Accedi

Visualizza Versione Completa : Lavorazione carter, help!



leodo
11-12-11, 14:00
Salve a tutti, Premetto che ero incerto sulla categoria del post, voglio fare una domanda riguardo alla manutenzione del mio carter v5a4m, il carter è in buono stato e la valvola presenta solo qualche rigo superficiale, l'ho aperto per cambiare i cuscinetti, reimbiellare e anticipare l'albero e raccordare il carter col
102 dr. Ho due domande:*
la prima è questa: la parte del carter in cui lavora l'albero è tutta annerita e volevo sapere come pulirla evitando di rovinare il carter e la sede dei cuscinetti.
La seconda invece riguarda più il tuning: dato che devo raccordare il carter volevo sapere dove e se devo fresarlo e lisciarlo per agevolare il flusso di miscela (su certi motori si parla di creare scivoli per l'ingresso della benzina) in quanto il gt dovrà girare piuttosto alto e vorrei migliorarne l'efficenza.
Alcune foto sarebbero di grande aiuto.*
Grazie preventivamente.

lillino
11-12-11, 14:46
Per le incrostazioni io uso sgrassatore degli autolavaggi e uno spazzolino.
per la lavorazione dei carter avrai bisogno di un buon dremel con tanto di frese;-)

leodo
11-12-11, 15:13
Il dremel ce l'ho ma mi interessava sapere dove devo lavorare il carter

leodo
12-12-11, 14:31
Qualche consiglio?

fedyx
12-12-11, 14:38
prendi la guarnizione del cilindro 102.. la appoggi sopra i carter uniti e segni con il pennarello la curva che fa la guarnizione dove ci sono i travasi sui rispettivi semicarter.. a questo punto prendi un semicarter e incominci a lavorarlo.. creando una specie di solco con una specie di pendenza verso i travasi del cilindro.. in questo modo permetterai l'entrata della benzina.. fai lo stesso nell'altro.. dopo aver fatto questo lavoro grossolano lucida per bene le due parti per permettere al carburante di entrare in modo più fluido..e stop.. nient'altro.. se poi vuoi puoi anche lucidare il cielo del pistone e la testata per evitare il trattenimento dei residui di combustione fai lo stesso con il travaso di uscita(scarico) lucida bene e bona..se non hai capito provo a spiegarti meglio.. comunque cerca in giro che trovi molto.. anche qui sul forum stesso..:ciao::ciao::ciao:

leodo
12-12-11, 14:59
Ma non c'è qualche altra rifinitura che potrei fare a parte la raccordatura per rendere il passaggio della benzina più fluido?

fedyx
12-12-11, 15:03
anticipi l'albero secondo l'anticipo polini e allunghi la valvola però li non so aiutarti.. mai fatto e non lo farò questo lavoro..:ciao::ciao:

leodo
12-12-11, 16:14
Non intendo quello, comunque riguarda anitcipo e ritardo dell'albero quello che dici tu

Tommy94
12-12-11, 18:12
forse non sono a pieno i lavori che dovresti fare tu ma anche non essendo carter vespa un idea su come intervenire te la può dare questo video :ciao:
Video guida Lavorazione Carter Piaggio By assettocorseteam.it - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=uxBPVIB4XkU)

leodo
12-12-11, 18:36
Era esattamente questo che intendevo, ma non so come procedere su carter della mia special. Qualche suggerimento?

leodo
14-12-11, 19:03
Proveró intanto a lucidare a specchio le parti ruvide dove scorre la miscela, valvola inclusa

vincent_96
14-12-11, 19:10
Ciao guardati questa guida e controlla se ti puo' aiutare Ciao Cross Club • Leggi argomento - [GUIDA] lavorazione carter (http://www.ciaocrossclub.it/root/phpBB3/viewtopic.php?f=3&t=55509&start=0)

fedyx
14-12-11, 22:29
NONONO la valvola no!!! :azz::azz::azz: la valvola deve restare grezza.. serve per far "mischiare" meglio la miscela di aria e benzina.. non lo fare.. lo stesso vale per i travasi di entrata combustibile nel cilindro.. quelli vanno lasciati grezzi.. solo lo scarico, testata e cielo pistone.. :ciao::ciao:

leodo
14-12-11, 22:38
NONONO la valvola no!!! :azz::azz::azz: la valvola deve restare grezza.. serve per far "mischiare" meglio la miscela di aria e benzina.. non lo fare.. lo stesso vale per i travasi di entrata combustibile nel cilindro.. quelli vanno lasciati grezzi.. solo lo scarico, testata e cielo pistone.. :ciao::ciao:

Ok la valvola, non lo sapevo, ma anche gli altri, sei sicuro? In teoria dovrebbe migliorare lo scorrimento di miscela ai bassi:crazy:

fedyx
14-12-11, 22:57
io so così.. aspetta altre consulenze.. ma credo di aver ragione.. ma sai com'è: non si finisce mai di imparare:mrgreen::ciao::ciao:

Tommy94
14-12-11, 23:09
Ok la valvola, non lo sapevo, ma anche gli altri, sei sicuro? In teoria dovrebbe migliorare lo scorrimento di miscela ai bassi:crazy:
Allora partiamo dal principio che a questi livelli secondo me lucidare o lasciare ruvido è quasi ininfluente. Comunque la regola che vige è che : i condotti dove scorre la miscela devono essere ruvidi così da facilitarne un ulteriore miscelazione. Per i condotti dove scorrono i gas andrebbero lucidati per facilitarne l espulsione :mrgreen:

fedyx
14-12-11, 23:14
Allora partiamo dal principio che a questi livelli secondo me lucidare o lasciare ruvido è quasi ininfluente. Comunque la regola che vige è che : i condotti dove scorre la miscela devo essere ruvidi così da facilitarne un ulteriore miscelazione. Per i condotti dove scorrono i gas andrebbero lucidati per facilitarne l espulsione :mrgreen:

questo diciamo che è sotto inteso.. anche se si guadagna in pulizia del motore e in durata dei componenti..:mrgreen::ciao:

Mincio82
15-12-11, 12:01
Meglio se pubblichi qualche foto e la configurazione del motore che hai in mente..

Echospro
15-12-11, 13:24
Allora partiamo dal principio che a questi livelli secondo me lucidare o lasciare ruvido è quasi ininfluente. Comunque la regola che vige è che : i condotti dove scorre la miscela devono essere ruvidi così da facilitarne un ulteriore miscelazione. Per i condotti dove scorrono i gas andrebbero lucidati per facilitarne l espulsione :mrgreen:

Diciamo che a 7000/8000 giri lo sacambio tra miscela nuova e gas combusti avviene in qualche millesimo di secondo per cui sottovalutare i principi della fluidodinamica equivale ad avere un comportamento non lineare agli alti regimi con il motore che mura e non capirne il perchè.
Inutile avere espansioni apocalittiche e carburatori mastrodontici quando in mezzo si hanno strozzature dovute ai cattivi accoppiamenti di carburatore, carter e cilindro.
Quindi è importante non avere scalini e balzelli dal condotto del carburatore sino all'immissione nel cilindro, condotti che andranno sabbiati (e qui ci sono varie correnti di pensiero a proposito) per creare una micro-rugosità in modo che sulle pareti si formi uno strato di gas che facci da "cuscinetto" al gas che scorre verso il cilindro. (teoria dello strato limite)
Testa, cielo del pistone e collettore di scarico vanno lucidati per un motivo semplicissimo: far scivolare via tutto velocemente per impedire la formazione di incrostazioni derivate dai residui della combustione.
Quoto l'amico Mincio82 :ok: quando dice che occorre capire che motore si ha in mente, altrimenti si lavora "a caso" e quel che viene viene.


:ciao: Gg