PDA

Visualizza Versione Completa : ABS nel 2016...la fine della Px!!!



Pagine : [1] 2

ciccio79
10-12-11, 08:48
Leggendo il sito motoblog pare che la Px avrà ancora 4 anni di vita...direte voi bene!!! E poi?

Se c'erano scarse probabilità di sopravvivenza per il buon vecchio 2t con euro4, adesso con ABS di serie per l'omologazione entro il 2016 è la fine della Px!!! Non credo che Piaggio investirà in un mezzo di più di 30 anni aggiornandolo con ABS, ammesso e concesso che sia possibile, ma mi sembra di aver letto un articolo che diceva appunto che ABS e il motore elettrico erano impensabili sul Px.

Voi cosa ne pensate?

La Commissione Europea rivede l'omologazione moto: Euro4 e ABS di serie entro il 2016 (http://www.motoblog.it/post/34069/la-commissione-europea-rivede-lomologazione-moto-euro4-e-abs-di-serie-entro-il-2016)

vespa r102
10-12-11, 09:01
Leggendo il sito motoblog pare che la Px avrà ancora 4 anni di vita...direte voi bene!!! E poi?

Se c'erano scarse probabilità di sopravvivenza per il buon vecchio 2t con euro4, adesso con ABS di serie per l'omologazione entro il 2016 è la fine della Px!!! Non credo che Piaggio investirà in un mezzo di più di 30 anni aggiornandolo con ABS, ammesso e concesso che sia possibile, ma mi sembra di aver letto un articolo che diceva appunto che ABS e il motore elettrico erano impensabili sul Px.

Voi cosa ne pensate?

La Commissione Europea rivede l'omologazione moto: Euro4 e ABS di serie entro il 2016 (http://www.motoblog.it/post/34069/la-commissione-europea-rivede-lomologazione-moto-euro4-e-abs-di-serie-entro-il-2016)
ma che ha una vespa senza abs non ci puo girare piu??:orrore:

Lorenzo205
10-12-11, 09:16
l'Italia è l'unico Paese al mondo in cui la normativa "euro" non è un parametro per i costruttori ma la "scadenza" per i veicoli, nemmeno che un auto una moto o una Vespa potessero essere equiparati a un vasetto di yogurt.

Cominciamo pure a preoccuparci.

GustaV
10-12-11, 09:40
Che io sappia la normativa riguarderà esclusivamente i veicoli di nuova immatricolazione e non il parco già circolante.

Vesponauta
10-12-11, 09:58
ma che ha una vespa senza abs non ci puo girare piu??:orrore:

Impossibile.
Sicuramente si tratterà dei mezzi nuovi.
Altrimenti anche il primo modello della Panda non dovrebbe più circolare, non avendo nemmeno l'airbag... ;-)

Lorenzo205
10-12-11, 11:17
Che io sappia la normativa riguarderà esclusivamente i veicoli di nuova immatricolazione e non il parco già circolante.

quando fu introdotto l'uso delle cinture di sicurezza l'obbligo riguardò TUTTI i veicoli, anche quelli già circolanti, veicoli d'epoca compresi.

A pensar male si fa peccato, ma visto che è già da un po' che studiano come obbligarci a non poter più utilizzare i nostri "ferri vecchi" la via dell'ABS potrebbe essere l'ennesimo tentativo per "incentivare" l'acquisto del nuovo.

Conoscendo le teste fini che ci governano a livello nazionale e europeo fatico a stare sereno...

:rabbia: L205

Utente Cancellato 007
10-12-11, 11:29
boh... sinceramente non riesco a capire il motivo della vostra invettiva...
L'ABS è semplicemente un sistema di sicurezza che permette di evitare incidenti... perchè demonizzarlo? per di più i mezzi che non lo hanno potranno continuare a circolare... e allora qual è il problema? Non sarà più possibile tira due ganci sullo sterrato facendo i fighi con gli amici, pazienza...

ciccio79
10-12-11, 12:36
I veicoli già immatricolati possono tranquillamente circolare, il rpoblema sarà la nuova l'immatricolazione che dovrà essere con ABS, quindi la Px è fuori dai giochi...

tekko
10-12-11, 12:41
I veicoli già immatricolati possono tranquillamente circolare, il rpoblema sarà la nuova l'immatricolazione che dovrà essere con ABS, quindi la Px è fuori dai giochi...

come la lml 4t 200i.....
che ancora deve uscire
e non credo che la lml la smettera di vendere solo dopo 4 anni
è probabile che ci mettera l'abs.... (anche se nn so come si implementi l'abs sulle moto)

quindi volendo si puo tutto.
è questione di numeri, pezzi venduti, guadagni etc.....

DeXoLo
10-12-11, 12:48
Ma perchè dite che è impossibile vederlo sul px? Non mi pare chi sia nulla da inventare, gli abs normali sono già belli e pronti.
Se poi si decidessero a mandarlo in pensione in virtù di una vespa classica nuova sarei solo contento, ma secondo me montarci un ABS non sarebbe nulla di difficile.

ciccio79
10-12-11, 13:01
Ma perchè dite che è impossibile vederlo sul px? Non mi pare chi sia nulla da inventare, gli abs normali sono già belli e pronti.
Se poi si decidessero a mandarlo in pensione in virtù di una vespa classica nuova sarei solo contento, ma secondo me montarci un ABS non sarebbe nulla di difficile.

Daccordo, tutto è possibile, come lo ha dimostrato la LML non solo con un 4t ma anche 200cc e se vogliamo anche la iniezione elettronica.
Il discorso è un'altro, ovvero che Piaggio non vuole investire sulla Px più di quanto ha fatto adesso (marmitta, sella e frontalino), ricordiamocci che la Px esiste ancora solo perchè LML ne ha vendute parecchie e adesso Piaggio vuole nuovamente la sua fetta di mercato.

Mi pare di aver letto che la LML già stia lavorando da un pò su ABS.

GustaV
10-12-11, 13:13
quando fu introdotto l'uso delle cinture di sicurezza l'obbligo riguardò TUTTI i veicoli, anche quelli già circolanti, veicoli d'epoca compresi.

A pensar male si fa peccato, ma visto che è già da un po' che studiano come obbligarci a non poter più utilizzare i nostri "ferri vecchi" la via dell'ABS potrebbe essere l'ennesimo tentativo per "incentivare" l'acquisto del nuovo.

Conoscendo le teste fini che ci governano a livello nazionale e europeo fatico a stare sereno...

:rabbia: L205

L'obbligo riguardò tutti i veicoli già circolanti predisposti per l'utilizzo delle cinture. Sui veicoli d'epoca non predisposti per l'utilizzo, ancora oggi si può circolare senza cinture.
Ritengo improbabile che venga introdotto un obbligo retroattivo di installazione abs sul parco circolante.
Consideriamo inoltre che la mappatura dell'ABS è sviluppata per ogni singolo modello di moto.


Ma perchè dite che è impossibile vederlo sul px? Non mi pare chi sia nulla da inventare, gli abs normali sono già belli e pronti.
Se poi si decidessero a mandarlo in pensione in virtù di una vespa classica nuova sarei solo contento, ma secondo me montarci un ABS non sarebbe nulla di difficile.

L'ABS ha come requisito fondamentale l'impianto frenante integrale idraulico.
Al posteriore adattare un impianto idraulico sarebbe un casino.
Poi la ruota fonica dove la si piazza? Non c'è spazio...

DeXoLo
10-12-11, 13:18
Piaggio quell'abs non lo farà esclusivamente per la vespa, ma sarà in comune con altri mezzi. Anzi io sono sicuro che SE diventertà necessario sarà già pronto da montare.


L'ABS ha come requisito fondamentale l'impianto frenante integrale idraulico.
Al posteriore adattare un impianto idraulico sarebbe un casino.
Poi la ruota fonica dove la si piazza? Non c'è spazio...
E chi l'ha detto che non possa essere applicato solo alla ruota anteriore?
Guarda motociclismo di questo mese, bmw lo sta testando su moto da cross solo all'anteriore.
La ruota fonica e solitamente più piccola del disco, e nessuno vieta di metterla sullo stesso piano del disco, in fondo serve solo per un sensore.
Io sono fiducioso.

Max80
10-12-11, 13:19
come giustamente già detto riguarderà solo
Le nuove immatricolazioni,che diamine....
sarebbe proprio accanimento!!!!!
L'amato px "sparirà"solo quando non avrà piu
mercato, fino ad allora non sara' certo un problema
un ABS che poi su ebay se ne vedono di kit per scooter
di vari prezzi ma a partire da 20 euri!!!
con i soldi si spostano anche le montagne!!!!

Ale15
10-12-11, 13:26
Il solito allarmismo insensato...

Girano oggi mezzi senza frecce che sono obbligatorie da anni sui mezzi da immatricolare (!), stesso discorso vale per le norme anti inquinamento... produrre nuovo un mezzo euro0 non si può più... eppure 126 ne girano ancora...

La vita dei mezzi a motore finirà per ben altri motivi, forse non così presto ma finirà... non voglio fare il catastrofista ma sarà a quel punto l'ultima delle preoccupazioni non poter usare la Vespa :ciao:

DeXoLo
10-12-11, 13:29
Girano oggi mezzi senza frecce che sono obbligatorie da anni sui mezzi da immatricolare....

Beh dai, sii obbiettivo, sarebbe un delitto fermare un px come il mio :sbonk: :sbonk: :ciao:

Vespista46
10-12-11, 14:20
Beh dai, sii obbiettivo, sarebbe un delitto fermare un px come il mio :sbonk: :sbonk: :ciao:

Io mi preoccuperei più per la Rallona... :azz:

Vespizza
10-12-11, 14:22
con la Cosa ci riuscirono a mettere l'abs o sbaglio?

arinaldi94
10-12-11, 14:46
questa unione europea non sa più cosa inventare, fra un po ci diranno anche quali scarpe indossare

Giuseppe77
10-12-11, 15:08
con la Cosa ci riuscirono a mettere l'abs o sbaglio?



Se ne parla sul sito internet di Tormento, fu sviluppato dalla Brembo :-) :ciao:
Cliccate qui:
Articoli (http://www.eiuepp.eu/lacosa/index.php?option=com_content&view=section&layout=blog&id=8&Itemid=57)

vespa r102
10-12-11, 15:09
questa unione europea non sa più cosa inventare, fra un po ci diranno anche quali scarpe indossare

lo fanno gia:ciao:


le "mode":azz::azz:

Ale15
10-12-11, 21:53
Beh dai, sii obbiettivo, sarebbe un delitto fermare un px come il mio :sbonk: :sbonk: :ciao:

Direi proprio di si :mrgreen:
Per non parlare di chi si ritrova una vecchia carcassa con cavi esterni :nono:
Vetusta e obsoleta carcassa :crazy:


Per i mezzi da immatricolare mi pare giusto, anzi mi sa che è già un po' tardino :oops:

Optional sulla sicurezza così essenziali non dovrebbero essere tali... infatti fortunatamente la stragrande maggioranza delle case automobilistiche li include di serie da anni anche senza vincoli legali...

Un conto è amare i mezzi d'epoca e ok, da quel punto di vista viva i freni finti, camere d'aria e il tetano... ma trovare su mezzi moderni l'ABS non mi sembra sto grande scandalo, anzi :roll:

Joe75HGT
10-12-11, 22:00
I sistemi ABS si montano solo di serie in fabbrica , non è consentito in nessun caso ne' in campo automobilistico ne' motociclistico montarli successivamente neanche in officine autorizzate , anzi ne è vietato per via della assoluta sicurezza e garanzia di buon funzionamento....
Comunque la tanto odiata "COSA" l' ABS ce l'aveva eccome ....:ok:

markguar85
11-12-11, 13:46
I sistemi ABS si montano solo di serie in fabbrica , non è consentito in nessun caso ne' in campo automobilistico ne' motociclistico montarli successivamente neanche in officine autorizzate , anzi ne è vietato per via della assoluta sicurezza e garanzia di buon funzionamento....
Comunque la tanto odiata "COSA" l' ABS ce l'aveva eccome ....:ok:

Non credo che la "COSA" avesse l'ABS, piuttosto aveva la frenata integrale.

Le prime moto con ABS si vedono solo da pochi anni e negli anni '90 l'ABS credo fosse una rarità anche sulle automobili...quindi dubito fortemente che la "COSA" avesse l'ABS.

Comunque piuttosto che sperare inutilmente che il PX resta in commercio, io spererei in una nuova vespa a marce, magari con freno a disco davanti e dietro e varie migliorie...

devil74
11-12-11, 14:14
mah, io dico solo che siamo andati in giro per decenni senza abs...
il miglior abs è dentro la testa di chi guida...
anche perchè in certe situazioni fa più male che bene

vespa r102
11-12-11, 15:36
mah, io dico solo che siamo andati in giro per decenni senza abs...
il miglior abs è dentro la testa di chi guida...
anche perchè in certe situazioni fa più male che bene

per esempio rischi in frontale mentre che piove almeno puoi tentare un testacoda:crazy::azz::ciao::mrgreen:

Vesponauta
11-12-11, 18:13
Non credo che la "COSA" avesse l'ABS, piuttosto aveva la frenata integrale.

Le prime moto con ABS si vedono solo da pochi anni e negli anni '90 l'ABS credo fosse una rarità anche sulle automobili...quindi dubito fortemente che la "COSA" avesse l'ABS.



La Cosa 2 aveva come optional l'EBC: un sistema antibloccaggio (quindi una sorta di ABS) alla ruota anteriore.

Lorenzo205
11-12-11, 18:34
io mi son fatto l'idea - magari sbagliata - che gli scooter moderni siano potenzialmente più pericolosi per l'apparente facilità di guida, accelleri e freni. Se non hai alle spalle esperienza da motociclista certe dinamiche della guida a 2 ruote ti sono sconosciute fino al momento... che ti trovi a terra. Ben venga l'ABS ma è importante saperlo usare e fare esperienza: se quando si innesca e senti il pedale che ti freme sotto il piede l'istinto potrebbe fartelo alzare, idem per una leva. Il richio è che si possa pensare di poter cercare sempre il limite "tanto c'è l'ABS".

Clint
11-12-11, 18:58
Secondo me l'abs sulle moto è importantissimo almeno sulla ruota anteriore, si sa che appena si blocca quella si finisce a terra all'istante anche a velocità irrisorie o su strada dritta.
Credo che abbiano perso tempo a renderlo obbligatorio sulle moto, visto che sulle auto è già obbligatorio, assieme agli airbag, pretensionatori e interruttore inerziale, da diversi anni.

La verità è che il mercato delle due ruote è in profonda difficoltà da molti anni e le case premono per impedire "accessori" obbligatori che aumentino i costi di produzione, infatti le norme anti-inquinamento procedono in notevole differita sulle due ruote rispetto alle quattro.
Comunque avendo freni a comando idraulico, montare un abs è una stupidaggine: la ruota fonica, o come caspita si chiama, viene ricavata sul diametro più interno del disco freno come già si vede sulle bmw.

Questo comunque non ci impedirà di continuare a circolare con le nostre vespe.

Clint
11-12-11, 19:09
io mi son fatto l'idea - magari sbagliata - che gli scooter moderni siano potenzialmente più pericolosi per l'apparente facilità di guida, accelleri e freni. Se non hai alle spalle esperienza da motociclista certe dinamiche della guida a 2 ruote ti sono sconosciute fino al momento... che ti trovi a terra. Ben venga l'ABS ma è importante saperlo usare e fare esperienza: se quando si innesca e senti il pedale che ti freme sotto il piede l'istinto potrebbe fartelo alzare, idem per una leva. Il richio è che si possa pensare di poter cercare sempre il limite "tanto c'è l'ABS".

Gli scooter moderni sono una schifezza quanto a ciclistica! I ragazzini si sentono tutti piloti e poi appena c'è un pò di umidità sulla strada finiscono con il muso per terra!

Io ho quasi trentadue anni e quando ne avevo 14 i cinquantini erano vere moto! Persino un si o un ciao sono molto più "moto" di uno scooter!

Tutti noi abbiamo imparato a guidare, a conoscere la strada, a frenare e a piegare con motorini con la M maiuscola.
uno scooter non ha proprio niente di una moto!

GiPiRat
11-12-11, 19:16
quando fu introdotto l'uso delle cinture di sicurezza l'obbligo riguardò TUTTI i veicoli, anche quelli già circolanti, veicoli d'epoca compresi.

A pensar male si fa peccato, ma visto che è già da un po' che studiano come obbligarci a non poter più utilizzare i nostri "ferri vecchi" la via dell'ABS potrebbe essere l'ennesimo tentativo per "incentivare" l'acquisto del nuovo.

Conoscendo le teste fini che ci governano a livello nazionale e europeo fatico a stare sereno...

:rabbia: L205
Ti sbagli Lorenzo, erano (e sono) esentati tutti quei veicoli per cui non era neanche prevista la predisposizione della cintura di sicurezza (per es. la Fiat 500 D). ;-)

MINISTERO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE DIPARTIMENTO DEI TRASPORTI TERRESTRI

Unità di gestione motorizzazione e sicurezza del trasporto terrestre Segreteria Tecnica


CIRCOLARE N. B53/2000/MOT
Prot. n. 0604/UT27/CG(C)
Roma, 22 giugno 2000
OGGETTO: Dispositivi di ritenuta dei veicoli della categoria M1
Alcuni Uffici periferici del Dipartimento ed Operatori ex articolo 80 Codice della Strada ripropongono la questione concernente l'obbligatorietà dell'applicazione dei dispositivi di ritenuta e di protezione, per gli autoveicoli della categoria M1, con riferimento alle verifiche da effettuare in sede di revisione.
Come è noto, tali veicoli, ai sensi dell'articolo 72, comma 2 del Codice della Strada, debbono essere equipaggiati con dispositivi di ritenuta se "predisposti sin dall'origine con gli specifici punti di attacco, aventi le caratteristiche indicate, per ciascuna categoria di veicoli, con decreto del Ministro dei trasporti".
Tali caratteristiche non hanno potuto essere indicate in un decreto da emanarsi secondo le disposizioni transitorie di cui all'articolo 232 del Codice della Strada, in quanto, com'è noto, la materia di specie è in regime di armonizzazione obbligatoria; esse sono invece contenute nei decreti di recepimento nell'ordinamento nazionale delle specifiche direttive comunitarie.
Alla luce di quanto sopra, non sembrano sussistere motivi ostativi alla piena applicazione del disposto dell'articolo 72, comma 2, del Codice della Strada espressi nella circolare D.C. IV n. D.G. n. 271/93 del 30 novembre 1993, dal momento che le caratteristiche cui il medesimo articolo fa riferimento sono quelle contenute: o nelle Direttive relative agli ancoraggi (dalla 76/541/CEE alla 96/36/CEE); o nel Regolamento ECE/ONU n. 14 "Prescrizioni uniformi relative alla omologazione dei veicoli per quanto riguarda gli ancoraggi delle cinture di sicurezza delle autovetture" entrato in vigore in Italia il 15 giugno 1976 (Circolare D.G. n. 76/77 del 9 dicembre 1977).
Si conferma, pertanto, che l'obbligo dell'installazione delle cinture di sicurezza ricorre, sia per i posti anteriori che per quelli posteriori, per tutti i veicoli della categoria M1 che, immatricolati a far data dal 15 giugno 1976, siano predisposti sin dall'origine con specifici punti di attacco.
Si intendono abrogate le Circolari ministeriali D.G. n. 152/88 del 30 settembre 1988 e n. D.G. n. 271/93 del 30 novembre 1993, nonché le disposizioni in difformità a qualsiasi titolo emanate.
IL DIRETTORE DELL'UNITA' DI GESTIONE
Dott. Ing. Ciro Esposito

Ho evidenziato la parte d'interesse. ;-)

Ciao, Gino

Vespista46
11-12-11, 19:18
mah, io dico solo che siamo andati in giro per decenni senza abs...
il miglior abs è dentro la testa di chi guida...
anche perchè in certe situazioni fa più male che bene

Quoto!
Basti pensare che molti mezzi da gara non lo hanno, e di certo non si risparmia a "frenare al limite". ;-)

Utente Cancellato 007
11-12-11, 19:50
Quoto!
Basti pensare che molti mezzi da gara non lo hanno, e di certo non si risparmia a "frenare al limite". ;-)
ma la smettiamo di dire scemenze? l'ABS, come qualcuno ha già detto, sulla ruota anteriore evita una caduta sicura... basti pensare a quando si inchioda sul bagnato...
davvero, continuo a non capire tutta questa inutile polemica... se la piaggio non riuscirà ad adattare il px a questa normativa (sai che ci vuole...) si merita di non poter produrre più il px...
poi c'è anche da aggiungere che, visto il prezzo dell'ultimo px che di innovativo ha ben poco, sappiamo benissimo tutti che anche se riuscirà in quest'opera il prezzo del px "versione 2016" sarà decisamente fuori da ogni grazia...
per quanto mi riguarda la piaggio è morta nel 1987 quando ha interrotto la produzione della vespa...

arinaldi94
11-12-11, 19:55
secondo voi con l'abs si evitano molte cadute? secondo me ci saranno solo più pirla che "tanto hanno l'abs" che si mettono a frenare al limite.

GiPiRat
11-12-11, 19:59
Personalmente non conosco nessuno così scemo da inchiodare l'anteriore in moto sul bagnato. Sicuramente qualcuno ci sarà ma, dopo aver perso qualche dente, immagino impari anche lui a frenare con prudenza, altrimenti . . . pazienza! :Lol_5:

Scherzi a parte, se ABS dev'essere, ABS sarà, checché ne possiamo pensare noi, e se questa sarà un'ulteriore scusa per la Piaggio per interrompere la produzione della PX, non ha molta importanza, sono sicuro che la cosa, invece, non "frenerà" l'LML! :mrgreen:

Ciao, Gino

Utente Cancellato 007
11-12-11, 19:59
secondo voi con l'abs si evitano molte cadute? secondo me ci saranno solo più pirla che "tanto hanno l'abs" che si mettono a frenare al limite.
chi pensa questa cosa è un imbecille e merita di grattarsi un po' il culo cascando per terra...
L'abs non fa frenare "di più"... il funzionamento è semplice quanto geniale: è come se premessi e mollassi molto rapidamente la leva del freno... questo impedisce alla ruota di bloccarsi e permette di avere comunque una frenata efficace...

arinaldi94
11-12-11, 20:00
certo, ma come ha detto qualcuno prima il miglior abs è quello che abbiamo in testa

Utente Cancellato 007
11-12-11, 20:03
Personalmente non conosco nessuno così scemo da inchiodare l'anteriore in moto sul bagnato. Sicuramente qualcuno ci sarà ma, dopo aver perso qualche dente, immagino impari anche lui a frenare con prudenza, altrimenti . . . pazienza! :Lol_5:

Scherzi a parte, se ABS dev'essere, ABS sarà, checché ne possiamo pensare noi, e se questa sarà un'ulteriore scusa per la Piaggio per interrompere la produzione della PX, non ha molta importanza, sono sicuro che la cosa, invece, non "frenerà" l'LML! :mrgreen:

Ciao, Gino
beh, non sono proprio d'accordissimo... sugli scooter, avendo entrambi i freni sul manubrio, la cosa più istintiva che ti viene da fare trovandoti un ostacolo imprevisto davanti, è quella di premere tutto quello che puoi premere... sul bagnato se riesci ad avere il sangue freddo per premere solo il freno dietro magari riesci a solo a stamparti contro l'ostacolo magari rimandendo in piedi, altrimenti la caduta è assicurata...

Utente Cancellato 007
11-12-11, 20:06
certo, ma come ha detto qualcuno prima il miglior abs è quello che abbiamo in testa
eh no porca miseria... l'abs serve nelle situazioni impreviste...
se io ho il tempo di ragionare l'abs non mi serve ad un benemerito belino, sono d'accordo... se però un deficiente mi inchioda davanti e c'è l'asfalto bagnato l'abs mi evita l'incontro ravvicinato con il lunotto posteriore della sua auto...

GiPiRat
11-12-11, 20:09
beh, non sono proprio d'accordissimo... sugli scooter, avendo entrambi i freni sul manubrio, la cosa più istintiva che ti viene da fare trovandoti un ostacolo imprevisto davanti, è quella di premere tutto quello che puoi premere... sul bagnato se riesci ad avere il sangue freddo per premere solo il freno dietro magari riesci a solo a stamparti contro l'ostacolo magari rimandendo in piedi, altrimenti la caduta è assicurata...
Ora che lo dici, non credo di avere nessun amico che usa abitualmente scooter moderni, tranne il figlio di un amico che, però, ha fatto un corso di guida per scooter, quindi immagino che qualcosa gli abbiano insegnato.

Comunque, anche sugli "accelera e cammina" degli anni '70 i freni erano al manubrio, e non ricordo di essere mai caduto, eppure uscivo con ogni situazione metereologica! ;-)

Ciao, Gino

Utente Cancellato 007
11-12-11, 20:13
Ora che lo dici, non credo di avere nessun amico che usa abitualmente scooter moderni, tranne il figlio di un amico che, però, ha fatto un corso di guida per scooter, quindi immagino che qualcosa gli abbiano insegnato.

Comunque, anche sugli "accelera e cammina" degli anni '70 i freni erano al manubrio, e non ricordo di essere mai caduto, eppure uscivo con ogni situazione metereologica! ;-)

Ciao, Gino
anche il traffico è leggermente differente dagli anni '70 però ;-)

GiPiRat
11-12-11, 20:21
anche il traffico è leggermente differente dagli anni '70 però ;-)
Vero, ma ti assicuro che il fondo stradale di adesso è enormemente meglio, per non parlare dei freni dei ciclomotori! ;-) :mrgreen:

Ciao, Gino

Jpk
11-12-11, 20:26
Avendo appena termitao la tesi di laurea sulla implementazione di un ABS non posso che appoggiare la scelta fatta dal ministero.
Tuttavia nota che vengono spesso sovrapposti problemi di natura tecnica con natura sociale.

L'installazione di un ABS (da parte di un casa madre ovviamente) non è nulla di complicato nemmeno se si tratta di un vespa ( certo aiuterebbe avere la frenata di dietro idraulica per un motivo che se volete vi spego ). Tutta via differentemente da altri scooter potrebbe risultarte difficile da tarare( pensate che alcune moderne implementazioni variano la taratura in base alel condizioni atmosferiche e di impostazione - ad esempio il manettino Ferrari o lo psegne o varia la taratura-). La fase di taratura di un abs non è affatto semplice, e richiede molte molte prove, ma questo non toglie che si fa e si potrebbe fare anche per una vespa o un due ruote che sia.
Concordo con qualcuno che magari un freno a disco a poppa potrebbe aiutare, non se in assoluto riguardo alle prestazioni di frenta ma nell'implementazione di un ABS certamete si. Quindi appoggio l'idea di una vespa rivista con disco dietro etc.

Il problema di natura sociale è che questa direttiva potrebbe portare "i fenomeni" della guida a pensare " ho l'ABS sto a posto". Come ben sapete non è cosi. Ma può un direttiva tenrere conto della fesseria della gente?? :testate:
A mio modo di vedere non può e non deve. Pertanto benvenga l'ABS!:banana:

Vespista46
11-12-11, 21:27
ma la smettiamo di dire scemenze? l'ABS, come qualcuno ha già detto, sulla ruota anteriore evita una caduta sicura... basti pensare a quando si inchioda sul bagnato...
davvero, continuo a non capire tutta questa inutile polemica... se la piaggio non riuscirà ad adattare il px a questa normativa (sai che ci vuole...) si merita di non poter produrre più il px...
poi c'è anche da aggiungere che, visto il prezzo dell'ultimo px che di innovativo ha ben poco, sappiamo benissimo tutti che anche se riuscirà in quest'opera il prezzo del px "versione 2016" sarà decisamente fuori da ogni grazia...
per quanto mi riguarda la piaggio è morta nel 1987 quando ha interrotto la produzione della vespa...
Se inchiodi all'anteriore col bagnato, mi sa che lo scemo non sono io..
Personalmente col PX ci esco anche quando piove e non ho mai sentito il bisogno di nessun ABS o altre cazzatelle varie. Rapporto semplicemente la velocità alla prontezza di reazione mia e del mezzo, sapendo bene i limiti che mi pone un mezzo di 30 anni fa.


chi pensa questa cosa è un imbecille e merita di grattarsi un po' il culo cascando per terra...
L'abs non fa frenare "di più"... il funzionamento è semplice quanto geniale: è come se premessi e mollassi molto rapidamente la leva del freno... questo impedisce alla ruota di bloccarsi e permette di avere comunque una frenata efficace...
...Che è quello che un bravo "pilota" fa quando perde aderenza in frenata, piuttosto che inchiodare ancora di più come fa la gente che non sa guidare. Questo si chiama semplicemente "avere padronanza del mezzo". ;-)

Lo stesso avviene in accelerazione quando il mezzo (con grosse potenze o particolari assetti) va in pattinamento. Sia in accelerazione che in frenata si chiama "parzializzare".

Ale15
11-12-11, 22:44
Ancora con ste polemiche?

Tutti piloti... poi cadono tutti alla prima rotonda col ghiaino :applauso:

L'ABS come tutti gli aiuti elettronici servono sugli imprevisti!
A chiacchere lo sappiamo tutti cosa bisogna fare e cosa bisogna evitare... sfido chiunque ad andare in controsterzo accelerando in curva sentendo girare il :ciapet: della macchina in sovrasterzo :nono:

E sfido chiunque a premere e mollare il freno vedendo sbucare un cinghiale di notte su una stradina umida di campagna :doh:

Basta fare i mandrake.... se parliamo di sicurezza ben vengano gli aiuti.. cerchiamo di essere meno "talebani" almeno da questo punto di vista :ok:

arinaldi94
11-12-11, 22:46
fra un po ci obbligano ad avere il pilota automatico.

Jpk
11-12-11, 22:50
fra un po ci obbligano ad avere il pilota automatico.
per la gioia di noi ing dell'automazione!:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Utente Cancellato 007
11-12-11, 22:58
Se inchiodi all'anteriore col bagnato, mi sa che lo scemo non sono io..
Personalmente col PX ci esco anche quando piove e non ho mai sentito il bisogno di nessun ABS o altre cazzatelle varie. Rapporto semplicemente la velocità alla prontezza di reazione mia e del mezzo, sapendo bene i limiti che mi pone un mezzo di 30 anni fa.


...Che è quello che un bravo "pilota" fa quando perde aderenza in frenata, piuttosto che inchiodare ancora di più come fa la gente che non sa guidare. Questo si chiama semplicemente "avere padronanza del mezzo". ;-)

Lo stesso avviene in accelerazione quando il mezzo (con grosse potenze o particolari assetti) va in pattinamento. Sia in accelerazione che in frenata si chiama "parzializzare".
sono tutti bei discorsi... purtroppo devi capire che non siamo tutti piloti, c'è anche gente che ha la moto e, ahimè, non è bravissimo a guidarla...
ti voglio raccontare una cosa... l'altro giorno ero in vespa dietro ad un pullman in una strada ad una corsia... ad un certo punto il pullman si derma e mette le 4 frecce... passa un po' di tempo e, vedendo che la situazione non si smuoveva, ho deciso incautamente di sorpassarlo sulla destra visto che a sinistra non c'era spazio... mentre sorpasso il bus apre le porte e scende al volo un ragazzo... di istinto ho schiacciato tutto ciò che potevo schiacciare e ho inchiodato... il ragazzo ha messo le mani avanti per pararsi e lo scudo della vespa lo ha urtato (piano) proprio sulle mani... sono subito sceso e mi sono scusato, mi vergognavo come un cane... questo era giustamente incazzato ma dopo aver parlato un pochino ci siamo stretti la mano e ci siamo salutati... chiedo scusa per essermi dilungato, però quello che volevo dire era questo: pensa se in quel caso l'asfalto fosse stato bagnato...
lascio trarre a te le conclusioni... io ho sicuramente fatto una stupidata, ma purtroppo la moto spinge a cercare il varco che talvolta non c'è e questo talvolta può essere fatale... non dico che l'abs sia la soluzione, la soluzione sarebbe quella di guidare la moto con criterio, star dietro alle macchine, rispettare i limiti di velocità, non oltrepassare la riga di mezzeria (non so da voi ma qua a genova le moto circolano più nella corsia opposta che in quella giusta) eccettera eccetera, però visto che non si può cambiare la testa della gente si cercano dei palliativi che possano ridurre di un minimo gli incidenti...

Vespista46
11-12-11, 23:36
sono tutti bei discorsi... purtroppo devi capire che non siamo tutti piloti, c'è anche gente che ha la moto e, ahimè, non è bravissimo a guidarla...
ti voglio raccontare una cosa... l'altro giorno ero in vespa dietro ad un pullman in una strada ad una corsia... ad un certo punto il pullman si derma e mette le 4 frecce... passa un po' di tempo e, vedendo che la situazione non si smuoveva, ho deciso incautamente di sorpassarlo sulla destra visto che a sinistra non c'era spazio... mentre sorpasso il bus apre le porte e scende al volo un ragazzo... di istinto ho schiacciato tutto ciò che potevo schiacciare e ho inchiodato... il ragazzo ha messo le mani avanti per pararsi e lo scudo della vespa lo ha urtato (piano) proprio sulle mani... sono subito sceso e mi sono scusato, mi vergognavo come un cane... questo era giustamente incazzato ma dopo aver parlato un pochino ci siamo stretti la mano e ci siamo salutati... chiedo scusa per essermi dilungato, però quello che volevo dire era questo: pensa se in quel caso l'asfalto fosse stato bagnato...
lascio trarre a te le conclusioni... io ho sicuramente fatto una stupidata, ma purtroppo la moto spinge a cercare il varco che talvolta non c'è e questo talvolta può essere fatale... non dico che l'abs sia la soluzione, la soluzione sarebbe quella di guidare la moto con criterio, star dietro alle macchine, rispettare i limiti di velocità, non oltrepassare la riga di mezzeria (non so da voi ma qua a genova le moto circolano più nella corsia opposta che in quella giusta) eccettera eccetera, però visto che non si può cambiare la testa della gente si cercano dei palliativi che possano ridurre di un minimo gli incidenti...
Ma non sto dicendo che bisogna esser piloti, semplicemente basta un pò di "testa" quando si va in alcune condizioni. Giusto per puntualizzare, l'ABS non ti salva dalla caduta, cioè sul bagnato inchiodi pure con l'ABS solo che li fa "inchiodi/sblocchi/inchiodi/sblocchi" e posso assicurarti che se sei un pò piegato, o in un fondo sconnesso scivoli lo stesso.
Per me il top è stato sapere di un signore che è caduto con l'MP3 (3 ruote e ABS). Giusto per precisare che si cade con tutto e con niente.

L'esperienza della guida in pista aiuta senz'altro, anzi se si provassero di più i mezzi in pista, dove non hai ostacoli come in città ma vie di fuga che fanno terminare tutto con un fuoripista nell'erba, sono convinto che si diminuirebbero di un sacco gli incidenti per perdita del controllo. Riuscire a tenere di traverso un auto, o riprenderla da una staccata a ruote bloccate è solo bagaglio culturale da portarsi in strada per le situazione impreviste che a tutti possono capitare e non per fare gli sboroni con gli amici.

Io sapessi quante volte mi son salvato le chiappe semplicemente facendo funzionare la ragione e mettendo da parte l'istinto di bloccare sui freni (spesso salva di più schivare rallentando che inchiodare dietro l'ostacolo).


Fidati che Palermo non è molto meglio di Genova, anch'io (come tutti d'altronde) commetto piccole inflazioni, ma spesso neanche c'è ne accorgiamo. Almeno cerchiamo sempre di tenere gli occhi ben aperti, e le dita sui freni e frizione. E gomme e freni sempre al 100%. :ok:

PS: giusto per dilungarmi ancora un pò, io col mio PX ormai ho preso l'abitudine di guidare col dito medio della mano destra sempre sul freno anteriore. Riduci di un sacco i tempi di frenata in caso di imprevisti (chi ha un PX col freno a disco sa benissimo di come è "reattiva" la frenata; con poco più di un centimetro di escursione leva freni a pacco).


Sempre in confronto amichevole, Dario. ;-) :vespone:

Ivan et3
12-12-11, 01:09
Beh, la mia vespa l'ABS già ce l'ha :mrgreen: Quelle con il freno a tamburo non inchiodano nemmeno a morire e quando tiro al massimo la leva, con la funzione dell'ammortizzatore, mi danno pure le pulsazioni stile ABS :mrgreen:

Scherzi a parte, sta commissione europea inizia a starmi "su quei cosi" sempre di più.
Ok la sicurezza, però secondo me bisognerebbe provare una moto con ABS prima di giudicare.
Io quando avevo la moto da strada, sul bagnato andavo molto regolare, cosa che dovrebbero fare tutti in relazione al veicolo e alle condizioni atmosferiche e della strada. Sull'asciutto invece ho provato più volte ad inchiodare, ma la ruota non ha mai perso aderenza, si alzava la moto dietro ma proseguiva comunque un pò. Ovvio, li la velocità era molto elevata :frustate: però non si è mai inchiodata la ruota da farmi perdere aderenza.

Un'ultima cosa, sebbene tutti credano che l'ABS abbia come funzione principale il non bloccaggio delle ruote e così si frena meglio, in verità la funzione principale è il regolare la frenatura ed evitare il bloccaggio di una ruota, così da non far "tirare" il veicolo dalla parte bloccata e garantire comunque governabilità al veicolo. :ok:

Utente Cancellato 007
12-12-11, 01:34
Ma non sto dicendo che bisogna esser piloti, semplicemente basta un pò di "testa" quando si va in alcune condizioni. Giusto per puntualizzare, l'ABS non ti salva dalla caduta, cioè sul bagnato inchiodi pure con l'ABS solo che li fa "inchiodi/sblocchi/inchiodi/sblocchi" e posso assicurarti che se sei un pò piegato, o in un fondo sconnesso scivoli lo stesso.
Per me il top è stato sapere di un signore che è caduto con l'MP3 (3 ruote e ABS). Giusto per precisare che si cade con tutto e con niente.

L'esperienza della guida in pista aiuta senz'altro, anzi se si provassero di più i mezzi in pista, dove non hai ostacoli come in città ma vie di fuga che fanno terminare tutto con un fuoripista nell'erba, sono convinto che si diminuirebbero di un sacco gli incidenti per perdita del controllo. Riuscire a tenere di traverso un auto, o riprenderla da una staccata a ruote bloccate è solo bagaglio culturale da portarsi in strada per le situazione impreviste che a tutti possono capitare e non per fare gli sboroni con gli amici.

Io sapessi quante volte mi son salvato le chiappe semplicemente facendo funzionare la ragione e mettendo da parte l'istinto di bloccare sui freni (spesso salva di più schivare rallentando che inchiodare dietro l'ostacolo).


Fidati che Palermo non è molto meglio di Genova, anch'io (come tutti d'altronde) commetto piccole inflazioni, ma spesso neanche c'è ne accorgiamo. Almeno cerchiamo sempre di tenere gli occhi ben aperti, e le dita sui freni e frizione. E gomme e freni sempre al 100%. :ok:

PS: giusto per dilungarmi ancora un pò, io col mio PX ormai ho preso l'abitudine di guidare col dito medio della mano destra sempre sul freno anteriore. Riduci di un sacco i tempi di frenata in caso di imprevisti (chi ha un PX col freno a disco sa benissimo di come è "reattiva" la frenata; con poco più di un centimetro di escursione leva freni a pacco).


Sempre in confronto amichevole, Dario. ;-) :vespone:
in parte sono d'accordo con il discorso che fai... anche io guido sempre con due dita sul freno anteriore... quel ragazzo lo avrei stirato se non le avessi avute! idem per la frizione e il piede è sempre sul tappetino centrale... nel caso invece abbia un mezzo davanti il piede è sul pedale pronto a schiacciarlo...
però c'è da dire che te hai fatto degli esempi ESTREMI... in curva se ci si trova un ostacolo davanti si è più portati a schifarlo, non a frenare... se freni sei per terra ma, ripeto, non viene naturale frenare in curva trovandosi qualcosa davanti... sul dritto invece, magari quando tutte le corsie sono occupate, si tende di più a schiacciare il freno... il perchè non lo so ma a me capita così... è una cosa che mi viene istintiva quindi credo sia così anche per voi altri ;-)...
comunque mi sa che non arriviamo a nessuna conclusione così :mrgreen:
io continuo a ripetere che è un sistema non invasivo che POTREBBE evitare QUALCHE incidente... non dico che salvi la vita in qualsiasi caso, mi sembra evidente, però potrebbe essere un aiutino in più per evitare di fare del male a noi e agli altri...

Utente Cancellato 007
12-12-11, 01:44
Ancora con ste polemiche?

Tutti piloti... poi cadono tutti alla prima rotonda col ghiaino :applauso:

L'ABS come tutti gli aiuti elettronici servono sugli imprevisti!
A chiacchere lo sappiamo tutti cosa bisogna fare e cosa bisogna evitare... sfido chiunque ad andare in controsterzo accelerando in curva sentendo girare il :ciapet: della macchina in sovrasterzo :nono:

E sfido chiunque a premere e mollare il freno vedendo sbucare un cinghiale di notte su una stradina umida di campagna :doh:

Basta fare i mandrake.... se parliamo di sicurezza ben vengano gli aiuti.. cerchiamo di essere meno "talebani" almeno da questo punto di vista :ok:
:bravo::bravo::bravo: ;-);-);-)

GustaV
12-12-11, 06:55
Io sono favorevole all'adozione obbligatoria dell'abs.
E sarò contento anche di una cosa ulteriore: probabilmente sarà la fine degli scooteracci cinesi di bassa qualità, che non saranno in grado di montare dispositivi di una certa complessità come l'abs. Una sorta di selezione, spero sia così.

GustaV
12-12-11, 06:55
La Cosa 2 aveva come optional l'EBC: un sistema antibloccaggio (quindi una sorta di ABS) alla ruota anteriore.

Quindi è un dispositivo meccanico/idraulico, giusto? Non ha elettronica come un vero abs?

PA0L0
12-12-11, 14:31
mah, io dico solo che siamo andati in giro per decenni senza abs...
il miglior abs è dentro la testa di chi guida...
anche perchè in certe situazioni fa più male che bene

andavamo in giro anche senza casco...senza cinture di sicurezza in auto... senza airbag....e a cosa servono in fondo questi aggeggi?

basta solo stare "attenti" e non ci succederà nulla...gli incidenti capitano solo agli "altri"......poi di ubriachi/drogati che passeranno col rosso ad un incrocio noi non ne incontreremo mai

madaaaai...benvenga l'abs OBBLIGATORIO sulle moto...e anche l'airbag se possibile...

ps.per ciccio79...rassegnati, il px è un "dead-scooter running" ...

Utente Cancellato 007
12-12-11, 14:38
andavamo in giro anche senza casco...senza cinture di sicurezza in auto... senza airbag....e a cosa servono in fondo questi aggeggi?

basta solo stare "attenti" e non ci succederà nulla...gli incidenti capitano solo agli "altri"......poi di ubriachi/drogati che passeranno col rosso ad un incrocio noi non ne incontreremo mai

madaaaai...benvenga l'abs OBBLIGATORIO sulle moto...e anche l'airbag se possibile...
quello, senza cinture, lo vedo davvero un'impresa... poi in un incidente con la moto sei sempre sbalzato giù dal veicolo per cui non ne vedo l'utilità... l'airbag è utile se non subisci grandi spostamenti all'interno di un veicolo, infatti già senza cinture di sicurezza è inutile...

PA0L0
12-12-11, 14:46
quello, senza cinture, lo vedo davvero un'impresa... poi in un incidente con la moto sei sempre sbalzato giù dal veicolo per cui non ne vedo l'utilità... l'airbag è utile se non subisci grandi spostamenti all'interno di un veicolo, infatti già senza cinture di sicurezza è inutile...

non è installato sulla moto....dovrebbe aprirsi nella zona cervicale...e addominale....quindi alloggiato nella giacca (apposita quindi)....ti dirò....talvolta andando verso i lidi veneti vengo sorpassato da personaggi in moto tipo kawasaki ninja a 130 all'ora...in maglietta (che si alza fino alle scapole lasciando la schiena scoperta...) bermuda e infradito....certo questi qui hanno la guida "divina" e l'abs in testa...però mi fanno venire i brividi....in caso di caduta...già ma loro stanno "attenti"...:ciao:

GiPiRat
12-12-11, 16:11
non è installato sulla moto....dovrebbe aprirsi nella zona cervicale...e addominale....quindi alloggiato nella giacca (apposita quindi)....ti dirò....talvolta andando verso i lidi veneti vengo sorpassato da personaggi in moto tipo kawasaki ninja a 130 all'ora...in maglietta (che si alza fino alle scapole lasciando la schiena scoperta...) bermuda e infradito....certo questi qui hanno la guida "divina" e l'abs in testa...però mi fanno venire i brividi....in caso di caduta...già ma loro stanno "attenti"...:ciao:
Quest'estate, con oltre 35* di temperatura, mi guardavano tutti come se fossi un marziano, mentre andavo al mare con il giubotto tecnico, casco modulare, guanti in pelle, pantaloni lunghi e scarpe chiuse! :orrore: :Lol_5: Ma io, oltre al piacere di guidare una vespa, devo anche pensare che ho una moglie e due bambine ed alla mia incolumità!

Certo, non è umanamente possibile andare bardato così se devi restare in città andando in giro per uffici, ma se sai di dover restare in sella più di mezz'ora, senza preoccuparti di essere fradicio di sudore all'arrivo, va più che bene! ;-)

Ciao, Gino

Vesponauta
12-12-11, 16:54
PS: giusto per dilungarmi ancora un pò, io col mio PX ormai ho preso l'abitudine di guidare col dito medio della mano destra sempre sul freno anteriore.

Occhio però a non far accendere lo stop, come qui alcuni fanno coi frulli, e le dita sempre sulle leve... :roll: :polliceverso:

Vesponauta
12-12-11, 16:59
Quindi è un dispositivo meccanico/idraulico, giusto? Non ha elettronica come un vero abs?

Io ricordo che aveva un sensore tipo ruota fonica, quindi elettronico... :mah: :boh:

Anche perché la sigla significa "Electronic Brake Control"... ;-)

Vespista46
12-12-11, 18:03
Occhio però a non far accendere lo stop, come qui alcuni fanno coi frulli, e le dita sempre sulle leve... :roll: :polliceverso:

Sai che non ci ho mai fatto caso? :shock:

Clint
12-12-11, 21:43
Occhio però a non far accendere lo stop, come qui alcuni fanno coi frulli, e le dita sempre sulle leve... :roll: :polliceverso:

Ma infatti io ancora non ho potuto capire perchè i ragazzini coi frulli frenano mentre accellerano...:shock:
Continuo a pensare che i frulli siano solo dei surrogati di ciclomotori da 2 soldi. Si guidano come un videogame! :mrgreen:

aleracing
13-12-11, 13:54
motociclismo provo' la cosa dotata del dispositivo confrontandola con un px t5 che ne era ovviamente privo...funzionava ma la cosa era dotata di entrambi i freni a comando idraulico...a volte basta guardare nei cassetti dei ricordi per andare nel "futuro"...

dottluconi
13-12-11, 14:29
con la Cosa ci riuscirono a mettere l'abs o sbaglio?

mi ricordo qualcosa ma si chiamava EBC mi sembra che avesse un computer

xmodels
13-12-11, 16:07
Io sono favorevole all'adozione obbligatoria dell'abs.
E sarò contento anche di una cosa ulteriore: probabilmente sarà la fine degli scooteracci cinesi di bassa qualità, che non saranno in grado di montare dispositivi di una certa complessità come l'abs. Una sorta di selezione, spero sia così.

@gustav : Un abs cinese di qualità scadente come i loro spooter costa pochissimo quando già monti i freni idraulici , non stiamo parlando di un congegno da fantascienza e nelle norme della ue l'abs non deve "migliorare gli spazi di frenata" solo evitare il bloccaggio .
Ci sono moto cinesi (importate pure in italia) che hanno pure l'abs ...

Quindi preparati ad avere spooteroni cinesi di bassa qualità con abs di qualità adeguata al mezzo.

Per la vespa PX volendo non sarebbe un problema trasformare in idraulico il freno dietro (anche lasciandolo a tamburo , molte macchine hanno l'abs e i freni a tamburo) , la ruota fonica si può benissimo fare "annegando" i magneti nell'alluminio del tamburo .
Il vero problema è che per essere efficiente (lasciamo perdere le cineserie) l'abs richiede una sospensione efficiente , e per rendere efficiente una sospensione come quella posteriore della vespa ci vuole un "ammortizzatore" serio , niente di impossibile ma solo un aumento dei costi .
Se già chiedono 3850 euro per un PX150 , per un PX euro 4 con entrambi i freni idraulici, abs e un ammortizzatore decente dovremo fare un mutuo

marco

areoib
26-09-12, 10:32
Quindi è un dispositivo meccanico/idraulico, giusto? Non ha elettronica come un vero abs?
no, non meccanico idraulico, il tamburo integra la corona. Il sensore, posto nel piatto, è abbinato alla centralina elettronica EBC (Electronic Brake Control).Vedi immagine..
in caso di malfunzionamenti andava sostituita la centralina e i lavori dovevano essere (preferibilmente) eseguiti presso officina autorizzata.117197117198

Qarlo
26-09-12, 11:05
Va bene la sicurezza, ma se con 35 gradi, mi devo bardare come un Eschimese per andare a fare un giro, faccio prima a prendere la macchina e accendere il condizionatore.
Siamo andati in giro per decenni senza cinture, senza sedili omologati per i bambini, senza casco, senza ABS ed ESP... Sono d'accordo nel dire che "l'anello debole" della catena, rimane l'uomo ma ritengo che molte diavolerie siano attentamente studiate per far credere al sicuro gli automobilisti ed indurli a pensare che tanto San ABS, San ESP, San EBD, San ASR, San Procon-Ten e tutti gli altri ausili alla guida riusciranno a togliere d'impiccio in ogni caso.
Prudenza ok, testa sulle spalle (col casco) ok, ma senza esagerare, altrimenti potrebbe essere più indicato rimanere a casa...

Gabriele82
26-09-12, 11:25
Va bene la sicurezza, ma se con 35 gradi, mi devo bardare come un Eschimese per andare a fare un giro, faccio prima a prendere la macchina e accendere il condizionatore.
Siamo andati in giro per decenni senza cinture, senza sedili omologati per i bambini, senza casco, senza ABS ed ESP... Sono d'accordo nel dire che "l'anello debole" della catena, rimane l'uomo ma ritengo che molte diavolerie siano attentamente studiate per far credere al sicuro gli automobilisti ed indurli a pensare che tanto San ABS, San ESP, San EBD, San ASR, San Procon-Ten e tutti gli altri ausili alla guida riusciranno a togliere d'impiccio in ogni caso.
Prudenza ok, testa sulle spalle (col casco) ok, ma senza esagerare, altrimenti potrebbe essere più indicato rimanere a casa...

Tipo me alla raticosa..
ammetto che sopratutto dopo pranzo ho patito un caldo..e il sonno post pranzo,ma tu sai che a me già una volta è andata bene,l'incontro con l'asfalto
..
desdet !

Qarlo
26-09-12, 12:13
Non è quello. L'abbigliamento tecnico ti puó evitare delle abrasioni o delle ferite, ma in caso di incidenti grossi, credo che una giacca e un pantalone seri non facciano la differenza.
Ripeto, se mi dovessi mettere "l'armatura" per fare un po' di km, prenderei più volentieri la Multipla...

GiPiRat
26-09-12, 12:18
Non è quello. L'abbigliamento tecnico ti puó evitare delle abrasioni o delle ferite, ma in caso di incidenti grossi, credo che una giacca e un pantalone seri non facciano la differenza.
Ripeto, se mi dovessi mettere "l'armatura" per fare un po' di km, prenderei più volentieri la Multipla...
Punti di vista, a me sta bene così.

Ciao, Gino

Qarlo
26-09-12, 12:53
Per caritá liberissimo! :)!

luca82
26-09-12, 13:17
come la lml 4t 200i.....
che ancora deve uscire
e non credo che la lml la smettera di vendere solo dopo 4 anni
è probabile che ci mettera l'abs.... (anche se nn so come si implementi l'abs sulle moto)

quindi volendo si puo tutto.
è questione di numeri, pezzi venduti, guadagni etc.....

quoto... in LML we trust

luca82
26-09-12, 13:29
Ancora con ste polemiche?

Tutti piloti... poi cadono tutti alla prima rotonda col ghiaino :applauso:

L'ABS come tutti gli aiuti elettronici servono sugli imprevisti!
A chiacchere lo sappiamo tutti cosa bisogna fare e cosa bisogna evitare... sfido chiunque ad andare in controsterzo accelerando in curva sentendo girare il :ciapet: della macchina in sovrasterzo :nono:

E sfido chiunque a premere e mollare il freno vedendo sbucare un cinghiale di notte su una stradina umida di campagna :doh:

Basta fare i mandrake.... se parliamo di sicurezza ben vengano gli aiuti.. cerchiamo di essere meno "talebani" almeno da questo punto di vista :ok:

concordo al 100%

swm
26-09-12, 22:43
Ciao ! io nel 79 andavo sul PX senza casco e senza chiappe , cappelletto a righe e cuffiette a palla , ( i veterano forse ricordano ) correvo a più non posso , a Roma c'era già molto traffico e ciò nonostante giù a cannone ( non facevo uso di stupefacenti , tutto al naturale ) sfidando sportellate e a male estremi uscivi in derapata , le chiappe come ho scritto erano salve perché attaccate in cantina, ebbene mai un incidente , oggi giro più spesso con la nuova edizione sempre a Roma e nonostante le differenza dell'impianto frenante ( alterno le due Vespe ) mi sento sicuro di me e del mezzo . Mi fanno paura gli altri e le buche senza trascurare i plasticoni , sempre a manetta con l'automatico, io rimango affezionato al cambio di una volta. Scusate se ho divagato . Un saluto

Gabriele82
27-09-12, 06:53
infatti il problema sicurezza,io lo vedo come proteggersi dagli altri motociclisti e automobilisti!

desdet !

Qarlo
27-09-12, 18:54
...soprattutto da quelli che ti inchiodano davanti senza motivo...:risata:

Case93
27-09-12, 19:43
Non servono le diavolerie tecnologiche,serve un pò di testa!
Oggi uscivo bel bello da scuola,devo svoltare a sinistra e mi metto nella mia bella corsia apposita,nel mentre entra a cannone un Husvarna nonsodichecilindrata ,passa me,ignora lo stop che segue e va per la sua strada....Ora no,ma se io per caso invece di fermarmi,come mio solito,quando mi immetto in quella strada mi catafiondavo non lo prendevo pari pari?Era il tipico caxxone a cui interessa solo far vedere che il suo mezzo va di più di una Vespa,ma se era un 125 lo vedeva che fine faceva...
Ultimamente vado pure piano,sarà che la benzina costa troppo!

mauro_sarno76
12-06-16, 21:41
A quanto pare...si continua e si spera anche in cose migliori
http://iltirreno.gelocal.it/pontedera/cronaca/2016/06/11/news/vespa-piaggio-tenta-di-salvare-la-storica-px-1.13639033
:ciao:

MrOizo
13-06-16, 09:46
Cacchio!!!!!!Una notiziona così, data in sordina?Ma qui come minimo dobbiamo sguinzagliare tutta l'"intelligence" di VR.....se dovessero rinnovare il Px farò carte false per comprarne uno....e se rifanno pure il duecento ne compro due!!!!

senatore
13-06-16, 10:46
La notizia, era arrivata anche a me giorni fa, ma cliccando sul link mi dava pagina non trovata.
Evidentemente c'era qualche problema.

MrOizo
13-06-16, 12:22
ne abbiamo diversi, qui su Vr che potrebbero darci notizie......Vesponauta, Lorenzino e compagnia bella, lasciando stare quelli che alla piaggio ci lavorano......però qualche altra cosa va detta, no?Non teneteci sulle spine....dai, alla honda ci sono voluti 15 anni per capire che dovevano realizzare una nuova africa twin, comprendiamo il ritardo di quelli della piaggio, ma ora diamoci una mossa.....

mauro_sarno76
13-06-16, 18:59
Ho postato la notizia del Tirreno di Pontedera perché potesse essere più credibile visto che chi me lo ha riferito è sulla linea di assemblaggio Piaggio a Pontedera, linea 7 non dico di più.
Anche se devo dire la verità, la Piaggio possiede una deroga (Euro 3) per le piccole produzioni di alta rilevanza storica fino a fine anno e il PX è uno di quelli ;-)

MrOizo
13-06-16, 19:07
...dai a questo punto dicci solo se lo stanno studiando a 2 tempi o a 4......

mauro_sarno76
13-06-16, 19:38
Quello che ti ho detto è vero ma il resto però davvero non lo conosco ;-) altrimenti avrei parlato, sono anche io sulle spine :mrgreen:
Comunque chiunque sappia qualcosa dica imperativo :mrgreen:

ciccio79
13-06-16, 19:45
Ogni tanto piaggio ritorna in se...

senatore
13-06-16, 19:46
Ho postato la notizia del Tirreno di Pontedera perché potesse essere più credibile visto che chi me lo ha riferito è sulla linea di assemblaggio Piaggio a Pontedera, linea 7 non dico di più.
Anche se devo dire la verità, la Piaggio possiede una deroga (Euro 3) per le piccole produzioni di alta rilevanza storica fino a fine anno e il PX è uno di quelli ;-)
Va beh, quale altro giornale avrebbe potuto parlarne?:roll:

ciccio79
13-06-16, 19:56
Sta a vedere che stada prenderanno...2t iniezione sul blocco classico o un nuovo motore 4t?

Kaliningrad
13-06-16, 20:54
Un due tempi a iniezione sarebbe fantastico e, in prospettiva, supererebbe anche l'Euro 5, in poche parole un motore per il futuro. Senza contare che una 150 ad iniezione diretta avrebbe le prestazioni della 200 (senza le vibrazioni di questa grazie al motore quadro) e il consumo di una 50. Un quattro tempi invece sarebbe, per me personalmente, la fine della vespa. Nel frattempo, per sicurezza, ho ordinato una Euro 3 (rossa) che mi consegneranno domani. Da tenere per sempre .....

MrOizo
13-06-16, 22:06
Per carità ognuno ha le sue opinioni ma a me non dispiacerebbe una 4 tempi con tutto il resto quasi immutato però.... la vespa fu studiata in origine anche a 4 tempi e il fatto che sia stato preferito il 2 tempi fu dovuto essenzialmente ai costi...le prestazioni sarebbero state identiche con meno fumo....e se per continuare ad avere la vera vespa dobbiamo averla 4 t poco male...

mauro_sarno76
13-06-16, 22:37
Il mio sogno sarebbe un 2T ad iniezione elettronica con ABS e ASR sulla ruota anteriore come gli attuali Liberty.
Il 4T sarebbe comunque molto bello perché molto quieto con relativo ABS e ASR.
Ritengo che debbano esserci dei dati dai quali non si possa prescindere tipo: cambio manuale al manubrio, freno posteriore a pedale, ruote uguali avanti e dietro con relativa ruota di scorta. Per me dati questi punti fermi sul resto si possa giocare tranquillamente. ;-)

Qarlo
14-06-16, 06:56
A quello che so io, girano già diversi prototipi di Px 4 tempi, con telaio simile all'originale (non come la Star, per capirsi) e stanno provando un cambio semiautomatico 4 e 5 marce per le Vespe a variatore, che potrebbe venire introdotto coi prossimi modelli

Kaliningrad
14-06-16, 07:00
Il ronzio quieto e regolare del due tempi contro il fastidioso ticchettio del quattro. Avrei difficoltà ad abituarmi a quest'ultimo su una vespa. Si vede che sono troppo conservatore in fatto di vespe.

ciccio79
14-06-16, 08:39
Px 2t iniezione 200cc...ecco cosa dovrebbero fare!

mauro_sarno76
14-06-16, 12:17
A quello che so io, girano già diversi prototipi di Px 4 tempi, con telaio simile all'originale (non come la Star, per capirsi) e stanno provando un cambio semiautomatico 4 e 5 marce per le Vespe a variatore, che potrebbe venire introdotto coi prossimi modelli

Sinceramente credo che sia la scelta più ovvia visto che con il 4 tempi fai quello che vuoi e lo porti avanti altri 30 anni.
Il cambio semi-automatico sulle gts credo sia anche un'altra cosa molto bella per far assomigliare quanto meglio alla storia vespa.

Afry19
14-06-16, 12:25
Stanno, finalmente, rinsavendo in piaggio? :mrgreen:

ciccio79
14-06-16, 12:38
Speriamo non abbaino la pensata di mettere un motore centrale tipo liberty sulla scocca dell px tipo la star light...

mpfreerider
14-06-16, 15:13
Quello che adoro della Vespa è la possibilità di essere riparata a bordo strada in qualsiasi parte del mondo, in una parola: semplicità.
Fermorestando quindi i princìpi fondamentali della Vespa, sono aperto e curioso verso ogni novità!

Matteo mpfreerider

MrOizo
14-06-16, 19:03
....è l'ennesimo post e l'ennesima volta che ci illudiamo di poter far rinascere la vera vespa....ma io, reduce dall'esperienza fatta nel forum dell'africa twin, non demordo....anche li siamo stati più di un decennio ad immaginarla, a suggerire questo e quello e alla fine poi devo dire che la Honda l'ha fatta proprio come speravamo.....almeno per quanto mi riguarda....anche lì, la menavano col fatto del marketing, che si vendeva solo in italia, che non era nè carne nè pesce, etc etc....i fatti hanno poi dato ragione a noi appassionati...la honda ha lasciato il campo libero a bmw in maniera del tutto stupida per oltre tre lustri....ora, tornando alla vespa, mi pare che il parallelo ci sta tutto: il passaggio al quattro tempi sarà indolore, ragazzi, per tanti motivi: primo perchè anche il quattro tempi può essere ingegnerizzato come un motore semplice, anzi, vi posso assicurare che , rebus sic stantibus, un 2 tempi ad iniezione verrebbe molto più complicato, sarebbe indubbiamente più complesso a livello di elettronica e alla fine penso che come prestazioni sarebbe più lento di un 4 tempi; secondo, vi immaginate quanti km si potrebbero fare con un litro con un motore 4t a marce?; terzo, le prestazioni della vespa come 2 tempi sono state sempre sovrapponibili a quelle di un 4 tempi, e potrei ancora continuare....; tenderei invece a porre dei paletti invece sulla presenza del cambio a marce, del freno a pedale e della ruota di scorta; sul cambio a marce al manubrio l'unica concessione potrebbe essere quella di un sistema tipo step shift o speedshift tipo bajai, cioè dove dopo aver ingranato la marcia, il manettino torna in posizione originaria, l'hanno fatto gli indiani e penso che anche la piaggio potrebbe farcela;in fondo anche il cambio a pedale delle moto funziona così, mica rimane più alto o più basso a seconda della marcia innestata come avviene ora col vespone;il freno a pedale è una caratteristica imprescindibile della vespa, e ben si coniuga col manettino cambio al manubrio che, ricordiamolo, fu inventato anche quello da D'Ascanio assieme alla Vespa e poi usato da altri costruttori su ciclomotori e scooter;la ruota di scorta? per me personalmente è qualcosa di straordinario: il vero valore aggiunto di vespa; quante volte durante una passeggiata o ai raduni capita di forare? 5 minuti e la ruota è cambiata, senza alcun problema e in tutta sicurezza;un must ineguagliabile;infine le dimensioni: intelligentemente ci si dovrebbe sforzare per non farle lievitare troppo: ho notato più volte che la vespa DEVE avere quelle dimensioni, se è più imponente finisce per non piacere, le dimensioni devono essere quelle del px, già la cosa o la gts a mio parere, sono fuori misura; d'altronde, non ci sono mai stati problemi di abitabilità sul vespone; su cosa bisognerebbe intervenire?intanto ben vedrei delle ruote da 11 sempre inserite armoniosamente nella linea, senza strafare, consentirebbero di migliorare tenuta di strada e confort, le ruote potremmo lasciarle entrambe a sbalzo, la marmitta obbligatoriamente a padella per il cambio gomme, una linea un pò più a vitino di vespa dietro asciando queste forme sbalzate in avanti e alte dietro che non appartengono al design vespa e sul quale, purtroppo, ultimamente si è impelagata piaggio appunto epr far stare il motore frullo, tipo lambretta, sulla vespa; non ci vuole molto a realizzare un 4t pulito, ecologico sulla base dell'esistente motore vespa 2 t; anzi ricordo che anni fa, c'era un signore di rimini, se non erro, che si divertiva a trasformare in 4t i motori vespa ,dal vespino al vespone, mi pare utilizzando pezzi morini; la piaggio può farlo bene, con tanto di iniezione e consumi irrisori; poi potrebbe pure sfornarci un 200, o perchè no, un 250 per noi malati di raduni, con velocità max sui 120 kmh, ma sempre con scocca portante e con le dimensioni del px;per il nome suggerirei py o pz, in effetti, pensandoci bene, si potrebbe sempre partire dalla vecchia scocca px e fare un pò di aggiustamenti......ora basta, cara piaggio, se vuoi altri consigli, mi devi pagare, basta consigli gratis.....:mrgreen::mrgreen:; ne venderesti a bizzeffe...pensaci, come allora, non ci sarebbe concorrenza....la vespa è un mondo a sè non possiamo confonderla col frull e distinguerla solo perchè ha il nome vespa e poi mi spiegate che significato ha il metodo produttivo delle scocche delle frullovespe?si tratta di un telaio in tubi sul quale vengono saldate le lamiere, spacciato per scocca portante; ma avete idea? produrlo costa 4 volte in più rispetto alla vera scocca portante della vespa, se si torce o si ammacca è irreparabile e non è neanche bello di linea, per di più rende il mezzo goffo e imponente...no, signori miei, se Corradino D'Ascanio fosse ancora vivo vi avrebbe tirato le orecchie fino ad allungarvele, mi sa che dovete studiare ancora un bel pò......

farob
14-06-16, 22:34
:applauso::applauso::applauso:

Grande Sergio! :ok:

:ciao:

GiPiRat
15-06-16, 11:12
Sergio for President!!! :risata1:

Ciao, Gino

Marben
15-06-16, 19:23
si tratta di un telaio in tubi sul quale vengono saldate le lamiere, spacciato per scocca portante; ma avete idea? produrlo costa 4 volte in più rispetto alla vera scocca portante della vespa, se si torce o si ammacca è irreparabile e non è neanche bello di linea, per di più rende il mezzo goffo e imponente..


Non è a tubi ma la sostanza non cambia. È una complicazione enorme, perché, per alloggiare il blocco motore centrale, il telaio deve necessariamente essere aperto inferiormente. In pratica costituisce una grossa corona attorno al blocco motore-forcellone; per avere la necessaria robustezza è stato rinforzato internamente con un gran numero di lamiere imbutite, che ovviamente ne hanno accresciuto il peso in maniera considerevole. Per non parlare dei fazzoletti saldati nella parte più larga del tunnel, per permettere l'inserimento del due poggiapiedi a scomparsa, altra complicazione difficile da comprendere. So che con l'avvento della GTS e delle feritoie sulla parte destra, se non erro necessarie per raffreddare la pompa adottata con l'iniezione, in Piaggio hanno tribolato non poco: le sollecitazioni a carico delle lamiere erano tali da dover studiare accuratamente il dimensionamento delle aperture per evitare qualsiasi innesco di cricche.

Piaggio non manca di fare sfoggio della scocca GT, che spesso ha esposto, nuda, all'Eicma. Certamente è un notevole esercizio tecnico, ma terribilmente in contrasto coi principi di un mezzo votato all'economia ed alla semplicità; un Corradino d'Ascanio non avrebbe mai fatto scelte simili solo per poter vantare, in definitiva in maniera piuttosto virtuale e pretestuosa, una "scocca portante". La scelse piuttosto perché semplice, adatta allo scopo e facilmente industrializzabile.

Purtroppo l'attuale produzione Vespa è un insieme di citazioni, svuotate di qualsiasi significato tecnico. Come il tubo di sterzo monobraccio: ha davvero senso, sulle automatiche, dal momento che le ruote non risultano intercambiabili e non è prevista una ruota di scorta?

Con questo non intendo demonizzare le automatiche, ma per me il fascino autentico di un mezzo come la Vespa sta nella sua essenza, diretto risultato di specifiche esigenze tecniche e funzionali.
Se Piaggio saprà reinventare la Vespa tradizionale, corrispondendo alle esigenze di oggi ma imparando dal passato (che del resto piace tanto)... ben venga.
Per inciso, spero comunque di non vedere mai su una Vespa un telaio indecente come il rozzo adattamento fatto da LML per montare il blocco 4T. Una cosa che avrebbe potuto fare un hobbista incapace di imbutire a mano delle lamiere.

Maska19
16-06-16, 19:26
Incominciano a fare eco....

http://www.insella.it/news/vespa-px-a-rischio-euro-4-forse-no-potrebbe-salvarsi-ancora-136358

Vespizza
21-06-16, 07:34
Ecco qualche notizia fresca che ho raccolto qui nella zona pisana. Il marito di una mia collega lavora come ingegnere alla piaggio ( si occupa dell'ape) e alla mia domanda circa il futuro della px mi ha così risposto: mi ha detto che sono da pochi giorni a lavoro sul motore px per cercare di adeguarlo alle normative. Per ora Piaggio è orientato ad una soluzione il più economica possibile o almeno l'ordine è quello. Vorrebbero mantenere il motore 2t adeguandolo con un carburatore a controllo elettronico quindi senza ricorrere ad un sistema di iniezione. Altro non mi ha saputo dire. Vi tengo aggiornati sugli sviluppi

MrOizo
21-06-16, 07:38
Grande Vespizza!!!!

Kaliningrad
21-06-16, 08:28
Vorrebbero mantenere il motore 2t adeguandolo con un carburatore a controllo elettronico quindi senza ricorrere ad un sistema di iniezione.

E questa sarebbe già una buona notizia. E per quanto riguarda l'ABS?

Vespizza
21-06-16, 12:50
E questa sarebbe già una buona notizia. E per quanto riguarda l'ABS?


glielo ho chiesto, mi ha detto che non sapeva bene ma secondo lui lo metteranno. Appena so qualcosa ve lo dico

mauro_sarno76
21-06-16, 14:03
Mettere l'abs è un gioco da ragazzi. Piaggio lo ha messo già sui liberty 125 e 150 sulla sola ruota davanti ed è un sistema completamente integrato sulla ruota, ecu, sensore, attuatore e pinza modificata. Semplicissimo si toglie con 3 viti

MrOizo
24-06-16, 14:50
allora, ho scambiato 4 chiacchere con un caro amico ingegnere meccanico, che ricopre tuttora un bel ruolo in fiat powertrain, ex centro ricerche fiat, ad orbassano; mi ha detto, con un passato di vespista, che per l'euro 4 sul motore px la vede dura........se con l'euro 3 il trucco si poteva fare, tanto i valori vengono rilevati a 60 kmh senza carico e si poteva smagrire alla grande, nella euro 4, oltre ad essere diminuiti ulteriormente, il problema è quello del carico parziale cui viene sottoposto il motore, che essendo un 2 tempi, con raffreddamento ad aria, porrebbe non pochi problemi....per non parlare del fatto che nei cicli di prova il motore deve rispettare la normativa anche dopo orari d'uso pari a 100.000 km....inoltre mi ha spiegato, conoscendo bene il sistema dell'orto che si dovrebbe riempire il px di centraline e sensori, più di quanto necessiterebbe un 4t ad iniezione, soprattutto nell'ottica di una futura euro 5 a partire da gennaio 2020, che vedrebbe vincente un investimento sul 4t, poichè euro 5 renderà impossibile omologare 2 tempi; il sistema ecs dell'orto prevede: sensore posizione gas;sensore velocità veicolo;sensore giri ed angolo albero motore;temperatura ambiente; temperatura motore; pompa olio mix elettronica;varie valvole aria comandate da solenoidi;una camera ampia, che di solito è il condotto di ammissione, molto breve sul px, che faccia da camera di premiscelazione..dove preparare lo "spray"....insomma, lui non me l'ha detto, ma a vede un pò come mission impossible......vedremo....

Boris80
25-06-16, 08:35
Magari fanno un 4 tempi con cambio al manubrio. L idea non sarebbe male magari si potrebbe anche proporre qualche cilindrata maggiore tipo 200-300 cc. Alla fine lml ha venduto con la 4 tempi . Un progetto serio e affidabile come Piaggio potrebbe dare soddisfazioni


Sent from my iPhone using Tapatalk

puntina87
06-07-16, 09:33
molti modelli del gruppo piaggio sono ancora euro3, ad esempio beverly moto guzzi V7, non credo spendano risorse per adeguare il px. euro 4 vuol dire anche presa obd per centralina elettronica...

Boris80
06-07-16, 12:53
Hanno detto che non toglieranno il Px dalla produzione. Ha più senso fare il 4 tempi che spendere i soldi per un due tempi ulteriormente strozzato. Vedremo


Sent from my iPhone using Tapatalk

mauro_sarno76
06-07-16, 15:26
Io avuto notizia di un futuro immediato con carburazione elettronica. Un sistema molto semplice a comando elettronico tutto integrato ma comunque ancora 2T. Avere comunque tutta quella elettronica che dicevi tu ad oggi sul Px non sarebbe fantascienza perché ormai la miniaturizzazione è impressionante. Ho visto l'abs che montano ora sui motoveicoli è grande tutto quanto come una moneta da un euro

Kaliningrad
08-07-16, 10:51
Io avuto notizia di un futuro immediato con carburazione elettronica.

Avrebbe senso, sarebbe utile e semplice da realizzare una valvola parzializzatrice dello scarico a complemento della carburazione elettronica?

mauro_sarno76
08-07-16, 11:58
Non saprei nei dettagli. Sono solo voci quelle che ho riportato.

senatore
08-07-16, 15:26
Per l'ABS, stando a quanto dicono qui: http://www.ilsole24ore.com/art/motori/2016-07-08/vespa-arrivano-nuovi-motori-i-get-e-abs-122806.shtml?uuid=ADwgy2p lo starebbero gia adottando, anche se sulle frullovespa, per cui non dovrebbe essere complicato metterlo anche sulle vespe vere!
Per il motore, boh?

Maska19
08-07-16, 18:50
L'ABS era già in opzione nel 2006 sulla GTS250, quindi devono solo prendere la decisione di montarlo.....non è di certo un problema.

senatore
08-07-16, 19:17
Va beh, se è per questo, anche la Cosa ne montava un tipo. Bisogna vedere se è sempre lo stesso congegno.

Vesponauta
17-07-16, 17:43
Insisto sui miei soliti discorsi triti e ritriti: mantenere in vita il PX per Piaggio è come per la Porsche avere sempre la 911, e per BMW Motorrad il motore boxer: un investimento in know-how, immagine, tradizione...

Qarlo
20-07-16, 13:55
Ma la 911 attuale (991) sta alla 911 originale, come la 300GTS, sta al Px...

Vesponauta
20-07-16, 14:09
Però mantiene l'aria di immediata riconoscibilità, anche se ha perso suo malgrado il raffreddamento ad aria.

Un PX al limite 4 tempi, ma sempre con le marce, le ruote intercambiabili, la semplicità costruttiva, l'unicità delle forme, anche con soluzioni tecniche e funzionali mutuate dalla Cosa sarebbe comunque un unicum sul mercato, no? ;-)

mauro_sarno76
20-07-16, 14:42
Però mantiene l'aria di immediata riconoscibilità, anche se ha perso suo malgrado il raffreddamento ad aria.

Un PX al limite 4 tempi, ma sempre con le marce, le ruote intercambiabili, la semplicità costruttiva, l'unicità delle forme, anche con soluzioni tecniche e funzionali mutuate dalla Cosa sarebbe comunque un unicum sul mercato, no? ;-)

Concordo pienamente con quello che dici.

Kaliningrad
20-07-16, 15:04
^ Non concordo sul 4 tempi. Per me Vespa e due tempi sono un connubio indissolubile. Non solo l'occhio, ma anche l'orecchio vuole la sua parte. E poi 4 tempi non fa affatto rima con semplicità costruttiva. Un 2 tempi con carburatore elettronico (Euro 4) o iniezione diretta (Euro 5) invece sì. Anzi, rispetto a ora, la manutenzione se ne vedrebbe semplificata. Vabbè, si perderebbe il piacere di regolarsi la carburazione da soli, ma penso che si potrà tranquillamente sopravvivere con dei sistemi a regolazione elettronica che garantiscono sempre, automaticamente, il rapporto aria/benzina più adatto alle circostanze del momento.

Vesponauta
20-07-16, 15:16
Siamo realisti e vediamo anche le politiche finanziarie aziendali...
Anche il prototipo del 4T del 1946 che ho visto al museo Piaggio è tanta roba, perché si capiva subito che era fatto per durare.
Dal listino LML sono sparite le Star 2tempi...
Ad ogni modo, staremo a vedere: forza, mamma Piaggio, e non fare la matrigna! ;-)

MrOizo
18-09-16, 22:43
Ultime novità su in moto: c'è un minuscolo trafiletto dove si parla del Px: secondo loro per quest'anno rimane tutto così com'è mentre nel 2018 monteranno un 4 tempi

Vesponauta
19-09-16, 08:17
Foto dell'articolo?
E come fanno con l'euroquattro nel frattempo?

mauro_sarno76
19-09-16, 08:35
Con la deroga per particolari veicoli prodotti tutt'ora di elevata rilevanza storica.

Piaggio Vespa PX
Yamaha SR 400
Land Rover Defender
Jeep Wrangler

ce ne sono altri 3 o quattro che non ricordo, che in Europa hanno una deroga per la loro rilevanza di carattere storico.
Gli viene quindi riconosciuto un po' di tempo per adeguamento alle normative.
Si tratta comunque di piccole produzioni che non superano un certo numero all'anno.

Era auspicabile un quattro tempi, magari è anche giusto. Sperò che però la produzioni PX resti in Italia perché secondo me è quello il fattore meno scontato.

MrOizo
19-09-16, 09:27
Foto dell'articolo?
E come fanno con l'euroquattro nel frattempo?

eccolo qua; per l'euro 4 è possibile, come già detto , che usufruiscano di particolari deroghe....

MrOizo
19-09-16, 10:10
comunque, tanto per parlare, provo ad esprimere le mie idee: è stato fatto il paragone con la porsche 911, auto che conosco molto bene....il paragone è azzeccatissimo; non direi che l'attuale 911 sta alla primogenita come la prima vespa al gts, semmai il paragone tra la prima vespa ed il gts potrebbe calzare con la prima 911 e la 928 con la quale tentarono, negli anni ottanta di sostituire la "vecchia" 911, e vi spiego il perchè: uno dei maggiori detrattori della porsche e della tecnologia che vi stava dietro era proprio il Drake, a cui pareva ridicola una sportiva col motore posteriore, e perdipiù, a sbalzo....la solita trita e ritrita storia del carro davanti i buoi, tranne poi ricordarglielo quando ferrari iniziò a produrre vetture a motore posteriore....beh, comunque quella è altra storia....e questo devono aver pensato anche alla porsche, quando sul finire degli anni settanta iniziarono a definire quello che , secondo loro, doveva essere il futuro per porsche, la 928, una sportiva col plus degli otto cilindri, ma non più posteriori ma anteriori, con una linea moderna, ispirata alla can-am.....ebbene, la storia recente della porsche ci insegna com'è andata....fu un flop megagalattico che portò la porsche quasi al tracollo....e la "vecchia" 911, la cui versione "sc" doveva essere appunto la "final edition" infatti nel 1977 la sc era rimasta l'unica versione motore della 911, ed era stata studiata in "economia", non avevano fatto altro che utilizzare il 3000 della versione turbo, togliendo la sovralimentazione, e adeguandola, con l'iniezione,e con un marcato depotenziamento, alle sempre più stringenti normative americane:risultato: la versione "sc" è uno dei modelli più riusciti, robusto e prestazionale al tempo stesso, molto longevo e capace anche di consumare poco....; ma ritornando a noi, i punti di contatto tra l'anziana 911 del 1963 e l'attuale 911 non sono pochi: è rimasto sempre l'irrazionale motore a sbalzo posteriore, l'architettura del motore è sempre boxer ed i cilindri sono sempre sei; la struttura base del telaio è ancora molto simile, tanto che ci sono sempre i pasticcioni che, partendo da qualche vecchio modello si fanno una porsche dall'estetica "ultimo modello"(bleah!!), quindi è stato sacrificato alla fine, il minimo, appunto per consentire all'appassionato di riconoscere il modello....è stato fatto un bel lavoro; il raffreddamento ad aria è stato sacrificato ma è proprio l'unica base fondamentale, le altre, poi, ci sono tutte: la stessa operazione fatta dalla piaggio, quindi, dovrebbe portarci un px leggermente aggiornato nelle linee, magari con un motore 4 tempi, ma che conservi pur sempre il cambio al manubrio, magari stepshift, cioè a ritorno automatico, per essere manovrato più facilmente,( cioè con la manopola che indipendentemente dalla marcia inserita sta sempre orizzontale, come sperimentato da bajaj anni fa..., ndr)le ruote intercambiabili e la ruota di scorta, il freno a pedale sulla pedana e le chiappone amovibili con la sua bella scocca portante....
Seconda argomentazione: la vespa è due tempi e basta; lasciatemi dire che, se c'è un aspetto da me sempre ritenuto in antitesi con l'intero progetto, geniale, della vespa, è stato sempre quello inerente il suo motore sfumacchiante e puzzolento; non si può dire che il due tempi della vespa sia stato scelto per fini prestazionali:le prestazioni che ha sempre avuto la vespa potrebbe, da sempre averle avute anche con un quattro tempi, magari beneficiando di una maggiore coppia ai bassi; il motore della vespa fu scelto a due tempi solo per motivi economici: costava meno; ma, attenzione, a chi costava meno? all'utente tipo? no, assolutamente: l'utente tipo della vespa avrebbe avuto risparmi considerevoli dall'utilizzo di un motore 4 tempi, innanzitutto per i consumi: le motoleggere 4 tempi di quegli anni raramente avevano un consumo maggiore dei 35-40 km con un litro, percorrenze che la vespa ha garantito, semmai, solo per i 50ini assolutamente originali; consideriamo pure l'enorme risparmio nell'evitato acquisto dell'olio miscela; no, la vespa è stata fatta due tempi perchè costava meno alla piaggio; tant'è che,negli anni 50 avevano già pensato ad una evoluzione a 4 tempi, magari per una versione lusso, il cui motore, perfettamente "ingegnerizzato" cioè pronto per essere montato sulla vespa, fa ancora oggi sfoggio di sè nelle mostre più autorevoli; e allora ne deduco che se c'è qualcosa da sacrificare per la vespa, la vera "Vespa" questo può essere benissimo il suo fumoso e antiquato 2 tempi (e lo dico da duetempista sfegatato...ma il motore vespa del due tempi non ha molte caratteristiche positive...)

Kaliningrad
19-09-16, 10:18
Il motore due tempi del futuro consuma e inquina meno, è più leggero, ha prestazioni più elevate, fa meno rumore, pesa meno, si rompe meno e richiede meno manutenzione del corrispondente quattro tempi.

È solo che il motore due tempi del futuro non lo vogliono ancora sviluppare (e non parlo solo della Piaggio ma in generale).

Se è vero che il prossimo PX sarà a quattro tempi vorrà dire che mi terrò ben stretto il mio EURO 3.

MrOizo
19-09-16, 11:33
Il motore due tempi del futuro consuma e inquina meno, è più leggero, ha prestazioni più elevate, fa meno rumore, pesa meno, si rompe meno e richiede meno manutenzione del corrispondente quattro tempi.

È solo che il motore due tempi del futuro non lo vogliono ancora sviluppare (e non parlo solo della Piaggio ma in generale).

Se è vero che il prossimo PX sarà a quattro tempi vorrà dire che mi terrò ben stretto il mio EURO 3.
Io non so a quale tecnologia ti riferisci: i recenti progressi mostrati nel settore due tempi sono dovuti principalmente ad orbital che sperimento' un tre cilindri con pompa di lavaggio e un complesso sistema di lubrificazione per poi ottenere, nel campo automotive, pesi e complicazioni paragonabili al 4 tempi con costi forse sovrapponibili... A quello che ne so orbital ha abbandonato; il sistema dell'Orto dedicato alle moto è per stessa ammissione della casa produttrice limitato alle piccole cilindrate e comunque fino alla euro 4; rimane solo qualche studio di Honda che ha depositato il brevetto di un interessante due tempi con una valvola in testa; il problema principale del due tempi è riuscire ad effettuare un lavaggio sufficiente, cioè evitare gli incombusti allo scarico....era ed è rimasto il problema principale....per non parlare della lubrificazione a perdita etc etc

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Chi scrive è un grande appassionato di moto due tempi: ho avuto ben tre RD 350 Yamaha e due di essi li ho ancora in garage...la stessa Yamaha ha allo studio da tanto tempo un due tempi prestazionale e pulito appunto perché vuole rinverdire i fasti delle mitiche RD...ma finora non ha sfornato nulla....i più informati riportano che in Yamaha all'inizio degli anni duemila avevano già pronta un'intera famiglia di moto sportive due tempi " pulite" da 350 a 750 cc ma poi non se ne è fatto mai nulla...

Vesponauta
19-09-16, 11:40
Anni fa scrivevo che costa meno 1 kg di olio 4T da cambiare ogni 6000 km che 1 kg di olio 2T da aggiungere ogni 1000...;-)

Comunque un mio amico ha una Star 125 4T che, lo confesso, mi piace per come gira regolare: coppia in basso, consumi esigui, niente olio bruciato...

Kaliningrad
19-09-16, 14:11
Io non so a quale tecnologia ti riferisci: i recenti progressi mostrati nel settore due tempi sono dovuti principalmente ad orbital

Mi riferisco a varie tecnologie che, per ora, giacciono nei cassetti di varie case (ed es. KTM, Husqvarna, Rotax, ecc. ecc.) ma che un giorno si spera verranno effettivamente industrializzate. Il Ditech dell'Aprilia, se non sbaglio, era basato proprio sull'impianto Orbital (finissima nebulizzazione della carica premiscelata ed iniettata direttamente in camera tramite compressorino). Ma ce ne sono altre, ad esempio il D.I.C.C.

http://www.ralph-dte.eu/2011/03/08/iniezione-elettronica-diretta-dicc-per-motori-2-tempi/

Oggidì moltissime motoslitte e varie tipologie d'imbarcazioni sono efficacemente spinte da motori a due tempi a iniezione.


il sistema dell'Orto dedicato alle moto è per stessa ammissione della casa produttrice limitato alle piccole cilindrate e comunque fino alla euro 4

E forse potrebbe andar bene anche sulla Vespa, no?


rimane solo qualche studio di Honda che ha depositato il brevetto di un interessante due tempi con una valvola in testa;

Interessante, ma solo per motori stazionari, se capii bene i disegni pubblicati l'estate scorsa (il che è tutt'altro che sicuro).


il problema principale del due tempi è riuscire ad effettuare un lavaggio sufficiente, cioè evitare gli incombusti allo scarico....era ed è rimasto il problema principale....


Se il lavaggio lo effettui con sola aria elimini alla radice il problema degli idrocarburi incombusti che scappano dallo scarico. A quanto ho capito il problema principale sarebbe invece la scarsa propensione del due tempi a bruciare tutta la carica presente in camera di scoppio. I residui incombusti "inquinano" (per modo di dire) la successiva carica fresca diminuendone l'efficacia.
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


Chi scrive è un grande appassionato di moto due tempi

Anch'io, se non si era capito. Unico rimpianto: non aver mai guidato una pluricilindrica a 2T (la mia passione erano le pacifiche tricilindriche Suzuki più che le corsaiole Kawasaki).

Qarlo
19-09-16, 14:24
Da fonti interne Piaggio, il 2t riesce a rientrare nei parametri €4, con un ulteriore catalizzatore. Per il cambio, so che c'è qualcosa allo studio, ma per le odierne automatiche. Il Px morirà 2t anche perché per i numeri lo studio e la realizzazione di un nuovo motore non è assolutamente giustificato.
Il paragone tra la 911 e la 928 è per me perfettamente sovrapponibile a Px - Cosa. Anche la GTS ha in comune molte cose con la Vespa classica. Sospensione monobraccio davanti e dietro, motore monocilindrico, scocca in metallo ecc ecc...

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Kaliningrad
19-09-16, 15:03
Leggete anche questa interessante intervista a Jan Witteveen:

http://www.gpone.com/it/2016062227585/news-prodotto/witteveen-il-2-tempi-le-case-europee-dovrebbero-avere-piu-coraggio.html

MrOizo
19-09-16, 16:26
La grande intuizione di orbital fu proprio quella di effettuare il lavaggio solo con aria; ma, orbital stessa ha abbandonato il progetto; il lavaggio per definizione porta con sé il perfetto ricambio della carica esplosiva, se questo non avviene, il lavaggio è imperfetto; il brevetto Honda è stato depositato un paio di mesi fa e non riguarda motori stazionari, ma al contrario, nei disegni è raffigurato dentro il telaio di quella che sembra una moto da cross e per quanto mi riguarda, lo considero l'unico attendibile; i ditech Aprilia erano inaffidabili poco longevi e costosi, non parliamo dell'iniezione Piaggio le poche vespe et2 vendute furono un calvario per gli sfortunati proprietari, il motivo era lo stesso: la pompa di aria dopo poco tendeva al grippaggio; per quanto riguarda i vari articoli dei professoroni guarda caso dopo un po non se ne sente più parlare...anche il sistema dell'Orto non è uscito falla fase di prototipazione per l'affidabilità; i motori marini girano a regimi costanti e carico basso quindi rappresentano un discorso s parte...per me, se non ci riescono Honda e Yamaha non c'è nulla da fare...

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Ripeto gli unici studi seri di cui ho visto qualche risultato provengono da Honda: riuscì già solo studiando bene un efficace sistema di accensione che sfruttasse adeguatamente la carica stratificata a creare un motore due tempi 400 cc di cilindrata affidabilissimo che consumava poco che equipaggiò due moto che si fecero l'intera parigi-dakar senza problemi , si chiamavano exp 400; da più parti si sentono discorsi di rilancio del 2t ma poi nessuno lo fa...e non penso che se convenisse non lo farebbero...

KTBricco
19-09-16, 18:38
Scusate, da possessore di una PX Euro3...attento agli sviluppi futuri Euro4 ed adozione dell'ABS...
non capisco il paragone fatto su Porsche con la 911 e la 928...e la Piaggio con la prima Vespa e la Gts!

Vesponauta
19-09-16, 18:38
Da fonti interne Piaggio, il 2t riesce a rientrare nei parametri €4, con un ulteriore catalizzatore. Per il cambio, so che c'è qualcosa allo studio, ma per le odierne automatiche. Il Px morirà 2t anche perché per i numeri lo studio e la realizzazione di un nuovo motore non è assolutamente giustificato.


Già il motore è strozzato così, che succederebbe con un ulteriore pacco catalitico? :shock:

Perché non spendere su un rinnovato PX (4T?), ed un briciolo di pubblicità, e le vendite salgono? I soldi per "osare" sull'MP3 non li avevano? ;-)

Qarlo
19-09-16, 18:46
I prototipi girano con carburatori "convenzionali" e non con l' SI, ma potrebbe non essere la soluzione definitiva. Strozzato o no rientra nella normativa €4 e a detta di chi ha provato i prototipi, è più brillante dell' €3

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

mauro_sarno76
19-09-16, 21:20
Bella notizia,
in primis sparisce il SI Spaco che tutto è fuorché un carburatore. Un pressappochismo, una qualità costruttiva degna di un hobbista alle prime armi, un controllo qualità fatto con gli occhiali del "Geometra Filini del film di Fantozzi", sbavature a destra e a manca, cricche che si aprono dopo manco due anni sul venturi, ghigliottine ruvide a caso rapprese a destra e a manca e che si bloccano da nuove :mah:.

Altro parametro importante, sarebbe la semplicità costruttiva preservata ancora una volta sulla PX.;-)

Vesponauta
19-09-16, 23:04
Beh, se fosse così, il PX tirerebbe a campare ancora, qualcuno in più se ne accorgerà e nel frattempo si progetta con calma il 4 tempi! :mrgreen:

Kaliningrad
20-09-16, 09:43
Segnalo quest'altro articolo contenente un'intervista a un ingegnere Piaggio:

http://www.performancemag.it/tecnica-top-il-ritorno-vero-del-2t/

Riporto alcuni passi.

Consumo di olio:

L’olio è uno dei problemi mitici dei motori 2T. E’ vero, viene utilizzato in “tutta perdita”, ma è possibile ridurre le quantità a livelli così bassi da avvicinare il consumo fisiologico dei 4T. I 2T iniezione diretta attuali viaggiano con una quantità di olio compresa tra lo 0.5 ed il 2% della benzina a seconda del carico effettivo. In pratica, i motori Purejet e Ditech percorrono da 2500 a 5000 km con 1000 cc di olio standard 2T. Vuol dire che consumano quasi meno olio di un 50 4T tradizionale! Questo è possibile perché senza la diluizione prodotta dalla benzina (che non c’è nel carter di manovella e che raggiunge il motore direttamente in camera di scoppio solo a compressione iniziata) in un motore 2T ad iniezione diretta l’olio riesce a sviluppare molto più efficacemente le proprie caratteristiche di lubricità ed adesività; ne basta molto meno, quindi. Se nel futuro si rinunciasse a regolare le pompe olio elettroniche in modo da consentire di usare qualunque olio 2T si possa reperire sul mercato e si imponessero olii specifici per 2T iniezione diretta si potrà ancora dimezzare questo consumo.

Consumo di benzina:

E’ mia opinione che un buone 2T ad iniezione diretta di cilindrata europea (125-300 cc) possa agevolmente raggiungere percorrenze di 100 km/l.

Vesponauta
20-09-16, 11:09
A me andrebbe bene, ma mi domando se costa di più progettare un 2T così (e sarebbe raffreddato a liquido quasi sicuramente) od un 4T...

mauro_sarno76
20-09-16, 11:48
Continuo a pensare che una PX a 4 tempi con un motore leggero, snello e che agganci perfettamente alla scocca (no soluzione approssimativa LML:orrore:) per me andrebbe perfetto.
Insomma il PX del futuro con tutti i suoi punti che ne hanno decretato il successo.
Anche la situazione temporaneo di immatricolare Euro 4 con un carburatore diverso direi che appassiona anche chi è ancora legato al 2 tempi ed ha tutto il 2017 per acquistarlo.

Insomma sembra che Piaggio abbia imboccato la strada giusta, speriamo sia tutto vero.
:ciao:

Qarlo
20-09-16, 13:26
Il motore "100 km/l" è allo studio, ma per i paesi in via di sviluppo, dove le strade sono in condizioni pessime e le velocità richieste sono notevolmente minori di quelle alle quali siamo abituati noi. Al momento percorre circa 80 km con un litro, ma la velocità massima è di circa 40 km/h...

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

GiPiRat
20-09-16, 18:35
Eeeeeh! Nel 1972 col mio Peugeot 105, che sfrangiato faceva i suoi 70 km/h, avevo consumi superiori ai 40 km/l, ed un Ciao ne faceva anche più di 60. Direi che, per quanto riguarda i consumi, di strada, da allora, ne è stata fatta pochina. :roll:

Ciao, Gino

Vesponauta
20-09-16, 22:39
Il motore "100 km/l" è allo studio, ma per i paesi in via di sviluppo, dove le strade sono in condizioni pessime e le velocità richieste sono notevolmente minori di quelle alle quali siamo abituati noi. Al momento percorre circa 80 km con un litro, ma la velocità massima è di circa 40 km/h...


Ricordo che le Bajaj Chetak 4T erano in due versioni.
Una, per il mercato indiano, aveva un collettore d'aspirazione stretto e lungo, adatto per ingranare subito le marce alte risparmiando carburante anche con 3-4 persone a bordo; l'altra, per gli USA, con un collettore tozzo e di maggior diametro, più adatto al traffico più fluido.

Chissà se il motore che citi è sempre a marce...

poeta
20-09-16, 23:48
Scusate... ma... non sarebbe ora di farla finita con queste VESPE inquinatrici????

cioè.... io le amo, le colleziono, le riparo, le modifico, le restauro, ci vado ai raduni e ci vado a lavoro.... ma se non la producono più perchè non si può.... non sarebbe quasi una LIBERAZIONE!!!!

Cioè è dal 2007 dall'ultima RADUNO numerata che si parla di terminare la serie e siamo ancora qui a parlare di LML, all'iniezione, al 4T, all'ABS!!!!???

L'abbiam tirata anche troppo a lungo.... spazio ai giovani!!!

Le PX stan bene nei Raduni (diavolo che puzza!).. non più nelle concessionarie!!!

E poi... ma dico.... solo io sò cos'era la Piaggio??? Dico la PIaggio la commissionaria con il cartello che vendeva i motorini e le vespe e qualche Gilera!!!

Ufficiale insomma, qui a Roma mi han chiuso TUTTE, da VOI immagino uguale....
qualche amico di club ci lavorava pure....e ricordo ZACCARDI, MOTOSALARIO, ECMA PIAGGIO e i fantastici piazzali pieni zeppi di APE VESPE e Sì!!!!

Tempi finiti....

La vespa ci ha guidato, condotto nella rinascita attraverso il boom fino ad oggi.... sarebbe ora che anche lei riposi tra le cose preziose in qualche box caldo ed amico...

non sno io che lo dico...

è la VESPA che lo esige, i Tempi che lo decretano....

diceva un Vespista migliore di me:



"...... sempre ci sarà una vespa in strada e sempre a quel semaforo un pazzo con la sua special troppo modificata, non li avranno fermati nè dazi sempre nuovi, nè la senza piombo, non il casco obbligatorio, non la catalizzazione, nè l'ABS, nè l'elettricità.... perchè davanti alla salita per quanto ripida, gli bastò scalare una marcia per procedere, tra le rovine del dopoguerra o nelle strade luminose del benessere! Eccolo dunque, giunto generazione dopo generazione qui a questo semaforo, poco gli importa se da domani la vespa non sarà più prodotta, se c'è gente come lui, ci sarà sempre una vespa in strada ed una strada per la vespa, sempre un nuovo motore ed un altro rottame da riportare a nuova vita! Eccolo curioso come bimbo salire sulla pedana....lo vedo già a quel semaforo con il suo sorriso migliore raccogliere la sfida al nuovo spesso fatto di nulla che avanza senza memoria, senza passione, colpi di gas esigono attenzione e suscitano un sorriso, la scocca colorata brilla in un mondo grigio, una vespa certo.... anzi altre cento.....ancora... una volta ancora."





VESPAFOREVER

Puntina
21-09-16, 08:40
... nè la senza piombo, ...

bello il link "la senza", è un optional per PX? :lol:

MrOizo
21-09-16, 10:42
Guardate è dagli anni 80 che piaggio fa grandi proclami riguardo il due tempi pulito, ma poi, di fatto si è visto ben poco.....le dichiarazioni di questi ingegneri cozzano contro la realtà, almeno per due motivi: domandate a qualsiasi meccanico aprilia e/o piaggio come andavano i pure-jet ed il ditech; il pure jet durava 1000 km: la pompa aria a pistoni posta sulla testa grippava in continuo; il ditech aveva una durata maggiore: in effetti, la pompa aria comincia a non funzionare verso i 10.000 km; è evidente che una pompa che deve lavorare a certe temperature e pressioni va progettata meglio, infatti quella della orbital, i cui motori avevano affidabilità e durata paragonabili ai 4 tempi era ben più complessa e dotata di un sofisticato sistema di raffreddamento che la rendeva abbastanza ingombrante e ne necessitava l'implementazione nello stesso carter, con le conseguenza del caso; piaggio sin dagli anni 90 faceva girare prototipi di motori del vespone 200 dotati di iniezione elettronica....qualcosa sarà andato storto, se la vespa non è mai entrata in produzione, e parlo di un periodo in cui le vendite del px andavano benissimo...; poi, affermare che il consumo olio possa essere ridotto con oli specifici, magari da 40 euro al litro e contemporaneamente lodarne l'economicità lo trovo un nonsenso; ultimo ma non ultimo, i motori diesel due tempi sovralimentati per uso marino, intanto non sono turbocompressi ma sovralimentati con compressori volumetrici, ed il perchè è presto detto, i regimi di rotazione massimi sono bassissimi, si parla di potenza max erogate a 1500-2000 g/m, a quei regimi una girante turbo può fare ben poco, e quei regimi sono mantenuti appunto per limitare i fenomeni di blow-by che pure sono presenti in un sistema come quello; infine, ricordo per i più curiosi che un 2 tempi, bicilindrico, con compressore volumetrico, lo produsse anche l'alfa romeo, che lo montava come motore entry level nel suo furgone "romeo"; un mio amico, nonchè frequentatore di questo forum, il cui nick è gilgamesh, ne possiede un esemplare; non si può dire un motore eccelso in fatto di consumi e prestazioni, tanto che è rarissimo perchè veniva sostituito col più tradizionale 4 cilindri 4 tempi; certo, erano gli anni 50, ma come vedete non c'è nulla di nuovo sotto il sole....per me, lasciando stare i sensazionalismi Italiani, se c'è qualcuno che, forse, può rilanciare il due tempi, ma bisogna vedere con che prezzi, e con quali complicazioni, quella è la honda, che è, per dire, un pelino più "consistent" della piaggio; ripeto, le sue exp 400, con quasi 70 cv e un consumo di 20 km-lt si fecero l'intera parigi-dakar senza accusare alcun guasto, ed erano dotate solo di un particolare sistema di accensione che sfruttava la stratificazione della carica gassosa; ecco, magari, la honda upgradando un motore simile, può dirci qualcosa, ma se ancora non si è buttata sul mercato, significa che il gioco non vale lacandela....oh, questo è sempre il mio parere, si intende....saluti.

Kaliningrad
21-09-16, 11:01
I motori marini diesel a due tempi girano molto meno (sulle 600 rpm) vedi p.es. http://www.wartsila.com/products/marine-oil-gas/engines-generating-sets/dual-fuel-engines/wartsila-46df

Il motore Honda che dici tu aveva la caratteristica di funzionare a certi regimi per autoaccensione, quindi un ibrido Otto/Diesel. Un'idea geniale, chi sa se la rispolvereranno.

Kaliningrad
21-09-16, 14:01
Anzi, per quanto riguarda i motori marini, siamo a regimi di rotazione ancora più bassi (102 rpm)

http://www.autoblog.it/post/4986/il-piu-potente-motore-diesel-del-mondo

Poi, anche se non applicabile alle Vespe per gli ingombri, bisognerebbe parlare anche del motore a pistoni e cilindri contrapposti OPOC.

La fabbrica cinese avrebbe iniziato a produrli l'anno scorso secondo una notizia trovata sul Web.

MrOizo
21-09-16, 14:13
OK regimi così bassi derivano anche dalle enormi dimensioni e pesi delle masse in gioco....

poeta
21-09-16, 22:23
Anzi, per quanto riguarda i motori marini, siamo a regimi di rotazione ancora più bassi (102 rpm)

http://www.autoblog.it/post/4986/il-piu-potente-motore-diesel-del-mondo

Poi, anche se non applicabile alle Vespe per gli ingombri, bisognerebbe parlare anche del motore a pistoni e cilindri contrapposti OPOC.

La fabbrica cinese avrebbe iniziato a produrli l'anno scorso secondo una notizia trovata sul Web.


e Ascanio lo produsse nel 61... nel 63 il Pilota Ufficiale Piaggio Mazzoncini a bordo di un prototipo segnò sbalorditivi 175 Km/h segnando un nuovo record per lo scooter di Pontedera, non fu chena delle sfide che la Piaggio lanciò alla Innocenti...


VESPA SILURO.

Kaliningrad
22-09-16, 09:55
Tornando al PX Euro 4. Ecco un prospetto del carburatore elettronico Dell'Orto:

http://s22.postimg.org/yjc56n73l/48767_titre_de_l_article_large.jpg (http://postimg.org/image/z8uxj07n1/)

FedeBO
22-09-16, 10:04
Si perderebbe la semplicità costruttiva delle nostre amate vespette ... Forse sarei disposto nella mia testa ad accettare la fine del px

Marben
22-09-16, 11:57
Concordo, sempre che un 4T onesto e razionale, senza elettronica, non possa garantire ulteriore sopravvivenza. Ovvio che i conti sulla convenienza li farebbe Piaggio.

Inviato dal mio telefono bigrigio

mauro_sarno76
22-09-16, 12:00
Tornando al PX Euro 4. Ecco un prospetto del carburatore elettronico Dell'Orto:

http://s22.postimg.org/yjc56n73l/48767_titre_de_l_article_large.jpg (http://postimg.org/image/z8uxj07n1/)

E' una goduria non indifferente.
Che ben venga sul PX, che non perderebbe assolutamente le sue proverbiali doti di robustezza, cambio della ruota, marce al manubrio e telaio scocca portante.
Lo comprerei domani, il PX per sopravvivere deve evolversi (del resto questa è la legge della natura), rimanendo con i sui tratti caratteristici e non ultimo il made in italy.

poeta
22-09-16, 21:53
DIO BENEDICA LE PUNTINE!

Quelle sono € 700 di roba cinese, oppure €2000 di roba tedesca....

MrOizo
23-09-16, 07:51
http://www.scooterlab.uk/new-vespa-px-4-stroke-eicma-news/

Qarlo
23-09-16, 18:45
Ho chiesto lumi... Del 4T non c'è traccia, volenti o nolenti, ci sarà il 2T €4

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

MrOizo
23-09-16, 19:06
Ho chiesto lumi... Del 4T non c'è traccia, volenti o nolenti, ci sarà il 2T €4

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

e allora, dicci, Qarlo, quali sono le tue fonti?o non puoi svelarle? e come mai per l'ape hanno optato per un 4 tempi di 200 cc, non potrebbero implementare un propulsore simile, visto che l'ape e la vera vespa sono sempre state, a livello di motore, molto simili?

Qarlo
23-09-16, 20:03
Gente che lavora alla Piaggio. In ufficio tecnico, al reparto sperimentale e collaudatori

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Kaliningrad
24-09-16, 08:10
Del 4T non c'è traccia, volenti o nolenti, ci sarà il 2T €4

Mi hai salvato la giornata!
Confido nell'affidabilità delle tue fonti o Qarlo ...

Qarlo
24-09-16, 08:15
Poi se mi hanno detto baggianate, li fustigo...

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

MrOizo
25-11-16, 18:38
intanto, non so se avete notato, su facebook, la piaggio, sul profilo vespa, da qualche ora ha avviato un sondaggio in tempo reale, chiedendo quale vespa è la preferita fra la sprint e la px.....in questo momento ci sono 4827 preferenze per px e 690 per la frullo-sprint.....che si stiano svegliando e quindi capiscano che la formula della vera vespa è quella del px?e dai, facciamolo questo sforzo, facciamo un motore 4t per il px e non ci pensiamo più....fatelo anche da 200cc, meglio anche 250, e vedete come riesplodono le vendite del px.....non ci vuole molto a capirlo.....

aggiungo qualche info: il sondaggio è live....da circa 2 ore e mezza e già in pochi minuti la px è arrivata quasi a 5000 like contro i 700 e rotti della sprint...e scrivono da tutto il mondo, chiedendo a gran voce pure modelli tipo il t5, la 50 special etc etc...ancora dubbi alla piaggio?Ecco in questo istante il "live" è terminato, e si è chiuso con 4954 like per px e 703 per sprint.....eh, sì, toglietela ancora di produzione, che in effetti la vogliono solo 4 "estremisti"......

Qarlo
25-11-16, 18:54
Peccato che poi, soldi alla mano, la gente compra l' Sh 300...😂😂😂

MrOizo
25-11-16, 19:19
Peccato che poi, soldi alla mano, la gente compra l' Sh 300...

e certo, anch'io, se il mercato mi offre una vera vespa con tecnologia di trent'anni fa e una frullovespa che non può assolutamente competere con l'sh, vado subito a comprare l'sh; io, l'ho sempre detto: dovendomi comprare un frull, comprerei senza alcun dubbio l'sh....perchè è Honda, che è una garanzia, è studiato alla grande ed i ricambi li trovo per vent'anni almeno...invece la piaggio fa errori madornali, cambia modelli e già dopo cinque anni non si trovano più i ricambi ed occorre adattare ricambi di altri modelli; ma poi, nessuno nota che ci sono ancor oggi ditte e ricambisti e meccanici che guadagnano su un mezzo come il px?se si entra in un magazzino ricambi, su dieci avventori, almeno cinque cercano pezzi di ricambio per vespe d'epoca, c'è un mercato fiorentissimo, molte ditte hanno rimesso in catalogo particolari di trent'anni fa....significa che il mercato c'è ed è vivo....certo, se tu mi proponi di acquistare ad altissimo prezzo un mezzo nuovo uguale a quello di 35 anni fa, meno affidabile ed egualmente costoso è anche abbastanza logico che io ripieghi sul mercato dell'usato...a maggior ragione se ora me lo proponi nella sola cilindrata di 125 cc e euro 4 che già l'euro 3 150 nelle salite si piantava, immaginiamoci come andrà questo euro 4 125....; ma prova invece a propormi un px anche solo leggermente rinnovato, magari a livello estetico puoi lasciarlo così, aggiungi solo delle ruote tubeless, magari da 11 pollici, sempre intercambiabili, un motore 4 t affidabile, sempre sulla falsariga dello schema del 2t, magari dammi una cilindrata più alta, e guarda un pò se non lo vendi....ma stiamo scherzando? ricordiamoci che molti non sanno neanche che il px è ancora in produzione, perchè la piaggio non fa nessuna pubblicità, se entri in un concessionario e chiedi un px, fanno di tutto per farti comprare un frullino....dovremmo stupirci com'è che ancora vende le sue centinaia di pezzi, nonostante la stessa casa madre faccia di tutto per toglierlo di produzione....guardate, la stessa cosa è successa con l'africa twin...io sono iscritto all'omonimo forum ed acquistai l'ultimo modello nel 2001; nel 2002 cessò la produzione dell'africa twin e nel forum ci fu un macello....arrivammo ad interpellare pure il management di honda-italia che ci spiegò, tra una miriade di dati di vendita, che in pratica, le spese che si dovevano affrontare per rinnovare il modello sarebbero state eccessive, che questo tipo di moto si vendeva solo in Italia, etc etc; da quell'anno in poi, la bmw gs, storica antagonista, che invece fu rinnovata ed aggiornata di anno in anno, divenne sempre più la regina del mercato...fino a quando, a sorpresa, un paio d'anni fa, la honda se ne uscì col prototipo....da allora, la nuova africa twin è stata l'unica moto in grado di scalzare dalle classifiche il bmw gs, impensierendo la bmw così tanto che adesso hanno messo in cantiere proprio una adventure 1000 cc bicilindrica, per contrastare la nuova africa twin...sembra una scopiazzata...; se la honda avesse ascoltato quello sparuto gruppo di facinorosi che la tempestava di lettere e mail, probabilmente a quest'ora la regina del mercato non sarebbe la bmw.....quindi lasciamo stare le argomentazioni del marketing...nel settore moto comanda la passione, per fare il marketing occorre anche essere motociclisti appassionati....

bart.found
25-11-16, 21:48
Votato, PX ben oltre la quota 5000

Kaliningrad
25-11-16, 21:54
Potete mettere il link per favore? Mi salta fuori sempre il giornalista ...

bart.found
25-11-16, 21:59
Potete mettere il link per favore? Mi salta fuori sempre il giornalista ...
https://www.facebook.com/vespa/?fref=ts

Kaliningrad
25-11-16, 22:24
Grazie, lì c'ero già andato ma avevo trovato solo il video con l'evoluzione del punteggio. Quello che cerco e non trovo (l'età) è come si fa per votare.

mauro_sarno76
25-11-16, 23:31
La PX Euro 4 ci sarà ;-)
Ha il carburatore elettronico ma resta uguale alla precedente e tirerà fino al 2020 e più perchè probabilmente ci sarà uno slittamento.
Lì poi le cose cambieranno o sputi fuori un 4 tempi, ma il tempo c'è. Il 4 tempi è difficile che venga costruito in Italia, almeno dalle mie fonti, ma per il momento siamo lontani.
Per chi è di Pisa e zone limitrofe mi hanno riferito amici che si vedono i collaudatori con le due vespette;-)
Vi raccomando occhi e orecchie puntate ;-)

screecit
26-11-16, 00:51
Quindi dal 01/01/2017 vedremo :
PX 125 Euro 4
PX 150 Euro 4

Con ABS di serie per entrambe giusto ?

areoib
26-11-16, 10:37
Quindi dal 01/01/2017 vedremo :
PX 125 Euro 4
PX 150 Euro 4

Con ABS di serie per entrambe giusto ?
presumo solo la versione 125 senza abs... per il 150 dove l'abs è obbligatorio non si continua...

Kaliningrad
26-11-16, 12:16
Se non sbaglio sarà obbligatorio anche il sistema diagnostico di bordo (o come si chiama lui, in pratica credo un software e una presa a cui collegare un computer per l'analisi del funzionamento del motore/impianto di depurazione gas di scarico).

MrOizo
26-11-16, 12:20
...quando anni fa, anch'io ebbi a parlarne con un ingegnere abbastanza in alto alla Piaggio(che poi non sono più iuscito a contattare, ndr.), mi disse abbastanza candidamente che il progetto futuro era proprio di trasferire le linee di montaggio di ape e vespa px in India, a Bahramati, ingegnerizzando poi dei motori 4 tempi adatti ai due mezzi, allo scopo di continuarne la vendita.....ora, per quanto riguarda l'ape è quello che è esattamente successo, nel giro di un paio di anni l'hanno fatta prima diesel, poi 200 4t e finanche elettrica, con produzione dislocata in india; con il px deve esserci stato qualche intoppo, si dice che colaninno in person abbia più volte tuonato contro, asserendo si tratti di un prodotto da estremisti nostalgici....d'altronde è sotto gli occhi di tutti che la dirigenza piaggio non fa altro che toglierlo di produzione e poi lo rimettono solo a furor di popolo o perchè le maestranze protestano, ma la realtà è quella....; non mi si racconti che per un'azienda come la piaggio fare un motore 4 tempi dignitoso che si possa montare nella stessa scocca dove ora c'è il 2t sia qualcosa di complicato o costoso perchè fate ridere i polli....ad esempio, si potrebbe prendere qualcosa dal motore ape 200 cc 4t, se ancora c'è quella lontana parentela che ha sempe contraddistinto i motori ape e vespa....se no va a finire che il motore 4t sul px me lo faccio da me....a tal proposito, ricordo che anni fa, a Novegro, c'era un tizio che aveva trasformato il motore vespa 50 in 4 tempi, se non ricordo male, adattando dei pezzi del morini corsarino, infatti l'aveva fatto ad aste e bilancieri....

Vespizza
26-11-16, 13:35
Ciao a tutti, anche io ho sentito un ingegnere Piaggio che lavora all'Ape e mi ha detto che di 4t per ora nulla. Si continua con 2t con la carburazione regolata elettronicamente come dice Qarlo. Appena lo rivedo sento se ha aggiornamenti...

Razos
26-11-16, 14:59
Non capisco una cosa .. parlate di ingegnerizzazione del 4T ma c'è poco da arrovellarsi il cervello ..esiste già ! Ed è quello montato da anni sulle Lml Star !
Dato che in passato (credo tuttora oggi) ci sia una collaborazione tra Piaggio e Lml , non credo sia difficile per i due vertici mettersi a tavolino e discuterne .
Si ha già la prova evidente che un motore 4T entra perfettamente nel telaio di un Px alterando in minima parte le sue caratteristiche peculiari (struttura tubolare al posteriore e poco altro) .Resta il cambio al manubrio , le ruote da 10 ed una linea pressochè invariata rispetto al nostro amato Px ..quindi perchè farsi tanti problemi sul " potrebbero mai progettarlo?" e cose del genere .. Ripeto , esiste già .
E sono anche motori affidabili a patto di accettare qualche componente prodotto in estrema economia (verniciatura e cromature scadenti , impiatto elettrico rivedibile , componenti di gomma dalla breve durata) ..tutte cose a cui facilmente si può porre rimedio . Esiste anche nella cilindrata 200 ..serve altro ?

Marben
26-11-16, 20:29
Non capisco una cosa .. parlate di ingegnerizzazione del 4T ma c'è poco da arrovellarsi il cervello ..esiste già ! Ed è quello montato da anni sulle Lml Star !
Dato che in passato (credo tuttora oggi) ci sia una collaborazione tra Piaggio e Lml , non credo sia difficile per i due vertici mettersi a tavolino e discuterne .


Alla luce di importanti cause fra le due aziende, che peraltro hanno portato la giustizia indiana a definire deroghe speciali per Piaggio, ritengo che sia un'ipotesi alquanto remota.
Le deroghe, peraltro, sono quelle che hanno permesso a Piaggio di aprire direttamente, senza appoggiarsi su alcuna società locale, un sito produttivo in India; è quello di Baramati, menzionato da MrOizo, che è sotto il controllo diretto di Pontedera. In passato Piaggio - come altre multinazionali - dovette stringere accordi di licenza con società autoctone; lo fece per ben tre volte: con Bajaj, con LML e pure con Andhra Pradesh Scooters.





Si ha già la prova evidente che un motore 4T entra perfettamente nel telaio di un Px alterando in minima parte le sue caratteristiche peculiari (struttura tubolare al posteriore e poco altro)

Dici poco? Hanno letteralmente stravolto il telaio PX, nonché uno dei cardini della tradizione Vespa, peraltro uno dei pochi sopravvissuto nella moderna gamma Piaggio.
Peraltro con una qualità di realizzazione che lascia qualche dubbio; saldature brutte a vedersi, strani comportamenti dinamici di molti esemplari, oltre a molti altri compromessi, non ultimo un serbatoio un po' posticcio che limita l'autonomia e sacrifica anche l'imbottitura della sella, costringendo i proprietari a soluzioni artigianali per viaggiare in comodità.





E sono anche motori affidabili a patto di accettare qualche componente prodotto in estrema economia (verniciatura e cromature scadenti , impiatto elettrico rivedibile , componenti di gomma dalla breve durata) ..tutte cose a cui facilmente si può porre rimedio . Esiste anche nella cilindrata 200 ..serve altro ?

Sì, serve un progetto omogeneo, non posticcio, ed una qualità meccanica degna di tale nome. Parti in gomma e verniciatura sono certamente cose sulle quali in una certa misura si può transigere, ma come la mettiamo sui non pochi problemi meccanici che riguardano questi motori?
Gli imbiellaggi sono cronicamente deboli: materiali di scarsa qualità e probabili errori di dimensionamento hanno portato molte Star 4T a sbiellare nel giro di poche migliaia di chilometri; altrettanto incerta è la durata della catena di distribuzione, da sostituire ogni 18000 km. Cosa dire delle frizioni che slittano, rendendo la 200 pressoché inguidabile in città? E dei leveraggi di comando della frizione, che si spaccano come se fossero di terracotta?

Problemi ampiamente documentati sul web e che interessano una numero di esemplari. Poco importa che qualche esemplare non sia esente (non mancheranno le dovute e prevedibili apologie).

E questo se vogliamo fermarci ai problemi. Perché poi una degna erede delle PX, permettetemi, dovrebbe anche essere convincente, piacevole da guidare, con una erogazione fluida e non troppo piatta. C'è tanto da fare. LML ne avrà il tempo? E le risorse? Si parlava di sospensione della produzione per rinnovo delle linee di assemblaggio; cosa strana nell'ottica di un'azienda che deve tenere il mercato e che per questo non dovrebbe permettersi alcuno stop forzato. E invece resta tristemente assente dallo scenario Europeo che, suo malgrado, è l'unico mercato dove riusciva a vendere. L'importatore ha mutato ragione sociale, ha ridotto drasticamente il catalogo, ad Eicma non ha nemmeno presenziato sotto l'insegna indiana. LML non vende più nel mercato interno da anni, dal 2006 circa, quando la produzione si fermò a lungo per il crack finanziario della società, pur puntualmente soccorsa dal sollecito governo Indiano. Qualche timido tentativo è stato fatto, ma in un contesto già di per sé ostile: in patria lo scooter 'geared' è visto come obsoleto, ed il mercato guarda con maggior favore alle moto di piccola cilindrata. Basta fare un giro sui forum indiani, dove la NV (la Star) riceve giudizi poco lusinghieri, anche da chi magari accudisce con affetto la Chetak del padre o la vecchia Priya del nonno.

Per inciso, il motore quattro tempi "laterale" non è una conquista LML, visto che fu introdotto già nel 1999 da Bajaj, riscuotendo un buon successo in patria, al punto che Honda dovette tempestivamente commercializzare uno scooter con simili caratteristiche: l'Honda Eterno, con telaio tubolare e carene in plastica, ma con motore sul lato destro ed un'impostazione prettamente Vespistica in molti dettagli, quali i cerchi intercambiabili e giustapposti ai tamburi freno.
Si noti, fra l'altro, che la Bajaj Chetak 4 tempi manteneva invece la scocca portante, ma questa fu ovviamente ridisegnata per intero nella parte posteriore.

È evidente che a Piaggio non manchino le risorse ed il know-how per realizzare una vera erede della PX. Quello che manca è... l'intenzione. Se la dirigenza, il consiglio d'amministrazione e compagnia cantante giudicano poco redditizio un "nuovo" PX, c'è da star certi che questo non vedrà la luce. Il punto non è quanto costa progettarlo, ma quanto profitto si valuta che possa dare all'azienda, in relazione all'impegno iniziale.
Considerando che le automatiche vendono sensibilmente di più e possono beneficiare di evidenti economie di scala (basti pensare a quanti componenti sono in comune col resto della produzione del Gruppo), direi che la battaglia è persa in partenza.
Una cosa è certa: l'esordio della Vespa fu un atto di coraggio, in barba a previsioni e derisioni (basti pensare alla dirigenza Guzzi che pronostico il fallimento del progetto), e seppe creare un nuovo, enorme mercato.
È evidente che quello spirito oggi è tradito. Ma i tempi sono cambiati. Oggi non ci sono gli Enrico Piaggio, padroni certamente autoreferenziali ma pur sempre geniali; oggi ci sono i Roberto Colaninno, a guidare gruppi di investitori che decidono a prescindere dal prodotto, lo superano a vanno dritti al guadagno. Per carità, in fondo hanno ragione loro.

Stiamo a vedere ed aspettiamo con pazienza. Domenica 13 allo stand Piaggio ho potuto parlare con un amico che mi ha sempre fornito informazioni attendibili; questa volta è stato più reticente del solito, in Piaggio stanno lavorando ad un nuovo sistema di carburazione, il sistema di ABS, pur primitivo c'è, ma è tutto da riscontrare nell'affidabilità del motore così riconfigurato. Quindi presto per cantare vittoria, e la PX dallo stand era tristemente assente.

Qarlo
26-11-16, 20:42
Un' e(ri)voluzione della Vespa ci fu... Si chiamava Cosa, ma non era "vespa" e pochi la comprarono. In progetto di produrre un motore 4t raffreddato a liquido (giravano prototipi con motori improbabili, presi in prestito dai Gilera RV 125 e 200) montati in modo artigianale e con molta fantasia, per testare le capacità di raffreddamento. Qualcuno ha visto anche il motore "definitivo", ma il progetto finí nel cassonetto dell'indifferenziato come tutti sappiamo...

Qarlo
26-11-16, 20:45
Domenica 13 allo stand Piaggio ho potuto parlare con un amico che mi ha sempre fornito informazioni attendibili
È quello che ha fatto entrare anche me [emoji1] [emoji1]

Marben
26-11-16, 22:03
Molto bene!

Inviato dal mio telefono bigrigio

mauro_sarno76
26-11-16, 23:29
Bisognerebbe leggere attentamente la normativa Europea, non l'ho sottomano (probabilmente è reperibile online con qualche ricerca mirata) ma con amici discutemmo a lungo e ci sono dei punti da poter sfruttare per Piaggio.

L'OBD non è obbligatorio su tutti i veicoli fino all'Euro 5

Anche l'ABS potrebbe non essere obbligatorio per la 150 la quale dovrebbe tornare ad essere 149,xx (lacuna del legislatore), comunque l'ABS non dovrebbe essere un problema (Piaggio ne ha uno in casa ,semplificato solo su ruota anteriore e con pochissima e leggerissima elettronica on-board)

Fattore ABS
Non saprei se esiste ancora la deroga (Euro 4) per alcuni veicoli di elevato valore storico (Yamaha SR400, Piaggio Vespa PX, ecc)

La 125 l'hanno vista camminare, me lo hanno assicurato, spero di poter verificare con mano anche io al più presto.

Razos
27-11-16, 13:24
Alla luce di importanti cause fra le due aziende, che peraltro hanno portato la giustizia indiana a definire deroghe speciali per Piaggio, ritengo che sia un'ipotesi alquanto remota.
...
Dici poco? Hanno letteralmente stravolto il telaio PX, nonché uno dei cardini della tradizione Vespa, peraltro uno dei pochi sopravvissuto nella moderna gamma Piaggio.
Peraltro con una qualità di realizzazione che lascia qualche dubbio; saldature brutte a vedersi, strani comportamenti dinamici di molti esemplari, oltre a molti altri compromessi, non ultimo un serbatoio un po' posticcio che limita l'autonomia e sacrifica anche l'imbottitura della sella, costringendo i proprietari a soluzioni artigianali per viaggiare in comodità.
...
Sì, serve un progetto omogeneo, non posticcio, ed una qualità meccanica degna di tale nome. Parti in gomma e verniciatura sono certamente cose sulle quali in una certa misura si può transigere, ma come la mettiamo sui non pochi problemi meccanici che riguardano questi motori?
Gli imbiellaggi sono cronicamente deboli: materiali di scarsa qualità e probabili errori di dimensionamento hanno portato molte Star 4T a sbiellare nel giro di poche migliaia di chilometri; altrettanto incerta è la durata della catena di distribuzione, da sostituire ogni 18000 km. Cosa dire delle frizioni che slittano, rendendo la 200 pressoché inguidabile in città? E dei leveraggi di comando della frizione, che si spaccano come se fossero di terracotta?
Problemi ampiamente documentati sul web e che interessano una numero di esemplari. Poco importa che qualche esemplare non sia esente (non mancheranno le dovute e prevedibili apologie).
...
E questo se vogliamo fermarci ai problemi. Perché poi una degna erede delle PX, permettetemi, dovrebbe anche essere convincente, piacevole da guidare, con una erogazione fluida e non troppo piatta. ....,.. Basta fare un giro sui forum indiani, dove la NV (la Star) riceve giudizi poco lusinghieri, anche da chi magari accudisce con affetto la Chetak del padre o la vecchia Priya del nonno.
...
...
È evidente che a Piaggio non manchino le risorse ed il know-how per realizzare una vera erede della PX. Quello che manca è... l'intenzione. Se la dirigenza, il consiglio d'amministrazione e compagnia cantante giudicano poco redditizio un "nuovo" PX, c'è da star certi che questo non vedrà la luce. Il punto non è quanto costa progettarlo, ma quanto profitto si valuta che possa dare all'azienda, in relazione all'impegno iniziale.
....
È evidente che quello spirito oggi è tradito. Ma i tempi sono cambiati. Oggi non ci sono gli Enrico Piaggio, padroni certamente autoreferenziali ma pur sempre geniali; oggi ci sono i Roberto Colaninno, a guidare gruppi di investitori che decidono a prescindere dal prodotto, lo superano a vanno dritti al guadagno. Per carità, in fondo hanno ragione loro.

Stiamo a vedere ed aspettiamo con pazienza. Domenica 13 allo stand Piaggio ho potuto parlare con un amico che mi ha sempre fornito informazioni attendibili; questa volta è stato più reticente del solito, in Piaggio stanno lavorando ad un nuovo sistema di carburazione, il sistema di ABS, pur primitivo c'è, ma è tutto da riscontrare nell'affidabilità del motore così riconfigurato. Quindi presto per cantare vittoria, e la PX dallo stand era tristemente assente.Grazie per la risposta esaustiva , mi stupisce il fatto che sia a conoscenza persino di dinamiche interne aziendali ! e che frequenti forum indiani :shock:
Scherzi a parte ,nella mia prima risposta a questo topic non ero a conoscenza di tutti questi particolari ma ho scritto di getto dopo aver letto di molti utenti che si chiedevano se fosse realmente possibile progettare e far entrare un motore 4T sotto il telaio di una Vespa Px ..e queste due domande hanno entrambe già risposta affermativa .
Personalmente non reputo l'adozione del tubolare al posteriore una scelta così drastica e snaturante , considerando anche che esternamente la differenza non è tangibile ed il telaio a primo impatto resta il solito cu*one tipico del Px .
Si può discutere quanto si vuole sulla bontà dei materiali e della lavorazione/assemblaggio/affidabilità ma questo lo imputerei ad un cost saving esagerato (sulla dislocazione delle grosse case produttrici se n'era già parlato nel topic sull' EICMA) . Una domanda poi sorge spontanea : ma come è possibile un'affidabilità così bassa ed una ciclistica così incerta e poco duratura ? Se questi giudizi vengono dal mercato europeo , con strade diciamo 'civilizzate' , come andrà nel mercato asiatico dove le strade conoscono poco asfalto e sono molto più 'selvagge' nel loro insieme,incluso l'utilizzo del mezzo stesso (foto classica dall'Asia con tutta la famiglia a bordo o con i maiali da portare al mercato) ? La risposta è da considerarsi "chiacchiera da bar" in quanto mi fu detta da un amico che aveva letto x sul sito y senza ricordare alcuna fonte . Secondo quanto letto dal mio amico le versioni per il mercato asiatico uscivano di fabbrica molto semplificate e con un impianto elettrico ridotto all'osso giusto per permettere il funzionamento del motore (dopo il tramonto non circola quasi nessuno , le strade sono pericolose per viabilità e manto stradale già di giorno , figurarsi di notte!). Viene da se che un impianto elettrico ridotto a questo modo risulta più affidabile del tradizionale ..che sia una discriminazione verso il mercato europeo ? :mrgreen:
Chiusa questa parentesi e tornando sull'argomento si può dire che dall' India (anche se non da LML) è arrivato il primo motore 4T che calza su un telaio portante o leggermente rivisto ,quindi perchè sbattersi a chiedere se sia possibile o meno ? Esiste già da anni una versione funzionante, primitiva e con margini di miglioramento esponenziali , ma c'è .
In Piaggio si saranno fatti i loro conti e ci vorrà poco per capire che una manciata di nostalgici del cambio al manubrio non è sufficiente a giustificare una produzione del genere su larga scala ..


Un' e(ri)voluzione della Vespa ci fu... Si chiamava Cosa, ma non era "vespa" e pochi la comprarono.
Una linea che ha riscosso pochissimi consensi è stato il suo tallone d'Achille .. del resto si la bellezza è soggettiva ma quando 3/4 dei possibili acquirenti la snobbavano per l'estetica qualche domanda bisogna porsela

Joe75HGT
27-11-16, 19:44
......


Una linea che ha riscosso pochissimi consensi è stato il suo tallone d'Achille .. del resto si la bellezza è soggettiva ma quando 3/4 dei possibili acquirenti la snobbavano per l'estetica qualche domanda bisogna porsela

La COSA seconda serie era molto piu' bella , a mio giudizio ,della prima appena uscita , ma a parte l'estetica si puo' dire che era veramente una Vespa piu' "moderna" tecnicamente , ed era o forse E' ADESSO cio' che manca alla Vespa "Classic a 4 marce" . Se la rifacessero adesso io me la comprerei , piu' del PX !

Marben
27-11-16, 21:59
Personalmente non reputo l'adozione del tubolare al posteriore una scelta così drastica e snaturante


Per te sarà pure così, ma in settant'anni di storia la Vespa non ha mai rinunciato alla scocca portante, che fu peraltro un vanto per D'Ascanio.
Notare che invece chi ha dato i natali alla Vespa fu possibilista sul motore 4T.


Il motore 4T in Piaggio esiste da un decennio, e dovrebbero esistere ancora un paio di prototipi; pare tuttavia che non sia affatto piaciuto in fase di collaudo.

Per il resto, consiglio la lettura di Team-BHP, forum indiano generalista in tema di motori, ma che offre qualche notizia interessante sulle indiane.

MrOizo
28-11-16, 11:04
Per te sarà pure così, ma in settant'anni di storia la Vespa non ha mai rinunciato alla scocca portante, che fu peraltro un vanto per D'Ascanio.
Notare che invece chi ha dato i natali alla Vespa fu possibilista sul motore 4T.


Il motore 4T in Piaggio esiste da un decennio, e dovrebbero esistere ancora un paio di prototipi; pare tuttavia che non sia affatto piaciuto in fase di collaudo.

Per il resto, consiglio la lettura di Team-BHP, forum indiano generalista in tema di motori, ma che offre qualche notizia interessante sulle indiane.

Ah, sì, supponevo tu leggessi qualche forum da quelle parti, sempre molto informato...ma dicci, se possibile, quali altre notizie possono interessarci, a parte sapere che fine ha fatto il cambio quickshift e come era realizzato, in modo che glielo facciamo vedere a qualche ingegnerone della piaggio....il minuscolo è voluto....per inciso, stanno facendo un casino pure con la guzzi, stanno spendendo e spandendo in centri stile, etc etc, e poi le moto, costosissime , sono sempre quelle...ma un giorno i modaioli finiranno...e allora come la mettiamo?Hanno un marchio come Laverda e lo tengono nel cassetto, insomma, poche idee, ma ben confuse....

Per tornare alla Cosa, sempre sperando io possa civilmente espimere le mie idee, a mio avviso sono stati fatti molti errori...il primo, il più grande è stato quello di aver cambiato il nome, anche lì hanno speso un fraccone di soldi in pubblicità....ricordo ancora che, per far colpo, la presentazione avvenne nientepopodimeno che in Kenia.... poi concedetemi che a livello estetico , soprattutto la prima serie, presenta delle, diciamo, "disarmonie" che non appartengono al dna della vespa, dove il particolare svolge un ruolo sia tecnico che estetico ed è improntato alla leggerezza....le idee non erano male, hanno aggiunto il contagiri, volevano sviluppare nuovi motori con raffreddamento a liquido, tant'è che finirono per creare il posto a livello estetico che poi non fu mai usato...l'hanno fatta più comoda, hanno nascosto le guarnizioni dei bauli incassandole, insomma un minimo ci hanno studiato....ma poi hanno esagerato....intanto l'hanno fatta troppo pesante, uscendo fuori dai canoni di leggerezza ed agilità propri della vespa.... e riguardo al suo successo posso raccontarvi quello che mi ha riferito un mio caro amico, che è stato per oltre vent'anni meccanico ufficiale piaggio, con tanto di corsi di aggiornamento......mi diceva che all'inizio la cosa vendeva come la vespa che andava a sostituire, però le prime serie rientravano in continuazione in officina, per i motivi più disparati, cosa che con le arcobaleno precedenti non succedeva quasi mai.....al primo posto c'erano problemi elettrici....contagiri che si spegnevano, spie che si accendevano, difficolta di avviamento a freddo...poi appena facevano un pò di km, cominciavano ad entrare per problemi ai freni...chi conosce la cosa sa che le ganasce vanno regolate a cadenze regolari, poichè se non si recupera il gioco il cilindretto comincia a lavorare storto con conseguenti e pericolosissime perdite di olio sulle ganasce stesse, la gente abituata ad usare il px, utilizzava i freni fino allo sfinimento e si scocciava di fare una frequente manutenzione....non parliamo del fatto che, non appena si smontava per fare il tagliando il serbatoio in plastica, lo stesso non voleva saperne di essere rimontato perchè si deformava ed era un'impresa rimontarlo senza fare danni, difficili da spiegare all'ignaro acquirente....insomma, dopo un paio di anni, le vendite della cosa colarono a picco.....la seconda serie invece, sempre a detta del mio amico, aveva risolto quasi tutti questi difetti, ed avrebbe certamente meritato più successo, ma evidentemente, la frittata era già stata fatta....io stesso, di recente ho guidato una cosa seconda serie e devo dire che mi è piaciuta parzialmente: i pro, a mio avviso sono la comodità, veramente spettacolare, la strumentazione davvero completa, e anche l'aerodinamica non deve essere male, anche se qui ci vado a sensazione perchè non l'ho guidata a velocità elevate; i contro: la frenata combinata a me non piace di partenza, e comunque tende a far acquattare troppo l'anteriore in frenata...ed ho guidato un esemplare perfetto, appena revisionato, e questo, anche se la frenata è più sicura centomila volte rispetto ad un px a tamburo, le fa perdere punti.....poi, è troppo complicata, un bel freno posteriore a filo ed un disco anteriore sarebbe stato molto meglio....infine, il peso....pesa troppo...appena ho scoperto che il 200 per farlo camminare decentemente, a causa del peso, l'hanno dovuto rapportare come il 150, ho desistito definitivamente dall'acquisto.....anche se qualche volta mi è passato per la testa.....potrebbe essere una bella granturismo con cui fare i raduni, ma la dovrei stravolgere completamente, e non ne ho voglia....

p.s.: non è mia intenzione scatenare flames, quindi vi prego di continuare il topic civilmente, ok?Saluti.

p.p.s.: l'altro giorno, scartabellando tra le foto vecchie nel mio pc, ho trovato delle foto scaricate da german scooter forum almeno una dozzina di anni fa, nelle quali si vede il prototipo di un carter per cosa, preso a martellate, recuperato da un tedesco appunto nei pressi di un cassonetto vicino alla piaggio...almeno così era scritto nell'articolo....ci sono le due metà del carter e l'albero motore....i travasi sono enormi, tipo t5 ma ancora più grandi...l'albero motore è a spalle piene, ad occhio si può ipotizzare una cilindrata di 250 cc...sarebbe bello scoprire qualcosa in più di questo prototipo..

Razos
28-11-16, 13:19
Per te sarà pure così, ma in settant'anni di storia la Vespa non ha mai rinunciato alla scocca portante, che fu peraltro un vanto per D'Ascanio.
Notare che invece chi ha dato i natali alla Vespa fu possibilista sul motore 4T.
Il motore 4T in Piaggio esiste da un decennio, e dovrebbero esistere ancora un paio di prototipi; pare tuttavia che non sia affatto piaciuto in fase di collaudo.
Per il resto, consiglio la lettura di Team-BHP, forum indiano generalista in tema di motori, ma che offre qualche notizia interessante sulle indiane.Ogni anno in toni più o meno drammatici arriva la classica notizia "dall'anno prossimo blocco euro 0 , 2T e chi più ne ha più ne metta!" . Fortunatamente fino ad ora si è rivelata solo fuffa , ma se dovesse arrivare il giorno dell' Apocalisse 2tempistica Euro0stica meglio riporre nel cassetto dei ricordi il nostro amato Px oppure accettarlo con qualche modifica ma libero di essere venduto e circolare ? Il fine giustifica i mezzi ? :mavieni:


Ah, sì, supponevo tu leggessi qualche forum da quelle parti, sempre molto informato...ma dicci, se possibile, quali altre notizie possono interessarci, a parte sapere che fine ha fatto il cambio quickshift e come era realizzato, in modo che glielo facciamo vedere a qualche ingegnerone della piaggio....il minuscolo è voluto....per inciso, stanno facendo un casino pure con la guzzi, stanno spendendo e spandendo in centri stile, etc etc, e poi le moto, costosissime , sono sempre quelle...ma un giorno i modaioli finiranno...e allora come la mettiamo?Hanno un marchio come Laverda e lo tengono nel cassetto, insomma, poche idee, ma ben confuse....

Per tornare alla Cosa, ....

p.s.: non è mia intenzione scatenare flames, quindi vi prego di continuare il topic civilmente, ok?Saluti.

p.p.s.: l'altro giorno, scartabellando tra le foto vecchie nel mio pc, ho trovato delle foto scaricate da german scooter forum almeno una dozzina di anni fa, nelle quali si vede il prototipo di un carter per cosa, preso a martellate, recuperato da un tedesco appunto nei pressi di un cassonetto vicino alla piaggio...almeno così era scritto nell'articolo....ci sono le due metà del carter e l'albero motore....i travasi sono enormi, tipo t5 ma ancora più grandi...l'albero motore è a spalle piene, ad occhio si può ipotizzare una cilindrata di 250 cc...sarebbe bello scoprire qualcosa in più di questo prototipo..Grazie per le tante informazioni condivise sulla Cosa ..alla fine non è stato solo il nome a decretarne l'insuccesso ne una linea discutibile slegata dal precedente filone Vespa (arrivato al capolinea con il Px) .. alcuni hanno continuato a dare fiducia al progetto Piaggio ma le magagne che venivano fuori con l'uso hanno dato il colpo di grazia ; come hai fatto notare poi a poco sono servite le migliorie della II serie , ormai la frittata era fatta .:cry: Peccato

Kaliningrad
28-11-16, 16:25
Si continua con 2t con la carburazione regolata elettronicamente

Chissà se il carburatore elettronico avrà queste caratteristiche:

"Oltre alle ridotte emissioni il nuovo sistema offre vantaggi ad alto valore aggiunto quali facili avviamenti, guidabilità a freddo, minimo robusto e stabile, adattabilità alle condizioni climatiche ed elevata dinamica di risposta. La centralina, con mappe 3D per la gestione dell’accensione e carburazione, consente di rispondere al meglio alle esigenze del motore su tutto il campo di funzionamento. Il carburatore utilizzato [...] è il pluridecorato VHST 28 a valvola piatta con elettrovalvola e TPS."

"Il nuovo sistema ECS, grazie all’utilizzo della pompa olio elettrica, consente un sensibile calo della fumosità e del consumo d’olio, fino al 50%, rispetto ad una normale pompa meccanica.Inoltre l’utilizzo della pompa elettrica riduce la complessità del motore e peso non avendo "a bordo" ingranaggi e protezioni tipiche di un sistema meccanico. [...] Alla centralina è richiesto un nuovo sforzo per migliorare la qualità di utilizzo della moto da parte di tutti i motociclisti: l’autodiagnosi.

Un led posto sul manubrio, tra il selettore delle mappe, comunica al rider eventuali anomalie del sistema di alimentazione e dei suoi componenti. Qui di seguito la tabella diagnosi con l’elenco delle anomalie rilevabili dalla centralina:
- Sensore di temperatura ambiente in corto circuito
- Sensore di temperatura ambiente scollegato
- Sensore di temperatura motore in corto circuito
- Sensore di temperatura motore scollegato
- Pompa olio in corto circuito
- Pompa olio scollegata
- Errore TPS (tensione inferiore a 0,5V)
- Errore TPS (tensione superiore a 4,5V)"



http://www.motoblog.it/post/24582/dellorto-con-hm-per-il-ritorno-al-2-tempi

FedeBO
28-11-16, 17:35
Tutto bello,ma secondo me viene un po meno una delle cose belle della vespa,elettronica elementare e un motore si cui tutti possono imparare a mettere le mani...Vedremo cosa succederà

MrOizo
01-12-16, 18:59
sull'ultimo numero di motociclismo c'è, a pag 31 qualche notizia sulle deroghe concesse alla euro 4: i costruttori possono continuare ad immatricolare i veicoli già prodotti e rimanenti in stock, in un numero limitato...non più del 10% del numero dei veicoli immatricolati negli ultimi due anni e comunque non più di 100; le moto da enduro e da trial non hanno l'obbligo di abs e hanno limiti di chilometraggio inferiori per le emissioni; anche le piccole serie possono derogare là dove si intende per piccola serie 50 esemplari per i ciclomotori, 75 per i motocicli e 150 per le moto con sidecar;

MrOizo
03-12-16, 18:14
ragazzi, stavolta ci vado coi piedi di piombo.....da info attendibili, pare che dal 2018 potrò tornare ad acquistare uno scooter a marchio vespa; non posso dirvi altro: vorrei parlare ma non posso: dico solo a chi abita nei pressi di pontedera: disonesti che non siete altro, portatevi sempre appresso una buona fotocamera e non appena vedete un px con targa prova riempitelo di foto...se potessi lo farei io, ma mi viene un pò difficile con google map vista la distanza.....le info che mi sono state date confermano appieno le notizie già date da voi ma ne aggiungono qualcuna in più......non sapete che sforzo sto facendo a stare zitto......occhio ai muletti px in giro.....

bart.found
03-12-16, 18:21
ragazzi, stavolta ci vado coi piedi di piombo.....da info attendibili, pare che dal 2018 potrò tornare ad acquistare uno scooter a marchio vespa; non posso dirvi altro: vorrei parlare ma non posso: dico solo a chi abita nei pressi di pontedera: disonesti che non siete altro, portatevi sempre appresso una buona fotocamera e non appena vedete un px con targa prova riempitelo di foto...se potessi lo farei io, ma mi viene un pò difficile con google map vista la distanza.....le info che mi sono state date confermano appieno le notizie già date da voi ma ne aggiungono qualcuna in più......non sapete che sforzo sto facendo a stare zitto......occhio ai muletti px in giro.....
Non dirmi che finalmente stanno progettando qualcosa di nuovo.. ma alla vecchia maniera??? Sarebbe un sogno!!! Sbottonati un pochino!

Kaliningrad
03-12-16, 18:22
PX180E 2T con iniezione elettronica?

Non dirmi che sarà un 4T, ti prego ....

Pinocchio11
03-12-16, 19:00
Quello che per ora ho sentito e visto ufficialmente in TV è che Piaggio farà una Vespa totalmente elettrica! Visto che per lo più si usano in città. Per il resto il Px già così ora costa troppo, figuriamoci se incrementano le dotazioni di bordo come aumenteranno i costi.

Qarlo
03-12-16, 19:04
Succose novità in arrivo, ma anch'io sono stato pregato di non divulgare. Sono notizie riservate. Muletti in giro non ce ne sono al momento. Tra 2 settimane sono a cena con un collaudatore e una responsabile dell' ufficio tecnico settore ciclistica, approfondirò...

Kaliningrad
03-12-16, 19:19
ditemi solo se 2 o 4 t

mauro_sarno76
03-12-16, 19:24
Inutile fare effetto vedo non vedo, non serve a nulla quest'aria di mistero. ;-)
In questa discussione mi fu chiesto dove avessi preso le informazioni che portai e dissi addirittura che era un operaio su una linea in particolare, senza dire nomi e cognomi.
Basta salvaguardare la privacy delle persone, per il resto la notizia non è coperta da fonti CIA.
Io ribadisco che ci sono in giro dei PX con carburatore elettronico 2T, la notizia è certa.

marcospecial102
03-12-16, 19:25
Diteci se è ancora PX o qualcosa di nuovo!!

Qarlo
03-12-16, 19:34
Probabilmente ci sono delle informazioni che alla catena di montaggio ci arrivano più tardi, che prima passano dagli uffici tecnici, poi al reparto sperimentale, dopo di che al collaudo, poi all' ufficio riduzione costi e infine alla produzione...

mauro_sarno76
03-12-16, 19:40
Accordi sindacali hanno previsto che il PX abbia un futuro garantito, c'è poco da fare.
Il futuro immediato del PX è 2T, quello prossimo è 4T ma da come sono a conoscenza io la costruzione del motore è fuori l'Italia in join-venture con un'azienda XXX
Questo è quanto sono a conoscenza io, ma lo sanno anche in molti altri.

Se qualche altro conosce qualche altra cosa secondo me la può dire tranquillamente, celando tranquillamente i nomi delle persone e delle aziende che vi partecipano.
:ciao:

Mauro

Vesponauta
03-12-16, 19:47
ragazzi, stavolta ci vado coi piedi di piombo.....da info attendibili, pare che dal 2018 potrò tornare ad acquistare uno scooter a marchio vespa; non posso dirvi altro: vorrei parlare ma non posso: dico solo a chi abita nei pressi di pontedera: disonesti che non siete altro, portatevi sempre appresso una buona fotocamera e non appena vedete un px con targa prova riempitelo di foto...se potessi lo farei io, ma mi viene un pò difficile con google map vista la distanza.....le info che mi sono state date confermano appieno le notizie già date da voi ma ne aggiungono qualcuna in più......non sapete che sforzo sto facendo a stare zitto......occhio ai muletti px in giro.....

Ma Scarrafone ormai è vecchio e spompato: non ce la farebbe più a stare dietro ad un 177 2T ad iniezione elettronica... :mrgreen: :Lol_5:

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


Il futuro immediato del PX è 2T, quello prossimo è 4T ma da come sono a conoscenza io la costruzione del motore è fuori l'Italia in joint-venture con un'azienda XXX


XXX=LML? Tre lettere=tre lettere! :mrgreen:

mauro_sarno76
03-12-16, 19:59
Ma Scarrafone ormai è vecchio e spompato: non ce la farebbe più a stare dietro ad un 177 2T ad iniezione elettronica... :mrgreen: :Lol_5:

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -



XXX=LML? Tre lettere=tre lettere! :mrgreen:

Giuro che ho messo le XXX solo perchè non mi hanno detto con quale. Le XXX sono a caso, ed ad ogni modo non credo comunque sia la LML (ma questa è una mia supposizione);-)

bart.found
03-12-16, 21:44
Ma Scarrafone ormai è vecchio e spompato: non ce la farebbe più a stare dietro ad un 177 2T ad iniezione elettronica... :mrgreen: :Lol_5:


Occhio, che permalose come sono le vespe, sono capacissime di lasciarti a piedi per un'affermazione del genere! :mrgreen:

Vesponauta
03-12-16, 21:47
:ok:

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


Occhio, che permalose come sono le vespe, sono capacissime di lasciarti a piedi per un'affermazione del genere! :mrgreen:

Intanto siamo già ad 8 scaldate... :roll:
Però non m'ha mai abbandonato! :lol: 8)

Scaldate che col 4T non esistono, e ad essere sincero, mi piace il 4T con una corposa erogazione ai bassi regimi... :-)

MrOizo
04-12-16, 01:59
Non ve ne abbiate a male, ma mi é stato espressamente chiesto di non divulgare...però io non so stare zitto....comunque già le notizie principali le avete....futuro prossimo 2t dopo 4t; non si é parlato di joint venture....il motore sará piaggio e la produzione in india....

mauro_sarno76
04-12-16, 10:30
Il vhst mi sembra si chiami così sul 150 purtroppo non da buoni frutti al momento mentre con il 125 risponde bene. Se non vado errato è da 19
Resta da capire se si produce a carretta la 125 e la 150 con la deroga

MrOizo
04-12-16, 12:29
...premetto subito che io non ho parlato con un ingegnere, ma comunque abbastanza in alto da conoscere i piani di azienda per il prossimo futuro: e purtroppo, la parola d'ordine per la produzione del px è : costo minimo; a quanto mi è stato riferito, se non si fa il 150 è soltanto perchè sono più comode le norme euro 4 fino a 125 cc: sarebbe il prezzo da pagare per non far uscire il mezzo dalla catena di montaggio, perchè ripeto i costi devono essere ridotti al minimo, e ancora su questo non è stata presa una decisione definitiva;

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

...comunque, a parte tutto, mi sento di fare una riflessione con voi....non è facile avere a che fare con un mito, in tutti i sensi....quando uscì la pk, eravamo all'incirca nel 1982, io seppi almeno un anno prima che la piaggio aveva in cantiere la sostituta della mitica special e anche se allora ero già orientato verso le moto, guardavo sempre con interesse al mondo vespa.....speravo quindi che la sostituta conservasse la pulizia ed armonia di linee della special con l'aggiunta di un portaoggetti, magari di un cruscottino fatto meglio, ma che restasse accattivante di linee come la special....quando uscì il pk ne rimasi profondamente deluso....forse avrebbero fatto prima, spendendo molto meno, ad impiantare sulla scocca px il motore 50, magari riducendo un pò il passo, l'altezza, etc....ma il pk proprio rispetto alla special era un deciso passo indietro.....per la verità anche il px all'inizio non mi piacque, ma ne riconobbi subito la maggiore funzionalità....ma qui no, proprio il pk a livello stilistico era tutto sbagliato, tanto che a mio avviso il declino della vespa 50 iniziò da lì...e non è un caso se la px, bene o male è arrivata fino ai giorni nostri, mentre la serie piccola si è estinta nel '90......ora, non è facile mettere le mani su di un mito.....la storia ci insegna che non si sbaglia se si fanno le modifiche per piccoli passi.....capito piaggio?So che ci leggete, vi prego di trarre spunto dalle considerazioni dei veri appassionati come noi, quelli che, nel loro piccolo, hanno tutti contribuito a creare il mito "Vespa"......ve lo dico chiaro e tondo: cercate di modificare il meno possibile a livello estetico, non stravolgete nulla....piccoli cambiamenti sono bene accetti.....vedrete che il mercato vi ripagherà......la vera vespa si è sempre evoluta così, a piccoli passi, sul modello precedente si poteva sempre mettere qualche particolare del nuovo, mentre i grossi cambiamenti non hanno mai ripagato.....meditate gente, meditate.....

bart.found
04-12-16, 14:40
Sarò di parte, ma la XL a me piace molto! La trovo equilibrata e gradevole esteticamente... capisco che c'è un abisso tra la PK XL e la Special! Ma non necessariamente è tutto da buttare!

Ciò detto, sarebbe ora che facessero un modello nuovo, erede del PX.. con un estetica proiettata in questo millennio e non nello scorso! L'importante è che l'anima rimanga la stessa che ha contraddistinto la Vespa finora: estrema semplicità costruttiva, cambio al manubrio, scocca portante in acciaio e tutto il resto che conosciamo bene! ;)

screecit
05-12-16, 00:14
Condivido il parere per la pk xl .
I modelli successivi di pk a parte la xl rush che credo sia solo per l' Italia hanno sempre più aggiunto parti in plastica .
Comunque non mi è noto il motivo che ha fatto decidere Piaggio di sospendere la produzione pk .
Sicuro che vendeva meno pezzi del px ?
A livello mondiale e in tutte le sue cilindrate.
Altra cosa. Perché se il modello special era riuscito hanno fatto solo 3000 pezzi ? Non potevano farne 30.000 oppure 50.000 ?
Ultima cosa. Se sto carburatore elettronico permette di fare euro 4 la versione 125 e forse 150 , perché non lo hanno messo sul 200 per fare rispettare la euro 3 ?

mauro_sarno76
10-12-16, 19:53
Condivido il parere per la pk xl .
I modelli successivi di pk a parte la xl rush che credo sia solo per l' Italia hanno sempre più aggiunto parti in plastica .
Comunque non mi è noto il motivo che ha fatto decidere Piaggio di sospendere la produzione pk .
Sicuro che vendeva meno pezzi del px ?
A livello mondiale e in tutte le sue cilindrate.
Altra cosa. Perché se il modello special era riuscito hanno fatto solo 3000 pezzi ? Non potevano farne 30.000 oppure 50.000 ?
Ultima cosa. Se sto carburatore elettronico permette di fare euro 4 la versione 125 e forse 150 , perché non lo hanno messo sul 200 per fare rispettare la euro 3 ?

Te lo immagini un carburatore 19 su una px 200 :orrore:, perchè il carburatore in questione che mi hanno riferito è 19
Fino a che era in produzione la 200 la facevano con il 24 e ci andava para para...

marcospecial102
10-12-16, 23:14
Non hanno tirato fuori il carburatore elettronico per il 200 per questioni di costi... Più facile toglierlo dalla produzione che investire qualcosa in R&D. Questa volta invece sono stati obbligati.

Comunque non avere il 150 è un problema... il 125 ha costi assicurativi molto maggiori che scoraggiano tutti i "non appassionati", deprimendo ancora di più le vendite...

mauro_sarno76
11-12-16, 00:10
Noi siamo appassionati e ragioniamo con il cuore.
Noi vorremmo un px con ABS, con carburatore elettronico e che si evolvesse anno dopo anno ma che continui ad essere il veicolo che grattando la candela per una pallina ci riporti a casa magari avendo la ruota di scorta il cambio al manubrio e il freno a pedale...ma noi siamo passionali.......................
Probabilmente troppo passinali per le politiche Piaggio

Vespizza
16-12-16, 00:16
Starò con gli occhi aperti a Pisa e dintorni, non sarà difficile scovare qualche muletto in giro!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

FedeBO
16-12-16, 21:01
Ragazzi però la vespa deve anche andare...A forza di riempirla di filtri,contro filtri ,catalizzatori .... io mi sono rassegnato da un po,prima o poi smetteranno di produrla davvero ,siamo seri,non ci guadagnano e non si ripagherebbero i costi di progettazione ,sviluppo e produzione . Figuriamoci per sfornarne una evoluzione.

bart.found
17-12-16, 00:48
Il futuro può essere solo 4t...

mauro_sarno76
17-12-16, 09:15
Diciamo che con buona pace di eventi catastrofici il px nel 2018 sarà a 4 tempi e avrà l'abs al minimo sindacale pe tirare avanti per altri 10 anni

bart.found
17-12-16, 12:06
A dirla tutta mi piacerebbe anche che non fosse un px... Ma credo che sia difficile che portino avanti il progetto di una nuova large frame old style...

screecit
05-01-17, 23:31
Ci sono novità riguardanti la PX 2017 ?

MrOizo
06-01-17, 12:48
A dirla tutta mi piacerebbe anche che non fosse un px... Ma credo che sia difficile che portino avanti il progetto di una nuova large frame old style...

...non fatemi dire le uniche novità che non ho detto.....

marcospecial102
06-01-17, 12:57
Daiiiii :mrgreen:

bart.found
06-01-17, 14:55
:)

Vespizza
06-01-17, 19:21
Per ora nulla, ho sentito L altro giorno un ingegnere che lavora lì e mi ha confermato che ci sarà l'aggiornamento sul carburante elettronico. Per ora i tester non li ho visti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

enrico83
06-01-17, 19:28
...non fatemi dire le uniche novità che non ho detto.....
:noncisiamo:Non puoi lanciare il sasso e nascondere la mano:sbav:

senatore
06-01-17, 21:43
Per ora nulla, ho sentito L altro giorno un ingegnere che lavora lì e mi ha confermato che ci sarà l'aggiornamento sul carburante elettronico. Per ora i tester non li ho visti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Certo che sò forti alla Piaggio, mo pure la benzina intelligente hanno inventato!!!:mrgreen::Lol_5::sbonk:

mauro_sarno76
07-01-17, 23:22
Io temo più per l'Euro 5 che per il 4
Quel motore fatto fuori l'Italia mi fa paura perché è roba indiana :orrore: speriamo abbiano almeno il buon cuore di farlo fare a Piaggio India perché se si appaltano con qualche rammaro pezzottatore come LML o porcheria indiana simile stanno messi proprio male

screecit
14-01-17, 12:26
Ciao.
È il 14 gennaio.
Ancona nulla di ufficiale riguardo il PX Euro 4 ?

one101one
04-02-17, 22:33
Ciao.
È il 14 gennaio.
Ancona nulla di ufficiale riguardo il PX Euro 4 ?
Si, che è cessata la produzione con la fine dell'anno scorso perchè non più omologabile :-((

giudalippo
04-02-17, 23:47
Si, che è cessata la produzione con la fine dell'anno scorso perchè non più omologabile :-((

E' una tua opinione o ne sei assolutamente certo?

Nicola_1984
05-02-17, 10:30
ma davvero è cessata (di nuovo) la produzione della px? se è così quindi vedremo in vendita px nuovi solo fino ad esaurimento scorte? e ovviamente i prezzi di vendita dell'usato saliranno ancora di più. io stò quasi per comprare un px 200, sono solo indeciso fra quale di questi due.

http://www.subito.it/moto-e-scooter/piaggio-vespa-200-px-1985-fermo-182329005.htm?from=userlist

http://www.subito.it/moto-e-scooter/piaggio-vespa-200-px-1999-teramo-190235591.htm


forse è meglio che mi sbrigo allora, ancora aumentano i prezzi.

marcospecial102
05-02-17, 12:30
Io resto confidente nel carburatore elettronico, anche se si porterà dietro un bel po' di elettronica "sgradita".
Del resto, il PX fa ancora parte della "rosa" Vespa sul sito ufficiale, e, con LML che ha già annunciato di andare avanti con Star, Piaggio non vorrà di certo riconsegnargli il mercato.

Kaliningrad
05-02-17, 13:09
LML ha già annunciato di andare avanti con Star

Ma le importano ancora? Ma non facevano ormai che 4T?

Marben
05-02-17, 13:11
Sicuramente la 2T è fuori listino.
Ma ci sono ragionevoli dubbi anche sull'intera produzione. Ad Eicma, benché figurassero nel catalogo espositori, non erano presenti.
Il sito non viene aggiornato da tempo, quello della casa madre non risulta raggiungibile. Le ultime notizie sui siti internazionali parlavano di uno stop della produzione per lavori di rinnovamento, cui non hanno fatto seguito altre novità.

one101one
05-02-17, 15:30
E' una tua opinione o ne sei assolutamente certo?
Sono passato qualche giorno fa in concessionario per sentire se ci fosse qualche offerta sul PX, mi ha risposto che è terminata la produzione con la fine del 2016 :-(

Kaliningrad
05-02-17, 15:57
A lume di naso la 125 col carburatore elettronico la metteranno in produzione e commercio in primavera.
Quello che mi preoccupa è che non si parla più di deroghe per smaltire le rimanenze entro la fine del 2017 ... che non ne avessero più?



PS: in realtà mi preoccupano MOLTO di più le voci sulla morte definitiva del 150 :(

Simone250
06-02-17, 08:32
http://m.iltirreno.gelocal.it/pontedera/cronaca/2017/02/01/news/i-primi-180-operai-part-time-verticali-tornano-in-fabbrica-dal-20-febbraio-1.14808547

qui parla di produzione di Px??sara vero?

Kaliningrad
06-02-17, 08:40
Se l'articolo dice il vero, continuerebbero a produrla .... però ... potrebbe anche darsi che si tratti di modelli Euro 3 destinati a paesi con norme anti inquinamento meno severe ... ???

Simone250
06-02-17, 11:49
Perché farle passare in Italia se vengono prodotti in altri paesi?

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Anche lml sta abbandonando star,me la detto un concessionario ,pochi pezzi venduti perché ci siamo un investimento necessario per omologarle

MrOizo
06-02-17, 12:45
ragazzi, davvero non riesco a seguire il senso di alcuni vostri post....è già stato detto tutto e ancora non ci sono novità rilevanti, che senso ha dare credito a quello che vi dicono i concessionari? La px o comunque un modello equivalente continuerà ad essere prodotta, ci stanno lavorando; come avete letto pure sui giornali, la produzione non si è fermata, ed è naturale che vada un minimo a rilento, in vista dell'aggiornamento col carburatore elettronico; altre novità non ve ne sono; nessuno ha mai detto che Piaggio monterà motori lml; piaggio resterà piaggio e, come al solito, delocalizzerà la produzione di alcuni componenti o di veicoli interi come già fa da tempo....io capisco che non state nella pelle, ma diamo tempo al tempo....le uniche news ora potrebbero darcele gli amici che stanno dalle parti di Pontedera, se dovessero avvistare qualche prototipo.....per il resto, mi pare che qualcuno di voi non ha letto la discussione fin dall'inizio.....fatelo, prima di aprire altri thread.....

Simone250
06-02-17, 13:01
Quindi non c'è ancora nulla di ufficiale giusto?

Marben
06-02-17, 18:23
Sergio, io so che la produzione della Euro3 si sarebbe fermata a fine 2016. Dal 1° gennaio non dovrebbero essere vendibili.
Penso stiano comunque lavorando alla Euro4.

one101one
06-02-17, 19:17
Io ho contattato la Piaggio e mi hanno risposto così:

Gentile Sig. Bianchi,

innanzi tutto la ringraziamo per averci contattato.

La Vespa Px attualmente disponibile presso la rete Piaggio risponde all’omologazione Euro 3 e, come da normativa, non può essere prodotta nel 2017.


Al momento non ci sono ancora informazioni circa la presentazione di una versione Euro 4 di questo modello, per qualsiasi aggiornamento le consigliamo di rimanere in contatto con noi consultando la pagina web http://www.vespa.com/it_IT per conoscere tutte le novità sulla gamma Vespa.






Gentile Sig. Bianchi,

innanzi tutto la ringraziamo per averci contattato.

La Vespa Px attualmente disponibile presso la rete Piaggio risponde all’omologazione Euro 3 e, come da normativa, non può essere prodotta nel 2017.


Al momento non ci sono ancora informazioni circa la presentazione di una versione Euro 4 di questo modello, per qualsiasi aggiornamento le consigliamo di rimanere in contatto con noi consultando la pagina web http://www.vespa.com/it_IT per conoscere tutte le novità sulla gamma Vespa.

MrOizo
06-02-17, 19:59
Sergio, io so che la produzione della Euro3 si sarebbe fermata a fine 2016. Dal 1° gennaio non dovrebbero essere vendibili.
Penso stiano comunque lavorando alla Euro4.
si, anch'io penso che l'euro 3 non è più possibile produrla per l'omologazione in Italia, ma questo non toglie che stiano producendo, a rilento, per qualche mercato estero, come riferito dal giornale, potrebbe essere....penso anch'io che stiano lavorando a quella col carburatore elettronico, dovrebbe già essere in fase di test da un pò....l'importante è che il modello non scompaia dal mercato....stiamo un pò a vedere...
Inoltre, posso dirvi che qui da me, ancora nelle principali concessionarie se ne trova qualche esemplare, quindi penso proprio che non è possibile più produrle, le euro 3, ma ci sarà una deroga per immatricolare le scorte....

edit: ecco, infatti, per i modelli fine serie sarà possibile immatricolarli per tutto il 2017 e addirittura il 2018
http://www.dueruote.it/notizie/attualita/euro3-i-fine-serie-si-potranno-ancora-immatricolare-nel-2017-e-2018
...che poi, conoscendo come si ragiona in itaglia, è probabile che queste scorte siano riferibili non per forza a veicoli prodotti entro il 2016, ma a quantitativi limitati nel numero, che possono essere prodotti anche dopo il 2016, e così si spiegherebbe l'andamento ridotto della produzione px....occorrerebbe sapere che quantitativo di px è stato concesso alla piaggio per l'omologazione in deroga....la stessa cosa sta succedendo con le moto.....ad esempio col cbr 600 rr, la honda ha dichiarato apertamente che non è conveniente trasformarlo in euro 4 ma posso dirvi che è ancora in vetrina....

Kaliningrad
06-02-17, 21:08
38 PX immatricolate in gennaio. La deroga viene già applicata.

http://www.motociclismo.it/mercato-classifiche-vendita-moto-scooter-2017-gennaio-r-1200-gs-adventure-top-67090

Simone250
06-02-17, 21:38
Ok ora è chiaro!!!

Kaliningrad
07-02-17, 10:06
"La Vespa Px attualmente disponibile presso la rete Piaggio risponde all’omologazione Euro 3 e, come da normativa, non può essere prodotta nel 2017." ... "le consigliamo di rimanere in contatto con noi consultando la pagina web http://www.vespa.com/it_IT"

Deficienti che non non sono altro. Al sito indicato risulta ancora in vendita la Euro3 con tanto di prezzo, colori, ecc.
Il servizio assistenza clienti della Piaggio è solo una facciata senza nulla dietro!

Marben
07-02-17, 12:37
Deficienti che non non sono altro. Al sito indicato risulta ancora in vendita la Euro3 con tanto di prezzo, colori, ecc.
Il servizio assistenza clienti della Piaggio è solo una facciata senza nulla dietro!

Viste altre risposte che hanno dato in altre situazioni, mi sento di confermare.
Unica eccezione, il servizio di documentazione storica che credo sia ancora diretto dal sig. Lari. Informazioni non sempre attendibili, ma almeno è dimostrata una certa attenzione per il cliente.

ClaPX
10-02-17, 01:55
"La Vespa Px attualmente disponibile presso la rete Piaggio risponde all’omologazione Euro 3 e, come da normativa, non può essere prodotta nel 2017." ... "le consigliamo di rimanere in contatto con noi consultando la pagina web http://www.vespa.com/it_IT"


Deficienti che non non sono altro. Al sito indicato risulta ancora in vendita la Euro3 con tanto di prezzo, colori, ecc.
Il servizio assistenza clienti della Piaggio è solo una facciata senza nulla dietro!
Non ci vedo niente di "deficente", al momento la Euro4 non c'è (e chissà se e quando ci sarà), e a listino c'è la Euro3, credo che qualche concessionaria ne abbia ancora qualcuna e la può vendere, perchè dal 2017 non si può più produrre ma quelle già prodotte si possono vendere (non sò fino a quando).
:ciao:

Kaliningrad
10-02-17, 07:12
Non ci vedo niente di "deficente"


Mah, quando vedi che i concessionari non hanno più rimanenze, dimmi a cosa serve pubblicizzarla sul sito come disponibile nelle due motorizzazioni, con tanto di prezzi, colori, versione 70°, versione Touring, ecc.

Non sarebbe stato più logico e onesto dire che solo pochi(ssimi) concessionari hanno qualche avanzo della vecchia produzione e magari anche indicare quali?

senatore
10-02-17, 08:15
La casa madre non credo che sia in grado di sapere quali concessionari hanno ancora dei veicoli a magazzino.
Il concessionario compra i veicoli dalla casa madre per poi rivenderli al pubblico.
Se li avesse in conto deposito, allora si che la casa madre saprebbe dove sono e quanti sono i veicoli invenduti.