Accedi

Visualizza Versione Completa : ABS nel 2016...la fine della Px!!!



Pagine : 1 [2]

Kaliningrad
10-02-17, 08:44
^ La casa madre manda 1 mail a tutti i concessionari per chiedere se hanno rimanenze (tempo: 10 minuti). Poi comunica al nostro amico di Reggio Emilia qual è il concessionario più vicino dove potrà ancora trovare un PX euro 3. Questo sarebbe un vero servizio clienti.

one101one
10-02-17, 11:21
^ La casa madre manda 1 mail a tutti i concessionari per chiedere se hanno rimanenze (tempo: 10 minuti). Poi comunica al nostro amico di Reggio Emilia qual è il concessionario più vicino dove potrà ancora trovare un PX euro 3. Questo sarebbe un vero servizio clienti.
Quello che dici tu sarebbe più che logico e normale anche secondo me, ma siamo in Italia... A parte questo: Due giorni fa ho chiesto sulla pagina FB di un'altro rivenditore Piaggio ma non ufficiale, se aveva ancora disponibile una px 150, senza dirgli altro riguardo all'omologazione ecc, solo questa semplice e breve domanda, lui mi ha risposto che al momento in casa non ne ha ma sono disponibili e ordinabili. Alchè gli ho risposto dicendo con sorpresa che io sapevo che non potevano più essere prodotte nel 2017 perchè non più omologabili e potevano essere vendute solamente con deroghe fino ad esaurimento scorte. Appena mi risponderà vi informerò!

KTBricco
10-02-17, 11:34
La casa madre non credo che sia in grado di sapere quali concessionari hanno ancora dei veicoli a magazzino.
Il concessionario compra i veicoli dalla casa madre per poi rivenderli al pubblico.
Se li avesse in conto deposito, allora si che la casa madre saprebbe dove sono e quanti sono i veicoli invenduti.
...purtroppo senatore non è esattamente cosi'!

senatore
10-02-17, 14:26
...purtroppo senatore non è esattamente cosi'!
E allora diccelo tu com'è.

Qarlo
12-02-17, 13:53
È che tutti i veicoli sono tracciati e tracciabili. Piaggio sa esattamente quali concessionarie hanno Px in carico, quanti ne hanno e di che colore. L'unico modo di perderne traccia è che un concessionario ceda un veicolo nuovo ad un altro rivenditore, ma sapendo come sono collegate le concessionarie auto, sono praticamente sicuro che anche questo tipo di cessione sia monitorato.

senatore
12-02-17, 14:39
Ovviamente la casa madre sa esattamente a chi ha venduto ogni singolo veicolo, visto che i veicoli vengono fatturati alle varie concessionarie che li acquistano ed in fattura viene indicato il n° di telaio del veicolo, ma secondo me non può sapere se il veicolo sia stato o meno immatricolato nè se sia stato ceduto da una concessionaria ad un'altra concessionaria.

puntina87
12-02-17, 17:22
appena un veicolo viene immatricolato,il rivenditore non dovrebbe far partire la garanzia comunicando alla casa madre l'avvenuta immatricolazione?

Kaliningrad
06-03-17, 21:24
38 PX immatricolate in gennaio. La deroga viene già applicata.

http://www.motociclismo.it/mercato-classifiche-vendita-moto-scooter-2017-gennaio-r-1200-gs-adventure-top-67090

39 150 e 36 125 in febbraio

http://www.motociclismo.it/mercato-classifiche-vendita-moto-scooter-2017-febbraio-honda-africa-twin-supera-bmw-gs-67231

Sbiriguda
09-03-17, 17:17
Si sa qualcosa...?
L'anno prossimo farò 18 anni e mi sarebbe piaciuto comprare un PX nuovo, mio, da tenere per sempre!:vespone:
Qualcuno sa se queste rimanenze saranno immatricolabili anche nel 2018?

Perché nuova? A me piacciono i veicoli vissuti e arrugginiti, con il contachilometri che si è rotto a 78562km e non si sa quanto tempo fa... e allora perché vorrei prendere una luccicante e stucchevole PX con la sella ancora incartata? Per poter iniziare anche io a far girare da 0 il contachilometri, per provare la sensazione di scartare la sella e cercare di capire cosa si provasse nel 1981 a comprare con i propri risparmi una P150X chiaro di luna metallizzato 1.268.0108, nuova.8)

(Naturalmente la P125X '81, o meglio P177X, la tengo!)

Marben
09-03-17, 17:44
Nel 2018 il vincolo all'Euro4 sarà ormai consolidato. Ammesso di trovare ancora una PX non immatricolata, dubito potrai metterla in strada.
Confida solo in una evoluzione E4 della PX...

Sbiriguda
09-03-17, 17:53
Speravo...
http://www.dueruote.it/notizie/attualita/euro3-i-fine-serie-si-potranno-ancora-immatricolare-nel-2017-e-2018

GiPiRat
09-03-17, 18:00
Sì, potrai immatricolarla, a patto di trovarne ancora qualcuna, perché è certo che i concessionari faranno di tutto per non avere giacenze quando (e se) uscirà la PX Euro4.

Ciao, Gino

one101one
09-03-17, 19:18
Non dimenticare mai il prezzo alto a cui dovrai far fronte. 4200 euro per un px sono tanti e non credo che faranno sconti. Non li hanno fatti neanche l'anno scorso quando già sapevano da tempo che non potevano più venderli.

Sbiriguda
09-03-17, 19:56
Non dimenticare mai il prezzo alto a cui dovrai far fronte. 4200 euro per un px sono tanti e non credo che faranno sconti. Non li hanno fatti neanche l'anno scorso quando già sapevano da tempo che non potevano più venderli.

Infatti mi rimangono dei dubbi... Con quei soldi ci scappa se non una Rally almeno una Sprint Veloce... Oppure un PX da 244cc:Lol_5:

one101one
09-03-17, 19:58
Infatti mi rimangono dei dubbi... Con quei soldi ci scappa se non una Rally almeno una Sprint Veloce... Oppure un PX da 244cc:Lol_5:
Con quei soldi ti ci scappa un usato di tutto rispetto...

screecit
09-03-17, 20:17
È noto il numero di px immatricolabili Euro 3 ?
Il PX compie 40 nel 2017 .
Potrebbe essere che facciano una edizione "compleanno" magari aggiornata all' Euro 4 .

PXcruccato
10-03-17, 11:19
I have a dream…
é il nuovo px ma non si chiama piú px.
Dopo quaranta gloriosi anni, é giunto il momento di godersi lo status di mito del passato. La GS, la Rally, le Faro Basso e persino la 98 insieme a tutte le altre l´accolgono tra le leggende ronzanti con grande rispetto ed ammirazione.

Ne prende il posto un modello completamente (o quasi) rinnovato. Le dimensioni esterne sono aumentate leggermente per migliorarne il confort e per far spazio ad un nuovo motore EUROmille (cosí per un po stiamo tranquilli) che arriva fino a 300 cc.
Le ruote sono di dimensioni maggiori, i freni sono a disco davanti e dietro. Il cambio é naturalmente al manubrio, e le marce forse sono addirittura 5. Per la gioia di tutti gli appassionati la semplicitá costruttiva é rimasta ma la fruibilitá del mezzo é estremamente aumentata. Anche in due si viaggia in salita senza problemi. L´autostrada non é piú un rischio. Le frenate sono potenti e ben modulabili ; addirittura c´é l´ABS !

Questo nuovo concetto di Piaggio mette in crisi il mercato dei frullini.
Tutti vogliono la nuova Vespa. Finalmente una vera novitá che fa rinascere ancora un nome, un marchio, un mito.
La nuova Vespa costa il giusto, consuma poco, é pratica e si adatta a qualsiasi uso, ma soprattutto é estremamente divertente da guidare. Rimane quindi una vera Vespa!

I have a dream …

Lunga vita al vecchio PX che riposa ogni sera in garage. Benvenuta nuova Vespa. Per te 5.000€ li potremmo anche spendere, ma per un PX nuovo no. Ci sono la Sprint Veloce, la Granturismo, la GTR ...
Quanto ti amo vecchio PX con qualche segno del tempo.
Quanto ti voglio bene PX nuovo di concessionario.

I have a dream ...

PXcruccato

one101one
10-03-17, 14:44
È noto il numero di px immatricolabili Euro 3 ?
Il PX compie 40 nel 2017 .
Potrebbe essere che facciano una edizione "compleanno" magari aggiornata all' Euro 4 .
Già fatta l'hanno scorso la versione 40esimo.

Kaliningrad
10-03-17, 15:49
Già fatta l'hanno scorso la versione 40esimo.

No, era la versione 70esimo.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


modello completamente (o quasi) rinnovato. Le dimensioni esterne sono aumentate leggermente per migliorarne il confort e per far spazio ad un nuovo motore EUROmille (cosí per un po stiamo tranquilli) che arriva fino a 300 cc.
Le ruote sono di dimensioni maggiori, i freni sono a disco davanti e dietro. Il cambio é naturalmente al manubrio, e le marce forse sono addirittura 5. Per la gioia di tutti gli appassionati la semplicitá costruttiva é rimasta ma la fruibilitá del mezzo é estremamente aumentata. Anche in due si viaggia in salita senza problemi. L´autostrada non é piú un rischio. Le frenate sono potenti e ben modulabili ; addirittura c´é l´ABS !

In pratica vorresti un GTS300 col cambio al manubrio!

Mi dispiace ma questa a mio avviso non sarebbe più una vera Vespa, malgrado il cambio al manubrio.
Semplicità costruttiva è motore a due tempi e cambio che agisce direttamente sulla ruota senza catene, cinghie o cardani.
Se vogliamo una Vespa fedele al suo concetto originario il motore deve, pertanto, essere laterale, da cui niente alte velocità, alte medie autostradali ....
Ma è proprio questo il bello della Vespa, andare (relativamente) piano e godersi il mondo ;)

Kaliningrad
29-03-17, 15:20
Se vi va di leggere un po' d'inglese, ecco due link abbastanza interessanti.
Uno sulle possibili opzioni (https://www.scooterlab.uk/2017-oracle-vespa-px-replacement-editorial/) per una futura sostituzione della PX e uno sul nuovo sistema d'iniezione indiretta (https://www.scooterlab.uk/two-stroke-lives-euro4-ktm-news/) che la KTM ha installato su alcuni modelli che saranno commercializzati quest'anno nel rispetto delle norme Euro 4 (e che potrebbe senz'altro essere adattato all'attuale motore del PX).

Kaliningrad
29-03-17, 20:31
Articolo in italiano:

http://www.motocross.it/2017/03/15/ktm-iniezione-sui-modelli-my18-enduro-2-tempi/

Sbiriguda
30-03-17, 17:39
Finalmente qualcuno che crede ancora nel due tempi!

Kaliningrad
03-04-17, 21:40
Vendite PX euro 3 in deroga gen-mar 2017:

PX 150 137
PX 125 87

http://www.motociclismo.it/mercato-marzo-crescono-tutti-ecco-moto-scooter-e-50-cc-pi-venduti-65055

Più quelli immatricolati all'estero.

Ma, visto che si avvicina Pasqua, che aspetta la Piaggio a sfornare l'euro 4? Problemi?

Marben
03-04-17, 22:05
Ma, visto che si avvicina Pasqua, che aspetta la Piaggio a sfornare l'euro 4? Problemi?

Il tempo di finire il trolley che va per i fatti suoi, suvvia, un po' di pazienza :risata:

Qarlo
03-04-17, 23:03
News...
Secondo le mie fonti, Piaggio avrebbe deciso di chiudere la produzione del Px, però fanno ancora prototipi con la frenata integrale. Il motore sarebbe già pronto, funzionante, brillante e rientrerebbe nella normativa €4...chissà...

Vespa979
04-04-17, 21:56
Questa volta se la fermano definitivamente sarà tutto in sordina senza proclami ne "final edition"... Peccato? Io non sono di quelli che grideranno allo scandalo, perchè più che altro ho sempre sperato (utopicamente) in un evoluzione del px in chiave moderna/vintage.
Piaggio credo che ora abbia da pensare ad altro... "chioma rossa" alza "muri" commerciali, e anche se poco importa in percentuale di vendite, ne risente tutta la filiera produttiva italiana.

Mat2k16
04-04-17, 22:21
Appunto che se in altri paesi innalzano muri sarebbe il caso di puntare su evoluzioni per guadagnare terreno negli altri paesi: un 4T ben adattato alla carrozzeria px esiste già, un telaio migliorato sotto la carrozzeria px l'hanno già fatto, trasmissioni automatiche su carrozzeria pk stanno avendo un discreto seguito... Ovviamente con altro marchio ma che ha mandato avanti un progetto dato per morto diversi anni fa, per fortuna dei puristi Piaggio che si sono visti riproporre il px dopo qualche anno di fermo...
Piazzare un disco al posteriore e un ABS non dovrebbe essere un problema come non dovrebbe esserlo trovare una soluzione per le norme antinquinamento...

Io comunque sono un vespista farlocco: non ho mai sopportato la vespa e quando a 15 anni fu il momento scooter optai per un'astronave non capendo chi voleva una vespa cosa ci trovasse, finché un mio amico mi caricò sulla sua lml... Adesso ho un px 125 dell'83 che non vedo l'ora di guidare... Tengo a precisarlo perché so che per alcuni parlare di 4t o telai sotto la carrozzeria è una bestialità, ma io preferirei "svecchiare" un po' il progetto mantenendo però forme e particolari che hanno reso la vespa quello che è piuttosto che veder mandare tutto a quel paese... Se poi non è Piaggio ma altro marchio, a me, non interesserebbe ma ribadisco che non faccio testo...

Kaliningrad
03-05-17, 13:04
Vendite PX euro 3 in deroga gen-mar 2017:

PX 150 137
PX 125 87



Ad aprile si sono invertiti i ruoli ....

PX 125 78
PX 150 69

http://www.moto.it/news/il-mercato-ad-aprile-perde-il-9-8-il-2017-va-meglio-le-top-100.html

Ma da dove le tirano fuori (reimportazioni?) ché a fine 2016 sembrava che non se ne trovassero più?

(O sono iniziate in sordina le vendite dell'€4? No, non ci posso credere ...)

125px
03-05-17, 13:32
Solo per dovere di cronaca, il conce piaggio di Catania a fine gennaio c.a. aveva due 125 pronta consegna ed un 150 in arrivo.
P.S. il 125 lo mettevano a 4.200 euro nuovo. Son matti.:shock:

puntina87
03-05-17, 17:23
http://www.mit.gov.it/sites/default/files/media/normativa/2017-01/circolare_protocollo_28684_22-12-2016.pdf

circolare deroga immatricolazioni

Marben
03-05-17, 17:29
Ma da dove le tirano fuori (reimportazioni?) ché a fine 2016 sembrava che non se ne trovassero più?

Può essere che le abbiano "fermate" a suo tempo, concordando l'immatricolazione per un momento successivo.

GiPiRat
03-05-17, 17:50
Alla faccia del caciocavallo! 24 e 30 mesi di deroga! Una volta davano al massimo 6-12 mesi.

Ora bisognerebbe solo sapere cosa intendono al ministero per veicoli completi e completati! :mah:

Ciao, Gino

KTBricco
03-05-17, 19:17
Ad aprile si sono invertiti i ruoli ....

PX 125 78
PX 150 69

http://www.moto.it/news/il-mercato-ad-aprile-perde-il-9-8-il-2017-va-meglio-le-top-100.html

Ma da dove le tirano fuori (reimportazioni?) ché a fine 2016 sembrava che non se ne trovassero più?

(O sono iniziate in sordina le vendite dell'€4? No, non ci posso credere ...)
Scusa Kaliningrad,

i dati da te riportati, non si riferiscono ad aprile 2017, ma al quadrimestre gennaio/aprile 2017 ed il tuo riferimento precedente gennaio/marzo 2017, e' errato...quelli sono dati relativi al 2016...se controlli meglio su moto.it lo puoi verificare.
Questa non e' una critica bene inteso, solo per dire che i numeri di PX immatricolate in Italia nel 2017 sono risibili.

Salutoni Luigi

Joe75HGT
03-05-17, 19:29
Solo per dovere di cronaca ....
il 125 lo mettevano a 4.200 euro nuovo. Son matti.:shock:

E pensare che la COSA 125 nel 1992 costava 3 milioni di vecchie LIRE !!

Kaliningrad
03-05-17, 21:22
i dati da te riportati, non si riferiscono ad aprile 2017, ma al quadrimestre gennaio/aprile 2017 ed il tuo riferimento precedente gennaio/marzo 2017, e' errato...quelli sono dati relativi al 2016...se controlli meglio su moto.it lo puoi verificare.


Grazie della precisazione! Mi ero effettivamente confuso. Ciò non toglie che si continuino ad immatricolare in deroga delle PX euro 3 che alla fine dell'anno scorso venivano segnate come introvabili.

MrOizo
31-05-17, 18:09
...reduce da un bel giro col mio rallone 200, mi sono reso conto come, dal punto di vista della ciclistica in generale, il px sia stato, a mio parere, un bel passo indietro.....la dovè la ciclistica del rally ti consente di affrontare una bella curva piegando il giusto, il px ti costringe a continue correzioni durante la curva....in velocità, il px è meno stabile del ts/rally, per non parlare del fatto che il manubrio più largo del rally ha effetti di maggior manovrabilità sul mezzo....insomma, già nel 1977 fecero qualche passo indietro....io stesso ricordo, da appassionato, ci misi un bel pò a farmela piacere....per non parlare dell'enorme flop che fecero con la cosa....alla luce di questi ragionamenti, sapete che vi dico? che è meglio se la piaggio smette di produrre il px, perchè è sicurissimo che farebbero qualche ulteriore passo indietro.....non sono più capaci di innovare in quel settoe, come hanno ben fatto in passato...poche modifiche, ben studiate, e via....qui si parla di cambiamenti rivoluzionari.....niente, meglio così....chiudiamola qua; anche se, a ben vedere, questo motore ktm con gli iniettori nei travasi va fortissimo e rientra perfettamente nella euro 4 senza necessitare alcuna modifica, mentre le beta 2t ad iniezione euro 4, se non fai qualche modifica post acquisto rischi di rimanere "appeso" in pietraia...poteva essere una soluzione, una ulteriore evoluzione del motore 2t con iniettore, ma meglio così, prima che finiremo con l'accontentarci di chissà quale obbrobrio...per quanto mi riguarda, ho chiuso: non mi interessa più acquistare un nuovo px 200, mi tengo quelli che ho....andiamo avanti e che piaggio si tenga stretta i suoi moulinex.....

IL_Pantofola
01-06-17, 07:40
Fiat con la 500 nel 2007 ha fatto riscoprire un nuovo amore per le citycar, rievocando forme e particolari che ricordano il modello che guidavano i nonni, ma non pensate che da qui a 10 anni, con la "scusa" del cambiamento e innovazione, ne rimanga solo il nome di quella 500?
Il PX, come lo Special o altri mezzi della Piaggio sono stati costruiti nel dopo guerra, in un periodo dove per necessità e nuove frontiere ancora da esplorare non vi erano eguali, e fu subito successo.
Nel 2017, con iniezioni multiple per ciclo, iniettori che lavorano a centinaia di bar di pressione, tecniche dei materiali e processi di costruzione che rispetto a 60 anni fa sono come il giorno e la notte, non c'è più bisogno di un PX.
Il traffico stradale è intensissimo rispetto al 1960-70, ma mantenendo le strade di allora, con le stesse buche e pericoli, con mezzi che oggi risultano quasi obsoleti (con tutto rispetto).
Non riescono a mettere due freni a disco e una pompa ABS? forse è perchè gli manca quella scintilla che ha fatto nascere veicoli che tutt'oggi marciano e fanno la sua bella figura?
A mio avviso il PX freno a disco, non è innovazione, e se la Piaggio pensa che basti mettere un altro disco anche dietro per essere in pace con il mondo si sbaglia..
Un giorno lo faranno simile alla sua vecchia controparte, è inevitabile, ma con motore 4T, telaio tubolare, ruote da 12", miscelatore automatico, accensione a pulsante e fari full Led. Non venitemi a dire però che si chiamerà PX, Special o Vespa! Certe cose è bene lasciarle andare ed utilizzare l'esperienza fatta per innovare ulteriormente.
Si sono letteralmente lanciati nel vuoto nel creare la prima Vespa, ed è stato un FENOMENO MONDIALE.
Non si può vivere per sempre sugli allori e sui fasti d'un tempo.

E lo dico non da appassionato, ma da innamorato.

Kaliningrad
01-06-17, 08:56
reduce da un bel giro col mio rallone 200, mi sono reso conto come, dal punto di vista della ciclistica in generale, il px sia stato, a mio parere, un bel passo indietro

Non avendo mai guidato Rally o SV (solo una TS prestata, nel 1976, ma per poco) non sono in grado di fare un confronto. A dire il vero io, proprio qui su questo forum, ho anche letto il contrario di ciò che affermi. Comunque sia, ciclistica a parte e guardando piuttosto a tutto l'insieme, ritengo che il PX sia riuscito a sintetizzare la comodità e le doti da viaggiatrice delle antenate vespone Rally/SV/TS con la snellezza e l'agilità della Primavera/ET3. Personalmente spero in una ricomparsa del PX euro 4/5 con iniezione indiretta TPI alla KTM (magari in versione 180 cc, 9 KW e 50-60 KM/l) sempre con cambio al manubrio e trasmissione diretta sulla ruota, senza i quali una Vespa non è Vespa.

125px
01-06-17, 21:33
Fiat con la 500 nel 2007 ha fatto riscoprire un nuovo amore per le citycar, rievocando forme e particolari che ricordano il modello che guidavano i nonni, ma non pensate che da qui a 10 anni, con la "scusa" del cambiamento e innovazione, ne rimanga solo il nome di quella 500?
Il PX, come lo Special o altri mezzi della Piaggio sono stati costruiti nel dopo guerra, in un periodo dove per necessità e nuove frontiere ancora da esplorare non vi erano eguali, e fu subito successo.
Nel 2017, con iniezioni multiple per ciclo, iniettori che lavorano a centinaia di bar di pressione, tecniche dei materiali e processi di costruzione che rispetto a 60 anni fa sono come il giorno e la notte, non c'è più bisogno di un PX.
Il traffico stradale è intensissimo rispetto al 1960-70, ma mantenendo le strade di allora, con le stesse buche e pericoli, con mezzi che oggi risultano quasi obsoleti (con tutto rispetto).
Non riescono a mettere due freni a disco e una pompa ABS? forse è perchè gli manca quella scintilla che ha fatto nascere veicoli che tutt'oggi marciano e fanno la sua bella figura?
A mio avviso il PX freno a disco, non è innovazione, e se la Piaggio pensa che basti mettere un altro disco anche dietro per essere in pace con il mondo si sbaglia..
Un giorno lo faranno simile alla sua vecchia controparte, è inevitabile, ma con motore 4T, telaio tubolare, ruote da 12", miscelatore automatico, accensione a pulsante e fari full Led. Non venitemi a dire però che si chiamerà PX, Special o Vespa! Certe cose è bene lasciarle andare ed utilizzare l'esperienza fatta per innovare ulteriormente.
Si sono letteralmente lanciati nel vuoto nel creare la prima Vespa, ed è stato un FENOMENO MONDIALE.
Non si può vivere per sempre sugli allori e sui fasti d'un tempo.

E lo dico non da appassionato, ma da innamorato.


Mi permetto di segnalarti che il px è gia dotato di miscelatore ed avviamento elettrico da 30 anni e spicci...

Qarlo
03-06-17, 22:09
Da Pontedera giungono notizie sconfortanti... Il progetto Px al momento è in un cassetto chiuso a chiave, con 2 mandate... I prototipi sono a prendere polvere e tra qualche anno, verranno demoliti.

Inviato dal mio P01T_1 utilizzando Tapatalk

senatore
04-06-17, 02:27
I prototipi sono a prendere polvere e tra qualche anno, verranno demoliti.
:orrore:Per la serie che la storia non ha insegnato nulla!!!:evil::nono::noncisiamo: :polliceverso:

pulun
04-06-17, 09:35
Il mastodontico gruppo Piaggio è molto strano... io per un po' ho conosciuto la realtà Aprilia... che da diversi anni fa parte del calderone Piaggio come anche Moto Guzzi, Derbi ecc ecc...
Buttano progetti di moto valide, arrivati ai prototipi pre-vendita... mettono in commercio moto intelligenti e che venderebbero anche parecchio se dietro ci fosse una rete di vendita e assistenza appena decente... ma dopo un anno o due se non han fatto i numeri di mercato prefissati, via dal listino!
Per ultima la Caponord 1200 / Stelvio 1200.
E ora pure con la Vespa PX... a sto punto credo che lì ai vertici o ci sono continui cambiamenti di persone oppure se le persone non cambiano ci sono problemi di annebbiamento delle idee... Perchè ok le operazioni commerciali sconosciute alla massa ma qui si tratta di cose non troppo difficili da capire...
Ok col PX c'è un po' da sbattersi ma se 20 anni fa c'era già una specie di ABS sulla Cosa... non credo che sia un problema farlo ora...

125px
04-06-17, 09:47
Il mastodontico gruppo Piaggio è molto strano... io per un po' ho conosciuto la realtà Aprilia... che da diversi anni fa parte del calderone Piaggio come anche Moto Guzzi, Derbi ecc ecc...
Buttano progetti di moto valide, arrivati ai prototipi pre-vendita... mettono in commercio moto intelligenti e che venderebbero anche parecchio se dietro ci fosse una rete di vendita e assistenza appena decente... ma dopo un anno o due se non han fatto i numeri di mercato prefissati, via dal listino!
Per ultima la Caponord 1200 / Stelvio 1200.
E ora pure con la Vespa PX... a sto punto credo che lì ai vertici o ci sono continui cambiamenti di persone oppure se le persone non cambiano ci sono problemi di annebbiamento delle idee... Perchè ok le operazioni commerciali sconosciute alla massa ma qui si tratta di cose non troppo difficili da capire...
E mettigli sto corpo farfallato e fai un 2T a iniezione tipo Aprilia SR D-Tech e vedi che il PX lo vendi ancora...
Mica stravolgi il progetto, prendi il blocco lamellare LML, dentro la scatola dell'SI 20/20 gli metti il farfallato e vai di euro 4.
Spesa zero, lasci un'icona a listino e ne vendi ancora un bel po' tranquillamente.
Specie ai nostri giorni tutte le operazioni industriali vengono effettuate tenendo conto del rapporto costi/ricavi.
Stando a quel che scrivi non hai bene idea dei costi di ricerca e sviluppo legati all'adattamento che proponi, e dei costi di omologazione. Evidentemente hanno fatto due conti ed hanno visto che, volume di vendita alla mano, se non volevano fare prodotti spesso indecenti come i vari lml (costo zero e ricerca zero) avrebbero sopportato costi troppo elevati con conseguente bassa redditività del prodotto. Ed i ricambi da garantire in produzione e per almeno 10 anni dopo la fine produzione? Per dirne una.
Non è facile o economico come credi.

Kaliningrad
09-06-17, 07:36
Intanto, mentre sul sito italiano la PX continua a comparire:

http://www.vespa.com/it_IT

su quelli stranieri (es. Francia e Germania) l'hanno già tolta:

http://www.vespa.com/fr_FR

http://www.vespa.com/de_DE

paletti
09-06-17, 08:25
...reduce da un bel giro col mio rallone 200, mi sono reso conto come, dal punto di vista della ciclistica in generale, il px sia stato, a mio parere, un bel passo indietro.....la dovè la ciclistica del rally ti consente di affrontare una bella curva piegando il giusto, il px ti costringe a continue correzioni durante la curva....in velocità, il px è meno stabile del ts/rally, per non parlare del fatto che il manubrio più largo del rally ha effetti di maggior manovrabilità sul mezzo....insomma, già nel 1977 fecero qualche passo indietro....io stesso ricordo, da appassionato, ci misi un bel pò a farmela piacere....per non parlare dell'enorme flop che fecero con la cosa....alla luce di questi ragionamenti, sapete che vi dico? che è meglio se la piaggio smette di produrre il px, perchè è sicurissimo che farebbero qualche ulteriore passo indietro.....non sono più capaci di innovare in quel settoe, come hanno ben fatto in passato...poche modifiche, ben studiate, e via....qui si parla di cambiamenti rivoluzionari.....niente, meglio così....chiudiamola qua; anche se, a ben vedere, questo motore ktm con gli iniettori nei travasi va fortissimo e rientra perfettamente nella euro 4 senza necessitare alcuna modifica, mentre le beta 2t ad iniezione euro 4, se non fai qualche modifica post acquisto rischi di rimanere "appeso" in pietraia...poteva essere una soluzione, una ulteriore evoluzione del motore 2t con iniettore, ma meglio così, prima che finiremo con l'accontentarci di chissà quale obbrobrio...per quanto mi riguarda, ho chiuso: non mi interessa più acquistare un nuovo px 200, mi tengo quelli che ho....andiamo avanti e che piaggio si tenga stretta i suoi moulinex.....

Ciao,premetto che per te nutro profonda simpatia e rispetto:Ave_2:.Rispetto perché motoristicamente sei molto preparato e non hai mai detto cose senza senso.La tua opinione in merito a questo post, credo che sia una tua convinzione.Di tutto rispetto ma non sono d'accordo .Per quanto mi riguarda "pensiero opinabile" ma è quello che penso,la vespa per me è il PX,poi il "primavera-ET3 e lo special a 4 marce".Il resto,potete dirmi tutto quello che volete,sono molto importanti perché fanno parte della storia della vespa.Ma la vespa per me è solo il PX. Le altre,mi piace vederle ma la vespa è il il PX.:ok:

FedeBO
09-06-17, 10:58
Da possessore di alcune vespe,tra cui 2 px ed una large anni 70... non posso che essere d'accordo con Mr.Oizo,l'impostazione di guida delle large anni 70 è insuperabile.se avesse dei buoni freni anche altro che px

Marben
09-06-17, 12:46
Da possessore di alcune vespe,tra cui 2 px ed una large anni 70... non posso che essere d'accordo con Mr.Oizo,l'impostazione di guida delle large anni 70 è insuperabile.se avesse dei buoni freni anche altro che px


Concordo. Nella ciclistica delle pre-PX c'è un'alchimia strana che le rende di gran lunga più apprezzabili, specie in curva.
La PX è un po' più alta e si sente.

Per i freni, se il confronto è con un prima serie a forcella piccola, direi che una pre PX, a parte accusare un maggiore affondamento, non ha molto da invidiare.
Con il freno a camma flottante ovviamente le cose cambiano.

senatore
09-06-17, 13:22
Concordo. Nella ciclistica delle pre-PX c'è un'alchimia strana che le rende di gran lunga più apprezzabili, specie in curva.
La PX è un po' più alta e si sente.

Per i freni, se il confronto è con un prima serie a forcella piccola, direi che una pre PX, a parte accusare un maggiore affondamento, non ha molto da invidiare.
Con il freno a camma flottante ovviamente le cose cambiano.
Mi hai tolto le parole di bocca :oops:, pardon dalla tastiera, specialmente per quanto riguarda i freni!

mauro_sarno76
10-06-17, 14:53
Io ho una PX ultimo tipo con freno a disco e una Sprint Veloce, ho sempre notato un dislivello di ciclistica. Sulla SV sembra di fare un balzo indietro, non riesco mai a capire se prima o poi si ferma (tutto originale Piaggio), la PX frena come un veicolo moderno usando tutti e due i freni. La stabilità sulla PX per me non ha paragone. Detto questo restano sempre le mie due bimbe ;-)

paletti
10-06-17, 20:51
:ok:

Vesponauta
17-06-17, 15:54
Piazzare un disco al posteriore e un ABS non dovrebbe essere un problema come non dovrebbe esserlo trovare una soluzione per le norme antinquinamento...

Il Liberty attuale ha ancora il tamburo posteriore, pur con l'ABS.

Quanto vorrei sperare che non tutto sia ancora perduto... :-)

mauro_sarno76
18-06-17, 21:05
Piaggio non ha più l'incubo indiano LML, visto che ormai quella roba è morta ancora prima della PX.
Sta cercando di capire se la morte del PX è indolore o ci sarà una vibrata protesta.
Consideriamo che solo dopo i dati di vendita della LML Star, Piaggio fece il passo indietro e ricomincio la piccola produzione, questa volta è libera di decidere quello che vuole.

Il limite ovviamente non è tecnico. Lo ripeto l'abs all'anteriore è roba di poco, l'elettronica si monta al cassettino.
Un carburatore elettronico Dell'Orto di cui non ricordo il codice (in qualche post pregresso l'ho anche postato) e voilà il 125 e il 150 rientrano alla grande nell'Euro 4, lo scarico lo hanno già.
Mi dicevano che avrebbe scaldato anche di meno con il carburatore elettronico dell'orto per via di una regolazione migliore e più precisa, senza "strozzarla".

Ma come dicevo il problema non è tecnico, è l'economia di scala, probabilmente per Piaggio è antieconomica la produzione in quel modo, che gran trovata del Ca..o

Sono sempre più convinto che stanno aspettando qualche motore papocchio indiano-cinese da mettere sotto ad un simil PX. Se è così meglio fermare tutto. Di porcherie cinesi-indiane ne abbiamo già parecchie.

Piaggio se ci sei batti un colpo.

paletti
18-06-17, 21:17
Piaggio non ha più l'incubo indiano LML, visto che ormai quella roba è morta ancora prima della PX.
Sta cercando di capire se la morte del PX è indolore o ci sarà una vibrata protesta.
Consideriamo che solo dopo i dati di vendita della LML Star, Piaggio fece il passo indietro e ricomincio la piccola produzione, questa volta è libera di decidere quello che vuole.

Il limite ovviamente non è tecnico. Lo ripeto l'abs all'anteriore è roba di poco, l'elettronica si monta al cassettino.
Un carburatore elettronico Dell'Orto di cui non ricordo il codice (in qualche post pregresso l'ho anche postato) e voilà il 125 e il 150 rientrano alla grande nell'Euro 4, lo scarico lo hanno già.
Mi dicevano che avrebbe scaldato anche di meno con il carburatore elettronico dell'orto per via di una regolazione migliore e più precisa, senza "strozzarla".

Ma come dicevo il problema non è tecnico, è l'economia di scala, probabilmente per Piaggio è antieconomica la produzione in quel modo, che gran trovata del Ca..o

Sono sempre più convinto che stanno aspettando qualche motore papocchio indiano-cinese da mettere sotto ad un simil PX. Se è così meglio fermare tutto. Di porcherie cinesi-indiane ne abbiamo già parecchie.

Piaggio se ci sei batti un colpo.

Ciao,la LML ha chiuso??

Marben
18-06-17, 21:55
Le notizie sono poco incoraggianti: https://www.scooterlab.uk/lml-scooter-factory-insolvency-notice-news/

Come è precisato anche nell'articolo, LML ebbe già grosse difficoltà, con chiusura dello stabilimento, nel 2007. Poi la produzione PX terminò, come tutti ricordiamo, e questo permise a LML di infiltrarsi nuovamente nel mercato Europeo col modello Euro 3. Il tutto con l'esclusiva al "nuovo" importatore Italiano (anche se parecchio simile al "vecchio", la SMS Motors di Casagiove, di cui si persero le tracce nel 2005); il nuovo importatore (De Lucia Motors, poi LML Italia, poi Valentino Racing) di fatto spodestò piccole realtà estere (come l'appassionato Eddy Bullet nel Regno Unito).
Nel frattempo LML era di fatto assente dal mercato interno indiano, nonostante fosse stata risollevata con intervento statale; si dice non godesse di buona fama nemmeno in patria. Sommiamo questo al fatto che il mercato Indiano è ormai rivolto alle motociclette di piccola cilindrata, e che l'importatore Italiano, di fatto esclusivista Europeo, ha condotto politiche poco condivisibili, puntando più ai colori che alla qualità, per farla breve... Arriviamo a novembre 2016 e LML Italia, benché registrata fra gli espositori, è assente da Eicma. Segnale eloquente...

Già da giugno 2016 la produzione LML è ferma; si è detto per l'installazione di nuove linee di un veicolo a tre ruote, il Buddy, presentato da poco. Ma questo non spiega del tutto la fine della linea Star, che tuttavia in Italia ha perso progressivamente consenso, anche per oggettivi problemi di affidabilità.

Chi vivrà vedrà, ma se piove di quel che tuona...

https://www.youtube.com/watch?v=hDPxk75rGSw

pulun
18-06-17, 22:06
Bello il Buddy... un incrocio tra un Ape Calessino e un T5...

Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk

Kaliningrad
18-06-17, 22:09
Interessante il filmato pubblicitario soprattutto come fatto culturale e sociale.

MrOizo
19-06-17, 11:54
......comunque, io, ai vertici aziendali della piaggio qualche domanda da appassionato di moto vorrei farla: premettendo che sono stato fiero proprietario di una moto guzzi v7 700 ex vigili urbani del 1976, l'unica moto non prestazionale che abbia mai apprezzato oltre la vespa, che sono stato e sono tutt'ora super appassionato del marchio Laverda e Gilera che sono di proprietà del gruppo piaggio, vorrei chiedere loro: "ma davvero credete di avere una gamma di veicoli competitiva e solo lontanamente paragonabile a quello che nel passato rappresentavano i marchi in vostro possesso?Avete idea di quello che avete tra le mani?Ho girato mezza Europa in moto e quando ho viaggiato con la guzzona e col Laverda la gente si lanciava all'inseguimento per potermi fermare e domandarmi qualcosa sul mio mezzo....e non è che avessi proprio il top di gamma di quei marchi....non ero a cavallo di una v7 sport o 850 lemans o di un bel california o di un jota 1000....la stessa cosa la Gilera.....; davvero credete di far diventare moto guzzi un marchio come harley davidson e quindi sfornate un california pesantissimo 1400 cc da 30.000 euro?che non compra nessuno? oppure rifate mille volte il vecchio motore innocenti della serie piccola per produrre una riedizione "fasulla" della mitica v7 che con la prima non c'entra nulla?Lasciamo stare il fatto che una volta le guzzi erano indistruttibili e ora è esattamente l'opposto....davvero pensate che lasciare nei cassetti marchi come Gilera e Laverda sia una scelta sensata.....davvero pensate che continuare ad apporre il marchio vespa su frullatori che hanno poco a che spartire con la vera vespa sarà redditizio nel lungo periodo?Come? a voi del lungo periodo non interessa perchè venderete?ahhhh, ecco, ora mi è tutto chiaro.....scusate, ma....allora, perchè non fate in modo di andarvene quanto prima è possibile?

pulun
19-06-17, 13:25
......comunque, io, ai vertici aziendali della piaggio qualche domanda da appassionato di moto vorrei farla: premettendo che sono stato fiero proprietario di una moto guzzi v7 700 ex vigili urbani del 1976, l'unica moto non prestazionale che abbia mai apprezzato oltre la vespa, che sono stato e sono tutt'ora super appassionato del marchio Laverda e Gilera che sono di proprietà del gruppo piaggio, vorrei chiedere loro: "ma davvero credete di avere una gamma di veicoli competitiva e solo lontanamente paragonabile a quello che nel passato rappresentavano i marchi in vostro possesso?Avete idea di quello che avete tra le mani?Ho girato mezza Europa in moto e quando ho viaggiato con la guzzona e col Laverda la gente si lanciava all'inseguimento per potermi fermare e domandarmi qualcosa sul mio mezzo....e non è che avessi proprio il top di gamma di quei marchi....non ero a cavallo di una v7 sport o 850 lemans o di un bel california o di un jota 1000....la stessa cosa la Gilera.....; davvero credete di far diventare moto guzzi un marchio come harley davidson e quindi sfornate un california pesantissimo 1400 cc da 30.000 euro?che non compra nessuno? oppure rifate mille volte il vecchio motore innocenti della serie piccola per produrre una riedizione "fasulla" della mitica v7 che con la prima non c'entra nulla?Lasciamo stare il fatto che una volta le guzzi erano indistruttibili e ora è esattamente l'opposto....davvero pensate che lasciare nei cassetti marchi come Gilera e Laverda sia una scelta sensata.....davvero pensate che continuare ad apporre il marchio vespa su frullatori che hanno poco a che spartire con la vera vespa sarà redditizio nel lungo periodo?Come? a voi del lungo periodo non interessa perchè venderete?ahhhh, ecco, ora mi è tutto chiaro.....scusate, ma....allora, perchè non fate in modo di andarvene quanto prima è possibile?

Oizo, a livello forumistico ci "conosciamo" da parecchio... su un altro forum... e io la penso come te ma... voglio fare per un attimo l'avvocato del diavolo e rispondere alle tue domande in modo veloce...
Abito in lombardia ma a circa 150km da Mandello in direzione Piemonte.
Qui dalle mie parti ho già visto due di quei cadaveri pachiani marchiati Guzzi col motore da 1400cc... Mi sembrano un misto tra una Indian, un Kimko e altre schifezze dal design poco attraente e dallo sfondo cinese... Un veloce esempio: Pinze freno rosse marchiate Brembo, coperchi valvole rossi marchiati Moto Guzzi in bella vista e particolari in VERO carbonio + selle e borse in pelle con frange, cromature ecc ecc... non so cosa possano avere in comune... va beh...
Sono stato sul lago di como da Lecco a Colico e anche se la Guzzi con Mandello non c'entra più nulla... ho visto un sacco di Stelvio e di quel nuovo cancello da 1400cc... Per me la Stelvio è la brutta copia della Caponord 1200 (anch'essa di proprietà Piaggio) e quel capodoglio a due ruote da 1400cc lo trovo inutile e costosissimo.
COMUNQUE
Io credo che in piaggio di tradizione, blasone e marchi non gliene freghi proprio NULLA, il loro - insensato - modo di condurre la politica aziendale e commerciale è solo ed esclusivamente orientato al fatturato cercando di fare numeri con la massa che prima comprava scooter e motoveicoli solo facili e utili che poco hanno in comune col concetto motocicletta.
Se non c'è riuscita Honda con l'Integra 800 in italia a fare breccia come potevano in Aprilia con la Mana 850?!? Che tra l'altro per non uscire troppo dal seminato, un giorno andava e l'altro no...
Mamma mia...

Razos
19-06-17, 14:33
Io credo che la questione si stia guardando dal punto di vista 'sbagliato' , o meglio troppo di parte . Siamo un branco di nostalgici ,ammettiamolo , che nell'oceano del mercato conta come il due di picche con la briscola a cuori . Dalla notte dei tempi , chi produce lo fa esclusivamente per vendere e trarne profitto , in barba a stendardi/vessilli/retaggio etc etc. Unico credo il profitto , unico confronto il bilancio annuale .
Personalmente molte 'novità' della Piaggio a marchio Vespa mi hanno fatto rivoltare lo stomaco (Gts , Primavera etc) eppure se sono ancora sul mercato vuol dire che i volumi di vendita per ora sono accettabili .
Se la semplice adozione dello storico nome "Vespa" riesce a spingere grandi e meno grandi ad acquistare prodotti che di "Vespa" non hanno niente o quasi , beh complimenti al marketing della Piaggio ! (Analogie : 500 della Fiat , Mini attualmente BMW , California della ex Guzzi).Notare che per quanto detto prima i suddetti nomi vengono ben presto brevettati (intelligenti pauca) .
A quanto pare un nome scelto bene è già metà del lavoro di pubblicizzazione ,solo in questo caso ci si affida al 'blasone' del marchio ma unicamente per questione economiche ( chi produce deve vendere ..solito discorso).
C'è un motivo per cui il 95% dei mezzi di piccola/media cilindrata a due ruote circolanti è automatico .. sono comodi ! Nel traffico , per fare la spesa , per utilizzo , per tutto ! Inutile avvelenarsi l'anima .
Non a caso tutte le case produttrici si solo allineate sullo stesso livello per la fascia di cilindrate medio/piccole : i mezzi automatici sono la quasi totalità , qualche mezzo (pochi) a listino a marce per i puristi integralisti , qualche mezzo (di recente) sequenziale per avere l'illusione della marce (leggasi :di guidare una moto) .

Piccolo Off Topic :
Salendo di cilindrata , faccio notare come l'accoppiata ingegneria sociale+marketing sia ancora una volta vincente .. mastodontiche moto dai nomi altisonanti mai banali (Turismo- Adventure- Caponord- Speedway etc ) sono relegate ad assicurazioni sospendibili e 5000km/anno .. per l'uscita al bar quando c'è il sole e fa caldo !
Meditate ..
Fine Off Topic

La morale è questa : visti i tempi ,visto dove tira il mercato , vista la sempre più carente propensione alla guida (in senso tecnico) ..benvenuti nell'era dell'automatizzazione ! Park Assistant ,Partenze assistite in salita , sensori di parcheggio e tante altre diavolerie nelle auto non vi avevano fatto pensare a nulla ? Tempi moderni ..

Per quanto concerne la Vespa , fino a quando basterà il nome per vendere uno scooter automatico simile a tanti altri , ben venga ..alla Piaggio .
Nota : sbirciate le foto di qualche Vespa Club extra-Italia e noterete come questi discorsi puritani appartengono solo a noi ( e lo dico da estremista ..)

Ma se sperate in fondo al vostro cuore che la casa di Pontedera bruci soldi di Ricerca&Sviluppo per ammodernare un mezzo di 40 e passa anni ,disassato e poco intuitivo,con cambio manuale e ruote da carriola per il retaggio ed un pugno di nostalgici come noi ..siete fuori strada .

Non dimenticate che se avvenisse il miracolo per qualche ragione , ci sarà sempre l'integralista che dirà : "Eh però la vespa vera è a carburatore bla bla bla 2 tempi bla bla bla il clack del cambio marcia bla bla bla bla" .

Concludo con una frase sempre di un certo effetto : un bravo giocatore sa alzarsi dal tavolo quando sta ancora vincendo .

Lascio a voi le conclusioni

Qarlo
19-06-17, 16:23
Avvocato del diavolo mode, on.
La possibilità la Piaggio, ce l'ha data, ma in quanti hanno comprato il Px 2011->? Poche centinaia all'anno. Chi grida allo scandalo, l'ha comprato il Px nuovo? Ha supportato il progetto?
Mi pare di no. Ai vertici Piaggio, poco importa degli appassionati che NON acquistano mezzi nuovi. A loro interessa vendere e basta. Sembrerebbe abbastanza chiaro, ma evidentemente non lo è...

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

MrOizo
19-06-17, 17:34
Oizo, a livello forumistico ci "conosciamo" da parecchio... su un altro forum... e io la penso come te ma... voglio fare per un attimo l'avvocato del diavolo e rispondere alle tue domande in modo veloce...
Abito in lombardia ma a circa 150km da Mandello in direzione Piemonte.
Qui dalle mie parti ho già visto due di quei cadaveri pachiani marchiati Guzzi col motore da 1400cc... Mi sembrano un misto tra una Indian, un Kimko e altre schifezze dal design poco attraente e dallo sfondo cinese... Un veloce esempio: Pinze freno rosse marchiate Brembo, coperchi valvole rossi marchiati Moto Guzzi in bella vista e particolari in VERO carbonio + selle e borse in pelle con frange, cromature ecc ecc... non so cosa possano avere in comune... va beh...
Sono stato sul lago di como da Lecco a Colico e anche se la Guzzi con Mandello non c'entra più nulla... ho visto un sacco di Stelvio e di quel nuovo cancello da 1400cc... Per me la Stelvio è la brutta copia della Caponord 1200 (anch'essa di proprietà Piaggio) e quel capodoglio a due ruote da 1400cc lo trovo inutile e costosissimo.
COMUNQUE
Io credo che in piaggio di tradizione, blasone e marchi non gliene freghi proprio NULLA, il loro - insensato - modo di condurre la politica aziendale e commerciale è solo ed esclusivamente orientato al fatturato cercando di fare numeri con la massa che prima comprava scooter e motoveicoli solo facili e utili che poco hanno in comune col concetto motocicletta.
Se non c'è riuscita Honda con l'Integra 800 in italia a fare breccia come potevano in Aprilia con la Mana 850?!? Che tra l'altro per non uscire troppo dal seminato, un giorno andava e l'altro no...
Mamma mia...
Grande Pulun!!!!Anch'io mi ricordo di te...ai tempi si aspettava che caricasse la pagina col 56k, ma noi c'eravamo già......attenzione, le mie critiche sono quelle di un amante tradito....rimpiango le guzzi trentennali un pò arrugginite, quelle che il proprietario ti dice che non si ricorda più quante volte il contakm avesse fatto il giro dei centomila, quelle del '32 che ancora vengono usate quasi giornalmente dai loro fieri possessori, e non ne posso più di vedere delle antitesi di moto, studiate addirittura a Pasadena che debbano rappresentare un marchio così blasonato.....bei tempi quando il design di moto stupende lo decidevano 2 ingegneri ed un tecnico, le moto venivano meglio.....forse perchè quelli erano veri appassionati?Forse


Io credo che la questione si stia guardando dal punto di vista 'sbagliato' , o meglio troppo di parte . Siamo un branco di nostalgici ,ammettiamolo , che nell'oceano del mercato conta come il due di picche con la briscola a cuori . Dalla notte dei tempi , chi produce lo fa esclusivamente per vendere e trarne profitto , in barba a stendardi/vessilli/retaggio etc etc. Unico credo il profitto , unico confronto il bilancio annuale .
Personalmente molte 'novità' della Piaggio a marchio Vespa mi hanno fatto rivoltare lo stomaco (Gts , Primavera etc) eppure se sono ancora sul mercato vuol dire che i volumi di vendita per ora sono accettabili .
Se la semplice adozione dello storico nome "Vespa" riesce a spingere grandi e meno grandi ad acquistare prodotti che di "Vespa" non hanno niente o quasi , beh complimenti al marketing della Piaggio ! (Analogie : 500 della Fiat , Mini attualmente BMW , California della ex Guzzi).Notare che per quanto detto prima i suddetti nomi vengono ben presto brevettati (intelligenti pauca) .
A quanto pare un nome scelto bene è già metà del lavoro di pubblicizzazione ,solo in questo caso ci si affida al 'blasone' del marchio ma unicamente per questione economiche ( chi produce deve vendere ..solito discorso).
C'è un motivo per cui il 95% dei mezzi di piccola/media cilindrata a due ruote circolanti è automatico .. sono comodi ! Nel traffico , per fare la spesa , per utilizzo , per tutto ! Inutile avvelenarsi l'anima .
Non a caso tutte le case produttrici si solo allineate sullo stesso livello per la fascia di cilindrate medio/piccole : i mezzi automatici sono la quasi totalità , qualche mezzo (pochi) a listino a marce per i puristi integralisti , qualche mezzo (di recente) sequenziale per avere l'illusione della marce (leggasi :di guidare una moto) .

Piccolo Off Topic :
Salendo di cilindrata , faccio notare come l'accoppiata ingegneria sociale+marketing sia ancora una volta vincente .. mastodontiche moto dai nomi altisonanti mai banali (Turismo- Adventure- Caponord- Speedway etc ) sono relegate ad assicurazioni sospendibili e 5000km/anno .. per l'uscita al bar quando c'è il sole e fa caldo !
Meditate ..
Fine Off Topic

La morale è questa : visti i tempi ,visto dove tira il mercato , vista la sempre più carente propensione alla guida (in senso tecnico) ..benvenuti nell'era dell'automatizzazione ! Park Assistant ,Partenze assistite in salita , sensori di parcheggio e tante altre diavolerie nelle auto non vi avevano fatto pensare a nulla ? Tempi moderni ..

Per quanto concerne la Vespa , fino a quando basterà il nome per vendere uno scooter automatico simile a tanti altri , ben venga ..alla Piaggio .
Nota : sbirciate le foto di qualche Vespa Club extra-Italia e noterete come questi discorsi puritani appartengono solo a noi ( e lo dico da estremista ..)

Ma se sperate in fondo al vostro cuore che la casa di Pontedera bruci soldi di Ricerca&Sviluppo per ammodernare un mezzo di 40 e passa anni ,disassato e poco intuitivo,con cambio manuale e ruote da carriola per il retaggio ed un pugno di nostalgici come noi ..siete fuori strada .

Non dimenticate che se avvenisse il miracolo per qualche ragione , ci sarà sempre l'integralista che dirà : "Eh però la vespa vera è a carburatore bla bla bla 2 tempi bla bla bla il clack del cambio marcia bla bla bla bla" .

Concludo con una frase sempre di un certo effetto : un bravo giocatore sa alzarsi dal tavolo quando sta ancora vincendo .

Lascio a voi le conclusioni

verissima la tua ultima affermazione, per un mito come Vespa c'è sempre qualcuno che ha qualcosa da ridire in qualsiasi caso.....non sono però in accordo con te quando riferisci che i raduni all'estero sono formati da nuove vespe col cambio automatico....finora, ovunque nel globo ci sia un fenomeno di aggregazione di massa vespistica, la prevalenza di mezzi vespa è ancora rappresentata dai vecchi modelli con le marce...e la cosa è molto significativa, pensando a quanti ci fanno migliaia di chilometri per viaggiare, preferendole a mezzi più comodi e moderni....sul cambio di costume, ti quoto, anche se non sono così convinto che questi "trend" durino all'infinito...per me sono semplicemente delle "fasi" sociali, favorite o meno dalle congiunture economiche, qui, a mio parere, si tratta di programmare a breve o a medio termine.....se il mio prodotto è valido, non occorre per forza ancorarlo ad una moda, tendenza o mania passeggera e quindi posso sperare di poporlo anche a medio e lungo termine, io, ad esempio, ritengo il frullatore super comodo, soprattutto se è honda perchè ha la giusta affidabilità, e ritengo che la vespa non ne sia un succedaneo...


Avvocato del diavolo mode, on.
La possibilità la Piaggio, ce l'ha data, ma in quanti hanno comprato il Px 2011->? Poche centinaia all'anno. Chi grida allo scandalo, l'ha comprato il Px nuovo? Ha supportato il progetto?
Mi pare di no. Ai vertici Piaggio, poco importa degli appassionati che NON acquistano mezzi nuovi. A loro interessa vendere e basta. Sembrerebbe abbastanza chiaro, ma evidentemente non lo è...

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
..continuo a fare l'avvocato del diavolo, Qarlo....la px ultimamente veniva prodotta col contagocce e con evidenti difetti di fabbricazione ed ad un prezzo salatissimo in rapporto al contenuto.....qui al sud, dove le px si sono sempre viste in maggior numero, era difficile, tranne che in alcuni concessionari "storici" trovarne qualche esemplare, non appena lo trovavi, il venditore ti sviava verso il frullatore di turno....inolte, non so quanti di voi hanno provato a fare una salita in due con un px 150 euro3, poco ci manca che si pianta, non oso immaginare il 125...per non parlare degli statori cotti, perdite varie e preconsegne inesistenti....come si può pensae di fare volumi dignitosi con queste premesse?non parliamo del fatto che almeno da 15-20 anni la piaggio non pubblicizza più il px e molti cedono che sia fuori produzione da tempo immemore.....infine, i costi:ecco, parliamoci chiaro, le scelte economiche sono fondamentalmente di due tipi, se non tre: breve periodo(medio) e lungo periodo:quanto spende piaggio ad aggiornare ogni due-tre anni i suoi frullatori, che sono ormai in quantità e modelli esagerata...secondo me c'è davvero ridondanza nella gamma: beverly, medley, etceterly etceterly....motori ad acqua, ad aria, tre valvole e quattro valvole, honda sbaraglia il mercato con molto meno....in piaggio fanno in continuazione piattaforme nuove per le frullovespe et similia e per gli scooter a ruote alte...sembra che non abbiano un piano preciso....non mi sembra un atteggiamento conservativo di chi vuole risparmiare per assicurarsi un buon futuro....aprono un centro costosissimo a Pasadena per sfornare il topolino california 1400, spendono miliardi per i tricicli al contrario che si vendono sotto la sufficienza, e non hanno le risorse per creare un motore 4t da infilare sotto una scocca px appena modificata?no, per me,lo ribadisco, la questione è più semplice: non ne sono capaci, e non hanno contezza del mito e dei miti che hanno tra le mani e programmano solo nel breve periodo....basterebbe semplicemente avere più appassionati vespisti e motociclisti tra le fila dei progettisti e dei designer, col materiale che hanno a disposizione, se avessero davvero le capacità, per i marchi che hanno, dovrebbero far tremare honda e yamaha, che invece possono dormire sonni tranquilli....
repetita juvant:sono/ero attivo pure nel forum africatwinclub italia: anche in quel caso, nel 2000 honda annunciò che non era più nei sui piani sviluppare una enduro adventure come l'africa twin: si levarono cori di protesta in tutta europa, il risultato fu, come è successo ora col px, una produzione e vendita col contagocce fino al 2002, anno in cui l'africa twin 750 scompare definitivamente dal listino Honda;honda spiegò che avevano fatto accurate ricerche di marketing e che il ricavato delle misere vendite che avrebbero potuto esserci non avrebbe giustificato i costi di progettazione e sviluppo di un nuovo modello adventure; mi domando ancora CHI avesse fatto in Honda tali ricerche, visto che in quel periodo non solo iniziò la tremenda ascesa di bmw nel settore adventure, ma cominciò a fiorire e a vendere, anche Ktm, che prima di allora si era limitata solo all'enduro super-specialistico....per farla breve, adesso, nonostante l'errore fatto e a ben 15 anni di distanza, l'entrata sul mercato di un nuovo modello che ne ricalca le principali caratteristiche, oltre a possederne il nome, ha permesso alla honda di tornare, come era prima regina del segmento adventure.....date retta a me: gli appassionati, i cultori di un marchio, di un oggetto, sono quelli che ne hanno colto le caratteristiche più di altri....una seria analisi di mercato DEVE tenere conto anche del loro pensiero......

pulun
19-06-17, 18:57
ai tempi si aspettava che caricasse la pagina col 56k

GIA'....... :risata:
Chiedo venia ai moderatori, metto fine al mio :offtopics:

Marben
19-06-17, 19:39
Avvocato del diavolo mode, on.
La possibilità la Piaggio, ce l'ha data, ma in quanti hanno comprato il Px 2011->? Poche centinaia all'anno. Chi grida allo scandalo, l'ha comprato il Px nuovo? Ha supportato il progetto?
Mi pare di no. Ai vertici Piaggio, poco importa degli appassionati che NON acquistano mezzi nuovi. A loro interessa vendere e basta. Sembrerebbe abbastanza chiaro, ma evidentemente non lo è...



Tutto vero, ma come ho avuto modo di osservare un po' di tempo, i dati di vendita dei PX Euro 3 in Italia, palesemente inferiori rispetto agli Euro 2, pare abbiano seguito le dinamiche dell'intero mercato: sono diminuiti in maniera abbastanza proporzionata alle vendite del bestseller (oggi come dieci anni fa) Honda SH.

La PX Euro 3 è arrivata in un periodo di drammatica contingenza economica, proposta ad un prezzo di certo non popolare.

Penso che anche senza essere un illuminato analista, questo potesse essere messo in conto. Il punto è che Piaggio ha fatto lo stretto indispensabile per omologarla Euro 3 ed è facile immaginare che tali investimenti siano stati largamente ammortizzati; si è limitata a questo ponendo la PX in diretta concorrenza con se stessa, ovvero con un mercato dell'usato vastissimo e, per quanto superquotato, quasi sempre più vantaggioso del nuovo. Penso inoltre che Piaggio non si sia rimessa in gioco per contrastare LML, ma più semplicemente per colmare un buco nelle vendite che non poteva essere colmato dalle automatiche, per quanto la rete di vendita si sforzi in questo in maniera quasi imbarazzante. Difficilmente chi cerca PX si sarà orientato su una GTS, piuttosto avrà comprato un usato.

Ed in questo vorrei portare a testimonianza le difficoltà incontrate un anno fa (quindi ben prima dello stop della produzione) da un mio amico che, dopo anni di sacrifici, ha voluto regalarsi una PX "Settantesimo". Un primo concessionario quasi non gli ha dato retta: dapprima ha cercato di deviarlo sulla GTS, poi, dopo un lapidario "no", l'ha quasi liquidato dicendo che avrebbe dovuto informarsi. Passano i giorni e, seppure interpellato, il concessionario non ha nuove; alla fine il mio amico ha dovuto scandagliare altri concessionari meno vicini sino a che ha trovato, in vetrina, una "Settantesimo". Fortunato lui, perché era proprio come la voleva, sia nel colore che nella cilindrata, perché già dalla scorsa estate l'approvvigionamento di PX nuove è diventato critico e molti concessionari non hanno potuto accontentare i clienti, questo pure prima che si diffondesse la notizia della fine della produzione.

La mia impressione è che, almeno nella parte finale della produzione delle PX Euro 3, Piaggio sia stata perlomeno poco attenta alle richieste di mercato e che forse avrebbe potuto fare qualche sforzo in più. Lo dimostra anche la storia di un ragazzo conosciuto ad un raduno, che non ha potuto avere la "Settantesimo" e che già in autunno si è visto costretto a contattare concessionari a 80 km di distanza per acquistare una PX "normale", bianca, con la magra consolazione di montare sella e portapacchi della "Settantesimo"...

Forse altri, almeno sull'onda dell'allarmismo per la fine della produzione (ennesima!), avrebbero almeno dato un impulso alla produzione per sfruttare l'occasione. Pare invece che Piaggio abbia trascurato ancora una volta la PX, forse per sentirsi giustificata a chiudere ancora una volta un capitolo difficile da chiudere.

Ad ogni modo, la gestione Piaggio è generalmente abbastanza maldestra, perché, al di là degli scooter utilitari e del fenomeno Vespa, ha lasciato tanti cadaveri sul campo: osserva bene Sergio, ed aggiungerei che Aprilia è in caduta libera, Gilera produce scooter che vendono poco, essendo del resto copia&incolla di altri Piaggio, più economici; Guzzi fa ben sperare, ma è presto per cantare vittoria. E intanto il resto è storia al macero... storia non fine a se stessa, ma che forse poteva fruttare.

Kaliningrad
19-06-17, 20:42
Tutto giusto. Aggiungo, per puro dovere di cronaca, che le magre vendite della PX nel 2015 e, soprattutto, 2016 hanno comunque fatto registrare livelli superiori ad altri modelli frullo di casa Piaggio molto ma molto reclamizzati, es:

30. Vespa PX 150 1061
35. Vespa Primavera 150 844
40. Beverly 125 754
47. Vespa Sprint 125 598


Ecc. ecc.

Fonte:
http://www.motociclismo.it/mercato-classifiche-vendita-moto-scooter-2016-modelli-piu-venduti-gennaio-dicembre-66916

tutto questo nonostante il prezzo elevato della px, l'assente pubblicità, la reticenza dei concessionari, ecc. ecc.


Concludendo, secondo me una PX Euro 4 venderebbe ancora bene senza alcuno sforzo economico supplementare da parte della Piaggio (il motore Euro 4 ce l'hanno già, no?)

poeta
19-06-17, 20:53
Una PX nel 2017????

ma dai.... 40 anni!

basta per amor del celo!

L'sh Club di Roma vi invita al primo raduno nazionale, al cellulare con una mano e l'altra sulla frenata integrale! Questo è il presente e non il futuro!

vespisti.... sempre ancorati ai loro magloni acri di olii incombusti e sempre con la fodera dek cuscino lurida....

mettetevi un paio di calzoni bianchi domani e capirete perchè la Vespa non può vendere!!!

Io la comprerei... ma sono l'unico del mio ufficio che ha mani vergognose.... ed unghie sempre sporche.... e scarpe pure.

mpfreerider
20-06-17, 09:52
Ho guidato una rally 200 per alcuni km... Personalmente la mia PX E3 è mooolto migliore!

Matteo mpfreerider

Marben
20-06-17, 09:54
Quella Rally aveva qualche problema. :mrgreen:

FedeBO
20-06-17, 10:12
Quoto Marben ,e poi hai fatto pochi chilometri e poche curve !

GiPiRat
20-06-17, 11:47
Quella Rally aveva qualche problema. :mrgreen:
Quoto! :mrgreen:

Ciao, Gino

elmikelino
20-06-17, 12:43
Le notizie sono poco incoraggianti: https://www.scooterlab.uk/lml-scooter-factory-insolvency-notice-news/

Come è precisato anche nell'articolo, LML ebbe già grosse difficoltà, con chiusura dello stabilimento, nel 2007. Poi la produzione PX terminò, come tutti ricordiamo, e questo permise a LML di infiltrarsi nuovamente nel mercato Europeo col modello Euro 3. Il tutto con l'esclusiva al "nuovo" importatore Italiano (anche se parecchio simile al "vecchio", la SMS Motors di Casagiove, di cui si persero le tracce nel 2005); il nuovo importatore (De Lucia Motors, poi LML Italia, poi Valentino Racing) di fatto spodestò piccole realtà estere (come l'appassionato Eddy Bullet nel Regno Unito).
Nel frattempo LML era di fatto assente dal mercato interno indiano, nonostante fosse stata risollevata con intervento statale; si dice non godesse di buona fama nemmeno in patria. Sommiamo questo al fatto che il mercato Indiano è ormai rivolto alle motociclette di piccola cilindrata, e che l'importatore Italiano, di fatto esclusivista Europeo, ha condotto politiche poco condivisibili, puntando più ai colori che alla qualità, per farla breve... Arriviamo a novembre 2016 e LML Italia, benché registrata fra gli espositori, è assente da Eicma. Segnale eloquente...

Già da giugno 2016 la produzione LML è ferma; si è detto per l'installazione di nuove linee di un veicolo a tre ruote, il Buddy, presentato da poco. Ma questo non spiega del tutto la fine della linea Star, che tuttavia in Italia ha perso progressivamente consenso, anche per oggettivi problemi di affidabilità.

Chi vivrà vedrà, ma se piove di quel che tuona...



Molto interessante la motorizzazione benzina + metano e benzina + GPL !! :applauso:

125px
20-06-17, 13:46
Oizo, a livello forumistico ci "conosciamo" da parecchio... su un altro forum... e io la penso come te ma... voglio fare per un attimo l'avvocato del diavolo e rispondere alle tue domande in modo veloce...
Abito in lombardia ma a circa 150km da Mandello in direzione Piemonte.
Qui dalle mie parti ho già visto due di quei cadaveri pachiani marchiati Guzzi col motore da 1400cc... Mi sembrano un misto tra una Indian, un Kimko e altre schifezze dal design poco attraente e dallo sfondo cinese... Un veloce esempio: Pinze freno rosse marchiate Brembo, coperchi valvole rossi marchiati Moto Guzzi in bella vista e particolari in VERO carbonio + selle e borse in pelle con frange, cromature ecc ecc... non so cosa possano avere in comune... va beh...
Sono stato sul lago di como da Lecco a Colico e anche se la Guzzi con Mandello non c'entra più nulla... ho visto un sacco di Stelvio e di quel nuovo cancello da 1400cc... Per me la Stelvio è la brutta copia della Caponord 1200 (anch'essa di proprietà Piaggio) e quel capodoglio a due ruote da 1400cc lo trovo inutile e costosissimo.
COMUNQUE
Io credo che in piaggio di tradizione, blasone e marchi non gliene freghi proprio NULLA, il loro - insensato - modo di condurre la politica aziendale e commerciale è solo ed esclusivamente orientato al fatturato cercando di fare numeri con la massa che prima comprava scooter e motoveicoli solo facili e utili che poco hanno in comune col concetto motocicletta.
Se non c'è riuscita Honda con l'Integra 800 in italia a fare breccia come potevano in Aprilia con la Mana 850?!? Che tra l'altro per non uscire troppo dal seminato, un giorno andava e l'altro no...
Mamma mia...
La clientela la attiri col prodotto riuscito in termini di stile e prestazioni, ma la trattieni con affidabilità, sviluppo prodotto e rete assistenziale. E salvo le rare isole felici, sappiamo tutti come la stragrande maggioranza dei prodotti del gruppo siano fallati e per giunta con grane che non vengono praticamente mai risolte e soprattutto passare per l'assistenza significa nel 99% dei casi sprecare tempo e perdere la pazienza dietro a patetiche scusee supponenza. Quando non ci si trova davqnti a conclamata incompetenza.
Dove vuoi andare con un pacchetto del genere?

pulun
20-06-17, 14:50
La clientela la attiri col prodotto riuscito in termini di stile e prestazioni, ma la trattieni con affidabilità, sviluppo prodotto e rete assistenziale. E salvo le rare isole felici, sappiamo tutti come la stragrande maggioranza dei prodotti del gruppo siano fallati e per giunta con grane che non vengono praticamente mai risolte e soprattutto passare per l'assistenza significa nel 99% dei casi sprecare tempo e perdere la pazienza dietro a patetiche scusee supponenza. Quando non ci si trova davqnti a conclamata incompetenza.
Dove vuoi andare con un pacchetto del genere?

Il tuo ragionamento non fa una piega.

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -


Quella Rally aveva qualche problema. :mrgreen:


Oppure il problema ce l'ha matteo! :risata:

Senza offesa eh matteo, si scherza... :ok:

vespanunzio
20-06-17, 16:05
la px ultimamente veniva prodotta col contagocce e con evidenti difetti di fabbricazione ed ad un prezzo salatissimo in rapporto al contenuto.....qui al sud, dove le px si sono sempre viste in maggior numero, era difficile, tranne che in alcuni concessionari "storici" trovarne qualche esemplare, non appena lo trovavi, il venditore ti sviava verso il frullatore di turno....inolte, non so quanti di voi hanno provato a fare una salita in due con un px 150 euro3, poco ci manca che si pianta, non oso immaginare il 125...per non parlare degli statori cotti, perdite varie e preconsegne inesistenti....come si può pensae di fare volumi dignitosi con queste premesse?


Qui al sud quando ho scelto la mia, nel 2014, Piaggiocalò aveva tutta la serie in tutti i colori. Comprata dal subconcessionario locale ci ha messo due giorni ad arrivare da Agrigento.
La mia è la 150, viaggia sempre in due (io peso 150 kg.), non ha nessun problema, tocca i 100 di contachilometri (lo so, non sono 100... lo so), nel mio paese ci sono salite e discese e non ho nessun problema, anche con il bauletto carico (ci faccio la spesa). Soffre un po' quando sale la zavorra, ma è come se fossimo in tre... però ce la fa lo stesso. Mio nipote ha la 125 stesso anno e anche lui non ha nessun problema.
La vespa è la vespa, ancora. Il prezzo salato. Ma fra 30 anni avrò ancora la mia vespa, i frullini non saranno sopravvissuti. Questo è il punto. In tempi in cui tutto ha un suo tempo di vita prefissato, ha ancora senso produrre qualcosa di quasi eterno?
Saluti a tutti.

Frenk
20-06-17, 19:07
Spero che le vostre vespe non vi sentano quello che state dicendo, altrimenti oltre ad essere punti, domani passerete un brutto quarto d'ora a farla partire :risata::risata: con relative imprecazioni :frustate:

pulun
20-06-17, 20:39
Io ho avuto una PX 150 Euro1 del 2000, era praticamente una Arcobaleno, qualità alta, tranne per la verniciatura, il musetto del clacson si sverniciava con la idropulitrice a 2 metri.
Poi ho avuto una PX 150 Euro3 del 2012, con tutte le cavolate compresa la sella a due piani, e altri ammennicoli... motore orrendo, kokusan compresa, la verniciatura era bellissima.
Quando ho aperto il motore a 5000 km per le perdite dalla leva avviamento e dai carter, a guardare il gruppo termico sembrava ne avesse fatti 35000... per non parlare delle bave di fusione, dei piani non piani ecc ecc...
Ora ho una PX 150 Euro2 del 2008... non ha neanche 10000km ma gli è già successo di tutto, sverniciature, sostituzioni di parti che non pensavo nemmeno si potessero guastare ecc ecc...
Ah dimenticavo il paragone... Nel 2002 comprai una P200E del 1982, era stata 15 anni sotto un fienile ed aveva 13000km.
La portai a casa, una lavatina, due tre controlli di rito e via.
L'anno dopo senza mai aver aperto il motore sono andato ad Ancona e poi in Jugoslavia ho fatto da Spalato a Fiume, poi traghetto fino ad Ancona e poi a casa... tutto a manetta.
Tutto ok.
Con quella vespa lì poi sono andato in liguria, in Veneto, in Emilia Romagna.
l'ho venduta dopo 15000km, dopo aver fatto degli esperimenti col Polini 210 e senza mai aprire i carter, sempre tutto ok.

elmikelino
21-06-17, 13:17
Nel frattempo dal lato Lambretta ci sono novità dalla SIL, che sembra voglia riprendere la produzione
http://www.react365.com/581f415389307/sil-back-in-scooter-production.html

screecit
21-06-17, 13:28
Sarà comunque con le frecce .

Kaliningrad
21-06-17, 13:40
Nel 2002 comprai una P200E del 1982 [...] sempre tutto ok.

Nel 1982 vox populi era che i prodotti Piaggio ormai facevano schifo e che le ultime vere vespe erano le SV e TS degli anni '70.

Non solo credo che quelli di allora fossero dei preconcetti ma sospetto pure che stia accadendo qualcosa di simile per quanto riguarda le PX degli anni 2000 (lo dico da abbastanza felice possessore di PX 150 euro 3). Personalmente la peggior qualità dei PX l'ho riscontrata sulle mie due 200 degli anni '90 (rispettivamente 1995 e 1996), ma ho il sospetto che le scocche (e altre parti?) provenissero all'epoca dall'estremo oriente e fossero semplicemente assemblate a Pontedera.

Vespa979
21-06-17, 16:44
Nel frattempo dal lato Lambretta ci sono novità dalla SIL, che sembra voglia riprendere la produzione
http://www.react365.com/581f415389307/sil-back-in-scooter-production.html

Articolo bufala...basta vedere la home del sito http://www.react365.com/

L'unica cosa vera, è che nel 2018 sara commercializzata l'ennesima riedizione made in Taiwan/Cina di uno scooter ispirato alla Lambretta DL/GP, e che porterà anche il nome Innocenti, dato che finalmente è stato risolto il contenzioso sull'utilizzo dei due brand.

elmikelino
21-06-17, 19:47
Cavolo hai proprio ragione, mi son fidato.

MrOizo
21-06-17, 20:33
...sulla qualità dei prodotti piaggio negli anni, ci sarebbe da scrivere un romanzo.....i primi tempi la piaggio fece di tutto per produrre quanto più possibile in fabbrica, il reparto fonderia era eccellente e devo dire che ancora oggi mi capita non di rado, quando apro motori datati, di constatare che, nonostante l'età ed i chilometri, gli alberi motore sono in perfetto stato....in particolare, quegli alberi che vanno da quando si convinsero a montare i rullini ingabbiati quindi 1958 circa, fino al 1969, cioè fino a quando venivano realizzati in piaggio,superano abbondantemente i duecentomila km di vita utile....i successivi montati in fabbrica, fino ai giorni nostri, diciamo che se tutto va bene, i centomila li raggiungono senza problemi....ormai se sono in ordine preferisco non sostituire la biella nè i rullini pechè i ricambi odierni tali durate se le sognano; ed è così un pò per tutto, nei tempi passati il prodotto aveva successo perchè era di qualità, ricordo ancora una lavatrice miele di mia nonna di cui ho memoria fin da bambino che dopo una trentina d'anni quando la nonna venne a casa mia venne regalata al portiere dello stabile che, conoscendo il prodotto, non finiva di ringraziarci...ebbene, ancora una decina d'anni dopo, quella lavatrice lavorava ancora....stiamo parlando di una vita utile di quaranta e passa anni di un prodotto...chissà se ancora funziona....la vespa è così...un prodotto nato quando la durata era essenziale....diciamo che è uno dei pochi prodotti sopravvissuti ai giorni nostri ancora in vendita, sarebbe bello poterla ancora comprare....di vero e proprio salto di qualità non parlerei....la vespa è vespa....100.000 km facevano le ts e 100.000 facevano i px, senza darti rogne....poi, quando hanno messo le levette interne si tranciava la carrozzeria, e hanno fatto i rinforzi....poi nel 90 stranamente le pedane si piegavano stando seduti sul cavalletto, nel 2000 qualche imperfezione nella verniciatura, che non è mai stata eccelsa neanche ai tempi del ts, se dobbiamo dirla tutta...io ricordo che la mia special era verniciata praticamente solo nelle zone a vista....sotto aveva a stento l'antiruggine....quindi la qualità è stata sempe buona, non paragonabile come difettosità e costo con i frulli odierni....il problema della vespa è sempre stato che siccome andava sempre senza manutenzione la gente non la faceva proprio e magari si stupiva se dopo 10 anni e 50.000 km era costretta a cambiare la candela perchè la vespa stentava a partire....
comunque, io la ricetta per il nuovo px o py che dir si voglia ce l'ho; piaggio puoi pure copiare basta che poi mi paghi il copyright dell'idea....
scocca uguale a quella odierna, rinforzata quanto basta per sopportare un motore un pelo più pesante e a 4t;sospensioni migliorate, con maggiore escursione, ruote da 11 sempre come oggi, con le due metà scomponibili, magari intercambiabili con quelle attuali; cambio sempre al manubrio, magari sequenziale, in modo da risultare più comodo, con la leva che torna nella stessa posizione ed indicatore marcia inserita; a livello estetico potrei lasciare quasi invariata l'estetica px, toglierei soltanto dai cofani laterali e dal parafango quel motivo a rilievo che fa troppo anni 80, così come le frecce le metterei a filo carrozzeria, meno spesse, per il resto, va bene così...lasciando sempre ruota di scorta intercambiabile, cambio al manubrio e freno a pedale; chi pensa che la trasfomazione del motore a 4t sia costosa o difficoltosa sappia che fin dagli anni 50 quel motore era stato studiato per diventare 4t, e lml l'ha dimostrato, occorrono poche mosse per fare un giro catena distribuzione, separare il cambio e adattare qualche cilindo 4t già in casa, ad aria; pe quanto riguarda l'omologazione euro 4-5-6 di un 4t siffatto vi ricordo che l'adeguamento a norme sempre più severe, con queste premesse, risulterebbe meno difficile di altri motorini, viste le potenze in gioco più basse: sappiamo che una vespa va bene con 7-8 cv, ed è facile fare un 125 cc 4t, che per quanto strozzato, abbia quelle prestazioni, tutti sappiamo che per conservare certe prestazioni, con le normative antinquinamento molti produttori hanno dovuto incrementare pesi e cilindrate, nel caso della vespa le ridotte potenze in gioco non lo renderebbero necessario; certo, volendo continuare a sognare, potrebbe farsi una gamma di 125, 150 cc a 4 marce e un 200 a 5 marce per uso turistico, là sì che vedrei benissimo il reimpiego del marchio "rally", magari dopo un paio d'anni l'upgrade a 250 cc...ecco, ragazzi , io penso che un prodotto fatto cos' non avrebbe un costo impegnativo, non sarebbe un flop, ma al contrario avrebbe un successo planetario e iporterebbe la piaggio ai fasti di un tempo....lo stesso malcontento nostro per l'abbandono della vespa a marce lo si legge pure nei forum tedeschi, francesi, inglesi o americani, finirla qui con il px sarebbe davvero una scelta più che becera.....che dirvi ragazzi, ad majora, se esce il py200 5 marce farei carte false per acquistarlo e farei lo stesso anche per un eventuale py250 5m l'anno successivo, le aggiungerei alla mia collezione e ci girerei felice.....
p.s.:ora non cominciate a fare i soliti discorsi disfattisti ahhh ma il 4t non mi piace, ahhh ma il px non mi piace ahhh così e ahhh cosà perchè allora è vero, VI MERITATE IL GTS!!!!!!!

paletti
21-06-17, 21:21
167219Grande!!!!!!!!!!1:Ave_2:

FedeBO
21-06-17, 21:27
Grande Sergio!

Razos
21-06-17, 21:41
...sulla qualità dei prodotti piaggio negli anni, ci sarebbe da scrivere un romanzo.....i primi tempi la piaggio fece di tutto per produrre quanto più possibile in fabbrica, il reparto fonderia era eccellente e devo dire che ancora oggi mi capita non di rado, quando apro motori datati, di constatare che, nonostante l'età ed i chilometri, gli alberi motore sono in perfetto stato....Questo è uno dei "dilemmi" maggiori , ovvero la dicotomica scelta tra un ricambio vecchio , robusto ma obsoleto ,ed uno più recente , meno robusto ma più 'tecnologico' .
Non a caso è importante notare (e le statistiche confermano ciò) che motori mai aperti usati con garbo continuano ad andare per indefiniti kilometri . Arrivato il tragico momento della prima revisione completa ,iniziano a palesarsi i più disparati problemi .
Non si tratta di ancorarsi a vecchie convinzioni o leggende metropolitane : la qualità dei ricambi di una volta ,seppur inferiori dal punto di vista delle tecnologie produttive, era di un altro livello ; purtroppo è incompatibile con le politiche di consumo odierne .

MrOizo
26-06-17, 12:20
...mi giungono notizie non ben controllate dell'uscita , l'anno prossimo di un nuovo modello di vespa...pare che nelle intenzioni della piaggio debba sostituire il caro px: altro non ho saputo: sono stato ad un raduno nazionale a Trapani e c'erano un paio di persone che ritenevano di essere informate dei fatti, per intenderci, alti personaggi del vespa club italia....non hanno saputo dirmi altro.....ora, siccome conosco i miei polli e so che staranno brancolando nel buio e non mi dò per vinto, che ne dite se apriamo un nuovo post su come noi vorremmo la sostituta della vespa px?io devo dire che qualche idea ce l'ho....sono reduce appunto da questo week-end nel quale ho macinato 750 km in 48 ore con mio vecchio px 200 malossato del 1980....una goduria, sui 22 km/lt di media tenendo i 100/110 ad un filo di gas....e quando serviva tirarsi fuori dai guai per superare un tir, o altro avevo ancora un pò di margine per un allungo....però mi hanno scocciato le manopole con le righine...fanno i calli, suggerisco alla piaggio di farle liscie e gommose....(eh eh eh)...che ne dite, lo apro questo post?

GiPiRat
26-06-17, 12:23
Vai Sergio! Sognare non costa nulla e, a furia di martellare la Piaggio di idee, magari gliene arriva una buona! :Lol_5:

Ciao, Gino

Kaliningrad
26-06-17, 12:38
Aprilo pure, contribuirò anch'io con le mie ideuzze .... questo post qui però non chiudiamolo, ché magari prima o poi ci saranno invece buone notizie sulla resurrezione del PX (sono un inguaribile ottimista, lo so)

MrOizo
26-06-17, 13:01
eccolo....

http://www.vesparesources.com/11-off-topics/77611-come-vorreste-la-nuova-vespa-px-astenetevi-jettatori?p=1119112post1119112

one101one
26-06-17, 15:08
Secondo voi ci sono persone della Piaggio all'interno dei vari forum di vespe per carpirne le idee? Qui dentro ad esempio c'è qualcuno sotto mentite spoglie?

GiPiRat
26-06-17, 16:49
Secondo voi ci sono persone della Piaggio all'interno dei vari forum di vespe per carpirne le idee? Qui dentro ad esempio c'è qualcuno sotto mentite spoglie?
Sono sicuro di sì. ;-)

Ciao, Gino

Marben
26-06-17, 17:01
Ma probabilmente quelle che contano preferiscono leggere Vogue. :testate:

mauro_sarno76
26-06-17, 19:01
Secondo voi ci sono persone della Piaggio all'interno dei vari forum di vespe per carpirne le idee? Qui dentro ad esempio c'è qualcuno sotto mentite spoglie?

Diciamo che al 99,99% ci sono.
Imparerai a riconoscerle, perché poi vengono bannate :mrgreen:
Per uscire di scena trovano il più futile dei motivi per "litigare" con il più caldo utente. Non ci vuole molto per riconoscerli.
Vedi che a volte spuntano magari fingendosi per "sbadati utenti di vespe automatiche" e chiedono qualcosa, che chiunque usi internet da 3 minuti capisce che questo non è il posto giusto, mi spiegava un amico informatico che è l'accento per la grossa rilevazione dei dati, mi sembra si chiamino "Big Data".

Fanno domande mirate di meccanica automatica e componenti per capirne il lascito successivo. Non hanno bisogno di seguire perché i vari forum open-source possono essere controllati perfettamente da questi grandi software che girano sul web.
Facci caso... se vai a comprare qualcosa nella grossa distribuzione, pur non avendo dato email o altro spesso appena ritorni a casa e ti colleghi ad internet o leggi la mail ti arriva qualcosa di simile a quella che hai comprato o comunque affine, magari la compagna. Sono i tuoi strumenti finanziari che "parlano"
:ciao:

Razos
26-06-17, 19:20
Mah , mi sembra tutto eccessivo ..

pulun
26-06-17, 19:47
Mah , mi sembra tutto eccessivo ..

Non è così eccessivo... si chiama "intelligenza artificiale"... una delle aziende che la sviluppa a livello mondiale si chiama IBM...
Lo sviluppo è commissionato da colossi tipo Google, Facebook ecc ecc...
E' lo stesso lavoro che potrebbe fare l'uomo ma fatto molto più velocemente e in quantità molto più elevate.
Tutti i dati sensibili a cui tu "acconsenti" per il famoso nulla osta alla privacy vengono utilizzati per statistiche di mercato a fini pubblicitari e statistici...
Nei banner del mio provider di posta elettronica ad esempio appare sempre Tonazzo, Ebay, Emporio dello scooter ecc ecc...
Come farebbe lui a sapere che a me interessano quelle cose?!?
Semplice, può consultare i cookies del mio software internet e vede le pagine che ho visitato, gli acquisti ebay che ho fatto... ecc ecc...

Razos
26-06-17, 20:44
No , non mi riferivo a quello . Mi riferivo alle teorie su presunti infiltrati Piaggio che scorrazzano nei forum a tema vespa in cerca di pareri ,qualcosa sulla falsariga delle analisi di mercato in incognito !
Ora non ho nessuna prova ne il suo contrario , ma mi sembra molto 'complottista' questa ipotesi .
Mi rendo conto che smentite ufficiali pubbliche sono difficili da avere ..però ... lasciatemi il beneficio del dubbio :mah:

Un attimo di :offtopics: per @pulun :
inevitabile ormai la nostra totale profilazione navigando in rete , ma concedimi qualche consiglio :
1) usare adblocker di terze parti per la navigazione in rete ( non servono a preservarci dalla profilazione , ma aiutano in senso lato )
2) evitare assolutamente di usare la propria mail personale ("ufficiale") per l'iscrizione a mailing list ,survey, ordini,forum,baya ,amazzone e chi più ne ha più ne metta ; molto più comodo un indirizzo alternativo , o molteplici per ogni utilizzo; si preserva in piccola parte la nostra privacy e la nostra salute mentale nello scremare la posta elettronica .

pulun
26-06-17, 23:03
No , non mi riferivo a quello . Mi riferivo alle teorie su presunti infiltrati Piaggio che scorrazzano nei forum a tema vespa in cerca di pareri ,qualcosa sulla falsariga delle analisi di mercato in incognito !
Ora non ho nessuna prova ne il suo contrario , ma mi sembra molto 'complottista' questa ipotesi .
Mi rendo conto che smentite ufficiali pubbliche sono difficili da avere ..però ... lasciatemi il beneficio del dubbio :mah:

Un attimo di :offtopics: per @pulun :
inevitabile ormai la nostra totale profilazione navigando in rete , ma concedimi qualche consiglio :
1) usare adblocker di terze parti per la navigazione in rete ( non servono a preservarci dalla profilazione , ma aiutano in senso lato )
2) evitare assolutamente di usare la propria mail personale ("ufficiale") per l'iscrizione a mailing list ,survey, ordini,forum,baya ,amazzone e chi più ne ha più ne metta ; molto più comodo un indirizzo alternativo , o molteplici per ogni utilizzo; si preserva in piccola parte la nostra privacy e la nostra salute mentale nello scremare la posta elettronica .

Gli "infiltrati" (parolone) ci son sempre stati... ne ho la prova tangibile in un forum Aprilia... dipendenti di Noale iscritti al forum... gente che scrive poco ma guarda caso sempre loggata dalle 8 alle 18...
Se tanto mi da tanto anche in Piaggio...
Ma comunque ognuno è libero di crederci o meno.

Per quanto riguarda le seghe mentali sull'essere tracciati online...
Non me ne frega niente!
Quando voglio preservare la mia privacy so come farlo...

Oh senza offesa eh! :ok:

Marben
26-06-17, 23:11
So per certo, conoscendone uno, che in Piaggio lavorano anche appassionati Vespisti, che comprendono e condividono le nostre istanze.
Voci nel deserto.

Le analisi di mercato sono condotte in altra maniera e ponderando le masse. Penso a certi sondaggi allo stand Eicma. Argomento: zainetti e giubbottini. O i portapacchi della LX.
Gli appassionati intransigenti (noi) sono una nicchia, seppure non molto ristretta; fatevi un giro ai raduni, le automatiche sono sempre più numerose e avanti di questo passo basteranno i loro proprietari a riempire i tendoni. Poi ben vengano le VBB, ma è roba vecchia buona solo per la domenica. Vespa è un brand modaiolo e questo è sotto agli occhi di tutti.
Le automatiche si vendono molto bene e certamente assicurano bei profitti, anche nel tempo. Piaggio in questo è molto conservatrice (la definizione forse vi sembra paradossale), ma alla fine ha lentamente evoluto Sfera ed Hexagon, eventualmente vestendoli di lamiera. Hanno già osato con l'aggeggio a tre ruote all'incontrario e le valigie che camminano, figurarsi se oseranno anche nel mettere quattro ingranaggi ad uno scooter.

Probabilmente coi Guzzisti l'approccio sarà diverso, ma lì gli appassionati sono il target del marchio. Con Vespa no, con buona pace nostra.

Con una nuova Vespa a marce potrebbero fare affari d'oro, se fosse ben innovativa, ma... che fatica.

pulun
27-06-17, 09:54
So per certo, conoscendone uno, che in Piaggio lavorano anche appassionati Vespisti, che comprendono e condividono le nostre istanze.
Voci nel deserto.

Le analisi di mercato sono condotte in altra maniera e ponderando le masse. Penso a certi sondaggi allo stand Eicma. Argomento: zainetti e giubbottini. O i portapacchi della LX.
Gli appassionati intransigenti (noi) sono una nicchia, seppure non molto ristretta; fatevi un giro ai raduni, le automatiche sono sempre più numerose e avanti di questo passo basteranno i loro proprietari a riempire i tendoni. Poi ben vengano le VBB, ma è roba vecchia buona solo per la domenica. Vespa è un brand modaiolo e questo è sotto agli occhi di tutti.
Le automatiche si vendono molto bene e certamente assicurano bei profitti, anche nel tempo. Piaggio in questo è molto conservatrice (la definizione forse vi sembra paradossale), ma alla fine ha lentamente evoluto Sfera ed Hexagon, eventualmente vestendoli di lamiera. Hanno già osato con l'aggeggio a tre ruote all'incontrario e le valigie che camminano, figurarsi se oseranno anche nel mettere quattro ingranaggi ad uno scooter.

Probabilmente coi Guzzisti l'approccio sarà diverso, ma lì gli appassionati sono il target del marchio. Con Vespa no, con buona pace nostra.

Con una nuova Vespa a marce potrebbero fare affari d'oro, se fosse ben innovativa, ma... che fatica.
Voglio proprio vedere se la nuova California 1400cc la comprano gli appassionati o i modaioli e quelli del vogliol'harleymanonpotrei... per voce di un tre quattro appassionati guzzi del Falcone al V7 di mia conoscenza la nuova 1400 non è molto apprezzata... poi certo bisognerebbe vedere in scala nazionale o più...

Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk

Razos
27-06-17, 15:29
Quando voglio preservare la mia privacy so come farlo...

Oh senza offesa eh! :ok:beh , non direi :mrgreen:


Nei banner del mio provider di posta elettronica ad esempio appare sempre Tonazzo, Ebay, Emporio dello scooter ecc ecc...

Ma vabbè


..... fatevi un giro ai raduni, le automatiche sono sempre più numerose e avanti di questo passo basteranno i loro proprietari a riempire i tendoni. Poi ben vengano le VBB, ma è roba vecchia buona solo per la domenica. Vespa è un brand modaiolo e questo è sotto agli occhi di tutti.
....
....

Triste verità , come non quotare . Risvoltino ed occhiali da sole brandizzati 'Vespa' ..e si va all'ape(ritivo) con il Gts ..d'estate ..quando fa caldo .Ah casco Momo design ;-)
E' interessante notare come grandi marchi abbiano raccolto i frutti del profondo lavoro di fidelizzazione della clientela ,che spesso e volentieri guarda il mercato con i paraocchi ..e senza la minima cognizione di causa ! :
Gs casa BMW
Iphhone/Mac della Appple-
..giusto per dirne due
"eeh ma quando lo provi non torni più indietro!" ..brividi per questa clientela lobotomizzata . :crazy:
Tempi moderni .

Hanno già osato con l'aggeggio a tre ruote all'incontrario
Se ricordo bene prima del modello MP3 la Piaggio aveva già studiato una diavoleria simile , su base Px o Cosa ! Vaghi ricordi di una foto sbiadita vista chissà quando e chissà dove .

figurarsi se oseranno anche nel mettere quattro ingranaggi ad uno scooter.
...
Con una nuova Vespa a marce potrebbero fare affari d'oro, se fosse ben innovativa, ma... che fatica.

Esattamente quello che ho scritto nell'altra discussione .. fattibile è fattibile , ma in fin dei conti antieconomico per la casa madre .

Marben
27-06-17, 17:45
Il progetto MP3 ha origine negli anni '80, furono approntati almeno due prototipi, uno in tinta scura su base PX Arcobaleno, l'altro bianco su base PK "S" Automatica.

volumexit
27-06-17, 19:23
Vespa è un brand modaiolo e questo è sotto agli occhi di tutti.





Triste verità , come non quotare . Risvoltino ed occhiali da sole brandizzati 'Vespa' ..e si va all'ape(ritivo)

Infatti, un giorno un mio collega che non sa neanche andare in biciletta si e' presentato al lavoro con una maglietta "Vespa". Questo probabilmente non sa nemmeno come e' fatta una Vespa.
Ormai per la piaggio è più importante la linea di abbigliamento marchiata Vespa che lo scooter marchiato Vespa. Qualche tempo fa ho visto una foto di una maglietta con scritto 1°234 sul fronte:orrore: ma si può???:crazy: magari la comprano anche quello con il frullo!!!

VOl.

GiPiRat
28-06-17, 09:34
... Qualche tempo fa ho visto una foto di una maglietta con scritto 1°234 sul fronte:orrore: ma si può???:crazy: magari la comprano anche quello con il frullo!!!
Io ho visto uno che se l'era fatto tatuare sulla mano sinistra, tra pollice ed indice! :azz:

Era di sicuro un vespista, ma . . .

Ciao, Gino

pulun
28-06-17, 09:52
Io ho visto uno che se l'era fatto tatuare sulla mano sinistra, tra pollice ed indice! :azz:

Era di sicuro un vespista, ma . . .

Ciao, Gino
... ma di sicuro era anche un bel demente! [emoji6]

Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk

125px
28-06-17, 10:44
Voglio proprio vedere se la nuova California 1400cc la comprano gli appassionati o i modaioli e quelli del vogliol'harleymanonpotrei... per voce di un tre quattro appassionati guzzi del Falcone al V7 di mia conoscenza la nuova 1400 non è molto apprezzata... poi certo bisognerebbe vedere in scala nazionale o più...

Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk
Mah, la 1.400 di listino viene quasi 19 cucuzze franco concessionario. Chi può spendere quella cifra per una guzzi l'harley se la può permettere eccome...

senatore
28-06-17, 10:48
... ma di sicuro era anche un bel demente! [emoji6]

Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk
Boni ragazzi :roll:, è anche iscritto a VR!

GiPiRat
28-06-17, 11:36
... ma di sicuro era anche un bel demente! [emoji6]
L'hai detto tu, non io! :mrgreen:

Ciao, Gino

pulun
28-06-17, 12:19
Eh al massimo mi bannano anche da qui e ritorno a scrivere (da solo) su vespaonline...

Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk

Ah di "dementi" ne ricordo tanti, tutti brave persone... mi ricordo il mio amico Orso... forse tanto demente quanto buono nella vita, proprio come l'orso yoghi dei fumetti... e poi Shitman... che matto... ma anche lui un pezzo di pane... il mitico Mirko... non ha bisogno di presentazioni... mi farebbe piacere rivederli...

Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk

Razos
28-06-17, 12:50
Qualche tempo fa ho visto una foto di una maglietta con scritto 1°234 sul fronte:orrore: ma si può???:crazy: magari la comprano anche quello con il frullo!!!
http://www.robadavespisti.com/uomo-man/14-125.html
:Lol_5:
E' un'azienda pugliese collegata in nessun modo alla Piaggio ,ha molti prodotti a catalogo ..chissà se viola qualche copyright :boh:
PS: io la presi qualche anno fa :mrgreen:

volumexit
28-06-17, 12:59
http://www.robadavespisti.com/uomo-man/14-125.html
[emoji38]_5:
E' un'azienda pugliese collegata in nessun modo alla Piaggio ,ha molti prodotti a catalogo ..chissà se viola qualche copyright :boh:

Adesso ricordo dove l'avevo vista, questi qua di roba da vespisti so erano iscritti al gruppo facebook del vespa legend team e continuavano a propinare pubblicità dei loro articoli che prontamente cancellavo.[emoji35]



PS: io la presi qualche anno fa :mrgreen:

Nooooo Davide la maglietta da frullista noo.
:risata:

Razos
28-06-17, 13:22
Molto "attivi " sui social .. diciamo così :mrgreen:
Gestiscono anche pagine a tema vespa che apparentemente non hanno legami con loro ..eppure ..
Marketing avanzato :lol:

pulun
28-06-17, 15:23
Perfetto businness in stile cinese... nel senso... cavalco l'onda anche se di mare non ne capisco niente... ma l'onda porta soldi quindi, alè!

GiPiRat
28-06-17, 20:47
Eh al massimo mi bannano anche da qui e ritorno a scrivere (da solo) su vespaonline...

Ah di "dementi" ne ricordo tanti, tutti brave persone... mi ricordo il mio amico Orso... forse tanto demente quanto buono nella vita, proprio come l'orso yoghi dei fumetti... e poi Shitman... che matto... ma anche lui un pezzo di pane... il mitico Mirko... non ha bisogno di presentazioni... mi farebbe piacere rivederli...
E perché mai dovremmo bannarti? ;-)

Hai nominato diversa bella gente che non vedo anch'io da un po' di anni, credo che l'ultimo sia stato Shitman in un raduno in Sicilia ed a Mirko avevo mandato un messaggio dopo l'uscita del libro, ma non mi ha risposto. :cry:

Ciao, Gino