Accedi

Visualizza Versione Completa : ulteriore passo su pinasco ghisa



Pagine : 1 2 [3]

runner92
01-05-12, 20:47
ti dico che il caso da te indicato non mi è mai capitato quindi non ti so dare nessuna risposta precisa.
Fai la prova e poi ci pensiamo
ok speriamo che non capiti neanche a me :-)
invece mi sa che dovrei pensare di mettere la valvola a spillo da 250 invece della attuale 200, per garantire l'afflusso di benza..può dare problemi montare una 250? ingrassa troppo la carburazione?

PISTONE GRIPPATO
01-05-12, 20:52
ok speriamo che non capiti neanche a me :-)
invece mi sa che dovrei pensare di mettere la valvola a spillo da 250 invece della attuale 200, per garantire l'afflusso di benza..può dare problemi montare una 250? ingrassa troppo la carburazione?

Raga ma avete un G91 o una vespa......
Una valvola a spillo da 250 si usa su motori con 40hp......
Piuttosto montaci una pompetta a memmbrana, costa una ventina di euro ma ti garantisce la vaschetta carburatore con livelllo costante.

runner92
01-05-12, 20:59
Raga ma avete un G91 o una vespa......
Una valvola a spillo da 250 si usa su motori con 40hp......
Piuttosto montaci una pompetta a memmbrana, costa una ventina di euro ma ti garantisce la vaschetta carburatore con livelllo costante.
ok se dici che non serve lascio la 200 :ok:
ma lo spillo che chiude la valvola, sul PHBH è di quelli a sezione quadrata o triangolare? perchè sul mio c'è quello triangolare ma ho il dubbio che dovrebbe starci l'altro, cosa cambia?

Gt 1968
01-05-12, 21:04
Raga ma avete un G91 o una vespa......



scusate l'ignoranza ma che un G91?
Carletto per fortuna che è tornato PISTONE GRIPPATTO se no qui andavamo avanti per tentativi :ok:

PISTONE GRIPPATO
01-05-12, 21:10
scusate l'ignoranza ma che un G91?
Carletto per fortuna che è tornato PISTONE GRIPPATTO se no qui andavamo avanti per tentativi :ok:

Un aereo dell'esercto italiano degli anni 70.....
Se non mi sbaglio.

Gt 1968
01-05-12, 21:17
:offtopics:
ho studiato .... era un cacciabombardiere-ricognitore in uso dal 58 al 92

runner92
01-05-12, 21:22
Carletto per fortuna che è tornato PISTONE GRIPPATTO se no qui andavamo avanti per tentativi :ok:
:mrgreen: in effetti..ma quindi cosa cambia tra lo spillo triangolare e quello quadrato? (oltre alla forma ovviamente :roll:..)

PISTONE GRIPPATO
01-05-12, 21:27
:mrgreen: in effetti..ma quindi cosa cambia tra lo spillo triangolare e quello quadrato? (oltre alla forma ovviamente :roll:..)

La portata e quindi la velocità di riempimento vaschetta.

runner92
02-05-12, 12:34
La portata e quindi la velocità di riempimento vaschetta.
ah quindi è importante, quale dei 2 aumenta la portata? e sul phbh quale si monta?

PISTONE GRIPPATO
02-05-12, 17:53
ah quindi è importante, quale dei 2 aumenta la portata? e sul phbh quale si monta?

disegna un triangolo (l'ago) equilatero in una circonferenza (il cilindro entro il quale scorre l'ago) e calcola le due superfici , sottrai da quella del cerchio quella de triangolo e poi fa la stessa cosa con un quadrato.....

ciao

runner92
02-05-12, 20:40
disegna un triangolo (l'ago) equilatero in una circonferenza (il cilindro entro il quale scorre l'ago) e calcola le due superfici , sottrai da quella del cerchio quella de triangolo e poi fa la stessa cosa con un quadrato.....

ciao
perciò con quello triangolare è più veloce il riempimento, ma sul phbh si possono montare entrambi senza problemi?

PISTONE GRIPPATO
02-05-12, 21:52
perciò con quello triangolare è più veloce il riempimento, ma sul phbh si possono montare entrambi senza problemi?

Si

runner92
04-05-12, 22:12
Si
ok allora gli lascio quello triangolare..ho ordinato uno spillo x13 per il phbh perchè mi pareva che l'x25 avesse il tratto conico troppo lungo, quando mi arriva farò un po' di prove..

runner92
23-05-12, 12:39
ciao! oggi ho montato lo spillo x13 e non ho trovato miglioramenti rispetto all'x25..
il problema è che quando apro anche lentamente il gas fino a metà circa la vespa singhiozza (sembra che perda qualche colpo, va avanti a saltelli) oltre la metà-3/4 di gas è lineare (anche se forse un po' grassa)
è colpa del getto del minimo? o centra l'anticipo? :mah:

grazie in anticipo!

Gt 1968
23-05-12, 15:06
ma stai ancora combattendo ...... l'estate sta arrivando , sbrigatiiii e dai più benza alle piccole aperture

PISTONE GRIPPATO
23-05-12, 21:42
ciao! oggi ho montato lo spillo x13 e non ho trovato miglioramenti rispetto all'x25..
il problema è che quando apro anche lentamente il gas fino a metà circa la vespa singhiozza (sembra che perda qualche colpo, va avanti a saltelli) oltre la metà-3/4 di gas è lineare (anche se forse un po' grassa)
è colpa del getto del minimo? o centra l'anticipo? :mah:

grazie in anticipo!
..
Quando il moptore va avanti prdendo colpi, sbufando tirando un po' in dietrio e poi ad un certo punto si ilbera e comincia a spingere è più pèrobabile che sia RICCO di carburazione e non POVERO....
Se cambiando io getti non ottieni risultati prova un accensione completamente nuova Statore , volano, centralina.

runner92
25-05-12, 16:20
..
Quando il moptore va avanti prdendo colpi, sbufando tirando un po' in dietrio e poi ad un certo punto si ilbera e comincia a spingere è più pèrobabile che sia RICCO di carburazione e non POVERO....
Se cambiando io getti non ottieni risultati prova un accensione completamente nuova Statore , volano, centralina.
non dirmi così...non può essere l'accensione :azz: :cry:
ma se lo faceva con un getto minimo da 50, provo un 48 ma dovrebbe già essere magro o no?

runner92
25-05-12, 16:32
se la vite miscela viene avvitata fino in fondo il motore dovrebbe spegnersi, giusto? io stringendo fino in fondo il motore non si spegne...

PISTONE GRIPPATO
25-05-12, 20:31
se la vite miscela viene avvitata fino in fondo il motore dovrebbe spegnersi, giusto? io stringendo fino in fondo il motore non si spegne...

Potresti avere dei trafilamenti di benzina dal getto minimo troppo grande o dallo starter che non tiene ...

runner92
26-05-12, 14:22
Potresti avere dei trafilamenti di benzina dal getto minimo troppo grande o dallo starter che non tiene ...

ok quindi confermi che con il getto minimo giusto e lo starter che non ha problemi deve spegnersi se chiudo del tutto la vite miscela.
cosa intendi con lo starter non tiene? il comando per aprire l'aria (leva con cilindretto) l'ho appena cambiato..o ti riferisci proprio al getto starter nella vaschetta?

PISTONE GRIPPATO
26-05-12, 20:05
ok quindi confermi che con il getto minimo giusto e lo starter che non ha problemi deve spegnersi se chiudo del tutto la vite miscela.
cosa intendi con lo starter non tiene? il comando per aprire l'aria (leva con cilindretto) l'ho appena cambiato..o ti riferisci proprio al getto starter nella vaschetta?
Si confermo.
Allora ti dico, io ho un polini che va forte , che tira la quarta con un cambio a denti piccoli ed una primaria da 23-64, motore lamellare PHBh 28 così settato
Pompetta benzina a depressione
Valvola gas 50
polverizzatore 260
getto max 135
getto minimo 48
getto starter 60
Se tu hai un buon motore dovresti andar bene con 125 di massimo, 45-48 di minimo valvola gas 40 che più o meno è la taratura standard di quando compri il kit modifica della polini.

runner92
27-05-12, 19:59
Si confermo.
Allora ti dico, io ho un polini che va forte , che tira la quarta con un cambio a denti piccoli ed una primaria da 23-64, motore lamellare PHBh 28 così settato
Pompetta benzina a depressione
Valvola gas 50
polverizzatore 260
getto max 135
getto minimo 48
getto starter 60
Se tu hai un buon motore dovresti andar bene con 125 di massimo, 45-48 di minimo valvola gas 40 che più o meno è la taratura standard di quando compri il kit modifica della polini.

ok grazie per la dritta!!
io però non ho la pompetta e il phbh è un 26..
con "buon motore" cosa intendi? sicuramente non è così un buon motore come lo è il tuo, perchè cilindro scarico e aspirazione sono diversi, ma credo sia onesto...spero :-)
proverò a giocare con il getto del minimo per capire cos'è, se devo scendere sotto al 48-46 perchè si spenga con tutto avvitato deduco che non centra il getto minimo e potrebbe essere lo starter che ha qualche problema?
grazie intanto per il supporto :ok:

PS è normale che a freddo appena accesa, con l'aria tirata il motore salga tanto di giri (poi a caldo se la tiro si ingolfa..)

PISTONE GRIPPATO
27-05-12, 20:06
ok grazie per la dritta!!
io però non ho la pompetta e il phbh è un 26..
con "buon motore" cosa intendi? sicuramente non è così un buon motore come lo è il tuo, perchè cilindro scarico e aspirazione sono diversi, ma credo sia onesto...spero :-)
proverò a giocare con il getto del minimo per capire cos'è, se devo scendere sotto al 48-46 perchè si spenga con tutto avvitato deduco che non centra il getto minimo e potrebbe essere lo starter che ha qualche problema?
grazie intanto per il supporto :ok:

PS è normale che a freddo appena accesa, con l'aria tirata il motore salga tanto di giri (poi a caldo se la tiro si ingolfa..)

Tanto quanto?
se hai il 26 come getto massimo prova un 120 e come minimo 45.

runner92
27-05-12, 20:25
Tanto quanto?
se hai il 26 come getto massimo prova un 120 e come minimo 45.

ok!
per ora a casa ho solo il 48 o più grandi, mi procurerò anche un 45-46
il 120 di max ce l'ho invece quindi proverò.. ma non è un po' tanto visto che non ho una espansione "cattiva" ma una megadella..
come spillo secondo te va bene l'x13 che ho appena preso, ho anche x25..e polverizzatore ho sia AV260 che 262..

Gt 1968
27-05-12, 20:29
proverò a giocare con il getto del minimo per capire cos'è, se devo scendere sotto al 48-46 perchè si spenga con tutto avvitato deduco che non centra il getto minimo
la mia mi pare non si spenga con la vite tutta avvitata
Carletto ma sta vespa riusciremmo a metterla in funzione per l'estate ????Ajoooo dacci dentro !!!

runner92
27-05-12, 20:33
la mia mi pare non si spenga con la vite tutta avvitata
Carletto ma sta vespa riusciremmo a metterla in funzione per l'estate ????Ajoooo dacci dentro !!!

spero di si..anche se tra i vari esami non so quanto riuscirò a godermela, ma soprattutto quando avrò un po' di tempo per metterla a punto..
tu come sei col nuovo motore? ho letto che ti è caduto il cilindro..:frustate:

Gt 1968
27-05-12, 21:02
non mi arrendo , vado avanti , ho aggiornato ora:ok:

PISTONE GRIPPATO
27-05-12, 21:13
ok!
per ora a casa ho solo il 48 o più grandi, mi procurerò anche un 45-46
il 120 di max ce l'ho invece quindi proverò.. ma non è un po' tanto visto che non ho una espansione "cattiva" ma una megadella..
come spillo secondo te va bene l'x13 che ho appena preso, ho anche x25..e polverizzatore ho sia AV260 che 262..

Non fare un minestrone di modifiche cambiando più pezzi alla volta......
Parfti da una taratura base, cerca in internet la taratura standard di un carburatore come il tuo quindi lo provi senza esagerare con le accelerate e le tirate.
Con una megadella probabilmente dovrai usare getti molto più bassi rispetto a quelli che dovresti usare con un espansione.
Lascia momentaneamente perdere lo spillo ed il polverizzatore ma lavora prima sul getto massimo facendo la prova candela in terza, poi dimensiona il getto del Minimo.
Fai così, monta unb 50 regola il minimo a circa 1800 giri quindi abbastanza alto, prova a chiudere la vite della carburazione ed ad aprirla verifica eventuali variazioni, ora prova un getto da 45 e ripeti la chiusura e l'apertura tramite la vite della carburazione quando svit6i dovrai avere il motore che arriva a 1800 giri se non ci arrivi il getto è pioccolo

runner92
27-05-12, 21:34
Non fare un minestrone di modifiche cambiando più pezzi alla volta......
Parfti da una taratura base, cerca in internet la taratura standard di un carburatore come il tuo quindi lo provi senza esagerare con le accelerate e le tirate.
Con una megadella probabilmente dovrai usare getti molto più bassi rispetto a quelli che dovresti usare con un espansione.
Lascia momentaneamente perdere lo spillo ed il polverizzatore ma lavora prima sul getto massimo facendo la prova candela in terza, poi dimensiona il getto del Minimo.
Fai così, monta unb 50 regola il minimo a circa 1800 giri quindi abbastanza alto, prova a chiudere la vite della carburazione ed ad aprirla verifica eventuali variazioni, ora prova un getto da 45 e ripeti la chiusura e l'apertura tramite la vite della carburazione quando svit6i dovrai avere il motore che arriva a 1800 giri se non ci arrivi il getto è pioccolo
ok credo di aver capito..
per la prova candela in terza il motore deve essere caldo, ma quanta strada devo fare con la tirata perchè la candela prenda il colore giusto e non sia falsato?
devo tenerla a manetta, ma rischio di fare danni solo se il getto è troppo piccolo? parto dal 124 che ho..

PISTONE GRIPPATO
27-05-12, 21:43
ok credo di aver capito..
per la prova candela in terza il motore deve essere caldo, ma quanta strada devo fare con la tirata perchè la candela prenda il colore giusto e non sia falsato?
devo tenerla a manetta, ma rischio di fare danni solo se il getto è troppo piccolo? parto dal 124 che ho..
Scaldi bene il motore poi fai prima fino a mrta' gas , seconda fino a tre quarti di gas poi terza tutto aperto e tiri fino a quando il motore arriva al massimo dei giri, non appena li ha raggiunti molli l'acceleratore schiacci la frizione spegni il motore mentre sei ancora in corsa ti fermi e smonti la candela.

runner92
28-05-12, 10:14
Scaldi bene il motore poi fai prima fino a mrta' gas , seconda fino a tre quarti di gas poi terza tutto aperto e tiri fino a quando il motore arriva al massimo dei giri, non appena li ha raggiunti molli l'acceleratore schiacci la frizione spegni il motore mentre sei ancora in corsa ti fermi e smonti la candela.

va bene, quindi non serve fare tanta strada al massimo dei giri, appena li ha raggiunti spengo.
la candela deve essere nuova o va bene già usata?

Gt 1968
28-05-12, 11:11
meglio usata

runner92
29-05-12, 19:56
meglio usata

:ok:, ma si può smontare a motore caldo per vedere il colore o lo lascio raffreddare prima di toglierla? cambia qualcosa nella lettura?

Gt 1968
29-05-12, 21:34
non cambia nulla , solo che se aspetti che raffreddi .......

runner92
02-06-12, 18:27
oggi ho fatto la prova candela con il 120 di getto max, ho tirato finchè non saliva più di giri e spento..mi sembra magra, la foto non rende molto, dal vivo sembra più chiara..
ma la cosa che mi fa più credere che sia magra è che quando i giri erano a palla, poco prima di spegnere ha fatto "woooo" e poi ha ripreso ad andare, per 3-4 volte..erano dei vuoti giusto? mi chiedo se dipendano dal diametro del getto o dall'afflusso di benzina nella vaschetta..
dopo aver fatto la tirata di terza il motore aveva perso un po' di potenza..
altra cosa, quando ho girato la chiave dopo aver chiuso il gas e tirato la frizione il motore non si spegneva :mah: :mah: , ho dovuto frenare molto perchè si spegnesse..
dopo essere tornato a casa al minimo circa circa 500-700 metri, ho smontato la candela ed era dello stesso colore..

mi affido agli esperti :Ave_2:
PISTONE cosa ne pensi?

Gt 1968
02-06-12, 19:56
Se non si spegneva è perchè andava in autoacensione causata dal surriscaldamento , quelli che descrivi tu son vuoti.
Se hai un getto più grande mettilo su e vedi, se senti vuoti non è il caso di insistere , manca brodo, per capire se hai la vaschetta vuoti tira lo starter , se è vuota non arriva benza neanche da lì.
Sbrigati che l'estate è arrivata!!!

runner92
04-06-12, 19:50
Se non si spegneva è perchè andava in autoacensione causata dal surriscaldamento , quelli che descrivi tu son vuoti.
Se hai un getto più grande mettilo su e vedi, se senti vuoti non è il caso di insistere , manca brodo, per capire se hai la vaschetta vuoti tira lo starter , se è vuota non arriva benza neanche da lì.
Sbrigati che l'estate è arrivata!!!
scusa se ho risposto solo oggi, i giorni scorsi ero impegnato per un esame, di cui mi sono liberato oggi :mrgreen:
interessante diagnosi quella dell'autoaccensione!! anche il calo di potenza (e sentendo la pedivella anche di compressione) è dovuto al surriscaldamento?
comunque altro che estate!!!!! qui è novembre!! freddo e pioggia! :rabbia:
appena il tempo migliora farò altre prove, metto direttamente un 128 che mi sembra assurdo che sia ancora piccolo, se fa vuoti anche così credo si possa attribuire alla vaschetta??


PS non posso tirare l'aria in corsa perchè non è collegata al pomello, ho la levetta..

Gt 1968
05-06-12, 07:19
scusa se ho risposto solo oggi, i giorni scorsi ero impegnato per un esame, di cui mi sono liberato oggi :mrgreen:
interessante diagnosi quella dell'autoaccensione!! anche il calo di potenza (e sentendo la pedivella anche di compressione) è dovuto al surriscaldamento?
comunque altro che estate!!!!! qui è novembre!! freddo e pioggia! :rabbia:
appena il tempo migliora farò altre prove, metto direttamente un 128 che mi sembra assurdo che sia ancora piccolo, se fa vuoti anche così credo si possa attribuire alla vaschetta??


PS non posso tirare l'aria in corsa perchè non è collegata al pomello, ho la levetta..
Io col 24 ho un 132 di max , il cilindro è lo stesso

runner92
05-06-12, 08:49
Io col 24 ho un 132 di max , il cilindro è lo stesso

si ma non è lo stesso tipo di carburatore, col phbh tanti montano getti più piccoli che col SI 24..in effetti però prima di provare non si può mai dire..

io poco tempo fa ho smonato il serbatoio per cambiare il tubo della benzina che era secco, ci sono degli accorgimenti per rimontare tutto? cioè, possono formarsi bolle d'aria nel tubo che intralciano il flusso della benzina??

Gt 1968
05-06-12, 11:29
se è troppo lungo si

runner92
05-06-12, 16:13
se è troppo lungo si

cioè se il tubo è troppo lungo, si formano bolle? ma dopo aver rimesso dentro il serbatoio, devo far correre un po' la benzina (ovviamente raccogliendola in una tanica..) lasciando il rubinetto aperto in modo che se c'è dell'aria esca, prima di collegare al carburatore?

Gt 1968
10-06-12, 08:03
io collego e via...

runner92
11-06-12, 10:38
io collego e via...

ok, quindi se il tubo è della lunghezza giusta non si formano bolle
qua è sempre brutto tempo e non riesco a fare prove..:nono:

Gt 1968
11-06-12, 19:39
ok, quindi se il tubo è della lunghezza giusta non si formano bolle
qua è sempre brutto tempo e non riesco a fare prove..:nono:
:Lol_5:Qui c'è sole da far paura8)

vendra91
03-01-17, 10:49
Ciao a tutti! Scusate se riesumo questa vecchia discussione ma fa proprio al caso mio 8)

Sto completando il motore per il mio p125x senza frecce e il vecchio proprietario aveva montato il Pinasco 177 in ghisa p&p.

I lavori fatti da me per renderlo un po' più vivace sono stati presi proprio da questa discussione quindi:
-Carter e travasi Lavorati e raccordati
-Scarico allargato eliminando i due "scalini" in parete
-Valvola allargata di 2 + 2 mm

A completare il motore ci saranno:
-Testa pinasco vrh a candela centrale
-rapporti 23/65 (da acquistare)
-Marmitta sito (o megadella da acquistare)
-Carburatore Spaco 26 Pinasco (oppure a disposizione ho un PHBH 24 ma devo procurarmi un collettore per PX)
-Albero originale
-Frizione originale rinforzata
-Elettronica / Volano originale

I consigli che vorrei chiedervi sono:

-Spessore alla base del cilindro: ho notato che per scoprire bene scarico e frontescarico occorre uno spessore di 1mm, è normale? influisce sulle prestazioni avere i travasi scoperti al PMI? Considerate che lo scarico è ancora da lavorare in altezza, quindi posso adattare i gradi di scarico in base allo spessore.

-Testa Pinasco: Con lo spessore di 1mm lo squish è inesistente, anche qui in base allo spessore alla base regolerò lo squish portandolo a 1.4mm (come consigliato in questa discussione). Ci va una guarnizione tra cilindro e testa?? sul kit non c'era nulla e in rete non trovo informazioni...

-Carburatore: Come si comporta lo spaco 26 fornito da Pinasco? era stato montato dal vecchio proprietario ma la vespa era molto scarburata, in marcia ad andatura costante si imbrodava e si spegneva addirittura in corsa (problema di puntine o carburatore??), a disposizione avrei un PHBH 24...

Grazie a tutti e Buon anno!

vendra91
11-01-17, 16:55
Nessuno che può aiutarmi?

Gt 1968
11-01-17, 17:49
Nessuno che può aiutarmi?
Solleva il cilindro sino a scoprirà tutte le luci e come fasatura di scarico cerca di stare entro 175° , squish tra 1,4 e 1, 2 .
Lo spacco 26 io proverei a sistemarlo visto che lo hai , pero lavora scatola e imbocco valvola per raccordare al meglio .
Ti consiglio di controllare anche la fase d'ammissione e tenerla all'incirca 115/60 e comunque non andare oltre 180° complessivi.
Buona elaborazione ..... A dimenticato .... 23/ 65 é troppo accorcia

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

vendra91
12-01-17, 14:20
Ok! Grazie mille per l'aiuto!
Proverò a verificare la fase d'ammissione ed eventualmente ad adattarla.
Sai dirmi se la testa VRH ha bisogno di uno spessore/Guarnizione per essere montata?

Gt 1968
12-01-17, 14:50
Io la uso senza

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk