PDA

Visualizza Versione Completa : Minimotore



DeXoLo
01-12-11, 23:24
Quando andrò in pensione ne farò uno anche io, magari di vespa :mrgreen:


Ok, diciamola tutta, andrò in pensione io? :roll: :testate: :testate: :testate:

El motor V-12 más pequeño del mundo. - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=3YfTtGCsiD8&feature=youtu.be)

zichiki96
01-12-11, 23:25
Quando andrò in pensione ne farò uno anche io, magari di vespa :mrgreen:


Ok, diciamola tutta, andrò in pensione io? :roll: :testate: :testate: :testate:

El motor V-12 más pequeño del mundo. - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=3YfTtGCsiD8&feature=youtu.be)

bhe tanto tu con il tornio ci sai lavorare. :mavieni:

chesterlp
01-12-11, 23:32
li il tornio è solo un accessorio in piu...ma hai visto che manualita che ha?che mito!io se devo lavorare con pezzi grandi con frese a controllo numerico ok...ma quando mi capitano pezzi piccoli...oddio mi viene la sudarella

DeXoLo
01-12-11, 23:35
Per me era il contrario, anche perchè quando inciuccavo dei pezzi piccoli li rifacevo in breve tempo, quando i pezzi erano grandi invece....:frustate:


bhe tanto tu con il tornio ci sai lavorare. :mavieni:

Si, è la pensione che non la vedrò mai.... :rabbia:

chesterlp
01-12-11, 23:38
Per me era il contrario, anche perchè quando inciuccavo dei pezzi piccoli li rifacevo in breve tempo, quando i pezzi erano grandi invece....:frustate:



Si, è la pensione che non la vedrò mai.... :rabbia:

beh l officina dove lavoro si usano quasi sempre piastre d acciaio da 200 x 200 mm in su....quindi sono abituato con quelle dimensioni, e poi l attrezzatura è solo per fare cose di quelle dimensioni..ma quando capitano piccoli pezzi...con le attrezzature che abbiamo..beh...per me :frustate:

Vespista46
02-12-11, 00:21
Veramente notevole, da premio nobel! :applauso:
Questo non è saper usare il tornio, questo è essere artisti. :Ave_2:

Ale15
02-12-11, 23:09
Arte :applauso:

minermouse
02-12-11, 23:40
è un diesel? non vedo le candele

Vespista46
02-12-11, 23:48
è un diesel? non vedo le candele

Andrà a nitrometanolo (non ricordo se è corretto, insomma la benzina delle auto a scoppio), che è facilmente incendiabile, già a 40* brucia, e sfruttando il calore della compressione andrà in autoaccensione.
Almeno credo... :roll:

DeXoLo
03-12-11, 00:33
Aria compressa :ok:

teach67
04-12-11, 00:05
bravo il nonnino eh.......:ciao::ciao::ciao:

gluglu
04-12-11, 11:36
Un Maestro, sono rimasto incantato.

Vorrei capire meglio, qualcuno potrebbe spiegarmi il principio di funzionamento di questi motori, che differenze ci sono rispetto ad un motore a scoppio?

:ciao:

DeXoLo
04-12-11, 12:12
Da quello che ho capito è solo una riproduzione, lo vedi muovere perchè viene sparata all'interno dell'aria compressa.

Clint
04-12-11, 15:54
Andrà a nitrometanolo (non ricordo se è corretto, insomma la benzina delle auto a scoppio), che è facilmente incendiabile, già a 40* brucia, e sfruttando il calore della compressione andrà in autoaccensione.
Almeno credo... :roll:

Il motore che si vede nel video funziona perchè viene sparata aria compressa al suo interno. Non ha candele, non ha coppa dell'olio, non fa rumore dagli scarichi... è solo un'ottimo modellino.
Inoltre con un tale collettore di scarico dubito che possa funzionare correttamente!

I micromotori a 2 tempi per modellismo che vanno a metanolo sono motori a "testa calda" cioè sono un ibrido tra un motore ad accensione comandata e un diesel.
La miscela non si accende nè per compressione nè per scintilla, ma si innesca la combustione perchè all'interno della camera di scoppio c'è un punto caldo che a un certo punto durante la fase di compressione incendia la miscela. I rapporti di compressione sono comunque molto elevati in tali motori.
Il punto caldo è costituito da una candeletta a filamento che viene resa incandescente da una batteria all'avviamento e poi dalla combustione stessa.
La benzina comune non si adatta come carburante perchè non potrebbe sopportare tali rapporti di compressione mentre il gasolio invece non si accenderebbe perchè necessita di rapporti di compressione ancora più alti. Percui si utilizza il metanolo che ha elevata resistenza alla detonazione ma al contempo si accende in presenza di un punto caldo.

Il principio è lo stesso che utilizzavano i motori Landini all'inizio del secolo scorso, solo che i trattori funzionavano secondo un ciclo a 4 tempi.

mirkoberto78
06-12-11, 11:08
Questo è un artista :applauso::applauso::applauso:

Vesponauta
06-12-11, 23:01
Il principio è lo stesso che utilizzavano i motori Landini all'inizio del secolo scorso, solo che i trattori funzionavano secondo un ciclo a 4 tempi.
:noncisiamo:

2 tempi... :ok:

Clint
06-12-11, 23:33
:noncisiamo:

2 tempi... :ok:

:azz::oops: hai ragione, ho sbagliato! :-)