PDA

Visualizza Versione Completa : Vespa 125 primavera che non parte



Cosimo78
08-12-11, 21:08
Ciao a tutti, vi prospetto il mio problema. Sono possessore da circa 2 anni di una vespa 125 primavera, pochi giorni fa ho deciso di sostituire il volano perchè aveva metà della alette di raffreddamento rotte, fatto questo ho natato che il volano aveva del gioco, cuscinetto dell'albero motore lato volano andato. A questo punto ho deciso di aprire il motore e dargli una bella restaurata. Fino a questo punto tutto ok. Quando vado a provare se il motore parte, una tristezza:cry:, non vuole partire. Premetto che già prima la vespa a freddo faceva fatica a partere. Visto che mi trovavo ho sostituito anche le punte, la bobina esterna, il condensatore e tutti i cavi dello statore. Dopo aver fatto questo, ho provato di nuovo se partisse e ha dato un minimo accenno di partenza poi nulla, ho riprovato a spinta, è ripartita è andata su di giri e subito dopo si è spenta e anche se riparte da lo stesso problema. Ho notato che trafila un pò di benzina dal collettore d'aspirazione.
Domanda: può essere che prende aria da li perciò fa fatica a partire e sale di giri?O cosa può essere?

Gt 1968
09-12-11, 00:57
premetto che non ho ben presente il motore del primavera , ma la tua spiegazione è plausibile .
Hai verificato se la candela da corrente e se è bagnata?

leodo
09-12-11, 01:58
Si ingolfa quando riesci ad accenderla?

Cosimo78
09-12-11, 14:07
premetto che non ho ben presente il motore del primavera , ma la tua spiegazione è plausibile .
Hai verificato se la candela da corrente e se è bagnata?
Si ho verificato, la corrente arriva alla candela e la scintilla ha un bel colore azzuro, ed è anche bagnata.

Cosimo78
09-12-11, 14:09
Si ingolfa quando riesci ad accenderla?
Leggermente, anche perchè subito dopo si spegne. Ho provato a smontare la candela appena dopo spenta ed era bagnata.

sartana1969
09-12-11, 21:06
ti tira aria e hai le punte troppo chiuse

Gt 1968
10-12-11, 13:03
ti tira aria e hai le punte troppo chiuse
quoto l'aria , le punte non saprei...

Cosimo78
10-12-11, 13:52
Proverò entrambe le cose e fi farò sapere, il tutto però non prima di martedi. Grazie.

vesclaudio
10-12-11, 17:37
anche a me dava lo stesso problema,prendeva aria dalla base del cilindro,l'unica cosa che non mi so spiegare e il perche prendeva aria e la candela era bagnata e nera anche a me???bho???????

MassimonoSpecial
11-12-11, 22:37
anche a me dava lo stesso problema,prendeva aria dalla base del cilindro,l'unica cosa che non mi so spiegare e il perche prendeva aria e la candela era bagnata e nera anche a me???bho???????

Io sono nella stessa situazione, ossia candela bagnata, vespa che non parte.
Premesso che sono neofita nella meccanica(anzi sono a zero) potreste per favore aiutarmi per come possibile a distanza?

Massimo:mah:

sartana1969
11-12-11, 23:21
Io sono nella stessa situazione, ossia candela bagnata, vespa che non parte.
Premesso che sono neofita nella meccanica(anzi sono a zero) potreste per favore aiutarmi per come possibile a distanza?

Massimo:mah:

la candela l'hai cambiata?
c'è scintilla?

MassimonoSpecial
12-12-11, 14:37
la candela l'hai cambiata?
c'è scintilla?
Ciao e grazie!

Si, candela è nuova e la scintilla c'è.

La ricetta base da provare è chiudere il rubinetto benzina, darci dentro di pedivella (senza candela), pulire candela, ri-avvitarla, riprovare sempre a rubinetto chiuso (visto che pare imbrattatissima di miscela), confermi?

P.S: ho notato che cola un po' di miscela anche dalla marmitta.

vesclaudio
12-12-11, 14:47
e e e e e,allora hai la marmitta piena....ma spruzza o cola proprio???????

MassimonoSpecial
12-12-11, 17:25
e e e e e,allora hai la marmitta piena....ma spruzza o cola proprio???????

Cola, gocciola in pratica.

Che altro posso dire? Che ogni tanto, spedivellando alla morte "spruzza" dallo scarico ma è più aria che altro:la marmitta non sputa fuori nulla.

sartana1969
12-12-11, 17:34
Ciao e grazie!

Si, candela è nuova e la scintilla c'è.

La ricetta base da provare è chiudere il rubinetto benzina, darci dentro di pedivella (senza candela), pulire candela, ri-avvitarla, riprovare sempre a rubinetto chiuso (visto che pare imbrattatissima di miscela), confermi?

P.S: ho notato che cola un po' di miscela anche dalla marmitta.

la ricetta base è quella, con una nota aggiuntiva
quando spedivelli e quando metti in moto NON DARE GAS

leodo
12-12-11, 18:40
la ricetta base è quella, con una nota aggiuntiva
quando spedivelli e quando metti in moto NON DARE GAS

Alrimenti tantovale lasciare aperto il rubinetto

vespiaggio
12-12-11, 21:01
sicuro che non c'è il collettore d'aspirazione crepato? sulle primavera normali è cosa comune

MassimonoSpecial
12-12-11, 23:20
Nel frattempo... Torno ora dal box.
Ho trovato un po' di miscela in terra, credo residuo della ingolfata di ieri sera.
Ho rifatto tutto quanto da voi consigliato. Piccoli progressi visto che la vespa,a rubinetto chiuso ha provato a partire. Due singhiozzetti e poi nulla altro.
Ho provato anche a tirare lo starter(come si dice, l'aria?) ma senza altri progressi.
La candela scintilla decisa. Riasciugata, rispedivellato senza candela, rimessa candela, altri due singhiozzi e stop.

Cosa vi viene in mente? Scusate se uso questa discussione ma il problema pare lo stesso o simile di chi ha aperto il topic.

Depressione e gran sudata:doh:

leodo
12-12-11, 23:22
Non va tirata l'aria!

MassimonoSpecial
12-12-11, 23:58
Non va tirata l'aria!

Eh, mi aveva preso dubbio...ma cmq è cambiato poco.
Quindi? Proseguo così?

leodo
13-12-11, 00:57
Eh, mi aveva preso dubbio...ma cmq è cambiato poco.
Quindi? Proseguo così?

Prova a togliere la parte principale della marmitta, vediamo come si comporta:ok:

lore904
14-12-11, 15:53
secondo me hai il carburatore con lo spillo che non regge e ti allaga il motore di benzina. non è affatto normale che sputa benzina dallo scarico!

MassimonoSpecial
14-12-11, 16:17
secondo me hai il carburatore con lo spillo che non regge e ti allaga il motore di benzina. non è affatto normale che sputa benzina dallo scarico!

Come posso verificare la questione spillo?
Alcuni mi hanno detto(non qui sul forum) di provare a farla partire togliendo il filtro aria. Nel caso..istruzioni?

:testate:

leodo
14-12-11, 17:28
Toglilo e prova, se migliora è perchè sei grassissimo e quindi il problema sta nel carburatore

Comunque prova a togliere il la parte a sigaro della siluro e così vedi se spruzza davvero benzina come ulteriore conferma

MassimonoSpecial
14-12-11, 19:20
Toglilo e prova, se migliora è perchè sei grassissimo e quindi il problema sta nel carburatore

Comunque prova a togliere il la parte a sigaro della siluro e così vedi se spruzza davvero benzina come ulteriore conferma

Vi preciso che attualmente non ho la marmitta originale ma una leovince.
Per il discorso filtro aria e miscela grassa...sto cercando una guida sul come fare, qui sul forum o sul sito in generale ma senza successo.
Ripeto che sono a zero rispetto ad esperienze meccanica, quindi ho bisogno mi indichiate tutorial o che mi diciate dove sta il pezzo x etc ...

In ogni caso grazie, forum di espertime disponibili.

leodo
14-12-11, 19:47
Vi preciso che attualmente non ho la marmitta originale ma una leovince.
Per il discorso filtro aria e miscela grassa...sto cercando una guida sul come fare, qui sul forum o sul sito in generale ma senza successo.
Ripeto che sono a zero rispetto ad esperienze meccanica, quindi ho bisogno mi indichiate tutorial o che mi diciate dove sta il pezzo x etc ...

In ogni caso grazie, forum di espertime disponibili.

Per rimuovere il filtro del 19/19 basta che sviti la vite della fascetta che lo assicura al carburo e sfili, niente di più intuitivo.

Gt 1968
14-12-11, 21:12
secondo me hai il carburatore con lo spillo che non regge e ti allaga il motore di benzina. non è affatto normale che sputa benzina dallo scarico!
:quote: penso che sia una spiegazione plausibile , io avrei già levato il carburatore e dato una revisionata

vesclaudio
15-12-11, 15:00
quoto gt 1968

sartana1969
15-12-11, 16:08
Per rimuovere il filtro del 19/19 basta che sviti la vite della fascetta che lo assicura al carburo e sfili, niente di più intuitivo.

non è un pk....
ha due dadi chiave 8, diametralmente opposti rispetto al foro presa aria tappato dall'apposito gommino

MassimonoSpecial
17-12-11, 16:34
E rieccomi...
Stanco e deluso.
Ho fatto quanto mi avete consigliato e dopo i primi singhiozzi credevo stesse per partire mentre mi sono ritrovato daccapo.
Ho ripetuto la procedura un paio di volte ossia ho svitato la candela,verificato scintilla, spedivellato a vuoto ossia senza candela, sempre a benzina chiusa ho riavvitato candela e niente da fare.
Ora addirittura pare che si sia persa compressione. Come mai anche non avendo aperto MAI la benzina pare la candela si bagni ancora?
E la perdita compressione?

Help!

sartana1969
17-12-11, 16:40
E rieccomi...
Stanco e deluso.
Ho fatto quanto mi avete consigliato e dopo i primi singhiozzi credevo stesse per partire mentre mi sono ritrovato daccapo.
Ho ripetuto la procedura un paio di volte ossia ho svitato la candela,verificato scintilla, spedivellato a vuoto ossia senza candela, sempre a benzina chiusa ho riavvitato candela e niente da fare.
Ora addirittura pare che si sia persa compressione. Come mai anche non avendo aperto MAI la benzina pare la candela si bagni ancora?
E la perdita compressione?

Help!

quanto hai spedivellato a vuoto?

l'azione deve durare tra i 30 e i 60 secondi
poi prova a accenderla a spinta

MassimonoSpecial
17-12-11, 16:48
quanto hai spedivellato a vuoto?

l'azione deve durare tra i 30 e i 60 secondi
poi prova a accenderla a spinta
grazie, sei sepre presente!

Eh, parecchio ma forse non 60 secondi. Ora sono sul timoroso e preoccupato. Il giretto fine settimana contavo di farmelo ed invece sto lì col dubbio che si sia rotto qualcosa o che cavoli sia successo.
Accendere a spinta, sará ok in seconda e discesa o spinta a mano da me stesso?

Altra domanda:accendere a spinta, sempre a benzina chiusa?
Scusate le tante domande ma devo fugare ogni dubbio:benzina chiusa=posizione della levetta con la c visibile esatto?
Da che può essere dipesa la perdita compressione, o meglio il simile essersi allentata la pedivella?

sartana1969
17-12-11, 17:20
grazie, sei sepre presente!

Eh, parecchio ma forse non 60 secondi. Ora sono sul timoroso e preoccupato. Il giretto fine settimana contavo di farmelo ed invece sto lì col dubbio che si sia rotto qualcosa o che cavoli sia successo.
Accendere a spinta, sará ok in seconda e discesa o spinta a mano da me stesso?

Altra domanda:accendere a spinta, sempre a benzina chiusa?
Scusate le tante domande ma devo fugare ogni dubbio:benzina chiusa=posizione della levetta con la c visibile esatto?
Da che può essere dipesa la perdita compressione, o meglio il simile essersi allentata la pedivella?

in seconda la accendono le donne (non me ne vogliano)
un primavera in prima lo accendi comodamente

se vai a spinta apri la benza, aria tirata e spingi vigorosamente

prima pero' prova a metterla in moto sgolfandola bene e con una bella candela asciutta

Gt 1968
17-12-11, 17:27
scusa ma il carburatore lo hai smontato per una controllatina? Se dici che la candela era bagnata col rubinetto chiuso vuol dire o che hai ancora benza nel carburatore o ancora peggio il motore allagato.
Per quanto riguarda la compressione mi viene da farti una stupida domanda:
la candela è serrata bene?
Se la risposta è SI vuol dire che sfiati da qualche parte

MassimonoSpecial
17-12-11, 17:39
La mia è una vespa 50special come dicevo qualche post fa. Ho riciclato questa discussioje per non aprire un duplicata. Fra le altre cose vi dicevo che la vespa ha su un motore 100.
Ok per la prima marcia quindi e benzina aperta.
Temo qualcosa non vada perchè la benzina é chiusa e la candela si bagna. No, il carburatore non lo ho smontato ne mi sento di farlo da solo al momento.
Ovvio che non si accenderà nenache a spinta...
Si, candela serrata e pare aver perso compressione...e su questo temo serva un meccanico vero visto che io sto a semi zero.

Vi farò sapere della prova a spinta

Cosimo78
18-12-11, 12:23
Ragazzi mi sa tanto che ho capito il problema, ieri ho provato a spruzzarci un pò di benzina direttamente nel cilindro ed è partita a primo colpo, poi appena è finita la benzina si è spenta, preciso che quando è partita si accellerava da sola come se prendesse aria. Ho fatto un paio di volte così e poi ho visto che vi era della benzina tra il cilndro ed il carter,( vi era anche della benzina nebulizzata atterra) la guarnizione del cilindro è in alluminio ( quella faceva parte del kit di guarnizioni), probabilmente non è buona. Ieri ho comprato una guarnizione originale da un rivenditore Piaggio e appena riesco la sostituirò e vi farò sapere. Dimenticavo, ho dato una piccola regolata anche alle punte, le ho aperte un pò, erano troppo chiuse, penso che incidesse anche quello. Comunque adesso presumo che problemi di corrente non ce ne siano più. Voi che dite può essere quello il problema?

leodo
18-12-11, 12:27
Mi sa che hai anche problemi col carburatore/collettore,

lore904
18-12-11, 12:34
Ragazzi mi sa tanto che ho capito il problema, ieri ho provato a spruzzarci un pò di benzina direttamente nel cilindro ed è partita a primo colpo, poi appena è finita la benzina si è spenta, preciso che quando è partita si accellerava da sola come se prendesse aria. Ho fatto un paio di volte così e poi ho visto che vi era della benzina tra il cilndro ed il carter,( vi era anche della benzina nebulizzata atterra) la guarnizione del cilindro è in alluminio ( quella faceva parte del kit di guarnizioni), probabilmente non è buona. Ieri ho comprato una guarnizione originale da un rivenditore Piaggio e appena riesco la sostituirò e vi farò sapere. Dimenticavo, ho dato una piccola regolata anche alle punte, le ho aperte un pò, erano troppo chiuse, penso che incidesse anche quello. Comunque adesso presumo che problemi di corrente non ce ne siano più. Voi che dite può essere quello il problema?

beh , se hai la guarnizione alla base del cilindro rotta puoi pedalare quanto vuoi! e se dovesse riuscire a partire accelera al massimo da sola!
direi che hai scovato dove dorme la lepre :mavieni:

Cosimo78
18-12-11, 13:49
Mi sa che hai anche problemi col carburatore/collettore,
Cosa intendi per carburatore/collettore?

Gt 1968
18-12-11, 15:02
carburatore /collettore vuol dire questo

scusa ma il carburatore lo hai smontato per una controllatina......?


.....vuol dire che sfiati da qualche parte
cosa ti dicevo:ok:

l'importante è risolvere:vespone:

Cosimo78
18-12-11, 18:49
Preferisco a non cantare ancora vittoria, perchè presumo che il problema sia solo quello però devo ancora cambiare la guarnizione del cilindro, spero proprio che non ci siano altri problemi poi.

leodo
18-12-11, 19:19
Preferisco a non cantare ancora vittoria, perchè presumo che il problema sia solo quello però devo ancora cambiare la guarnizione del cilindro, spero proprio che non ci siano altri problemi poi.

Be positive! :ok:

vesclaudio
19-12-11, 16:14
non'e che si sono allentati i prigionieri????? prova a vedere e nel caso serrali!!!!!

Cosimo78
28-12-11, 16:08
Ieri ho smontato il cilindro per cambiare la guarnizione ed ho scoperto per quale motivo sfiatava :testate::testate::testate::testate:, non avevo lasciato le rondelle dei prigionieri sotto la guarnizione!!!!:mogli::mogli::mogli: Le avevo messe li per non perderle e quando ho rimontato il tutto mi sono dementicato di toglierle e che non le avevo proprio viste. Per ora non ho ancora provato a vedere se parte, però questa volta sono ottimista. :lol:

Gt 1968
28-12-11, 16:10
direi che fai bene ad essere ottimista....

Cosimo78
28-12-11, 16:26
Non ho ancora provato se parte perchè mi sono accorto che ad avere fretta si sbaglia troppo. Comunque a giorni vi farò sapere.

princecloude
28-12-11, 17:16
:ok:in bocca al lupo

vesclaudio
30-12-11, 10:12
dai facci sapere al piu presto.......

Gt 1968
30-12-11, 11:36
ajò..... metti in moto questa vespa

vesclaudio
30-12-11, 11:42
ajò ahahahahaahahahahahhaah

Gt 1968
30-12-11, 11:45
dai facci sapere al piu presto.......


ajò..... metti in moto questa vespa


ajò ahahahahaahahahahahhaah

Qui abbiamo gente che cazzaggia alla grande..... me compreso..... però spesa pulizie di casa già finite altrimenti :mogli::mogli: chi la sente

vesclaudio
30-12-11, 14:48
e che vuoi dire scs???? aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa aaaaaaaaaaaaaajjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjj jjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjj jjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjòòòòòòòòòòòòòòòòòòòò òòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòò òòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòò

Gt 1968
30-12-11, 14:57
e che vuoi dire scs????

Vesclaudio scusa ma che vuol dire scs???....
non sono pratico di abbreviazioni :oops:

vesclaudio
30-12-11, 15:13
Vesclaudio scusa ma che vuol dire scs???....
non sono pratico di abbreviazioni :oops:

scusa= scs

Gt 1968
30-12-11, 15:17
ahhhhhhh.....
prima volevo dire che si stava cazzeginado su vr.
Ora stacco vado a costruirmi un blocca pistone..... se ci riesco

sartana1969
31-12-11, 17:07
ahhhhhhh.....
prima volevo dire che si stava cazzeginado su vr.
Ora stacco vado a costruirmi un blocca pistone..... se ci riesco

una morsa
una vecchia candela
una vite M6x70
2 dadi M6
2 ranelle piane

Gt 1968
31-12-11, 17:53
io utilizzato una morsa
una vecchia candela
un pezzo di barra filettata da 8
2 dadi da 8 saldati su ciò che restava della candela.

sartana1969
31-12-11, 17:54
io utilizzato una morsa
una vecchia candela
un pezzo di barra filettata da 8
2 dadi da 8 saldati su ciò che restava della candela.

io non ho saldato i dadi
li uso per fare dado e controdado con il mezzo il corpo candela
così è regolabile

Gt 1968
31-12-11, 17:57
anche nel mio caso è regolabile, i dadi sono saldati uno dove prima c'era la ceramica ,l'altro sulla parte terminale della candela, dove prima c'era l'elettrodo

MassimonoSpecial
04-01-12, 01:35
E rieccomi dopo qualche giorno di lavori vari ma con un magrissimo bottino.
Niente da fare.
Nel frattempo ho tolto e pulito il carburatore, cambiato lo spillo che sospettavo rimanesse bloccato, capito che il rubinetto benzina era montato al contrario..
Quindi quando facevo le prove a benzina chiusa, in realtà, imbrattavo tutto:testate:

Sistemato il carburatore, cambiata la candela, sistemato il rubinetto benzina, cambiati per sicurezza cavo frizione e cavi cambio.
E lei non vuole partire...
Corrente c'è, il cilindro è 100 ed è nuovissimo...che vi viene in mente?

Da notare che persiste il problema di cui vi accennavo, ossia la perdita di compressione dopo qualche pedivellata di prova per la partenza.
Da cosa dipende?
Lo specialino non è partito nemmeno a spinta.
Possibile un problema di scarico?
Un vicino di casa mi parlava di sue reminiscenze rispetto al "campo magnetico" che però non saprei ne dove ne come sistemare.

Per la cronaca io carburatore è 19/19 ed i getti, di cui ora non ricordo la grnadezza a memoria, sono di misura corretta almeno secondo il ricambista.

vesclaudio
04-01-12, 14:40
scusa ma e una primavera o una special,io non ci sto capendo piu niente

MassimonoSpecial
04-01-12, 15:54
scusa ma e una primavera o una special,io non ci sto capendo piu niente
Dicevo qualche post più su che mi ero unito a questa discussione appartenente alla primavera visto che sulla mia special, che però ha motore 100, avevo inizialmente stessi problemi.
Ho scritto qui per evitare doppio post anche se poi problemi e soluzioni si sono, nel corso della discussione, separati.

vesclaudio
05-01-12, 16:27
ah capito,me ne ero scordato scusami...

lore904
05-01-12, 16:50
secondo me hai la chiavetta del gruppo frizione rotta, è quasi impossibile che perde compressione dopo poche pedivellate

MassimonoSpecial
05-01-12, 20:31
secondo me hai la chiavetta del gruppo frizione rotta, è quasi impossibile che perde compressione dopo poche pedivellate

Come verificare e risolvere?
La cosa strana è che poi basta aspettare e tutto riprende normale. Che sia invece legato tutto al fatto che il cilindro si riempie?
Svito candela, pulisco, spedivello a vuoto ed infatti ri ho compressione?
Che ne dite se per il problema accensione, visto che ormai le ho provate tutte, provo pure a smontare lo scarico ?
Potrebbe dipendere da quello la mancata partenza?
Ho notato che un po' di miscela viene sputata da lì quando prova a partire.

Nel caso, è dura smontarlo? Ci sono tutorial o simili?

vesclaudio
06-01-12, 11:46
non e dura smontare lo scarico anzi...basta che stacchi i due bulloni che collegano la marmitta al collettore,prova a pulirla,smontala e bruciala e vedi dopo averla rimontata che fa,male che vada rimane sempre pulita......

MassimonoSpecial
07-01-12, 12:12
ah capito,me ne ero scordato scusami...

figurati,non preoccuparti.
ho smontato lo scarico leovince e rimontato quello originale.
quello smontato aveva in effetti miscela dentro ma la vespa non e' comunque partita.piccoli miglioramenti insomma.
a questo punto oltre che depresso sono disarmato.ho imparato tante cose di meccanica ed ho imparato a montare e smontare... Ora,non parte perche' ancora ingolfata oppure problemi dentro il motore?
a qualcuno viene in mente qualcosa?

Albyfenix
07-01-12, 13:18
figurati,non preoccuparti.
ho smontato lo scarico leovince e rimontato quello originale.
quello smontato aveva in effetti miscela dentro ma la vespa non e' comunque partita.piccoli miglioramenti insomma.
a questo punto oltre che depresso sono disarmato.ho imparato tante cose di meccanica ed ho imparato a montare e smontare... Ora,non parte perche' ancora ingolfata oppure problemi dentro il motore?
a qualcuno viene in mente qualcosa?
guarda anchio avevo problemi ad avviare la mia 50 special (si accendeva a spinta, ma non accelerava e il motore era morto)
ho pulito il carburatore e i getti per 3 volte ma niente, alla quarta stranamente ha funzionato, davvero un mistero. L'unica cosa che ti consiglio è di pulire davvero bene i getti (con i fili di rame di un cavo elettrico che grattano lo sporco, io poi il getto del massimo l'ho cambiato lo stesso, tanto per il costo)
ah e se non l'hai fatto cambia l'olio del motore

vesclaudio
07-01-12, 15:20
ti raccomando SAE 30,lascia stare tizi che ti dicono che qualsiasi tipo di olio va bene......

MassimonoSpecial
07-01-12, 15:46
Una domanda: rimontando lo scarico originale mi sono reso conto che fra il collettore e lo scarico vero e proprio non ci sono guarnizioni. Normale?

ad occhio direi che ne andrebbe una fra cilindro e collettore ed una fra collettore e scarico.
ultima prova prima di affidarmi ad un vero meccanico sara' riprovare a spinta .

pregate per me :orrore:

vesclaudio
08-01-12, 09:50
si ci dovrebbe essere sicuramente fra cilindro e collettore e collettore e scarico....sono guarnizioni formate da due lamine di metallo con in mezzo del sughero

iena
09-01-12, 16:35
Non hai una luunga discesa vicino a casa? :mrgreen:

vesclaudio
09-01-12, 16:55
io c'e l'ho di circa 3 km,rettilineo al 15% di pendenza,in folle raggiungi i 100 col motore a minimo ahahahah

MassimonoSpecial
10-01-12, 16:26
io c'e l'ho di circa 3 km,rettilineo al 15% di pendenza,in folle raggiungi i 100 col motore a minimo ahahahah
Sapeste quanto ho spinto io invece..che di discese sono meno dotato...
Pensavo che l'unica parte che non ho toccato è il filtro aria che mi ero risparmiato di aprire visto che, se non erro, è una sorta di spugna di metallo che ritenevo poco deteriorabile e poco accessibile (la scatola mi pare chiusa NON da bulloni ma da copiglie tipo saldate).

Ad ogni modo, la mancata accensione potrebbe essere sintomo di filtro tappato o male montato? Sporadicamente la vespina scoppiava dallo scarico, sintomo di troppa aria ?
Ma se il filtro fosse tappato ne avrebbe poca...:boh:

vesclaudio
10-01-12, 16:29
puntine e condensatore

MassimonoSpecial
10-01-12, 16:39
puntine e condensatore
come, dove e quando?
Nel senso di:
come controllo?

vesclaudio
10-01-12, 17:18
che ore sono???,quando si mangia???chi siete voi???chi sono io????? ahahaahah
se scoppietta sono le punte e il condensatore,controlla la loro apertura,vedi di che colore e la scintilla e soprattutto vedi se la fa ogni volta che il pistone sale...

sartana1969
11-01-12, 09:08
che ore sono???,quando si mangia???chi siete voi???chi sono io????? ahahaahah
se scoppietta sono le punte e il condensatore,controlla la loro apertura,vedi di che colore e la scintilla e soprattutto vedi se la fa ogni volta che il pistone sale...

come capisci che il condensatore è andato?
a quanto vanno regolate le puntine in un primavera?
il colore della scintilla cosa ti dice?
la ramificazione della scintilla?

Regole da seguire:
non vale usare il web
non vale dare consigli su argomenti non testati di persona

Ah, il controllo della corrispondenza tra giri motore e scintille scoccate lascialo stare: neanche Mandrake riuscirebbe a farlo corrispondere

vesclaudio
11-01-12, 13:03
come capisci che il condensatore è andato?
a quanto vanno regolate le puntine in un primavera?
il colore della scintilla cosa ti dice?
la ramificazione della scintilla?

Regole da seguire:
non vale usare il web
non vale dare consigli su argomenti non testati di persona

Ah, il controllo della corrispondenza tra giri motore e scintille scoccate lascialo stare: neanche Mandrake riuscirebbe a farlo corrispondere

non e un primavera e una special,le punte vanno regolate a 0.4mm ,la scintilla se rossa non e buona,deve essere blu/viola
se scoppietta per esperienza personale vuol dire che e il condensatore...

djgonz
11-01-12, 13:29
non e un primavera e una special,le punte vanno regolate a 0.4mm ,la scintilla se rossa non e buona,deve essere blu/viola
se scoppietta per esperienza personale vuol dire che e il condensatore...


Non è che è per forza il condensatore, potrebbe ma ci sono altri elementi da prendere in considerazione.
Uno di questi è la bobina.

vesclaudio
11-01-12, 13:32
anche,ma siccome i nuovi ricambi fanno...........io proverei con il condensatore

sartana1969
11-01-12, 14:38
anche,ma siccome i nuovi ricambi fanno...........io proverei con il condensatore

se è il condensatore, le punte sfiammano.......
non è "io proverei a cambiare"

vesclaudio
11-01-12, 14:49
se è il condensatore, le punte sfiammano.......
non è "io proverei a cambiare"

ok,ok......:scalata::scalata::scalata:

sartana1969
11-01-12, 14:50
;-)

Albyfenix
11-01-12, 15:24
scusa sartana una domanda veloce tu sei del 69,ma di che mese??
per favore non ci mettiamo a fare comparazioni tra età :azz:

djgonz
12-01-12, 13:35
percè sei mica nato il 3???? no dai veramente???

Scusa ma non gli e lo puoi chiedere in un messaggio privato? Anche per rispetto dell'utente che ha aperto la discussione.

vesclaudio
12-01-12, 14:50
ok ok,messaggio eliminato....comunque era bello parlare e non glielo volevo mandare in messaggio privato altrimenti vedevo il suo profilo e io volevo provare ad indovinare

comunque chiedo scusa a tutti!

sartana1969
12-01-12, 15:13
bon
cancellato tutto

non ti scusare: dovevo dirtelo io di parlare in MP

vesclaudio
12-01-12, 15:23
no no mi scuso,fa niente nn ti preoccupare comunque ora basta ritorniamo alla discussione

MassimonoSpecial
12-01-12, 16:25
non e un primavera e una special,le punte vanno regolate a 0.4mm ,la scintilla se rossa non e buona,deve essere blu/viola
se scoppietta per esperienza personale vuol dire che e il condensatore...
Ehi, mica litigherete per me..nemmeno fossi una bella figliola:lol:
Allora, scintilla blu, molto decisa (e mi pare di intendere che io debba tralasciare il sincronismo pistone/scintilla).

La vespa scoppietta poco o nulla a dire il vero: lo ha fatto solo in rari degli innumerevoli tentativi di partenza.

Le puntine: se non ho male capito (palli.it) sul volano dovrei avere un coperchietto di gomma dietro cui ci sono queste famose (o famigerate puntine) la cui distanza deve essere regolata (come?) alla misura che mi avete detto qualche post fa (0,4 mm).
immagino io debba comperare uno spessimetro, di cui non so il costo. Oppure è possibile misurare con calibro, per dirne una?
Condensatore: dove sta? come si verifica? Volendo, conviene economicamente, cambiarlo nel dubbio sia questo l'incriminato?

Esiste la possibilità che errate regolazioni nel carburatore (viti) o misura dei getti possano impedire l'accensione?:crazy:

vesclaudio
12-01-12, 16:31
se la scintilla e blu e decisa va bene! non ci pensare se e successo raramente nei tentativi di farla partire e normale....lascia stare non toccare nulla dello statore che va tutto bene comunque il condensatore sta sul piatto statore e per estrarlo devi togliere il volano.

litigare????fra noi vespisti???? manco morto e se lo faccio la mia passione e il frullo,e non lo è!!!!!!!!!


VESPA PER SEMPRE

Albyfenix
12-01-12, 17:07
Ehi, mica litigherete per me..nemmeno fossi una bella figliola:lol:
Allora, scintilla blu, molto decisa (e mi pare di intendere che io debba tralasciare il sincronismo pistone/scintilla).

La vespa scoppietta poco o nulla a dire il vero: lo ha fatto solo in rari degli innumerevoli tentativi di partenza.

Le puntine: se non ho male capito (palli.it) sul volano dovrei avere un coperchietto di gomma dietro cui ci sono queste famose (o famigerate puntine) la cui distanza deve essere regolata (come?) alla misura che mi avete detto qualche post fa (0,4 mm).
immagino io debba comperare uno spessimetro, di cui non so il costo. Oppure è possibile misurare con calibro, per dirne una?
Condensatore: dove sta? come si verifica? Volendo, conviene economicamente, cambiarlo nel dubbio sia questo l'incriminato?

Esiste la possibilità che errate regolazioni nel carburatore (viti) o misura dei getti possano impedire l'accensione?:crazy:
provato ad avvitare il minimo nel carburatore? praticamente giri in senso orario l'ultima vite che si vede in questa foto (quella con la molla in mezzo) http://i1.sbito.it/images/81/8178418888.jpg
per farti capire meglio quella dove è scritto "regol.minimo" http://www.vespaforever.net/carburatori_file/carfiltav.jpg

Cosimo78
16-01-12, 18:24
Qui abbiamo gente che cazzaggia alla grande..... me compreso..... però spesa pulizie di casa già finite altrimenti :mogli::mogli: chi la sente

Vespa partita, anche se ha bisogno di una messa a punto. Al momento sto restaurando il telaio, appena rimonto il tutto e la provo vi farò sapere.
Scusate il ritardo, ma il tempo non basta mai.

MassimonoSpecial
06-02-12, 14:20
Nel frattempo ho risolto.
O meglio, ho fatto risolvere...
La vespa era fuori fase, quindi non sarebbe mai partita e diciamo che ci eravamo arrivati, riflettendo, visto che avevamo visto un po' di tutto a livello scarico, carburatore etc.

Vi ringrazio e...ora, appena la neve lascia Roma, mi metto in strada.
A risentirci per tuning, accessori e tanti km!!! :mrgreen:

specialino97
12-02-12, 21:13
cosimo la guarnizione l'hai messa bene?prende aria da qualche parte,controlla cilindro e collettore

snello
14-02-12, 18:08
ciao a tutti sono nuovo del forum ,
volevo chiederti magari non è che hai montato il paraolio lato pignone al contrario .
se cosi fosse parte lo stesso al minimo ma non prende giri ,praticamente tutto quadra ma si ingolfa di brutto.
(esperienza personale ciao)

Cosimo78
12-03-12, 17:22
Ciao a tutti, vi prospetto il mio problema. Sono possessore da circa 2 anni di una vespa 125 primavera, pochi giorni fa ho deciso di sostituire il volano perchè aveva metà della alette di raffreddamento rotte, fatto questo ho natato che il volano aveva del gioco, cuscinetto dell'albero motore lato volano andato. A questo punto ho deciso di aprire il motore e dargli una bella restaurata. Fino a questo punto tutto ok. Quando vado a provare se il motore parte, una tristezza:cry:, non vuole partire. Premetto che già prima la vespa a freddo faceva fatica a partere. Visto che mi trovavo ho sostituito anche le punte, la bobina esterna, il condensatore e tutti i cavi dello statore. Dopo aver fatto questo, ho provato di nuovo se partisse e ha dato un minimo accenno di partenza poi nulla, ho riprovato a spinta, è ripartita è andata su di giri e subito dopo si è spenta e anche se riparte da lo stesso problema. Ho notato che trafila un pò di benzina dal collettore d'aspirazione.
Domanda: può essere che prende aria da li perciò fa fatica a partire e sale di giri?O cosa può essere?

Ciao ragazzi, ho di nuovo bisogno dei vostri indispensabili consigli. La mia vespetta, 125 primavera del 1979, che non voleva partire, alla fine è partita però l'avevo provata su un cavalletto di prova e vivendo in un condominio, non ho potuto esagerare nell'accellerare. Oggi che avevo quasi finito di rimontare tutta la vespa ho deciso di provarla per vedere come andava di motore, è partita, anche se con un pò di fatica, poi mi sono andato a fare un giretto e la vespa non va affatto bene, a minimo non da nessun problema ma come accellero spara in modo impressionante dalla marmitta e non riesco a farla salire di giri. Secondo voi cosa puo essere? Premetto, per chi non ha seguito i problemi scorsi, che alla vespa ho cambiato il volano, le punte, il condensatore e rifatto il cablaggio elettrico dello statore, inoltre la candela è nuova, originale piaggio.

ruxt
12-03-12, 17:27
La marmitta è nuova?!

Cosimo78
12-03-12, 17:34
No la marmitta è quella che c'era prima, una SITO, solo che ho comprato il silenziatore e ce l'ho messo. Pottrebbe essere quello

sartana1969
12-03-12, 18:11
Ciao ragazzi, ho di nuovo bisogno dei vostri indispensabili consigli. La mia vespetta, 125 primavera del 1979, che non voleva partire, alla fine è partita però l'avevo provata su un cavalletto di prova e vivendo in un condominio, non ho potuto esagerare nell'accellerare. Oggi che avevo quasi finito di rimontare tutta la vespa ho deciso di provarla per vedere come andava di motore, è partita, anche se con un pò di fatica, poi mi sono andato a fare un giretto e la vespa non va affatto bene, a minimo non da nessun problema ma come accellero spara in modo impressionante dalla marmitta e non riesco a farla salire di giri. Secondo voi cosa puo essere? Premetto, per chi non ha seguito i problemi scorsi, che alla vespa ho cambiato il volano, le punte, il condensatore e rifatto il cablaggio elettrico dello statore, inoltre la candela è nuova, originale piaggio.

hai schiavettato

Cosimo78
12-03-12, 18:31
hai schiavettato
Scusa l'ignoranza ma cosa intendi?

sartana1969
12-03-12, 20:42
Scusa l'ignoranza ma cosa intendi?

smonta il volano e controlla l'integrità della chiavetta che deve essere montata nella sua sede dell'albero motore.
controlla anche il cono maschio dell'albero e quello femmina del volano - non devono avere bave, abrasioni, e devono avere un accoppiamento meccanico PERFETTO

Cosimo78
13-03-12, 15:10
Ciao ragazzi, ho di nuovo bisogno dei vostri indispensabili consigli. La mia vespetta, 125 primavera del 1979, che non voleva partire, alla fine è partita però l'avevo provata su un cavalletto di prova e vivendo in un condominio, non ho potuto esagerare nell'accellerare. Oggi che avevo quasi finito di rimontare tutta la vespa ho deciso di provarla per vedere come andava di motore, è partita, anche se con un pò di fatica, poi mi sono andato a fare un giretto e la vespa non va affatto bene, a minimo non da nessun problema ma come accellero spara in modo impressionante dalla marmitta e non riesco a farla salire di giri. Secondo voi cosa puo essere? Premetto, per chi non ha seguito i problemi scorsi, che alla vespa ho cambiato il volano, le punte, il condensatore e rifatto il cablaggio elettrico dello statore, inoltre la candela è nuova, originale piaggio.
Pensando e leggendo alcune cose sui vari forum, può essere che il condensatore sia difettoso? Vi ricordo che lo avevo sostituito, però non ricordo più se era originale o no. Perchè lo scoppiettivo è sicuramente dovuto ad un problema elettrico, no?

Cosimo78
13-03-12, 15:14
Appena riesco faccio anche questo controllo, però sono quasi sicuro che è tutto regolare in quanto prima del restauro totale avevo cambiato solo il volano e la vespa andava bene. Potrebbe essere che è andata fuori fase? Prima di smontare il tutto avevo ben segnato la posizione dello statore, ed è di nuovo nella stessa posizione.

oscky96
13-03-12, 15:22
ciao io su una 50 special,con il tuo stesso problema con candela ngk nuova,partiva per poispegnersi dopo 2 secondi per ripartire fino al cambio candela fai cosi che mi insegno mio nonno,chiudi il rubinetto togli la candela e spingi per un po a me mi sputaa fuori benzina dalla candela talmente ingolfata appene non ne esce piu io ho montato una candela denso e e sempre partita senza piu problemi provare non costa nulla a parte una candela nuova non ngk!! :-)

Cosimo78
13-03-12, 15:43
Grazie per il consiglio, però penso che non sia la candela, è nuova di pacca ed è una champion P82M originale piaggio.

Cosimo78
15-03-12, 20:45
Oggi ho verificato quanto da voi indicato, sembrerebbe che è tutto ok, ollora ho provato a vedere se con il vecchi volano faceva lo stesso difetto, purtroppo ho scoperto che con quel volano andava bene, tranne un piccolo problema di minimo. Ho confrontato i due volani e sono identici tranne in un particolare, il vecchi sotto lo stemma piaggio ha stampato il numero 3 mentre nel nuovo c'è il numero 2. Cosa significano questi numeri? I volani della 125 primavera non sono tutti uguali?

iena
16-03-12, 10:10
metti foto dei due volani affiancati, davanti e dietro

vesclaudio
17-03-12, 15:36
oppure semplicemente hai preso una fregatura di volano

Cosimo78
17-03-12, 16:26
Eccole alcune foto dei due volani, il primo fotografato da solo è quello vecchio, funzionante, mentre le ultime due foto è il volano nuovo.

Cosimo78
17-03-12, 16:31
oppure semplicemente hai preso una fregatura di volano
Anche se il volano non dovesse essere buono non penso che alla fina ho preso tanto una fregatura, il costo di quel volano è stato illusorio. A me interessa essere certo che sia veramente lui. Oggi ho chiesto ad un officina Piaggio e mi hanno detto che loro riescono a provarlo, speriamo bene, e al massimo se non è buona guardano se ne hanno uno in giro loro usato.

vesclaudio
19-03-12, 17:06
la sede della chiavetta sul volano e ok, a proposito ce l'hai messa?

Cosimo78
19-03-12, 18:22
la sede della chiavetta sul volano e ok, a proposito ce l'hai messa?
Su quello ne sono più che certo, non puo essere che anche se i volani sono identici cambi la fase?

Cosimo78
22-03-12, 19:11
Problema risolto. Dal difetto che la vespa manifestava faceva pensare ad un problema elettrico, invece era tutt'altro, praticamente un prigioniero del collettore d'aspirazione si era allentato, o meglio si era spanata la filettatura nel carter, risistemata la filettatura, grazie all'aiuto del mio meccanico, cambiata la guarnizione e rimontato il tutto, è partita a primo colpo ed il motore gira che è una meraviglia (motore provato con il volano "nuovo"). Voglio precisare che tutte le prove sono state effettuate su un cavalleto e non sotto al telaio. Nei prossimi giorni metterò il motore sotto al telaio e andrò a fare un bel giretto così la proverò anche su strada. In caso di altri inconvenienti vi avviserò. Comunque grazie a tutti, per i vostri suggerimenti.

vesclaudio
23-03-12, 15:49
per sapere se e tutto ok la devi solo provare,facci sapere...