Accedi

Visualizza Versione Completa : Carter crettato



horusbird
06-11-11, 11:48
:azz: :testate: Stamattina di buonora decido di mettere le mani sul motore VNL3M per il PX senza frecce e inizio tranquillo tranquillo a smontare seguendo le preziose indicazioni del tutorial di Calabrone, quando, arrivato al coperchio frizione, vedo qualcosa che non mi pace affatto! :orrore:
Ebbene si c'e' un vistoso cretto che dal bordo del carter penetra in profondita' per circa 5 o 6 cm! :rabbia:
Come avvengono cose del genere?
Ho comunque finito di tirare via tutto e devo solo decidere cosa fare ... si riparera'? Un bravo saldatore sarà in grado di ripristinarne l'integrità o è meglio che faccio finta di niente e inizio a cercare due carter in buone condizioni?

Ecco le foto del gretto!

barroi
06-11-11, 11:53
per caso stringi le viti con l'avvitabulloni pneumatico?

thepeppe
06-11-11, 12:36
stessa cosa precisa e' capitata a me, ho "risolto" cambiando i carter :cry:

horusbird
06-11-11, 12:38
per caso stringi le viti con l'avvitabulloni pneumatico?

No, e comunque quel motore mi e' arrivato cosi' nel senso che non era mio quindi non ho idea della motivazione del danno.
E poi in quel punto li mi pare strano che anche se avessero tirato qualche dado conl'avvitabulloni si possa essere rotto, in quel punto non mi pare ci sia nulla che fa forza....

boh :mah:

horusbird
06-11-11, 12:40
stessa cosa precisa e' capitata a me, ho "risolto" cambiando i carter :cry:

E hai idea di come sia successo?
Quel foro e' quello dell'albero di natale ma come fa a sforzare sino a rompere il carter?

Vespista46
06-11-11, 12:51
Se decidi di farlo saldare ricorda di forare alla fine della cricca. In questo modo fermi l'avanzamento di essa, gli crei "lo sfogo" (in gergo).

horusbird
06-11-11, 12:56
Se decidi di farlo saldare ricorda di forare alla fine della cricca. In questo modo fermi l'avanzamento di essa, gli crei "lo sfogo" (in gergo).

Sulla saldataura ho qualche riserva, piu' che altro dato che in corrispondenza del bordo si e' formato quello scalino che si vede in foto e se rimane tale, non solo ci sarebbe un problema di tenuta del coperchio della frizione ma soprattutto potrebbe far lavorare male l'albero e li sarebbero noie!

Ora provo a cercare una coppia di carter ma chiedono cifre veramente assurde! :roll:

Calabrone
06-11-11, 13:00
E hai idea di come sia successo?
Quel foro e' quello dell'albero di natale ma come fa a sforzare sino a rompere il carter?

Usando il cambio ACDC,specialmente in scalata e immagino il parastrappi come sara' combinato,per cui tutte le forze...streuze (Dialectal form :Lol_5:) si sono riversate in quel punto.Tipica la crettatura...vero Mastri d'Officina? :ok:

piero58
06-11-11, 13:09
Usando il cambio ACDC,specialmente in scalata e immagino il parastrappi come sara' combinato,per cui tutte le forze...streuze (Dialectal form :Lol_5:) si sono riversate in quel punto.Tipica la crettatura...vero Mastri d'Officina? :ok:

Scusa la mia ignoranza... ma cosa vuol dire usare il cambio ACDC :mrgreen:
:ciao:

thepeppe
06-11-11, 13:12
immagino....a cazz. di cane =)

Calabrone
06-11-11, 13:15
Scusa la mia ignoranza... ma cosa vuol dire usare il cambio ACDC :mrgreen:
:ciao:



immagino....a cazz. di cane =)


;-):mavieni::ok: Mi sono auto...moderato :risata::risata:

piero58
06-11-11, 13:42
immagino....a cazz. di cane =)


;-):mavieni::ok: Mi sono auto...moderato :risata::risata:
Allora c'ero quasi arrivato :mrgreen: :Lol_5:

Gt 1968
06-11-11, 14:12
Se decidi di farlo saldare ricorda di forare alla fine della cricca. In questo modo fermi l'avanzamento di essa, gli crei "lo sfogo" (in gergo).

Mi levo le parole di bocca..... o meglio le lettere della tastiera...:risata:
Se "scarnisce la cricca" ( come diciamo in gergo) e ricarica per benino non credo ci siano problemi, di questi lavori ne vedo spesso , non sulle vespe ma il succo non cambia

Vespista46
06-11-11, 14:15
Sulla saldataura ho qualche riserva, piu' che altro dato che in corrispondenza del bordo si e' formato quello scalino che si vede in foto e se rimane tale, non solo ci sarebbe un problema di tenuta del coperchio della frizione ma soprattutto potrebbe far lavorare male l'albero e li sarebbero noie!

Ora provo a cercare una coppia di carter ma chiedono cifre veramente assurde! :roll:

Di sicuro se saldi un "salto" in rettifica dovresti farlo, giusto per far controllare tutti i parallelismi e le ortogonalità dei piani di lavoro e farli riprendere se è il caso.

horusbird
06-11-11, 15:22
Di sicuro se saldi un "salto" in rettifica dovresti farlo, giusto per far controllare tutti i parallelismi e le ortogonalità dei piani di lavoro e farli riprendere se è il caso.

Lo farei saldare proprio in rettifica ma la paura e' che alla fine possa costare troppo in funzione del risultato ottenuto, certo che oggi due carter di px buoni a meno di cento euro (a dir poco) non si trovano e forse una saldatura e successiva verifica dei parallelismi con meno della metà .... :roll:

MrOizo
06-11-11, 16:28
....mi sento di consigliarti una buona saldatura, seguendo i consigli già dati per fermare la lesione: una saldatura del genere non può superare i 40 euro e non è difficile da sistemare col dremel ed un pò di pazienza; quoto Calabrone, al 99% è qualcosa che si mette fra i denti del primario e del secondario del cambio, il punto più debole è proprio quello....

minico
06-11-11, 16:52
il problema in questi casi è trovare chi ti fa una buona saldatura e quanto si fa pagare, a me è capitato e alla fine ho dovuto comprare i carter nuovi

Clint
06-11-11, 16:53
Scusate se mi inserisco nella discussione ma volevo evitare di aprirne un'altra con lo stesso argomento per cui approfitto e scrivo qua.

Tempo fa a seguito di una perdita di olio cambio, che poi ho scoperto provenire dallo sfiato frizione che si allentava da solo, su suggerimento di un amico svitai il dado che tiene il primario e tolta la rondella con l'aletta ho messo la pasta rossa sul bordo del foro e di nuovo la rondella sopra e il dado. Il dado l'ho serrato a mano e "a occhio" e ho piegato di nuovo l'aletta bloccandolo.

Adesso pensavo visto che non ho usato la dinamometrica, potrebbe in caso di coppia di serraggio insufficiente o eccessiva, creparsi il carter?
In caso come me ne posso accorgere? Fuoriesce l'olio?
Aggiungo che nella mia vespa il cambio è abbastanza duro e ruvido: quando metto la prima la vespa fa un salto in avanti e soprattutto la terza è dura e fa un rumore molto più forte delle altre marce. Ho regolato la frizione e i cavi del cambio in tutti i modi ma non è cambiato niente.
Secondo voi mi devo preoccupare?

ASSEACAMME
07-11-11, 13:10
quoto :ciao:


....mi sento di consigliarti una buona saldatura, seguendo i consigli già dati per fermare la lesione: una saldatura del genere non può superare i 40 euro e non è difficile da sistemare col dremel ed un pò di pazienza; quoto Calabrone, al 99% è qualcosa che si mette fra i denti del primario e del secondario del cambio, il punto più debole è proprio quello....