Visualizza Versione Completa : Cerchi tubeless SIP canale 2.10!
E ti ha consigliato male.... il canale 2,10 è quello che hanno i cerchi originali , con il canale 2,50 la vespa risulta disassata e tira a sinistra (prova a lasciare il manubrio per un attimo).
in barba all'effetto giroscopico!!!
comunque se hai entrambe le ruote disassate di 6mm a sinistra l'impronta a terra rimane in linea.
se lasci lo sterzo e la vespa ti tira da un lato io andrei a cercare un altra causa.
e in più se le ruote sono spostate a sinistra sbilanci il baricentro sulla destra, percui dovrebbe tirare a destra.
in barba all'effetto giroscopico!!!
comunque se hai entrambe le ruote disassate di 6mm a sinistra l'impronta a terra rimane in linea.
se lasci lo sterzo e la vespa ti tira da un lato io andrei a cercare un altra causa.
e in più se le ruote sono spostate a sinistra sbilanci il baricentro sulla destra, percui dovrebbe tirare a destra.
Allora mi pieghi perchè quando rimetto i cerchi classici scompomnibili la vaspa torna ad andare dritta?
la mia andava dritta prima e va dritta con i 2.5.
magari sei più sensibile tu nella guida, io noto solo un piccolo svirgolamento a sinistra nelle pinzate anteriori a bassa velocità.
poi io ho i 100/90 nettamente più larghi dei 3.50 e allora la noto meno reattiva nei cambi repentini di direzione.
Premetto che anch'io ho i cerchi tubeless con canale 2,50:mrgreen:... comunque essendo appunto che il canale è più largo, l'asse verticale della ruota si trova spostato un paio di centimetri a sinistra. Infatti come dicevo prima togliendo le mani dal manubrio la vespa tende ad andare a sinistra, oppure facendo le curve a destra noti una certa "resistenza". Comunque dopo un po' ci si prende la mano e non te ne accorgi più.
Capito!
Grazie :ok:
:ciao: Gg
IlVespista84
03-12-12, 11:14
E ti ha consigliato male.... il canale 2,10 è quello che hanno i cerchi originali , con il canale 2,50 la vespa risulta disassata e tira a sinistra (prova a lasciare il manubrio per un attimo).Purtroppo devo confermare la tua sensazione, lasciando il manubrio la vespa tende ad andare un pochino a sinistra :azz:
Però durante la guida sulle curve non ho nessun problema, a sto punto mi sorge spontanea una domanda.... son stato un idiota a comprare i 2.50 anzichè i 2.10?
motoracer15
03-12-12, 11:33
Finita la pioggia oggi sono finalmente riuscito a fare un giro più lungo.
Tutto sembra un po strano, non saprei spiegarvi, ma sento che è cambiato qualcosa :mrgreen:
La tenuta sulle curve mi sembra ottima, però non vorrei dire una cagata ma in allungo sembra che adesso mi faccia qualche km/h in meno.... può essere perchè il cerchio tubeless è 2.50 anzichè 2.10?
si è normale che il rapporto finale si sia sensibilmente accorciato, è successo anche a me
Sarà solo una tua impressione... la misura 2,50 oppure 2,10 non è il diametro del cerchio ma la misura del canale del cerchio.
ma come no.... si invece, 0,40" sono un centimetro abbontante nel quale il pneumatico può estendersi in larghezza e abbassandosi in altezza e quindi diametro finale della ruota che va a determinare il rapporto finale.
Questo a parità di pneumatico, perchè ogni modello ha il suo profilo e diametro effettivo (quelli stampigliati sono dati nominali, sopratutto la larghezza)
Purtroppo devo confermare la tua sensazione, lasciando il manubrio la vespa tende ad andare un pochino a sinistra :azz:
Però durante la guida sulle curve non ho nessun problema, a sto punto mi sorge spontanea una domanda.... son stato un idiota a comprare i 2.50 anzichè i 2.10?
Ma no che non sei stato un idiota! Non è che tu abbia commesso un errore madornale, non ti preoccupare, si tratta solo di abituarti, io conosco gente che li monta da anni e non ha nessun problema, sono un pò disassati e basta, ti abituerai!
IlVespista84
03-12-12, 12:30
si è normale che il rapporto finale si sia sensibilmente accorciato, è successo anche a meCavolo però non mi piace sta roba, col cerchio da 2.10 ci sarebbe stato lo stesso questo calo oppure no?
Se prima facevo circa i 110 kmh di tachimetro adesso fa fatica ad arrivare ai 105 :azz:
Come gomma monta le Schwalbe Weatherman 3.50-10.
Ma no che non sei stato un idiota! Non è che tu abbia commesso un errore madornale, non ti preoccupare, si tratta solo di abituarti, io conosco gente che li monta da anni e non ha nessun problema, sono un pò disassati e basta, ti abituerai!Si in effetti alla guida non noto questo difetto, anzi la tenuta in curva sembra moooolto migliore :ok:
Gabriele82
03-12-12, 12:51
Mah sarà che ho i silent finiti ma a me sembra tiri a sinistra anche con i suoi cerchioni:mah:
Anche se il manubrio non lo lascio,cado in bici,figuratevi in Vespa.
Esteticamente si nota la differenza tra i 2.50 e i 2.10? in curva si sente?
Quando,tra 5/6 anni,avrò pecunia conto di abbandonare le camere d'aria...mi sento sempre sulle uova da quando ho ripreso la Vespa dopo il restauro,sarà la paura di rovinarla ma guido come un vecchietto,non piego nemmeno un pò! cavolo ho 20 anni DEVO piegare:risata::risata:
Gabri ma c è una cosa che funziona sulla tua vespa? :D .
Strano? Beato te! io la prima volta che l'ho guidata con i tubeless 2,10 come i tuoi mi sono ca..to addosso! Mi sembrava di guidare sulle uova tanto la sentivo "leggera"!
tu sei vecchio, comprati un mp3..
desdet !
IlVespista84
03-12-12, 13:29
un mio amico ce li ha,ma non si trova molto bene.dice che sono molto leggeri,e tendono a non dare stabilità alla vespa. tra l altro li monta con quelle gomme della Sip.Gabriel il tuo amico conferma questi problemi? che sono gli stessi che mi ha detto il negoziante dove ho comprato i cerchi da 2.50.
Gabriele82
03-12-12, 14:16
Il mio amico è FedeBo. ;)
desdet !
Normalmente si guida inclinati a sinistra perchè viene spontaneo compensare lo sbilanciamento dovuto al peso del motore.
Ora riflettevo su questo fatto: come riuscite a capire quando un mezzo come la vespa, che ha tutto il peso spostato a destra, tira a sinistra per causa dei cerchioni?????
:ciao: Gg
motoracer15
03-12-12, 14:23
in barba all'effetto giroscopico!!!
comunque se hai entrambe le ruote disassate di 6mm a sinistra l'impronta a terra rimane in linea.
se lasci lo sterzo e la vespa ti tira da un lato io andrei a cercare un altra causa.
quoto
e in più se le ruote sono spostate a sinistra sbilanci il baricentro sulla destra, percui dovrebbe tirare a destra.
a me in reltà andava dritta prima con i 2.10 come ora con i 2.50, e anzi come ho scritto prima in merito al baricentro spostato di tutte le Vespa causa motore laterale, mi si è raddrizzata in modo apprezzabile durante la marcia
tu sei vecchio, comprati un mp3..
desdet !
non dirlo nemmeno per scherzo (non che sono vecchio, ma che potrei comprare un MP3) :-)
Il mio amico è FedeBo. ;)
desdet !
yess!
Il quale appena ha tempo proverà anteriore scomponibile e posteriore tubeless per vedere se la situazione migliora
Gabriele82
03-12-12, 14:42
Dai non negare..me lo hai detto che ti piace all' ultimo pranzo..
ah ah ah ah ah ah ah!;)
Per come la vedo io,se l hanno sempre fatta così,non sarà un caso.
non capisco il perché montare i 2.5 senza un calcolo scientifico con quote pesi e quanto altro..
desdet !
Considera che in realtà LML è da tempo che sta provando a far omologare i tubeless sulle proprie Star... se non ricordo male lessi qualcosa a riguardo su un altro forum, e pare che all'origine dei problemi di omologazione ci fosse una pura e semplice questione burocratica (tanto per).
motoracer15
03-12-12, 15:02
Dai non negare..me lo hai detto che ti piace all' ultimo pranzo..
ah ah ah ah ah ah ah!;)
Per come la vedo io,se l hanno sempre fatta così,non sarà un caso.
si, ma più probabilmente più per unificare la produzione di cerchi e contenere i costi, anche la 180ss montava cerchi larghi (ne avevo uno originale, l'ho venduto) anche se non sono certo fossero esattamente 2.50".
Cmq, non c'è un netto meglio o peggio, sono scelte tecniche in base alla guida personale e al pneumatico.
Io sul PX '84 vado con le Dunlop TT usate poco da quelli che corrono con gli Zip, hanno un profilo appuntito che montate su cerchio 2.10 sono sprecate e non arriverai mai con una vespa chiudere la gomma e anzi qualcuno se la potrebbe sentir cadere troppo giù andando in piega (adoro le Dunlop sulle moto supersportive per questa loro caratteristica)
Contrario un mio collega ha montato i 2.50 con le Metzeler ME1 e si ritrova un profilo poco appuntito e agile per come piace a me, ma a lui con la sua 200 piace perchè se la sente più stabile.
non capisco il perché montare i 2.5 senza un calcolo scientifico con quote pesi e quanto altro..
desdet !
:ciao:
Gabriele82
03-12-12, 15:18
Mah,non penso fino a questo punto sia possibile l unificazione..la scelta di piaggio di usare i 2.10 al posto di un altra misura deve dipendere da un perché di bilanciatura dei pesi.
quello che tu riporti,sono scelte di pneumatici,quelli si che vanno a culometro. ;)
desdet !
IlVespista84
03-12-12, 15:27
a me in reltà andava dritta prima con i 2.10 come ora con i 2.50, e anzi come ho scritto prima in merito al baricentro spostato di tutte le Vespa causa motore laterale, mi si è raddrizzata in modo apprezzabile durante la marciaNon mi hai risposto riguardo il calo della velocità di punta.... a cosa è dovuta?
Prima avevo i cerchi tubeless 2.50 e mi ci sono trovato talmente male che li ho venduti... Li montavo con Michelin S83 3.50-10 ant e 100/90-10 post. Adesso monto i classici cerchi scomponibili, in attesa di prendere i tubeless 2.10
Con i 2.50 la vespa non dava sicurezza persino nelle curve più stupide, si scomponeva in frenata, insomma un macello :nono: sarà perchè sono troppo sensibile nel guidare, boh!
:ciao:
IlVespista84
03-12-12, 15:55
Insomma mi sa che ho preso un'inculata allora :azz:
Gabriele82
03-12-12, 16:05
ma scusa,tu ti trovi bene?
questa è l unica cosa che conta!
desdet !
Prima avevo i cerchi tubeless 2.50 e mi ci sono trovato talmente male che li ho venduti... Li montavo con Michelin S83 3.50-10 ant e 100/90-10 post. Adesso monto i classici cerchi scomponibili, in attesa di prendere i tubeless 2.10
Con i 2.50 la vespa non dava sicurezza persino nelle curve più stupide, si scomponeva in frenata, insomma un macello :nono: sarà perchè sono troppo sensibile nel guidare, boh!
:ciao:
la mia con i 2,10" non si scompone in curva, ma è leggerissima e mi sembra sempre di "stare per cadere", è per questo che non mi piacciono, proverò ad alternare anteriore scomponibile e posteriore tubeless, se continua a non piacermi li venderò.
Insomma mi sa che ho preso un'inculata allora :azz:
non hai preso un'inqlata!!
ma scusa,tu ti trovi bene?
questa è l unica cosa che conta!
desdet !
quotone! è questo ciò che conta!
IlVespista84
03-12-12, 16:56
ma scusa,tu ti trovi bene?
questa è l unica cosa che conta!
Si avete ragione, è che leggere ste robe negative mi fa fare 1000 pippe mentali....
ma scusa,tu ti trovi bene?
questa è l unica cosa che conta!
desdet !
Quoto anch'io!
la mia con i 2,10" non si scompone in curva, ma è leggerissima e mi sembra sempre di "stare per cadere", è per questo che non mi piacciono, proverò ad alternare anteriore scomponibile e posteriore tubeless, se continua a non piacermi li venderò.
So che è una domanda stupida, ma hai provato a diminuire la pressione? Che gomme monti?
:ciao:
sì sì, giro con 1,2 all'anteriore, anche 1,0 ho provato. Al posteriore sotto i 2 scoda. Monto le SIP performer, erano già montate sui cerchi. Come dicevo il mio problema è la leggerezza nella guida della vespa
Gabriele82
03-12-12, 18:11
Fede,magari dico una cavolata e già in alcuni mi hanno detto che sbaglio.
io mi sentito la vespa cadere,ho risolto aumentando oltre 1.5..
prova,magari risolvi pure te.
desdet !
Adesso la sparo grossa io: Fede, ma non è che per sbaglio ti hanno montato le gomme con il verso di rotolamento sbagliato..?
O comunque, potrebbe essere "colpa" degli pneumatici, con cui non trovi il giusto feeling
:ciao:
motoracer15
03-12-12, 19:32
Non mi hai risposto riguardo il calo della velocità di punta.... a cosa è dovuta?
A parità di gomma, pressione e carico: la gomma potendosi estendere più in larghezza (0,40" = 10,16mm) si abbassa un po' in diametro esterno di rotolamento, riducendo sensibilmente il rapporto finale.... ma non così tanto cioè del 4,5% come lamenti tu, tranqui!
motoracer15
03-12-12, 19:39
Mah,non penso fino a questo punto sia possibile l unificazione..la scelta di piaggio di usare i 2.10 al posto di un altra misura deve dipendere da un perché di bilanciatura dei pesi.
quello che tu riporti,sono scelte di pneumatici,quelli si che vanno a culometro. ;)
desdet !
Possibile possibile...... se Vespa non ha fatto la fine di Lambretta è anche perchè in Piaggio hanno risparmiato tanto anche unificando, guarda quante
varianti di motore hanno fatto di Lambretta.... in Vespa praticamente solo Largeframe nelle varie evoluzioni e Smallframe nelle sue ancor meno evoluzioni.
no non è culometro! è proprio stile di guida e che ti porta a scegliere un pneumatico rispetto all'altro anche per profili e carcasse, non solo mescole.
Poi oh... io sono un maniaco delle geometrie d'assetto lo ammetto eh! Ma quando correvo col 250, se avevo 0,2 bar in più sul posteriore e 0,1 sull'anteriore me ne accorgevo.....
Io ho provato solo i cerchi 2.10 con gomme s83( pirelli sl26 e dunlop tt92) su px (con pinasco) e le sensazioni sono state positive; mi sono sentito più sicuro in curva e con la vespa più reattiva. Comunque la differenza non è esagerata, infatti sulla gtr non li monterò e resterò fedele alla camera d'aria.
IlVespista84
03-12-12, 20:31
A parità di gomma, pressione e carico: la gomma potendosi estendere più in larghezza (0,40" = 10,16mm) si abbassa un po' in diametro esterno di rotolamento, riducendo sensibilmente il rapporto finale.... ma non così tanto cioè del 4,5% come lamenti tu, tranqui!Quindi col cerchio da 2.50 se la gomma è leggermente più larga ne guadagna un po in tenuta di strada o no?
@FedeBO: prova a regolare come me la pressione
- 1.6 anteriore
- 2.2 posteriore
1.2 mi sembra veramente troppo bassa.... io così mi trovo molto bene! :ok:
motoracer15
03-12-12, 21:52
Quindi col cerchio da 2.50 se la gomma è leggermente più larga ne guadagna un po in tenuta di strada o no?
@FedeBO: prova a regolare come me la pressione
- 1.6 anteriore
- 2.2 posteriore
1.2 mi sembra veramente troppo bassa.... io così mi trovo molto bene! :ok:
Se vai prevalentemente in 2 vabbè, ma se vai sempre da solo prova ad abbassare 0,1 ant e 0,2 post, sperando tu abbia un manometro esatto? che usi? un digitale?
IlVespista84
03-12-12, 22:18
Ho questo compressore, proverò a fare come dici te :ciao:
120575
motoracer15
03-12-12, 22:43
Ho questo compressore, proverò a fare come dici te :ciao:
120575
ma uno vale l'altro per gonfiar le gomme... io avevo un Fiac che è campato 18 anni e ora ho un Yamato e vedremo quanto dura.....
xò quando lo carichi non lasciare la pistola attaccata al compressore come in foto, le vibrazioni a lungo andare (neanche tanto a lungo) sballano il manometro. Se proprio vuoi far lo "splendido" con 5-6 euro quando escono, prendi un manometro digitale alla LIDL, sono ottimi!
IlVespista84
03-12-12, 23:06
Ovviamente quando lo carico non lo lascio come nella foto ;-)
Gabriele82
04-12-12, 07:26
Possibile possibile...... se Vespa non ha fatto la fine di Lambretta è anche perchè in Piaggio hanno risparmiato tanto anche unificando, guarda quante
varianti di motore hanno fatto di Lambretta.... in Vespa praticamente solo Largeframe nelle varie evoluzioni e Smallframe nelle sue ancor meno evoluzioni.
no non è culometro! è proprio stile di guida e che ti porta a scegliere un pneumatico rispetto all'altro anche per profili e carcasse, non solo mescole.
Poi oh... io sono un maniaco delle geometrie d'assetto lo ammetto eh! Ma quando correvo col 250, se avevo 0,2 bar in più sul posteriore e 0,1 sull'anteriore me ne accorgevo.....
quello che tu hai descritto,io lo chiamo culometro.;)
desdet !
Ma davvero voi girate a quelle pressioni? Caspita, io giro a 2.1 all'anteriore e 2.2 al posteriore, in tutte le stagioni (tranne d'inverno, che non giro proprio)...
Gabriele82
04-12-12, 10:20
beh 2.1 non è poco,ma tu sei un bel vitellino... :D
desdet !
IlVespista84
04-12-12, 10:28
Ma davvero voi girate a quelle pressioni? Caspita, io giro a 2.1 all'anteriore e 2.2 al posteriore, in tutte le stagioni (tranne d'inverno, che non giro proprio)...2.2 dietro ok come me, ma 2.1 davanti è TROPPO, fossi in te abbasserei un bel po.
Se abbasso me la sento scivolare. Considera che sono 1.86 x 120Kg, come dice Gabriele "un bel vitellino" :mrgreen:
Gabriele82
04-12-12, 11:39
pure io ,in relazione caso al mio peso gradisco una buona pressione. anche se ammetto che in più di uno non sono d accordo con me.
desdet !
motoracer15
04-12-12, 14:40
quello che tu hai descritto,io lo chiamo culometro.;)
desdet !
aaaaah!! adesso ho capito!! :risata1:ahahahahahh! intendi il culo(metro) come strumento di rilevamento del comportamento dell'assetto!!:risata1: eh si certo! le sensazioni e lo stile di guida hanno sfumature soggettive!!
se fossero solo calcoli assoluti a che servirebbero i piloti, farebbero correre le moto telecomandate altrimenti (in MotoGP, ci manca poco in effetti...) :sbonk:
Gabriele82
04-12-12, 14:49
esattamente! ;)
desdet !
motoracer15
04-12-12, 14:49
pure io ,in relazione caso al mio peso gradisco una buona pressione. anche se ammetto che in più di uno non sono d accordo con me.
desdet !
ma no un po' di correlazione col peso c'è... ma 2.1 anteriore è un po' troppo.
riporto il manuale uso manutenzione dell' arcobaleno:120599
io ripeto tengo a 0.25 in più entrambe per il cerchio 2.5" che altrimenti mi tiene distesa la gomma. Però anche in due non vado oltre i 2,5 bar in assoluto.
Ma di che vespa è quel manuale?
Gabriele82
04-12-12, 14:59
io sono una 80 ina di kg,e come già detto giorni addietro,mi trovo bene con 1.8 circa..ora non ricordo la pressione esatta.
desdet !
motoracer15
04-12-12, 15:00
Ma di che vespa è quel manuale?
PX 125-150-200 arcobaleno, dall'84 in poi. come la mia in foto qua:
http://www.vesparesources.com/piazzetta/56147-ciao-tutti-meglio-tardi-che-mai.html
ma poi sei certo di non avere un manometro esatto? ne ho visti di sballati, anche dai gommisti......
Non avevo letto "arcobaleno", scusa :mrgreen:
Boh, io a quelle pressioni sento la vespa che scoda un sacco... mi parte via ad ogni curva...
Oggi ho avuto modo di conoscere un altro Vespista che si sta trovando malissimo con i tubeless. Mi ha fermato apposta per sapere se come mi trovassi con i miei
IlVespista84
04-12-12, 20:07
Quali aveva i 2.10 o i 2.50? dicci qualche dettaglio in più!
motoracer15
04-12-12, 22:14
Oggi ho avuto modo di conoscere un altro Vespista che si sta trovando malissimo con i tubeless. Mi ha fermato apposta per sapere se come mi trovassi con i miei
si vede che non gli è ancora mai capitato di bucare ai 95 km/h con la passeggera dietro come è capitato a me....... l'ho tenuta su per fortuna, ma da lì ho cercato i tubeless e appena SIP ha lanciato la prima serie (infatti ho quelli con la valvola elastica) li ho comprati
IlVespista84
04-12-12, 22:18
Anche io ho deciso di comprarli dopo che mi è capitato di bucare ai 70 kmh rischiando di cadere e farmi molto male... :roll:
Oggi ho avuto modo di conoscere un altro Vespista che si sta trovando malissimo con i tubeless. Mi ha fermato apposta per sapere se come mi trovassi con i miei
allora non sono l'unico sf...to sulla faccia della terra, meno male! Comunque anche io ho fatto la scelta dopo una foratura
scorpione48
08-03-13, 21:54
Considerato che la GS 160 e 180 SS e rally hanno i cerchi originali simmetrici, cioè di larghezza uguale e sono 4.00 - 10, chiedo esistono cerchi in lega tubles per queste vespe?
Ma sono io l'unico che ha bucato davanti??
Considerato che la GS 160 e 180 SS e rally hanno i cerchi originali simmetrici, cioè di larghezza uguale e sono 4.00 - 10, chiedo esistono cerchi in lega tubles per queste vespe?
La Rally non ha i cerchi simmertrici. Sono come quelli PX.
Vol.
scorpione48
08-03-13, 22:33
La Rally non ha i cerchi simmertrici. Sono come quelli PX.
Vol.
Ok, scusa l'errore, ma la mia domanda rimane senza risposta.
si...
Tyre SIP Performer, | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/products/tyre+sip+performer+_30309000)
Sapresti dirmi se questo dietro tocca da qualche parte? (PX125E)
http://www.sip-scootershop.com/en/products/tyre+sip+performer+_30309000
Grazie Gennaro.
scorpione48
09-03-13, 07:07
Ok, scusa l'errore, ma la mia domanda rimane senza risposta.
http://www.sip-scootershop.com/it/products/cerchio+sip+senza+tubo_81047000
forse è questa la risposta
motoracer15
09-03-13, 19:29
Considerato che la GS 160 e 180 SS e rally hanno i cerchi originali simmetrici, cioè di larghezza uguale e sono 4.00 - 10, chiedo esistono cerchi in lega tubles per queste vespe?
guarda che 4" è la misura di un cerchio posteriore di una 125 2T stradale (RS125- Cagiva Mito125) e sono più di 10cm
scorpione48
09-03-13, 20:43
guarda che 4" è la misura di un cerchio posteriore di una 125 2T stradale (RS125- Cagiva Mito125) e sono più di 10cm
mi correggo, i pneumatici sono sempre 3.50, ma ha differenza degli altri i cerchi sono simmetrici cioè coi semicerchi larghi uguale
Ciao,
sono in procinto di prendere i cerchi tubless per il mio T5, attualmente monto le Rio 100/90/10 su cerchi in lega non tubless e lo pneomatico posteriore tocca sull'ammortizzatore (ammortizzatore a 3 regolazioni); qualcuno sa dirmi se prendendo i tubles con canale 2,5 avrò lo stesso problema?
e prendendo quelli da 2,10 riuscirei a montare le 100/90/10?
Vesponauta
12-04-13, 15:38
Io montai per esperimento i cerchi (2.50) con le gomme del Quartz (100/90) e dietro strisciava sul carter.
Col canale più stretto non so come si comporta.
Ricordati, però, che quella misura di pneumatici SAREBBE fuorilegge, a meno che col nuovo decreto di liberalizzazione dei pneumatici qualcosa adesso cambia... :boh:
Ciao,
sono in procinto di prendere i cerchi tubless per il mio T5, attualmente monto le Rio 100/90/10 su cerchi in lega non tubless e lo pneomatico posteriore tocca sull'ammortizzatore (ammortizzatore a 3 regolazioni); qualcuno sa dirmi se prendendo i tubles con canale 2,5 avrò lo stesso problema?
e prendendo quelli da 2,10 riuscirei a montare le 100/90/10?
Hai un carbone?
Comunque sul mio PX200, a causa dei silentblock montati male, avevo con i cerchi originali la gomma che strisciava sul ammortizzatore, con i tubeless SIP da 2.50 invece non toccava. Con questo non voglio dire che con i 2.50 risolvi ma che nel mio caso temporaneamente ha risolto il problema. Adesso ho cambiato i silent.
Vol.
qualcuno sa perchè SIP ha ritirato dalla produzione tutti i tubeless 2.10-10?
Dove l'hai letto? Perché sul sito risultano disponibili...
Inviato dal mio HTC One usando Tapatalk 4
Dove l'hai letto? Perché sul sito risultano disponibili...
Inviato dal mio HTC One usando Tapatalk 4
Veramente sul sito dà disponibili solo i 2.50-10, i 2.10-10 li danno proprio "out of production"
Guarda:
SIP Scootershop (http://assets.sip-scootershop.com/touch/Results.aspx?t=81057000&d=(sco,ape,lam,old,px,sma,max,atv,mot)&a=1&sort=0)
Utente Cancellato 007
23-08-13, 00:09
cerca meglio, a me sono arrivati tre giorni fa!
Veramente sul sito dà disponibili solo i 2.50-10, i 2.10-10 li danno proprio "out of production"
Guarda:
SIP Scootershop (http://assets.sip-scootershop.com/touch/Results.aspx?t=81057000&d=(sco,ape,lam,old,px,sma,max,atv,mot)&a=1&sort=0)
Non so dove tu abbia visto, ma io li vedo disponibili in tutte e quattro le colorazioni:
Rim SIP Tubeless for Vespa | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/products/rim+sip+tubeless+for+vespa+_81058100)
Rim Tubeless for Vespa 50-125 | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/products/rim+tubeless+for+vespa+50125_81057100)
Rim SIP Tubeless for Vespa | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/products/rim+sip+tubeless+for+vespa+_81056100)
Rim SIP Tubeless for Vespa | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/products/rim+sip+tubeless+for+vespa+_81055100)
Non so dove tu abbia visto, ma io li vedo disponibili in tutte e quattro le colorazioni:
Rim SIP Tubeless for Vespa | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/products/rim+sip+tubeless+for+vespa+_81058100)
Rim Tubeless for Vespa 50-125 | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/products/rim+tubeless+for+vespa+50125_81057100)
Rim SIP Tubeless for Vespa | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/products/rim+sip+tubeless+for+vespa+_81056100)
Rim SIP Tubeless for Vespa | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/products/rim+sip+tubeless+for+vespa+_81055100)
Grazie per averli trovati, non so perché ma hanno cambiato tutti i codici e nella descrizione hanno aggiunto "anti theft protection", che sarebbe una protezione anti furto, forse hanno uno dei 5 dadi che si avvita con chiave particolare, come le auto?
nella descrizione hanno aggiunto "anti theft protection"
vero
strana sta cosa :boh:
certo che con quello che costano :mrgreen:
:ciao:
Non saprei dirti cosa sia la protezione antifurto, ma secondo me si, ci sarà un dado particolare...
Utente Cancellato 007
23-08-13, 11:28
Non saprei dirti cosa sia la protezione antifurto, ma secondo me si, ci sarà un dado particolare...
nei miei non c'era nessun dado particolare :boh:
Ho ordinato una coppia di cerchi e quando mi sono arrivati ho scoperto qual'è la differenza, praticamente questi nuovi hanno una cava per poterci inserire l'antifurto abus, nulla più! Vedi foto.
Qualcuno ha mai avuto problemi con la valvola filettata sul cerchio? Problemi di perdite o di sfilettamenti? Stavo ordinando gli F.A. Italia a margherita e poi ho visto questi che esteticamente mi piacciono di più... :ciao:
Io li monto già da tempo... nessun problema!
Quindi hai tolto gli F.A.?
io sui sip nessun problema; unica cosa è che i gommisti faticano molto a montare le gomme, non so perché!! io uso michelin SM100
Anche io devo montare quelle... Spero che il mio gommista non avrà problemi.
Gabriele82
07-04-14, 12:36
io li ho comprati da alcune settimane,ma ancora sono dal meccanico di scooter vicino a dove lavoro.
il gommista dove vado di solito non riesce a montarli,e come lui penso tutti i gommista da auto,perché le macchine per montare le gomme moderne,non arrivano col braccio a prendere la gomma.
il ragazzo degli scooter ha una macchina vecchia e più piccola,che a dieci pollici ci arriva,ma molto a fatica.
ho preferito portare pazienza,il ragazzo è stato molto onesto,mi ha detto della possibilità di segnarli,per via che la macchina è al limite. quindi ci metterà sopra quando ha tempo la carta gommata,sperando di non fare danni.
Io li portai a Bazzano, da un gommista che mi hanno consigliato... Comunque zero problemi, ho ripreso in mano la Vespa da novembre e non ha perso niente!
Qualcuno ha mai avuto problemi con la valvola filettata sul cerchio? Problemi di perdite o di sfilettamenti? Stavo ordinando gli F.A. Italia a margherita e poi ho visto questi che esteticamente mi piacciono di più... :ciao:
Scusami ho capito male non ho letto bene la domanda, io ho gli FA italia che comunque non mi hanno dato nessun problema.
Montati da qualche mese. Il gommista ha lavorato con due leve, era la prima volta che li vedeva e ci ha messo cinque minuti a cerchio.
Ottimi.
Gabriele82
22-04-14, 10:31
http://www.vesparesources.com/showthread.php?t=64484
Attenzione! Rottura cerchi tubeless- sip 2.10
Ragazzi attenzione!
Si, attenzione a chi si affida il montaggio... ;)
Peppetressette
11-01-15, 22:33
Ciao a tutti,
Ripesco questa discussione per chiedervi aggiornamenti sui cerchi tubeless, ho letto tutta la discussione e mi sono incuriosito.
Potete confermarmi che il loro uso è concesso su strada?
Oggi quali sono i migliori disponibili sul mercato?
Li prendereste interi o scomponibili? Io opterei per interi, secondo me sono più robusti.
Grazie a tutti!
Ciao a tutti,
Ripesco questa discussione per chiedervi aggiornamenti sui cerchi tubeless, ho letto tutta la discussione e mi sono incuriosito.
Potete confermarmi che il loro uso è concesso su strada?
Oggi quali sono i migliori disponibili sul mercato?
Li prendereste interi o scomponibili? Io opterei per interi, secondo me sono più robusti.
Grazie a tutti!
Ciao allo stato attuale non esiste cerchio tubeless omologato, lo monti e usi con le conseguenze del caso. Io li sto usando da quasi un anno e mi ci trovo bene. Li ho messi soprattutto per una questione di sicurezza; personalmente ho comprato quelli SIP, sono molto ben costruiti e assolutamente robusti.
Peppetressette
12-01-15, 07:00
Ok grazie delle info!
ciao
IlVespista84
12-01-15, 07:02
Ok grazie delle info!
ciao
Montali senza esitazioni, sono spettacolari
Vesponauta
12-01-15, 09:39
Io sono ormai diversi anni che giro quotidianamente con quelli di prima generazione, col canale da 2,50 e valvolina non incorporata nel cerchio, e che dovrei cambiare ad ogni sostituzione del copertone.
Pare che in Piaggio non li abbiano omologati perché in casi di guida "estrema" stallonano, quindi immaginate i rischi del caso. Ma per chi guida tranquillamente come me, sarebbe molto meglio rischiare con una foratura e conseguente sgonfiamento improvviso, magari ad alta velocità? ;-)
Mi reputo un tipo molto ligio alle regole, e quindi so benissimo di essere fuorilegge, però un po' di elasticità comunque ci vuole!
IlVespista84
12-01-15, 09:43
Io sono ormai diversi anni che giro quotidianamente con quelli di prima generazione, col canale da 2,50 e valvolina non incorporata nel cerchio, e che dovrei cambiare ad ogni sostituzione del copertone.
Pare che in Piaggio non li abbiano omologati perché in casi di guida "estrema" stallonano, quindi immaginate i rischi del caso. Ma per chi guida tranquillamente come me, sarebbe molto meglio rischiare con una foratura e conseguente sgonfiamento improvviso, magari ad alta velocità? ;-)
Mi reputo un tipo molto ligio alle regole, e quindi so benissimo di essere fuorilegge, però un po' di elasticità comunque ci vuole!
Che vadano a fare in culo, io per 2 volte coi cerchi scomponibili ho forato a 80 kmh e ho rischiato di farmi male...sarà un caso ma da 2 anni che monto i cerchi tubeless da 2.50 come i tuoi non mi è più successo.... (toccatina)
Al nostro amico quali gli consigliamo di prendere? Canale 2.50 o 2.10?
Che vadano a fare in culo, io per 2 volte coi cerchi scomponibili ho forato a 80 kmh e ho rischiato di farmi male...sarà un caso ma da 2 anni che monto i cerchi tubeless da 2.50 come i tuoi non mi è più successo.... (toccatina)
Al nostro amico quali gli consigliamo di prendere? Canale 2.50 o 2.10?
io li ho tutti e due, 2.10 e 2.50, sarà che ho la sensibilità di un elefante ma non mi accorgo della differenza...
:ciao:
Vesponauta
12-01-15, 10:19
Lo sbilanciamento dei 2,50 si sente leggermente, ma creano meno problemi ai gommisti...
Ma stiamo parlando di 2 mm di "sbilanciamento" di un mezzo che ha il peso del motore tutto a destra e che per tenerlo diritto si pende a sinistra?
149876
:ciao: Gg
Vesponauta
13-01-15, 10:29
Sì, ma per far andare dritta la Vespa hanno ruotato di 4° il perno del motore verso sinistra ed inclinato il perno della ruota anteriore di 15°.
Quello sbilanciamento di cui parlo si sente nelle frenate decise e nelle pieghe nei due sensi. Nulla di tragico, comunque.
IlVespista84
13-01-15, 10:31
Guarda anch'io monto i cerchi tubeless con canale da 2.50 e non ho avuto nessun problema da 3 anni a questa parte, sono molto soddisfatto, dovrebbero metterli di fabbrica sui px e lml che fanno oggi, che hanno ancora la camera d'aria.
Sarei intenzionato a prendere i cerchi tubeless per la mia px 2.10-10.
Sapete consigliarmi un buon venditore?
mpfreerider
08-04-15, 08:32
Ragazzi non ho ancora capito quale canale sia meglio per il mio px e3 con gomme da 3.50, mi aiutate?
mpfreerider
vespanunzio
08-04-15, 08:37
Mpfree, prendi i 2.10 e prendi quelli italiani non mi ricordo come si chiamano ma in rete li trovi. Li monto da Natale e mi ci trovo benissimo.
Sent from my iPad using Tapatalk
IlVespista84
08-04-15, 09:11
Mpfree, prendi i 2.10 e prendi quelli italiani non mi ricordo come si chiamano ma in rete li trovi. Li monto da Natale e mi ci trovo benissimo.
Sent from my iPad using Tapatalk
Dovrebbero essere FA Italia, li monto anch'io da 3 anni, ottimi.
.....ma i pinasco scomponibili tubeless non li ha provati nessuno?
So solo che hanno un oring in giunzione e col tempo tende a far sgonfiare lo pneumatico.
Personalmente monto i SIP 2.10 e mi ci trovo benissimo.
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
credo che alla fine prenderò 2 sip 2.10 e ci monterò dell schwalbe weatherman 3,50 x 10
IlVespista84
03-05-15, 19:46
credo che alla fine prenderò 2 sip 2.10 e ci monterò dell schwalbe weatherman 3,50 x 10
Ho avuto queste gomme con cerchi tubeless te le consiglio, ottima scelta!
Peppetressette
03-05-15, 21:31
Come mai le schwalbe? Di solito sento parlare delle Michelin s83 come la migliore scelta per vespa.
Io attualmente monto Michelin ma sono sempre disponibile ai miglioramenti!
IlVespista84
03-05-15, 21:33
Come mai le schwalbe? Di solito sento parlare delle Michelin s83 come la migliore scelta per vespa.
Io attualmente monto Michelin ma sono sempre disponibile ai miglioramenti!
Peppe io ho provato una miriade di gomme per la mia vespa, e fidati che è il contrario di quello che hai scritto te, ovvero michelin s83 tra le peggiori e schwalbe/dunlop/heidenau tra le migliori.
Peppe io ho provato una miriade di gomme per la mia vespa, e fidati che è il contrario di quello che hai scritto te, ovvero michelin s83 tra le peggiori e schwalbe/dunlop/heidenau tra le migliori.
Assolutamente condivido in pieno quanto hai detto! Per me è una grande verità che però sento dire molto raramente.
Mi vengono i brividi quando sono consigliate le s83 sul bagnato o altro.... c'è di meglio anche se meno scolpito sul bagnato!! L'unica nota positiva è che con s83 ci ho fatto anche 6000 km al post e all'ant è praticamente infinita, con le altre non credo. Ma la guida è un'altra cosa..
IlVespista84
03-05-15, 21:51
Assolutamente condivido in pieno quanto hai detto! Per me è una grande verità che però sento dire molto raramente.
Mi vengono i brividi quando sono consigliate le s83 sul bagnato o altro.... c'è di meglio anche se meno scolpito sul bagnato!! L'unica nota positiva è che con s83 ci ho fatto anche 6000 km al post e all'ant è praticamente infinita, con le altre non credo. Ma la guida è un'altra cosa..
Se ti ricordi c'è un mio topic aperto nel 2010 in cui ho recensito parecchi pneumatici :D
La S83 è buona giusto come ruota di scorta, basta vedere quanto è "sottile" rispetto a una schwalbe o heidenau decisamente più grosse e larghe, i benefici li senti notevolmente in curva.
Peppetressette
03-05-15, 21:51
Bene, bene, quello che scrivete mi incuriosisce molto e mi dá speranza.
io monto le s83 ma non riesco a piegare perché sento subito la perdita di aderenza e la cosa mi scoccia parecchio. Camminando di rado con la pioggia quale suggerireste? La sm100 come vi sembra? Mi piacerebbe poter piegare almeno un pochetto :-)
IlVespista84
03-05-15, 21:53
Bene, bene, quello che scrivete mi incuriosisce molto e mi dá speranza.
io monto le s83 ma non riesco a piegare perché sento subito la perdita di aderenza e la cosa mi scoccia parecchio. Camminando di rado con la pioggia quale suggerireste? La sm100 come vi sembra?
Beh con la pioggia io vado veramente piano perché non mi fido di nessuna gomma, ma fidati che le s83 sono veramente indecenti, sono molto diffuse perché i gommisti tengono solo quelle per la vespa, infatti le altre marche io le compro su internet.
Questo è il mio topic sulle gomme con tanto di foto e opinioni, se hai voglia dagli un'occhiata
http://www.vesparesources.com/showthread.php?t=32310
Se ti ricordi c'è un mio topic aperto nel 2010 in cui ho recensito parecchi pneumatici :D
La S83 è buona giusto come ruota di scorta, basta vedere quanto è "sottile" rispetto a una schwalbe o heidenau decisamente più grosse e larghe, i benefici li senti notevolmente in curva.
Perfetto! Io ho provato s83 e heidenau k47, è come dalla notte al giorno, un altro modo di guidare!
Però sottili le s83 in che senso?
Io avevo il modello rinforzato e non mi sembrava più sottile delle k47.
le prossime saranno schwalbe.
Bene, bene, quello che scrivete mi incuriosisce molto e mi dá speranza.
io monto le s83 ma non riesco a piegare perché sento subito la perdita di aderenza e la cosa mi scoccia parecchio. Camminando di rado con la pioggia quale suggerireste? La sm100 come vi sembra? Mi piacerebbe poter piegare almeno un pochetto :-)
Dimentica michelin che non si evolve da decenni.. io so che le heidenau k47 vanno veramente bene, altrimenti puoi provare anche schwalbe raceman, pare vadano bene anche sul bagnato anche se non le migliori ma stai in piedi tranquillamente.
Se hai poi buoni ammortizzatori vedrai come è divertente guidare la vespa!!
Peppetressette
03-05-15, 22:32
Beh con la pioggia io vado veramente piano perché non mi fido di nessuna gomma, ma fidati che le s83 sono veramente indecenti, sono molto diffuse perché i gommisti tengono solo quelle per la vespa, infatti le altre marche io le compro su internet.
Questo è il mio topic sulle gomme con tanto di foto e opinioni, se hai voglia dagli un'occhiata
http://www.vesparesources.com/showthread.php?t=32310 (http://www.vesparesources.com/showthread.php?t=32310)
appena finito di leggere tutto il post, mi sa che approfondirò le schwalbe, grazie mille!
a me piace strusciare col cavalletto a terra. Attualmente monto delle continental nonmiricordoilmodello, ma sono eccellenti, morbide, scolpitura moderna ma non da scooter, allweather, fascia bianca. Durano pochino, ma siccome per me viene prima di tutto la sicurezza in curva, preferisco comprare un treno l'anno che grattarmi i gomiti per terra. Però queste schwalbe mi piacciono parecchio; non tanto i fianchi però: cosi rigati da pioggia mi lasciano qualche dubbio in piega. Vedremo. Tutte quelle più slick le vedo troppo moderne (come disegno) per la vespa. La S83 la vedo troppo datata e se pieghi un po' mi da l'idea che stia solo sullo spigolo della spalla.
mpfreerider
04-05-15, 12:17
Chi ha provato gli FA Italia scomponibili?
mpfreerider
vespanunzio
04-05-15, 12:55
Ma perché scomponibili? Su YouTube c'è un video che fa vedere come montare le gomme con due semplici attrezzi, quindi se si possono montare in garage ancor meglio se ci si rivolge al gommista! E allora l'utilità di prenderli scomponibili?
mpfreerider
04-05-15, 13:03
Non sono al corrente di come montare le gomme tubeless da solo. Se cortesemente puoi mettere l' indirizzo del video mi sarebbe utilissimo!
Ho pensato agli scomponibili inquanto ho in mente di fare un lungo viaggio abbastanza selvaggio, quindi vorrei avere la vespa gestibile in maniera autonoma al 100%
mpfreerider
Ma perché scomponibili? Su YouTube c'è un video che fa vedere come montare le gomme con due semplici attrezzi, quindi se si possono montare in garage ancor meglio se ci si rivolge al gommista! E allora l'utilità di prenderli scomponibili?
Dipende da quale gomma monti...m
Se monti una metzeller, Pirelli ecc insomma tutto all'infuori delle s83 hai bisogno del gommista che ti fa un lavoro perfetto per 5€... Consiglio il gommista per le le tubeless su cerchi in allumini 2.10 o 2.50
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
vespanunzio
04-05-15, 13:47
http://youtu.be/hm1T-tcGLTk
Ecco il link dove si vede come montarle. A proposito di S83, soprattutto se rinforced 59j, forse in quel caso serve il gommista, lo so perché le ho. Ma per altre gomme forse si può fare da se.
Quello è il video di SIP con le loro gomme.
Credimi ci ho provato con le gomme che ti ho elencato e rischi di sbeccare il cerchio o di rovinare la gomma.
Se non erro c'è un altro post dove si parlava proprio di questo.
P.s.
Non faccio il gommista...
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
mpfreerider
04-05-15, 14:10
Io monterò proprio delle Heidenau 59j, quindi torna d'obbligo lo scomponibile.
La mia paura è che non tenga la pressione
mpfreerider
Continuo a non comprendere il problema dei cerchi non scomponibili.
Forare con le tubeles non è come forare con camera d'aria (pericolosissimo con camera d'aria).
Tra l'altro oggi ci sono in commercio prodotti che ti permettono di riparare lo pneumatico senza neanche smontare la ruota.
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Continuo a non comprendere il problema dei cerchi non scomponibili.
Forare con le tubeles non è come forare con camera d'aria (pericolosissimo con camera d'aria).
Tra l'altro oggi ci sono in commercio prodotti che ti permettono di riparare lo pneumatico senza neanche smontare la ruota.
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
si ma chi com me non ha NESSUNA fiducia nei gommisti locali e legge nei forum, prima di comprare i cerchi mono blocco ci pensa due volte.
io da parte mia pensavo agli scomponibili pinasco, ma non sento nessuno parlarne ne bene ne male. tranne per il fatto che costano un rene....
anzi male si, ne ho sentito almeno 1 che si é lamentato....
mahhhhh che fare???
ciao
si ma chi com me non ha NESSUNA fiducia nei gommisti locali e legge nei forum, prima di comprare i cerchi mono blocco ci pensa due volte.
io da parte mia pensavo agli scomponibili pinasco, ma non sento nessuno parlarne ne bene ne male. tranne per il fatto che costano un rene....
anzi male si, ne ho sentito almeno 1 che si é lamentato....
mahhhhh che fare???
ciao
io ho i tubeless sip canale 2.10; quando sono andato a cambiare le gomme il gommista mi ha fatto capire tra le righe che avrebbe gradito non glieli portassi più perchè a calzare la gomma è diventato matto ... Mah!
IlVespista84
04-05-15, 14:35
Boh ragazzi io monto i cerchi tubeless con canale 2.50 FA ITALIA da 4 anni e il mio gommista di fiducia non ha mai avuto problemi.
io ho i tubeless sip canale 2.10; quando sono andato a cambiare le gomme il gommista mi ha fatto capire tra le righe che avrebbe gradito non glieli portassi più perchè a calzare la gomma è diventato matto ... Mah!
ecco appunto, invece son sicuro che qui me li tirano direttamente sulla schiena :mrgreen: o semplicemente li rovinano :rabbia:
quindi nel dubbio, prima di buttare i soldi evito....
ma qualcuno ha i pinasco e mi dice come vanno?
ciao
PS
gommista di fiducia non ha mai avuto problemi.
ecco appunto, e quello di SFIducia cosa dice? :mrgreen:
Anche il mio non ha mai avuto problemi con i 2.10
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Gian spediscili da me li porto al mio gommista[emoji1] [emoji1] [emoji1] [emoji12]
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
vespanunzio
04-05-15, 17:45
Allora, il mio gommista me li ha montate all'antica: a forza di martello di gomma!!! Ma se lo fa lui lo posso fare anch'io e comunque ci deve essere un modo più normale di montare le gomme. Ok che la mie son 59j e quindi durette ma siamo sicuri che non si possano montare con i normali attrezzi?
tutte le gomme si possono cambiare a mano senza gommista. Basta vedere i piloti di enduro che se le devono cambiare da soli tra una speciale e l'altra. Utilizzano lunghe leve di ferro , hanno forza e non gliene frega un cazzo di rigare i cerchi. Ricapitolando sui cechi : devo quindi prendere quelli in acciaio tanto pesano uguali (mah...) e non fioriscono?
Il mio gommista utilizza un attrezzo "riduttore lo chiama lui" e ci mette veramente 1 minuto senza alcun danno.
È vero che per ogni cambio gomme vanno via 5€ ma in compenso li risparmi di camera d'aria.
Anzi se le gomme le prendi da lui il montaggio è a gratis.
Al prossimo cambio chiederò se posso filmarlo mentre opera.
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
vespanunzio
04-05-15, 18:12
Che poi, nel video indicato sono gomme SIP, ok, ma che hanno di diverso dalle altre gomme, sono forse tenerissime che si tagliano e si piegano con un grissino?
Immagino siano come molte gomme, quindi molte gomme si possono montare da soli con due semplici attrezzini... se poi incontriamo una gomma particolarmente dura, com'è forse la mia S83 59j, si va di martello di gomma come ha fatto il mio gommista...
Comunque sia, prima o poi farò la prova, ma sono convinto che con gli attrezzi giusti non servono i cerchi scomponibili... a meno che uno non vuole fare la Parigi-Pechino e rischia di non trovare gommisti per strada...
Comunque ho trovato un altro video: https://www.youtube.com/watch?v=2kiU7_m5JbA
queste che gomme sono? I cerchi sono tubeless, i miei, in più sono a margherita, quindi ancora più leggeri ma cambia poco...
In questo ultimo video ho l'impressione che i pneumatici usati siano molto flessibili, da qui la facilità di montaggio.
Molti riferiscono che con pneumatici dalla carcassa rigida tipo metzeler o simili i gommistii faticano non poco.
Inoltre, il problema vero non è tanto montarli, quanto smontarli.
Aggiungo, giusto per chiarezza, questi tubeless per vespa mi sembra abbiano il bordo esterno abbastanza poco pronunciato, evidentemente proprio per consentire un più facile montaggio del pneumatico. Le ragioni sono state già ampiamente discusse in precedenti topic sull'argomento, e sono evidenti confrontando un cerchio tubeless per scooter da questi per vespa px.
A conferma di questa tesi, ricordo che una delle ragioni riferite dai tecnici Piaggio (ad es all'eicma in occasione della ripresentazione del px qualche anno fa) per giustificare la non adozione dei tubeless sulla vespa px era proprio il rischio di stallonamento del pneumatico, causato evidentemente da un bordo esterno non abbastanza pronunciato.
Io sono convinto che le ruote con camere d'aria siano la cosa più pericolosa dell'attuale vespa px, se scoppia in velocità sono caxxi, però vedo che questi cerchi tubeless pongono una serie di dubbi.
Altrimenti non capisco perchè Piaggio non li abbia ancora adottati di serie
spostando il centro a sinistra il peso a destra è più esterno, per farla andare dritta bisognerà quindi naturalmente inclinarsi un pochino di più sulla sinistra... cercando di far andare dritta la vespa senza mani la vespa se fosse verticale girerebbe naturalmente a dx, ma siccome4 cercate un equilibrio vi inclinate sulla sinistra della verticale e la vespa sembra quuindi girare a sinistra!!!
quindi in vero avete ragione entrambe la vespa tira a dx ma siccome non ve ne accorgete la spingete appena iltre la verticale sulla sx per tenere la direzione e la vespa vi gira in quel senso...
vespanunzio
06-05-15, 22:12
spostando il centro a sinistra il peso a destra è più esterno, per farla andare dritta bisognerà quindi naturalmente inclinarsi un pochino di più sulla sinistra... cercando di far andare dritta la vespa senza mani la vespa se fosse verticale girerebbe naturalmente a dx, ma siccome4 cercate un equilibrio vi inclinate sulla sinistra della verticale e la vespa sembra quuindi girare a sinistra!!!
quindi in vero avete ragione entrambe la vespa tira a dx ma siccome non ve ne accorgete la spingete appena iltre la verticale sulla sx per tenere la direzione e la vespa vi gira in quel senso...
Poeta, mangiato pesante? che hai fumato?[emoji1][emoji1][emoji1]
Sent from my iPad using Tapatalk
Stanchezza...
parlate di cerchi sip e poi vi arrapate davanti ad un cerchio Indiano o Pakistano tubless in lamiera stampata, con gomma di naylon morbissima probabilmente asiatico di terza SCELTA tipo Duro, Kenda O Vee Rubber!!???
quella roba lì nemmeno sulla VNB1 grippata la montereste Voi!
Siete esigenti sul canale da 2,10 e sulle gomme, vespisti ben differenti come esigenze e possibilità!
Mi auguro... e non BANNATEMI CAVOLO che non ho detto nulla di razzista!
vespanunzio
06-05-15, 22:25
Ok, ora ci siamo, pensavo di aver perso un valido consigliere![emoji6][emoji6]
Sent from my iPad using Tapatalk
Vesponauta
07-05-15, 14:32
Mi auguro... e non BANNATEMI CAVOLO che non ho detto nulla di razzista!
Paura, eh? :mrgreen:
Non hai parlato di persone, ma di oggetti. ;-)
Pfhiiiiiiiiiii!!!!!!!
Era ironico... io sò ridere ed anche spesso....
torniamo ai cerchi da 2.10.... e sulla SS 180 e sulla 160 cosa ci montiamo????
Mò ve voglio!
Gli originali[emoji1] [emoji1] [emoji1] [emoji1]
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Vesponauta
08-05-15, 15:59
torniamo ai cerchi da 2.10.... e sulla SS 180 e sulla 160 cosa ci montiamo????
Gli originali
:quote:
Salve a tutti,vorrei prendere anche io i tubeless per la mia PX, secondo voi come sono quelli dei link?quali sono le differenze tra i tre,a parte il colore?
http://www.ebay.it/itm/4035-CERCHIO-TUBELESS-FA-ITALIA-GRIGIO-2-10-10-VESPA-PX-125-150-200-50-SPECIAL-/172010189524?hash=item280c9b32d4:g:mLIAAOSwPhdVM27 i
http://www.ebay.it/itm/CERCHIO-RUOTA-POSTERIORE-IN-LEGA-TUBELESS-NERO-PIAGGIO-VESPA-PX-200-F-D-5621-/371489836882?_trksid=p2141725.m3641.l6368
http://www.ebay.it/itm/CERCHIO-RUOTA-POSTERIORE-IN-LEGA-TUBELESS-GRIGIO-VESPA-PX-125-ARCOBALENO-5620-/371494530273?_trksid=p2141725.m3641.l6368
mpfreerider
29-11-15, 11:33
Il secondo ed il terzo sono con canale largo da 2.50, decentrati. Io opterei per i primi che sono da 2.10 comw gli originali e anche il marchio, FA italia, lavora bene
Matteo mpfreerider
Il secondo ed il terzo sono con canale largo da 2.50, decentrati. Io opterei per i primi che sono da 2.10 comw gli originali e anche il marchio, FA italia, lavora bene
Matteo mpfreerider
Grazie mille,i primi mi piacciono pure d più esteticamente,l unico dubbio è che mi sembrano meno pieni rispetto agli altri,non vorrei che questa cosa vada a discapito della robustezza.
Il mio motoricambi di fiducia mi può far avere i Pinasco a 65 euro, stavo pensando pure a quelli...
Allora domani vado a prendere i cerchi....sono ancora indeciso...
mi appello a chi ha più esperienza di me:a parità di costo, quali comprerebbe o mi consigliate?
F.A. ITALIA o Pinasco??
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Allora domani vado a prendere i cerchi....sono ancora indeciso...
mi appello a chi ha più esperienza di me:a parità di costo, quali comprerebbe o mi consigliate?
F.A. ITALIA o Pinasco??
Questi!
http://vesparesources.sip-scootershop.com/it/products/rim+sip+tubeless+for+vespa+_81055100
Li ho da qualche anno col canale da 2,50 e vanno benissimo oltre che assomigliare all'originale.
Poi non trascurerei il discorso sicurezza.
Qui trovi una carrellata di questo prodotto:
http://vesparesources.sip-scootershop.com/main/base/Results.aspx?t=cerchio+senza+tubo&a=1&sort=0
:ciao: Gg
Questi!
http://vesparesources.sip-scootershop.com/it/products/rim+sip+tubeless+for+vespa+_81055100
Li ho da qualche anno col canale da 2,50 e vanno benissimo oltre che assomigliare all'originale.
Poi non trascurerei il discorso sicurezza.
Qui trovi una carrellata di questo prodotto:
http://vesparesources.sip-scootershop.com/main/base/Results.aspx?t=cerchio+senza+tubo&a=1&sort=0
:ciao: Gg
Grazie....io i Sip non li ho presi in considerazione xké più d una persona ,tra meccanico di fiducia e vari motoricambi mi hanno detto che i cerchi per SIP ormai li produce FA....ma non è vera questa cosa??
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Grazie....io i Sip non li ho presi in considerazione xké più d una persona ,tra meccanico di fiducia e vari motoricambi mi hanno detto che i cerchi per SIP ormai li produce FA....ma non è vera questa cosa??
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Una volta li produceva FA, adesso non so.
Vol.
ah....ok....sono punto e a capo!!!😥😥
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Questi!
http://vesparesources.sip-scootershop.com/it/products/rim+sip+tubeless+for+vespa+_81055100
Li ho da qualche anno col canale da 2,50 e vanno benissimo oltre che assomigliare all'originale.
Poi non trascurerei il discorso sicurezza.
Qui trovi una carrellata di questo prodotto:
http://vesparesources.sip-scootershop.com/main/base/Results.aspx?t=cerchio+senza+tubo&a=1&sort=0
:ciao: Gg
nel caso di una decisione per i SIP, li posso comprare direttamente dal sito nel link? xké è tutto in inglese e mi sembra che i prezzi siano in dollari e non vorrei sbagliare...
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Devo scegliere te la lingua ed la valuta nella pagina in basso.
Vol.
Devo scegliere te la lingua ed la valuta nella pagina in basso.
Vol.
ok grazie mille,sto dal cellulare e nn avevo visto l opzione [emoji16] ,stasera mi collego da pc e vedo un pò .
[emoji112] [emoji112]
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
158534
alla fine questo è stato il mio acquisto....cerchi F.A. Italia a margherita con canale da 2.10 color alluminio.
I cerchi sembrano di ottima fattura,anche secondo il gommista che non ha impiegato molto per montare le gomme.
Grazie cmq per tutti i consigli.
Pensavo di passare al lato oscuro dei tubeless questa stagione e approfitto per far montare da loro le gomme nuove visto che ho letto che è difficoltoso...
Ho già le stesse gomme e trovo che qualità prezzo siano le migliori, quelle che ho su han pochi chilometri ma metto gomma e cerchio sul PX di un amico miracolato, vi posterò le foto delle condizioni delle sue gomme (MDF) con chili di ruggine dentro i cerchi che non mi sento di grattare e rimontare viste le condizioni.... ci girava così da due tre anni! :azz:
Volevo comprare questo kit, i cerchi sono i SIP?
http://www.officinatonazzo.it/ruote-complete-coppia-ruote-gia-montate-complete-di-cerchio-tubeless-2-10x10-nero-con-pneumatico-metzeler-me1-tubeless-3-50-x-10.1.15.243.gp.5711.uw.aspx
P.S.
Se sapete dove comprarli a meno consigli ben accetti ovviamente :ok:
Guardando le foto in rete mi sa che sono gli fa Italia :mah:
Mi sa che prenderò i SIP dal loro sito, accenderó un mutuo...
Pensavo di passare al lato oscuro dei tubeless questa stagione e approfitto per far montare da loro le gomme nuove visto che ho letto che è difficoltoso...
Ho già le stesse gomme e trovo che qualità prezzo siano le migliori, quelle che ho su han pochi chilometri ma metto gomma e cerchio sul PX di un amico miracolato, vi posterò le foto delle condizioni delle sue gomme (MDF) con chili di ruggine dentro i cerchi che non mi sento di grattare e rimontare viste le condizioni.... ci girava così da due tre anni! :azz:
Volevo comprare questo kit, i cerchi sono i SIP?
http://www.officinatonazzo.it/ruote-complete-coppia-ruote-gia-montate-complete-di-cerchio-tubeless-2-10x10-nero-con-pneumatico-metzeler-me1-tubeless-3-50-x-10.1.15.243.gp.5711.uw.aspx
P.S.
Se sapete dove comprarli a meno consigli ben accetti ovviamente :ok:
Non credo siano i sip, ma F.A Italia a margherita. Il prezzo proposto comprende 2 gomme e 2 cerchi. Per le gomme non saprei, ma la coppia cerchi al max arrivo a pagarla 100€...quindi in questo caso avresti 86 di gomme...mi pare un po tanto, ma non conosco la gomma e a quale prezzo si trovano in altri posti quindi vedi un po
N.
Pensavo di passare al lato oscuro dei tubeless questa stagione e approfitto per far montare da loro le gomme nuove visto che ho letto che è difficoltoso...
Ho già le stesse gomme e trovo che qualità prezzo siano le migliori, quelle che ho su han pochi chilometri ma metto gomma e cerchio sul PX di un amico miracolato, vi posterò le foto delle condizioni delle sue gomme (MDF) con chili di ruggine dentro i cerchi che non mi sento di grattare e rimontare viste le condizioni.... ci girava così da due tre anni! :azz:
Volevo comprare questo kit, i cerchi sono i SIP?
http://www.officinatonazzo.it/ruote-complete-coppia-ruote-gia-montate-complete-di-cerchio-tubeless-2-10x10-nero-con-pneumatico-metzeler-me1-tubeless-3-50-x-10.1.15.243.gp.5711.uw.aspx
P.S.
Se sapete dove comprarli a meno consigli ben accetti ovviamente :ok:
I cerchi sono della F.A. Italia e non Sip,cmq io li monto da fine dicembre e ho fatto molti km e mi trovo benissimo,per le gomme non le ho mai usate ma so che sn ottime sull asciutto ma molto meno sul bagnato,in ogni caso il prezzo è altino almeno per i cerchi che io
io ho pagato 35 euro l uno su ebay.
Ciao 👋👋
Grazie ragazzi avete ragione...
In un primo momento li ho scambiati con i SIP neri bordo lucido che costano 70€ l'uno... Le gomme costano una trentina quindi c'era l'occasione... Non essendo i SIP è caruccio il kit...
Non so se prendere gli fa o risparmiare qualcosina in più e puntare ai SIP che da quanto ho letto sono i migliori... La differenza di prezzo però incide non poco :mah:
Italia / Germania chi vincerà? :mah:
Perché i sip quanto li paghi?
N.
160103160104
Questi sono i cerchi :orrore:
La camera dietro aveva anche delle croste di ruggine attaccate, veramente un miracolo che non sia successo niente...
La Vespa mi era stata portata per una messa a punto (presa usata e messo benzina e bom) l'unica notizia buona per il mio amico è che ha sotto un DR e non lo sapeva, penava fosse 125 originale...
Visto che mi balenava già da tempo l'idea del tubeless approfittavo per fare l'aggiornamento dando i miei cerchi scomponibili completi di gomma a prezzo ma alla fine ha deciso di revisionare e riverniciare i cerchi, camera nuova e michelin s83, io prenderò solo i cerchi, le gomme uso le mie che hanno una stagione sola sulle spalle, il terzo cerchio di scorta invece non verrà recuperato perchè secondo me troppo intaccato dalla ruggine (ha letteralmente sfogliato, ha perso metà della sostanza in alcuni punti) gli regalerò la mia ruota di scorta credo originale LML... in panchina può andare...
Per quanto riguarda i prezzi che ho trovato dai miei spacciatori di fiducia ho trovato come miglior prezzo da Bicasbia 50€ l'FA Italia bordo lucido e 63€ il SIP 2.10 tutto nero, su sip costano anche di più...
Quando parlavo di mutuo pensavo ancora di prendere gomma e cerchio già montati da SIP con shwalbe (metzeler pare non averla) e il tutto mi veniva fuori 244€ :roll:
Penso di prendere i cerchi da 50€
http://www.ebay.it/itm/6970-CERCHIO-TUBELESS-NERO-2-10X10-SCOMPONIBILE-VESPA-125-GT-GTR-TS-PX-T5-/311529314731?hash=item48889819ab
abbinati alle metzeler me1 3,50 - 10, anche se il risparmio non è enorme, esteticamente li trovo più consoni al mozzo stile arcobaleno della mia LML dove verranno montati, diciamo che le alette richiamano il disegno del mozzo... e poi con i 26€ risparmiati ci prendo ancora mezzo cerchio di scorta anche se al momento terrò uno scomponibile e una seconda camera d'aria nel bauletto per i viaggi lunghi, la sfiga non ha limiti :oops: )
Comunque ho ancora tempo per pensarci perchè tanto la Vesp.... pardon, Diana, è tutta smontata per rifarsi il trucco quindi ogni consiglio è sempre ben accetto...
Se qualcuno ha la foto degli FA montati su tamburo vecchio stile, magari verniciati neri con tappo cromato come vorrei farli sarebbe il massimo :ok:
Ah, aggiungo.... la valvola che datto in dotazione è buona?
adesso mi torna, perchè da quello che dicevi pareva che i sip costassero meno
N.
La valvola dei Sip è buona;comunque ogni tanto si consiglia la sostituzione delle valvole come sulle auto
Per quanto riguarda il fatto scomponibili o meno?
A logica preferirei scomponibili perché potrei fare una riparazione al volo anche a bordo strada e il cambio gomme resterebbe una mia competenza, come sicurezza sono affidabili come i SIP o potrebbero stallonare piu facilmente?
Sono quelli non scomponibili che verosimilmente presentano il rischio stallonamento, avendo necessità di tenere basso il bordo esterno per consentire il montaggio del pneumatici, già abbastanza difficoltoso vista l'impossibilità di ricavare sui cerchi vespa lo scasso centrale che permette di montare agevolmente un pneumatico tubeless.
i cerchi tubeless scomponibili Pinasco possono invece avere un bordo esterno abbastanza alto per impedire rischi di stallonamento...se fossero stati realizzati in lamiera anzichè in lega per me sarebbero stati anche meglio perchè non avrebbero nemmeno il problema dell'eccessivo spessore dei due gusci in lega che richiede dadi particolari che non avvitano su tutto il filetto dei prigionieri.
In ogni caso ribadisco il mio pensiero: pur confermando l'assoluta superiorità della soluzione tubeless su qualsiasi tipo di veicolo, a mio parere nessuno degli attuali cerchi tubeless per vespa mi convince al 100%...se così non fosse non si capisce perchè nè Piaggio nè LML abbiano mai deciso di adottarli sulla vespa PX e/o simili.
Come già sostenuto, a mio parere l'unica soluzione sarebbe realizzare una ruota con pneumatico più ribassato in modo da consentire l'adozione di un cerchio di diamentro maggiore, tipo 10,5 o 11 pollici in modo da avere lo spazio per ricavare lo scasso centrale che tutti i cerchi tubeless hanno e che consentirebbe un agevole montaggio/smontaggio del pneumatico nonchè un bordo esterno della giusta altezza per evitare rischi di stallonamento.
Chessò, si potrebbe realizzare un pneumatico tipo un 90/80-11 o un 100/70-11.....chissà che Piaggio non ci legga.......
Vesponauta
06-04-16, 08:23
In ogni caso ribadisco il mio pensiero: pur confermando l'assoluta superiorità della soluzione tubeless su qualsiasi tipo di veicolo, a mio parere nessuno degli attuali cerchi tubeless per vespa mi convince al 100%...se così non fosse non si capisce perchè nè Piaggio nè LML abbiano mai deciso di adottarli sulla vespa PX e/o simili.
Deduco che sia proprio per un rischio di stallonamento. Ma penso anche che questi casi accadano in condizioni di guida estrema.
Avrò uno stile tranquillo (non vuol dire però "lento"... :mrgreen:), ma in circa 50.000 km i tubeless non mi hanno dato problemi.
... vista l'impossibilità di ricavare sui cerchi vespa lo scasso centrale che permette di montare agevolmente un pneumatico tubeless.
.......
i cerchi SIP tubeless hanno lo scasso.. io ho montato da solo e gli pneumatici (non è facile) e la battuta laterale è simile a quelli in metallo.
......se così non fosse non si capisce perchè nè Piaggio nè LML abbiano mai deciso di adottarli sulla vespa PX e/o Simili........
beh.. la risposta è abbastanza semplice: è complicato e l'idea non l'hanno avuta loro!
Complicato perchè l'omologazione in Italia non è una Cosa semplice e veloce come è in altri stati.. per esempio i cerchi SIP in Germania li puoi usare ovunque mentre qui li puoi usare solo su strade private o circuiti :-)
:ciao:
gianfrancoge
06-04-16, 11:54
Salve a tutti...volevo portare a conoscenza di chi non lo sa che i cerchi tubeless marchiati SIP sono costruiti da FA italia su disegno SIP e venduti da SIP Scooter...Notizia certa avuta da un ricambista che non ha nessun interesse particolare a comercializzare l'uno o l'altro
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
L'avevo già letta sta cosa dei SIP fatti da fa Italia...
Anche se fatti da FA Italia non implica che quelli fatti col proprio marchio siano uguali o migliori di quelli SIP
Inviato da postazione mobile
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.