Visualizza Versione Completa : Presunto motore vespa 98
Ciao a tutti, come già scritto in un precedente forum (me l'hanno tagliato subito, probabilmente avevo sbagliato sezione) sono in possesso di un motore similissimo a quello della 98, ma vinico al mozzo ha una puleggia che lo collegava tramite una cinghia ad un alternatore. Il tizio che me l'ha dato mi ha detto che in effetti é 98 di cilindrata e che furono fatti per mettere in moto i borbandieri della 2* guerra mondiale e solo successivamente dirottati sulla vespa 98 (anche se qualcuno si é messo a ridere..... ma prima di ridere bisognerebbe informarsi bene).
Parte al secondo colpo, é completo di carburatore, ha 3 marce, sul motore non ci sono numeri né scritte (ancora non ho guardato sotto la cuffia). Qualcuno sà dirmi dove sono stampigliati e che razza di motore é?
eleboronero
29-11-11, 20:52
Ciao a tutti, come già scritto in un precedente forum (me l'hanno tagliato subito, probabilmente avevo sbagliato sezione) sono in possesso di un motore similissimo a quello della 98, ma vinico al mozzo ha una puleggia che lo collegava tramite una cinghia ad un alternatore. Il tizio che me l'ha dato mi ha detto che in effetti é 98 di cilindrata e che furono fatti per mettere in moto i borbandieri della 2* guerra mondiale e solo successivamente dirottati sulla vespa 98 (anche se qualcuno si é messo a ridere..... ma prima di ridere bisognerebbe informarsi bene).
Parte al secondo colpo, é completo di carburatore, ha 3 marce, sul motore non ci sono numeri né scritte (ancora non ho guardato sotto la cuffia). Qualcuno sà dirmi dove sono stampigliati e che razza di motore é?
vedo che abbiamo letto le faq e non parliamo + di vendita al primo post.
noto anche che gli aerei della 2 guerra mondiale sono diventati bombardieri:risata::risata::risata::risata: scusa se rido ma non mi sono informato bene:mrgreen:
perché ti scusi? Il riso abbonda sulla bocca ........... ah, ah, ah
Comunque, informiamoci insieme, perché chi me l'ha dato il motore, é un ingegnere aeronautico 80enne
a proposito di chi ride, leggete qua
Piaggio P.108 - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Piaggio_P.108)
Che i motori della 98 fossero motori che venivano utilizzati per accendere gli aerei Piaggio è una leggenda che è sempre circolata(almeno io la ho sempre sentita dire da quando sono nato)ma è stato smentito da quello che sò io....seguo con interesse...magari viene fuori che è vero!
non ho detto che sia vero, però non é neanche impossibile...come si spiegherebbero questi motori similissimi a quelli della 98 come il mio???
eleboronero
29-11-11, 21:16
:orrore::orrore::orrore:azz. non lo sapevo:Ave_2: chiedo venia:testate: contatto subito gli amici Roberto e Paolo cos'ì si riscrive da capo il libro sulla 98................:mrgreen:
p.s. chissa perche' per mettere in moto il motore stellare dei bombardieri piaggio non avra' usato quello del mp5 al posto del mp6?:mah:
azzardo: perche' era um 2 marce invece che 3?:roll:
:orrore::orrore::orrore:azz. non lo sapevo:Ave_2: chiedo venia:testate: contatto subito gli amici Roberto e Paolo cos'ì si riscrive da capo il libro sulla 98................:mrgreen:
p.s. chissa perche' per mettere in moto il motore stellare dei bombardieri piaggio non avra' usato quello del mp5 al posto del mp6?:mah:
azzardo: perche' era um 2 marce invece che 3?:roll:
io li chiamerei subito e bloccherei la vendita del libro. :azz::azz:
:risata::risata::risata:
io sapevo che per accendere i motore degli aerei si usavano dei motori ad aria compressa, non i motori della vespa come racconta la leggenda...
comunque mi sono perso il post precedente...un riassuntino? :lol:
I motori delle vespe venivano spesso riutilizzati in vari campi (agricolo,marino,ecc) quindi è probabile che questo sia stato utilizzato per uno di questi scopi.
Poi un'altra cosa che mi sembra strana è che utilizzassero un motore simile(di concezione e forma scooteristica),con il cambio a tre marce per accendere un aereo.
Infatti a cosa servirebbero tre marce per avviare un altro motore?
Bastava prendere un motore tipo quelli agricoli a petrolio per farlo.
Psycovespa77
29-11-11, 21:33
E se ti si spengono i motori in quota?Monti sulle ali a dar due calci a 4 pedivelle?Certo è che l'avviamento doveva avvenire anche in volo e come detto da bean la piaggio come tanti altri usavano l'aria compressa.Tutt'al piu prova a venderlo a loroDastardly & Muttley Squadrone Avvoltoi Ep 1 ITA - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=PLE4ZXldVOM&feature=related):risata::risata::risata::risata:
io volevo solo essere aiutato per capire cos'era il motore che avevo, magari senza essere preso in giro, ma evidentemente ho sbagliato posto. Strano, pensavo che le community di appassionati servissero a questo. Sinceramente, se il motore servisse o no a mettere in moto un borbandiere od una motozappa non me ne importa più di tanto.
Grazie lo stesso.
io volevo solo essere aiutato per capire cos'era il motore che avevo, magari senza essere preso in giro, ma evidentemente ho sbagliato posto. Strano, pensavo che le community di appassionati servissero a questo. Sinceramente, se il motore servisse o no a mettere in moto un borbandiere od una motozappa non me ne importa più di tanto.
Grazie lo stesso.
Io non saprei proprio cosa dirti riguardo il motore, ma ti posso dire che ti sei fissato su una cosa che non esisteva ed era solo una leggenda e per questo sei stato deriso. :ciao:
io volevo solo essere aiutato per capire cos'era il motore che avevo, magari senza essere preso in giro, ma evidentemente ho sbagliato posto. Strano, pensavo che le community di appassionati servissero a questo. Sinceramente, se il motore servisse o no a mettere in moto un borbandiere od una motozappa non me ne importa più di tanto.
Grazie lo stesso.
Purtroppo dicendo che sinceramente non ti interessa sapere acosa servisse questo motore ti sei appena contraddetto...
Mi spiego meglio: vorrei sapere se é in effetti il motore di una vespa 98 trasformanto in qualcos'altro oppure un motore prodotto all'origine per un'altro scopo.
Grazie
potreste almeno dirmi solitamente dove sono scritti i numeri di serie del motore? Sui carter non c'é alcuna scritta, sono forse sotto la cuffia o sotto il copriventola?
Il numero del motore di solito sulle faro basso si trova stampigliato su quella flangia a V che collega il motore alla traversa che lo fissa al telaio.
Ma sulle prime serie non ne sono sicuro...
grazie, sabato lo lavo per bene e cerco sti benedetti numeri.
Psycovespa77
29-11-11, 23:10
Chiedo scusa a pespetre ma non ho potuto resistere,mi sono venuti in mente dastardly e muttley mentre stavo scrivendo di salire sulle ali per mettere in moto...comunque è un ritrovamento interessante,dai una bella lavata e facci sapere se ci sono i numeri.
eleboronero
29-11-11, 23:27
uno che e' registrato da + di 2 anni in un sito dove si parla di vespa non riesce a conoscere che cosa ha per le mani? ma dai non scherziamo.
comunque e' natale. i numeri matricolari li trovi dove ti hanno gia' indicato nel triangolino di supporto.
Vesponauta
30-11-11, 00:05
Mi spiego meglio: vorrei sapere se é in effetti il motore di una vespa 98 trasformanto in qualcos'altro oppure un motore prodotto all'origine per un'altro scopo.
Grazie
In Sicilia usano i motori Vespa per motorizzare i verricelli che traiano i pescherecci sulla riva, per esempio...
In Sicilia usano i motori Vespa per motorizzare i verricelli che traiano i pescherecci sulla riva, per esempio...
per rimanere in zona, qui a Catania c'è un tizio che gira con un vespino dove nel posto del passeggero ha una mola per coltelli. Si ferma sotto casa delle persone e se qualcuno ha bisogno dell'arrotino attacca una corda o una cinghia al volano e la collega alla mola, tira di poco il manettino dell'aria e in 2 secondi hai il coltello dello chef Tony.
io volevo solo essere aiutato per capire cos'era il motore che avevo, magari senza essere preso in giro, ma evidentemente ho sbagliato posto. Strano, pensavo che le community di appassionati servissero a questo. Sinceramente, se il motore servisse o no a mettere in moto un borbandiere od una motozappa non me ne importa più di tanto.
Grazie lo stesso.
Caro amico, hai centrato il motivo della esistenza di community di appassionati come la nostra, le community servono proprio ad aiutare gli "appassionati" a conoscere, comprendere e fare esperienza ma, il momento che dici che non ti importa piu' di tanto a cosa servisse quel motore, fai capire che il primo post (quello che abbiamo eliminato :frustate: ) in cui cercavi di scoprire il valore di un oggetto che volevi "vendere" era solo per sapere se quello che potevi ricavarne era o meno una cifra importante!
Questo gli utenti che hanno letto l'hanno compreso benissimo, e da li un po' di cazzeggio e perche' no? anche di presa in giro visto che hai cercato di bypassare le regole del forum sul mercatino fingendoti poi interessato alla parte "storica" legata all'uso di certi motori fatti negli anni.
Quindi sappi che hai sbagliato forum se pensi che siamo cosi' sprovveduti.
Saluti :ciao:
Ancora con sta storia degli aerei? :roll:
....e la marmotta incartava la cioccolata? :sbonk:
Comunque a qualsiasi cosa servisse quel motore è un bel pezzo in ottime condizioni considerando che ha sicuramente più di 60 anni :applauso:
Purtroppo se non ha i numeri stampigliati perde buona parte del suo valore ed è più difficilmente rivendibile credo...
Diciamo che se qualcuno ha il resto della Vespa ma gli manca proprio il motore potrebbe ritenerlo interessante... di per se non è nè un diamante nè oro quindi non pensare di avere in mano un piccolo capitale ricamandoci sopra qualche storia di fantasia per renderlo più appetibile altrimenti passi per forza per il commerciante di turno che ha trovato il petrolio in giardino ;-)
Innanzitutto vi ringrazio per le indicazioni che mi avete dato.
Si, certo vorrei sapere che razza di motore é per poterlo vendere, non lo nego.
Ho già 3 vespe, una vsb1t gs 160 prima serie, un 50ino 3 marce sella corta ed un 125 primavera, qualcuna restaurata e qualcuna nò. Ma non penso potrò mai permettermi una 98 completa, quindi se vendendo il motoro posso farmi un pò di soldi per finire di restaurare le altre, che male c'é? Se volevo fare il commerciante senza scrupolo (a proposito grazie per la considerazione), lo mettevo su Ebay. Anzi, a dire la verità, lo avevo messo su Subito.it e mi avevano offerto un bel pò di soldi. Ma non sono così disonesto da imbrogliare gli altri non sapendo esattamente cosa stò per vendendo.
Non giudicatemi male quindi, amo la vespa anch'io. Finendola lì con la storia del bombardiere (sicuramente avrò detto una c...ta , ma così mi era stata venduta), però anche voi mi avete dato addosso mica poco.
Trallaltro un mio zio che lavora alla Nasa, mi ha detto che veniva usato per trainare gli Apollo sulla rampa di lancio.
........io sapevo che fu usato da Bill Gates per far girare la prima versione sperimentale di Windows......
:ciao:
Cambiando discorso, come faccio a fissare lo specchietto alla mia gs 160 vsb1t? Sotto il manubrio non ci sono fori o quant'altro, ed a farne io non ci penso. Del resto un collare sarebbe altamente inestetico. Qualcuno ha risolto il problema in maniera brillante?
mi sa che sull'argomento ti conviene fare la domanda nella sezione adatta.
in questo caso penso sia officina ....
per il motore hai trovato i numeri?
ciao
gian
mi ci metto sabato pomeriggio a cercarli, prima non posso. Appena trovo qualcosa li metto subito online
L'apollo poi.... :sbonk: :risate: :sbonk:
Credo che dalla 98 all'Apollo siano passati diversi anni..... e soprattutto in America nella sede della massima tecnologia esistente sulla terra avranno trovato qualcosa di decisamente meglio per muovere gli shuttle non credi?
L'apollo poi.... :sbonk: :risate: :sbonk:
Credo che dalla 98 all'Apollo siano passati diversi anni..... e soprattutto in America nella sede della massima tecnologia esistente sulla terra avranno trovato qualcosa di decisamente meglio per muovere gli shuttle non credi?
ma no, era ironico, non diceva sul serio :ciao:
meno male che qualcuno glielo ha spiegato..................io non me la sentivo di rispondergli
robertosole
01-12-11, 22:09
Si vabbé, però a me con le Vespe che c'hai mi pare che ci prendi un po' per il sellino... e non è corretto lo sai?!
L'ironia in italiano scarsissimo, senza faccine e senza tono della voce non son proprio capace a coglierla scusa...
Da uno che crede ancora alla storia dei caccia bombardieri mi aspetto di tutto :sbonk:
Comunque ormai è diventato un post senza un filo logico...
Per lo specchietto della GS all'epoca faceva figo montare quello cromato della Ferrari GTO montato a "morsa" sullo scudo :ciao:
Vi invierò anche le foto delle vespe, del sidecar Dnepre, del guzzi stornello 125, del Benellino T50, e di una Fiat 503 Torpedo 1925 se non mi credete. Ve l'ho detto, sono nato su una moto e sono un appassionato di moto ed anche di vespe almeno quanto Voi. Ho anche un sidecar Dnepr e nel mio garage dormono tranquille due Ktm da enduro, una Ducati monster (dei miei fratelli a dire la verità) ed una Yamaha Fazer (mia). Tutto dimostrabile!!!! Basta chiedere!!!!
per la vespa VNB, hai già visto questa su autoscout? Sembra interessante
Annunci Moto: Vespa, Prezzo (?) da ? 500,-, Anno a 1960 (http://www.autoscout24.it/Moto/ListGN.aspx?atype=B&mmvmk0=50404&mmvco=1&make=50404&fregto=1960&pricefrom=500&cy=I&zipc=I&ustate=N%2CU)
eleboronero
02-12-11, 13:23
una Fiat 503 Torpedo 1925 !!!
:bravo: i complimenti!!!!!!!!dopo un motore nato nel 1946 e usato per accendere dei bombardieri nel 1940 hai pure una macchina nata 1 anno prima della sua presentazione:roll: sei colmo di rarita':shock:
Ciao a tutti,
a questo punto chiedo a gran voce
foto foto.
(ho visto due fiat 509 domenica scorsa una scoperta e l'altra chiusa a Zafferana) dovrebbero essere simili.
siamo tutti curiosi.
grazie
:bravo: i complimenti!!!!!!!!dopo un motore nato nel 1946 e usato per accendere dei bombardieri nel 1940 hai pure una macchina nata 1 anno prima della sua presentazione:roll: sei colmo di rarita':shock:
Tu scherzi, ma ci sono dei modelli rarissimi in giro... Vespa 50 del 1958 - Spoleto (http://moto.aaannunci.it/vespa-50-del-1958-535061c3.aspx) :azz:
Mamma mia, come siete puntigliosi!!! Ho scritto sbadatamente l'anno, anche perché quello precido della torpedo non lo sò, avendola comprata senza docuementi. Chiedo scusa, avete perfettamente ragione. Ma accetto la sfida: cosa devo fotografare vicino ai miei mezzi perché si preso sul serio, brutti sorcetti??? No vorrei che vi invio le foto e poi mi dite che le ho scaricate da internet... un cartello con scritto Forza Vespa va bene?
Mamma mia, come siete puntigliosi!!! Ho scritto sbadatamente l'anno, anche perché quello precido della torpedo non lo sò, avendola comprata senza docuementi. Chiedo scusa, avete perfettamente ragione. Ma accetto la sfida: cosa devo fotografare vicino ai miei mezzi perché si preso sul serio, brutti sorcetti??? No vorrei che vi invio le foto e poi mi dite che le ho scaricate da internet... un cartello con scritto Forza Vespa va bene?
Fatti mandare un po di adesivi di VR attaccali ai tuoi mezzi poi fai le foto con l'adesivo ben in vista:Lol_5::Lol_5:
:ciao:
Si, gli adesivi, magari visto che siamo sotto Natale ci attacco anche due palline e un po di lucette colorate.........
Mamma mia, come siete puntigliosi!!! Ho scritto sbadatamente l'anno, anche perché quello precido della torpedo non lo sò, avendola comprata senza docuementi. Chiedo scusa, avete perfettamente ragione. Ma accetto la sfida: cosa devo fotografare vicino ai miei mezzi perché si preso sul serio, brutti sorcetti??? No vorrei che vi invio le foto e poi mi dite che le ho scaricate da internet... un cartello con scritto Forza Vespa va bene?
Non credo tu abbia colto il senso del tono dei post scritti sinora: sei entrato a gamba tesa in un forum di appassionati scrivendo corbellerie come se fossero verità assolute e facendo anche il presuntuoso e l'offeso. Quindi, se ti si piglia un po' in giro, invece di mandarti a quel paese, un motivo ci sarà.
In genere, prima di intervenire come hai fatto tu nel tuo primo messaggio, si leggono un po' di topic, si dà uno sguardo al regolamento, si cerca di capire come muoversi nel forum, chi è chi, ci si presenta e poi, magari, si spara qualche cavolata. Tu sei arrivato subito alla cavolata! :roll:
Vedi tu come vuoi relazionarti col forum.
Per il resto: nù fare tardu!
Ciao, Gino
:crazy:Commerciante senza scrupolo, scrivo male in italiano, presuntuoso............. stò allo scherzo molto volentieri come noti, tutte le mie risposte da quando ho capito lo spirito che aleggia sono sarcastiche............. vi ho ringraziato per le informazioni che mi avete dato, ho chiesto scusa per la cavolata che ho detto sul borbandiere............non ho offeso nessuno..............ma che devo fà??????
Comunque, ringraziadovi nuovamente per le informazioni che mi avete dato, visto che non riscuoto le vostre simpatie, mi levo con dispiacere dalle palline di Natale. L'ultima cosa che farò sarà mandarvi le foto delle mie moto, così capirete che un buffone non sono.
Ciao e grazie a tutti:crazy:
non ti offendere pespetre...
in effetti il tuo modo di scrivere è strano....
dici di avere dei mezzi che la meta degli utenti qui sul forum brama da morire :sbav::sbav:
poi ne parli come fossero rottami vecchi di cui non conosci nemmeno l'anno di produzione :mah: :shock:
fa perlomeno strano no? :scalata: :twisted: :scalata:
magari sti mezzi li hai anche e sappi che qui in molti li sognano :sbav:
pero devi capire che il modo in cui si è rigirata sta discussione lascia un po di dubbi.... no????
prova a rileggerti
poi se vieni qui (sul forum) per fare quattro chiacchere su vespe e compagnia vedrai che troverai sempre qualcuno prono ad ascoltarti e ribattere.
ciao
gian
lo so, dispiace anche a me il tono che ha preso la discussione, veramente dico.
Comunque, se a qualcuno interessa vi spiego chi sono:
sono un appassionato di mezzi d'epoca, auto e moto,,,,,,e ne ho collezzionati alcuni, comprandoli o barattandoli (lo stornello l'ho scambiato con una incudine!!!, la torpedo l'ho comprata il mese scorso in Spagna in socità con un'altro appassionato, il gs 160 l'ho scambiato con una fornitura fatta dal mio negozio ad una cliente, il 50ino me l'ha dato un vecchio idraulico 10 anni fà per 100 mila lire). Aparte il gs, gli altri sono tutti li come si ho avuti.Sapere perché spesso non li ristrutturo e li lascio così come sono? Perché mi piacciono così, con quell'aria vissuta, con i carter sporchi d'olio, un pò di ruggine e qualche ammaccatura.
Il sidecar Dnepre l'ho fatto arrivare dalla Romania per andare al mare con mia moglie e mia figlia. Ma avedte mai guidato un sidecar del genere? da paura, da paura veramente. Così lo tengo in garage ripromettendomi ogni tanto di farci un giro.....
Il mio sogno motoristico? Una faro basso
Il mio sogno automobilistico? Una Mustang anni 70
Piacere di conoscervi
ciao pespetre, piacere ricambiato
sù, metti qualche foto, quella che ti pare...
:ciao:
Allora, cominciamo con la Fazer
giacomopontrelli
03-12-11, 14:30
sinceramente mi piacerebbe vederli tutti in un posto i mezzi che hai ad es. un garage o altro, le foto fatte in questo modo e come credere alla befana
Tutte insieme??? Ma guarda il garage che ho!!!
:mrgreen:A proposito, ho preso i numeri del motore:
sono MMM V2M 00092*
Cosa mi dite, se c'é qualcosa da dirmi???
:vespone:Ed il carburatore ha la signa MA16B, se può essere utile.
Ragazzi io non conosco l'autore del topic ma sinceramente vedo troppo astio ingiustificato...se gli hanno detto che era di un aereoplano(storiella che sapevamo tutti,poi si è rivelata falsa ma mica tutti lo sanno!)colpa non ha....e per i mezzi bah,perchè dovrebbe dire una cazzata?e se la dice,che ce frega? :mrgreen:
Non voglio aprire una polemica.
:ciao: a todos
PS gran bei KTM,il mio primo stipendi andrà in una moto simile!ok i primi miei stipendi :mrgreen:
Dovremmo usare la destra o la sinistra? :sbonk:
Direi che con il titolo del Topic non c'entra proprio niente quest'album fotografico con meno filo logico del post stesso :crazy:
Direi che 3 pagine di discussione per me è già abbastanza tempo sprecato :ciao:
eleboronero
03-12-11, 21:33
:vespone:Ed il carburatore ha la signa MA16B, se può essere utile.
sigla di un carburatore dell'orto per motoleggera non vespa.
:cioe:Motoleggera???? Cioé???? Dai, dimmi qualcosa in più
eleboronero
03-12-11, 23:06
ripeto era montato su diverse motoleggere anni 50.probabilmente chi vario' l'uso del tuo motore vespa ritenne per l'uso a cui lo destino' + appropriato.
Non mi hai ancora detto però se il motore era montato su una vespa e che vespa era
Vesponauta
03-12-11, 23:09
Direi che con il titolo del Topic non c'entra proprio niente quest'album fotografico con meno filo logico del post stesso :crazy:
Direi che 3 pagine di discussione per me è già abbastanza tempo sprecato :ciao:
Infatti mi sto domandando se ha senso tenerla in vita, perlomeno con questo titolo... :roll:
Infatti mi sto domandando se ha senso tenerla in vita, perlomeno con questo titolo... :roll:
secondo me sì, magari alla fine si scopre qualcosa di interessante su quel motore :ciao:
secondo me sì, magari alla fine si scopre qualcosa di interessante su quel motore :ciao:
:quote::quote:
quoto :mrgreen:
:quote::quote:
quoto :mrgreen:
pigli per il :ciapet:?? :mrgreen:
Vesponauta
04-12-11, 13:25
secondo me sì, magari alla fine si scopre qualcosa di interessante su quel motore :ciao:
Basta rimanere in argomento, altrimenti chiudo.
:-)se avete bisogno di altre foto più particolareggiate, ditemelo
Vesponauta
09-12-11, 15:41
Tutto è utile per capirci qualcosa in più, e far fare una cultura per chi non ne sa più di tanto... ;-)
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.