Visualizza Versione Completa : fasatura aspirazione ideale
ciao a tutti
stando sul classico 177 polini raccordato con si 24, se voi dovreste fare un motore nuovo di pacca in base alla vostra esperienza maturata quale fasatura di aspirazione adottereste per un motore turistico ma con la giusta dose di potenza, senza rigetti o vuoti a regimi vari???
io avevo pensato a 120 gradi in anticipo e 55-60 gradi di ritardo....
voi cosa ne dite?
:ciao:
Per come la vedo io credo che quella fasatura sia un gradino più su del turistico...
Per come la vedo io credo che quella fasatura sia un gradino più su del turistico...
tu che fasatura adotteresti??
Turistico coppioso puoi fare 115 -55 oppure puoi fare il classico 120 -60 se vuoi azzardare qualcosda in + 120-65 di ritardo ma devi misurare bene .
per il discorso del rigetto dalla valvola copiati lo scasso che ha l'albero pinasco , in quel modo oltre che andare meglio non fa alcun rigetto, poi ribilancia l'albero togliendo un poco dal volantino lato volano.
Io sulla mia ho optato per una fasatura 115-45 ottenuto lavorando solo la valvola, ma con ciò non voglio dire che sia la fasatura ideale.
Immagino che Il carburatore sia raccordato al carter?!
Turistico coppioso puoi fare 115 -55 oppure puoi fare il classico 120 -60 se vuoi azzardare qualcosda in + 120-65 di ritardo ma devi misurare bene .
per il discorso del rigetto dalla valvola copiati lo scasso che ha l'albero pinasco , in quel modo oltre che andare meglio non fa alcun rigetto, poi ribilancia l'albero togliendo un poco dal volantino lato volano.
grazie dei consigli mega...
ma questo fantomatico albero pinasco rispetto ad un mazzucca è piu o meno posticipato??
Io sulla mia ho optato per una fasatura 115-45 ottenuto lavorando solo la valvola, ma con ciò non voglio dire che sia la fasatura ideale.
Immagino che Il carburatore sia raccordato al carter?!
ovviamente carburo raccordato a scatiola e scatola raccordata ai carter...
come ti trovi con codesta fasatura?
PISTONE GRIPPATO
18-11-11, 14:36
grazie dei consigli mega...
ma questo fantomatico albero pinasco rispetto ad un mazzucca è piu o meno posticipato??
L'albero pinasco è meno posticipato, comunque la giusta fase di aspirazione dipende da altri fattori.
Camera di combustione, gradi di travaso, gradi di scarico.
Importante se vuoi coppia è avere almeno per una decina di gradi con travaso chiuso ed aspirazione chiusa in modo da generare nel carter un lieve aumento di depressione ovvero nel carter quando inizia ad aprire la valvola deve essere in depressione.
Se hai i travasi a 120 gradi l'anticipo apertura aspirazione dovrà essere al massimo 110 gradi
Tutto questo con padelle originali o modificate.
Se in vece vuoi utilizzare una camera ad espansione il ragionamento è differente.
ciao
Se in vece vuoi utilizzare una camera ad espansione il ragionamento è differente.
ciao
la mia intezione era di montare la simonini che ho gia ma di lasciare il cilindro con le fasi originali...in questo caso come mi dovrei comportare?
PISTONE GRIPPATO
18-11-11, 19:36
la mia intezione era di montare la simonini che ho gia ma di lasciare il cilindro con le fasi originali...in questo caso come mi dovrei comportare?
La Simonini è quasi un espansione vera....
Fa rumore e genera un bell'effetto coppia.
Potresti azzardare ad utilizzare un icrocio con travaso scarico e valvola ancora in chiusura ma se poi non ti tira i rapporti cosa facciamo? :mah:
ovviamente carburo raccordato a scatiola e scatola raccordata ai carter...
come ti trovi con codesta fasatura?
Se devi usare l'espansione la mia fasatura non è l'ideale.
Nel mio caso, con padella modificata abinata alle fasature del gt che monto mi garantisce una buona coppia , rispecchia quello che ti ha scritto Pistone grippato.
La Simonini è quasi un espansione vera....
Fa rumore e genera un bell'effetto coppia.
Potresti azzardare ad utilizzare un icrocio con travaso scarico e valvola ancora in chiusura ma se poi non ti tira i rapporti cosa facciamo? :mah:
Per non perdere coppia ed evitare che non tiri più rapporti può evitare l'incrocio facendo si che la valvola si apra quando le luci di travaso sono chiuse , che ne dici?
MimminoAlbe
18-11-11, 20:17
l'argomento mi interessa parecchio e mi tocca da vicino visto che in questi giorni andrò a lavorare la valvola sul mio blocco smontato...nel mio caso monterò un albero mazzucchelli anticipato (posticipato dovrei dire?) quindi capire quanto limare su quella valvola mi piacerebbe..
aggiungo che nel mio caso monto polidella e non vorrei toccare nient'altro che lo scarico sul cilindro polini che monto..
La Simonini è quasi un espansione vera....
Fa rumore e genera un bell'effetto coppia.
Potresti azzardare ad utilizzare un icrocio con travaso scarico e valvola ancora in chiusura ma se poi non ti tira i rapporti cosa facciamo? :mah:
che non mi tira i rapporti lo escluderei dato che ho intenzione di montare una 22/68 o al max una 22/67 (non mi dite che sono corti perchè so benissimo a cosa vado incontro:-))
che non mi tira i rapporti lo escluderei dato che ho intenzione di montare una 22/68 o al max una 22/67 (non mi dite che sono corti perchè so benissimo a cosa vado incontro:-))
infatti io non direi corti, cortissimi:mrgreen:.
Come mai questa scelta? Io monto 23/65 e ti posso garantire che non sono assolutamente lungo
Vespista46
19-11-11, 00:40
che non mi tira i rapporti lo escluderei dato che ho intenzione di montare una 22/68 o al max una 22/67 (non mi dite che sono corti perchè so benissimo a cosa vado incontro:-))
Marco immagino che la userai in città. Comunque mi piace, come te prediliggo le Vespe reattive specialmente se la utilizzi tutti i giorni e in città (da quel che leggo Torino, e mi sa che di traffico ne ha). :ok:
Ad ogni modo discussione interessantissima per farsi un'idea chiara frutto di esperienze dirette. :applauso:
infatti io non direi corti, cortissimi:mrgreen:.
Come mai questa scelta? Io monto 23/65 e ti posso garantire che non sono assolutamente lungo
Marco immagino che la userai in città. Comunque mi piace, come te prediliggo le Vespe reattive specialmente se la utilizzi tutti i giorni e in città (da quel che leggo Torino, e mi sa che di traffico ne ha). :ok:
rispondo a tutti e due dicendo che la userò come dice vespista 46 prevalentemente in città, e nella collina di torino che ha strade belle ripide:mrgreen:...
se proprio dovessi essere cosi corto da andare sempre in fuori giri al limite monterei il tanto discusso pignone drt da 23 denti... comunque tenete conto che ora con polini p&p, si24 raccordato, simonini e 22/68 supero abbondantemente i 100 da gps (quasi 110 per l'esattezza con il motore che urla) ma a me quando la mia vespa arriva a 100 km/h ne ho d'avanzo; l'importante e che ci arrivi in un baleno!;-)
anche io la uso prevalentemente nel traffico ma con il 22/65 non devo fare troppi cambi e la vespa è reattiva , se apri deciso in seconda vedi l'anteriore che si stacca da terra, di punta non so neanche a quanto arrivi, il Km è KO, con motore copioso e rapporti adeguati consumi .
Comunque credo che di avere un cambio diverso dal tuo , ad esempio la mia 4* è 25/44
Se ti serve il pignone 23 DRT fatti vivo ne ho uno che mi avanza.
Ciao
la mia 4* dovrebbe essere la 21/36
se avro bisogno del pignone sarai il primo a saperlo (ti mando un mp cosi rimani nei msg inviati e non mi dimentico)
per curiosità: ma se non hai montato un albero posticipato per avere quella fasatura la valvola l'hai lavorata praticamente tutta?
diciamo che ho fresato parecchio
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.