Visualizza Versione Completa : Alfa Romeo Giulietta Ti
MaxPayne1961
22-12-13, 10:42
E' arrivato Babbo Natale ... http://www.drogbaster.it/personaggi-presepe/nonnina_al_volante.gif
Ciao a tutti appena prima delle feste ho ricevuto qusto regalino, ve lo mostro e così colgo l'occasione per fare a tutti i migliori Auguri di Buone Feste
Il carrozziere è riuscito a trovare i codice colore della coppa olio
http://img560.imageshack.us/img560/1/49m8.jpg
http://img10.imageshack.us/img10/7301/q56b.jpg
http://img703.imageshack.us/img703/9793/qht5.jpg
http://img46.imageshack.us/img46/5420/ye03.jpg
http://img41.imageshack.us/img41/3900/qc95.jpg
http://img202.imageshack.us/img202/239/3xvx.jpg
http://img849.imageshack.us/img849/192/vea0.jpg
http://img15.imageshack.us/img15/4817/lq1b.jpg
http://img707.imageshack.us/img707/9696/giw3.jpg
Non ho commenti
http://img855.imageshack.us/img855/3902/akxf.jpg
Ciao ancora Auguri a Tutti http://www.allweb.it/images/4_Humor/emoticon_3d/natalizie/emoticon_natale_5.gif
Non ho commenti:
http://img855.imageshack.us/img855/3902/akxf.jpg
Ciao ancora Auguri a Tutti http://www.allweb.it/images/4_Humor/emoticon_3d/natalizie/emoticon_natale_5.gif
Quasi allìinzio di questa tua avventura, avevi detto:
Sono indeciso se tenpare di avviare il motore, naturalmente dopo aver fatto un doppio cambio olio, averlo fatto girate a vuoto un po', dopo aver controllato visivamente gli alberi a cammes ecc. :Lol_5:
oppure se portarlo direttamente dal meccanico e farlo aprire. :omg:
Premetto che due anni fà andava in moto ...
Ma, che andasse in moto, immagino ti sia stato riferito dal vecchio proprietario, perchè la condizione dei pistoni, la dice lunga sulle condizioni del motore. Gia aver visto le foto iniziali, faceva pensare che il motore fosse "fermo" da anni e anni, ma questa foto dà la "stoccata" finale.
Per quanto riguarda il resto, come sempre, grazie per l'aggiornamento.
C'è da rimanere estasiati nel vedere i tuoi lavori.
Speravo che riuscissi a finirla per il 2013, ma mi rendo conto di essere stato troppo ottimista. Comunque, credo che ormai non manchi molto.
Tanti auguri a te.
Ciao Max, tanti auguri anche a te.
mi ero perso gli ultimi avanzamenti, ma proprio quel giorno nella città in cui risiedo era scoppiato il finimondo...... complimenti max, è sempre un piacere vedere i tuoi lavori......
:ciao::ciao::ciao:
MaxPayne1961
22-12-13, 19:44
Quasi allìinzio di questa tua avventura, avevi detto:
Ma, che andasse in moto, immagino ti sia stato riferito dal vecchio proprietario, perchè la condizione dei pistoni, la dice lunga sulle condizioni del motore. Gia aver visto le foto iniziali, faceva pensare che il motore fosse "fermo" da anni e anni, ma questa foto dà la "stoccata" finale.
Per quanto riguarda il resto, come sempre, grazie per l'aggiornamento.
C'è da rimanere estasiati nel vedere i tuoi lavori.
Speravo che riuscissi a finirla per il 2013, ma mi rendo conto di essere stato troppo ottimista. Comunque, credo che ormai non manchi molto.
Tanti auguri a te.
Il bello è che quello che me l'ha venduta mi ha detto che il motore non sapeva in che condizioni era,
la persona che mi ha detto che andava in moto era quella che l'aveva data al quello che me l'ha venduta e che io ho conosciuto casualmente dopo l'acquisto,
quindi non aveva interesse a dirmi caxxate ... misteri ....
comunque anche io non mi aspettavo nulla di buono, per fortuna il banco è perfetto e l'albero non ha dovuto essere rettificato ...
Beh, l'interesse c'era comunque, l'interesse di non passare per uno che rifila bidoni.
Tu, vedendo in che condizioni era il motore, ci credi ancora che due anni prima andava in moto? :crazy:
Oppure il tizio ha scordato uno zero accanto al 2!
http://img855.imageshack.us/img855/3902/akxf.jpg
Belli! Sono quelli fatti di cioccolato, vero?:sbonk:
MaxPayne1961
23-12-13, 10:26
Beh, l'interesse c'era comunque, l'interesse di non passare per uno che rifila bidoni.
Tu, vedendo in che condizioni era il motore, ci credi ancora che due anni prima andava in moto? :crazy:
Oppure il tizio ha scordato uno zero accanto al 2!
Assolutamente no, quei pistoni li sono almeno 20 anni che non si muovono, comunque questa persona la sento ancora, ci sono in buoni rapporti, alla prima occasione glieli faccio vedere ...
Ovviamente, il tutto è solo per parlare, per scambiare quattro chiacchiere.
Il fatto accaduto a te, mi ricorda da vicino quello accaduto a me, il secolo scorso.
In tempi non sospetti, o perlomeno tanto tempo fa io, giovincello inesperto, ero a caccia di vespe ed il mio sogno era la 98.
Venni a sapere che un tizio delle mie parti, aveva acquistato una Fiat 509 ed era stato obbligato a prendere insieme all'auto, una Vespa 98. Dopo un po', dal momento che il tizio non era un vespista, decise di vendere la vespa ed è inutile dire che io mi fiondai a casa sua.
La richiesta era di 2.500.000 delle vecchie care lirette!:shock:
La vespa, sembrava restaurata, ma era di un colore strano, un verde metallizato carico di giallo. Aveva uno "strano" devoluci ed un più strano fanalino posteriore con il trasparente in vetro e con tante semisfere. La vespa non andava in moto ma la pedivella scendeva e restava giù ed occorreva farla risalire a mano. :mah: Una breve indagine, mi fece scoprire che il devioluci ed il fanalino erano gli originali. :risata1:
Ok, mi feci "prestare" i soldi da mio padre e andai a prendere la 98. Nel caricarla in macchina, mi accorsi di uno strano accrocchio sotto il parafango: la forcella era stata giuntata con un profilato di acciaio di sezione quadrata 25 X 25.:orrore:
Bah, poco male mi dissi. Giunto a casa, la prima cosa fu di vedere perchè la vespa non andava in moto e perchè la pedivella non risaliva e faceva uno strano rumore. Visto che non venivo a capo di nulla e che il motore non girava, tolsi la testata e sbalordii nel vedere che il pistone era girato di 90° rispetto alla posizione che avrebbe dovuto avere. Spinsi il pistone con dito e andò giù nel cilindro e rimase in quel punto. Freneticamente iniziai a smontare il copriventola per cercare di far girare il volano a mano e lì mi accorsi di uno strano dado che si avvitava ad una filettatura ancor più strana, un dado normale da 8 mm era avvitato a qualcosa.:orrore:
Insomma, non sto a farla lunga, ma mancava l'albero motore completo e per tenere insieme volano e frizione, avevano messo una barra filettata da parte a parte!!!:orrore::orrore::orrore:
Proseguendo nello smontaggio, trovai altre magagne. Ovviamente, tornai dal tizio che me l'aveva venduta per protestare. Il tizio però, era all'oscuro di tutto e la vespa era stata conciata così da chi l'aveva venduta a lui che, prima di dargliela, gli aveva detto che era tutto in ordine e che la vespa era stata messa in moto ed avevano fatto dei giri di prova!!!
In pratica, la stessa cosa che è successa a te.
Comunque, per concludere la mia storia, tenni la vespa e recuperai ciò che mancava piano piano.
MaxPayne1961
23-12-13, 23:11
Avranno perso anche del tempo per creare quell'accrocchio ... ce ne vuole di fantasia ....
Comunque non facevo molto conto sul fatto che andasse in moto ... così almeno vado sul sicuro ....
ciao di nuovo e BUONE FESTE
MaxPayne1961
26-02-14, 16:00
Dato che non vi aggiorno più da un (bel po') di tempo posto qualche minima foto, giusto per tenere vivo l'interesse.
Il crick originale Giulietta finito, manca solo la decalcomania "Battaini"
http://img822.imageshack.us/img822/4030/bne3.jpg
http://img577.imageshack.us/img577/6302/qwns.jpg
bielle ripulite dalla "ruzza"
http://img834.imageshack.us/img834/4128/4wul.jpg
Poi ... in questi lavori non bisogna mai dare nulla per certo,
ho preso una pompa H2O per Giulia, pensando che andasse bene ... e invece no!,
l'ultimo prigioniero è leggermente spostato verso l'interno, questo perchè il mio motore ha il numero seriale 00386,
dal motore 18601, invece, è unificato con quello della Giulia e quindi va bene,
a questo punto ho fatto fare una saldatura per riempire il buco della vite e poi farne un altro in posizione giusta.
http://img600.imageshack.us/img600/3470/79sn.jpg
naturalmente lavoro di limetta per spianare il piano di appoggio sul carterino motore.
http://img401.imageshack.us/img401/4257/7fj2.jpg
la chiusura del motore sta andando avanti
http://img24.imageshack.us/img24/2548/mvx7.jpg
http://img833.imageshack.us/img833/7932/d84o.jpg
Ciao ...
Dato che non vi aggiorno più da un (bel po') di tempo posto qualche minima foto, giusto per tenere vivo l'interesse.
Il crick originale Giulietta finito, manca solo la decalcomania "Battaini"
http://img822.imageshack.us/img822/4030/bne3.jpg
http://img577.imageshack.us/img577/6302/qwns.jpg
bielle ripulite dalla "ruzza"
http://img834.imageshack.us/img834/4128/4wul.jpg
Poi ... in questi lavori non bisogna mai dare nulla per certo,
ho preso una pompa H2O per Giulia, pensando che andasse bene ... e invece no!,
l'ultimo prigioniero è leggermente spostato verso l'interno, questo perchè il mio motore ha il numero seriale 00386,
dal motore 18601, invece, è unificato con quello della Giulia e quindi va bene,
a questo punto ho fatto fare una saldatura per riempire il buco della vite e poi farne un altro in posizione giusta.
http://img600.imageshack.us/img600/3470/79sn.jpg
naturalmente lavoro di limetta per spianare il piano di appoggio sul carterino motore.
http://img401.imageshack.us/img401/4257/7fj2.jpg
la chiusura del motore sta andando avanti
http://img24.imageshack.us/img24/2548/mvx7.jpg
http://img833.imageshack.us/img833/7932/d84o.jpg
Ciao ...
ma la tua vecchia pompa acqua non l'avevi? a meno che non era corrosa la puleggia potevi benissimo rimetterla a nuovo spendendo pochissimo,io ho comprato il ,premistoppa nuovo a Imola 20 euro ma si trova anche in rete ,i due cuscinetti 10 euro (sono comunissimi) e l'ho rimontata ,funziona perfettamente ,la guarnizione la rifai? in quella giulia non ti riportano i buchi (come per la pompa) detto cio' ti rinnovo i complimenti !! ma quando ti rida' l'auto il carrozziere?
MaxPayne1961
26-02-14, 18:46
Quando ho preso il motore la pompa non era montata, era nel bagagliaio, ed era semidistrutta, e cmq anche quella non era giusta, era quella della Giulia.
Questa l'ho pagata €. 40 + 20 di saldatura.
Per il carrozziere devo aspettare ancora un pochino .... ho le mani che mi fremono ...
Per il carrozziere devo aspettare ancora un pochino .... ho le mani che mi fremono ...
a te fremono le mani e a noi?????? :rabbia::rabbia::rabbia::rabbia:
era ora di postare novità.......
;-);-);-) complimentissimi.... il museo alfa non ha mezzi come questo
:ciao::ciao::ciao:
max ,ho comperato i cilindretti posteriori per la giulietta e andandoli a sostituire non riesco a capire come va montata la guarnizione protettiva, va all'esterno? :mah:
MaxPayne1961
14-04-14, 15:51
Si, va all'esterno, si fa un po di fatica a rimettere i fermi perchè creano un po' spessore.
Io sono ammattito mica male, comunque non usare la forza bruta se non riesci a metterli con uno sforzo ragionevole stai sbagliando quelche cosa.
Ce l'hai il manuale delle parti di ricambio della Giulietta ? Si vede come debbono essere rimessi i fermi, se blagli a metterli impazzisci.
Ciao! e fammi sapere.
grazie max ,si ce l'ho ,come vanno i fermi ok, non riuscivo a capire come andava la gomma,ti ringrazio , e facci sapere il proseguimento dei lavori ,sei un artista!!
MaxPayne1961
15-04-14, 13:07
I lavori procedono, un po' a rilento ma procedono, il carrozziere ha cominciato a lavorare "seriamente", ha messo in squadro le porte ...
Il motore è quasi chiuso, fra un po' posto l'avanzamento lavori ... 8)
Posta qualche foto della tua Giulietta ...
Ciao e buon lavoro
sto facendo alcuni lavori alla giulietta,posto qualche foto,i cerchi erano verniciati di colore non originale ,quindi prima 3 poi faro' gli altri due (colore giusto) ,ho lucidato le punte delle alette dei tamburi anteriori ,zincato i coperchi mozzi (anteriori),sostituito cuscinetto e paraolio semiasse (che fatica),riverniciato i piatti anteriore e posteriore,sostituito i cilindretti posteriori con relativa guarnizione montata con fatica grazie alle tue dritte, piu' in la' ,mettero' qualche foto piu' visibile......:oops:
Anche se si vede poco, è stupenda!!!:ok: :bravo:
MaxPayne1961
15-04-14, 20:59
Complimenti ... è bellissima :sbav:
grazie:oops::oops: .......appena monto le ruote posto qualche altra foto ,adesso è attaccata al muro (ho poco spazio in garage)in quanto ho cercato di guadagnare spazio ,dovendo fare un po' di lavori è stata "restaurata" (da carrozziere e non da restauratore) nel 1983 e oltre del tempo risente anche di alcuni particolari non corretti che sto cercando di perfezionare.:ciao:
MaxPayne1961
25-04-14, 18:09
... si lo so il carrozziere è in ritardo ....
ma per fortuna un po' si muove.
Ha iniziato a mettere in squadra le portiere e così io ne ho approfittato per ... per fare ancora esperienza di lattoneria,
avevano bisogno di qualche ritocco e ne ho approfittato anche per chudere tutti i buchi delle viti dei pannelli, che negli anni si eano moltiplicati a dismisura.
http://img843.imageshack.us/img843/9105/p9n6b.jpg
http://img841.imageshack.us/img841/4746/wzsl.jpg
http://img838.imageshack.us/img838/1889/8287.jpg
questa è la porta posteriore destra
http://img841.imageshack.us/img841/3414/uxyg.jpg
http://img845.imageshack.us/img845/9454/p5cr.jpg
http://img842.imageshack.us/img842/9140/q8ey8.jpg
http://img836.imageshack.us/img836/8921/pcn3.jpg
IMG]http://img841.imageshack.us/img841/6400/pl2b.jpg[/IMG]
IMG]http://img845.imageshack.us/img845/1346/v6im.jpg[/IMG]
questa è la portiera anteriore destra ... effettivamente un po' devastata
http://img835.imageshack.us/img835/9606/9fn7.jpg
http://img834.imageshack.us/img834/6361/mlybb.jpg
http://img841.imageshack.us/img841/129/w7cf.jpg
http://img838.imageshack.us/img838/3784/rn8v.jpg
http://img838.imageshack.us/img838/4287/5esxm.jpg
http://img838.imageshack.us/img838/7545/4anu.jpg
http://img843.imageshack.us/img843/2541/vzi8.jpg
questa è la portiera anteriore sinistra
http://img836.imageshack.us/img836/8489/gmek.jpg
http://img834.imageshack.us/img834/2756/22kn.jpg
http://img838.imageshack.us/img838/434/o2c8.jpg
http://img834.imageshack.us/img834/1330/7g5a.jpg
http://img834.imageshack.us/img834/2551/r0gx.jpg
http://img838.imageshack.us/img838/5456/hjp6.jpg
http://img842.imageshack.us/img842/6281/6v0b.jpg
questa è la portiera posteriore sinistra
http://img843.imageshack.us/img843/1743/awqf.jpg
http://img842.imageshack.us/img842/8038/rax9f.jpg
http://img838.imageshack.us/img838/4140/q3t4.jpg
http://img836.imageshack.us/img836/2618/ypyy.jpg
anche il cofano del bagagliaio ha havuto bisogno di attenzioni
http://img836.imageshack.us/img836/761/p1ru.jpg
http://img838.imageshack.us/img838/8393/ijq1v.jpg
ecco le porte messe bene in squadra, con serrature montate (... non ci credo, ho rimontato qualche cosa ... )
http://img845.imageshack.us/img845/4417/at8i.jpg
http://img836.imageshack.us/img836/6906/hhmj.jpg
http://img845.imageshack.us/img845/9996/5r5q.jpg
anche la zona cofano anteriore è stata sistemata, controllate e sistemate le fughe
http://img836.imageshack.us/img836/3196/1yhj.jpg
Questo è il rivestimento posteriore della "donatrice di organi", che ho recuperato per sostituire il mio che non è messo molto bene.
Tra l'altro la parte dietro è tamponata, e bosogna "tirare" un po' il fondo del baule
http://img835.imageshack.us/img835/7946/yn08.jpg
http://img843.imageshack.us/img843/2893/vwsx.jpg
http://img842.imageshack.us/img842/3849/47xz.jpg
Ciao a tutti ...
MaxPayne1961
03-05-14, 13:57
Il motore non è ancora finito, ma intanto ci portiamo avanti, bisognerà pure provarlo ...
così avevo (... per caso) un carrello di ferro con ruote ed ho pensato bene di modificarlo
per alloggiarci il motore per provarlo al banco.
Mi torna pure buono per posteggiare il motore nell'attesa del carrozziere.
Ho sfruttato il banco del motore della "donatrice di organi" per prendere con esattezza le misure
http://img838.imageshack.us/img838/9499/s4mw.jpg
http://img835.imageshack.us/img835/5236/o4cq.jpg
http://img845.imageshack.us/img845/8696/q0i7.jpg
http://img835.imageshack.us/img835/7049/g4m3.jpg
http://img838.imageshack.us/img838/5011/reo2.jpg
http://img845.imageshack.us/img845/5130/6dj1.jpg
così con il radiatore fa' un certo effetto, meglio tirare il freno a mano, altrimenti se ne va via.
http://img843.imageshack.us/img843/3830/qzc2.jpg
:ciao::ciao::ciao:
L'unica cosa che non mi piace di tutta questa storia, è l'essere fisicamente lontano dalla provincia di Brescia.
Mi piacerebbe un sacco poter essere lì per vedere di persona le cose descritte!!!:ok:
bel lavoro di ricamo..........
:ciao::ciao::ciao:
restaurato anche il carrello per provare il motore.......incredibile passione :ok:
complimenti, mi sono iscritto al forum , preso da questo splendida discussione e restauro.
anch'io felice possessore di una giulietta t.i. ( che inizierò a restaurare probabilmente in autunno, sto ultimando un restauro di una giulia super...)
oltre che felice possessore di qualche vespa , e di una splendida lambretta 200 dl, da me restaurata
complimenti ancora, felice di fare parte di questo gruppo di appassionati.
complimenti, mi sono iscritto al forum , preso da questo splendida discussione e restauro.
anch'io felice possessore di una giulietta t.i. ( che inizierò a restaurare probabilmente in autunno, sto ultimando un restauro di una giulia super...)
oltre che felice possessore di qualche vespa , e di una splendida lambretta 200 dl, da me restaurata
complimenti ancora, felice di fare parte di questo gruppo di appassionati.
Benvenuto Cilio, passa in piazzetta a presentarti. Complimenti per le auto.
Vol.
hei cilio, a te stiamo dando il benvenuto, e i tuoi mezzi quando ce li presenti???
:ciao::ciao::ciao:
ciao max, una domanda, il paraginocchia pensi sia un ricambio reperibile?
tra i vari pezzi che ho trovato nel cofano da rimontare questo mi manca.
hei cilio, a te stiamo dando il benvenuto, e i tuoi mezzi quando ce li presenti???
:ciao::ciao::ciao:
fatto in piazzetta.....
MaxPayne1961
28-05-14, 18:47
Ciao Cilio, complimenti per i tuoi mezzi ... e per il prossimo restauro.
Però ... devi per forza postarci qualche foto ....
Per il paraginocchia, intendi quello sul cruscotto, dalla parte del passeggero ...
se è quello come ricambio non esiste, ma posso darti le misure del mio e farti vedere come era montato.
Il materiale ha il disegno della "vipla" color nero, sono un po' più consistente. Si può usare tranquillamente la vipla nera, non si dovrebbe vedere la differenza.
Il mio penso di recuperarlo, rimetto solo l'imbottitura nuova.
Se ti serve qualsiasi cosa dimmelo, ho tutti i manuali di carrozzeria, meccanica ed il manuale del riparatore, sono gia pronti in "pdf"
Ciao!
P.S. Intendevi questo ...
http://img831.imageshack.us/img831/774/p1030340n.jpg
si esattamente quello, ho trovato all'interno tra le altre cose, una specie di mensola che, appoggiandola va sotto il crusco , copia le forme delle strutture sottostanti , tubi del riscaldamento compresi..seguiranno foto..
intanto grazie mille per la disponibilità, sei un riferimento.
quando l'ho acquistata.....143268 in garage.......143269 dopo una velocissima spolverata.....
bella pure la tua cilio
:ciao::ciao::ciao:
MaxPayne1961
29-05-14, 08:09
quando l'ho acquistata.....143268 in garage.......143269 dopo una velocissima spolverata.....
Bella ... sembra messa piuttosto bene.
Sotto come sta ! C'è ruggine nei sottoporta ?
La mensola portaoggetti deve essere una specia di optional, l'ho vista spesso nelle foto della I Serie, nella mia non c'è e non è riportata neanche nei manuali di carrozzeria.
Forse lo saprai ... ma io mi sono incasinato non poco con il motore, fino al numero seriale (del motore) 18600 è motore tipicamente Giulietta, dopo quel seriale è unificato con la Giulia, quindi se devi comperare qualche cosa tienilo presente ...
Ciao!
Qui ci sono un po' di manuali che ho raccolto nel tempo
Alfa Romeo Giulietta Manuale Meccanica (https://drive.google.com/file/d/0B3CO5SCGt9QoUWNNQUJBZVQ0U1U/edit?usp=sharing)
Alfa Romeo Giulietta Carrozzeria Berlina (https://drive.google.com/file/d/0B3CO5SCGt9QoV3VfQU5uZ05hdDQ/edit?usp=sharing)
Alfa Romeo Giulietta Manuale del Riparatore (https://drive.google.com/file/d/0B3CO5SCGt9QoSnkxUk53QlRXVXc/edit?usp=sharing)
Alfa Romeo Giulietta Libretto Istruzioni in Inglese (https://drive.google.com/file/d/0B3CO5SCGt9QodmFEel9oQ2FXeHc/edit?usp=sharing)
Alfa Romeo Giulietta Dati Meccanici ed Elettrici (https://drive.google.com/file/d/0B3CO5SCGt9QoRXp5YUVsQkRIUWc/edit?usp=sharing)
Alfa Romeo Giulietta Prova Quattroruote MArzo 1958 (https://drive.google.com/file/d/0B3CO5SCGt9QoOXprLUxYX2pGVmc/edit?usp=sharing)
Per scaricarli devi fare -in alto a sinistra- "File" e dal menù che si apre fai "Scarica"
Ciao!
grazie per la dritta, i tuoi consigli sono molto preziosi. ruggine assente era in un garage all'asciutto coperta di scatoloni e cose varie, quasi seppellita. per ora ''dorme'' sotto un telo...mi sto dedicando alla giulia. martedì ritiro i sedili dal tappezziere, e poi sotto con l'impianto frenante bloccato da un lato. spero di tirarla fuori questa estate, per potermi dedicare a lei successivamente.
MaxPayne1961
01-06-14, 11:40
Se ti serve il kit di revisione dei cilindretti e della pompa, dimmelo che ti dico dove comperarli, è un ebayer inglese (i nostri cilindretti sono della Girling) e costano la metà che da noi ...
come procedono i lavori?
io sono quasi ok con la giulia , stiamo revisionando l'impianto frenante (ferma dal 96....) così potrò provarla su strada...tappezzeria finita (splendida)
MaxPayne1961
26-06-14, 17:53
... procedonono ... non speditamente come vorrei ...
sono stati saldati i sottoporta, sostotuito il rivestimento posteriore e raddrizzato il pianale del bagagliaio,
come lattoneria manca solo la cappelliera che dovrebbe saldare entro domani.
Tra qualche giorno pubblico ancora un po' di foto.
Purtroppo si è aperto un altro "cantiere", ha ceduto la guarnizione della testa del spider e ho tirato giù la testa adesso è in rettifica ... speriamo bene
In bocca al lupo per il "varo" ....
oggi , dopo una bella revisione all'impianto frenante, l'abbiamo provata in autostrada...bella...ma ci vogliono 4 candele, non facili da reperire...tu sai di cosa parlo...
Complimenti, un lavorone da vero appassionato.
Per cilio, qui a Catania sono riuscito a trovare le candelette originali
beru del Romeo classe 1956 motore alfa 1200 diesel. se posso esservi utile
fatemi sapere.
:ciao:
MaxPayne1961
27-06-14, 13:52
oggi , dopo una bella revisione all'impianto frenante, l'abbiamo provata in autostrada...bella...ma ci vogliono 4 candele, non facili da reperire...tu sai di cosa parlo...
Complimenti per il "varo" ... ma ora ci vogliono un paio di foto ...
per le candele io ho usato le BERU e mi sono trovato bene, anche se, secondo me le Lodge 2HL sono meglio, infatti sono riuscito a reperirne un set dal mio meccanico.
Attenzione alle Lodge in commercio, ci sono una marea di Lodge "farlocche" cinesi (anche nelle fiere ... si riconoscono perchè sono in pacchi da 10 pezzi ???), di pessima qualità che bucano i pistoni.
Per le Beru prova a guardare questo catalogo Ricerca prodotto | Federal-Mogul Global Aftermarket (http://beru.federalmogul.com/it/supporto-e-servizi/ricerca-prodotto) io ho usato le "Ultra X UX 79", ma per il 1600 e 1300 la Beru consiglia le "Ultra X UX 56",
da quello che ho capito le "UX 79" sono un pelino + fredde delle "UX 56", anche se l'Alfa prevede per tutte la stessa candela 2HL.
Altri usano anche le NGK monopunta e si trovano bene, ma io referisco usare le 4 punte ...
Ciao !
X gilgamesh (http://www.vesparesources.com/members/-gilgamesh-20291.html), bel "pezzo" il F12 1200 Diesel a 2 tempi, deve essere anche piuttosto raro ...
Complimenti per il "varo" ... ma ora ci vogliono un paio di foto ...
X gilgamesh (http://www.vesparesources.com/members/-gilgamesh-20291.html), bel "pezzo" il F12 1200 Diesel a 2 tempi, deve essere anche piuttosto raro ...
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/840/63n1.jpg (https://imageshack.com/i/nc63n1j)
Ciao , il mio è il T10 1158 diesel 2 cilindri 2 tempi del 1956.
il Romeo fu presentato al salone di Torino nel 1954 insieme alla Giulietta 1300 e prodotto fino al 1967.
https://www.youtube.com/watch?v=P1g6Oh4jFYk
https://www.youtube.com/watch?v=StAOzY62k4c
anch'io ho messo da poco le beru ux 56 sul mio gt 1600 e sembra vadano bene
Max, ma in che carrozzeria ce l'hai la giulietta?
va, già che siamo in tema di alfa metto una foto del mio gt
gira e rigira tutti sti vespisti hanno uno scheletro nell'armadio:mavieni::mavieni::mavieni::mavieni:
Io ho un duetto 2.0 e mi sa che l'accoppiata vespa-alfa colpisce molti appassionati!
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD
Dany16vTurbo
29-06-14, 13:13
Giulia GT 2000 Veloce qui, ovviamente rossa!
MaxPayne1961
29-06-14, 14:14
anch'io ho messo da poco le beru ux 56 sul mio gt 1600 e sembra vadano bene
Max, ma in che carrozzeria ce l'hai la giulietta?
va, già che siamo in tema di alfa metto una foto del mio gt
Ciao ... ce l'ho nella carrozzeria "Bravo Dante" a Ghedi, lo conosco da quasi 30 anni ....
bellissimo il tuo GT, la mia prima auto è stata proprio un GTj 1300 come il tuo, nell'ormai lontano 1983.
... ma hai sotto i cerchi del Peugeot 205 ?.
Non è che per caso sei iscritto anche al al HRC di Montichiari?
ciao
si che occhio, cerchi peugeot 205 gti 1900... si l'ho iscritta asi tramite l'HRC di Montichiari
è in discrete condizioni di carrozzeria, sedili in sky amaranto appena rivestiti, motore ok
se non sono indiscreto quanto ti chiede per la verniciatura e lavori? magari in futuro farò riverniciare anche la mia
MaxPayne1961
30-06-14, 07:58
... Allora mi sa che ci siamo incontrati all'HRC una mattina, e mi hai fatto vedere la foto del tuo GT.
il lavoro che sto facendo sulla Giulietta non è paragonabile a quello che dovrai fare sul GT, però posso dirti che quando gli feci fare il Duetto mi fece spendere €. 2500, nel 2008. Però la macchina gliela portai smontata (interni ed esterni) e poi la rimontai io.
Se sicuro di volerla riverniciare ? ... mi sembra messa piuttosto bene
Comunque chiedere non costa niente e se vuoi vedere il lavoro fatto sul Duetto un sabato o domenica mattina mi offri un caffè a Montichiari e te la mostro (prima, però devo rimontare la testa ....)
ma dai... con che macchina eri?
il mio gt anche se in foto sembra quasi perfetta ha qualche punto di carrozzeria da sistemare, sarebbe da riportare al suo colore di fabbrica grigio indaco, anche se bianca è molto bella
però in futuro adesso soldi non ci stanno
MaxPayne1961
01-07-14, 08:06
.. ero con la macchina normale, ero andato all'HRC per stipulare l'assicurazione ...
il grigio indaco è un bel colore, anche abbastanza raro ...
hanno verniciato anche il vano motore di bianco ?
si ma sembrerebbe senza smontare il motore ( che è il suo originale di fabbrica) infatti in un punto si vede il grigio sotto
é nata grigio indaco con interni texalfa amaranto
eccovi la foto della giulia....questo weekend spero di riuscire a far la revisione e qualche km.....
comunque ho messo le beru a quattro punte e mi sembra vada bene (molto meglio delle vecchie lodge144273, anche se con le vecchie lodge l'avviamento mi sembrava più rapido.
bellissima la giulia, complimenti
tornando alla giulietta ho fatto una foto al numero motore, che, secondo le tue indicazioni dovrebbe essere serie giulietta e non giulia, confermi?
il numero è 10100 01500 01, sul monoblocco, parte frontale
complimenti per la giulia :applauso::applauso: mi fa venire in mente i film di Maurizio Merli gli inseguimenti......il numero che tu dici è quello riferito alla testata che è sicuramente giulietta (serie 101) penso che anche il monoblocco sia giulietta guarda vicino allo spinterogeno ti mando un riferimento
https://www.youtube.com/watch?v=HOMHHqgxTAI
che spettacolo...quella è una t.i.!!! l'ho visto tutto!
penso che la giulia, intesa come berlina ,è la massima espressione degli anni '70 !!!!!!
MaxPayne1961
06-07-14, 22:36
tornando alla giulietta ho fatto una foto al numero motore, che, secondo le tue indicazioni dovrebbe essere serie giulietta e non giulia, confermi?
il numero è 10100 01500 01, sul monoblocco, parte frontale
Qurllo è il numero della testa, il monoblocco è il basso sulla dx del motore e dovrebbe essere AR00129 xxxxx .
strano il numero della testa se la tua è una III serie dovrebbe avere il numero 10100 01500 05 (ma la tua testa ha i brugoloni o le piastrine ?), dai una occhiata a questo post http://http://www.duettoclub.it/forum08/topic.asp?TOPIC_ID=8118&whichpage=10
Ciao .
P.s. bellissimi quei film
MaxPayne1961
07-07-14, 15:18
Ciao, strano ... il "01" finale dovrebbe essere la testata con le piastrine, mentre lo "05" finale la testata con i brugoloni.
nel post precedente avevo messo un link non funzionante.
Duetto Club Italia - Il forum - GIULIETTA SPIDER & GIULIA SPIDER (http://www.duettoclub.it/forum08/topic.asp?TOPIC_ID=8118&whichpage=10)
il numero di serie sul monoblocco quale è ?
max tu al raduno di sabato a Calcinato ci vai?
MaxPayne1961
07-07-14, 17:10
max tu al raduno di sabato a Calcinato ci vai?
purtroppo no ... il Duetto è ancora KO ... tu, invece, ci sei ...
144414ddomani provo a vedere il numero di motore, intanto metto questo
MaxPayne1961
21-07-14, 10:12
Ciao,
... giusto per tenere vivo questo thread pubblico gli ultimi sviluppi,
in pratica la lattonatura è finita ( ...e meno male)
presto inizierà la preparazione per la verniciatura
il muso ha ripreso la sua forma
http://i.imgur.com/rHpKe5v.jpg
http://i.imgur.com/jPpXCoR.jpg
http://i.imgur.com/viTRgUH.jpg
questa è la parte posteriore, era partecchio disastrata, sono riuscito ad utilizzare il
lamierato della "donatrice di organi", che ho ripulito ritoccato.
Qui le varie fasi
http://i.imgur.com/x94vECo.jpg
http://i.imgur.com/8SLJ5Bi.jpg
qui è la perte interna del baule
http://i.imgur.com/MzDMstp.jpg
http://i.imgur.com/asfZaWO.jpg
http://i.imgur.com/pcRQFkP.jpg
MaxPayne1961
21-07-14, 10:13
anche i sottoporta sono stati montati, mi ha aiutato una fabbro mio amico che ha realizzato il
sottoporta grezzo su campione.
Molto utile è stato anche il "mezzo" rottame della donatrice che ho porttao dal carrozziere.
http://i.imgur.com/RwZ8Xgr.jpg
http://i.imgur.com/cikfJfV.jpg
http://i.imgur.com/zm2rmzM.jpg
http://i.imgur.com/VaifcRL.jpg
http://i.imgur.com/AYevlD4.jpg
finalmente anche la cappelliera, che avevo già preparato da parecchio tempo è andata al suo
posto.
http://i.imgur.com/uI3QoO5.jpg
http://i.imgur.com/plu5dLX.jpg
http://i.imgur.com/z2kvWYx.jpg
anche la zona dei sedili posteriori è a posto
http://i.imgur.com/vBRHvhe.jpg
alla prossima... spero presto ...
Bellissimo lavoro... lí sei giá in carrozzeria?
alla prossima... spero presto ...
Eh già, anche perchè non si capisce, e parlo in generale, come mai questi lavori vadano mooooooooooooooolto a rilento, a tempo perso, ma poi quando si tratta di pagare il conto, magicamente il tempo impiegato non è più perso!
MaxPayne1961
21-07-14, 12:03
Bellissimo lavoro... lí sei giá in carrozzeria?
Si.. a Ghedi, da Bravo Dante ex 7+
MaxPayne1961
21-07-14, 12:05
Eh già, anche perchè non si capisce, e parlo in generale, come mai questi lavori vadano mooooooooooooooolto a rilento, a tempo perso, ma poi quando si tratta di pagare il conto, magicamente il tempo impiegato non è più perso!
si.. il tempo impiegato si sta dilatando un po' ... ma sapevo a cosa andavo incontro ...
MaxPayne1961
27-08-14, 09:51
Ciao,
finalmente siamo quasi alla fine, entro fine settembre, penso proprio, che la porterò a casa ...
questi sono gli ultimi sviluppi, dato che questa è un svolta importante, sono costretto a propinarvi una consistente dose di
immagini.
Intanto un paio di particolari, questi sono i tappeti di gomma del frangifiamma, la stoffa che si incastra sotto la guarnizione
della portiera era disastrata e quindi necessitava la ricostruzione, ho trovato, in merceria, una fettuccia quasi uguale e l'ho
incollata con una colla fornita dal mio tappezziere.
http://i.imgur.com/M4v2FBR.jpg
http://i.imgur.com/dQqLV4A.jpg
http://i.imgur.com/lB5BecI.jpg
questo è il serbatoio, pulito, verniciato con galleggiante revisionato e collaudato, provato già con la benzina dentro e, per ora,
senza perdite
http://i.imgur.com/rJsVbCg.jpg
http://i.imgur.com/804Orts.jpg
questo particolare è la copertura del galleggiante che si trova dentro il vano bagagli che ho dovuto ricostruire perchè troppo
marcia, con il cannello sono riuscito a ricreare la bombatura per l'uscita dei fili in mariera abbastanza decente
http://i.imgur.com/1vIQmwb.jpg
http://i.imgur.com/Nj4GhS9.jpg
http://i.imgur.com/SWbqXtn.jpg
MaxPayne1961
27-08-14, 09:51
adesso veniamo ai "pezzi forti"
la carrozzeria è praticamente finita, ora la scocca viene lasciata stagionare per 4-5 gioni, se non ci saranno giornate di sole,
nei tempi morti verrà messa nel forno quer qualche opra ogni giorno
questo è il cofano anteriore, è stato volutamente lasciato il vecchio antirombo, che era ancora in condizioni decenti,
http://i.imgur.com/Ju1d1nH.jpg
cofano posteriore
http://i.imgur.com/OF6s2D3.jpg
http://i.imgur.com/H0vSq87.jpg
http://i.imgur.com/znSspJp.jpg
http://i.imgur.com/su8yioC.jpg
http://i.imgur.com/3cE9gfO.jpg
http://i.imgur.com/prYgacW.jpg
http://i.imgur.com/WQMpoLn.jpg
MaxPayne1961
27-08-14, 09:52
le portiere in lavorazione
purtroppo le portiere di destra erano piuttosto disastrate, ma il risultato è piuttosto buono
http://i.imgur.com/V1ZorJX.jpg
oramai il fondo è dappertutto
http://i.imgur.com/y2fvisy.jpg
anche il vano motore ha cambiato aspetto
http://i.imgur.com/fUDnnNq.jpg
http://i.imgur.com/d4kcV0J.jpg
http://i.imgur.com/wYaf26a.jpg
http://i.imgur.com/Hac7UKO.jpg
http://i.imgur.com/HZoaysq.jpg
http://i.imgur.com/R1L7iId.jpg
MaxPayne1961
27-08-14, 09:53
http://i.imgur.com/pCz9oli.jpg
http://i.imgur.com/LbBsZb7.jpg
http://i.imgur.com/zlN9CL4.jpg
http://i.imgur.com/xIBO3YT.jpg
http://i.imgur.com/O1zKYDK.jpg
penso proprio che con il prossimo post vedremo il risultato della verniciatura ....
penso proprio che con il prossimo post vedremo il risultato della verniciatura ....
:ok:
Lavoro spettacolare. Che invidia :-)
Vol.
ciao a tutti. eccomi tornato e non posso che fare i complimenti al lavoro di max...
mi ricollego alla mia vecchia discussione sul motore sempre su questo post...
il mio, su alcune dritte di max, dovrebbe essere un motore serie giulietta, son riuscito a fotografare il numero e ve lo posto.146278dopo aver nuovamente lubrificato con svitol e olio i cilindri farò un ultima prova per vedere se si sblocca con delicatezza, diversamente mi sa che lo smonterò dall'auto perchè ad ottobre, se tutto va bene, vorrei iniziare con il restauro.
Fabiofratello
02-09-14, 15:51
complimenti per il lavoro, la pazienza e l'investimento
Fantastica !!!
MaxPayne1961
05-09-14, 09:34
il mio, su alcune dritte di max, dovrebbe essere un motore serie giulietta, son riuscito a fotografare il numero e ve lo posto.146278dopo aver nuovamente lubrificato con svitol e olio i cilindri farò un ultima prova per vedere se si sblocca con delicatezza, diversamente mi sa che lo smonterò dall'auto perchè ad ottobre, se tutto va bene, vorrei iniziare con il restauro.
Ciao ... non riesco a leggere bene il numero, mi sembra, però, un AR 00129*** se è così è corretto, se fosse un AR00128 sarebbe di una berlina 'non TI', quindi con carb monocorpo e depotenziato.
il numero seriale è inferiore a 18001 è un motore tipicamente Giulietta, quindi molte parti (tipo pompa H2O e serie guarnizioni) non sono compatibili con la Giulia 1300, dopo il seriale 18000 il motore è stato unificato con quello della Giulia 1300 TI.
Se è bloccato, anche se riesci a sbloccarlo, hai poche possibilità che giri bene, perchè le fasce si incollano e non danno più la giusta compressione, rischi pure che le morchie depositate vadano in giro ad ostruire qualche condotto dell'olio con conseguenza devastanti.
se proprio vuoi tentare di non aprirlo ti consiglio di smontare la coppa dell'olio e dare un'occhiata al banco per vedere in che condizioni è, se presenta tracce di ruggine devi aprirlo per forza.
calcola che togliere il motore, sulla Giulietta, è abbastanza semplice, c'è molto spazio per lavorare e viene via insieme al cambio senza problemi.
Ti allego una foto di un mio pistone, avevo anche io la tentazione di farlo girare, memo male che non ho tentato
http://i.imgur.com/mWPzpg2.jpg
Ciao
Grazie max. Ho intenzione di smontarlo . Mi consigli di tirare giù anche il cambio? Da spenta le marce entrano correttamente e la frizione stacca.
Il numero finisce x 129 ed il seriale è un 04830
MaxPayne1961
05-09-14, 13:07
ti conviene tirare giù tutto assieme è più semplice, anche perchè dovrai controllare se il volano è rovinato (il mio l'ho fatto rettificare) ed anche il disco frizione, che converrà sostituire o fargli cambiare il materiale di attrito.
Il mio cambio, dato che è giù, lo faccio aprire per un controllo e per sostituire le guarnizioni, mi scoccerebbe dopo un lavoro del genere avere delle perdite di olio dal cambio ...
Mi sa che seguirò il tuo consiglio. Praticamente stesso lavoro che ho fatto qualche mese fa alla 500. ... appena inizierò allegherò quel che foto
è sempre un piacere leggere i tuoi post..................
:ciao::ciao::ciao:
http://i.imgur.com/pCz9oli.jpg
http://i.imgur.com/LbBsZb7.jpg
http://i.imgur.com/zlN9CL4.jpg
http://i.imgur.com/xIBO3YT.jpg
http://i.imgur.com/O1zKYDK.jpg
penso proprio che con il prossimo post vedremo il risultato della verniciatura ....
all'auto è stato dato il fondo? volevo chiederti i piccoli stucchetti sono stati fatti sopra (al fondo)? volevo appunto sapere se era fattibile, sta venendo veramente bene!
MaxPayne1961
05-09-14, 17:27
Si quegli stucchetti erano per delle piccole imperfezioni, da quello che ho capito il fondo vero e proprio deve ancora darlo ...
se tutto va bene sabato 13 si vernicia :risata1:
MaxPayne1961
05-09-14, 17:30
Mi sa che seguirò il tuo consiglio. Praticamente stesso lavoro che ho fatto qualche mese fa alla 500. ... appena inizierò allegherò quel che foto
complimenti per la 500 ...
e buon lavoro per la Giulietta ... guardando la mia hai già la strada mezza spianata ...
comunque non farti problemi a chiedere ....
Si quegli stucchetti erano per delle piccole imperfezioni, da quello che ho capito il fondo vero e proprio deve ancora darlo ...
se tutto va bene sabato 13 si vernicia :risata1:
infatti il mio amico carrozziere ho visto che a volte da' il fondo poi perfeziona con stucchetti e rida' il fondo prima della verniciatura,perchè dice che sullo stucco se non rida' il fondo si abbassa la vernice... che colore la fai?
MaxPayne1961
08-09-14, 14:36
Il colore si chiama "acqua di fonte", in partica è questo:
http://i.imgur.com/scfOrvk.jpg
;-)
sobrio ed elegante quel colore, splendido........
:ciao::ciao::ciao:
Ciao a tutti. Come promesso vi aggiorno sui progressi....non solo il motore si è sbloccato. .............ma è pure partito!!!!!!!
Dopo un pomeriggio di sudore (non arrivava la corrente) PULIZIE SPRINTEROgENO bobina fili ecc finalmente ha fatto la scintilla. Via al distributore a prendere un po di benzina e dopo qualche sborbottamento wwwooooewwwwwww
i motori alfa erano un portento.
hai cambiato l'olio vero? dopo l'accensione fai girare qualche minuto e ricambialo nuovamente per far uscire eventuali morchie.
verifica anche la compressione e lava benissimo l'impianto di raffreddamento con acqua e bicarbonato prima di mettere il liquido rosa
Si era fstto troppo tardi
È il prossimo passo. Già fatto con la Giulia . Ho già comprato l'olio nuovo bello fluido così faccio un bel lavaggio e lo scarico di nuovo. Intanto ne ho aggiunto due litri nuovo prima di mettere in moto. Oltre a quello che avevo aggiunto nel tempo insieme allo svitol
ti suggerisco alcune cose per esperienza di un amico poco scrupoloso che ha rovinato un motore fermo da anni per non aver verificato per bene le condizioni di tutti gli organi piegando una biella e rendendo molto più salato il conto del meccanico e della rettifica. sono certo nel tuo caso, visto il gran lavoro fatto, che quel motore è in ottime mani!
Ovviamente i suggerimenti sono ben accetti. Pian piano (i ritagli di tempo sono pochi) cambierò l'olio e verificherò l'impianto di raffreddamento . la compressione la frizione e dopo i freni che sono bloccati
piccolo O.t. (anzi ...T.i. :sbonk:) ho appena beccato per strada questa bellissima giulietta che, con la sua grazia, illuminava la squallida periferia milanese dove stazionava. In foto sembra bianca, in realta' e' di un colore piuttosto insolito (almeno per me): un giallino molto tenue, veramente particolare.
https://fbcdn-sphotos-e-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xpf1/v/t1.0-9/10696209_10205059658521302_2476752293312839694_n.j pg?oh=d000a3ecf1429693e16b03a56d245a04&oe=54C0471C&__gda__=1421901155_361c12b6a4e40af76525806401dd827 6
https://fbcdn-sphotos-c-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xaf1/v/t1.0-9/10176151_10205059661881386_7698175405287041341_n.j pg?oh=94c83942263c90ce91c44ddc08b44151&oe=54CC1B9A&__gda__=1417864750_b259403435d319a259b00e34fe04b2b 9
https://scontent-b-mxp.xx.fbcdn.net/hphotos-xfp1/v/t1.0-9/10592738_10205059663841435_2666680336301909895_n.j pg?oh=24ffd174dad0737c7ea04edd5bb1965b&oe=54BDCB88
https://scontent-b-mxp.xx.fbcdn.net/hphotos-xap1/v/t1.0-9/10383096_10205059664481451_279020716875824127_n.jp g?oh=71c4d15433c2a9d30d39630efda0fa3f&oe=54BE93A6
Una bellissima prima serie o sbaglio?
questa bellissima giulietta che, con la sua grazia, illuminava la squallida periferia milanese dove stazionava.
Che meravigliaaaaaaa!!!!!
Ma perchè non fanno più auto con un minimo di passione e si ostinano a sfornare scatole tutte uguali dentro o fuori (oppure dentro E fuori)?????
Riconosco la location: è mica nei pressi dell'incrocio che dalla Cassanese porta verso l'Auchan di Vimodrone..?
:ciao:
Che meravigliaaaaaaa!!!!!
Ma perchè non fanno più auto con un minimo di passione e si ostinano a sfornare scatole tutte uguali dentro o fuori (oppure dentro E fuori)?????
Riconosco la location: è mica nei pressi dell'incrocio che dalla Cassanese porta verso l'Auchan di Vimodrone..?
:ciao:
Si, bravo!!! :mavieni::mavieni::mavieni:
zona cassanese, fra segrate e pioltello :ciao:
MaxPayne1961
25-09-14, 18:33
Dopo un pomeriggio di sudore (non arrivava la corrente) PULIZIE SPRINTEROgENO bobina fili ecc finalmente ha fatto la scintilla. Via al distributore a prendere un po di benzina e dopo qualche sborbottamento wwwooooewwwwwww
Veramente complimenti ... e devo aggiungere che cxxo ....
si vede che era bloccato poco,
dopo tutti i consigli che ti hanno dato, l'unica cosa per vedere se le fasce sono in buone condizioni è prova di compressione ...
attenzione con le puntine di quel motore, sono quasi introvabili, ..l'Afra le vende a € .60,00
quando hai posta qualche foto del vano motore ...
se ti servono i kit di revisione dei cilindretti e della pompa dimmelo che ti dico dove le ho prese ...
buon lavoro
Certo che mi servono. Gentilissimo. Voglio prima smontarli x vedere se sono recuperabili . Credo mi servano anche i tubi dei freni. Ti ho inviato una mail su quella del profilo
146952ecco foto motore ripulito anche se ancora non a fondo, devono essere smontati e ripuliti i vari accessori. il clacson funziona bene, ancora il resto non so...
Oggi ho provato a vedere se la pompetta della benzina tirava su da sola ma niente . L'ho smontata e ripulita . La membrana non è in ottime condizioni ma ancora Buona. Rimontata... domani vedremo se fa il suo dovere146970146971
MaxPayne1961
29-09-14, 11:12
non ho capito perchè ma nel mio profilo c'è un e-mail che non uso più,
puoi rimandarmela qui: giulietta.ti@gmail.com
ma il tuo monoblocco che numero di serie ha ?
hai la testa con le placchette, invece dei brugoloni, come la seconda serie della Giulietta,
il mio è uni dei primissimi della terza serie AR 00129 01254, ma ho i brugoloni .... :boh:
ciao!
ciao, il mio ha i brugoloni, numero di serie 00129-04830 come da foto che ho inserito in precedenza.
la mail te la rimando.
MaxPayne1961
29-09-14, 15:19
Intendevo questi di brugoloni
http://i.imgur.com/o2lVwE8.jpg
http://i.imgur.com/3WKYrer.jpg
Ah....pensavo quelli sul coperchio punterie
MaxPayne1961
30-09-14, 15:01
Piccolo nuovo aggiornamento
Ho costruito una chiave per stringere il bullone della flangia sul pignone del differenziale, ho sacrificato una bussola da 27 mm, l'ho tagliata con il flessibile con disco da 1 mm ... e lima
anche da questa non mi posso separare :hehe: :hehe:
http://i.imgur.com/qMoGwiR.jpg
http://i.imgur.com/EOciT64.jpg
interni con il fondo
http://i.imgur.com/zhXFt9b.jpg
quello che rimane della "donatrice di organi"
http://i.imgur.com/fNkNra7.jpg
ricostruzione delle rondelle in "vulcolan" del triangolo di reazione, rifatte con un vulgarif
tagliere in teflon dell'IKEA
http://i.imgur.com/Wz40OVI.jpg
http://i.imgur.com/umhUgNn.jpg
dato che le bandelle originali fine corsa del ponte Giulietta sono introvabili, le riproduzioni non
sono eccezionali, quelle della Giulia sono in fibra verde e troppo diverse ho cercato (con
successo) di recuperare le mie
Bandelle in origine ancora montate
http://i.imgur.com/8pML6K9.jpg
bandelle con le aste del sottotetto da pulire
http://i.imgur.com/QUzmKnh.jpg
MaxPayne1961
30-09-14, 15:02
bandelle dopo una notte a bagno con detersivo da lavatrice, gli strati diuna di queste erano
scollati
http://i.imgur.com/2obLauU.jpg
http://i.imgur.com/Rl9ctzC.jpg
lavoro finito con passaggio di pittura rossa sul bordo (come in origine) per evitare lo
sfilacciamento della tela.
http://i.imgur.com/Js9dYlD.jpg
questa è una foto prelevate dal sito "SpiderVeloceBlog" dove si vede il presunto ultimo ricambio
N.O.S.
http://i.imgur.com/wSlkssf.jpg
Anche la tappezzeria prosegue,
questo è il sottotetto
http://i.imgur.com/cprJ3L5.jpg
http://i.imgur.com/5aYuGx5.jpg
e sono arrivati anche i pannelli porta a cui manca solo il profilo di acciaio, che sistemerò a
breve
http://i.imgur.com/QsBliCl.jpg
http://i.imgur.com/Wnp25I4.jpg
http://i.imgur.com/SAzT9ie.jpg
http://i.imgur.com/kgdyr1E.jpg
nel frattempo ho provveduto a costruire questi "pattini" da mettere sotto le ruyote per spostere la
macchina durante il rimontaggio
http://i.imgur.com/Oymr9wk.jpg
Ciao ... alla prossima
già che ci sono vi aggiorno anch'io.
la pompetta dopo la pulizia funziona!!
attaccato un tubo con filtrino e messo ad aspirare in un bidone di benzina... se la tira da sola!!
quindi non mi resta che pulire il serbatoio e soprattutto sturare il tubo che va alla pompetta che è ostruito.
il serbatoio ha un tappo di svuotamento con una brugola da 17 (che mi sono appena procurato), una bella sciacquata con diluente e benzina nuova. vi farò sapere....
http://img233.imageshack.us/img233/3388/fot20120605006.jpg
c'è una procedura particolare per i cilindretti? li ho smontati tutti,nell'attesa che arrivino i gommini nuovi volevo pulirli ma sembrano inchiodati...
http://img233.imageshack.us/img233/3388/fot20120605006.jpg
c'è una procedura particolare per i cilindretti? li ho smontati tutti,nell'attesa che arrivino i gommini nuovi volevo pulirli ma sembrano inchiodati...
io li ho prima puliti con la benzina, poi con cotone e pasta lucidante da carrozzeria li ho lucidati all'interno, coi gommini nuovi funzionano perfettamente,la pasta devi prendere quella piu' fine
Intendevo il disassemblaggio....
Intendevo il disassemblaggio....
mettili a bollire nell'acqua
le cammes non sembrano messe male147543147544147545
comunque non era per scherzo,prendi un vecchio pentolino ci metti il cilindretto , riempi d'acqua e metti a bollire vedrai che il pistoncino si sblocca e lo estrai.......
MaxPayne1961
14-10-14, 18:39
Sembrano messe messe bene, anche la catena, non sembra abbia preso troppa umidità
A questo punto ti conviene verificare il gioco valvole
Lo farò con l'aiuto e l'esperienza del meccanico
MaxPayne1961
17-11-14, 08:23
Ciao a tutti, dopo un po' ci risentiamo ....
finalmente .... ci siamo è verniciata :))): :))):
è stata dura ma alla fine ....
seppiata e appena infornata
http://i.imgur.com/nykev70.jpg
incartata .... dato che ero li mi ha pure messo al lavoro ...
http://i.imgur.com/NUyJ0ca.jpg
vernice AR701 "acqua di fonte"
http://i.imgur.com/5lD3c5u.jpg
risultato finale
http://i.imgur.com/gT64fWd.jpg
http://i.imgur.com/RmiG8Bg.jpg
http://i.imgur.com/0YkqbVr.jpg
http://i.imgur.com/xbgRko5.jpg
http://i.imgur.com/EvqQVri.jpg
sono rimaste solo un paio di cosette da fare, tipo verniciare una parte del sottoscocca di nero e poi si rimonta ....
sono rimaste solo un paio di cosette da fare, tipo verniciare una parte del sottoscocca di nero e poi si rimonta ....
Ma perchè scusa, quelle parti non erano dello stesso colore dell'auto?
Tra l'altro mi chiedevo il motivo per cui diverse parti dell'auto erano protette dalla carta, tipo gli interni dell'abitacolo, del bagagliaio e del vano motore, oltre a tutti i passaruote.
Mentre per gli interni la spiegazione può essere che essi sono stati verniciati prima e quindi potrebbero essere brinati di vernice nel momento in cui si vernicia l'esterno della vettura, non mi spiego i passaruote, a meno che essi non vadano fatti neri.
Onestamente, non mi ricordo ma, comunque, mi sembra strano.
MaxPayne1961
17-11-14, 10:08
I passaruote e il sottoscocca sono già stati fatti con un particolare antirombo al caucciù, la mascheratura serve essenzialmente per non fare andare in giro i vari granelli di sporcizia durante la verniciatura ...
fantastica max...... ora vediamo il rimontaggio....... se ricordo bene hai tutti i pezzi belli pronti......
quanto ti invidio.......
:ciao::ciao::ciao:
E allora vi aggiorno anch'io. Revisionati cilindretti e pompa . Cilindretti tubi freni montati. Serbatoio pulito e montato. Lo stesso il radiatore. Spero in questo fine settimana di poter rimontare la pompa e provare l'impianto frenante
MaxPayne1961
22-11-14, 12:57
Settimana prossima la scocca torna a casa ...
intanto, sull'onda dell'entusiasmo, ho portato a casa le portiere anteriori ed ho cominciato a rimontarle ...
certo che con tutto pulito si lavora con vero gusto
prima di tutto incolliamo, con colla epossidica, i raschiavetro sui profili di alluminio, qui se ne vede uno, in realtà sono "otto" ...
http://i.imgur.com/E0aTfKf.jpg
http://i.imgur.com/50qp7jf.jpg
http://i.imgur.com/vU6MuH7.jpg
rimonto i profili
http://i.imgur.com/388n0Ve.jpg
http://i.imgur.com/c7WjXEL.jpg
rimonto i meccanismi alzavetro, serrature e guida vetro
http://i.imgur.com/ToZrcNq.jpg
prova visiva del pannello porta
http://i.imgur.com/WbHYmj8.jpg
e .. tocco finale la maniglia esterna
http://i.imgur.com/PH6ASxC.jpg
http://i.imgur.com/HZMewsk.jpg
Ciao ...
Spettacolo, libidine.
Anzi, doppia libidine con i fiocchi!!!
Una domanda: perchè hai incollato i raschiavetro sui profili? Non si trovano già belli e pronti?
MaxPayne1961
22-11-14, 15:57
Sono quelli gli originali, anche quelli vecchi che ho tolto erano incollati ... (non con la colla epossidica), questa tiene di più
una volta facevano così ...
Ah, strano però. Io ho sempre visto i raschiavetro delle Fiat, ma non erano incollati sui profili, bensì "cuciti" con del filo d'acciaio, e quando occorreva sostituirli si sostituiva tutto, non solo il raschiavetro.
MaxPayne1961
22-11-14, 18:18
Ah, strano però. Io ho sempre visto i raschiavetro delle Fiat, ma non erano incollati sui profili, bensì "cuciti" con del filo d'acciaio, e quando occorreva sostituirli si sostituiva tutto, non solo il raschiavetro.
Queste foto sono di quelli che ho tirato giù, sembrano gli originali, ed erano incollati con una specie di bostik
http://i.imgur.com/35Vg6iz.jpg
http://i.imgur.com/r7mRAd9.jpg :boh:
Guarda Max, non vorrei che il mio intervento fosse frainteso, ma io vorrei solo cercare di esserti utile in qualche modo, nel mio piccolo. Nel mio piccolo, perchè stai facendo un lavoro egregio, ed io non sono assolutamente in grado di "competere" con te per questo tipo di restauri. Spero solo di averti messo una pulce nell'orecchio, così da farti avere il miglior risultato possibile e duraturo nel tempo.
Incuriosito da quanto hai detto e fatto vedere, ho chiamato un mio amico che ha già fatto diversi restauri, anche di Alfa, e mi ha confermato ciò che dicevo prima. Diciamo anche che il termine "cucito", per quanto riguarda il raschiavetro, è improprio, ed infatti l'avevo messo tra virgolette apposta, ma richiama la "cucitrice" che usiamo per unire insieme più fogli di carta, ok?
Anche lui, mi ha detto di aver incollato una volta il raschiavetro ad i profili in alluminio, ma è stato perchè non ha trovato i pezzi per non so quale auto, ed allora ha preso dei profili con raschiavetro per un'altra vettura e poi ha tolto i raschiavetro incollandoli sui profili vecchi della sua auto.
Forse anche alla tua auto, chissà quando, avranno fatto la stessa operazione, chissà?
Oppure è giusto come stai facendo tu, boh?
MaxPayne1961
24-11-14, 09:05
Non preoccuparti, non ti ho assolutamente frainteso, ogni consiglio o annotazione è sempre utile,
quelli che dici tu li ho visti anche io, ma qui sui miei non c'era nessun segno di foro, c'erano solo (in quelli montati) delle linguette che si inserivano in quegli intagli che si vedono, naturalmente queste linguette non sono presenti in quelli che ho preso (tra l'altro pagati a peso d'oro, in fiera a Padova, da un fornitore specializzato in guarnizioni per Alfa) e questa che ho adottato mi è sembrata la soluzione più duratura e relativamente semplice ....
Ciao Max
quelli che ho preso (tra l'altro pagati a peso d'oro, in fiera a Padova
Lasciamo stare questo tasto guarda; è proprio di questi giorni un mio "shock", quando ho appreso che le manopole per la vespa 98, costano "appena" 111 euro la coppia!, Cioè dico, un paio di manopole 111 eurazzi!!!:rabbia::shock: :testate:
Per fortuna che poi ho risolto diversamente! :risata1: :banana: :mavieni::mavieni::mavieni:
MaxPayne1961
03-12-14, 21:29
Finalmente è a casa ....
http://i.imgur.com/mwpi6uK.jpg
inizio il rimontaggio ...
http://i.imgur.com/vlevjpa.jpg
per prima cosa ho finito di rimontare le porte e rifinire i pannelli
profilo cromato sul pannello
http://i.imgur.com/hZzYY9M.jpg
un po' di immagini del riassemblaggio della porta
http://i.imgur.com/mz1nwgu.jpg
http://i.imgur.com/IUwETAI.jpg
http://i.imgur.com/frnH5mY.jpg
montato anche il posacenere
http://i.imgur.com/YG2n66b.jpg
inizio a lavorare sulla scocca
http://i.imgur.com/vlevjpa.jpg
per prima cosa rimetto (quasi) a posto il cablaggio
http://i.imgur.com/0vtdYV3.jpg
MaxPayne1961
03-12-14, 21:30
applico l'insonorizzante nel sottotetto e nel parafiamma
http://i.imgur.com/BBs3bE2.jpg
http://i.imgur.com/KrU8iBn.jpg
http://i.imgur.com/1smtNmp.jpg
ho girato la macchina ancora una volta per inserire i piattelli sottomolla posteriori
http://i.imgur.com/8986H43.jpg
http://i.imgur.com/IydGqfM.jpg
inizio a posizionare il ponte posteriore
http://i.imgur.com/cNdBeHj.jpg
http://i.imgur.com/bcxqt1X.jpg
MaxPayne1961
03-12-14, 21:31
qui ho già montato i puntoni nesso in posizione le molle
devo solo agganciare il triangolo di reazione con il ponte,
sembra facile ....
http://i.imgur.com/D3XpumN.jpg
bisogna comprimere le molle ma questo non basta
http://i.imgur.com/ykKi2X3.jpg
la necessita aguzza l'ingegno, ho messo una trave tra il soffitto e il bagagliaio in bodo da non far alzare il posteriore della macchina e da sotto con il sollevatore ho tirato su il ponte ...
http://i.imgur.com/dCmUARa.jpg
et voila
http://i.imgur.com/Gs6K2d3.jpg
mettiamo le ganasce (qui c'è un errore grosso che mi è costato 3 ore di lavoro in più vediamo chi lo scopre) :azz:
http://i.imgur.com/B5TFyDn.jpg
monto le bandelle fine corsa
http://i.imgur.com/wHiIqfY.jpg
e finalmente è autonoma sulle sue ruote (posteriori)
http://i.imgur.com/a4EjgeH.jpg
MaxPayne1961
03-12-14, 21:32
iniziamo a dedicarci all'anterirore
http://i.imgur.com/B6d9rgN.jpg
montati i triangoli sup e inf
http://i.imgur.com/e0l1dWT.jpg
e ora in mancanza dell'attrezzo adatto comprimo le molle con queste barre filettate
http://i.imgur.com/Zq8WBvD.jpg
la mia Giulietta monta della molle che sembrano essere più lunghe di quelle previste (forse Giulietta Sprint) ... mah
http://i.imgur.com/kY6dAvR.jpg
http://i.imgur.com/DjzyDV6.jpg
Ciao a tutti
penso proprio che mi farò vivo presto ... ora :ok:
semiasse destro al posto del sinistro? per via del filetto destro e sinistro?
purtroppo non ho lo scanner
MaxPayne1961
06-12-14, 23:30
Beh si ho dovuto smontare i semiasse ma non perchè li avevo invertiti
ho montato al contrario i dischi portaceppo, quindi ho dovuto togliere i smontare dischi portaceppo (quindi anche i semiasse) le ganasce i cilindretti e rimontarli dall'altro
lato ero cosi ... arrabbiato (zzz) che non ho neanche fatto le foto giuste
...me ne sono accorto perchè dopo avere montato tutto i tamburi non giravano
così è l'originale
http://i.imgur.com/NnpoFQB.jpg
questo è quello sbagliato, la parte stondata deve stare all'esterno
http://i.imgur.com/o1oE9I7.jpg
in questo modo
(questa è una Sprint ma va bene lo stesso)
http://i.imgur.com/di45k4D.jpg
MaxPayne1961
13-12-14, 23:53
Ecco ancora un po' di foto per l'avanzamento lavori
sospensione anteriore assemblata
http://i.imgur.com/ERkjRhl.jpg
disco portaceppi
http://i.imgur.com/0K8QXNi.jpg
montaggio ganasce e mozzo
http://i.imgur.com/S65yhND.jpg
serraggio mozzo come da libretta
http://i.imgur.com/105W7aa.jpg
tamburo al suo posto
http://i.imgur.com/ytsZHMQ.jpg
barra stabilizzatrice da montare
http://i.imgur.com/UnH9f4D.jpg
barra stabilizzatrice da montata
http://i.imgur.com/CqGodFt.jpg
finalmente è sulle suo ruote
http://i.imgur.com/YrP0wyp.jpg
rinvio sterzo e scatola guida montata e registrata
http://i.imgur.com/unruswC.jpg
MaxPayne1961
13-12-14, 23:54
pompa dei freni
http://i.imgur.com/CmdwTAe.jpg
tubi vari
http://i.imgur.com/z9QqsOz.jpg
montaggio rivestimento
http://i.imgur.com/Jzuihqi.jpg
montaggio motorino tergi
http://i.imgur.com/RcjEAEH.jpg
leva apertura cofano
http://i.imgur.com/WCQsJjN.jpg
stufa riscaldamento, vernicita come in origine con pittura raggizzante
http://i.imgur.com/7zhtA5m.jpg
tubo aria (introvabile), sostituito da un corrugato elettrico
http://i.imgur.com/4TdaiCF.jpg
motore e aspirazione aria abitacolo
http://i.imgur.com/OHVujLA.jpg
serratura cofano vecchia
http://i.imgur.com/8cH6LE9.jpg
serratura cofano
http://i.imgur.com/DziCxHj.jpg
montaggio leva freno a mano
http://i.imgur.com/lpm75y6.jpg
montaggio leva marce
http://i.imgur.com/gVPGeMt.jpg
Ciaooooooooo ...........
Ecco ancora un po' di foto per l'avanzamento lavori
finalmente è sulle sue ruote
http://i.imgur.com/YrP0wyp.jpg
Ap...........però, devo dire che le rotelline dei carrelli sotto le ruote reggono bene il peso. Non ci avrei creduto, se non l'avessi visto.
Non ti faccio i complimenti per il lavorone che stai eseguendo perché inutili, ma i tuoi aggiornamenti sono da seguire in silenzio e a bocca aperta.:ok:
Della serie .. non ci stiamo facendo mancare nulla eh?? Brav, brav!!!
MaxPayne1961
14-12-14, 10:04
Si le rotelle tengono molto bene, anche io avevo qualche dubbio,
le ho prese su ebay ad un prezzo conveniente, portata (dichiarata) 60 kg l'una
e montate su un profilato di ferro 12 x 3 lungo 38 cm
la macchina si sposta molto bene e senza fatica
....
Anche io, credo, ho utilizzato le stesse ruote per dei carrellini da mettere sotto alle vespe per spostarle agevolmente:149223149224
Ma poi, non fidandomi ho preferito utilizzare queste:149228149227149225149226.
Insomma, anche se costavano molto meno di quelle che ho utilizzato io, alla fine facevano ugualmente il loro lavoro.:oops::roll:
Però, le mie rotelle hanno il freno e, visto che le vespe sono su di un soppalco a più di un metro di altezza da terra, diciamo che sono contento di aver speso del denaro in più, ma sono più tranquillo che non accadrà nulla di brutto.
Immagina cosa accadrebbe se una delle rotelle dovesse cedere con il tempo.:orrore::orrore::orrore:
149229
MaxPayne1961
14-12-14, 18:19
Vedo con piacere che anche tu sei ben organizzato .... :applauso:
Senatore, ti andrebbe di aprire un Topic sulla costruzione di quei carrell? La trovo un'ottima idea e molto ben realizzata. Secondo me potrebbe essere un progetto molto interessante (a me per primo). :mrgreen:
Ok, appena raduno le foto, aprirò la discussione.
Grazie per la disponibilità Senatore:ok:
MaxPayne1961
11-01-15, 14:59
Ciao a tutti, sono di nuovo qui,
questa volta vi ho fatto aspettare un po', ma ero preso .... da un certo lavoro
il montaggio è proseguito bene, per fortuna senza gravi intoppi,
qui sto rimontando tutta la tiranteria del freno a mano ( che svolge anche funzione di freno di
soccorso, dato che la macchina ha un circuito frenante singolo)
cavo originale restaurato
http://i.imgur.com/kV02jAU.jpg
http://i.imgur.com/RZpFEWJ.jpg
sempre tiranti del freno di soccorso
http://i.imgur.com/noZXTOL.jpg
qui inizio a montare i leveraggi del cambio al volante
http://i.imgur.com/wmR8pHb.jpg
in origine era così
http://i.imgur.com/sbZPglU.jpg
ma ora è così
http://i.imgur.com/CHaV9b6.jpg
monto il sottotetto
http://i.imgur.com/OgjhRBJ.jpg
http://i.imgur.com/VTJj7Qp.jpg
http://i.imgur.com/Iahocai.jpg
i particolari cromati fanno un certo effetto
http://i.imgur.com/O3X557d.jpg
MaxPayne1961
11-01-15, 14:59
la parte posteriore non sono riuscito a tenderla alla perfezione,
non solo per colpa mia, le cuciture non erano super perfette, ma ci accontentiamo
http://i.imgur.com/IejkSpg.jpg
http://i.imgur.com/62M9fFu.jpg
prova luci ...
http://i.imgur.com/KjYZ9Xb.jpg
http://i.imgur.com/b6zDzWw.jpg
http://i.imgur.com/xih8wVI.jpg
qui inizio ad assemblare il cruscotto
http://i.imgur.com/QlcxE3l.jpg
http://i.imgur.com/3TP7JOM.jpg
http://i.imgur.com/OWa1R4P.jpg
http://i.imgur.com/GMSWn6x.jpg
per la stoffa del cassetto ho voluto conservare quella originale
http://i.imgur.com/1gqHce4.jpg
MaxPayne1961
11-01-15, 15:00
ancora assemblaggio cruscotto
http://i.imgur.com/vO2ItWV.jpg
finito
http://i.imgur.com/IEfaUeN.jpg
http://i.imgur.com/2aA97ut.jpg
naturalmente ho provvedduto a montare anche una presa USB per la ricarica del telefono -"NAVIGATORE"
non si sa mai che partecipi a qualche raduno ....
http://i.imgur.com/X80WtuY.jpg
regolatore di tensione
http://i.imgur.com/u4O67Kc.jpg
cablaggio per il montaggio delle trombe con compressore, optional molto gettonato all'epoca
http://i.imgur.com/uXLI98M.jpg
avvisatore acustico originale
http://i.imgur.com/x43xFvX.jpg
inserti filettati per il montaggio delle trombe
http://i.imgur.com/BHWGqCm.jpg
volià
http://i.imgur.com/dcBSKag.jpg
mi preparo alla posa del cruscotto
http://i.imgur.com/D5dUsg2.jpg
MaxPayne1961
11-01-15, 15:01
ricostruzione dell'impianto luci
http://i.imgur.com/tlFuZ5X.jpg
montaggio del serbatoio
http://i.imgur.com/CGGjWQa.jpg
frecce NOS
http://i.imgur.com/4eh4yG3.jpg
montaggio dei fari
http://i.imgur.com/HI1eXJX.jpg
http://i.imgur.com/PFhElJC.jpg
anche dietro
http://i.imgur.com/b9krB7v.jpg
qui mi dedico al montaggio del parabrezza
http://i.imgur.com/jOTBel9.jpg
radiatore del riscaldamento
http://i.imgur.com/25eUFkd.jpg
rivestimento della zona del sedile posteriore
http://i.imgur.com/JadJzkW.jpg
cappelliera ricostruita
http://i.imgur.com/W5P340W.jpg
MaxPayne1961
11-01-15, 15:01
cruscotto quasi montato
http://i.imgur.com/mPiyNF5.jpg
http://i.imgur.com/pk9iIxR.jpg
una visione di insieme
http://i.imgur.com/oqkXldM.jpg
per fortuna tutto ha funzionato al primo colpo
http://i.imgur.com/Ahen7CQ.jpg
montiamo finalmente il volante originale
http://i.imgur.com/rGjvk08.jpg
http://i.imgur.com/ydMXKPq.jpg
ecco fatto
http://i.imgur.com/suMNskL.jpg
ed ora il lunotto posteriore
http://i.imgur.com/YqVHT0Q.jpg
eccolo montato
http://i.imgur.com/nD1xc81.jpg
purtroppo la guarnizione del lunotto, all'intero, dato che era un po' cotta se è rovinata e rotta,
vediamo cosa dice il carrozziere, se non ci sono problemi di tenuta la tengo così, altrimenti sarà da rismontare ..
http://i.imgur.com/RjCcvHs.jpg
adesso non manca che il motore ....
ciao .....
Senza parole, sembra che per lavoro non ti occupi d'altro: un restauro veramente da manuale, sembra ti sia tutto cosi' facile... :applauso:
MaxPayne1961
25-01-15, 10:46
Ciao a tutti,
questa volta non vi voglio fare aspettare troppo,
il lavoro va avanti, ma i risultati visibili, in rapporto al tempo impiegato, ora si vedono meno, devo dire che mi sembra quasi più semplice montare la meccanica, piuttosto che gli interni.
Prima una panoramica del vano motore, in attesa del bialbero .....
http://i.imgur.com/ObhZB7k.jpg
anche la cappeliera ha trovato il suo alloggio
http://i.imgur.com/tccxtlO.jpg
qui ho iniziato ad incollare l'insonorizzante
http://i.imgur.com/aVvQf9s.jpg
naturalmente ho passato anche la "cera"
http://i.imgur.com/jvG1ZTi.jpg
la serie di guarnizioni con vellutino ...
http://i.imgur.com/U8JIymc.jpg
le viti rigorosamente a testa di "goccia di sego" a taglio
http://i.imgur.com/6fsQjkn.jpg
prove di posa della moquette
http://i.imgur.com/YvYfYzq.jpg
MaxPayne1961
25-01-15, 10:47
mettere l'insonorizzante è stato come comporre un puzzle
http://i.imgur.com/lIHqyIj.jpg
ma alla fine ce l'ho fatta
http://i.imgur.com/DS7iuyl.jpg
ecco le guarnizioni del giro-porta
http://i.imgur.com/GbKG1y5.jpg
http://i.imgur.com/Cvkt4AP.jpg
http://i.imgur.com/FFiGyQH.jpg
http://i.imgur.com/FXn9684.jpg
http://i.imgur.com/iGGDykC.jpg
http://i.imgur.com/8EiAIkT.jpg
MaxPayne1961
25-01-15, 10:47
zona pedali
http://i.imgur.com/Dad02NX.jpg
http://i.imgur.com/GZnVlvq.jpg
sotto cruscotto bello lindo
http://i.imgur.com/nL9PtkU.jpg
P.S. Quelle viti a croce sono provvisorie ....
una parte le passaruota rimane in vista
http://i.imgur.com/UBjiVSi.jpg
profilo in alluminio
http://i.imgur.com/rfW1Qt8.jpg
ancora prova tappeti
http://i.imgur.com/Y5Denzm.jpg
http://i.imgur.com/hiuVh30.jpg
ciaoooooooo ....
[emoji122] [emoji122] [emoji122] [emoji122]
Peccato che il rivestimento del tetto abbia quelle "grinze", ma dev'essere estremamente difficile riuscire a stenderlo in modo più uniforme.
Comunque, come al solito, mi inchino.
Fabiofratello
25-01-15, 11:42
quoto senatore : quel rivestimento del tetto è un peccato...
anche perche tutto il resto è semplicemente incredibile !!!
MaxPayne1961
25-01-15, 13:18
Devo dire che la cosa da fastidio anche a me,
dal vivo, però, si notano meno, le foto esaltano le grinze,
purtroppo a questo punto non posso farci niente ....
Devo dire che la cosa da fastidio anche a me,
dal vivo, però, si notano meno, le foto esaltano le grinze,
purtroppo a questo punto non posso farci niente ....
Probabilmente ci sono dei difetti nelle cuciture dei vari pezzi del rivestimento.
L'ha cucito un tappezziere o chi?
tempo fa ho visto un mio amico carrozziere su una giulietta sprint l'ha steso con il phon,non so se il materiale del cielo è lo stesso......complimenti perchè stai facendo un lavoro veramente ok!
MaxPayne1961
25-01-15, 14:42
Probabilmente ci sono dei difetti nelle cuciture dei vari pezzi del rivestimento.
L'ha cucito un tappezziere o chi?
Si l'ha fatto il tappezziere sul vecchio campione, probabilmente non ha seguito perfettamente le linee dove sono le centine ...
una volta su strada la porto da lui e vediamo se si riesce a mascherare un po' ...
Anche la Cassini aveva una minuscola smagliatura sulle terga ........
MaxPayne1961
25-01-15, 15:34
Infatti, non me la predo più di tanto .... il lavoro sta uscendo veramente bene ...
Ciao max. Finalmente dopo tanti mesi sono riuscito a trovare un cambio x la mia
Adesso posso iniziare a smontare il motore
Qualche dritta x guarnizioni smeriglio ecc..?
MaxPayne1961
25-01-15, 23:42
Ciao max. Finalmente dopo tanti mesi sono riuscito a trovare un cambio x la mia
Adesso posso iniziare a smontare il motore
Qualche dritta x guarnizioni smeriglio ecc..?
Niente di particolare, ricordati che il tuo è un motore Giulietta, e non unificato Giulia, io ho una serie di guarnizioni in più per una Giulia 1300, che ho sbagliato a prendere, il mio meccanico non li ha voluti usare ...
Ok grazie. Spero di trovare quelle giuste da qualche ricambista
max si vede che la giuliettona vuole uscire, mettiti in ferie e monta il motore....... vogliamo sentirla cantare........
per i complimenti lo sai già, sono superflui, ma a parte questi elogi, immagino l'orgoglio per aver eseguito egregiamente il lavoro non trascurando alcun dettaglio , anche quelli che non si vedono.....
:ciao::ciao::ciao:
MaxPayne1961
26-01-15, 08:39
In effetti anche io non vedo l'ora di farla ruggire, ... il motore tra una settimana dovrebbe essere pronto, c'è solo da calare la testa è già tutto assemblato ...
Cilio, appena vedo il mio meccanico mi faccio dare la gli estremi della serie guarnizioni ...
Cavolo! Questa mattina dovevo lavare un furgone... Sono capitato per caso su questo thread prima d'iniziare il lavaggio un paio d'ore fa e finisco ora di leggere..
Tanti complimenti e tanta stima per te!!!
:ok:
Cavolo! Questa mattina dovevo lavare un furgone... Sono capitato per caso su questo thread prima d'iniziare il lavaggio un paio d'ore fa e finisco ora di leggere..
Tanti complimenti e tanta stima per te!!!
:ok:
Chissà come sarà contento il proprietario del furgone! :mrgreen: :roll:
si ma il furgone è come i gatti, non ama essere lavato quindi ringrazia chi ha fatto perdere tempo a gerva
:ciao::ciao::ciao:
MaxPayne1961
30-01-15, 11:38
Nuovo aggiornamento sull'avanzamento lavori
Finisco di mettere i tappetini, utilizzo degli inserti filettati
http://i.imgur.com/5luJ1FB.jpg
http://i.imgur.com/LRK7QSn.jpg
panoramica sulla moquette finita.
http://i.imgur.com/tciAOj5.jpg
http://i.imgur.com/ANTUcZp.jpg
http://i.imgur.com/UtiFaSm.jpg
http://i.imgur.com/xfOTp9t.jpg
MaxPayne1961
30-01-15, 11:39
inizio a montare le porte
http://i.imgur.com/dHQxgzW.jpg
nylon adesivo antiumidità
http://i.imgur.com/4NROXsH.jpg
pannelli forati ....
http://i.imgur.com/BpD5i5j.jpg
baule montato
http://i.imgur.com/eKoCAyA.jpg
a questo punto rifinisco anche l'interno del baule
http://i.imgur.com/IXhZfhT.jpg
http://i.imgur.com/nI8z9GU.jpg
porta montata
http://i.imgur.com/3Zl7ehd.jpg
ciaooooo ..
Complimenti. ......quando hai tempo ricorda i codici se puoi...😉
MaxPayne1961
30-01-15, 12:11
I codici di che cosa ??
Mi riferivo ai codici ricambio di guarnizioni motore smeriglio testa tappi fusione ecc.....
MaxPayne1961
11-02-15, 21:47
:risata1::risata1::risata1::risata1:
http://i.imgur.com/wiPlQOY.jpg
http://i.imgur.com/vPNM0vw.jpg
http://www.youtube.com/watch?v=naIhvFtkubs
:risata1::risata1::risata1::risata1:
:risata1: :banana: :mavieni::mavieni::mavieni:
Emozionante il primo "vagito"!!!:bravo::bravo::bravo::ok::ok::ok:
grande....... che bel sound......
:ciao::ciao::ciao:
Ottimo lavoro, ma non cantano un po troppo le punterie?
Vol.
MaxPayne1961
12-02-15, 14:32
Forse sono un pochino lente, ma nei bialbero Alfa è meglio un po' lente che strette, le ricontrollo dopo che ho fatto un po' di kilometri, secondo, un po' è anche l'effetto del microfono
Hai voglia mettere centraline questi di mò!!!!
:sbav:
MaxPayne1961
09-03-15, 12:02
Purtroppo no ... c'è un problemino sul motore che ci fa perdere tempo ...
vi consolo con queste ...
http://i.imgur.com/OjcgmX4.jpg
http://i.imgur.com/xuebeTi.jpg
http://i.imgur.com/PEexjqw.jpg
http://i.imgur.com/0VKUDpQ.jpg
Mi spiace.
Belle cromature!:ok:
MaxPayne1961
10-04-15, 10:33
Ciao ... importanti novità ... problemino al motore brillantemente risolto da Walter (Walter Auto di Vobarno BS)
ed il motore è finalmente dentro ...
intanto qualche particolare rimasto indietro
Asta baule, ricostruita dopo aver perso l'originale (....grazie
Brini)
http://i.imgur.com/aLB3Jvh.jpg
ancora qualche dettaglio della mascherina
http://i.imgur.com/GZzYPW1.jpg
http://i.imgur.com/bB6n8wg.jpg
http://i.imgur.com/YrV8Dtm.jpg
http://i.imgur.com/SsiTAQA.jpg
ci siamo quasi
questo è il filmato del secondo avvio del motore (quello buono)
http://www.youtube.com/watch?v=P7IBJMkW9W4
motore finalmente a casa sul suo carrellino :hehe: :hehe:
http://i.imgur.com/fUYwD98.jpg
http://i.imgur.com/uRkRGh5.jpg
fase preparatoria
avevo letto su altri post che per agevolare l'inserimento del motore
conveniva alzare il posteriore della vettura
http://i.imgur.com/MZPswkN.jpg
cominciano ad avvicinarci
http://i.imgur.com/8kpD91X.jpg
notare la faccia esterrefatta del mio amico "Billi" quando l'ho
mollato nel bel mezzo della sua fatica e l'ho immortalato
http://i.imgur.com/Ryp1AbV.jpg
dopo un po' di aggiustamenti ci siamo :) :)
http://i.imgur.com/jzhHCuY.jpg
http://i.imgur.com/1zMXOCO.jpg
http://i.imgur.com/iupXUjT.jpg
http://i.imgur.com/JM3KpM3.jpg
Comincio a rimontare tutto il sotto
http://i.imgur.com/3oBoRA8.jpg
C'è un dubbio che mi è venuto,
quando ho smontato la traversa del cambio ho trovato questi
distanziali,
http://i.imgur.com/NFWtRib.jpg
sono presenti anche su alcune foto reperite in rete
http://i.imgur.com/kEmo53e.jpg
ma non sono presenti sul manuale dei ricambi
http://i.imgur.com/zKgKj0O.jpg bho! ...
Nell'incertezza li ho messi ...
Ciao !!!
E cos'era alla fine, il "problemino"?
gli spessori ci vanno,se non sbaglio vengono citati nel catalogo ricambi carrozzeria
MaxPayne1961
12-04-15, 18:25
gli spessori ci vanno,se non sbaglio vengono citati nel catalogo ricambi carrozzeria
Grazie ... li ho messi, anche il mio meccanico mi ha detto che ci vanno ...
Se può interessare, su Ruoteclassiche di questo mese, c'è un servizio sulle Giulietta TI. Hanno messo a confronto la I^ serie, la II e la III. Tutte e tre Acqua di fonte.
MaxPayne1961
18-04-15, 16:59
Grazie, lo sapevo ... non potevo mica farmele scappare ...
Ti confermo che ci vanno . Anche nella mia li ho smontati e spero di rimontarli entro maggio......
Grazie, lo sapevo ... non potevo mica farmele scappare ...
A me, non scappa nessun numero, sono abbonato.;-)
Grazie, lo sapevo ... non potevo mica farmele scappare ...
Beh, nessuna novità?
Ritengo che ormai il restauro sia terminato. Dai su, postaci qualche foto della "creatura" finita.
MaxPayne1961
10-06-15, 14:51
Ciao ragazzi ...
è andata di nuovo dal carrozziere per le la registrazione delle portiere, lucidatura della carrozzeria e ultime finiture ....
ma ... per la miseria è ancora lì ...
sono arrivati anche i sedili ma non li monto fino a che non è completamente finita,
http://i.imgur.com/2zAtiBt.jpg
fatto un giro di una 20 entina di km di collaudo (in zona protetta) seduto sulla cassetta della frutta
https://www.youtube.com/watch?v=7h7Rsvl5DDc
Questo venerdì dovrebbe essere finita, poi mi manca solo la reimmatricolazione
http://i.imgur.com/2cvzT5R.jpg
http://i.imgur.com/Ucskw08.jpg
Ciao
:sbav: Bella!!!
Sbaglio o devi raddrizzare un po' lo sterzo?
Sul cruscotto, in basso a destra, lampeggiava una spia rossa. Riserva di carburante?
Comunque, complimenti!!! :bravo: :Ave_2: :ok:
MaxPayne1961
10-06-15, 19:03
Si ... la convergenza l'ho fatta in casa con il metro :shock:, giusto per non distruggere le gomme ....
si la spia è quella della riserva ...
una volta immatricolata e assicurata la porto dal mio amico meccanico, cosi mi fa la convergenza e controlla che la geometria della sospensioni sia a posto
:ciao:
capolavoro! :ok:
è radiata d'ufficio?
MaxPayne1961
10-06-15, 20:33
Si è radiata d'ufficio. .. ho solo le targhe
Si è radiata d'ufficio. .. ho solo le targhe
non avendo il libretto devi fare il collaudo e c'è bisogno del crs?perchè per rilasciarlo prendono circa due mesi:orrore:
immagino la voglia di poterla usare!!
se ripenso al 1983 avevo anch'io una berlina del 1959 ,per reimmatricolarla mi fece sudare....... ricordo il cambio a volante era una cosa favolosa
bella bella bella
:ciao::ciao::ciao:
bella bella bella
Di più: bella bella bella bella bella bella! :sbav:
:ciao:
MaxPayne1961
11-06-15, 07:34
se ripenso al 1983 avevo anch'io una berlina del 1959 ,per reimmatricolarla mi fece sudare....... ricordo il cambio a volante era una cosa favolosa
Bellissima ...
non avendo il libretto devi fare il collaudo e c'è bisogno del crs?perchè per rilasciarlo prendono circa due mesi:orrore:
immagino la voglia di poterla usare!!
Il CRS è già in fase avanzata ...
Bellissima ...
Il CRS è già in fase avanzata ...
speriamo ti arrivi presto,cosi' questa estate circoli:ok:
è bella quella del tuo amico l'ho vista su vecchiemonelle,gli è venuta voglia vedendo la tua?
MaxPayne1961
11-06-15, 22:00
Non lo so, ci siamo conosciuti perchè mi ha contattato per dei consigli , dato che aveva visto il mio restauro ...
Non lo so, ci siamo conosciuti perchè mi ha contattato per dei consigli , dato che aveva visto il mio restauro ...
lo credo visto come la hai eseguito:mavieni:
per caso mi sono imbattuto in quella discussione e avevo letto....
comunque la tua essendo una TI è molto piu' potente della berlina normale,quindi motore brioso che da piacere,e ripeto il cambio a volante è una figata nella guida,come avrai potuto constatare
:ciao::ciao:
il cambio a volante è una figata nella guida,come avrai potuto constatare
E pensare che un tempo veniva preferito quello a cloche, di impronta più sportiva.
Ricordo di un tizio del mio paese, che aveva modificato un Fiat 1100 Special, oltre che nell'aspetto esterno, portando il cambio dal volante a cloche.
MaxPayne1961
12-06-15, 07:28
Confermo, il cambio al volante è proprio godurioso ..... ti da quel tocco in più
poi questo delle serie successive avendo anche i sincronizzatori tipo "Porsche" è anche molto ben manovrabile, non fa rimpiangere la cloche,
per quel poco che l'ho provata mi ha fatto proprio divertire, non vedo l'ora di gustarmela più a fondo ...
Te lo meriti proprio dopo tutto lo splendido lavoro che hai fatto!
Ciao, Francesco
MaxPayne1961
17-06-15, 08:06
Ciao ... bene ... l'ultimo capitolo di questa avventura si appresta decisamente alla fine ...
ed anche con una cerca soddisfazione
queste sono le ultime foto della Giulietta completa, il 25 giugno ho la visita presso la
Motorizzazione di Brescia e poi ....
http://i.imgur.com/DEaCGpq.jpg
http://i.imgur.com/DGUta4q.jpg
questo è un sedile .... ma veramente dici ....
http://i.imgur.com/F5qsFT1.jpg
ieri l'ho trovata cosi ... lucidata e completa
http://i.imgur.com/qngE73O.jpg
http://i.imgur.com/KcwLyVd.jpg
ho iniziato a montare i sedili
http://i.imgur.com/lL3WpEm.jpg
http://i.imgur.com/5mdQjqN.jpg
http://i.imgur.com/rUJEytr.jpg
http://i.imgur.com/NGsGbc6.jpg
questa probailmente è l'unica Giulietta con le retine posteriori nere come in origine ...
http://i.imgur.com/YtGjBkI.jpg
http://i.imgur.com/hPbj80Z.jpg
http://i.imgur.com/iMDvBTD.jpg
http://i.imgur.com/xzI6lIi.jpg
http://i.imgur.com/YQCLzrE.jpg
http://i.imgur.com/0Do0Ogg.jpg
http://i.imgur.com/Ik8Dluk.jpg
http://i.imgur.com/xmlecYv.jpg
http://i.imgur.com/um8aodN.jpg
http://i.imgur.com/enWVEPq.jpg
http://i.imgur.com/slsCoh8.jpg
http://i.imgur.com/4zDYyeH.jpg
http://i.imgur.com/c9n4eoN.jpg
Ciao a tutti .... wroummmmmmmm
Che dire???
Credo che una parola esprima bene il concetto, pur ammettendo che una sola parola non basta e solo chi ha seguito questo lavoro da vicino o con la minuziosa documentazione che hai fornito, si può rendere conto della mole e della qualità del lavoro eseguito:
SPLENDIDA!!!
:bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo:: bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::b ravo::bravo:
Complimenti Max, ottimo risultato, a livelli veramente professionali :ok:
Complimenti davvero per il risultato ottenuto e per l'ottimo post di restauro con foto dettagliate e piacevoli da seguire passo a passo
grazie per il tempo riservato alla comunita'
ancora complimenti
Ciao Davide
MaxPayne1961
13-07-15, 12:43
Ciao a tutti, finalmente ho passato il collaudo ed ho sia il libretto che il CdP, oggi assicurazione e poi "finalmente" un bel servizio fotografico all'aria aperta ....
ho seguito il tuo post dall'inizio alla fine, un magnifico restauro,
davvero bellissima! goditela
:ciao:
MaxPayne1961
03-10-15, 12:13
Ciao, adesso che l'ho finita ho poche occasioni di scrivere ...
ma ....
era un po' che volevo fare un confronto tra prima e dopo
....
http://i.imgur.com/nYmtyOE.jpg http://i.imgur.com/kbmUJzW.jpg
http://i.imgur.com/MR7l85q.jpg http://i.imgur.com/NJcWEEP.jpg
http://i.imgur.com/u1S0pzC.jpg http://i.imgur.com/WtOoKa8.jpg
http://i.imgur.com/bKq01gn.jpg http://i.imgur.com/cWxbC7v.jpg
http://i.imgur.com/dc17mpF.jpg http://i.imgur.com/o7iempq.jpg
http://i.imgur.com/YOBLv75.jpg http://i.imgur.com/bPkMZeu.jpg
http://i.imgur.com/LIoPksp.jpg http://i.imgur.com/oUuIBeT.jpg
http://i.imgur.com/yDMZvPP.jpg http://i.imgur.com/rGeNJiU.jpg
http://i.imgur.com/i4RJ7Sb.jpg http://i.imgur.com/cAENcAN.jpg
http://i.imgur.com/FRPWdi7.jpg http://i.imgur.com/6YfaJlt.jpg
http://i.imgur.com/rQCmcK0.jpg http://i.imgur.com/wmALCzE.jpg
http://i.imgur.com/37h3kMA.jpg http://i.imgur.com/l0jrYYx.jpg
http://i.imgur.com/IA1J8Ar.jpg http://i.imgur.com/ggiJo6O.jpg
http://i.imgur.com/4cql5yo.jpg http://i.imgur.com/BK9aaEe.jpg
http://i.imgur.com/ii4XDTi.jpg http://i.imgur.com/SzvyHZd.jpg
http://i.imgur.com/Dz0tYeP.jpg http://i.imgur.com/zAxfizf.jpg
http://i.imgur.com/I84C3dx.jpg http://i.imgur.com/OOOW48x.jpg
http://i.imgur.com/LIHZAiW.jpg http://i.imgur.com/AbIR5Mw.jpg
http://i.imgur.com/mo2RShW.jpg http://i.imgur.com/f936rew.jpg
http://i.imgur.com/HMeERgm.jpg http://i.imgur.com/3ihXQCS.jpg
http://i.imgur.com/X8a7xzH.jpg http://i.imgur.com/4cou2GS.jpg
http://i.imgur.com/lS9seuj.jpg http://i.imgur.com/qlws95u.jpg
http://i.imgur.com/9jNBkPT.jpg http://i.imgur.com/hGrVGT9.jpg
http://i.imgur.com/prFkXem.jpg http://i.imgur.com/D2fvY83.jpg
http://i.imgur.com/9LcaRw1.jpg http://i.imgur.com/mJsOzkc.jpg
http://i.imgur.com/K2gajgI.jpg http://i.imgur.com/8wNbhsg.jpg
http://i.imgur.com/IFk98yF.jpg http://i.imgur.com/dAQDmuK.jpg
http://i.imgur.com/p2fDiJZ.jpg http://i.imgur.com/Ej5ljjy.jpg sosp ant piccola
http://i.imgur.com/zRzNgCf.jpg http://i.imgur.com/nIew09g.jpg sosp ant grossa
http://i.imgur.com/Fjefp2Y.jpg http://i.imgur.com/HmXAoBa.jpg
http://i.imgur.com/ZPNbBjA.jpg http://i.imgur.com/4TyLekb.jpg
http://i.imgur.com/yC3K1CS.jpg http://i.imgur.com/PoPdHco.jpg
http://i.imgur.com/YixXKOt.jpg http://i.imgur.com/YuN8LxS.jpg
http://i.imgur.com/lPRdy1i.jpg http://i.imgur.com/sGPQzbM.jpg
http://i.imgur.com/6W4Tfy3.jpg http://i.imgur.com/NrkFIZp.jpg
http://i.imgur.com/Gew98v8.jpg http://i.imgur.com/rwbYM4b.jpg
http://i.imgur.com/FWHNAps.jpg http://i.imgur.com/BggYBwI.jpg
http://i.imgur.com/zKb01Cx.jpg http://i.imgur.com/EuhX8yn.jpg
http://i.imgur.com/e82cHNT.jpg http://i.imgur.com/ZzPa3zX.jpg
http://i.imgur.com/cNA1NXn.jpg http://i.imgur.com/QxznMo9.jpg
http://i.imgur.com/bW5Qogg.jpg http://i.imgur.com/5y6RU8M.jpg
http://i.imgur.com/a5tmwVA.jpg http://i.imgur.com/GpEx8Bd.jpg
Ciao a tutti e Vroummmmmmmmmm
[emoji122] [emoji122] [emoji122] [emoji122] [emoji122]
Come al solito, ci fai rimanere a bocca aperta.
Riguardo a ciò che dici, cioè al fatto che ora che hai finito la Giulietta hai poche occasioni per scrivere, se permetti, vorrei contraddirti.
Un forum, non serve solo a far vedere quanto si è bravi, a raccogliere consensi per ciò che si è fatto e lo si è fatto vedere, serve anche a dare agli altri la propria approvazione o il proprio diniego per ciò che faranno. Con la tua esperienza potresti dare agli altri degli utili consigli su come procedere in determinate situazioni, come superare certe difficoltà.
I forum, servono sia a ricevere che a dare.
Non trovo un aggettivo appropriato, Maxpayne1961 hai una manualità e pazienza fantastica :bravo::ciao:
Vespista78
03-10-15, 17:09
Complimenti e' bellissima :ok:
Complimenti, un vero capolavoro!
MaxPayne1961
03-10-15, 18:24
Come al solito, ci fai rimanere a bocca aperta.
Riguardo a ciò che dici, cioè al fato che ora che hai finito la Giulietta hai poche occasioni per scrivere, se permetti, vorrei contraddirti.
Un forum, non serve solo a far vedere quanto si è bravi, a raccogliere consensi per ciò che si è fatto e lo è fatto vedere, serve anche a dare agli altri la propria approvazione o il proprio diniego. Con la tua esperienza potresti dare agli altri degli utili consigli su come procedere in determinate situazioni, come superare certe difficoltà.
I forum, servono sia a ricevere che a dare.
Scusa se replico, ma io non ho iniziato questo post per far vedere quanto sono bravo, anche se i complimenti mi fanno sempre molto piacere, vi leggo sempre con passione, ma non essendo un super esperto di Vespe ho poche occasioni di dare il mio contributo in quel campo specifico.
Sicuramente, quando posso ,cerco sempre di dare consigli sensati .... un saluto a tutti
Hai ragione, mi sono espresso male, non era quello che intendevo dire.
Non sarai esperto di vespe, ma la tua l'hai pur rifatta, no?
Per cui, il tuo pare, su cosa fare in determinate situazioni, è graditissimo.
Complimenti, hai fatto un lavoro meraviglioso, ha fatto risorgere una vecchia signora che per merito della tua passione ora può tornare con orgoglio a circolare sulle strade!
Dici di non essere tanto esperto nel mondo vespa, ma una persona con le tue capacità non avrà mai un problema in questo settore.
Le mie sentite congratulazioni, goditi il tuo magnifico restauro e se ne avrai voglia facci ancora vedere qualcosina sul forum.
Grazie!
Francesco Perini.
Max puoi dirmi che spessore ha il pannello fonoassorbente che hai messo nel tetto e nel parafiamma?dove si puo' trovare -costo? grazie e di nuovo complimenti per il risultato ottenuto:ok::ok:
complimenti è davvero stupenda!!!!!!!
MaxPayne1961
06-10-15, 15:51
Ciao, lo spessore dell'isolante utilizzato è circa 1 cm.
Il materiale è adesivo e lo rifornisce "TRINCHERO (http://www.trinchero.com/)".
Ho notato che moltissimi tappezzieri per auto si riforniscono da lui anche per i materiali moderni, quindi se hai confidenza con qualcuno ti puoi appoggiare a lui per farti arrivare il materiale.
Il costo, se non erro, era di circa €.20,00 al metro quadro.
il codice è questo: 02106 mt 1 X 1 Insonorizzante sottotetto "finolite"
se ti interessa c'è anche questo che si mette come insonorizzante nel vano motore: 02104 mt 1 X 1 Alluminato (frangifiamma)
e questo è l'insonorizzante bianco, visibile in qualche foto, che ho messo nel pavimento: 02103 mt 1 X 0,5 pavimento
Black Baron
06-10-15, 17:12
Un vero spettacolo!!!i complimenti :bravo:
Meraviglioso lavoro, complimenti davvero!!!:ok:
.... :testate: questo è il classico post che mi fa venir voglia di soppr..... la moglie, trovare un gt junior e chiudermi in garage.......
:ok: grazie di farmi sognare
P.S. una curiosità, un restauro del genere, su che ordine di spesa si aggira?
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.