PDA

Visualizza Versione Completa : Albero motore



irr82
17-11-11, 01:12
Salve ragazzi
Volevo acquistare un 102 polini per la mia vespa 50 n del 68.
Innanzitutto volevo sapere che cono monta l'albero originale di questa vespa seconda cosa stavo facendo un giro su ebay e mi sto accorgendo che ci sono due tipi di alberi mazzucchelli uno normale (amt120) e uno anticipato (amt158 )
Quale mi consigliate per il 102 polini?
Che cono ha l'albero mazzucchelli?
Grazie!!

Vespista46
17-11-11, 01:32
Occhio che i carter della N hanno la barenatura imbocco cilindro più piccola se non ricordo male, e non tutti i Gt ci entrano..

marco77
17-11-11, 01:53
dal '66 in poi hanno i carter "unificati" quindi se la tua è del 68 puoi montare quello che vuoi...
il cono è 19
tra i due alberi da te postati per il 102 polini sicuramente è meglio l'amt 158 che è posticipato e con cono 19
:ciao:

Vespista46
17-11-11, 02:12
dal '66 in poi hanno i carter "unificati" quindi se la tua è del 68 puoi montare quello che vuoi...
il cono è 19
tra i due alberi da te postati per il 102 polini sicuramente è meglio l'amt 158 che è posticipato e con cono 19
:ciao:

Ecco appunto, ricordavo male in parte! :azz: ;-)

irr82
17-11-11, 13:51
Scusa ma nelle descrizioni di ebay l'amt 158 viene descritto come anticipato e non come posticipato mentre l'amt 120 viene descritto come normale!!
Qual'e quello che mi consigliate?

Psycovespa77
17-11-11, 13:56
Il 158 è anticipato e posticipato rispetto all'originale,prendi quello.

irr82
17-11-11, 14:05
Grazie per il consiglio!!
Calcolate che io ne faccio un utilizzo passeggiata con la mia ragazza e abito in posti dove le salite abbondano.
Questo albero sacrifica molto il motore o no?

irr82
17-11-11, 15:52
Ragazzi dimenticavo!
Con l'albero anticipato mazzucchelli per mettere in fase le puntine e' un problema?

Psycovespa77
17-11-11, 17:02
Sono fatti identici all'originale come posizione delle chiavette e quindi perfettamente intercambiabili;a ragion di ciò le puntine le regoli esattamente come chi ha un albero piaggio.L'unica accortezza che dovrai avere è nella regolazione dell'anticipo che con il polini deve essere a 17 gradi prima del pms e non 19 gradi come in origine onde evitare surriscaldamenti dannosi.
PS:l'albero con fasature piu generose e la raccordatura carter sono lavori che migliorano il rendimento del gt con un miglior lavaggio in camera di combustione e non diminuiscono durata ed affidabilità del motore

irr82
17-11-11, 18:52
Grazie psycovespa per i tuoi preziosi consigli ma non sono così espero di anticipo.... Ho sempre smontato e aperto blocchi della vespa ma mai con albero anticipato e per regolare le puntine facevo un segno sul piatto elettrico e mi regolavo così!! Mi spieghi che significa pms e come faccio a calcolare questi gradi?

Psycovespa77
17-11-11, 19:12
Se hai segnato il punto originale della fasatura con il 50,basta ruotare lo statore in senso orario di circa 3mm e regolare l'apertura puntine a 0.4mm;piu semplice di così si muore.Se invece vuoi un lavoro perfetto o non sei sicuro che la fase che avevi fosse l'originale a 19 gradi circa,dovrai munirti di un paio di attrezzi specifici ovvero un goniometro e se ce l'hai un tester ma non è poi cosi necessario.

irr82
17-11-11, 19:20
Calcola che attualmente ho montato un 75 dr con albero originale quindi penso che la fasatura sia quella originale o almeno spero!!

irr82
17-11-11, 20:55
Ho letto una discussione dove si parlava di problemi di volano pesante per il mazzucchelli!!!!! Ogni volta che mi accingo per comprarlo leggo qualcosa che va storto!! Sulla discussione dicono che e' un problema di volano pesante che mi consigliate di fare????

Psycovespa77
17-11-11, 21:03
Se non hai un volano et3 dormi pure tranquillo.

irr82
17-11-11, 21:09
Io ho il volano originale della vespa 50 n del 69!!!!

Vespista46
17-11-11, 21:30
Io ho il volano originale della vespa 50 n del 69!!!!

Se è quello in zama dovrebbe pesare 2.2kg. NON prendere Mazzucca allora, loro consigliano da opuscolo non oltre il kg e sei, ma anche con volani da 1.4 si sono tranciati i coni (basta fare un giro sul web o aspettare che legga il buon Mincio), quindi fai tu. :boh:

irr82
18-11-11, 00:16
Come faccio a riconoscere se e' quello in zama??? Cmq sia sento dei pareri discordanti sul mazzucchelli come mai?? In alternitava cosa mi consigliate?

marco77
18-11-11, 00:49
Come faccio a riconoscere se e' quello in zama??? Cmq sia sento dei pareri discordanti sul mazzucchelli come mai?? In alternitava cosa mi consigliate?
il tuo originale lavorato

iena
18-11-11, 00:51
Come faccio a riconoscere se e' quello in zama??? Cmq sia sento dei pareri discordanti sul mazzucchelli come mai?? In alternitava cosa mi consigliate?

Pesalo!

Senti pareri discordanti perché c'è chi monta mazzucchelli da una vita e non gli è mai successo niente mentre ad altri si sono tranciati 3 alberi su 3 acquistati ...

Io non ho usati moltissimi ma dei 3 o 4 che ho montato con volano special da 1,6Kg non mi hanno mai dato problemi

irr82
18-11-11, 08:45
Ok lo peserò al più presto! Cmq sia se fosse quello da 2,2 kg basta sosituire il volano con quello di una special e lo statore rimane lo stesso o bisogna anche cambiare statore? Calcola che il mio blocco non ha la bobina esterna ma ha quella interna!!

Mincio82
18-11-11, 10:30
Infatti..pareri pro e contro..a me se ne sono rotti 3 su 6 (di fattezza recente) però se vai a vedere uno che ho montato sotto un ape molti anni fa con 130 malossi e 29 di campana si è sparato 40.000 prima di tranciarsi.
Sicuramente gli alberi datati erano diversi..
Poi molto dipende dalla configurazione del motore e tanti altri fattori

irr82
18-11-11, 10:38
Aspettavo un tuo parere Mincio alla fine rischierò col mazzucchelli ma per il volano devo cambiare solo il volano o anche lo statore?
Mi consigli di lavorare l'originale? Se si ho mio cognato che lavoro in una rettifica motori devo dargli qualche consiglio per eseguire la lavorazione?

Psycovespa77
18-11-11, 12:07
Corsalunga tranciati ne ho anch'io ma corsacorta non mi è mai capitato neppure con i volani da 2,2kg.

irr82
18-11-11, 12:17
Psycovespa per quanto riguarda la regolazione dello statore a 17 gradi invece che a 19 con polini 102 e mazzucchellli anticipato non dovrei ruotare li statore di 3 mm in senso antiorario invece che orario??

Psycovespa77
18-11-11, 12:27
Per posticipare ossia diminuire i gradi di anticipo,si ruota lo statore nello stesso verso in cui gira il motore;nel nostro caso specifico si ruota in senso orario.Per anticipare ossia aumentare i gradi di anticipo,lo statore va ruotato nel senso opposto a quello di rotazione del motore.Valido per tutti i motori con piatto statore regolabile.

irr82
18-11-11, 13:58
Grazie ragazzi soprattutto a psycovespa e Mincio per gli utili consigli vi terrò aggiornati!!

irr82
18-11-11, 14:22
Ragazzi novità'!!!!
Ho telefonato alla meceur e il loro albero anticipato lo stanno producendo nella prossima settimana!
Il discorso della regolazione dello statore e' valido anche per il meceur o e' diverso?

irr82
18-11-11, 17:06
Mincio ho visto che in un post parlavi del meceur lo devo regolare come mi aveva detto di fare psycovespa col mazzucchelli??

iena
18-11-11, 17:16
Sì, regolala come col Mazzucca

irr82
18-11-11, 17:18
Grazie!!

irr82
19-11-11, 08:07
Ragazzi nessuno di voi sa' qualcosa in più sui mec eur?

Psycovespa77
19-11-11, 08:56
Per quel che ne so,sono tra i piu robusti alberi aftermarket.Ne ho montato qualcuno anni fa e viaggiano ancora senza alcun tipo di problema sia con i 75 che con i 102

France72
19-11-11, 10:02
Sfrutto questa discussione per chiedervi un consiglio: ieri ho finalmente richiuso il motore della mia 50 L dopo aver rifatto totalmente il motore ( cuscinetti, albero motore, paraolii, insomma tutto). Il motore si è chiuso perfettamente e provando a girare a mano l'albero motore ho notato che quando imbocca la valvola aumenta leggermente la forza di rotazione. Non si sentono rumori di interferenza meccanica e montando il volano e facendolo girare a mano il motore ruta regolarmente. Secondo voi è normale? Posso stare tranquillo e continuare il montaggio? Grazie in anticipo a tutti. Ciao francesco

irr82
19-11-11, 12:28
E se dovessimo fare un paragone tra il mazzucchelli anticipato e il mec eur anticipato oltre alla robustezza si possono mettere a confronto come prestazioni?

Mincio82
19-11-11, 16:31
Sfrutto questa discussione per chiedervi un consiglio: ieri ho finalmente richiuso il motore della mia 50 L dopo aver rifatto totalmente il motore ( cuscinetti, albero motore, paraolii, insomma tutto). Il motore si è chiuso perfettamente e provando a girare a mano l'albero motore ho notato che quando imbocca la valvola aumenta leggermente la forza di rotazione. Non si sentono rumori di interferenza meccanica e montando il volano e facendolo girare a mano il motore ruta regolarmente. Secondo voi è normale? Posso stare tranquillo e continuare il montaggio? Grazie in anticipo a tutti. Ciao francesco

L'importante è che non senti che ingrana quando l'albero arriva alla valvola, un po di difficoltà nel girare l'albero è normale perchè il banco è nuovo

irr82
20-11-11, 10:26
Ragazzi mi sono dimenticato di dirvi che io uso un collettore lamellare al blocco con 19/19 e naturalmente lo andrei a montare anche sul 102 polini che ho acquistato. Questa cosa mi deve indirizzare ad un albero anticipato particolare tipo spalle piene o va bene uno normale? Se vanno bene tutti e due mi potete spiegare le differenze?

marco77
21-11-11, 00:56
lo spalle piene non va bene perchè avendo i volani tondi ostruisce il flusso miscela verso il cilindro
va benissimo un albero normale originale o anticipato che sia

Mincio82
21-11-11, 09:02
Per quel che ne so,sono tra i piu robusti alberi aftermarket.Ne ho montato qualcuno anni fa e viaggiano ancora senza alcun tipo di problema sia con i 75 che con i 102

Idem :mrgreen:

iena
22-11-11, 11:56
Ragazzi mi sono dimenticato di dirvi che io uso un collettore lamellare al blocco con 19/19 e naturalmente lo andrei a montare anche sul 102 polini che ho acquistato. Questa cosa mi deve indirizzare ad un albero anticipato particolare tipo spalle piene o va bene uno normale? Se vanno bene tutti e due mi potete spiegare le differenze?

Ma il tuo carter ha la valvola rimossa?

irr82
22-11-11, 12:05
No o meglio io ho solo sostituito il collettore originale e il 16/16 con il collettore lamellare polini e il 19/19.
Con questa modifica e' possibile escludere la valvola se si cosa bisogna fare e che benefici si ottengono?

iena
22-11-11, 12:14
Per asportare la valvola devi aprire i carter e limarla via.

Un collettore lamellare su carter con valvola buona è solo controproducente in quanto ostruisce l'afflusso di benzina.

Se la valvola è buona vendi il collettore lamellare e compra un collettore normale, ne hai solo di che guadagnarci

irr82
22-11-11, 12:25
La valvola e' buona perché la vespa prima del collettore lamellare andava bene! Quindi tu che mi consigli limare la valvola e mettere il lamellare o lasciare la valvola e mettere un collettore normale?

iena
22-11-11, 12:29
Poiché limare la valvola è un'operazione (quasi) irreversibile io ti consiglio di mettere un collettore normale.
Il collettore lamellare o lo vendi o lo tieni per un paio di carter con la valvola mooolto rovinata

irr82
22-11-11, 12:32
Ok grazie!!!
Mi hai molto incuriosito con questo argomento quindi ho alcune domande!
Con il lamellare le prestazioni aumentano?
Qual'e il caso in cui si può montare il albero a spalle piene?

marco77
22-11-11, 13:07
Ok grazie!!!
Con il lamellare le prestazioni aumentano?
Qual'e il caso in cui si può montare il albero a spalle piene?
con il lamellare se non si ha una buona dimestichezza nel lavorare la fase di aspirazione si hanno sicuramente rendimenti migliori sopratutto ai bassi e/o con espansioni...
lo spalle piene si usa con lamellare al gt (anche se in quest'ultimo caso io preferisco sempre un albero anticipato);-)

irr82
22-11-11, 13:48
Grazie!
Ora ho le idee molto più chiare! Mi confermate che il 102 polini entra in un blocco 3 marce di una vespai del 69 senza effettuare nessuna lavorazione?
Mi consigliate una primaria 24/72 per questo motore? ( ruote da 9 e vado spesso in due!!)
Il alternativa alla 24/72 che opzioni ci sono e quali sono le differenze?
Grazie!!

Mincio82
23-11-11, 09:38
Togli il collettore lamellare e monta il collettore normale con il 19 di carburatore e il filtro originale; monta il 102 polini, la 24/72 di campana, lascia le ruote da 9 e le 3 marce, monta l'albero anticipato, la proma e monta una frizione 3 dischi. STOP
Non imbarcarti in cose più grandi di te..

Come carburazione base parti con un getto massimo 90, vite aria laterale svitata di 2 - 2,5 giri dal tutto chiuso

Lo statore devi ruotarlo 2 (al massimo 3 millimetri scarsi) in senso orario verso la pedana RISPETTO ALLA POSIZIONE ORIGINALE DI ALLINEAMENTO TACCHE, non QUELLA CHE TROVI ORA.

Cambia eventuale materiale di consumo soggetto ad usura (cuscinetti, paraoli, dadi, rondelle etc..)

irr82
23-11-11, 10:14
Rispetto alla frizione originale dovrei cambiare solo i dischi o tutta? Mi indichi un link dove capisco ciò che devo fare alla frizione?

Mincio82
23-11-11, 10:32
Solo i dischi
Palli Vespa page (http://www.palli.it/vespa/index.htm)

irr82
23-11-11, 11:40
Grazie minciooooooooooo!!!
Cmq ho solo il filtro polini per il 19 cambia qualcosa? Calcola che ha solo i due buchi aperti come lo davano originale.

marco77
23-11-11, 19:37
Grazie minciooooooooooo!!!
Cmq ho solo il filtro polini per il 19 cambia qualcosa? Calcola che ha solo i due buchi aperti come lo davano originale.
cambia la carburazione che devi ingrassare perchè il filtro è piu aperto...io monterei l'originale primavera come ti ha suggerito mincio; sull'shb va da dio;-)