Visualizza Versione Completa : Una DOMANDA
125salento
20-11-07, 10:05
Mi chiedevo…voi cosa ne pensate delle nuove PX? Se vi trovate 3180 euro in piu’ magari in un paio di pantaloni che non usate da tempo..capita no’! Andreste a comprarvi una nuova PX? E tra la 125 e la 150 quale si sceglie e perché?
:ciao: Io mi sembra di aver visto di questi modelli solo la 125, o mi sbaglio? o questo forse vale solo per la Germania?.
Comunque per rispondere alla tua domanda, visto che in Italia in autostrada si puo' andare da 150cc. in poi, prenderei la 150, anche se in autostrada magari non ci adrei mai, pero'...ciao
:ciao: Io mi sembra di aver visto di questi modelli solo la 125, o mi sbaglio? o questo forse vale solo per la Germania?.
Comunque per rispondere alla tua domanda, visto che in Italia in autostrada si puo' andare da 150cc. in poi, prenderei la 150, anche se in autostrada magari non ci adrei mai, pero'...ciaoAnche io comprerei la 150, blu o bianca... Ma presto perchè sono solo in esaurimento giacenze!!!!!
Per una manciata di euro di differenza sicuramente conviene e straconviene la 151cc. Oltre a permetterti di andare in autostrada, la cosa più importante è che rientri in una fascia assicurativa meno onerosa.....
Per una manciata di euro di differenza sicuramente conviene e straconviene la 151cc. Oltre a permetterti di andare in autostrada, la cosa più importante è che rientri in una fascia assicurativa meno onerosa.....
Grande Gaetan!!!! Avevo omesso l'asssicurazione!!!!!! Ma la patente......
:applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso:
:ciao:
eleboronero
20-11-07, 14:22
ma............io con 4200 euro della cagata speciale o 3200 del normale,acquisterei una 180ss o una rally o altra vecchia vespa che mi porta in giro lo stesso, + o - alla stessa velocita',mi costa nulla di bollo e assicurazione,non si svaluta,cavalco la storia e non la scimmiotto..............questo io.
ciao
ma............io con 4200 euro della cagata speciale o 3200 del normale,acquisterei una 180ss o una rally o altra vecchia Vespa che mi porta in giro lo stesso, + o - alla stessa velocita',mi costa nulla di bollo e assicurazione,non si svaluta,cavalco la storia e non la scimmiotto..............questo io.
ciao
...........e questo pure io!!!!! ;-)
ma............io con 4200 euro della cagata speciale o 3200 del normale,acquisterei una 180ss o una rally o altra vecchia Vespa che mi porta in giro lo stesso, + o - alla stessa velocita',mi costa nulla di bollo e assicurazione,non si svaluta,cavalco la storia e non la scimmiotto..............questo io.
ciao
... straquoto... :D
Evidentemente abitate dove per il momento non esistono limitazioni sulla circolazione per i veicoli non catalitici.
Evidentemente abitate dove per il momento non esistono limitazioni sulla circolazione per i veicoli non catalitici.
Che tristezza mi mette sto cavolo di provvedimento!
Anche se son fiducioso!
Voglion bloccare, bene, ok, lo facessero pure, ma tra 5 anni li rivoglio, con i dati alla mano, a dimostrarmi come l'ambiente è più pulito e come sia migliorato nell'arco degli ultimi 5 anni!
E se non dovesse essere così, magari si notano peggioramenti, oltre ad abolire il provvedimento, vanno cacciati dalla politica! Radiati per sempre!
Massa di incompetenti nullafacenti e dittatori!
eleboronero
20-11-07, 15:45
Evidentemente abitate dove per il momento non esistono limitazioni sulla circolazione per i veicoli non catalitici.
no,ci sono............ma ce ne sbattiamo le palle,anche xche' dal prox anno voglio alzare le limitazioni a euro 1 e 2 sempre 2 tempi.......vedremo.
poi se voglio muovermi velocemente non vado a comperare un 125 o 150........questo x me ............chiaramente se tutti la pensassero come me la piaggio non ne venderebbe una sia di semilvespa che di semilcalesse.
ciao
ma............io con 4200 euro della cagata speciale o 3200 del normale,acquisterei una 180ss o una rally o altra vecchia Vespa che mi porta in giro lo stesso, + o - alla stessa velocita',mi costa nulla di bollo e assicurazione,non si svaluta,cavalco la storia e non la scimmiotto..............questo io.
ciao
... straquoto... :D
Beh una Vespa nuova ha un livello di affidabilità difficile da eguagliare, la garanzia di due anni, facile reperibilità dei ricambi e il profumo del nuovo......... a parte la catalix, che crea più problemi rispetto alle ultra20enni.....
In medio stat virtus!!!!!
Evidentemente abitate dove per il momento non esistono limitazioni sulla circolazione per i veicoli non catalitici.
Che tristezza mi mette sto cavolo di provvedimento!
Anche se son fiducioso!
Voglion bloccare, bene, ok, lo facessero pure, ma tra 5 anni li rivoglio, con i dati alla mano, a dimostrarmi come l'ambiente è più pulito e come sia migliorato nell'arco degli ultimi 5 anni!
Il problema Pasquale è che i nostri politici si permettono di non rendere conto. Fanno quello che vogliono e poi non rendono conto dei risultati. Non devono prendersi la briga di dimostrare niente, fanno proposte di legge, approvate dai briganti collusi con le peggio cose esistenti e ratificate da un altro gruppo di vecchi rincoglioniti mantenuti a vita a nostre spese.
Il potere locale è anche peggio.
E se non dovesse essere così, magari si notano peggioramenti, oltre ad abolire il provvedimento, vanno cacciati dalla politica! Radiati per sempre!
Massa di incompetenti nullafacenti e dittatori!
Pasquale, ti ricordo che sei in Italia, non in un paese civile. Chi si può permettere di combattere questa oligarchia che ci governa dagli anni 80? Abolire il provvedimento? E chi vuoi che se ne curerà, non farebbe l'interesse di nessuno capace di dare in cambio qualcosa. Scusa, chiudo l'argomento qui e senza fare nomi, perchè su VR non si può parlare di politica. Ed è giusto così.
Hai perfettamente ragione!
Giusto non dilungarsi sull'argomento per cui...................chi vivrà (ahinoi) vedrà!!!!!!
RESETTIAMO L'ITALIA COME DICE GRILLO!!!!
I due ruote sono il 5% dell'inquinamento totale.
E le centrali a carbone? Gli inceneritori? i Gassificatori?
Noi a piedi e poi respiriamo PM<10 a quintali ammalandoci, se tutto va bene, di asma bronchiale......
Vesponauta
20-11-07, 18:08
Qui a Pisa durante l'inverno (CALDO) dell'anno scorso non hanno mai obbligato alle targhe alterne...
...se ne deduce il motivo...
Evidentemente abitate dove per il momento non esistono limitazioni sulla circolazione per i veicoli non catalitici.
no,ci sono............ma ce ne sbattiamo le palle,anche xche' dal prox anno voglio alzare le limitazioni a euro 1 e 2 sempre 2 tempi.......vedremo.
poi se voglio muovermi velocemente non vado a comperare un 125 o 150........questo x me ............chiaramente se tutti la pensassero come me la piaggio non ne venderebbe una sia di semilvespa che di semilcalesse.
ciao
Ehilà, "semilvespa" una PX mi pare esagerato.
. . .
Voglion bloccare, bene, ok, lo facessero pure, ma tra 5 anni li rivoglio, con i dati alla mano, a dimostrarmi come l'ambiente è più pulito e come sia migliorato nell'arco degli ultimi 5 anni!
. . .
Apro solo una parentesi per un inciso: i dati dell'ARPA (AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE DELLA LOMBARDIA) hanno stabilito che, dopo i primi mesi dell'entrata in vigore del provvedimento di limitazione del traffico per i veicoli Euro0, l'inquinamento è leggermente aumentato!
Ed i cari politici parlano di "successo dell'iniziativa", e quindi rendono i provvedimenti più restrittivi, bloccando anche i veicoli iscritti ASI o FMI!
Questi hanno la faccia come il c**o e non se ne sbattono nulla dell'opinione dei cittadini!
Chiusa parentesi.
Ciao, Gino
eleboronero
20-11-07, 19:04
non mi riferivo ai PX ma ai trabicoli omologati 4 tempi
Apro solo una parentesi per un inciso: i dati dell'ARPA (AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE DELLA LOMBARDIA) hanno stabilito che, dopo i primi mesi dell'entrata in vigore del provvedimento di limitazione del traffico per i veicoli Euro0, l'inquinamento è leggermente aumentato!
E certo! Se mi bloccano la Vespa, io devo usare la mia auto Euro4 Diesel. Anche se di piccola cilindrata (nemmeno 1300 cc), sono certo che inquini ben di più di qualsiasi motociclo.
Vesponauta
20-11-07, 22:22
E certo! Se mi bloccano la Vespa, io devo usare la mia auto Euro4 Diesel.
...di cui conosco la targa a memoria! ;-) :D :ciao:
E certo! Se mi bloccano la Vespa, io devo usare la mia auto Euro4 Diesel. Anche se di piccola cilindrata (nemmeno 1300 cc), sono certo che inquini ben di più di qualsiasi motociclo.
Mi permetto di andare un po controcorrente su questa affermazione.
Anche io quando mi trovo a dover andare su quattro ruote guido una turbodiesel euro4, 1400 di cilindrata che mi fa sui 40 al litro (provata e riprovata) quando la porto a velocita' modesta, non oltre i 90 e a bassi giri.
Magari sbaglio ma se tanto mi da tanto l'inquinamento di CO2 prodotto da quel motore dovrebbe essere minore, per esempio, della mia T5 che fa i 20 al litro con vento a favore e quando mi scordo di girare il polso.
Molto semplicemente parlando, visto che oggigiorno si calcolano le emissioni espresse con unita' di peso, l'inquinamento va grossomodo di pari passo col consumo di carburante.
Non contando che i diesel moderni sono molto efficenti e non rilasciano idrocarburi incombusti nell'atmosfera come i due tempi. Questo detto per automobili di modesta cilindrata e con consumi ridotti.
Se poi vogliamo allargare la discussione anche ai macchinoni che fanno si e no i 5 al litro, vedi SUV e compagnia bella, allora possono essere "EUROquantovogliono" e il motociclo inquina sicuramente di meno.
Emilio, il problema dell'inquinamento locale è dato soprattutto dalle polveri sottili. I diesel da questo punto di vista sono una porcheria, anche quelli piccoli e moderni. Il FAP migliora parecchio, ma non risolve. La CO2 si disperde immediatamente e non è tossica, provoca altri problemi, ma di sicuro non può essere monitorata localmente.
Il FAP non risolve affatto. Ci sono automobili, ricordo per esempio le Mazda, che devono effettuare cicli di pulizia del filtro. La pulizia prevede la necessità di far girare il motore a regime costante e piuttosto sostenuto; l'elettronica provvede a bruciare quantità sensibilimente superiori di gasolio, e in questo modo il filtro espelle le polveri immagazzinate. Nota bene, le espelle nell'atmosfera, mica in pastiglie!
Per cui immaginiamoci la situazione a Milano: bassa emissione di polveri nella rete urbana, ed elevatissima sulla rete autostradale e sulle tangenziali. Polveri che ovviamente non sosterebbero dove emesse, ma ritornerebbero a spargersi in maniera più o meno uniforme nell'area limitrofa. Ricordo che se ne parlò a MiMandaRaiTre, e molti lamentarono anche la macchinosità della procedura di pulizia, che per quanto automatica, si ripercuote sul normale utilizzo dell'auto.
Teniamo presente che l'implementazione del FAP "mangia" diversi cavalli, tant'è che auto dotate di FAP richiedono mappature più spinte. Questo significa che il motore sarà più soggetto a guasti e usura. E, verosimilmente, i consumi saranno comunque superiori: un circolo vizioso insomma. Senza trascurare che una vettura con FAP richiede cambi dell'olio molto più frequenti: a seconda dell'uso, può darsi che l'elettronica dell'auto "imponga" (con avvisi sul CdB) il cambio ad intervalli di poche migliaia di chilometri. Risultato: molto più olio esausto da smaltire. E' questa la moderna ecologia?
Quanto alla CO2, essa non sempre è prodotta in minore quantità dai mezzi più recenti. L'esempio classico è il bicilindrico Fiat che ha equipaggiato la Nuova500, la 126 e la Panda 30. E' un motore che consuma poco e soprattutto emette pochissima CO2, con valori notevolmente inferiori alla media. Ma l'amico Formigoni e la sua allegra brigata pseudo-ecologista si è pronunciata senza ammettere repliche: INQUINANTE.
Riposi in pace il glorioso bicilindrico, e con lui tutti i mezzi storici. E con loro, il nostro grande passato motoristico.
Il FAP non risolve affatto. Ci sono automobili, ricordo per esempio le Mazda, che devono effettuare cicli di pulizia del filtro. La pulizia prevede la necessità di far girare il motore a regime costante e piuttosto sostenuto; l'elettronica provvede a bruciare quantità sensibilimente superiori di gasolio, e in questo modo il filtro espelle le polveri immagazzinate. Nota bene, le espelle nell'atmosfera, mica in pastiglie!
La pulizia del FAP avviene automaticamente tramite un ciclo di post iniezione che inviando piccole quantità di gasolio a elevata pressione nel filtro brucia le particelle incombuste, per cui oggi il 99% dei FAP sono senza manutenzione, compreso il Mazda. Il problema della 6 è che questa procedura è fallata per cui di ritorno il gasolio entra nel circuito di lubrificazione procedendo ad un notevole incremento di liquidi nel circuito di lubrificazione con ovvie ripercussioni sui paraoli, oltre che sulla possibilità di grippaggio. Da qui la necessità di accelerare i cambi d'olio.
Io ho una Toyota D cat con FAP e il cambio olio si fa ogni 15.000 o anno, ha livelli di emissioni Euro 5 e, Vi assicuro nessun problema (50.000 km in 20 mesi).
Per le emissioni vi richiamo sempre agli inceneritori o le centrali elettriche a carbone che emettono il 90 % della M...a che c'è nell'aria. Oltre alle particelle sub 10 che sono molto più pericolose perchè vanno in circolo col sangue..... :shock: :shock: :shock: :shock:
Il problema delle diminuite dimensioni delle polveri sottili (inferiore ai PM10), è proprio nei nuovi motori. Il FAP brucerà anche il 99% delle particelle, ma quello che resta è così piccolo che manco ci sono centraline per individuarlo e quello sì che ci arriva nel sangue!
Ma, comunque, stiamo parlando di un falso problema, il vero problema sono i politici che, con dolo o per ignoranza, approvano provvedimenti ecologici "idioti" ignorando bellamente persino i risultati negativi delle loro scelte!
Questi signori vanno mandati a casa! Nella speranza di trovare qualcuno con cui rimpiazzarli che non sia peggiore dei predecessori! :roll: :testate:
Ciao, Gino
Nella speranza di trovare qualcuno con cui rimpiazzarli che non sia peggiore dei predecessori!
Ritengo che sia proprio questo il peggiore dei problemi! :-(
l'elettronica provvede a bruciare quantità sensibilimente superiori di gasolio, e in questo modo il filtro espelle le polveri immagazzinate. Nota bene, le espelle nell'atmosfera, mica in pastiglie!
Le vaporizza, trasformandole in più innocuo gas.
Questo in teoria, in pratica ne elimina una consistente percentuale, ma crea anche nanopolveri ancora più sottili e bastarde.
ancora più sottili e bastarde.
Dalla padella nella brace..
Evidentemente abitate dove per il momento non esistono limitazioni sulla circolazione per i veicoli non catalitici.
... inquinamento reale o presunto a parte, queste non sono cose che si aggirano con l'iscrizione ai registri storici?...
Evidentemente abitate dove per il momento non esistono limitazioni sulla circolazione per i veicoli non catalitici.
... inquinamento reale o presunto a parte, queste non sono cose che si aggirano con l'iscrizione ai registri storici?...
Qui in Lombardia no, altrove non so.
Evidentemente abitate dove per il momento non esistono limitazioni sulla circolazione per i veicoli non catalitici.
... inquinamento reale o presunto a parte, queste non sono cose che si aggirano con l'iscrizione ai registri storici?...
non sempre, vedi Na e Lombardia....
Comunque siamo un pò OT credo.... Bisognerebbe aprire un forum o agganciarsi a qualcun'altro sul tema inquinamento....
:offtopics:
... inquinamento reale o presunto a parte, queste non sono cose che si aggirano con l'iscrizione ai registri storici?...
Non sempre. Infatti in Lombardia (da ottobre 2007), a Napoli (da quest'anno) e in Piemonte (dal 2006) i veicoli d'interesse storico e collezionistico non sono esenti dai provvedimenti di restrizione alla circolazione per i veicoli Euro0. :evil:
Ciao, Gino
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.