Visualizza Versione Completa : cilindro polini 177
scusate se la domanda risulterà per molti esperti un pò stupida, ma comunque è un mio dubbio:il cilindro polini 175 in ghisa ci sono vari tipi o ne esiste solo uno, cioè vorrei essere più chiaro, se acquisto un polini 175 usato del 1990 ha la stessa configurazione di camicia, travasi, scarico di uno acquistato nuovo oggi??? ne ho trovato uno usato da un tizio a buon prezzo, penso sia dei primi anni 90..
ciao! non sono possessore di polini, ma so che i cilindri attuali sono diversi da altri più vecchi ma non so da che anno in poi..se non erro quello vecchio è a sei travasi e quello nuovo 7...
ciao!!
beh, se è cosi mi basta controllare che il cilindro che voglio prendere usato abbia sette travasi.. la cilindrata e il pistone qualcuno sa se è la stessa..
ciao gioppino, esistono 5 modelli diversi di Polini 177 in ghisa, ma se contiamo solo le modifiche sostanziali li possiamo raggruppare in 3 serie. La prima 6 travasi, seconda 7 travasi e terza 7 travasi anch'essa. Se non sbaglio la prima è del 1978 ma le altre due si sono susseguite con relativa rapidità. se il tuo cilindro è del 1990 potrebbe essere 2a o 3a serie. La seconda aveva un'erogazione un po' più appuntita, la terza è comunque il miglior compromesso nonchè più potente. le prime serie avevano un ottimo tiro ai bassi e medi, scarico più basso, travaseria priva di frontescarico (centrali ad "U" ) ma molta meno potenza.
considera che la seconda dalla terza si differenzia per la forma dei condotti dei travasi principali, prima più da lavaggio, poi più da potenza (radiali).
PISTONE GRIPPATO
02-11-11, 08:05
beh, se è cosi mi basta controllare che il cilindro che voglio prendere usato abbia sette travasi.. la cilindrata e il pistone qualcuno sa se è la stessa..
Comprane uno nuovo e non te ne pentirai.
Personalmente sullo stesso carter ho provato 3 cilindri sempre Polini differenti, quello che mi ha dato maggior soddisfazione è l'ultima versione ma se non lo metti bene a punto rischi la scaldata.
Ciao
finalmente mi sono tolto ogni dubbio, grazie poi alla vostra esperienza.. ho acquistato il polini usato, dalla prima analisi dovrei andare sul sicuro, è la terza serie... ora ho quasi completato la compera di tutto il materiale e fra poco inizio a elaborare la mia prima vespa.. comunque devo dire che il polini per essere un progetto cosi tempato a prima vista non è male come cilindro, con un pò di lavoro sopra sono convinto dia veramente buoni risultati
PISTONE GRIPPATO
04-11-11, 22:45
finalmente mi sono tolto ogni dubbio, grazie poi alla vostra esperienza.. ho acquistato il polini usato, dalla prima analisi dovrei andare sul sicuro, è la terza serie... ora ho quasi completato la compera di tutto il materiale e fra poco inizio a elaborare la mia prima vespa.. comunque devo dire che il polini per essere un progetto cosi tempato a prima vista non è male come cilindro, con un pò di lavoro sopra sono convinto dia veramente buoni risultati
E' sicuramente il migliore di quelli fatti in ghisa :mavieni::mavieni::mavieni:
Versatile, relativamente affidabile potente :ok::ok::ok:
che guarnizioni si usa di solito sotto il cilindro oltre alle solite in metallo sottili originali..me le volevo fare ma quella carta buona che si trovava una volta non la trovo più...
Visto che si parla del polini volevo chiedervi: l'ultima serie a quanti giri/min arriva? Supponendo siano fatti i lavori di cui necessita per essere montato ad hoc (aspirazione e travasi raccordati) e tralasciando il resto originale? (padellino e carburatore si 20, al massimo un si 24)
Sul sito Polini parlano di 7600 giri e 15,5 CV di potenza massima! Dati "abbondati" o veritieri?
:ciao:
PISTONE GRIPPATO
08-11-11, 23:06
Visto che si parla del polini volevo chiedervi: l'ultima serie a quanti giri/min arriva? Supponendo siano fatti i lavori di cui necessita per essere montato ad hoc (aspirazione e travasi raccordati) e tralasciando il resto originale? (padellino e carburatore si 20, al massimo un si 24)
Sul sito Polini parlano di 7600 giri e 15,5 CV di potenza massima! Dati "abbondati" o veritieri?
:ciao:
I 7600 giri li puoi anche superare, i 15,5 HP non sono molti e poi dipende a quanti giri.
Sai il motore a 2t non sempre eroga potenza i proporzione ai giri ho sentito motori che sul cavalletto sembravano de mostri e quando poi hanno messo le ruote a terra ed ingranato la marcia prima di spingere finiva il retilineo ed altri molto meno appariscenti che però camminavano in una maniera invidiavbile spingendo forte già da 2500 giri......che dire.
CIAO
I 7600 giri li puoi anche superare, i 15,5 HP non sono molti e poi dipende a quanti giri.
Sai il motore a 2t non sempre eroga potenza i proporzione ai giri ho sentito motori che sul cavalletto sembravano de mostri e quando poi hanno messo le ruote a terra ed ingranato la marcia prima di spingere finiva il retilineo ed altri molto meno appariscenti che però camminavano in una maniera invidiavbile spingendo forte già da 2500 giri......che dire.
Per la seconda parte si, leggendo qua e là ho capito che col 2t potresti arrivare anche a 18.000 giri e ad una potenza sropositata, salvo poi avere una curva di coppia e di potenza inesistente fino (per esempio) a 15.000 giri, di modo tale che ti servirebbe un cambio a 20 rapporti per tenere il motore sempre a regime utile...
Per la parte iniziale si si, da quel che ho letto col polini ti ci puoi fare anche il motore da corsa :Lol_5: io però intendevo se montandolo con la configurazione descritta si raggiungevano già quei risultati!
:ciao:
un saluto a tutti! :)
Proseguo questa discussione per non aprirne una nuova, così magari chi cercherà notizie in futuro troverà una discussione più completa :)
Ho recuperato un vecchio Polini a 7 travasi a prezzo irrisorio, come posso capire se è un prima o seconda serie? é una cosa che si vede a occhio nudo oppure è necessaria qualche misurazione?
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.