PDA

Visualizza Versione Completa : Bollo veicoli storici



tommyet3
30-11-11, 09:22
Vi giro questa mail appena ricevuta.

A voi l'interpretazione: :ciao:

GiPiRat
30-11-11, 10:47
Vi giro questa mail appena ricevuta.

A voi l'interpretazione: :ciao:
Sì, l'ho ricevuta anch'io, immagino che te l'abbia spedita Dario Di Bello.

Anche se è una risoluzione valida solo per le regioni a statuto autonomo, è comunque usabile nei contenziosi in altre regioni, visti i presupposti. Alla faccia soprattutto dell'ASI! Che ne sta combinando di cotte e di crude pur di non perdere un solo abbonato! :rabbia:

Mai vista una società senza scopi di lucro così attaccata al denaro! :evil:

Ciao, Gino

DeXoLo
30-11-11, 11:29
Non ho ben capito cosa vuol dire, potresti spiegarlo in maniera semplice?
Nelle regiogioni dove anche essendo iscritti al RS si deve pagare qualcosa non dovrebbero esserci problemi :boh:

GiPiRat
30-11-11, 11:43
Non ho ben capito cosa vuol dire, potresti spiegarlo in maniera semplice?
Nelle regiogioni dove anche essendo iscritti al RS si deve pagare qualcosa non dovrebbero esserci problemi :boh:
La risoluzione serve solo a quelli che, avendo un veicolo tra i 20 ed i 29 anni, NON iscritto ai registri storici FMI e ASI, ma che appare nelle liste annuali di FMI e all'unica di ASI, si vedono chiedere dall'ente esattore del bollo per la loro regione il bollo come tassa di possesso invece che come tassa di circolazione, come da art. 63 della legge 342/2000.

Il problema nasce dal fatto che si creava un contrasto tra l'art. 63 della legge 342/2000 e l'art. 60 del CdS, visto che quest'ultimo definisce "veicoli d'interesse storico e collezionistico" solo quelli iscitti ai registri storici riconosciuti, mentre l'Agenzia delle Entrate chiarisce che, ai soli fini del bollo, tale denominazione è valida anche per i veicoli identificati nelle liste annuali e che, quindi, ai fini amministrativi, non c'è nessuna necessità di iscrivere i veicoli ai registri storici per accedere al bollo agevolato. Al contrario di quanto va blaterando l'ASI e, da poco, anche l'FMI!

Ciao, Gino

senatore
30-11-11, 12:03
Insomma, per farla breve, se avete un veicolo che non ha ancora compito i 30 anni, pagate il bollo e stop!!! :mrgreen:

GiPiRat
30-11-11, 12:05
Insomma, per farla breve, se avete un veicolo che non ha ancora compito i 30 anni, pagate il bollo e stop!!! :mrgreen:
No, Ranieri, se il veicolo ha più di 20 anni e compare nelle liste stilate annualmente da FMI, si paga il bollo agevolato, checché ne dicano regioni, ASI ed FMI!

Ciao, Gino

senatore
30-11-11, 12:16
Ah ok.
Ma di che differenza parliamo?
Voglio dire, vale la pena per pochi euro?

Alext5
30-11-11, 12:23
Ah ok.
Ma di che differenza parliamo?
Voglio dire, vale la pena per pochi euro?

Mi sa che in alcuni casi la differenza è in negativo ma la sostanziale differenza è che se io non circolo il bollo non devo pagarlo.

:ciao:

DeXoLo
30-11-11, 12:26
Ah ok.
Ma di che differenza parliamo?
Voglio dire, vale la pena per pochi euro?

Beh, ad esempio con la mia moto sono 90€ il bollo normale contro i 20€ di quello agevolato.

eleboronero
30-11-11, 12:39
Beh, ad esempio con la mia moto sono 90€ il bollo normale contro i 20€ di quello agevolato.
i possessori di ferrari & c. di 20 anni risparmiano di +..........:rulez:

FedeBO
30-11-11, 12:40
i possessori di ferrari & c. di 20 anni risparmiano di +..........:rulez:

:risata::risata::risata:

berto
30-11-11, 13:05
No, Ranieri, se il veicolo ha più di 20 anni e compare nelle liste stilate annualmente da FMI, si paga il bollo agevolato, checché ne dicano regioni, ASI ed FMI!

Ciao, Gino

la mia vecchia Rover classe '91(storica è un parolone) non compare sicuramente nelle liste del kaiser dei RS,
ma io pago 60 euro da quest'anno (pagavamo 220 !)...
chiesi pure conferma all'Aci a maggio.
:ciao:

GiPiRat
30-11-11, 13:06
Ah ok.
Ma di che differenza parliamo?
Voglio dire, vale la pena per pochi euro?
Ranieri, in puglia la differenza è di pochi euro (26 contro 20), se lo paghi, se non lo paghi è un altro discorso!

Ma il fatto è che, questa risoluzione è legge! Anche se solo per le regioni a statuto speciale. Comunque, lì, è ormai assodato che tutti i veicoli dai 20 ai 29 anni, che appaiono nelle liste annuali, se circolano, pagano il bollo agevolato, se non circolano non pagano nulla! :ok:

Ciao, Gino

GiPiRat
30-11-11, 13:26
la mia vecchia Rover classe '91(storica è un parolone) non compare sicuramente nelle liste del kaiser dei RS,
ma io pago 60 euro da quest'anno (pagavamo 220 !)...
chiesi pure conferma all'Aci a maggio.
:ciao:
Controlla bene la legge regionale e poi verifica che la tua auto sia nell'elenco che puoi scaricare qui: Vespa Resources Forum - Download - Elenco_auto_epoca_MINISTERO_2002 (http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=file&id=224)

Ciao, Gino

senatore
30-11-11, 14:29
Ranieri, in puglia la differenza è di pochi euro (26 contro 20), se lo paghi, se non lo paghi è un altro discorso!
Il problema, è appunto che molti, approfittando di ciò, non pagano nulla pur circolando. Poi magari spunta che, incrociando i dati delle assicurazioni, risulta che il veicolo è regolarmente assicurato, quindi, circolante. :roll:
Comunque, non mi pare che, da qualche anno, anche in Puglia, per poter pagare i 20 euro o non pagarli (se non si circola) occorreva anche avere il mezzo iscritto al Registro Storico FMI?
Ho inteso male io? :mah:

berto
30-11-11, 16:47
copio qui,per info,la risposta alla mail informativa che mandai:

''Gentile Signore,

in merito alla Sua richiesta, La informiamo che per la Regione Toscana sono considerati veicoli storici ultraventennali gli autoveicoli e i motoveicoli di particolare interesse storico o collezionistico con le seguenti caratteristiche:
• costruiti da oltre vent'anni e da non più di trenta (salvo prova contraria, l'anno di costruzione coincide con l'anno di prima immatricolazione in Italia o in un altro Stato),
• non adibiti ad uso professionale o utilizzati nell'esercizio di attività di impresa, arti o professioni.
A partire dal 1* gennaio 2003 per i veicoli ultraventennali, al posto della tassa automobilistica ordinaria, deve essere pagata una tassa di possesso forfettaria, pari a:
Euro 60,00 per gli autoveicoli
Euro 25,00 per i motoveicoli
da versare negli stessi termini e con la stessa periodicità previsti per il pagamento della tassa automobilistica ordinaria. In caso di ritardo vengono applicate, come di consueto, le sanzioni e gli interessi previsti dalla vigente normativa.

Non abbiamo riscontrato anomalie in archivio Aci, il bollo a fronte del veicolo FI***** dovrà essere rinnovato a settembre dal 01/09 entro il 30/09 a fronte del periodo set11/ago12 per E. 60,00.

Restiamo a Sua disposizione per ogni necessità futura, inviando i migliori saluti.

Centro Assistenza Tasse Automobilistiche ACI - Regione Toscana''

:ciao:

GiPiRat
30-11-11, 17:33
copio qui,per info,la risposta alla mail informativa che mandai:

''Gentile Signore,

in merito alla Sua richiesta, La informiamo che per la Regione Toscana sono considerati veicoli storici ultraventennali gli autoveicoli e i motoveicoli di particolare interesse storico o collezionistico con le seguenti caratteristiche:
• costruiti da oltre vent'anni e da non più di trenta (salvo prova contraria, l'anno di costruzione coincide con l'anno di prima immatricolazione in Italia o in un altro Stato),
• non adibiti ad uso professionale o utilizzati nell'esercizio di attività di impresa, arti o professioni.
A partire dal 1* gennaio 2003 per i veicoli ultraventennali, al posto della tassa automobilistica ordinaria, deve essere pagata una tassa di possesso forfettaria, pari a:
Euro 60,00 per gli autoveicoli
Euro 25,00 per i motoveicoli
da versare negli stessi termini e con la stessa periodicità previsti per il pagamento della tassa automobilistica ordinaria. In caso di ritardo vengono applicate, come di consueto, le sanzioni e gli interessi previsti dalla vigente normativa.

Non abbiamo riscontrato anomalie in archivio Aci, il bollo a fronte del veicolo FI***** dovrà essere rinnovato a settembre dal 01/09 entro il 30/09 a fronte del periodo set11/ago12 per E. 60,00.

Restiamo a Sua disposizione per ogni necessità futura, inviando i migliori saluti.

Centro Assistenza Tasse Automobilistiche ACI - Regione Toscana''

:ciao:
Vero, ho confuso le regioni, 20 euro, come la Puglia, si pagano in Piemonte, in Toscana le moto pagano la tassa agevolata da 25 euro che, ovviamente, per le Euro0 di poca potenza, è un'agevolazione ridicola, solo 1 euro!!! :azz:

Comunque, almeno per i possessori di auto e moto di media o grossa cilindrata, in Toscana l'agevolazione per i veicoli tra i 20 ed i 29 anni era già attiva da tempo! :ok:

Ciao, Gino

GiPiRat
30-11-11, 17:37
Il problema, è appunto che molti, approfittando di ciò, non pagano nulla pur circolando. Poi magari spunta che, incrociando i dati delle assicurazioni, risulta che il veicolo è regolarmente assicurato, quindi, circolante. :roll:
Comunque, non mi pare che, da qualche anno, anche in Puglia, per poter pagare i 20 euro o non pagarli (se non si circola) occorreva anche avere il mezzo iscritto al Registro Storico FMI?
Ho inteso male io? :mah:
No, in Puglia è come dici, a meno che, se ne vale la pena, non ti prendi la briga di fare opposizione in commissione tributaria contro la regione, che va contro i dettami della legge 342/2000.

Praticamente tutti quelli che l'hanno fatta hanno vinto, la giurisprudenza in materia è molto vasta, ed ora, con questa risoluzione dell'agenzia delle entrate, la buona riuscita dovrebbe essere ancora più scontata.

Ciao, Gino

daniels
30-11-11, 18:09
Per quanto riguarda il pdf della circolare:
la circolare (che è soggettiva, perchè ha richiesto lui un parere, non oggettiva = non è fonte uniformatrice di diritto) dice che lui ha diritto all'esenzione se si fa attestare da FMI o ASI che il suo motoveicolo è di "particolare" interesse storico o collezionistico, non se è di "normale" interesse storico o collezionistico (se è vecchio!!!!!!) *- MA CIO' SE NON CIRCOLA SU PUBBLICA VIA, PERCHE' IL BOLLO E' UNA TASSA DI PROPRIETA', NON DI CIRCOLAZIONE.
ma se il mezzo circola su pubblica via, deve pagare cmq un bollo forfettario..

Dunque se usi la vespa Paghi!:Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::testate::testat e:

farob
30-11-11, 18:39
Calma...

Ha ragione (come al solito) Gino.

Ecco l'elenco per il 2011 dei "veicoli di particolare interesse storico e collezionistico", per veicoli fra 20 e 29 anni, presa or ora dal sito FMI.

Se il motoveicolo è presente in questa lista, il bollo diventa forfetario e va pagato solo se si circola (=tassa di circolazione), a prescindere da qualunque iscrizione ai registri storici ASI o FMI.
Punto.

Per veicoli da 30 anni in su, con l'iscrizione ai suddetti registri si può non pagare affatto il bollo.


Non so se mi sono capito... :mrgreen:


:ciao:

farob
30-11-11, 19:10
Ho trovato anche un articolo del Sole 24Ore, aggiornato a ieri, che riassume un po' la situazione.

Per utilità di tutti, ecco il link alla pagina: Leggi Qui (http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2011-11-29/lesenzione-facile-auto-moto-160721.shtml?uuid=Aau7ImPE)

:ciao:

GiPiRat
30-11-11, 19:10
Per veicoli da 30 anni in su, con l'iscrizione ai suddetti registri si può non pagare affatto il bollo.
Caro mio, questo, purtroppo, vale solo per la Lombardia! :cry: ;-)

Per Daniels, ti consiglio di leggere questo post: http://www.vesparesources.com/pratiche/4861-bollo-2008-2011-per-moto-di-20-o-piu-anni.html
Inoltre, quella dell'AdE non è una circolare ma una risoluzione, ed è vincolante per il caso di cui trattasi.
Infine, se leggi bene quanto scritto sinora, nessuno ha scritto che se il veicolo non circola non paga, ma l'esatto contrario, in quanto soggetto a tassa di circolazione agevolata e non di proprietà! :roll:

Ciao, Gino

senatore
30-11-11, 19:14
Se il motoveicolo è presente in questa lista, il bollo diventa forfetario e va pagato solo se si circola (=tassa di circolazione), a prescindere da qualunque iscrizione ai registri storici ASI o FMI. Punto.
Come a prescindere?
Per quanto ne so io, come ho gia detto prima, in alcune regioni, tra cui la Puglia, non basta che il veicolo sia presente nella lista ASI/FMI, ma deve anche essere iscritto al RS.
Ogni regione ha facoltà di legiferare in materia, e la Puglia ha legiferato gia da qualche anno.
Informatevi su cosa vale nella vostra regione che è meglio.

farob
30-11-11, 19:34
Caro Ranieri, per quello che ne so io una legge regionale non può andare contro una legge di rango superiore e, se lo fa, è illegittima (a meno che non ci sia un'espressa previsione in tal senso, quella che si chiama "riserva di legge").
Infatti, questa cosa della lista FMI risale ad una legge nazionale (Legge n. 342 del 2000), come è spiegato anche nell'articolo che ho linkato sopra.

:ciao:

GiPiRat
30-11-11, 19:36
Come a prescindere?
Per quanto ne so io, come ho gia detto prima, in alcune regioni, tra cui la Puglia, non basta che il veicolo sia presente nella lista ASI/FMI, ma deve anche essere iscritto al RS.
Ogni regione ha facoltà di legiferare in materia, e la Puglia ha legiferato gia da qualche anno.
Informatevi su cosa vale nella vostra regione che è meglio.
Ranieri, le leggi regionali non possono andare in contrasto con quanto scritto nelle leggi nazionali, c'è anche una sentenza della corte costituzionale in materia, giustamente citata nella risoluzione di cui sopra: sentenza della Corte Costituzionale del 23 dicembre 2005, n. 455. Leggiti bene tutte le leggi e la risoluzione ed anche tutte le sentenze delle commissioni tributarie regionali di questi ultimi anni e poi ne parliamo (se vuoi te le passo io! ;-) ).

L'unico motivo per cui io non ho mai fatto opposizione al pagamento dei bolli come tassa di possesso è che ho avuto solo 3 vespe soggette a questa tassazione, e l'ultima è scaduta quest'anno, per cui non era per me economicamente vantaggioso farla, visto che, per la Puglia, la differenza annuale è di appena 6 euro (l'importo della tassa, quello sì, è a discrezione delle regioni, anche se mi pare che in Puglia, Piemonte e Toscana siano andati oltre i limiti concessi dalla legge, ma questo è un altro discorso! :mrgreen: )! :rabbia: Avessi avuto veicoli di media o grossa potenza, l'avrei fatta al volo! :Lol_5:

Ciao, Gino

senatore
30-11-11, 19:38
A quanto ne so io, invece, alle Regioni è stata data questa facoltà in materia di bolli di circolazione, visto e considerato anche che le somme da noi versate vanno alle singole Regioni e non ad altri.
Anche io ho sempre detto ciò che dite voi, ma di fatto è così.

GiPiRat
30-11-11, 19:38
Caro Ranieri, per quello che ne so io una legge regionale non può andare contro una legge di rango superiore e, se lo fa, è illegittima (a meno che non ci sia un'espressa previsione in tal senso, quella che si chiama "riserva di legge").
Infatti, questa cosa della lista FMI risale ad una legge nazionale (Legge n. 342 del 2000), come è spiegato anche nell'articolo che ho linkato sopra.

:ciao:
Mi hai battuto sul tempo! :applauso: Ma io ho ampliato il concetto! ;-)

Ciao, Gino

zichiki96
30-11-11, 19:40
Ma la lista asi 2011 si può avere?

GiPiRat
30-11-11, 19:41
A quanto ne so io, invece, alle Regioni è stata data questa facoltà in materia di bolli di circolazione, visto e considerato anche che le somme da noi versate vanno alle singole Regioni e non ad altri.
Anche io ho sempre detto ciò che dite voi, ma di fatto è così.
No Ranieri, non "è così"! Se fai opposizione la vinci, fidati! Ma ne vale la pena? Solo di bolli vai a spendere sui 150 euro, se poi paghi un professionista che ti rappresenta, non ne parliamo!

Insomma, il gioco deve valere la candela, oppure devi essere un tipo tignoso (come lo sono a volte io! :Lol_5: )! :mrgreen:

Ciao, Gino

farob
30-11-11, 19:44
A quanto ne so io, invece, alle Regioni è stata data questa facoltà in materia di bolli di circolazione, visto e considerato anche che le somme da noi versate vanno alle singole Regioni e non ad altri.
Anche io ho sempre detto ciò che dite voi, ma di fatto è così.

Le Regioni possono stabilire l'importo, ma non possono contravvenire all'applicazione della legge nazionale.

Può darsi quindi che in Regioni diverse si paghino importi (leggermente) diversi, ma il criterio è e deve essere il medesimo: se la moto è presente nell'elenco FMI, può pagare la tassa forfetaria di circolazione per i veicoli di particolare interesse storico o collezionistico al posto di quella standard

:ciao:

GiPiRat
30-11-11, 19:46
Ma la lista asi 2011 si può avere?
L'unica lista stilata dall'ASI è quella del 2002, e la puoi trovare allo stesso indirizzo del link che ho messo prima: Vespa Resources Forum - Download - Elenco_auto_epoca_MINISTERO_2002 (http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=file&id=224) :roll: ;-)

L'ASI ha subito ben 3 richiami ministeriali perché si rifiuta di stilare la lista annuale, e si è anche parlato di sanzioni, ma ha troppi santi in paradiso per avere di queste preoccupazioni, infatti continuano a fare i porci comodi loro! :rabbia:

Ciao, Gino

senatore
30-11-11, 21:32
Se fai opposizione la vinci, fidati!
Gino scusa, ma dicendo così, non stai ammettendo che quanto ho detto io è tutto vero?
Non ho detto che la Regione Puglia, e le altre che hanno fatto la stessa cosa ma che non so quali siano, hanno ragione, ma intanto l'hanno fatto!
E se a qualcuno arriva la multa per aver fatto quanto dice la Legge Italiana, ma non la legge della Regione Puglia, DEVE ricorrerre o stare zitto e pagare.
Stiamo a vedere poi se conviene di più pagare o fare ricorso.

zichiki96
30-11-11, 23:11
L'unica lista stilata dall'ASI è quella del 2002, e la puoi trovare allo stesso indirizzo del link che ho messo prima: Vespa Resources Forum - Download - Elenco_auto_epoca_MINISTERO_2002 (http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=file&id=224) :roll: ;-)

L'ASI ha subito ben 3 richiami ministeriali perché si rifiuta di stilare la lista annuale, e si è anche parlato di sanzioni, ma ha troppi santi in paradiso per avere di queste preoccupazioni, infatti continuano a fare i porci comodi loro! :rabbia:

Ciao, Gino

quindi come posso fare a sapere se la mia uno è nella lista? :testate::testate:
E non voglio nemmeno rivolgermi al club asi, i quali mi tartassano già per inscrivere le vespe. :testate::testate:

GiPiRat
01-12-11, 10:44
quindi come posso fare a sapere se la mia uno è nella lista? :testate::testate:
E non voglio nemmeno rivolgermi al club asi, i quali mi tartassano già per inscrivere le vespe. :testate::testate:
Zichichi, la lista è quella del link, se la tua non c'è, significa che non puoi sperare di avere il bollo agevolato. :roll:

Ciao, Gino

GiPiRat
01-12-11, 10:50
Gino scusa, ma dicendo così, non stai ammettendo che quanto ho detto io è tutto vero?
Non ho detto che la Regione Puglia, e le altre che hanno fatto la stessa cosa ma che non so quali siano, hanno ragione, ma intanto l'hanno fatto!
E se a qualcuno arriva la multa per aver fatto quanto dice la Legge Italiana, ma non la legge della Regione Puglia, DEVE ricorrerre o stare zitto e pagare.
Stiamo a vedere poi se conviene di più pagare o fare ricorso.
Ranieri, l'ho premesso in tutte le discussioni sull'argomento! Ci sono regioni che si comportano secondo la legge nazionale ed altre che, sbagliando, si fanno le leggi come pare a loro! In quest'ultimo caso, se fai opposizione (per una questione economica o di principio), vinci sicuramente! Sta a te decidere.

Ma può anche succedere che non paghi (o paghi ridotto) e poi non ti arriva nessuna richiesta di regolarizzare il bollo, o ti arriva in ritardo (deve arrivare entro 3 + 1 = 4 anni dalla scadenza naturale). Insomma, vedi tu.

Io ho deciso di pagare il bollo come tassa di proprietà perché, fatti due conti, ho visto che era per me più vantaggioso, anche in considerazione del fatto che, è vero che il mio caso avrebbe fatto giurispudenza per la Puglia, ma non sarebbe stato vincolante ai fini della regione, che avrebbe comunque continuato a chiedere i bolli a tutti gli altri, fidando nel fatto che pochi fanno opposizione, perché non economicamente vantaggioso (oltre che causa di disturbi e perdite di tempo!). Solo con l'azione combinata di diverse centinaia o migliaia di contribuenti si avrebbe la "forza" di far cambiare orientamento alla regione. Ed, infatti, ho provato ad interessare di questo un'associazione di consumatori, ma non c'è stato seguito, forse perché parlavo a titolo personale, senza avere i numeri a sospingermi. E' difficile far entusiasmare qualcuno ad un argomento quando il "risparmio" è di pochi euro, anche se per centinaia di persone normali, o di molti euro, ma per poche persone benestanti! :roll:

Ciao, Gino

senatore
01-12-11, 11:02
Insomma, vedi tu.
Insomma, stiamo dicendo entrambi la stessa cosa.

piero58
11-02-12, 20:28
Riesumo questa discussione: la mia Vespa è stata immatricolata nell'82, quindi quest'anno compie trent'anni, di conseguenza posso pagare il bollo agevolato visto che rientra nei "veicoli di interesse storico" che per la regione Piemonte credo che sia di 20 euro... giusto? Un'altra cosa: se è così, la scadenza non è più a gennaio del prossimo anno ma dicembre dell'anno corrente?
:ciao:

senatore
11-02-12, 21:51
Credo che i 30anni, debbano essere compiuti, di conseguenza il tutto dovrebbe essere rimandato all'anno prossimo, a meno che i 30anni non li abbia compiuti entro il 31 gennaio.
Inoltre, credo che la scadenza sia sempre gennaio e non dicembre, solo che il bollo lo puoi fare quando vuoi, non tassativamente entro il mese di febbraio.

piero58
11-02-12, 22:01
Credo che i 30anni, debbano essere compiuti, di conseguenza il tutto dovrebbe essere rimandato all'anno prossimo, a meno che i 30anni non li abbia compiuti entro il 31 gennaio
Allora visto che è stata immatricolata nel maggio dell'82 pagerò l bollo regolarmente.

senatore
11-02-12, 22:05
Allora visto che è stata immatricolata nel maggio dell'82 pagerò l bollo regolarmente.
Un attimo, quello era il mio parere e basta.
Aspettiamo GiPiRat, che senz'altro fugherà tutti i dubbi e risponderà in modo esatto.

piero58
11-02-12, 22:07
Un attimo, quello era il mio parere e basta.
Aspettiamo GiPiRat, che senz'altro fugherà tutti i dubbi e risponderà in modo esatto.
Giusto.... il fatto è che ho letto diversi post a riguardo e sinceramente sono un po' confuso :mrgreen: :sbonk:

DeXoLo
12-02-12, 00:38
Allora visto che è stata immatricolata nel maggio dell'82 pagerò l bollo regolarmente.

Guarda, la mia è stata immatricolata il 3 gennaio, quindi il problema non si è posto, però quando sono andato a pagarlo (dove giocano le schedine, come sempre) in automatico me l'ha già fatto agevolato a 20 euro.

Albyfenix
12-02-12, 09:57
Guarda, la mia è stata immatricolata il 3 gennaio, quindi il problema non si è posto, però quando sono andato a pagarlo (dove giocano le schedine, come sempre) in automatico me l'ha già fatto agevolato a 20 euro.
a me invece sembra che l'anno scatta dal 1 gennaio, non dalla data di immatricolazione (tipo la mia, immatricolata giugno 81, ora ha 31 anni)

GiPiRat
12-02-12, 17:21
a me invece sembra che l'anno scatta dal 1 gennaio, non dalla data di immatricolazione (tipo la mia, immatricolata giugno 81, ora ha 31 anni)
Hai ragioni, ai fini del bollo lo Stato considera solo l'anno di prima immatricolazione, non anche il giorno e mese, quindi, per esempio, un veicolo immatricolato il 4 dicembre 1982, compie 30 anni il 1* gennaio 2012, a prescindere dalla regione di residenza. ;-)

Piero58, puoi pagare il bollo quando ti pare, come tassa di circolazione agevolata, purché lo paghi il giorno prima di circolare.

Ciao, Gino

piero58
12-02-12, 17:38
Piero58, puoi pagare il bollo quando ti pare, come tassa di circolazione agevolata, purché lo paghi il giorno prima di circolare. Ciao, Gino
Grazie Gino, adesso mi è tutto chiaro tutto chiaro... :ok:
Adesso ho capito perchè quest'anno non mi è arrivato l'avviso di pagamento del bollo che di solito mi arrivava verso fine dicembre ;-)
:ciao: Pierluigi

senatore
12-02-12, 17:51
Adesso ho capito perchè quest'anno non mi è arrivato l'avviso di pagamento del bollo che di solito mi arrivava verso fine dicembre
:shock::shock::shock: O cavoli!!! E chi te lo mandava? :mah::mah::mah:

piero58
12-02-12, 18:07
:shock::shock::shock: O cavoli!!! E chi te lo mandava? :mah::mah::mah:
La G.E.C. che per conto della Regione Piemonte si occupa della riscossione tributi compresa la tassa di circolazione .
Avviso compreso anche di bollettino precomplilato:mrgreen:

senatore
12-02-12, 18:09
Cavoletti di Bruxelles, e non lo potrebbero fare in tutte le regioni???:rabbia::rabbia::rabbia:

Utente Cancellato 002
12-02-12, 18:09
Gipi help me :mrgreen:
Per il dominator mi è arrivato l'avviso per pagare il bollo (85 euro)
Ma nell'elenco moto 2012 fa parte della lista di moto, quindi per il lazio dovrei pagare 11,36
Solo che non trovo la lista aggiornata al 2012 non dei mezzi, ma dei costi regione per regione, per esser sicuro, e per avere carta che canti in caso di necessità
Tu sai dove trovarla?

GiPiRat
12-02-12, 18:16
Gipi help me :mrgreen:
Per il dominator mi è arrivato l'avviso per pagare il bollo (85 euro)
Ma nell'elenco moto 2012 fa parte della lista di moto, quindi per il lazio dovrei pagare 11,36
Solo che non trovo la lista aggiornata al 2012 non dei mezzi, ma dei costi regione per regione, per esser sicuro, e per avere carta che canti in caso di necessità
Tu sai dove trovarla?
Qui: Regione Lazio - Tributi - Bollo Auto (http://servizi.regione.lazio.it/servizi.regione.lazio.it/tributi/TA/indexta.htm)
e qui: http://www.vesparesources.com/pratiche/4861-bollo-2008-2012-per-moto-di-20-o-piu-anni.html

Ciao, Gino

Utente Cancellato 002
12-02-12, 18:23
Grazie, non riuscivo a trovare la tabella regione per regione aggiornata, mi rimandava sempre al sito FMI con al massimo 2010-2011
Grazie mille :ok: