tu la monti, non ricordo?
PISTONE GRIPPATO
27-02-12, 07:53
si ho mescolato un po' di cose scusa, mi spiego meglio...
erano 2 problemi diversi, uno quello del minimo che resta un po' alto e mi è venuto il sospetto dello svuotamento (che tempo fa era molto più grave a causa del tubo troppo lungo e la vespa si spegneva ancora prima di entrare in riserva...ma è un'altra storia...)
e ti ringrazio per il consiglio del rubinetto, spero non costi un occhio..tu l'hai provato, funziona bene?
l'altro problema è quello che accelerando bruscamente in prima e seconda mi faceva dei buchi notevoli, ma ci ho pensato e li fa già prima che il gas sia tutto aperto e quindi mi chiedevo come risolvere, se basta provare ad alzare lo spillo o cambiare il polverizzatore?
Metti una valvola gas con invito più alto, la smussatura per intenderci
Prova giocando con lo spillo che fai prima.
Ah, molti con i carburatori più "seri" (quindi non i SI da Vespa) montano la pompetta a membrana, tu la monti, non ricordo?
no non la monto però per evitare svuotamenti mi incuriosisce di più il rubinetto SIP fast flow..
Metti una valvola gas con invito più alto, la smussatura per intenderci
ma cosa comporta una valvola con invito più alto?
PISTONE GRIPPATO
27-02-12, 20:42
no non la monto però per evitare svuotamenti mi incuriosisce di più il rubinetto SIP fast flow..
ma cosa comporta una valvola con invito più alto?
Arricchisce durante la fase di apertura...
ok, capito..però visto che non è che le regalino, prima provo ad agire su altri pezzi.
prima di iniziare a carburare però devo fissare in modo stabile il soffietto malossi..sul mio motore risulta troppo corto, cosa mi conviene fare per riuscire a montarlo?
ho sentito di qualcuno che l'ha scaldato col fohn per ammorbidire la pessima gomma di cui è fatto e poi lo ha tirato fino a deformarlo..si rischia di romperlo?
io avevo pensato di tagliare la parte che si attaccherebbe al telaio e infilare il resto dentro quello originale, può andare o filtra aria attraverso e perciò non è valida come soluzione?
voi come avete risolto?
PISTONE GRIPPATO
28-02-12, 01:50
ok, capito..però visto che non è che le regalino, prima provo ad agire su altri pezzi.
prima di iniziare a carburare però devo fissare in modo stabile il soffietto malossi..sul mio motore risulta troppo corto, cosa mi conviene fare per riuscire a montarlo?
ho sentito di qualcuno che l'ha scaldato col fohn per ammorbidire la pessima gomma di cui è fatto e poi lo ha tirato fino a deformarlo..si rischia di romperlo?
io avevo pensato di tagliare la parte che si attaccherebbe al telaio e infilare il resto dentro quello originale, può andare o filtra aria attraverso e perciò non è valida come soluzione?
voi come avete risolto?
Cannotto filettato della giusta lunghezza da avvitare sull'attacco filtro.
Cannotto filettato della giusta lunghezza da avvitare sull'attacco filtro.
perciò dovrei farmelo fare su misura?
PISTONE GRIPPATO
28-02-12, 21:18
perciò dovrei farmelo fare su misura?
Direi di si, se compravi il kit Malossi ti davano tutto perfettamente installabile.....
Anch'io col mio collettore autocostruito nmi sono trovato corto ed ho dovuto allungare di4 cm il carburatore per poterlo collegare al soffietto.
Direi di si, se compravi il kit Malossi ti davano tutto perfettamente installabile.....
Anch'io col mio collettore autocostruito nmi sono trovato corto ed ho dovuto allungare di4 cm il carburatore per poterlo collegare al soffietto.
devo portare il carburatore ad un tornitore e dirgli quanto lungo deve fare il raccordo?
non dovrebbe costare tanto vero?
PISTONE GRIPPATO
28-02-12, 21:30
devo portare il carburatore ad un tornitore e dirgli quanto lungo deve fare il raccordo?
non dovrebbe costare tanto vero?
Una 20-25 ina di euro....
Una 20-25 ina di euro....
ok grazie!
più di tutto il soffietto :doh:
Vespista46
29-02-12, 01:36
Arricchisce durante la fase di apertura...
Non per contraddirti (probabilmente è un'errore di digitazione) ma, che io sappia, la valvola con lo smusso più alto tende a smagrire non ad arricchire...
:ciao: Dario
PISTONE GRIPPATO
29-02-12, 07:52
Non per contraddirti (probabilmente è un'errore di digitazione) ma, che io sappia, la valvola con lo smusso più alto tende a smagrire non ad arricchire...
:ciao: Dario
A me risulta come ho scritto.....Bho!!!
Appena avro' l'occasione verificherò .
PISTONE GRIPPATO
03-03-12, 15:18
A me risulta come ho scritto.....Bho!!!
Appena avro' l'occasione verificherò .
Ho sbagliato....:azz::azz::azz:
Ha ragione Vespista 46 :ok::ok::ok:
Più è alto lo smusso e più smagrisce.
Ho rifatto la prova......
Chido VENIA!!!!!
ho risolto per il soffietto con un pezzo di tubo di gomma duretta, poco elegante ma efficace!
per scegliere il getto del minimo come mi regolo? cioè quali sono i sintomi da getto troppo piccolo o troppo grande? oggi ho acceso, ho fatto qualche metro e si è spenta perdendo colpi e borbottando, la candela era bagnata.. presumo di dover diminuire il getto no? avevo su il 54..
Ho sbagliato....:azz::azz::azz:
Ha ragione Vespista 46 :ok::ok::ok:
Più è alto lo smusso e più smagrisce.
Ho rifatto la prova......
Chido VENIA!!!!!
.... qui stiamo perdendo colpi....
ho risolto per il soffietto con un pezzo di tubo di gomma duretta, poco elegante ma efficace!
per scegliere il getto del minimo come mi regolo? cioè quali sono i sintomi da getto troppo piccolo o troppo grande? oggi ho acceso, ho fatto qualche metro e si è spenta perdendo colpi e borbottando, la candela era bagnata.. presumo di dover diminuire il getto no? avevo su il 54..
se la candela era bagnata direi che devi ridurre...
PISTONE GRIPPATO
03-03-12, 15:43
.... qui stiamo perdendo colpi....
Hai ragione sto provando una padella....
Con copertura in Antiaderente, sai per arrostire il pesce è l'ideale.
Oggi anche qui nel grande nord ci sono quasi 20 gradi ed allora ho colto l'occasione per farmi un giretto......al merecato a comprare un pesciozzo e via di padella.
Dopo tre mesi di fermo forzato è stata una goduria
Allora Runner il getto del minimo da 50 a 55 dovrebbe andar bene....
Hai ragione sto provando una padella....
Con copertura in Antiaderente, sai per arrostire il pesce è l'ideale.
Oggi anche qui nel grande nord ci sono quasi 20 gradi ed allora ho colto l'occasione per farmi un giretto......al merecato a comprare un pesciozzo e via di padella.
Dopo tre mesi di fermo forzato è stata una goduria
Allora Runner il getto del minimo da 50 a 55 dovrebbe andar bene....
dillo che eri geloso del mio arrosto con brace di vespa....... al mercato ci vado solo in settimana ed in tarda mattinata , almeno così riesco a tirare il prezzo .
Dimenticavo io sono fermo solo 2 gg :banana::vespone:
Allora Runner il getto del minimo da 50 a 55 dovrebbe andar bene....
grazie PISTONE! però qui c'è qualcosa che non va tanto per cambiare..ho appena messo il 52 e provato ad accendere...minimo che perde colpi, fuma e resta accesa solo per qualche secondo poi si spegne ingolfata, candela bagnata..mi viene il dubbio di qualche problema elettrico..in particolare alla candela in quanto faceva così ogni volta che mi bruciava le candele..che sia colpa della qualità delle ngk che non reggono la carburazione grassa? o il fatto che sono un po' troppo ritardato come anticipo che le "brucia"? o il cavo della candela vecchio che per qualche motivo non va? perchè anche la scintilla che fa la candela non mi convince, sembra piccola e irregolare..
PISTONE GRIPPATO
03-03-12, 17:23
grazie PISTONE! però qui c'è qualcosa che non va tanto per cambiare..ho appena messo il 52 e provato ad accendere...minimo che perde colpi, fuma e resta accesa solo per qualche secondo poi si spegne ingolfata, candela bagnata..mi viene il dubbio di qualche problema elettrico..in particolare alla candela in quanto faceva così ogni volta che mi bruciava le candele..che sia colpa della qualità delle ngk che non reggono la carburazione grassa? o il fatto che sono un po' troppo ritardato come anticipo che le "brucia"? o il cavo della candela vecchio che per qualche motivo non va? perchè anche la scintilla che fa la candela non mi convince, sembra piccola e irregolare..
Scusa ma stai elencando una serie infinita di possibili cause......
Parti da candela nuova bosch W5CC
cavo candela nuovo
Poi prova la bobina ecc ecc...
Non ricordo sei elettronico o a puntine.
Vespista46
03-03-12, 18:59
ho risolto per il soffietto con un pezzo di tubo di gomma duretta, poco elegante ma efficace!
per scegliere il getto del minimo come mi regolo? cioè quali sono i sintomi da getto troppo piccolo o troppo grande? oggi ho acceso, ho fatto qualche metro e si è spenta perdendo colpi e borbottando, la candela era bagnata.. presumo di dover diminuire il getto no? avevo su il 54..
Scusami, ma perchè non vai per gradi? Se hai risolto una "possibile" infiltrazione d'aria dal soffietto, adesso ti sarebbe toccato lasciare la configurazione come stava e vedere se effettivamente c'erano migliorie per sapere se il problema era lì o da cercare altrove.
Probabilmente era lui il responsabile, adesso entrando meno aria, tu gli aumenti pure il getto, è normale che ti peggiora. :mrgreen:
Parti da candela nuova bosch W5CC
Felice, sai a che gradazione Bosh corrisponde una NGK B9ES?
Cosa ne dici delle candele con Iridium IX?
Portano qualche miglioria o si buttano i soldi?
:ciao: Gg
PISTONE GRIPPATO
03-03-12, 19:15
Corrisponde ad una W2CC per la vespa è troppo fredda Io uso le W5CC per andare e venire dal lavoro, quando vado ad un Raduno, Raid o giro dove si devono fare delle tirate monto la W3CC.
Le candele all'Iridio le ODIO già nel 4t, costano care e col 2t durano poco
Corrisponde ad una W2CC per la vespa è troppo fredda Io uso le W5CC per andare e venire dal lavoro, quando vado ad un Raduno, Raid o giro dove si devono fare delle tirate monto la W3CC.
Le candele all'Iridio le ODIO già nel 4t, costano care e col 2t durano poco
Grazie :ok:
:ciao: Gg
grazie PISTONE! però qui c'è qualcosa che non va tanto per cambiare..ho appena messo il 52 e provato ad accendere...minimo che perde colpi, fuma e resta accesa solo per qualche secondo poi si spegne ingolfata, candela bagnata..mi viene il dubbio di qualche problema elettrico..in particolare alla candela in quanto faceva così ogni volta che mi bruciava le candele..che sia colpa della qualità delle ngk che non reggono la carburazione grassa? o il fatto che sono un po' troppo ritardato come anticipo che le "brucia"? o il cavo della candela vecchio che per qualche motivo non va? perchè anche la scintilla che fa la candela non mi convince, sembra piccola e irregolare..
Scusami, ma perchè non vai per gradi? Se hai risolto una "possibile" infiltrazione d'aria dal soffietto, adesso ti sarebbe toccato lasciare la configurazione come stava e vedere se effettivamente c'erano migliorie per sapere se il problema era lì o da cercare altrove.
Probabilmente era lui il responsabile, adesso entrando meno aria, tu gli aumenti pure il getto, è normale che ti peggiora. :mrgreen:
le modifiche si fanno una per volta ... ..stai facendo un macello
scusate, ora mi spiego meglio..
il minimo da 54 era su da quando ho rimontato il cilindro con lo scarico alzato, e anche dopo aver spianato il collettore avevo riacceso e la carburazione non mi sembrava cambiata.
oggi sono riuscito a montare il soffietto malossi e mi son detto che era ora di provare a carburare, ho messo getto max 124 (togliendo il 128 ) e spillo alla terza dall'alto (prima era sulla 2) ho acceso e sentivo che il motore sembrava grasso di carburazione sicuramente anche per lo spillo alla terza tacca, non solo al minimo, ho fatto 20 metri e si è spenta come descritto sopra..
che possa centrare il soffietto che mi cambia così tanto la carburazione rispetto a quando montavo quello originale? il quale aveva qualche spiffero perchè non chiudeva bene, l'aria del sottosella non era "isolata" da quella esterna..
PS: ma la candela W5CC non è a filetto lungo?
PISTONE GRIPPATO
03-03-12, 22:49
scusate, ora mi spiego meglio..
il minimo da 54 era su da quando ho rimontato il cilindro con lo scarico alzato, e anche dopo aver spianato il collettore avevo riacceso e la carburazione non mi sembrava cambiata.
oggi sono riuscito a montare il soffietto malossi e mi son detto che era ora di provare a carburare, ho messo getto max 124 (togliendo il 128 ) e spillo alla terza dall'alto (prima era sulla 2) ho acceso e sentivo che il motore sembrava grasso di carburazione sicuramente anche per lo spillo alla terza tacca, non solo al minimo, ho fatto 20 metri e si è spenta come descritto sopra..
che possa centrare il soffietto che mi cambia così tanto la carburazione rispetto a quando montavo quello originale? il quale aveva qualche spiffero perchè non chiudeva bene, l'aria del sottosella non era "isolata" da quella esterna..
PS: ma la candela W5CC non è a filetto lungo?
Certo che è a filetto lungo
La W5Ac invece è a filetto corto
Scusa ma io uso teste ricostruite con filetto lungo
Certo che è a filetto lungo
La W5Ac invece è a filetto corto
Scusa ma io uso teste ricostruite con filetto lungo
ok :ok: svelato l'arcano!!
oggi ho acceso di nuovo la vespa, prima ho controllato la scintilla ed era bella azzurra, ieri l'avevo guardata quasi sotto il sole e perciò mi era parsa debole..
oggi non si è spenta, mi sa che ieri si era solo ingolfata, tra il minimo 54 e lo spillo alla terza tacca...stamattina ho solo acceso un attimo e non tendeva a spegnersi
ora vado a fare un giretto per scaldare il motore e poi provo a regolare il minimo, seguo il metodo della guida dell'orto? che dice di portare (per i 2 tempi) il minimo sui 1400 giri/min giocare con la vite miscela finchè si ha la rotazione più regolare possibile e poi svitare la vite minimo (dell'altezza della valvola) finchè il motore gira al regime desiderato... che è sui 1100-1200 giri??
grazie in anticipo!
bene ho fatto il giro e posso dire che è decisamente grassa e da un lato sono contento perchè questo è merito del soffietto malossi e si vede che prima aspirava ariaanche dall'esterno e non solo dal sottosella..
a motore caldo però non ha voluto saperne di ripartire, o meglio si è accesa e spenta 2 volte borbottanto perdendo e soffocando (sia lei che me per il fumo)..
quindi direi che il getto del minimo attuale da 52 potrebbe benissimo scendere a 48-50..per non parlare degli alti che per strada non mi faceva più di 45 all'ora perchè iniziava a perdere colpi fare mitraglia..
vado a procurarmi i getti del min più piccoli e farò altre prove..per il max potrei già scendere al 118-120 visto che era inguidabile da 1/4 di apertura in poi..
PISTONE GRIPPATO
04-03-12, 21:01
bene ho fatto il giro e posso dire che è decisamente grassa e da un lato sono contento perchè questo è merito del soffietto malossi e si vede che prima aspirava ariaanche dall'esterno e non solo dal sottosella..
a motore caldo però non ha voluto saperne di ripartire, o meglio si è accesa e spenta 2 volte borbottanto perdendo e soffocando (sia lei che me per il fumo)..
quindi direi che il getto del minimo attuale da 52 potrebbe benissimo scendere a 48-50..per non parlare degli alti che per strada non mi faceva più di 45 all'ora perchè iniziava a perdere colpi fare mitraglia..
vado a procurarmi i getti del min più piccoli e farò altre prove..per il max potrei già scendere al 118-120 visto che era inguidabile da 1/4 di apertura in poi..
Scusa ma se dopo che hai montato il soffietto ti sono giunte tutte queste rogne, se non è toppo lavoro prova a farti un giro senza fiancata e senza soffietto che vediamo come sei a carburazione, pechè se così va bene ma quando monti il soffietto si arricchisce troppo vuol dire che il tutto soffoca lo motore...
Ciao
Scusa ma se dopo che hai montato il soffietto ti sono giunte tutte queste rogne, se non è toppo lavoro prova a farti un giro senza fiancata e senza soffietto che vediamo come sei a carburazione, pechè se così va bene ma quando monti il soffietto si arricchisce troppo vuol dire che il tutto soffoca lo motore...
Ciao
può essere, ma io il soffietto lo voglio avere perchè non mi piace molto l'idea di andare senza..
comunque mi sembra più normale così, perchè prima era magra con un max 124, l'AV262 e spillo X25 mentre ho letto di tanti utenti che con motori simili al mio avevano getti dal 110 al 120 su un phbh28, il mio oltretutto è un 26 perciò mi sembra strano doverci mettere getti più grandi che sul 28..
comunque farò un po' di prove, intanto vedo se con getti più piccoli va meglio, poi se non va provo senza soffietto ma così aspira dentro tutto ciò che passa di lì..
ragazzi sta vespa non riesco a farla andare, a freddo si bagna la candela se tiro l'aria e non si accende, con il soffietto...
se sgancio il soffietto e tiro l'aria parte, se la tengo sul cavalletto per un po' sta accesa, do qualche sgasata e dopo un po' si spegne quando accelero ma non soffocando, si spegne di colpo..
se dopo averla accesa riattacco soffietto, quando accelero fa scoppi pesanti e irregolari e tende a soffocare eppure almeno da ferma sul cavalletto il soffietto non fa pieghe e quindi mi sembra strano che possa impedire il passaggio all'aria..:mah:
attualmente ho:
min 50
starter 70
AV 262
X25 alla seconda tacca dall'alto
max 114
proverò a fare un giro senza soffietto, ma dovrò montare un max almeno 120 e minimo 52-54 perchè non si spenga e riesca a provarla su strada..
quale può essere la causa? il troppo ritardo di accensione (16*) lo escluderei perchè con il soffietto originale andava (non molto bene, era magra, ma andava...)
quindi credo che la colpa sia in qualche modo del soffietto..che però vorrei mantenere..
consigli?
grazie in anticipo!
insomma non ne veniamo fuori...
Prima di tutto io porterei l'anticipo a 18* e rifarei le prove che hai già fatto
insomma non ne veniamo fuori...
Prima di tutto io porterei l'anticipo a 18* e rifarei le prove che hai già fatto
già purtroppo non riesco a venirne fuori..proverò appena ho un attimo di tempo a portare l'anticipo a 18..possibile che sia un problema di centralina o statore, cioè che sia difettoso? non mi sembra però di sentire in giro problemi con le componenti dell'accensione elettronica..con le puntine in tanti hanno problemi ma con la centralina standard (non anticipo variabile ecc) non credo..
devo anche cambiare candela e filo candela..
di solito o vanno o non vanno , non sono come le puntine che stressano.
Oggi tutto il giorno in vespa....
di solito o vanno o non vanno , non sono come le puntine che stressano.
Oggi tutto il giorno in vespa....
ah ecco quindi è improbabile che la colpa sia dei componenti elettronici (statore e centralina)..perchè va in moto senza soffietto, però poi tende a ingolfarsi..proverò ad anticipare di quei 2 gradi..
beato te tutto il giorno in vespa :sbav::sbav::sbav: !!! :ok:
PISTONE GRIPPATO
26-03-12, 20:04
già purtroppo non riesco a venirne fuori..proverò appena ho un attimo di tempo a portare l'anticipo a 18..possibile che sia un problema di centralina o statore, cioè che sia difettoso? non mi sembra però di sentire in giro problemi con le componenti dell'accensione elettronica..con le puntine in tanti hanno problemi ma con la centralina standard (non anticipo variabile ecc) non credo..
devo anche cambiare candela e filo candela..
Vorrei fare un po' di chiarezza.....
20 gradi, 18, 16 o addirittura 14 o 22 non geneano l difetto da te lamentato.
I componenti elettronici (accensione pe) possono dare difetti da te lamentati.
Pik up farlocco legge male l'innesco, se si scalda va in corto ed il motore perde colpi
Bobina o centralina puo' dare gli stessi difetti.....
Candela bruciata o cavo alta tensione rovinato .....
Se il carburatore gocciola puo' ingolfare bagnando la candela....
Ciao e cerca nell'accensione prima
finalmente una voce esperta
Vorrei fare un po' di chiarezza.....
20 gradi, 18, 16 o addirittura 14 o 22 non geneano l difetto da te lamentato.
I componenti elettronici (accensione pe) possono dare difetti da te lamentati.
Pik up farlocco legge male l'innesco, se si scalda va in corto ed il motore perde colpi
Bobina o centralina puo' dare gli stessi difetti.....
Candela bruciata o cavo alta tensione rovinato .....
Se il carburatore gocciola puo' ingolfare bagnando la candela....
Ciao e cerca nell'accensione prima
grazie mille PISTONE per averci chiarito le idee!!
ok quindi dici che sia una questione elettrica..
ma centralina-bobina e statore hanno funzionato prima di provare quel soffietto, perciò proverei prima a cambiare candela mettendo una bosch W5AC come mi hai consigliato e cavo candela nuovo, appena ho tempo di cercarle perchè dal meccanico-ricambista dove vado ha solo le ngk...la W5AC corrisponde alla ngk B7 o B8?
N G K champion bosch corrispondenza candele (http://www.vespaforever.net/equivale.htm)
guarda qui
N G K champion bosch corrispondenza candele (http://www.vespaforever.net/equivale.htm)
guarda qui
:ok: grazie! corrisponde alla B7..ma non è un tantino calda per un 177 per di più in ghisa?
la uso pure io , oggi ho fatto 100Km in allegria e non ho avuto problemi, sentiamo Felice che ne dice
PISTONE GRIPPATO
27-03-12, 20:24
:ok: grazie! corrisponde alla B7..ma non è un tantino calda per un 177 per di più in ghisa?
Ti ho consigliao una BOSCH e tu hai montato l'eqivalente NGK....
Personalmente ho sempre usato candele BOSCH ma penso che anche le giapponesi possano andare.
Il grado termico 5 nella scala BOSCH è una candela adatta per mtori che sviluppano fino a 100 cavalli litro per cui sulla vespa potrebbe essere anche tropo fredda.....
Uso regolarmente questa candela ma a filetto lungo per andare e venire dal lavoro, se vado ad un raduno da sparata posso mettere una W4 CC ma ache la W5 puo' bastare.
Ti ho consigliao una BOSCH e tu hai montato l'eqivalente NGK....
Carletto questa è una bacchettata
Comunque io ho provato sia la bosch che la ngk , la bosch mi sembra un pò più duratura
PISTONE GRIPPATO
27-03-12, 20:33
Carletto questa è una bacchettata
Comunque io ho provato sia la bosch che la ngk , la bosch mi sembra un pò più duratura
Se una NGK la fai bagare 3 volte poi la butti....
La BOSCH sa subire violenze atroci e raramente ti pianta in asso
Oggi ho fatto un bel giro di 100Km per fare un vero test run alla vespa elettronizzata , mamma che differenza , col max son salito da 128 a 132 , le prove le ho fatte tutte con le bosch
Ti ho consigliao una BOSCH e tu hai montato l'eqivalente NGK....
Personalmente ho sempre usato candele BOSCH ma penso che anche le giapponesi possano andare.
Il grado termico 5 nella scala BOSCH è una candela adatta per mtori che sviluppano fino a 100 cavalli litro per cui sulla vespa potrebbe essere anche tropo fredda.....
Uso regolarmente questa candela ma a filetto lungo per andare e venire dal lavoro, se vado ad un raduno da sparata posso mettere una W4 CC ma ache la W5 puo' bastare.
no non è che ho montato la ngk al posto della bosch che mi hai consigliato, semplicemente non l'ho ancora sostituita perchè devo trovare un negozio che abbia le bosch visto che il mio solito ricambista ha solo ngk..appena ho tempo di cercare e trovare una bosch, la monto e provo! :ok:
Oggi ho fatto un bel giro di 100Km per fare un vero test run alla vespa elettronizzata , mamma che differenza , col max son salito da 128 a 132 , le prove le ho fatte tutte con le bosch
bene bene spero anch'io di riuscire prossimamente tempo permettendo :roll: a farmi qualche bel giro con la mia...o almeno a carburarla..
ragazzi ma voi dove ve le procurate le bosch??
io sto per giungere alla conclusione di comprarle via internet in germania...
qui le ha qualunque ricambista che tratti ricambi motociclistici
PISTONE GRIPPATO
01-04-12, 17:41
ragazzi ma voi dove ve le procurate le bosch??
io sto per giungere alla conclusione di comprarle via internet in germania...
Volevo chiarire un concetto....
Se non trovi le Bosch metti na NGK nuova non è determinante la marca, basta che sia nuova la candela in modo da avere la certezza di un corretto funzionamento almeno per i primi avviamenti, se poi il motore borbotterà ancora ci comporteremo din conseguenza.
ok..però a questo punto pensavo di prendere direttamente bosch visto che sono più durature, perchè se devo buttare una candela ogni 3-4 accensioni, adesso che devo fare prove vado in bancarotta :mrgreen:
le champion come sono? durano come le ngk?
comunque intanto ho il cavo candela nuovo ;-)
Vespista46
02-04-12, 13:27
Non ricordo se hai accensione a puntine o no. Io con l'elettronica tutti sti problemi con le NGK non li ho, ogni 7/8 mila km se me lo ricordo cambio candela, altrimenti la pulisco, la chiudo a 0.35 e via gass.
Discorso diverso con le puntine che sullo Special mi ci sono dannato giorni e giorni.. NGK dimmerda! :azz:
Non ricordo se hai accensione a puntine o no. Io con l'elettronica tutti sti problemi con le NGK non li ho, ogni 7/8 mila km se me lo ricordo cambio candela, altrimenti la pulisco, la chiudo a 0.35 e via gass.
Discorso diverso con le puntine che sullo Special mi ci sono dannato giorni e giorni.. NGK dimmerda! :azz:
adesso anche lui è elettronizzato , con l'elettronica pure io abbasso un pò il ponte e vai di gassss.
confermo che con le punte le NGK sono una :censore:
ragazzi forse ho individuato il problema...o uno dei problemi :mrgreen:
oggi ero un po' di fretta perciò ho solo sostituito il filo candela..
ho controllato la scintilla con varie candele prima di cambiarlo e dopo: prima non faceva proprio scintilla mentre dopo averlo cambiato la faceva anche con la ngk già maltrattata..forse la difficoltà nella carburazione e anche solo nell'accensione era lì..la prossima settimana dovrei avere un po' di tempo e proverò ad accendere..
intanto ciao a tutti :ciao:
buonasera! qua ho bisogno di idee...
oggi ho messo una champion 82 nuova e la scintilla è azzurra, e ho anche cambiato lo spillo conico (nel dubbio, visto che non era mai stato cambiato) e la vespa si è accesa, ma poco dopo si è anche spenta..il minimo era irregolare e tendeva a spegnersi, quando ho dato un po' di gas si è spenta di colpo. l'ho riaccesa e stessa cosa. ho provato con o senza soffietto.
in pratica si accende ma resta accesa non più di 15 -20 secondi..:mah:
secondo voi è un problema di carburazione o elettrico?
possibile che sia così grassa o così magra da non tenere il minimo e da spegnersi quando apro l'acceleratore?
confido nel vostro aiuto!! :Ave_2:
Vespista46
13-04-12, 20:28
Getto del minimo? Regolazione vite?
Comunque se quando acceleri si spegne, 99% sei magro, se fossi grasso anzi si "libererebbe"
Di anticipo sei giusto?
Getto del minimo? Regolazione vite?
Comunque se quando acceleri si spegne, 99% sei magro, se fossi grasso anzi si "libererebbe"
Di anticipo sei giusto?
è che mi sembra strano essere così lontano da una carburazione decente perchè ci giravo così e andava decentemente..
l'anticipo l'avevo regolato a 16 gradi con la stroboscopica..
non voglio pensare di aver schiavettato :orrore:...l'avevo stretto bene il volano..
cosa dite? possibile che si sia sporcato il carburatore?
proverò ad aumentare il minimo da 52 a 54 e ad alzare lo spillo da 2 a 3* tacca..
Vespista46
13-04-12, 21:34
è che mi sembra strano essere così lontano da una carburazione decente perchè ci giravo così e andava decentemente..
l'anticipo l'avevo regolato a 16 gradi con la stroboscopica..
non voglio pensare di aver schiavettato :orrore:...l'avevo stretto bene il volano..
cosa dite? possibile che si sia sporcato il carburatore?
proverò ad aumentare il minimo da 52 a 54 e ad alzare lo spillo da 2 a 3* tacca..
Possibile...Tu pensa che una volta avevo direttamente dimenticato di mettere la chiavetta, complice il volano lento e stavo impazzendo... La scintilla me la dava 20/30* dopo il PMI.. :azz:
ricontrolla il volano che male non fa e ridai una pulita al carburo e riprovi , se continua a spegnersi tiri l'aria e vedi ,se resti in marcia vuol dire che sei magro, se si spegne subito come tiri l'aria sarai grasso.
Per capire se la causa e la scintilla che viene a mancare metti in marcia e allontana la forchetta dalla candela in modo che possa vedere la scintilla, non so se mi son spiegato
togli il volano e controlla, puoi aver schiavvettato, e successo a me l anno scorso, p200e malossi 210, non andava piu di 60km, sembrava scarburata al max
grazie per le risposte ragazzi!!
ho notato ancora una cosa però..il carburatore ha un forellino, a valle della vite miscela, che comunica direttamente con il condotto principale (ho provato infilandoci un fil di ferro) è quello per il miscelatore credo e mi sembra che vada tappato giusto? altrimenti aspira aria direttamente a valle del diffusore, smagrendo la carburazione..
prima quindi darei una bella pulita al carburatore e tappo quel foro, poi se non risolvo così controllerò il volano
appena ho provato vi faccio sapere, grazie ancora!
:ciao:
PISTONE GRIPPATO
15-04-12, 20:10
grazie per le risposte ragazzi!!
ho notato ancora una cosa però..il carburatore ha un forellino, a valle della vite miscela, che comunica direttamente con il condotto principale (ho provato infilandoci un fil di ferro) è quello per il miscelatore credo e mi sembra che vada tappato giusto? altrimenti aspira aria direttamente a valle del diffusore, smagrendo la carburazione..
prima quindi darei una bella pulita al carburatore e tappo quel foro, poi se non risolvo così controllerò il volano
appena ho provato vi faccio sapere, grazie ancora!
:ciao:
Non mi dirai che non hai tappato il raccordino per il tubino dell'olio per il mix
Cosa aspetti......Gianluca dai Caxxxxxo fagli sentire la presenza!!!!!
TAPPALO
Non mi dirai che non hai tappato il raccordino per il tubino dell'olio per il mix
Cosa aspetti......Gianluca dai Caxxxxxo fagli sentire la presenza!!!!!
TAPPALO
ahahah :risata: :risata:
ok PISTONE!! :ok:
buona sera a tutti! ho fatto un po' di prove dopo aver tappato il buco per il miscelatore..ora la vespa va in moto e resta in moto, ma va carburata..e qui vi chiedo consiglio su come agire
sono partito da min 54 e max 124 spillo x25 alla seconda tacca e il minimo fumava come una ciminiera, per non parlare di quando acceleravo che faceva mitraglia e fumo per la felicità della gente del borgo :mrgreen:
con il minimo 52 faceva ancora fumo, ho messo il 50 e ho provato a regolare con la vite miscela, ma è normale con con la vite chiusa del tutto il motore resti acceso e più avvito più i giri aumentano?
ho anche un minimo 48, è rischioso? con il 50 stentava a partire con l'aria tirata e a ripartire a caldo..
di max ho provato il 120 e il 118 e ancora era troppo, specie a 1/2 di acceleratore, dopo si "puliva" e iniziava ad allungare, col 115 ancora appena aprivo scoppiettava e perdeva qualche colpo. abbassando lo spillo alla prima tacca in alto ho sentito un miglioramento qundi immagino che fosse grasso, ma conviene avere lo spillo alle tacche intermedie quindi dovrei calare il getto o provare AV 260?
vi ringrazio in anticipo!! :Ave_2:
PS non so se può influire con la carburazione, ma la vespa si spegne solo se c'è qualche luce accesa..:mah:
buona sera a tutti! ho fatto un po' di prove dopo aver tappato il buco per il miscelatore..ora la vespa va in moto e resta in moto, ma va carburata..e qui vi chiedo consiglio su come agire
sono partito da min 54 e max 124 spillo x25 alla seconda tacca e il minimo fumava come una ciminiera, per non parlare di quando acceleravo che faceva mitraglia e fumo per la felicità della gente del borgo :mrgreen:
con il minimo 52 faceva ancora fumo, ho messo il 50 e ho provato a regolare con la vite miscela, ma è normale con con la vite chiusa del tutto il motore resti acceso e più avvito più i giri aumentano?
avvitando smagrisci quindi è normale che salga di giri.
Sai come devi regolarti?
ho anche un minimo 48, è rischioso? con il 50 stentava a partire con l'aria tirata e a ripartire a caldo..
forse il 40 è troppo piccolo
di max ho provato il 120 e il 118 e ancora era troppo, specie a 1/2 di acceleratore, dopo si "puliva" e iniziava ad allungare, col 115 ancora appena aprivo scoppiettava e perdeva qualche colpo. abbassando lo spillo alla prima tacca in alto ho sentito un miglioramento qundi immagino che fosse grasso, ma conviene avere lo spillo alle tacche intermedie quindi dovrei calare il getto o provare AV 260?
vi ringrazio in anticipo!! :Ave_2:
PS non so se può influire con la carburazione, ma la vespa si spegne solo se c'è qualche luce accesa..:mah:
Se come aprivi oltre il 50% si puliva credo che il 118 vada bene , devi regolrti con lo spillo.
AV 260 è il polverizzatore giusto? ora cosa monti?
grazie Gt!! :ok:
allora per il minimo io sapevo che lo si porta a circa 1500 giri (quindi a orecchio è leggermente alto) e poi si agisce sulla vite finchè gira più regolare e se non si sente differenze si deve aumentare o ridurre il getto. è giusto il metodo o no?
ho notato che non riesco a fargli avere un bel minimo di quelli bassi tipo 1000-1100 giri perchè dal suono sembra non reggerlo..può dipendere dall'anticipo a 16 gradi?
si AV 260 è il polverizzatore ora ho AV 262 ma forse è meglio lasciare quello e cambiare spillo magari? ora ho l'X25
per il minimo :
inizia ad avvitare , il motore prenderà giri, continui così finchè non sale più a quel punto sviti di circa 1/4 di giro.
Per quanto riguarda spillo e polverizzatore non saprei che consigli darti , non son tanto pratico sulla carburazione , chiedi lumi ad esperti
GUIDA ALLA SCELTA, ALLA MESSA A PUNTO, ALL' IMPIEGO DEI CARBURATORI DEL TIPO A SPILLO PER MOTOVEICOLI (1 of 34) (http://www.motocross50.it/dellorto/Senza%20titolo-01.html)
http://www.webalice.it/superlorenzo333/orto.htm
grazie per i link!
però non mi è molto chiaro quello che hai scritto per il minimo..
per il minimo :
inizia ad avvitare , il motore prenderà giri, continui così finchè non sale più a quel punto sviti di circa 1/4 di giro.
Per quanto riguarda spillo e polverizzatore non saprei che consigli darti , non son tanto pratico sulla carburazione , chiedi lumi ad esperti
non ho capito cosa devo avvitare la vite miscela o la vite minimo? e se la devo stringere del tutto e poi svitare di 1/4 di giro? ma la taratura giusta non si aggira su 1 giro e mezzo dal tutto chiuso?
come hai detto tu poco più su porti il motore a circa 1300 rpm con laq vite del minimo dopo di chè agisci su quella di regolazione miscela, se hai il getto adeguato , man mano che avviti il motore prenderà giri, ma non all'infinito, ad un certo punto nonostante tu continui ad avvitare non salirà più, a quel punto svita di poco più di 1/4 di giro.
La taratura giusta non è uguale per tutti , varia da motore a motore
come hai detto tu poco più su porti il motore a circa 1300 rpm con laq vite del minimo dopo di chè agisci su quella di regolazione miscela, se hai il getto adeguato , man mano che avviti il motore prenderà giri, ma non all'infinito, ad un certo punto nonostante tu continui ad avvitare non salirà più, a quel punto svita di poco più di 1/4 di giro.
La taratura giusta non è uguale per tutti , varia da motore a motore
ah ok ora mi è più chiaro, proverò! ma io pensavo che salisse all'infinito..quindi stringo lentamente in modo da accorgermi quando non sale più e a quel punto svito..e la vite che regola l'altezza della valvola a gas chiuso come la regolo?
e per scegliere il getto?
.... sti ragazzi.... , per ora lascia il getto originale del minimo.
Per la vite che regola il minimo una volta finita l'operazione di carburazione la viti o sviti in modo da ottenere il regime di rotazione minimo .
L'operazione di carburazione va fatta con motore ben caldo .
PS.: leggiti tutto ciò che ho postato , è un'ottima guida
.... sti ragazzi.... , per ora lascia il getto originale del minimo.
Per la vite che regola il minimo una volta finita l'operazione di carburazione la viti o sviti in modo da ottenere il regime di rotazione minimo .
L'operazione di carburazione va fatta con motore ben caldo .
PS.: leggiti tutto ciò che ho postato , è un'ottima guida
di getto gli lascio un 52..
la guida dell'orto me la sono letta più volte ma non mi è molto chiaro.. il diametro del getto del minimo influisce solo (o principalmente) nella fase di apertura fino a 1/4, mentre sul regime di minimo (gas chiuso) influisce soprattutto la regolazione della vite miscela, giusto?
no , influenzano entrambi la carburazione per circa 1/4 di paertura
no , influenzano entrambi la carburazione per circa 1/4 di paertura
ok grazie! :ok:
tu dicevi che avvitando la vite miscela il motore sale di giri fino a un certo punto e poi anche se continui ad avvitare non sale più..
se il getto del minimo non è quello giusto, ad esempio troppo grasso continua a salire fino a che la vite è stretta del tutto?
premetto che non ho ancora provato, però chiedo per sapere come regolarmi quando provo..
ti dico che il caso da te indicato non mi è mai capitato quindi non ti so dare nessuna risposta precisa.
Fai la prova e poi ci pensiamo
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.