Visualizza Versione Completa : problemi dopo la chiusura di un blocco 50
salve a tutti
vi espongo il mio problema , ho chiuso questa settimana un blocco 50 pk xl (credo rush) da montare nella mia special. il blocco l ho elaborato lucidando i carter e lasciando una leggera pendenza, l albero motore è un cono 20 di hp anticipato come in una scheda della malossi che diveva di togliere 21 mm (questa modifica ora dopo anni che l ho fatta mi lascia perplesso) , la campana è una 22/63 , l accensione è costituita dalla bobina a 6 poli hp ducati energia volano hp cn le alette di plastica e la centralina della ducati energia. come carburatore ho un 22 con getto max 58 e come marmitta una polini a s. ora il mio problema è che la corrente arriva bene e la benzina pure ma non parte il motore.:testate:
il gruppo termico è un dr 55 ( momentaneamente in seguito è previsto un 57.5 polini) ho il dubbio che la testata sfiati un pò ma la compressione c'è :boh:. la candela è una ngk 8 e si bagna subito. un ultima cosa con l'aria tirata quando do colpi di messa in moto schizza benzina dal carburatore lato filtro dell aria e nello scarico del cilindro ho trovato benzina.
il blocco 1 anno fa funzionava ma con un 19.19 da poco l ho aperto per mettere la campana 22 invece della 18 e ho aggiunto il 22 dato che il 19 l ho venduto e ho avuto questa sorpresa :testate::testate:
qualche consiglio ??? :mrgreen::mrgreen:
nessuno ha idea di cosa sia :cry:
lorenzodaniele
13-11-11, 18:42
pistone al contrario?
salve a tutti
vi espongo il mio problema , ho chiuso questa settimana un blocco 50 pk xl (credo rush) da montare nella mia special. il blocco l ho elaborato lucidando i carter e lasciando una leggera pendenza, l albero motore è un cono 20 di hp anticipato come in una scheda della malossi che diveva di togliere 21 mm (questa modifica ora dopo anni che l ho fatta mi lascia perplesso) , la campana è una 22/63 , l accensione è costituita dalla bobina a 6 poli hp ducati energia volano hp cn le alette di plastica e la centralina della ducati energia. come carburatore ho un 22 con getto max 58 e come marmitta una polini a s. ora il mio problema è che la corrente arriva bene e la benzina pure ma non parte il motore.:testate:
il gruppo termico è un dr 55 ( momentaneamente in seguito è previsto un 57.5 polini) ho il dubbio che la testata sfiati un pò ma la compressione c'è :boh:. la candela è una ngk 8 e si bagna subito. un ultima cosa con l'aria tirata quando do colpi di messa in moto schizza benzina dal carburatore lato filtro dell aria e nello scarico del cilindro ho trovato benzina.
il blocco 1 anno fa funzionava ma con un 19.19 da poco l ho aperto per mettere la campana 22 invece della 18 e ho aggiunto il 22 dato che il 19 l ho venduto e ho avuto questa sorpresa :testate::testate:
qualche consiglio ??? :mrgreen::mrgreen:
Sbagliato a scrivere vero?!
Sposto in tuning..
cavolo ho sbagliato sezione :azz:
no no il pistone è montato giusto.
no ho scritto giusto ho un carburatore 22 con su un getto 58:nono: ma giustifico il motivo. ho acquistato un carburatore 24 e un 22 il giorno prima ho trovato nel 24 un getto di 64 e nel 22 un getto da 58 non li ho toccati perchè non ho mai smanettato nei carburatori oltre il 19 ( es. nel 22 e 24 c'è una grossa vite che tiene la vaschetta con dentro un altro getto non so come si regola :oops:) e anche se mi sembravano troppo piccoli perchè la candela è tutta inzuppata :scalata:... i carburatori da come mi ha detto il vecchio proprietario sono fermi da 3 anni oggi per sicurezza vado a prendere gli spilli nuovi anche se mi sembrano buoni... ditemi che è solo questione di getti :testate:
Andiamo per gradi:
- Assicurati che la testa non sfiati e che non ci siano altre perdite
Il 22 è serie phb?
Se si parti con questo setting:
- Getto minimo 50
- Getto massimo 95
- polverizzatore AQ264
- spillo conici D22 alla seconda tacca dall'alto
- Vite laterale di regolazione miscela svitata di 2,5 giri dal tutto avvitato
a quanto ho notato stamani sfiata leggermente ma i perni sono tutti serrati al max come posso serrarla?
si è della serie phbl è un dell' orto. nel tardi pomeriggio passo a prendere spillo e getti , una domandina che significa dalla seconda tacca dall' alto lo spillo che ho non ha delle tacche:boh:
Le teste sono famose per sfiatare se non sono state serrate correttamente a crocie fin dall'inizio, quindi la smonti, la spiani leggermente su un piano piano utilizzando un po di carta vetrata e la rimonti interponendo tra cilindro e testata un po di ermetico e serrando le viti un po alla volta a croce (magari utilizzando una chiave dinanometrica).
Per lo spillo conico mi sembra strano che non abbia le tacche di regolazioni Spillo conico - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Spillo_conico)
il mio spillo e tipo cosi (vedi allegato)
la spiano con una carta 220 o è troppo granulosa ?
92415
Quello è lo spillo del galleggiante del carburatore, quello che intendo io è infilato dentro la ghigliottina del carburatore e ha un anellino elastico per permettere la sua regolazione.
Vai in ferramenta e acquista quei fogli A4 di carta vetrata..fatti dare quello più fine che hanno..generalmente 1000 - 1200; torni a casa e ti appoggi sopra a qualcosa di piano, ungi la carta vetrata con un po di acqua o olio e passi la testa facendo dei movimenti a 8.
ok ok la carta vetrata già l ho .lo spillo del galleggiante per sicurezza lo compro insieme alla guarnizione? lo spillo che dici tu non c è bisogno di comprarlo giusto? grazie 1000 per i consigli :mrgreen:
Sullo spillo che ti ho indicato c'è una sigla, come pure sul polverizzatore; controlla che siano come quelle che ti ho scritto prima.
Lo spillo che dici tu va cambiato solo se la vespa perde vistosamente benzina a motore spento
niente non parte lo stesso . con il 24 almeno due scoppiettii li ha dati col 22 niente .. con l albero anticipato devo spostare la bobina per anticipare la corrente?
No, sono due cose differenti
ho tolto il cilindro per verificare se le fasce andavano bene e ho visto il pistone intaccato ma le fasce sono buone
9281492815
ho tolto la condotta è ho notato che il sigillante ha otturato un pò la condotta quando richiudo starò più attento ma penso che questo influisca poco perchè tanto il foro di aspirazione carter è piccolo quindi la benzina non scorrerà mai libera 9281692817 92818 pareri ? che ne pensate , qualcosa non va? :scalata:
Le foto fanno un po pena..manca uno spigolo al cielo del pistone?
un pò tanto :quote: le ho fatte dal telefono , comunque si :rabbia: ma l ho montato già cosi. può essere questo ? le fasce sono buone non sono incollate
il blocco è partito cambiando la miscela c0n una meno grassa e sostituendo le guarnizioni del cilindro e della condotta di aspirazione. ora ho un altro problema la carburazione:scalata:. ho messo un getto max 82 min 50 come filtro un tromboncino con un velo di confetti e lo spillo alla 3* tacca. il problema è che senza marmitta (zirri silent) accende e sale di giri fumando un po bianco appena metto la marmitta non parte . pensavo fosse otturata ma anche con la polini non va.. la candela è bagnata ..
Togli la retina dei confetti dal filtro, è troppo fina e quando si impregna di miscela nebulizzata non fa passare l'aria
ok l ho fatto ma non è partito lo stesso :testate:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.