PDA

Visualizza Versione Completa : Alfa Romeo Giulietta Ti



Pagine : [1] 2

MaxPayne1961
22-11-11, 18:54
Ciao a tutti, dopo la VBB (http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/33340-restauro-vbb1-del-1961-a.html) e lo Spiderino (http://www.vecchiemonelle.com/apps/ipb/index.php?showtopic=4921) mi sono imbarcato in una nuova avventura. Questa sarà piuttosto lunga ... da risolvere.
Intanto ve la presento:

http://img23.imageshack.us/img23/4031/appenaarrivataindex.jpg

http://img193.imageshack.us/img193/1593/p10303161.jpg

http://img528.imageshack.us/img528/5779/p1030315y.jpg


Ho creato anche un sito (http://www.alfaromeogiuliettati.it/) dedicato a lei, per chi avesse voglia di seguire i lavori ... A.R. Giulietta Ti (http://www.alfaromeogiuliettati.it/)

:ciao: :risata1: :ciao:

Vespa979
22-11-11, 19:18
Molto bella, complimenti, belle anche le foto sul sito, sopratutto quelle d'epoca, ti aspetta un bel lavoro, seguirò con interesse... anche se sono un Lancista...:mrgreen::Lol_5:
Ma la Giulietta di tuo padre hai provato a ricercarla? Immagino di si...
:ciao:

senatore
22-11-11, 19:31
Bellissima.
Me le ricordo. Dovrebbe essere l'ultima serie, giusto?
Certo che le hanno dato proprio un bel colore! :evil:
Hai gia scelto il colore? Io la farei di quel bellissimo azzurrino che si usava all'epoca.

volumexit
22-11-11, 19:49
Io la farei di quel bellissimo azzurrino che si usava all'epoca.

Quello del mio PX?:mrgreen:

Comunque bellissima:applauso::applauso:

:ciao:

senatore
22-11-11, 19:51
Quello del mio PX?
Non era l'azzurro della 156 il tuo?

Idol
22-11-11, 19:59
A me spezza il cuore la donatrice di organi :(

MaxPayne1961
22-11-11, 20:18
Ciao ... si ho provato a cercarla, ma risulta rottamata. Pensa, mi ricordo ancora quando è andata via ... il nuovo proprietario è entrato in macchina, ma lei non voleva più mettersi in moto ... poi dopo un po' è partita e non l'ho più vista.
Per il colore la faccio come quella che vedete nelle foto d'epoca, si chiama "acqua di fonte".

giaggio
22-11-11, 21:37
complimenti bellissima auto!!

teach67
22-11-11, 22:59
bravo max.... ho già visto la tua manualità nel restauro della vbb...... la giulietta non poteva andare in mani migliori......:ciao::ciao::ciao:

ilsimo
24-11-11, 13:59
congratulazioni per il nuovo acquisto ...gran bella macchina e gran bel colore!!

Ricordo il tuo esordio qui su VR con la presentazione del tuo spiderino "giallo prototipo" (adesso che l'ho imparato non lo dimentico piu' :banana::banana::banana:) e ricordo pure il restauro della VBB ... ora ho visitato il tuo sito e messo nei preferiti: col procedere dei lavori di sicuro diventera' ogni giorno piu' interessante :ok::ok::ok:

senatore
26-11-11, 02:46
Riallacciandomi a quanto detto prima, è questo il colore di cui parlavo.
E' questo il colore "acqua di fonte"?:

MaxPayne1961
27-11-11, 22:34
Riallacciandomi a quanto detto prima, è questo il colore di cui parlavo.
E' questo il colore "acqua di fonte"?:

Si si è proprio quello :risata1:

Quella Giulietta è uno stupendo esemplare di Ti II serie ...

devil74
28-11-11, 07:42
wow bellissima... io sono di Calcinato magari quando passo da Rezzato faccio un salto a trovarti
complimenti

MaxPayne1961
28-11-11, 20:19
Volentieri ...

... io sono 3 anni che vengo al raduno di Calcinato dedicato ad "Aldo Bassi".

Magari conosci anche Luigi "il Colonnello"quello con la MG verde del '34, per riservatezza non cito il cognome

devil74
28-11-11, 21:07
infatti il tuo spider mi sa che l'ho già visto in giro

MaxPayne1961
29-11-11, 11:24
infatti il tuo spider mi sa che l'ho già visto in giro

Se l'hai visto a Calcinato, c'era solo il mio di colore "Giallo Prototipo" :ciao::ciao:

kratos86
13-12-11, 23:07
mamma mia che esemplare:orrore:
bellissima....e quando la fanno più un'auto o altre alfa così?

MaxPayne1961
11-01-12, 11:49
Ciao a tutti, dopo una bella pausa torno di nuovo in azione.
Ho avuto bisogno di un po' di tempo per organizzare un posto dove lavorare.

Finalmente il 3 Gennaio la bella è arrivata a casa

eccola nel suo nuovo "alloggio"

http://img196.imageshack.us/img196/3381/p1030670w.jpg

naturalmente è iniziato subito lo smontaggio ...


le parti in gomma, per fortuna, sono in buone condizioni e recuperabili

http://img4.imageshack.us/img4/82/p1030675e.jpg

http://img638.imageshack.us/img638/5352/p1030713n.jpg

http://img849.imageshack.us/img849/8663/p1030737u.jpg


nella parte inferiore dei brancardi c'è un po' di ruggine passante, vedremo in seguito cosa c'è da fare

http://img710.imageshack.us/img710/4008/p1030739s.jpg


all'interno del giro porta si nota il colore originale, fuori è stata riverniciata alla buona di un colore appena simile.

http://img12.imageshack.us/img12/2278/p1030747t.jpg


Qui non è messa troppo male

http://img4.imageshack.us/img4/4535/p1030753z.jpg


Smontaggio profili dei finestrini

http://img831.imageshack.us/img831/7984/p1030686nu.jpg

Le finiture giro porta e i vetri smontati

http://img39.imageshack.us/img39/5952/p1030700.jpg

http://img820.imageshack.us/img820/5960/p1030755m.jpg

Per un aggiornamento completo vi rimando al sito dedicato al restauro A.Romeo Giulietta Ti (http://www.alfaromeogiuliettati.it/)


Ciao a tutti vi terrò aggiornati :risata1: ;-)

marcots
11-01-12, 18:46
a che servono i 2 comandi temp/aria?

vespiaggio
12-01-12, 14:07
a che servono i 2 comandi temp/aria?

dovrebbero essere per il riscaldamento, una apre il rubinetto l'altra una specie di sportello che introduce l'aria nei condotti verso l'abitacolo

MaxPayne1961
12-01-12, 15:55
confermo, sono i comandi del riscaldamento

Black Baron
13-01-12, 23:47
gran bella macchina, buon lavoro.

MaxPayne1961
28-01-12, 09:52
Ciao a tutti, vi aggiorno con l'avanzamento dei lavori

Gli interni ... sono andati

http://img24.imageshack.us/img24/3879/20120127000.jpg

http://img812.imageshack.us/img812/7961/20120127001.jpg


la parte bassa dei fondi è marcia

http://img213.imageshack.us/img213/2060/20120127002.jpg


via anche il cruscotto

http://img821.imageshack.us/img821/3909/20120127003.jpg

http://img259.imageshack.us/img259/2886/20120127004.jpg


via fanali e fanalini

http://img806.imageshack.us/img806/9152/20120127005.jpg

http://img853.imageshack.us/img853/6827/20120127006.jpg


la parte alta della scocca non è messa male

http://img205.imageshack.us/img205/7919/20120127007.jpg

MaxPayne1961
28-01-12, 09:52
serrature

http://img717.imageshack.us/img717/9146/20120127008.jpg


il magazzino

http://img197.imageshack.us/img197/7620/20120127009.jpg


cominciamo a togliere la marmitta

http://img513.imageshack.us/img513/4885/20120127010.jpg

http://img843.imageshack.us/img843/5360/ma000.jpg


via anche l'abero di trasmissione

http://img836.imageshack.us/img836/2445/20120127011.jpg

http://img849.imageshack.us/img849/9710/20120127012.jpg


via anche il colletore di scarico

http://img824.imageshack.us/img824/2464/20120127013.jpg


e montiamo pure la grù per togliere il motore

http://img6.imageshack.us/img6/9848/20120127014.jpg

senatore
28-01-12, 09:55
Dai dai, che entro quest'anno sarà finita! :ok:

devil74
28-01-12, 11:11
buon lavoro Max, ma fai tutto da te? :ok:

peppe90vespista
28-01-12, 11:28
ahhh che auto stupende le vecchie alfa romeo,complimenti per la macchina,e' bellissima,poi voglio vedere come viene nuova ok?ciao

vespafrank
28-01-12, 11:43
complimenti è stupenda la giulietta ti :applauso:

MaxPayne1961
28-01-12, 11:56
buon lavoro Max, ma fai tutto da te? :ok:

... proprio tutto tutto no, la verniciatura la affiderò al mio carrozziere, per ora vado avanti ... vediamo dove arrivo :Lol_5:

beta.79
28-01-12, 12:59
:Lol_5:bravo, ottimo lavoro!! :Lol_5:

vespeggiando
28-01-12, 13:30
fortuna che non è spider, altrimenti venivo a rubartela :mrgreen:

MaxPayne1961
02-02-12, 17:13
Oggi sono soddisfatto, sono riuscito ad estrarre il motore.
Ero un po' preoccupato, perchè l'avevo fatto una sola vola con il mio GTj 1300 nel lontano 1986 e con l'aiuto di un meccanico.
Invece è andata di lusso, l'ho tolto insiene al cambio, da solo e senza nessun problema.

Ho posizionato questo cavalletto per sorreggere il cambio intanto che smontavo la piastra dove c'è l'aggancio del cambio.

http://img214.imageshack.us/img214/6902/giulietta000.jpg

piastra smontata

http://img46.imageshack.us/img46/9218/giulietta001.jpg


ho messo in tiro il motore ed ho tolto il cavalletto

http://img849.imageshack.us/img849/4945/giulietta002.jpg

senza penare troppo ... via il motore :-) :-)

http://img830.imageshack.us/img830/4040/giulietta003.jpg

vano motore finalmente vuoto

http://img201.imageshack.us/img201/8671/giulietta004.jpg


Volevo chiedere un consiglio ai più esperti
Sono indeciso se tenpare di avviare il motore, naturalmente dopo aver fatto un doppio cambio olio, averlo fatto girate a vuoto un po', dopo aver controllato visivamente gli alberi a cammes ecc. :Lol_5:

oppure se portarlo direttamente dal meccanico e farlo aprire. :omg:

Premetto che due anni fà andava in moto ...

Ho fotografato quello che si riesce a vedere dello steflo delle valvole do scarico ...
cosa ne pensate ? ??? :mah: :boh: :testate: :orrore:

http://img11.imageshack.us/img11/9334/giulietta005.jpg

http://img440.imageshack.us/img440/6811/giulietta006.jpg

http://img827.imageshack.us/img827/8582/giulietta007.jpg

http://img513.imageshack.us/img513/2313/giulietta008.jpg

http://img338.imageshack.us/img338/4539/giulietta009.jpg

http://img7.imageshack.us/img7/3661/giulietta010.jpg

anche il paraolio è un po' danneggiato

http://img528.imageshack.us/img528/7538/giulietta011.jpg

:boh:

senatore
02-02-12, 17:48
Volevo chiedere un consiglio ai più esperti Sono indeciso se tenpare di avviare il motore, naturalmente dopo aver fatto un doppio cambio olio, averlo fatto girate a vuoto un po', dopo aver controllato visivamente gli alberi a cammes ecc. oppure se portarlo direttamente dal meccanico e farlo aprire. :omg: Premetto che due anni fà andava in moto ... Ho fotografato quello che si riesce a vedere dello steflo delle valvole do scarico ... cosa ne pensate ? ???
Non sono un esperto ma mi chiedo:
se dopo dovrai portare il motore dal meccanico per farlo aprire, a cosa serve metterlo in moto?:mah:

MaxPayne1961
02-02-12, 18:25
Non sono un esperto ma mi chiedo:
se dopo dovrai portare il motore dal meccanico per farlo aprire, a cosa serve metterlo in moto?:mah:

... no ... se il motore dovesse partire e girare in modo regolare con pressione olio - temperature, "rumori" regolari e compressione a posto era mia intenzione non aprirlo. :ciao:

Utente Cancellato 002
02-02-12, 18:38
... no ... se il motore dovesse partire e girare in modo regolare con pressione olio - temperature, "rumori" regolari e compressione a posto era mia intenzione non aprirlo. :ciao:

Guarda io non sono un grande esperto, però mi sento di suggerirti un controllo motore, non fare come mio zio che prima ha rifatto tutta l'auto e poi è rimasto a piedi :azz: (e parliamo di un auto ben più moderna e meglio mantenuta con motore che girava regolarmente)
Poi ovviamente questo è solo un mio parere

Domanda, quanto hai pagato quel bel cavallettone per il motore? :sbav:

senatore
02-02-12, 19:07
... no ... se il motore dovesse partire e girare in modo regolare con pressione olio - temperature, "rumori" regolari e compressione a posto era mia intenzione non aprirlo. :ciao:
Scusa, ma questo lo considero uno sbaglio.
E' vero che il motore di un'auto è più oneroso, rispetto a quello di una vespa, ma in molti, si ritrovano a rismontare, dopo poco, il motore perchè non va più.
Tu, hai smontato tutto, stai facendo un restauro profondo, e non smonti il motore?
Anche se dovessi limitarti a lavare per bene tutti gli organi interni, a far stappare l'albero motore, per poter togliere l'eventuale morchia formatasi all'interno, stai tranquillo che sarebbero soldi ben spesi.

giaggio
02-02-12, 19:24
ciao,
anche io ti consiglio di aprire e revisionare bene il motore per prima c
osa...cosi ci si mette mano una volta e basta...
io perlomeno ho fatto così per il restauro della mia 127...

eleboronero
02-02-12, 19:29
complimenti sia per il mezzo che per la targa!:ciao:

MaxPayne1961
03-02-12, 07:09
:roll: mmm ... in effetti avete ragione, la tentazione di sperimentare e metterlo in moto da solo è forte, ma penso proprio che lo porterò dal mio mecca ...
tra l'altro è piuttosto espero di motori d'epoca,il mese scorso ha rifatto un motore per una Giulia Sprint GT (1600 cc) e da lui gira spesso una Lancia Delta S4 con soli 8000 Km :Lol_5:


Domanda, quanto hai pagato quel bel cavallettone per il motore? :sbav:

Ho trovato una offertona all' auchan di mazzano (BS), l'ho pagato €.150 :ciao:

senatore
03-02-12, 07:12
Ho trovato una offertona all' auchan di mazzano (BS), l'ho pagato €.150 :ciao:
150 Euro per un cavalletto???
Immagino che sia riferito alla gru, non al cavalletto.:mah:

teach67
03-02-12, 09:18
complimentissimi max, vai alla grande........

:ciao::ciao::ciao:

Utente Cancellato 002
03-02-12, 09:40
Ho trovato una offertona all' auchan di mazzano (BS), l'ho pagato €.150 :ciao:
Mecojons, io lo trovavo a quasi il doppio


150 Euro per un cavalletto???
Immagino che sia riferito alla gru, non al cavalletto.:mah:

Yes
:ok:

MaxPayne1961
03-02-12, 10:12
Mecojons, io lo trovavo a quasi il doppio


Infatti anche io mi ero un po' informato in giro e i prezzi andavano dai €.300 in sù, appena ho visto il depliant mi sono fiondato, tra l'altro era pure l'ultimo :risata1:

Utente Cancellato 002
03-02-12, 10:27
Infatti anche io mi ero un po' informato in giro e i prezzi andavano dai €.300 in sù, appena ho visto il depliant mi sono fiondato, tra l'altro era pure l'ultimo :risata1:

Il più "economico" che ho trovato 290 compresa spedizione, non ricordo nemmeno da dove :azz:

Complimenti :ok:

marcots
04-02-12, 11:32
da lui gira spesso una Lancia Delta S4

:shock::Ave_2::Ave_2:

MaxPayne1961
04-02-12, 12:05
Oggi sono andato a parlare con il mio meccanico, gli ho portato un po' di foto ed anche lui mi ha consigliato di aprirlo e di non tentare di metterlo in moto al fine di evitare probabili danni maggiori.
Quando porterò la macchina in carrozzeria farò aprire il motore e con l'occasione mi darà anche una occhiata al cambio.

Ciao a tutti. :ciao:

fabrinic
05-02-12, 15:35
scusate l' intromissione, ma anch' io ho un' alfa storica e prima o dopo dovro' fare lo stesso lavoro, sono contento che in questo forum si parli anche di auto fossili..! così almeno non mi sentirò uno stupido quando drovrò esborsare parecchi euro per un bel restauro con la R maiuscola...! ciao a tutti!:mrgreen:

vespiaggio
05-02-12, 19:36
Ciao max...........io sono appassionato anche di auto d'epoca (giro tutti giorni con una Ds) e di tanto in tanto metto mano anche ad altre auto......vedendo le foto ti consiglierei di non farlo neanche girare, c'è troppa schifezza nei condotti della testa, rischi di rovinare qualche valvola, considerando poi lo stato generale del motore.....lascia perdere. Inoltre motori che rimangono fermi per diverso tempo, seccano la guarnizione della testa, quella è per forza da tirar giù, se poi vuoi fare un restauro come si deve, è d'obbligo aprir tutto, se canne e pistoni sono belli e in tolleranza ci metti fasce nuove e dai una controllata ai supporti di banco e alle bronzine di biella, catene nuove e via.......insomma spendi una volta sola ma sei sicuro che poi è tutto ok. Ci son di quelle auto fuori tutte leccate, poi apri il cofano e trovi delle ciofeche di motori che picchiano e vanno male....

MaxPayne1961
06-02-12, 10:45
[QUOTE=...... fasce nuove e dai una controllata ai supporti di banco e alle bronzine di biella, catene nuove e via.......insomma spendi una volta sola ma sei sicuro che poi è tutto ok. Ci son di quelle auto fuori tutte leccate, poi apri il cofano e trovi delle ciofeche di motori che picchiano e vanno male....[/QUOTE]

Si :roll: oramai ho deciso lo faccio aprire .... in ogni caso se ne riparla fra qualche mese, quando la macchina andrà in carrozzeria :boxing::boxing:

teach67
06-02-12, 11:17
è la decisione migliore....... :ciao::ciao::ciao:

senatore
06-02-12, 12:08
se canne e pistoni sono belli e in tolleranza ci metti fasce nuove
Permettimi di dissentire, riguardo alla fasce nuove.
Mi è capitato molto spesso di vedere motori con le fasce sostituite consumare olio, mentre prima, con le fasce vecchie, non lo consumavano.
E dopo, ci ri ritrova a dover riaprire il motore per rettificare i cilindri e montare pistoni nuovi.

vespiaggio
06-02-12, 14:40
Permettimi di dissentire, riguardo alla fasce nuove.
Mi è capitato molto spesso di vedere motori con le fasce sostituite consumare olio, mentre prima, con le fasce vecchie, non lo consumavano.
E dopo, ci ri ritrova a dover riaprire il motore per rettificare i cilindri e montare pistoni nuovi.

certo............perchè quando i lavori li fanno gli INCOMPETENTI succedono queste cose, se invece si va a controllare le tolleranze (sempre non ci siano segni) e si controlla che le canne non siano ovalizzate, non vedo assolutamente il motivo di una rettifica...........poi che si usino fasce cinesi è un altro conto ancora. Nemmeno io sono abituato a fare figure becere quando faccio questo tipo di lavori sui motori :ok:

ripeto, tutto parte da un controllo in rettifica........poi si valuta cosa fare, non ho detto in assoluto che sto motore non vada toccato eh...

guarda, ho finito da poco un motore di un fiat 500, ho visto che fumava qualcosa, per scrupolo ho tolto testa e canne, e seppur i pistoni fossero a dir poco stupendi (dopo 120 mila km su motori del genere non avevo mai visto pistoni che non fossero super grippati) ho dovuto rettificare e mettere pistoni nuovi perchè c'era più di 10 decimi di gioco.......

senatore
06-02-12, 14:49
Tutto quello che vuoi, ma io parlavo di motori controllati appunto in officina rettifiche, non di certo controllati dal meccanico che non ha i mezzi adatti a fare tali controlli, eppure il risultato era deludente.
Insomma, soldi buttati nel water.
Le fasce, non erano assolutamente cinesi, parlo di molto tempo fa.
Se non vado errato, le fasce erano Graetz o qualcosa del genere.
Sfortuna?:mah:

vespiaggio
06-02-12, 14:55
Tutto quello che vuoi, ma io parlavo di motori controllati appunto in officina rettifiche, non di certo controllati dal meccanico che non ha i mezzi adatti a fare tali controlli, eppure il risultato era deludente.
Insomma, soldi buttati nel water.
Le fasce, non erano assolutamente cinesi, parlo di molto tempo fa.
Se non vado errato, le fasce erano Graetz o qualcosa del genere.
Sfortuna?:mah:


e si :mrgreen: sfortuna mista incompetenza penso

tante rettifiche si fan pagare soldoni e sono disoneste più di quanto si creda

MaxPayne1961
06-02-12, 15:16
In ogni caso, sia perchè mi fido del mio meccanico (lo conosco da 30 anni e non mi ha mai dato "sole" ) sia perchè non ho le competenze per entare nel dettaglio mi affido a lui.

Per quanto riguarda il consumo di olio, questi sono motori che devono consumarne, l'Alfa Romeo, per la Giulietta del 1960, da addirittura come regolare un consumo di 1,5 litri per 1000 Km. (anche se la cosa comincia ad essere un po' preoccupante).

Il vecchio "Clay" diceva che un motore che fuma è un motore sano che non grippa. :-)

MaxPayne1961
06-02-12, 15:24
Dopo questa piccola disquisizione Ciao, vi propino una carrellata di particolari ... :Lol_5: intanto ci portiamo avanti :mavieni:

Iniziamo dal cerchio dell'avvisatore acustico,era una cosa che mi preoccupava molto, pensavo dovesse essere ricromata, ma la parte in plastica bianca non si può togliere in maniera semplice, bisogna tagliarla da dietro e reincollarla. Il costo del pezzo nuovo è di circa €. 300 ... e poi così non c'è gusto :shock:

Ho iniziato a pulirlo ed ho scoperto che è di alluminio, lucidato con un kit preso in fiera per lucidare l'alluminio ... e devo dire che è venuto proprio bene (a parte il tempo impiegato, quasi 2 ore :crazy:): meglio dal vivo che in foto :sbav: .

http://img42.imageshack.us/img42/6302/pva1030975.jpg

http://img546.imageshack.us/img546/6429/pva1040112.jpg


Ho pulito anche tutte le serrature

http://img580.imageshack.us/img580/9225/pva1030985.jpg

http://img507.imageshack.us/img507/715/pva1030984.jpg


Anche la scritta "Giulietta" era un po' rovinata, ma poi mi sono accorto che si era staccata la vernice nera dietro, ho provato a togliere quella scollata (che dava l'effetto di bianco) e riverniciare .
E' venuto molto bene :risata1:

http://img138.imageshack.us/img138/8230/pva1040061.jpg

http://img507.imageshack.us/img507/8171/pva1040072.jpg

http://img3.imageshack.us/img3/8301/pva1040073.jpg

http://img40.imageshack.us/img40/7113/pva1040075.jpg

Ho smontato anche i maniglioni per chiudere le portiere

http://img825.imageshack.us/img825/8366/pva1040121.jpg

http://img401.imageshack.us/img401/936/pva1040149.jpg

MaxPayne1961
06-02-12, 15:25
Questa è la luce del vano motore

http://img638.imageshack.us/img638/4579/pva1040152.jpg

Alcune volte anche solo una bella spazzolata da risultati sorprendenti :lol:

http://img684.imageshack.us/img684/2421/pva1040159.jpg

Questa è la serratura del cofano

http://img816.imageshack.us/img816/7884/pva1040169.jpg

per ora è solo spazzolata, poi andrà zincata

http://img515.imageshack.us/img515/5310/pva1040174.jpg

I passacavi del vano motore

http://img594.imageshack.us/img594/3358/pva1040232.jpg


Nello smontare a questa maniglia si è rotto il piccolo prigioniero.
L'ho limato, forato e poi filettato in modo da metterci un bullone

http://img201.imageshack.us/img201/1281/pva1040244.jpg

http://img528.imageshack.us/img528/6438/pva1040249.jpg

Anche la serratura non è scappata alla cura ... :Lol_5:

http://img72.imageshack.us/img72/3953/p1040236s.jpg

Ciao!

senatore
06-02-12, 16:52
Per quanto riguarda il consumo di olio, questi sono motori che devono consumarne, l'Alfa Romeo, per la Giulietta del 1960, da addirittura come regolare un consumo di 1,5 litri per 1000 Km. (anche se la cosa comincia ad essere un po' preoccupante).
1,5 litri???:shock::shock::shock:
:shock::shock::shock: Alla faccia del bicarbonato di sodio!!! :shock::shock::shock:
(dal grande principe Antonio De Curtis, in arte Totò)

devil74
06-02-12, 17:53
Per quanto riguarda il consumo di olio, questi sono motori che devono consumarne, l'Alfa Romeo, per la Giulietta del 1960, da addirittura come regolare un consumo di 1,5 litri per 1000 Km. (anche se la cosa comincia ad essere un po' preoccupante).

praticamente non lo cambi mai... :mrgreen:
aggiungi e basta...

vespiaggio
06-02-12, 20:53
ciao, bene bene, vedo che procede anche partendo dai piccoli dettagli. Se vuoi un consiglio, tante cose come le serrature e gli altri particolari di ferro, van tutti zincati bianchi come in origine, anche se spazzolati magari al momento sembran belli, poi senza lo strato di zinco arrugginiscono dopo una settimana. CIao!

MaxPayne1961
07-02-12, 08:44
ciao, bene bene, vedo che procede anche partendo dai piccoli dettagli. Se vuoi un consiglio, tante cose come le serrature e gli altri particolari di ferro, van tutti zincati bianchi come in origine, anche se spazzolati magari al momento sembran belli, poi senza lo strato di zinco arrugginiscono dopo una settimana. CIao!

Sicuramente è mia intenzione zincare tutti i particolari in ferro che sto pulendo. Purtroppo alcune cose come ad esempio le serrature hanno parecchie parti in movimento che non si possono disassemblare, la molla per esempio non è zincata. In ogni caso queste serrature hanno ancora il loro strato di zinco quasi integro e dove si è un po' deteriorato l'ho ritoccato con lo zinco spray, non sarà il massimo ma un po' protegge, poi metterò un piccolo strato di grasso per lubrifiare penso che prima che la ruggine torni ne passerà di tempo :ciao:

senatore
07-02-12, 08:49
Nel caso tu non lo sappia, stai attento che le eventuali parti in alluminio NON devono essere zincate!!!
Gli acidi che usano per la zincatura fondono l'alluminio.
Pertanto, eventuali parti in alluminio presenti sul pezzo da zincare vanno smontate prima della zincatura!!!

MaxPayne1961
07-02-12, 08:52
Proprio l'altro giorno ho trovato un articolo molto interessante sul consumo di olio (ristampa Quattroruote del dicembre 1956). Sicuramente i moderni motori hanno degli accoppiamenti dimensionali molto più precisi di allora.

http://img528.imageshack.us/img528/7218/olio009.jpg

http://img31.imageshack.us/img31/8803/olio010.jpg

http://img100.imageshack.us/img100/6104/olio011.jpg

:Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:

MaxPayne1961
07-02-12, 08:57
Nel caso tu non lo sappia, stai attento che le eventuali parti in alluminio NON devono essere zincate!!!
Gli acidi che usano per la zincaturafondono l'alluminio.
Pertanto, eventuali parti in alluminio presenti sul pezzo da zincare vanno smontate prima della zincatura!!!


Grazie dell'informazione, questa non la sapevo :mah:

Sai se anche il RAME ha problemi con gli acidi per la zincatura

senatore
07-02-12, 09:03
Non saprei.
L'ottone no di sicuro, anzi la zincatura viene proprio bene sull'ottone.
Sul rame potresti anche far fare una prova con un pezzo di rane qualsiasi.
Attenzione anche ad oggetti in antimonio.
L'allumio, visto con i miei occhi, sparisce!!!
Un mio amico non volle darmi retta e fece zincare i mozzi di un ciclomotore tipo Morini Corsarino o altri del genere. Questi mozzi, avevano la parte dove si montano i raggi in ferro, ma il cilindro centrale che unisce i due dischi montaraggi era in alluminio.
Beh, la zincatura gli restituì solo i due dischi su cui si agganciano i raggi. Tutto il resto, era sparito!!!

teach67
07-02-12, 10:43
Non saprei.

L'allumio, visto con i miei occhi, sparisce!!!
Un mio amico non volle darmi retta e fece zincare i mozzi di un ciclomotore tipo Morini Corsarino o altri del genere. Questi mozzi, avevano la parte dove si montano i raggi in ferro, ma il cilindro centrale che unisce i due dischi montaraggi era in alluminio.
Beh, la zincatura gli restituì solo i due dischi su cui si agganciano i raggi. Tutto il resto, era sparito!!!

la stessa ragione che mi ha spinto a tenere i mozzi del ducati leggermente rugginosi, piuttosto che perderli definitivamente nella vasca di cromatura...... (suggerimento del cromatore)


:ciao::ciao::ciao:

vespiaggio
07-02-12, 14:23
e già. Comunque delle serrature, fai zincare tutto, anche se la molla non lo era in origine fa nulla, si zinca. Mi raccomando anche quando fai tutto il motore zinca tutta la minuteria anche di quello. Cambia radicalmente faccia

fabrinic
07-02-12, 21:35
Permettimi di dissentire, riguardo alla fasce nuove.
Mi è capitato molto spesso di vedere motori con le fasce sostituite consumare olio, mentre prima, con le fasce vecchie, non lo consumavano.
E dopo, ci ri ritrova a dover riaprire il motore per rettificare i cilindri e montare pistoni nuovi.

Mi trovi pienamente daccordo per quanto riguarda le fasce elastiche troppi addetti del settore consigliano di cambiarle come se ringiovanisse il motore, ma nella maggior parte dei casi non tengono conto della normale usura dei cilindri, (e non mi riferisco solo alle tolleranze, che lasciamo stare il come molti le misurano) che quasi sempre portano anche ad una seppur minima ovalizzazione della canna che comporta di li a poco a far trafilare olio dalle fasce elastiche e relativo raschiaolio! Quando si smontano motori anche con poca strada, non si separano mai cilindri dai corrispondenti pistoni e relative fasce da essi, un motivo valido sicuramente cè...!
Riguardo alla stupenda giulietta non ci penserei nemmeno un pò, io ne posseggo una spyder conservata ma so che prima o poi dovrò affrontarne l'oneroso restauro...!

MaxPayne1961
07-02-12, 23:25
...
Riguardo alla stupenda giulietta non ci penserei nemmeno un pò, io ne posseggo una spyder conservata ma so che prima o poi dovrò affrontarne l'oneroso restauro...!

Complimenti per la tua Giulietta :applauso: Perchè non ci fai vedere qualche foto :Ave_2:

fabrinic
08-02-12, 18:36
Complimenti per la tua Giulietta :applauso: Perchè non ci fai vedere qualche foto :Ave_2:
Non appena ho l' occasione di tirarla fuori, le farò subito un Book fotografico, così potrò mostrarvi ciò di cui vado molto fiero...!

MaxPayne1961
08-02-12, 21:11
Aspettiamo con ansia :sbav: :sbav: :sbav: :sbav:

fabrinic
08-02-12, 22:24
Devo farti i complimenti enche per lo spyder, l' ho appena guardato nelle tue foto ed è davvero bello...! Sei uno che cura molto i suoi gioielli vero...?

MaxPayne1961
10-02-12, 08:49
Si. più che altro mi da una immensa soddisfazione riuscire a farli risorgere ... :Lol_5:.

Se devo usarli anche assiduamente, non mi faccio problemi. Li metto a posto proprio per questo :sbav:

fabrinic
10-02-12, 21:56
Anch' io non risparmio i miei mezzi, con la giulietta in un una domenica ho fatto più di 400km valicando 5 passi dolomitici a più di duemila metri...! roba da far invidia ad un navigato motociclista..! Ciò che mi soddisfa di più è lo stupore della gente nel vederti passare..!
All' arrivo in cima ad un passo ti dirò che spesso scatta l' applauso de tanti Biker fermi al rifugio di turno a far tappa.
Sono anche inscritto ad un club di auto d' epoca con il quale si va a fare qualche giretto qua e la, ma di certo non è il mio ideale d' uso del mezzo..!

MaxPayne1961
24-02-12, 12:51
Continuiamo con qualche altro lavoro

Pulizia degli alzavetro, quello rosso lo sostituisco perchè è svergolato, probabilmente è molto più vecchio della macchina, sarà stato sostituito.

http://img221.imageshack.us/img221/1838/fot20120224000rd.jpg

http://img190.imageshack.us/img190/1840/fot20120224001.jpg


Andiamo avanto con la "pulizia" del vano motore

http://img141.imageshack.us/img141/2899/fot20120224003.jpg

via anche le porte

http://img27.imageshack.us/img27/4554/fot20120224005.jpg


la zona sotto la batteria è corrosa

http://img213.imageshack.us/img213/1175/fot20120224009.jpg


Mi hanno dato una "dritta" e finalmente ho tolto il volante. Ho fatto due fori sul volante ed ho filettato per un bullode del diametro di 6 mm. Attenzione quando si fora, girate il volante per fare il foro sulla destra (a ore 2) altrimenti rischiare di danneggiare il devioluci.

http://img62.imageshack.us/img62/5170/fot20120224011.jpg

http://img193.imageshack.us/img193/1898/fot20120224012.jpg

http://img841.imageshack.us/img841/6126/fot20120224013.jpg

http://img99.imageshack.us/img99/6135/fot20120224014.jpg

MaxPayne1961
24-02-12, 12:51
Cominciamo a togliere il vecchio fonoassorbente

http://img802.imageshack.us/img802/7138/fot20120224016.jpg

http://img820.imageshack.us/img820/6899/fot20120224017.jpg

così è più leggera

http://img337.imageshack.us/img337/3407/fot20120224018.jpg

brutta sorpresa sotto la cappelliera, c'è ruggine in abbondanza e la lamiera è corrosa. Dovrò sostituirla.

http://img163.imageshack.us/img163/9377/fot20120224007.jpg

via il serbatoio

http://img256.imageshack.us/img256/1140/fot20120224019.jpg

nel frattempo puliamo anche un po' di viti

http://img72.imageshack.us/img72/1958/fot20120224020.jpg

http://img6.imageshack.us/img6/1066/fot20120224021.jpg

:lol::lol::lol:

senatore
24-02-12, 12:56
Come le pulisi, le viti?
Acido o spazzola?
Le ultime, sono nuove?

giuseppets
24-02-12, 13:15
grande continua così! ma dove la teneva questa macchina?:sbonk:

MaxPayne1961
24-02-12, 14:59
Come le pulisi, le viti?
Acido o spazzola?
Le ultime, sono nuove?

Le ultime le pulite con la spazzola metallica (sulla mola), non sono riuscito a capire se sono in acciao inossidabile; i pezzi a zincare li porto tra un po', vediamo se all'aria cambiano colore, così sembrano meglio che zincati ;-)

teach67
25-02-12, 20:30
complimenti...... non vedo l'ora di vederla finita.....

:ciao::ciao::ciao:

kratos86
26-02-12, 00:00
forza forza!!!6 un grande:mrgreen:

MaxPayne1961
26-02-12, 13:01
complimenti...... non vedo l'ora di vederla finita.....

:ciao::ciao::ciao:

Anche io:mavieni: ... ma ancora ce ne vuole ... :scalata:

Utente Cancellato 002
27-02-12, 22:30
Occhio con le viti pulite
Non è il tuo caso, qui parliamo di viti Serie
Ma io qualcuna l'ho spezzata nella sua sede rimontando, l'ultima ieri
Le madonne

MaxPayne1961
28-02-12, 19:34
Occhio con le viti pulite
Non è il tuo caso, qui parliamo di viti Serie
Ma io qualcuna l'ho spezzata nella sua sede rimontando, l'ultima ieri
Le madonne

Io ... :testate: purtroppo ne ho spezzata qualcuna togliendole ... avanti con trapano e filera ... :boh:

Utente Cancellato 002
29-02-12, 15:31
Difatti...
La mia ultima esperienza, come dicevo, domenica
Una delle due viti che tengono il fermo della morsa, hai voglia ora per sistemare
Solitamente quando faccio qualche lavoro più importante le sostituisco sempre nel rimontaggio, mi successe di rompere una vite nel carter di un 50ino, piansi

MaxPayne1961
26-03-12, 12:24
Eccoci di nuovo qui, un altro piccolo passo è fatto. Purtroppo il tempo da dedicare a questo restauro non è tantissimo ... :boh:

Inziamo con un paio di particolari.
Ho cominciato a disassemblare il cruscotto:

http://img846.imageshack.us/img846/9640/fot20120326006.jpg

http://img209.imageshack.us/img209/9453/fot20120326009.jpg

http://img690.imageshack.us/img690/8387/fot20120326007.jpg


Il rivestimento che fa da paraginocchia, a parte la gomma-piuma dell'intreno è in buone condizioni e recuperabile.

http://img856.imageshack.us/img856/2683/fot20120326008.jpg


freno a mano ... finito


http://img838.imageshack.us/img838/4820/fot20120326005.jpg


pulizia delle gemme posteriori e smontaggio dei portalampadine dai fari posteriori che andranno in cromatura

http://img864.imageshack.us/img864/3545/fot20120326002.jpg

http://img714.imageshack.us/img714/2233/fot20120326003.jpg

http://img404.imageshack.us/img404/7097/fot20120326004.jpg

http://img72.imageshack.us/img72/9695/fot20120326001.jpg

e adesso il pezzo forte. :risata1:

sono riuscito a tirare via il ponte posteriore.
Vi descrivo la procedura che ho usato, potrebbe essere utile a qualcuno.

prima di ho assicurato la vettura sui cavalletti in modo che sia molto stabile.
Per sicurezza ho messo due cavalletti per parte più un sostegno di legno.

http://img841.imageshack.us/img841/9949/fot20120326010.jpg

MaxPayne1961
26-03-12, 12:25
ho sganciato i cavi del freno a mano e i tubi dell'olio dei freni

http://img823.imageshack.us/img823/8420/fot20120326011.jpg

poi ho sganciato i puntoni di ancoraggio del ponte

http://img163.imageshack.us/img163/8861/fot20120326012.jpg

poi ho svitato il bullone che ancora il triangolo di reazione al ponte
(qui il ponte è già tolto)

http://img192.imageshack.us/img192/4515/fot20120326015.jpg

ho sbullonato gli ammortizzatori della scocca (dietro lo schienale posteriore)
:mah: pensavo che il ponte venisse giù, ma il perno tra il triangolo ed il pnte non si sganciava.

http://img651.imageshack.us/img651/2475/fot20120326016.jpg

a questo punto, dopo vari tentativi :testate: ho tolto le molle, scanciato il triangolo dalla scocca e tolto tutto assieme

http://img571.imageshack.us/img571/9608/fot20120326013.jpg

Adesso devo costruire una impalcatura per mantenere e manovrare la scocca durante la lavorazione :Lol_5:
Ho comperato un tubolare di ferro di 40 mm x 2 mm di spessore. Queste rotelle, comnunque, non vanno bene.
La gomma con il peso della scocca tende ad uscire; ci vogliono quelle in plastica piena.

http://img140.imageshack.us/img140/7105/fot20120326017.jpg

seghetto a mano e saldatrice :boxing:

questo è il risultato finale :mavieni:

http://img59.imageshack.us/img59/5427/fot20120326018.jpg

http://img341.imageshack.us/img341/6174/fot20120326000.jpg

http://img718.imageshack.us/img718/2302/fot20120326022.jpg

MaxPayne1961
26-03-12, 12:26
Il supporto viene ancorato ai supporti dei puntoni e ai due supporti del triangolo di reazione

http://img857.imageshack.us/img857/7820/fot20120326021.jpg

http://img37.imageshack.us/img37/6531/fot20120326023.jpg



Poi mi servirebbe un aiutino :cry: , non riesco a capire come si sonta il perno del triangolo di reazione del ponte.
Dalle schede tecniche sembra che basti togliere il bullone (quello sotto al ponte) :mah::mah::mah:
però non viene via. Dato che il perno ha sede conica, secondo voi, ci vuole un estrattore.
Non voglio usare la forza bruta se non so quello che faccio. :twisted:

http://img221.imageshack.us/img221/4361/sospensioneposteriorepgjgo.jpg

Ciao a tutti (per ora) :ciao::ciao::ciao:

senatore
26-03-12, 18:11
Stai facendo un ottimo lavoro!!! :bravo: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso:

volumexit
26-03-12, 18:52
Dato che il perno ha sede conica, secondo voi, ci vuole un estrattore.
Sarebbe meglio, comuque c'e anche un vecchio trucco, prendi due martelli piutosto pesanti, ne appoggi uno da un lato del occhiello dove e' infilato il perno conico, con l'altro picchi sul lato apposto dell'occhiello. Questo dovrebbe sbloccare l'accoppiamento conico.

Vedi foto.

Picchiare sul perno spesso non serve a nulla.

Vol.

vespiaggio
29-03-12, 12:52
ciao è accoppiato conicamente.......o dai due mazzate alla sede forata, facendo se riesci leva con un paranchino tra testina e sede, oppure usi un estrattore apposta (fatti tipo a tazza)...attento a picchiare sulla filettatura.......la schiacci e basta, non verrà mai fuori in tal modo

Utente Cancellato 002
30-03-12, 20:55
Tu comunque hai un manico non da poco
Rinnovo i complimenti

d.uca23
30-03-12, 21:09
Stai eseguendo un grande restauro,guardandoti penso:"mamma mia che fatica restaurare un automobile" :orrore: :ciao:

MaxPayne1961
31-03-12, 10:12
Ciao a tutti,
a proposito del perrno conico, ho visto che è simile a quello delle testine dello sterzo, così sono andato dal mio carrozziere ed ho "prelevato" l'estrattore per le le testine ... a breve vi farò sapere. :Lol_5:



Stai eseguendo un grande restauro,guardandoti penso:"mamma mia che fatica restaurare un automobile" :orrore: :ciao:

Si il lavoro è tanto e la fatica pure, però questo restauro lo faccio proprio perchè mi piace lavoraci sopra, quindi non ho fretta di arrivare subito alla fine, quando trovo un intoppo grosso mi fermo qualche giorno e cerco di trovare tranquillamente una soluzione :testate:, che puntualmente prima o poi arriva. :mavieni:

... qualche volta penso al momento in cui girerò la chave della messa in moto per la prima volta :Lol_5::Lol_5::Lol_5: :ciao::ciao:

devil74
01-04-12, 12:22
bravo Max, magari avessi la tua pazienza, io avrei già spaccato tutto a mazzate...

Albertoet3
07-04-12, 07:49
Complimeti, sei veramente un grande, in primis per il restauro, ma anche per le idee "complementari", tipo il supporto che ti sei costruito per la scocca!!! Mi basterebbe un decimo della tua manualità......:boh:
Seguirò questo restauro fino all'accensione :applauso::applauso::applauso:

MaxPayne1961
08-04-12, 15:13
Buona Pasqua a tutti ...

MaxPayne1961
13-04-12, 08:46
Con l'estrattore per le testine sono riuscito a toglierlo. E' proprio vero, bisogna avere sempre l'attrezzo giusto ... :mavieni:

http://img641.imageshack.us/img641/1954/fot20120413009.jpg

Un po' di particolari restaurati:
Filtro aria

http://img696.imageshack.us/img696/1218/fot20120413000.jpg

http://img38.imageshack.us/img38/7503/fot20120413002.jpg

http://img528.imageshack.us/img528/4522/fot20120413006.jpg

Porta boccetta lavavetro

http://img703.imageshack.us/img703/6228/fot20120413001.jpg

http://img140.imageshack.us/img140/2530/fot20120413003.jpg


e adesso passiamo a qualcosa di più impegnativo

con un bella pressa ho tolto i silent bloc sei tiranti posteriori. Dato che ci sono difficoltà a recuperarli penso che li farò rifare in teflon.

http://img204.imageshack.us/img204/5322/fot20120413004.jpg

http://img714.imageshack.us/img714/9825/fot20120413005.jpg

MaxPayne1961
13-04-12, 09:22
smontato con l'attrezzo per togliere le testine il triangolo posteriore

http://img641.imageshack.us/img641/1954/fot20120413009.jpg

una bella pulita e riverniciata

http://img268.imageshack.us/img268/2889/fot20120413014.jpg

http://img41.imageshack.us/img41/8566/fot20120413015.jpg

http://img813.imageshack.us/img813/2456/fot20120413016.jpg


Poi ho smontato le sospensioni anteriori

http://img152.imageshack.us/img152/8550/fot20120413007.jpg

http://img593.imageshack.us/img593/9543/fot20120413008.jpg

http://img593.imageshack.us/img593/9543/fot20120413008.jpg

http://img41.imageshack.us/img41/6066/fot20120413012.jpg

http://img99.imageshack.us/img99/2738/fot20120413013.jpg

http://img11.imageshack.us/img11/4250/fot20120413011.jpg

MaxPayne1961
13-04-12, 09:23
http://img23.imageshack.us/img23/1682/fot20120413019.jpg

http://img822.imageshack.us/img822/6387/fot20120413020.jpg

http://img853.imageshack.us/img853/3932/fot20120413021.jpg

http://img72.imageshack.us/img72/4547/fot20120413022.jpg


ho preparato il supporto anteriore per la scocca

http://img214.imageshack.us/img214/6964/fot20120413017.jpg

http://img856.imageshack.us/img856/7900/fot20120413023.jpg

http://img20.imageshack.us/img20/9876/fot20120413024.jpg


adesso che su ruote ..... posso andare a fare un giro :Lol_5::Lol_5::Lol_5:

http://img195.imageshack.us/img195/5465/fot20120413025.jpg

senatore
13-04-12, 11:13
Direi che la barca procede con il vento in poppa!!!:ok:

eleboronero
13-04-12, 13:59
complimenti per il tuo restauro!:applauso::applauso::applauso::applauso:: applauso::applauso:

MaxPayne1961
02-05-12, 09:50
Un piccolo aggiornamento d'avanzamento lavori.
La pulizia dei componenti delle sospensioni porta via parecchio tempo.

Questo è il piattello dello snodo sferico inferiore, prima di svitarlo bisogna togliere l'anello di acciaio che fa da fermo

http://img13.imageshack.us/img13/4089/fot20120502000.jpg

http://img163.imageshack.us/img163/5249/fot20120502005.jpg

sospensione ancora da pulire

http://img99.imageshack.us/img99/7898/fot20120502004.jpg

pulita

http://img217.imageshack.us/img217/1652/fot20120502001.jpg

pulizia dell'ammo

http://img52.imageshack.us/img52/1946/fot20120502002.jpg

e intanto restauriamo anche dei particolari

http://img213.imageshack.us/img213/4783/fot20120502003.jpg

questi anelli parapolvere della sosp. ci sono sia sopra che sotto non si riescono a trovare come ricambio
c'è quaslcuno che può darmi un consiglio?

http://img268.imageshack.us/img268/1729/fot20120502006.jpg

http://img221.imageshack.us/img221/1553/fot20120502007.jpg

poi ho preso coraggio ed ho iniziato a toglere il parabrezza ed il lunotto.
La prima operazione da fare è togliere il profilo di alluminio
(ci vuole una certa forza e bisogna stare attenti a non deformarlo troppo)

http://img341.imageshack.us/img341/3117/fot20120502008.jpg

con delle spatole ho scalzato la guarnizione

http://img850.imageshack.us/img850/7707/fot20120502009.jpg

alla fine è venuta senza troppi problemi :roll:

Davanti siamo messi benissimo, non c'è un filo di ruggine, lo scuro che si vede è la colla del padigione :mrgreen:

http://img829.imageshack.us/img829/8389/fot20120502010.jpg

quello che manca davanti è tutto dietro, qui la ruggine ha lavorato per benino
c'è un bel po' di lavoro da fare :testate:

http://img710.imageshack.us/img710/2559/fot20120502011.jpg

eleboronero
02-05-12, 12:31
un gran lavoro!:applauso:

MaxPayne1961
05-06-12, 13:24
Ciao a tutti sono di nuovo qui.
Questo mese non sono riuscito a fare molto, ma piano piano andiamo avanti

Intanto la scocca e completamente "nuda" :wub: tolto tutto ma proprio tutto

Mi ero sempre domandato come faceva a stare su il sottotetto ...

http://img135.imageshack.us/img135/8282/fot20120605000.jpg

anche i particolari vanno avanti

http://img525.imageshack.us/img525/417/fot20120605014.jpg

http://img210.imageshack.us/img210/7946/fot20120605001.jpg

comando acceleratore

http://img24.imageshack.us/img24/9561/fot20120605002.jpg

http://img515.imageshack.us/img515/2821/fot20120605004.jpg

una bella brunita artigianale alle viti

http://img39.imageshack.us/img39/7676/fot20120605003.jpg

inizio a smontare le ganasce -_-

http://img32.imageshack.us/img32/3536/fot20120605005.jpg

un cilindretto "melmoso"

http://img233.imageshack.us/img233/3388/fot20120605006.jpg

per curiosità ho voluto aprire il coperchio delle punterie e vedere lo stato della cammes, non sembra messo male

http://img96.imageshack.us/img96/2213/fot20120605007.jpg

le sospensioni belle pulite per la futura verniciature a polvere

http://img521.imageshack.us/img521/4940/fot20120605008.jpg

MaxPayne1961
05-06-12, 13:25
ganasce posteriori

http://img32.imageshack.us/img32/1904/fot20120605009.jpg

aggancio del cilindretto posteriore

http://img33.imageshack.us/img33/8971/fot20120605013.jpg

poi dato che dovevo togliere i piatti delle ganasce posteriori ... mi sono un po' lasciato trasportare, svita qua svita là ho disassemblato il differenziale

http://img707.imageshack.us/img707/1332/fot20120605010.jpg

http://img688.imageshack.us/img688/7628/fot20120605011.jpg

http://img839.imageshack.us/img839/1604/fot20120605012.jpg

però non ho ancora tolto i semiasse, penso che debbo usare un estrattore come questo? :unsure:

http://img694.imageshack.us/img694/1201/estrattoresemiasse.jpg


Ciao!

LUIGINO
06-06-12, 19:08
complimenti stai facendo un vero capolavoro! come hai fatto per pulire in quel modo i bracci delle sospensioni? per togliere il parabrezza dovevi prendere delle lamelle (a strisce )di acciaio (circa una ventina le ho viste ricavare dalla lama di una vecchia falce per il fieno) e le dovevi mettere una alla volta, all'interno del parabrezza facendo leva,quindi in modo che il bordo interno della guarnizione si alzava scavallettando il dente di lamiera della carrozzeria ,il vetro insieme alla guarnizione usciva, poi tranquillamente toglievi la cornice (cromata o alluminio) senza piegarla minimamente (a rimetterla sono dolori).per i particolari che ti servono dovresti sentire la LARAM su ebay si chiama" ricambimodena".Continua hai coraggio e ti riesce bene!

MaxPayne1961
07-06-12, 10:29
... per il parabrezza, ad averlo saputo prima ... :orrore: vorrà dire che mi farò il mazzo per rimetterlo a posto.
I bracci delle sosp. li ho pulite con la spazzola metallica montata sul trapano, con quella sulla mola non si riesce a fare abbastanza forza.
Ora le devo far vernicare a polvere :boxing:

luciovr
07-06-12, 15:08
Complimenti vivissimi per la passione e la grande manualità che esprimi in questo restauro! :bravo:

MaxPayne1961
31-07-12, 10:45
Bene.. sono ancora qui ...

L'ultima volta mi stavo ingegnando per togliere i semiasse, e ... dopo qualche tentativo ecco fatto.

http://img337.imageshack.us/img337/4550/fot20120731000.jpg

questi sono i paraoli (da cambiare)

http://img207.imageshack.us/img207/3043/fot20120731001.jpg

una volta tolti i semiasse sono riuscito a smontare i piatti porta ceppi

http://img839.imageshack.us/img839/7484/fot20120731002.jpg

Poi viene la parte più rognosa, togliere i cuscinetti dai semiasse senza massacrare tutto

(per arrivare al risultato finale ci ho messo 4 giorni :orrore: ...)

Questo è il secondo tentativo, fallito miseramente, il primo non ve lo faccio neanche vedere

http://img339.imageshack.us/img339/278/fot20120731003.jpg

Mi sono quindi recato dal mio fabbro ed ho preso una piattina di ferro spessa 4 mmm :Lol_5:
ho tolto i prigionieri dall' anello che ferma il semiasse sul tubo

http://img210.imageshack.us/img210/6139/fot20120731009.jpg

http://img225.imageshack.us/img225/5430/fot20120731006.jpg

http://img824.imageshack.us/img824/2471/fot20120731010.jpg

ed ho costruito questa "ipmalcatura" con in cima un estrattore

http://img842.imageshack.us/img842/5489/fot20120731014.jpg

e alla fine hanno ceduto :violino:

http://img713.imageshack.us/img713/81/fot20120731008.jpg

MaxPayne1961
31-07-12, 10:46
poi ho iniziao a lavorare sui fondi posteriori

http://img13.imageshack.us/img13/5818/fot20120731004.jpg

http://img208.imageshack.us/img208/8600/fot20120731005.jpg

http://img844.imageshack.us/img844/5150/fot20120731012.jpg

http://img829.imageshack.us/img829/7633/fot20120731011.jpg

e nel frattempo ho portato le sospensioni ed altri pezzi a verniciare a polvere

http://img28.imageshack.us/img28/1599/fot20120731013.jpg


:risata1:


Ciao !

teach67
31-07-12, 11:21
​complimenti stai facendo un lavoro davvero certosino...... :ciao::ciao::ciao:

MaxPayne1961
10-08-12, 08:36
Ciao, altro piccolo aggiornamento ...

Smonto l'aggancio dell'albero di trasmissione sul differenziale in modo da poter sostituire il paraolio del pignone differenziale

http://img546.imageshack.us/img546/4412/fot20120809000.jpg

http://img215.imageshack.us/img215/5069/fot20120809002.jpg

I cerchi sono stati sabbiati, ma tre di questi sono un po' storti.

http://img339.imageshack.us/img339/7289/fot20120809006.jpg

sono tornati dalla verniciatura a polvere le sospensioni, le molle e vari particolari, sono venuti proprio bene.

http://img259.imageshack.us/img259/3116/fot20120809007.jpg

http://img254.imageshack.us/img254/2060/fot20120809009.jpg

Cominciamo a mettere le mani sul fondo anteriore

http://img99.imageshack.us/img99/3284/fot20120809012.jpg

La mazza non mi serve per i momenti di sconforto.

http://img36.imageshack.us/img36/5267/fot20120809013.jpg

Notare come il rinforzo ad "U" sulla sinistra e completamente corroso.

http://img11.imageshack.us/img11/5097/fot20120809015.jpg

http://img52.imageshack.us/img52/7312/fot20120809016.jpg

MaxPayne1961
10-08-12, 08:36
http://img209.imageshack.us/img209/1918/fot20120809017.jpg

Questo sarà compito del carrozziere, il mio sarà quello di far preparare il longherone ad "U"

http://img534.imageshack.us/img534/4849/fot20120809019.jpg

http://img20.imageshack.us/img20/5999/fot20120809020.jpg

La parte di destra è messa decisamente meglio, il brancardo non sembra corroso in maniera evidente

http://img802.imageshack.us/img802/4244/fot20120809023.jpg

http://img844.imageshack.us/img844/6280/fot20120809031.jpg

Ho dovuto togliere il supporto del sedile posteriore per poterlo risanare

http://img201.imageshack.us/img201/3881/fot20120809024.jpg

http://img703.imageshack.us/img703/5827/fot20120809028.jpg


E' arrivato anche il motore della "donatrice di organi", non è messo molto bene, ma speriamo che serva a qualche cosa

http://img4.imageshack.us/img4/7862/fot20120731022.jpg


http://img4.imageshack.us/img4/7480/fot20120731021.jpg


Ciao!

Stranger
23-08-12, 20:23
mi sono letto tutta la discussione, complimenti per la passione e le capacità. La tua giulietta tonerà meglio che da nuova !

teach67
23-08-12, 23:07
max payne non sarai mica andato in vacanza????????:rabbia::rabbia:

a lavorare, forzaaaaaaaaaaaaaa :frustate::frustate::frustate:


:ciao::ciao::ciao:

eleboronero
28-08-12, 15:39
sei un drago!!!!!!!!!!:applauso::applauso::applauso:

esco
06-09-12, 21:50
Complimenti per l'impresa e la forza di volonta' :bravo:

MaxPayne1961
20-09-12, 19:43
... in effetti un po' di vacanze le ho fatte, non ho tantissimo tempo da dedicargli, ma sto ricostruendo la cappelliera (quella sotto il lunotto) ed è un lavoro un po' lungo, presto vi mostrerò gli sviluppi :ok:

senatore
20-09-12, 21:08
Dai dai, che è già da un po' che ci tieni a "digiuno" dei tuoi lavori, anzi capolavori!!!

dinamome
20-09-12, 23:09
Perla rara questo topic! Complimenti davvero, seguo con molto interesse..!

LUIGINO
28-09-12, 19:43
posso chiederti se l'anello interno del cuscinetto semiasse ha larghezza 24 o 25 ? alcuni dicono che le giulietta tutti i modelli hanno 24 alcuni dicono 25 per alcuni modelli.....li hai gia' cercati e trovati?

MaxPayne1961
30-09-12, 11:25
Adesso che me lo fai notare mi sono accorto che in vendita li trovano sia da 25 mm che da 24 mm, i miei li ho portato da quello che mi procura i ricambi, appena li riprendo ti faccio sapere.
Ma stai restaurando una Giulietta anche te?

LUIGINO
30-09-12, 11:55
ciao,ho una spider del '60 e siccome ho un cuscinetto che fa (faceva) rumore ho deciso di cambiarlo, ho smontato il semiasse, e il cuscinetto ,dopo averlo smontato,ho visto che è da 24.....anch'io vedendo in giro per comprarlo mi sono imbattuto in questo dilemma.Parlando con meccanici Alfa tutti mi hanno detto che tutti i tipi giulietta montavano quello da 24 ! Se leggi gli annunci vendita cuscinetti semiassi vedrai che tutti dicono "foto dimostrativa" "fornire numero di telaio"" questo mi fa pensare che ti alla fine tutti ti dicono che ci vuole da 24 ........giocano sul prezzo?

MaxPayne1961
01-10-12, 07:57
Ciao, dopo un (bel) po' di tempo sono riuscito a fare un piccolo passo in avanti, vi pubblico le foto degli ultimi sviluppi:

Revisione della dinamo

http://img560.imageshack.us/img560/8190/fot20121001006.jpg

http://img651.imageshack.us/img651/9408/fot20121001007.jpg

http://img194.imageshack.us/img194/5601/fot20121001005.jpg

Spero che funzioni, devo trovare un sistema per collaudarla ... :Lol_5:


Questa è la cappelliera recuperata della "donatrice di organi", è messa piuttosto male, ma la mia è peggio e non si trova come ricambio ...

http://img831.imageshack.us/img831/2081/fot20121001000.jpg

iniziamo la ricostruzione

http://img688.imageshack.us/img688/9641/fot20121001001.jpg

http://img18.imageshack.us/img18/7332/fot20121001002.jpg

http://img585.imageshack.us/img585/5184/fot20121001003.jpg

qui siamo alla fine

http://img696.imageshack.us/img696/3772/fot20121001004.jpg

MaxPayne1961
01-10-12, 07:59
questa è la mia cappelliera devo iniziare a metterci le mani (anche se la cosa mi mette un po' di ansia), altrimenti non ne vengo più fuori ... :orrore:

Comincio a staccare il bordo della cappelliera dal lunotto
http://img832.imageshack.us/img832/4737/fot20121001008.jpg

Poi via ... di flessibile (diamoci un taglio)

http://img163.imageshack.us/img163/8436/fot20121001009.jpg

inizio a studiare come ricostruire il bordo del lunotto
(debbo precisare che non ho alcuna esperienza in questo campo e sto imparando mentre lavoro ...)

prime misure

http://img72.imageshack.us/img72/4254/fot20121001010.jpg

http://img121.imageshack.us/img121/1399/fot20121001011.jpg

il primo pezzo è andato (anche se l'ho rifatto un paio di volte)

http://img7.imageshack.us/img7/944/fot20121001012.jpg

endiamo avanti

http://img204.imageshack.us/img204/4114/fot20121001013.jpg

http://img189.imageshack.us/img189/5140/fot20121001014.jpg

man mano che vado avanti ci prendo gusto, sembra che venga bene

http://img9.imageshack.us/img9/6215/fot20121001015.jpg

http://img17.imageshack.us/img17/6742/fot20121001016.jpg

Per ora ho finito

berto
02-10-12, 10:58
ottimo lavoro max,
sto seguendo il tuo restauro dato che dovrò fare un lavoretto simile sul lunotto della mia vecchietta!
:ciao:

Case93
05-10-12, 14:11
Grandissimo,lavorare su un auto deve essere mooolto più arduo di una semplice Vespa,e visto che stai facendo tutto tu la soddisfazione sarà immensa!:ok::ok: Per la dinamo non vedo problemi a collaudarla,basta attaccarla ad una batteria:mrgreen: certo un conto è vedere che gira e un conto è sapere se avrà abbastanza coppia da accendere un motore

volumexit
05-10-12, 14:36
Grandissimo,lavorare su un auto deve essere mooolto più arduo di una semplice Vespa,e visto che stai facendo tutto tu la soddisfazione sarà immensa!:ok::ok: Per la dinamo non vedo problemi a collaudarla,basta attaccarla ad una batteria:mrgreen: certo un conto è vedere che gira e un conto è sapere se avrà abbastanza coppia da accendere un motore

La dinamo carica la batteria. Quello che dici tu e' il motorino d'avviamento.

LUIGINO
05-10-12, 14:39
la dinamo funziona anche al contrario,dai corrente e lei gira

Case93
05-10-12, 14:45
la dinamo funziona anche al contrario,dai corrente e lei gira
Giustamente come dice Vol ho preso un abbaglio(la puleggia mi ha ingannato,non pensavo alla batteria da ricaricare:risata:),comunque da quanto mi hanno insegnato a scuola i motori ed i generatori sono reversibili,nel senso che se ad un generatore(dinamo nel nostro caso)dai potenza inizia a girare e viceversa un generatore può funzionare da dinamo.
Anche se a questo punto è più semplice far girare la dinamo con un'altro motore di una macchina e vedere cosa si ha in uscita.

volumexit
05-10-12, 15:39
la dinamo funziona anche al contrario,dai corrente e lei gira
Vero, ma "la coppia per accendere un motore" che ci azzeccha? Era chiaro che avesse confuso la dinamo con il motorino d'avviamento.

Vol.

MaxPayne1961
05-10-12, 16:21
... effettivamente non so se la dianamo sia reversibile, ma non mi fido ad attaccarci la batteria della vettura, cerco di creare un supporto per attaccarla al trapano ...

Case93
05-10-12, 16:31
Vero, ma "la coppia per accendere un motore" che ci azzeccha? Era chiaro che avesse confuso la dinamo con il motorino d'avviamento.

Vol.
Infatti Vol come ho detto mi ero sbagliato,credo che Luigino intendesse che può provarla applicando una corrente e usandola come motore.

FedeBO
05-10-12, 17:58
leggo solo ora, tanto di cappello!!!complimenti!!! ti seguirò!!!continua così!

teach67
05-10-12, 19:07
ohhhhh e finalmente max è tornato a farsi vedere.......complimenti è sempre un piacere vedere i tuoi lavori... ma davvero non avevi mai lavorato come lamierista????? complimenti davvero........

:ciao::ciao::ciao:

MaxPayne1961
17-10-12, 20:06
posso chiederti se l'anello interno del cuscinetto semiasse ha larghezza 24 o 25 ? alcuni dicono che le giulietta tutti i modelli hanno 24 alcuni dicono 25 per alcuni modelli.....li hai gia' cercati e trovati?

Ciao! sono andato a misurare i miei cuscinetti, e ti posso confermare che sono da mm 24
Ciao!

LUIGINO
17-10-12, 20:19
Ciao! sono andato a misurare i miei cuscinetti, e ti posso confermare che sono da mm 24
Ciao!

infatti anch'io avevo constatato che erano da 24 come mi era stato detto ,non capisco perchè i venditori (ebay) hanno in vendita alcuni da 25..... http://www.ebay.it/itm/270860210037?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649#ht_2191wt_952 mah ..... li hai trovati comunque? costano esageratamente!

MaxPayne1961
18-10-12, 10:56
No, non li ho ancora presi, voglio prima provare da un grosso rivenditore di cuscinetti, poi ti faccio sapere

LUIGINO
18-10-12, 12:49
No, non li ho ancora presi, voglio prima provare da un grosso rivenditore di cuscinetti, poi ti faccio sapere

mi hanno detto che non sono piu' disponibili,magari qualcuno li ha da vecchia data ...ti ringrazio ,fammi sapere ciao

MaxPayne1961
18-10-12, 19:44
Oggi ho avuto un po' di tempo "da perdere" e mi sono impegnato in una ricerca 'FULL IMMERSION' in rete e sono riuscito a scovare vari codici
di produzione di quel cuscinetto. é un cuscinetto un po' particolare, perchè le sue misure sono: diametro interno mm. 33,325 (... si è esatto così e per la ricerca conviene usare anche questo valore) ... diametro interno mm. 33,325, diametro esterno mm. 67 larghezza anello interno mm. 24 e larghezza anello esterno mm. 17
i codici sono: CUSCINETTO RIV/SKF 609705 - G88136 - 431679 - 33,325x67x17/24.
In questo sito ho trovato lo stesso cuscinetto (cercando con il codice 609705 a due prezzi, € 40 e € 60, auralmento ho preso quello da 40) ricambiautodepoca (http://www.ricambiautodepoca.com/ricambiaffari/product_info.php?products_id=793).
Quello dell'albero di trasmissione, invece, è molto commerciale ed l sua sigla SKF è SKF 6206-2RS, (ho anche trovato una marea di compatibili, ma tanto non servono) quello originale era un RIV ALN30, ma la RIV non esiste più, si è fusa o è stata inglobata dalla SKF.

Ciao!

MaxPayne1961
23-10-12, 14:13
Ciao ....
Fatti ulteriori piccoli passi in avanti,
mi sono dedicato ancora ad alcuni particolari ed ho dato una grossa "botta" al lunotto posteriore.

http://img401.imageshack.us/img401/5231/fot20121023001.jpg

http://img252.imageshack.us/img252/644/fot20121023003.jpg

http://img19.imageshack.us/img19/7538/fot20121023002.jpg


Questi sono alcuni relays del vano motore, li ho puliti, collaudati ed il rivestimento lo porterò a zincare

Interruttore della retro

http://img543.imageshack.us/img543/6977/fot20121023005.jpg

http://img138.imageshack.us/img138/8152/fot20121023006.jpg


Avvisatore acustico CLAXON ETF 4

http://img7.imageshack.us/img7/5915/fot20121023007.jpg

http://img201.imageshack.us/img201/8291/fot20121023008.jpg

http://img9.imageshack.us/img9/9740/fot20121023010.jpg


Revisione della pedaliera.

http://img404.imageshack.us/img404/1168/fot20121023009.jpg

http://img580.imageshack.us/img580/3272/fot20121023013.jpg

MaxPayne1961
23-10-12, 14:14
Tiranti dello sterzo pronti per la verniciatura

http://img442.imageshack.us/img442/176/fot20121023011.jpg

http://img716.imageshack.us/img716/2774/fot20121023012.jpg


Revisione del tergicristallo

http://img443.imageshack.us/img443/3069/fot20121023014.jpg


Per sfilare il perno dove sono attaccate le spazzole bisogna togliere quel piccolissimo anello (seeger)

http://img843.imageshack.us/img843/1363/fot20121023015.jpg


Una belle pulizia all'indotto, che per avere circa 50 anni no si trova in cattive condizioni

http://img20.imageshack.us/img20/8002/fot20121023016.jpg

http://img515.imageshack.us/img515/2439/fot20121023017.jpg

http://img248.imageshack.us/img248/5052/fot20121023018.jpg

MaxPayne1961
23-10-12, 14:15
Adesso il lavoro più importante

ecco come era la parte sx del lunotto

http://img546.imageshack.us/img546/5613/fot20121023024.jpg


ho fatto una maschera in cartoncino


http://img266.imageshack.us/img266/8176/fot20121023021.jpg

ho tagliato la lamiera

http://img259.imageshack.us/img259/3666/fot20121023022.jpg


varie prove di aggiustamento e misure

http://img833.imageshack.us/img833/5953/fot20121023023.jpg



taglio della parte corrosa

http://img708.imageshack.us/img708/1940/fot20121023025.jpg


puntatura

http://img163.imageshack.us/img163/8906/fot20121023026.jpg


saldatura (dall'interno) e levigatura

http://img94.imageshack.us/img94/8597/fot20121023000.jpg


nel frattempo sto rifinendo anche la parte a dx

http://img443.imageshack.us/img443/8597/fot20121023000.jpg


P.S. Il bordo lo debbo ancora fare

MaxPayne1961
29-10-12, 11:40
Questo è il bordo del lunotto finito.

Devo saldare ancora la cappelliera ma lo farò più avanti,
prima voglio passare nella parte che poi saranno poco accessibili del fondi epossidico

http://imageshack.us/a/img40/928/fot20121027000.jpg

http://imageshack.us/a/img827/4199/fot20121027001.jpg

http://imageshack.us/a/img809/6635/fot20121027002.jpg

MaxPayne1961
29-10-12, 11:43
Adesso, però, urge una richiesta di aiuto


...ho aperto il sottoporta, avevo già notato una pezza messa lì in anni precedenti,
ma speravo che dentro fosse messo meglio, anche perchè il longherone destro sembrava più in forma del sinistro.
E' stata messa una pezza sopra la parte marcia per tutta la lunghezza del sottoporta, la cosa più preoccupante, però,
è che anche il longherone ad "U" con funzione strutturale è formente corroso.
Vi posto un po' di foto perchè prima di operare vorrei i consigli dei più esperti in materia di lattoneria.

Le cose stanno così: :-(

http://imageshack.us/a/img23/5742/fot20121027003.jpg

Questa che ho in mano è la pezza aggiunta sopra la parte corrosa :evil:

http://imageshack.us/a/img221/5715/fot20121027004.jpg

http://imageshack.us/a/img221/6239/fot20121027005.jpg

http://imageshack.us/a/img405/8417/fot20121027006.jpg

http://imageshack.us/a/img855/8224/fot20121027007.jpg

questa è la parte prevista come ricambio (particolare numero 18, ma, a parte che non viene più nè prodotta nè riprodotta,
non sono intenzionato a sostituirla completamente perche ciò significherebbe "sventrare mezza macchina".

http://imageshack.us/a/img577/9189/giuliettavol2longherone.jpg

questa è una sezione del sottoporta di un'altra Giulietta Ti in restauro, si vede bene la conformazione del longherone

http://imageshack.us/a/img442/8149/longh.jpg

questo è uno schemino di come avrei intenzione di agire. :scalata:

Vorrei un vostro parere ....

http://imageshack.us/a/img19/6453/sottoportaschema.jpg

Tagliare tutta la parte inferiore della "U" a questa altezza.
Saldare un profilo ad "L" nuovo, tagliare la parte verticale esterna (blu)
e sostituirla con un profilo nuovo. Poi alla fine saldare la "pelle esterna del sottoporta" :shock:

Alext5
03-11-12, 17:17
:shock: Posso solo farti i complimenti per quello che stai facendo.

Buon lavoro

:ciao:

Alext5
03-11-12, 17:22
Guardando meglio qualche foto mi viene da consigliarti di alzare un po' la corrente della saldatrice.

:ciao:

teach67
03-11-12, 18:15
azz che lavoro.......complimenti.

:ciao::ciao:​:ciao:

Utente Cancellato 007
03-11-12, 18:20
Guardando meglio qualche foto mi viene da consigliarti di alzare un po' la corrente della saldatrice.

:ciao:
Scusa l'ignoranza, ma da cosa lo si capisce?

Alext5
04-11-12, 18:22
Scusa l'ignoranza, ma da cosa lo si capisce?

Molti punti sono poco "distesi" sulla lamiera.

:ciao:

MaxPayne1961
07-01-13, 13:49
Prima di tutto vi faccio gli auguri di un Buon 2013.

Ho approfittato di queste festività, oltre che per qualche bella ... abuffata, anche per dare un bel colpo

ai lavori.

albero di trasmissione revisionato e verniciato
http://img69.imageshack.us/img69/1224/fot20130107001.jpg

sostituzione crociera
http://img268.imageshack.us/img268/97/fot20130107000.jpg

inserimento dei cuscinetti sui semiasse
http://img824.imageshack.us/img824/2329/fot20130107007.jpg

il rubinetto del motore è carino bello pulito
http://img407.imageshack.us/img407/6289/fot20130107002.jpg


Ho iniziato ad aprire il motore che ho recuperato, ed in effetti non si presenta molto bene, già sapevo che

era bloccato quindi mi aspettavo di trovarlo in condizioni pietose.

http://img401.imageshack.us/img401/5017/fot20130107003.jpg

http://img836.imageshack.us/img836/3531/fot20130107004.jpg

MaxPayne1961
07-01-13, 13:49
La testa, a parte i depositi di calcare, non sembra messa male

http://img811.imageshack.us/img811/4803/fot20130107005.jpg

i pistoni sono bloccati e pieni di schifezze

http://img29.imageshack.us/img29/3699/fot20130107006.jpg

nella coppa ho trovato anche un po' di acqua, e l'olio ??? era emulsionato

http://img21.imageshack.us/img21/6452/fot20130107008.jpg

l'abero è pure arrugginito, comunque fino ad ora sono riuscito a togliere tutti i cappelli di banco e di

biella

http://img443.imageshack.us/img443/4715/fot20130107009.jpg

http://img267.imageshack.us/img267/4880/fot20130107010.jpg

http://img21.imageshack.us/img21/4645/fot20130107011.jpg

http://img195.imageshack.us/img195/7381/fot20130107012.jpg

MaxPayne1961
07-01-13, 13:50
Per quanto riguarda la carrozzeria, l'ultima volta eravamo fermi qui

http://imageshack.us/a/img405/8417/fot20121027006.jpg

adesso, invece, tutta la parte destra della vettura è finita

ho cominciato con il tagliare

http://img515.imageshack.us/img515/97/fot20130107000.jpg

http://img338.imageshack.us/img338/1224/fot20130107001.jpg

in effetti vedere tutti quei vuoti mi dava un certo timore, che piano piano se è risolto da solo

qui ho cominciato a preparare i due profilati che mi sono serviti per ricostruire la "U" danneggiata dalla

ruggine

http://img15.imageshack.us/img15/6289/fot20130107002.jpg

cominciamo a saldare

http://img593.imageshack.us/img593/5017/fot20130107003.jpg

http://img39.imageshack.us/img39/3531/fot20130107004.jpg

qui inizio a mettere la parte sopra per chiudere la "U"

http://img189.imageshack.us/img189/4803/fot20130107005.jpg

qui è la parte alta della "U", che va sotto il pavimento nella sona anteriore e che era molto danneggiata

anche nell'attacco al pavimento

http://img24.imageshack.us/img24/3699/fot20130107006.jpg

MaxPayne1961
07-01-13, 13:51
Questo è lo scatolato nell'angolo del passaruota anteriore

http://img51.imageshack.us/img51/2329/fot20130107007.jpg

http://img703.imageshack.us/img703/6452/fot20130107008.jpg

http://img687.imageshack.us/img687/4715/fot20130107009.jpg

qui è finito, non è super perfetto ma, per un principiante, sono soddisfatto del risultato

http://img819.imageshack.us/img819/4880/fot20130107010.jpg

http://img835.imageshack.us/img835/4645/fot20130107011.jpg

http://img685.imageshack.us/img685/7381/fot20130107012.jpg

questo è il pavimento nella zona anteriore, debbo chiudere i buchi di sopra

http://img202.imageshack.us/img202/849/fot20130107013.jpg

http://img96.imageshack.us/img96/154/fot20130107014.jpg

e adesso viene il momento di chiudere quella "fogna" dei posti posteriori

http://img5.imageshack.us/img5/7352/fot20130107015.jpg

http://img713.imageshack.us/img713/8207/fot20130107016.jpg

MaxPayne1961
07-01-13, 13:51
Purtroppo, la lamiera era ancora un po' marcia, e quando saldavo si bucava in un attimo, quindi ho dovuto

ricorrere a sistemi drastici, taglia e poi incolla

http://img194.imageshack.us/img194/2861/fot20130107017.jpg

http://img259.imageshack.us/img259/2725/fot20130107018.jpg

http://img853.imageshack.us/img853/3954/fot20130107019.jpg

http://img689.imageshack.us/img689/4582/fot20130107020.jpg

http://img688.imageshack.us/img688/5418/fot20130107021.jpg

http://img35.imageshack.us/img35/7275/fot20130107022.jpg

pero alla fine i buchi non ci sono più

http://img542.imageshack.us/img542/8872/fot20130107023.jpg

MaxPayne1961
07-01-13, 13:52
Qui torniamo nella parte anteriore

http://img145.imageshack.us/img145/2198/fot20130107024.jpg

http://img21.imageshack.us/img21/2636/fot20130107025.jpg

http://img138.imageshack.us/img138/584/fot20130107026.jpg

http://img138.imageshack.us/img138/7696/fot20130107027.jpg

qui avanti abbiamo finito

http://img546.imageshack.us/img546/7929/fot20130107028.jpg

andiamo dietro nel passaruota, anche quello era un po' corroso, e via di flessibile (oramai ci ho preso la

mano)

http://img9.imageshack.us/img9/7219/fot20130107029.jpg

http://img132.imageshack.us/img132/9462/fot20130107030.jpg

http://img22.imageshack.us/img22/9797/fot20130107031.jpg

http://img138.imageshack.us/img138/3364/fot20130107032.jpg

dato qui abbiamo finito, ho iniziato ad aprire la parte sinistra per vedere come è messa

http://img819.imageshack.us/img819/5885/fot20130107033.jpg

per ora ciao a tutti

teach67
07-01-13, 14:11
maronna che lavorone.............:ok:


:ciao::ciao::ciao:

senatore
07-01-13, 14:17
E chiamalo principiante!!!
Stai facendo cose che un carrozziere nemmeno si sognerebbe di fare!:bravo::bravo::bravo::bravo::bravo:
Hai tutta la mia ammirazione!!!:ok::ok::ok:

eleboronero
07-01-13, 19:24
i complimenti!!!!!!!!!!!!!!:shock::applauso:

gluglu
07-01-13, 22:38
Complimenti, contino a seguirti con molto interesse. :applauso:
Mi piacerebbe imparare a saldare, personalmente credo che la parte di lattoneria sia la parte più impegnativa ma che dà maggior soddisfazione, proprio perchè lontana dalle mie capacità.
Una domanda da profano: cosa succederebbe se si molassero le saldature fino a spianarle? Si avrebbe comunque una buona tenuta?
:ciao:

teach67
07-01-13, 23:01
E chiamalo principiante!!!
Stai facendo cose che un carrozziere nemmeno si sognerebbe di fare!:bravo::bravo::bravo::bravo::bravo:
Hai tutta la mia ammirazione!!!:ok::ok::ok:

magari a saperlo fare lo sa, ma questi lavori per i carrozzieri sono una perdita di tempo............. come che non si facessero pagare......


:ciao::ciao::ciao:

MaxPayne1961
08-01-13, 08:43
Complimenti, contino a seguirti con molto interesse. :applauso:
Mi piacerebbe imparare a saldare, personalmente credo che la parte di lattoneria sia la parte più impegnativa ma che dà maggior soddisfazione, proprio perchè lontana dalle mie capacità.
Una domanda da profano: cosa succederebbe se si molassero le saldature fino a spianarle? Si avrebbe comunque una buona tenuta?
:ciao:

Anche io non tantissima esperienza, ma ho visto che la lamiera saldandola tende sempre ad ondularsi un pochino per il calore, quindi se si mola fino a pareggiare si rischia di bucare o di ridurre troppo lo spessore. Queste, comunque, non le ancora toccate ed un po andranno piallate. In ogni caso chiederò prima al mio carrozziere che mi segue sempre.

gluglu
08-01-13, 19:45
Sei fortunato ad avere un professionista a cui chiedere consiglio. Vedo comunque che stai andando alla grande.

Una volta domandai ad un artigiano abilissimo nel saldare l' acciaio inox come facesse a saldare due lamiere di spessore molto fine testa-testa senza che queste si imbarcassero. Avevo preso per esempio i piani dei banconi bar con forme piuttosto complesse, che per esigenze logistiche devono essere assemblate e saldate sul posto. Mi rispose che per limitare il problema, oltre al mestiere ovviamente, si usa posizionare delle piattine belle spesse di ottone (non saprei se strette con delle pinze a scatto o solo appoggiate), nelle vicinanze della zona da saldare, queste fungono da "dissipatore di calore". Assorbono calore molto velocemente, mantenendo un più freddo l'acciaio. Questo mi disse, ma sinceramente non ho mai provato, ma prima o poi mi piacerebbe.
:ciao:

MaxPayne1961
28-01-13, 09:34
Ciao, un altro piccolo passo avanti è fatto...

Mettiamo un piccolo rinforzo

http://img856.imageshack.us/img856/8876/fot20130128002.jpg



bisogna dare un altro piccolo taglio

http://img41.imageshack.us/img41/737/fot20130128003.jpg



tolgo tutti gli strati di lamiera

http://img571.imageshack.us/img571/6254/fot20130128004.jpg

http://img96.imageshack.us/img96/8536/fot20130128006.jpg

http://img21.imageshack.us/img21/812/fot20130128007.jpg

http://img24.imageshack.us/img24/7351/fot20130128008.jpg


qui siamo all'interno

http://img706.imageshack.us/img706/9896/fot20130128005.jpg

MaxPayne1961
28-01-13, 09:35
una bella ripulita a quello che rimane del longherone

http://img43.imageshack.us/img43/9403/fot20130128000.jpg

http://img96.imageshack.us/img96/3261/fot20130128001.jpg



l'aspetto adesso mi mette quasi sconforto

http://img18.imageshack.us/img18/5180/fot20130128009.jpg



un altro pezzo da togliere

http://img27.imageshack.us/img27/8297/fot20130128010.jpg



dopo una bella pulita cominciamo a ricostruire

http://img801.imageshack.us/img801/6830/fot20130128011.jpg

http://img824.imageshack.us/img824/8995/fot20130128012.jpg

http://img689.imageshack.us/img689/3148/fot20130128013.jpg

http://img194.imageshack.us/img194/6669/fot20130128014.jpg

http://img405.imageshack.us/img405/8121/fot20130128015.jpg


Ciao a tutti, alla prossima puntata ....

luciovr
28-01-13, 11:18
Mitico, ancora complimenti, veramente un impresa titanica... :orrore:

teach67
28-01-13, 11:55
sei diventato proprio bravo........



:ciao::ciao::ciao:

Case93
28-01-13, 12:59
Sei un mostro! complimenti vivissimi!!

MaxPayne1961
28-01-13, 13:43
sei diventato proprio bravo........



:ciao::ciao::ciao:

.. in effetti man mano che vado avanti le cose mi vengono più facili, ci sto prendendo gusto :sbav:

MaxPayne1961
07-02-13, 12:33
Altro piccolo avanzamento lavori, il lavoro fatto sembra poco, ma porta via un sacco di tempo

qui sto chiudendo il longherone messo nella "puntata Scorsa"

http://img716.imageshack.us/img716/4723/fot201302060011.jpg

qui è il longherone visto dall'interno

http://img688.imageshack.us/img688/996/fot201302060012.jpg

una visione d'insieme

http://img690.imageshack.us/img690/5867/fot20130206002.jpg

Ricomincia a prendere forma

http://img545.imageshack.us/img545/9959/fot20130206003.jpg

Qui ho dovuto tagliare parecchi strati di lamiera che erano fortemente corrosi

http://img171.imageshack.us/img171/8200/fot20130206004.jpg

Comincio a ricomporli "primo strato"

http://img189.imageshack.us/img189/474/fot201302060041.jpg

sempre il "primo strato" visto da davanti, la parte in eccedenza a sx la debbo tagliare

http://img543.imageshack.us/img543/3543/fot20130206005.jpg

comincio a modellare il "secondo strato"

http://img687.imageshack.us/img687/4007/fot20130206006.jpg

"secondo strato" saldato e ripulito, non vado troppo a fondo con il frullino per paura di assottigliare troppo la lamiera

http://img401.imageshack.us/img401/73/fot20130206007.jpg

"terzo strato" .. di supporto alla parte di parafando che ora manca, la parte in eccedenza a DX la taglio dopo, quando salderò la parte di parafando mancante

http://img267.imageshack.us/img267/635/fot20130206008.jpg

MaxPayne1961
07-02-13, 12:34
comincio a mettere la toppa posteriore sinistra

http://img580.imageshack.us/img580/5821/fot20130206009.jpg

devo togliere quegli altri pezzi di lamiera perchè sono troppo corrosi e quindi sottili, si bucano solo a guardarli

http://img405.imageshack.us/img405/8382/fot20130206010.jpg

finalmente l'ho rovasciata, così si lavora meglio

http://img203.imageshack.us/img203/9227/fot20130206011.jpg

il mio carrozziere dice che esagero con le saldature, ma io mi sento più sicuro ...

http://img404.imageshack.us/img404/4605/fot20130206012.jpg

anche in questa parte ho dovuto tagliare un po' ...

http://img26.imageshack.us/img26/2236/fot20130206013.jpg

le "toppe" viste da sotto

http://img203.imageshack.us/img203/4886/fot20130206014.jpg

"toppa" finita

http://img543.imageshack.us/img543/49/fot20130206016.jpg


per riempire questa voragine non ho ancora realizzato in pieno come fare, ho un fondo di una vettura che non è qusta "Giulietta", cercherò di sfruttare la parte ondulata per la parte bassa del fondo.
Purtroppo non si trovano più i lamierati della berlina, solo quelli della Sprint o Spider che in ogno caso vanno fortemente modificati e costano €.700 la coppia.
Il lavoro qui sarà abbastanza lungo

http://img706.imageshack.us/img706/4783/fot20130206015.jpg


Intanto per prima cosa cominci a ripulire per bene

http://img692.imageshack.us/img692/8283/fot20130206017.jpg

ecco la "voragine" dopo un bel taglio ed una bella passata con il "RIMOX"

http://img10.imageshack.us/img10/2041/fot20130206018.jpg

MaxPayne1961
07-02-13, 12:35
Questo è un piccolo longherone da ricostruire

http://img541.imageshack.us/img541/3757/fot20130206019.jpg

visto da sotto , non è ancora tutto saldato, forse poteva venire meglio, ma mi adatto ....

http://img543.imageshack.us/img543/1254/fot20130206020.jpg

una visione di insieme con le toppe finite ... la fatica comincia a farsi sentire, ma si comincia anche a vedere la luce in fondo al "TUNNEL"

http://img824.imageshack.us/img824/6043/fot20130206021.jpg


Ciao a tutti

Vespa979
07-02-13, 12:50
Hai tutta la mia ammirazione per il lavoro che stai svolgendo...:ok:
Ho visto restaurare le 500 nei garage di casa...ma mai una Giulietta!:applauso:
:ciao:

senatore
07-02-13, 14:30
Si, in effetti il nostro MaxPayne sta facendo un lavoro egregio.
Vorrei chiederti una cosa Max: tanto tempo fa, io "restaurai" (passatemi il termine) un carrello per barca.
Detto carrello era stato per anni parcheggiato ad una cinquantina di metri dal mare. Ora, l'aria salmastra è quanto di più deleteria ci possa essere per i metalli ed il carrello era molto arrugginito. Ricordo che molti pezzi, "grattati" con il frullino, li passai poi con un acido ad azione fosfatante e, dopo il trattamento assumevano una colorazione azzurrognola, quasi come fosse ferro nuovo di zecca.
Come mai non fai nulla del genere sulle lamiere prima di saldare le nuove lamiere con le vecchie?
E' sconsigliabile? Non ci hai mai pensato?

MaxPayne1961
07-02-13, 15:41
... lo faccio, il RIMOX che passo, rimuove la ruggine ed ha anche un azione fosfatante, però non arriva ai livelli di un brunitore a freddo

senatore
07-02-13, 16:06
Ok, va bene.
Io non ricordo come si chiamasse quello che ho usato, ma non credo che fosse il Rimox.

Alext5
07-02-13, 21:40
Per l'interno dei longheroni e degli scatolati in genere esistono dei prodotti appositi per la protezione dalla corrosione. Occhio che alcuni sono a base di silicone e quindi non vanno usati prima della verniciatura.


Inviato dalla cabina telefonica

teach67
07-02-13, 23:01
max cambia lavoro........... :mrgreen::mrgreen:


:ciao::ciao::ciao:

MaxPayne1961
18-02-13, 12:07
Ciao, altro aggiornamento lavori

Ho fatto una visitina dal sabbiatore, ed ho portato le portiere, i cofani anteriore e

posteriore, le 4 portiere e i tamburi dei freni.

I cofani stanno già dal carrozziere e purtroppo niente foto, le portiere le devo ancora riprendere,

ma i tamburi ve li faccio vedere ... sono venuti uno spettacolo

http://img404.imageshack.us/img404/9379/fot20130218005.jpg

Intanto cerco anche di smontare il motore bloccato, e piano piano vado avanti, sono

riuscito a togliere il cappello di banco che non veniva ed ho sfilato lo spinterogeno e la pompa

olio che erano bloccate (svito in abbondanza ed una piccole dose di "buone maniere")

http://img5.imageshack.us/img5/7600/fot20130218006.jpg

http://img687.imageshack.us/img687/4092/fot20130218010.jpg



Il pianale ora, per quanto mi riguarda, è completamente finito, mancano ancora un paio di

cosette nel vano motore e poco altro e siamo pronti per il carrozziere
Comincio a chiudere questo buco ...

http://img402.imageshack.us/img402/4411/fot20130218000.jpg

http://img197.imageshack.us/img197/4752/fot20130218001.jpg

http://img713.imageshack.us/img713/1549/fot20130218002.jpg

MaxPayne1961
18-02-13, 12:07
Sto sfruttando un pezzo di ricambio che ho trovato nella vettura, ma probabilmente non è

della Giulietta

http://img809.imageshack.us/img809/378/fot20130218003.jpg

comunque il suo dovere lo fa egregiamente[/size]

http://img577.imageshack.us/img577/3982/fot20130218004.jpg

altra "toppa"

http://img404.imageshack.us/img404/2426/fot20130218007.jpg


http://img96.imageshack.us/img96/7043/fot20130218008.jpg

una vista da sotto

http://img13.imageshack.us/img13/4074/fot20130218009.jpg

il pianale finalmente finito

http://img826.imageshack.us/img826/5466/fot20130218011.jpg


Con il prossimo post spero di caricare la scocca sul carro attrezzi ....

eleboronero
18-02-13, 13:28
sei un drago!:ok:

teach67
18-02-13, 14:00
mi ripeto..... cambia mestiere :mrgreen:

:ciao::ciao::ciao:

gluglu
20-02-13, 18:42
Continuo a seguire in silenzio ma con molto interesse. Bravo, stai andando alla grande.
:ciao:

MaxPayne1961
22-03-13, 09:30
Ciao a tutti,

nuova e "importante puntata" di questa avventura

Questo è il blocco motore, ho provato a sfilare i pistoni con pa pressa, ma non hanno ceduto,
ha cedutro la pressa che ha cominciato a perdere olio, quindi mi sono fermato, tanto non dovrebbero servire.

http://img132.imageshack.us/img132/1408/fot20130322000.jpg

Questa è la zona dell'attacco della scatola dello sterzo

http://img716.imageshack.us/img716/7255/fot20130322001.jpg

sembra di aprire una scatoletta di tonno

http://img707.imageshack.us/img707/7682/fot20130322002.jpg

scaviamo per bene

http://img593.imageshack.us/img593/9172/fot20130322003.jpg

una bella pulita con il "RIMOX"

http://img43.imageshack.us/img43/2388/fot20130322004.jpg

Iniziamo con le "pezze"

http://img203.imageshack.us/img203/1082/fot20130322005.jpg

http://img32.imageshack.us/img32/8049/fot20130322006.jpg

http://img571.imageshack.us/img571/4435/fot20130322007.jpg

http://img163.imageshack.us/img163/6482/fot20130322008.jpg

MaxPayne1961
22-03-13, 09:31
questa è la sona sotto il radiatore, era già stata rattoppata

http://img9.imageshack.us/img9/2601/fot20130322009.jpg

http://img705.imageshack.us/img705/1585/fot20130322010.jpg

infatti al avevano tolto l'attacco della barra stabilizzatrice, rimpiazzato un una vite autofilettante !!!????

ho dovuto tagliare e risaldare una pezza con un bullone saldato all'interno

http://img402.imageshack.us/img402/1509/fot20130322011.jpg

http://img534.imageshack.us/img534/7966/fot20130322012.jpg

http://img856.imageshack.us/img856/3700/fot20130322013.jpg

http://img27.imageshack.us/img27/7528/fot20130322014.jpg

http://img407.imageshack.us/img407/6770/fot20130322015.jpg

intanto ho smontato anche lo spinterogeno del motore bloccato

http://img442.imageshack.us/img442/797/fot20130322016.jpg

finitura della zone scatola guida

http://img442.imageshack.us/img442/5793/fot20130322017.jpg

http://img189.imageshack.us/img189/973/fot20130322018.jpg

MaxPayne1961
22-03-13, 09:32
"toppa" nella zona posteriore, sotto la batteria

http://img213.imageshack.us/img213/1995/fot20130322019.jpg

http://img856.imageshack.us/img856/3880/fot20130322020.jpg

alla fiera AUTOCLASSICA di Milano ho fatto qualche acquisto

Serie di adesivi

http://img194.imageshack.us/img194/9367/fot20130322021.jpg

silenbglock puntoni posteriori e anello albero di trasmissione

http://img339.imageshack.us/img339/7136/fot20130322022.jpg

questi copri pedali non sono delle riproduzioni, sono originali, ed infatti la differenza
si vede e si sente, eccome ....

http://img843.imageshack.us/img843/5255/fot20130322024.jpg

Ne ho approfittato per prendere anche quelli del Duetto, le riproduzioni che ho su adesso
si sfilano sempre e mi fanno girare sempre i marroni.

http://img21.imageshack.us/img21/6786/fot20130322023.jpg

Il motorino di avviamento e la dinamo, dopo la mia pulizia li ho portati a revisionare ed ora funzionano perfettamente.

http://img96.imageshack.us/img96/1492/fot20130322025.jpg

questi sono i supporti del motore in alluminio, puliti con il mitico RIMOX.

http://img405.imageshack.us/img405/1089/fot20130322026.jpg

ed ora il pezzo forte, l'ho portata a fare un giretto.

http://img850.imageshack.us/img850/4954/fot20130322027.jpg

http://img838.imageshack.us/img838/6710/fot20130322028.jpg

finalmente è dal carrozziere ....

http://img7.imageshack.us/img7/6073/fot20130322029.jpg

Ciao!!!! evvvvaiiiii

teach67
22-03-13, 09:50
sei un grande..... ma non fai sabbiare la scocca esternamente o ci pensa il carrozzaio?????


:ciao::ciao::ciao:

MaxPayne1961
22-03-13, 10:51
Non non la faccio sabbiare, il carrozziere me lo ha sconsiglòiato, si infila sabbia dappertutto.
Ho fatto sabbiare solo le portiere ed i cofani, purtroppo non ho fatto le foto.

teach67
22-03-13, 11:17
è verop cio' che dici, ma tanto è completamente nuda quindi penso basti soffiare vigorosamente e la sabbia cade.......


:ciao::ciao::ciao:

eleboronero
22-03-13, 13:38
bellissima storia:ok:

LUIGINO
22-03-13, 13:47
stai facendo un capolavoro....io non capisco ..ma il "RIMOX" è meglio del "FEROX" ? o hanno due funzioni diverse?

MaxPayne1961
22-03-13, 15:08
stai facendo un capolavoro....io non capisco ..ma il "RIMOX" è meglio del "FEROX" ? o hanno due funzioni diverse?

Si sono due cose completamente diverse, il FEROX converte un po' la ruggine, ma lascia una patina plasticosa, e la ruggine sotto rimane, il RIMOX è liquido come l'acqua e rimuove proprio la ruggine e pulisce perfettamente i metalli, quelli piccoli li puoi lasciare immersi e tornano puliti. La patina di ruggine che rimane viene convertita in fosfati.

MaxPayne1961
22-03-13, 15:10
è verop cio' che dici, ma tanto è completamente nuda quindi penso basti soffiare vigorosamente e la sabbia cade.......


:ciao::ciao::ciao:

Il problema è che si riempiono tutti gli scatolati e le intercapedini .... ho deciso di dargli retta ...

LUIGINO
22-03-13, 15:42
Si sono due cose completamente diverse, il FEROX converte un po' la ruggine, ma lascia una patina plasticosa, e la ruggine sotto rimane, il RIMOX è liquido come l'acqua e rimuove proprio la ruggine e pulisce perfettamente i metalli, quelli piccoli li puoi lasciare immersi e tornano puliti. La patina di ruggine che rimane viene convertita in fosfati.

io ho sentito parlare di "REMOX" ....è come il "RIMOX"?

farob
22-03-13, 19:58
Ho seguito, fino a qui, in silenzio questo bellissimo thread, devo dire che sono sinceramente ammirato dalla tua costanza e da quello che riesci a fare: tanto di cappello! :applauso::applauso: :applauso:

E poi, quel marchietto col biscione mi suscita sempre una certa emozione, chi ha guidato un'Alfa porta dentro un marchio incancellabile.
I copripedali con il motivo a cerchi sono uguali a quelli della Giulia Super 1.3 che aveva mio papà... :roll:

:ciao:

MaxPayne1961
23-04-13, 14:58
Nell'attesa che il carrozziere inizi il suo lavoro ho dato una pulita al vano bagagli, ed ai passaruota, il mio lavoro di carrozzeria è finito, adesso tocca al carrozziere

http://img5.imageshack.us/img5/1036/fot20130423016.jpg

Ho cominciato a preparare i sedili li ho smontati, lavato la gommapiuma e li ho portati dal tappezziere

http://img248.imageshack.us/img248/5980/fot20130423000.jpg

http://img600.imageshack.us/img600/1524/fot20130423001.jpg

La retina portaoggetti l'ho tinta con il colorante per tessuti, non mi piaceva proprio tutta sbiadita, con l'occazione ho cambiato anche l'elastico

http://img822.imageshack.us/img822/187/fot20130423003.jpg

http://img199.imageshack.us/img199/7836/fot20130423017.jpg

http://img803.imageshack.us/img803/2584/fot20130423002.jpg

anche il coperchio delle punterie merita un "certo" trattamento

http://img197.imageshack.us/img197/4841/fot20130423004.jpg

Revisione dello spinterogeno

http://img6.imageshack.us/img6/1070/fot20130423005.jpg

http://img221.imageshack.us/img221/2039/fot20130423006.jpg

MaxPayne1961
23-04-13, 14:58
Nel frattempo ho dovuto anche ricostruire i fianchetti, che il carrozziere provederà a saldare

http://img824.imageshack.us/img824/1136/fot20130423007.jpg

http://img507.imageshack.us/img507/411/fot20130423008.jpg

http://img404.imageshack.us/img404/5242/fot20130423009.jpg

http://img507.imageshack.us/img507/958/fot20130423010.jpg

http://img46.imageshack.us/img46/3544/fot20130423011.jpg

http://img37.imageshack.us/img37/6351/fot20130423012.jpg

Collettore di aspirazione sabbiato

http://img59.imageshack.us/img59/1315/fot20130423013.jpg

I telai dei sedili sabbiati e verniciati

http://img692.imageshack.us/img692/1046/fot20130423014.jpg

Dopo un tentativo di zincatura "Fai da te" fallito ecco alcuni componenti zincati come si deve

http://img841.imageshack.us/img841/9602/fot20130423015.jpg



Venerdì porto motore e cambio dal meccanico, così vediamo di morte devo morire

senatore
23-04-13, 15:08
Beh, costa così poco la zincatura, che proprio non vale la pena di far da sè, anche perchè il risultato può essere deludente con il far da sè ed alla fine, invece di risparmiare, si finisce con lo spendere di più!
Oltre poi, al non trascurabile problema di non sapere dove smaltire gli acidi utilizzati.

MaxPayne1961
23-04-13, 15:23
Beh, costa così poco la zincatura, che proprio non vale la pena di far da sè, anche perchè il risultato può essere deludente con il far da sè ed alla fine, invece di risparmiare, si finisce con lo spendere di più!
Oltre poi, al non trascurabile problema di non sapere dove smaltire gli acidi utilizzati.

Non è tanto il costo, quanto la curiosità di provare :Lol_5:, quasi quasi ho speso di più per la prova che per la zincatura :roll:

ilsimo
23-04-13, 17:43
ciao, sempre i complimenti per il lavoro :bravo::bravo::mavieni:

ma sei stato pure alla fiera di cremona, una domenica di un paio di settimane fa? ho dato una veloce occhiata alle foto della pagina precedente e potrei giurare che quel furgone che si vede nelle immediate vicinanze della giulietta ...stava parcheggiato a cremona vicinissimo alla macchina mia :orrore::orrore::orrore:

MaxPayne1961
23-04-13, 19:04
Probabilmente si il furgone è lo stesso, è del mio amico Massimo (anche lui) che restaura Vespe, era lì a Cremona a fare la Fiera con i suoi oggetti.
Il mondo è piccolo :mogli:

teach67
23-04-13, 19:23
​e' sempre un piacere leggere questo post.......


:ciao::ciao::ciao:

eleboronero
23-04-13, 19:36
​e' sempre un piacere leggere questo post.......


:ciao::ciao::ciao:
:ok:

farob
23-04-13, 21:44
​e' sempre un piacere leggere questo post.......


:ciao::ciao::ciao:


Quoto! :mavieni:

:ciao:

MaxPayne1961
11-06-13, 12:36
Nell'attesa della carrozzeria andiamo avanti con il resto

Ecco i cerchi revisionati

http://img855.imageshack.us/img855/8162/fot20130611000.jpg

e con le gomme montate (Vredestein Sprint Classic 155/80/15)

http://img41.imageshack.us/img41/1736/fot20130611015.jpg

http://img541.imageshack.us/img541/3861/fot20130611016.jpg

Naturalmente anche i bulloni ruota hanno avuto il loro ritocco

Notare come i bulloni con avvitatura destrosrsa siano segnati

http://img809.imageshack.us/img809/6734/fot20130611006.jpg

http://img33.imageshack.us/img33/8469/fot20130611007.jpg

Rimontiamo la scatola guida

http://img600.imageshack.us/img600/7259/fot20130611001.jpg


Questo è il ferma batteria vecchio, che piuttosto rovinato,

non rimane che ricostruirlo

http://img32.imageshack.us/img32/706/fot20130611002.jpg

http://img855.imageshack.us/img855/5534/fot20130611003.jpg

http://img690.imageshack.us/img690/4158/fot20130611004.jpg


Motorino della ventilazione interna, va montato dietro la mascherina anteriore

http://img194.imageshack.us/img194/5223/fot20130611005.jpg

MaxPayne1961
11-06-13, 12:39
Copripedali nuovi

http://img43.imageshack.us/img43/9892/fot20130611008.jpg

Comincio a lavorare anche sui pannelli porta

http://img62.imageshack.us/img62/7435/fot20130611009.jpg

la masonite è molto rovinata, quelli posteriori stanno anche peggio, mancano addirittura dei pezzi.

http://img39.imageshack.us/img39/262/fot20130611011.jpg

Li ho ricostruiti con dell MDF da 3 mm, in origine erano in "masonite"

http://img827.imageshack.us/img827/9056/fot20130611012.jpg

... e meno male che ho smesso di fumare

http://img526.imageshack.us/img526/702/fot20130611014.jpg

http://img407.imageshack.us/img407/4625/fot20130611013.jpg


Questi sono le guide dei finestrini, alcune erano messe piuttosto male (nella parte bassa), memo male che ne avevo qualcuna recuperata dalla "donatrice di organi", operazione taglia e cuci per recuperare le parti non corrose

http://img855.imageshack.us/img855/2733/fot20130611017.jpg

http://img401.imageshack.us/img401/4281/fot20130611018.jpg

http://img12.imageshack.us/img12/2395/fot20130611019.jpg


Questo procedimento si chiama "Retr0Bright (http://www.vecchicomputer.com/retr0bright/)", serve a sbiancare le plastiche ingiallitre;
il risultato e quasi perfetto, aspetto un'altra giornata di sole e lo ripeto

http://imageshack.us/a/img853/9143/fot20130611010.jpg

http://img571.imageshack.us/img571/9923/fot20130611020.jpg

Per ora STOP. Sto aspettando alcuni particolari che ho portato a cromare.

senatore
11-06-13, 13:20
Però, interessante sto RetrOBright!!!
E come al solito, complimentoni a te per l'eccellente lavoro che stai svolgendo!!!:applauso::applauso::applauso:

luciovr
11-06-13, 13:35
Però, interessante sto RetrOBright!!!
E come al solito, complimentoni a te per l'eccellente lavoro che stai svolgendo!!!:applauso::applauso::applauso:

Gia' visto su questi schermi :-)
http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/27832-ripristino-plastiche-ingiallite.html

L'importante e' non eccedere, perche' in concentrazioni elevate nel tempo danneggia il materiale trattato...

Mi associo ai complimenti, meritatissimi!

valeZX
11-06-13, 14:00
Complimenti anche da parte mia per il restauro e la grande professionalità con cui esegui i lavori. :applauso::applauso::applauso:

FedeBO
11-06-13, 14:04
Ti seguo con interesse,tanto di cappello per tutte le opere che cmoi per questo restauro,sei bravissimo!

TotoDani
11-06-13, 15:47
Complimenti !!!!!!!! Un restauro maniacale :mrgreen: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso:

bart.found
11-06-13, 16:09
Spettacolo!! Restauro mooooolto impegnativo e molto approfondito!

eleboronero
12-06-13, 15:08
Spettacolo!! Restauro mooooolto impegnativo e molto approfondito!

mi associo!!!!!:bravo:

doppiaeffe
12-06-13, 15:25
se tu non fai questo per mestiere è il caso che ripensi alle scelte della tua vita :mrgreen:.

complimenti!

Case93
12-06-13, 16:43
Sei un fenomeno!

MaxPayne1961
12-06-13, 22:36
:oops::oops::oops::oops::oops::oops::oops::oops::o ops::oops::oops::oops::oops::oops::oops::oops::oop s::oops: :-)

MaxPayne1961
24-06-13, 09:58
Un altro piccolo aggiornamento, giusto per mantenere vivo l'interesse :devil:

Ho ritirato alcune parti che ho portato a cromare

questi sono i posacenere prima e dopo

http://img51.imageshack.us/img51/4222/rjh3.jpg

http://img5.imageshack.us/img5/9843/oip.jpg
http://img594.imageshack.us/img594/4450/xvrg.jpg

Posacenere posteriori, li ho dovuti disassemblare per cromarli

http://img839.imageshack.us/img839/5372/5vmf.jpg
http://img24.imageshack.us/img24/1144/hnaq.jpg
http://img826.imageshack.us/img826/9836/u07o.jpg


Questi sono i rostri dei paraurti
http://img856.imageshack.us/img856/6269/oy7.jpg

Questo paraurti l'ho comperato all'autoclassica di Milano costa meno che ricromarlo,
http://img832.imageshack.us/img832/519/t6nu.jpg


Questo, invece, è il motore origina della Giulietta Ti, non è messo male, ma l'albero motore presenta delle piccole rigature e probabilmente andrà rettificato. Non è vero che era stato messo in moto, questo motore è fermo da molti anni, meno male che l'olio era in ottime condizioni, probabilmente hanno cercato di farlo partire ma non ci sono riusciti.

http://img109.imageshack.us/img109/8079/kci5.jpg

http://img259.imageshack.us/img259/3131/xqmt.jpg

C'è una valvola bruciata

http://img28.imageshack.us/img28/7567/1rn3.jpg

un maledetto "maniscalco" ha rovinato la chiavetta della puleggia... :omg:

http://img689.imageshack.us/img689/2416/gl5b.jpg

senatore
24-06-13, 10:48
questi sono i posacenere prima e dopo

E il primo che si azzarderà a fumare in quest'auto, una volta finita, saranno c@22i suoi!!!:boxing::nunchuck:
:mrgreen:

teach67
24-06-13, 11:14
E il primo che si azzarderà a fumare in quest'auto, una volta finita, saranno c@22i suoi!!!:boxing::nunchuck:
:mrgreen:

sono certo che max non farà entrare nessun fumatore in quell'auto..........


:ciao::ciao::ciao:

MaxPayne1961
24-06-13, 13:31
I fumatori dovranno fare un ciclo di "pulizia polmonare" prima di entrare, e dentro dovranno respirare il meno possibile :risata:

senatore
30-09-13, 15:53
Beh, non ci fai sapere più nulla?
Come procede?
:boh:

MaxPayne1961
02-10-13, 12:20
Ciao
non vi ho abbandonato !!!!!!
Purtroppo il lavoro in carrozzeria è ancora fermo, ma sono andato avanti con i particolari e con il motore, presto pubblico la prossima puntata ....

MaxPayne1961
04-10-13, 18:01
Nell'attesa dei lavori di carrozzeria, andiamo avanti con il resto.

La tappezzeria è in lavorazione, sedili, pannelli e cielo, sono riuscito a trovare sia la stoffa originale,
il cosiddetto "sale e pepe", sia la vipla color antracite che il tessuto del tetto.

Il il blocco motore è in rettifica, a breve me lo restituiranno.

Questi sono alcuni particolari rifiniti:

serratura baule, cromata, ricreata chiave (mancava) e montata.

http://img809.imageshack.us/img809/7576/yz5d.jpg

Luce portatarga

http://img571.imageshack.us/img571/1319/0e64.jpg

Fanali posteriori

http://img96.imageshack.us/img96/6451/dmf6.jpg

qui ho avuto un po' di problemi perchè avevo tolto i portalampada, per effettuare la ricromatura,
che erano messi a pressione,poi non volevao più rimanere al loro posto, quindi ho messo in moto il cervello
ed hon partorito questo accrocchietto, non è elegantissimo ma funziona

http://img849.imageshack.us/img849/9190/v8qp.jpg

http://img46.imageshack.us/img46/3360/lghb.jpg

Ho dato una bella pulita anche al cablaggio, ripassandolol con il nastro telato identico a quello usato nei cablaggi (moderni)

http://img853.imageshack.us/img853/2146/p6nk.jpg

http://img692.imageshack.us/img692/8586/c1jv.jpg

http://img543.imageshack.us/img543/4308/tbni.jpg

MaxPayne1961
04-10-13, 18:02
Purtroppo mentre cercavo di togliere un vite arrugginita si è spezzata la scatola portafusibili

http://img24.imageshack.us/img24/1294/5z0x.jpg

http://img545.imageshack.us/img545/7581/v1qx.jpg

Ho rimediato usando della colla epossidica rinforzata con dei listelli di alluminio

http://img46.imageshack.us/img46/6024/01s4.jpg

Questi sono i pistoni del mio motore, e meno male che era andato in moto 4 anni fa' (dicevano ... loro)


http://img689.imageshack.us/img689/3227/rawm.jpg

http://img547.imageshack.us/img547/2628/aqnl.jpg

http://img407.imageshack.us/img407/5374/gb4o.jpg

questa è la testa dopo la spianatura, riporto di materiale (ove necessario), sostituzione guida valvole e tappi.
E' stata provata in pressione e non perdono.

http://img31.imageshack.us/img31/6104/ftm5.jpg

http://img842.imageshack.us/img842/4695/qn8b.jpg

http://img32.imageshack.us/img32/5849/kptj.jpg

MaxPayne1961
04-10-13, 18:03
anche il monoblocco ha ricevuto qualche cura, è stato riportato del materiale della parte alta dove ci sono
i passaggi dell'H2O e nella base della 4^ canna, ovviamente sono stati sostituiti i prigionieri.

http://img842.imageshack.us/img842/530/e8cp.jpg

http://img62.imageshack.us/img62/6812/dlgk.jpg

Paraurti finiti (l'anteriore comperato nuovo ed il posteriore ricromato)

http://img407.imageshack.us/img407/9638/1e5k.jpg

le mniglie ricromate e rimontate

http://img844.imageshack.us/img844/1010/co04.jpg

Anche le cose secondarie sono state ultimate, questi sono i tappeti del baule

prima

http://img443.imageshack.us/img443/3717/dhhs.jpg

dopo (..tanto olio di comito)

http://img69.imageshack.us/img69/1308/mx4i.jpg


i braccioli delle porte, con nuova imbottitura

http://img404.imageshack.us/img404/2153/oet9.jpg

la parte in plastica l'ho lucidata

http://img19.imageshack.us/img19/7729/ukqa.jpg

anche qui, allinterno erano tutte crepate, quindi ancora colla epossidica

http://img849.imageshack.us/img849/4946/jcoz.jpg

eccoli belli finiti

http://img818.imageshack.us/img818/7423/ce0j.jpg

MaxPayne1961
04-10-13, 18:04
battitacco lucidati

http://img31.imageshack.us/img31/5572/5zqf.jpg

guarnizioni dei cilindretti e pompa freni nuove

http://img62.imageshack.us/img62/528/fjjg.jpg

serbatoio pulito dentro e fuori

http://img18.imageshack.us/img18/3502/re33.jpg

connici dei finestrini (in alluminio) lucidati e puliti

http://img706.imageshack.us/img706/7155/kj1y.jpg

http://img20.imageshack.us/img20/9364/r51c.jpg

comincio a rimetter insieme anche alcune parti di meccanica, qui ho
messo i nuovi paraoli nei mozzi anteriori e riassemblo i cuscinetti

http://img545.imageshack.us/img545/8619/8ojb.jpg

monto le nuove testine sulle barre dello sterzo

http://img546.imageshack.us/img546/1337/oytl.jpg

http://img266.imageshack.us/img266/6268/pxyb.jpg

MaxPayne1961
04-10-13, 18:04
questo è il pezzo forte, il carburatore revisionato da GERMANI (FIDENZA)
un vero maestro nel suo genere

http://img34.imageshack.us/img34/3921/sjzb.jpg

http://img826.imageshack.us/img826/3525/x1jz.jpg

http://img202.imageshack.us/img202/5092/oeai.jpg

specchietto retrovisore
prima

http://img199.imageshack.us/img199/6219/st1h.jpg

dopo

http://img163.imageshack.us/img163/9536/1u4p.jpg

qui si comincia a fare sul serio,
questo è il paraolio del differenziale (quello sull'albero di trasmissione)

http://img191.imageshack.us/img191/7812/02pg.jpg

questo è quello sul tubo

http://img43.imageshack.us/img43/3742/8a7l.jpg

coppia conica in chiusura

http://img51.imageshack.us/img51/4660/ed0z.jpg

et voilà

mancano ancora i semiasse...

http://img823.imageshack.us/img823/8536/bkr9.jpg

MaxPayne1961
04-10-13, 18:05
inserisco i silentblock sulle biellette della barra di torsione,
cercando di non rovinare la verniciatura a polvere fatta lo scorso anno.

http://img802.imageshack.us/img802/9786/fpg9.jpg

http://img600.imageshack.us/img600/8826/8snl.jpg


Bene per ora mi fermo di nuovo .
Spero di non farvi aspettare altri tre mesi ....

ilsimo
04-10-13, 18:10
Fantastico!!! :bravo::bravo::bravo:

devil74
04-10-13, 18:21
bravo Max, si vede che hai passione...

volumexit
04-10-13, 18:22
Fantastico!!! :bravo::bravo::bravo:

Bel lavoro, complimenti.

Ma il carburatore e' stato verniciato?

Vol.

MaxPayne1961
04-10-13, 18:29
Bel lavoro, complimenti.

Ma il carburatore e' stato verniciato?

Vol.

Non no è stato solo pulito e revisionato, con rialesture dei condotti e sostituzione di tutte le farfalle ;-)

marcots
04-10-13, 18:33
non ci credo dai, quel carburatore è nuovo!!:orrore:

eleboronero
04-10-13, 18:54
:ok::ciao:

senatore
04-10-13, 19:04
Come di consueto, :bravo::bravo::bravo::bravo::bravo:

LUIGINO
04-10-13, 20:14
Purtroppo mentre cercavo di togliere un vite arrugginita si è spezzata la scatola portafusibili

Ho rimediato usando della colla epossidica rinforzata con dei listelli di alluminio

Questi sono i pistoni del mio motore, e meno male che era andato in moto 4 anni fa' (dicevano ... loro)


questa è la testa dopo la spianatura, riporto di materiale (ove necessario), sostituzione guida valvole e tappi.
E' stata provata in pressione e non perdono.

ma la testata ha due viti che attaccano al coperchio distribuzione è marcata 101? mi sembra della giulia.....[

MaxPayne1961
04-10-13, 21:23
ma la testata ha due viti che attaccano al coperchio distribuzione è marcata 101? mi sembra della giulia.....[

No ... no è della Giulietta, non ci sono le due viti che serrano il coperchio delle punterie

ecco la foto con il motore chiuso

http://img855.imageshack.us/img855/397/lm97.jpg :ciao:

LUIGINO
04-10-13, 21:31
intendevo la parte verso il monoblocco,perchè nella parte anteriore della testata si vede l'alloggiamento per due viti che inbullonano il coperchio distribuzione (no punterie )

a parte cio' continuo a farti i complimenti,lavori da far paura!

teach67
04-10-13, 22:21
e meno male che ci fai aspettare solo tre mesi, altrimenti a forza di applausi avremmo le mani spellate..........:bravo::bravo::bravo::bravo::bra vo::bravo::bravo:




:ciao::ciao::ciao:

MaxPayne1961
06-10-13, 22:10
intendevo la parte verso il monoblocco,perchè nella parte anteriore della testata si vede l'alloggiamento per due viti che inbullonano il coperchio distribuzione (no punterie )

a parte cio' continuo a farti i complimenti,lavori da far paura!

Ciao,

se intendi questo è l'attacco del filtro dell'aria, ce l'hanno pure molte serie Giulia, comunque il seriale del monoblocco è 00129 00380

grazie per i complimenti :oops:

http://imageshack.us/a/img23/953/9st0.jpg



http://img22.imageshack.us/img22/8972/7s5u.jpg

ramarro75
06-10-13, 22:44
no... vabbè.. ma qui siamo oltre l'immaginabile!

:ok::ok::ok:

senzaparole!

MaxPayne1961
18-11-13, 14:36
Qualche altro piccolo aggiornamento

Ecco la terghetta identificativa del veicolo

http://img27.imageshack.us/img27/2073/2uvu.jpg

scatola porta fusibili

http://img837.imageshack.us/img837/4585/tqz4.jpg

Comincio a imontare un po' di parti nella attesa della scocca verniciata
questo è il rinvio dello sterzo

http://img22.imageshack.us/img22/4831/7b7s.jpg

il triangolo di reazione posteriore

http://img32.imageshack.us/img32/9953/d4kw.jpg

Riassemblo le sospensioni

http://img826.imageshack.us/img826/7646/ruvx.jpg

http://img43.imageshack.us/img43/6521/9y1n.jpg

http://img23.imageshack.us/img23/1510/j6v1.jpg

http://img707.imageshack.us/img707/8894/eko2.jpg


sono riuscito a recuperare un crick originale Giulietta,
purtroppo ha (aveva) gli ingranaggi rotti, sono fatti di una lega
di merxxa che dopo anni si frantuma

http://img19.imageshack.us/img19/7766/dm9b.jpg

quindi ho recuperato un crick qualunque (in questo caso sembra di un Autobianchi A112)
da cui ho prelevato e modificato gli ingranaggi

http://img21.imageshack.us/img21/6342/1vpo.jpg

MaxPayne1961
18-11-13, 14:39
eccoli montati


http://img21.imageshack.us/img21/8918/68su.jpg


Rimontati i cilindretti con le nuove guarnizioni

http://img163.imageshack.us/img163/9639/qwx2.jpg


comincio a rimontare i ceppi dei freni

http://img801.imageshack.us/img801/6452/3z54.jpg

http://img163.imageshack.us/img163/4228/m1wj.jpg

questi sono i tamburi tornati dalla rettifica con le scarpette con la nuova suola

http://img20.imageshack.us/img20/5892/rm73.jpg

http://img138.imageshack.us/img138/8333/83yv.jpg

finalmente ho trovato (a Padova da Flamigni Raoul) le rondelle di blocco dei coscinetti posteriori
ed ho potuto finire di riassemblare il differenziale

http://img819.imageshack.us/img819/3729/4nip.jpg

pompa dei freni rimontata

http://img547.imageshack.us/img547/8282/d29s.jpg

tappeti di gomma ripuliti e riparati

http://img822.imageshack.us/img822/9615/7a6b.jpg

la lucentazza scompare con il tempo, fintatoche il Sintoflon Restore non viene assorbito

MaxPayne1961
18-11-13, 14:41
http://img822.imageshack.us/img822/9615/7a6b.jpg

filtro olio

http://img843.imageshack.us/img843/417/inxt.jpg

Ho finito di restaurare anche il tachimetro, però qui una piccola "Maxata" ci voleva,
dato che la luce è sepre scarsa ho pensato di sostituirla con dei Led ad alta luminosità.
Li ho saldati ingruppi di 4 così non c'è neanche bisogno della resistenza limitatrice di corrente

http://img706.imageshack.us/img706/7765/dqv8.jpg

Questo è il vetro in policarbonato originale che presenta una rottura

http://img15.imageshack.us/img15/6941/k8cp.jpg

cruscotto smontato

http://img33.imageshack.us/img33/2987/w129.jpg

inserimento Led con incollaggio al silicone

http://img706.imageshack.us/img706/6450/rdex.jpg

nuova mascherina in plexiglas (fatta fare)

http://img36.imageshack.us/img36/4687/e5ks.jpg


prove di luminosità

http://img23.imageshack.us/img23/8351/jjm5.jpg

ho dovuto riverniciare l'indicatore di velocità a nastro perchè era tutto sbiadito

http://img690.imageshack.us/img690/3301/ey53.jpg

luciovr
18-11-13, 14:47
Complimenti, questo thread e' uno spettacolo :ok:

senatore
18-11-13, 14:50
Non ci crederai, ma proprio ieri pensavo che da parecchio non ti facevi sentire, et voilà!!!
Senti, ma il cilindretto dei freni come cappero funziona? Cioè voglio dire, sembra che azioni una sola ganascia, e l'altra come si apre?

MaxPayne1961
18-11-13, 14:52
cruscotto finito

http://img809.imageshack.us/img809/8852/zorj.jpg

http://img202.imageshack.us/img202/5329/8fgl.jpg

test dell'indicatore della benzina

Alfa Romeo Giulietta Ti Prova Indicatore Benzina - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=sVuPTgkyJ3M&feature=youtu.be)

Qarlo
18-11-13, 15:17
Complimenti, gran lavoro, sei un artista!

MaxPayne1961
18-11-13, 16:58
Non ci crederai, ma proprio ieri pensavo che da parecchio non ti facevi sentire, et voilà!!!
Senti, ma il cilindretto dei freni come cappero funziona? Cioè voglio dire, sembra che azioni una sola ganascia, e l'altra come si apre?

Sul freno anteriore i cilindretti sono due, su quello posteriore il cilindretto non è fissato in modo stabile sul disco, quindi si può muovere assialmente di circa 5-10 mm in modo da far aderire le scarpette sul tamburo quando si frena