Visualizza Versione Completa : Vespa 130 special
Buongiorno, e da un paio di giorni che sto avendo difficolta con una vespa special, monta i seguenti pezzi:
.130 polini
.carburatore 19/19
.volano allegerito
.rapporti allungati ma non so di quanto
Comunque, la vespa non parte la candela produce poca corrente, non avendo mai avuto a che fare con le puntine potreste darmi una mano?
La candela e nuova :ciao:
Vespista46
15-12-11, 13:37
A me è successo che dopo un lungo periodo di fermo non ne voleva sapere di accendere e corrente debole. E' bastato smontare le puntine e pulirle con carta abrasiva molto fine, tipo 1000/1200. Si era formato un leggero strato di ossido/sporcizia evidentemente... :boh:
sartana1969
15-12-11, 13:45
Buongiorno, e da un paio di giorni che sto avendo difficolta con una vespa special, monta i seguenti pezzi:
.130 polini
.carburatore 19/19
.volano allegerito
.rapporti allungati ma non so di quanto
Comunque, la vespa non parte la candela produce poca corrente, non avendo mai avuto a che fare con le puntine potreste darmi una mano?
La candela e nuova :ciao:
hai fatto tu il motore?
candela asciutta o bagnata?
Grazie vespiste.....consigli su come smontare il volano....non riesco a svitare il dado centrale....
Grazie vespiste.....consigli su come smontare il volano....non riesco a svitare il dado centrale....
ne esistono di due tipi: un primo tipo ha un anello elastico nel foro centrale e un dado speciale con un "colletto" poco più largo del foro, ed un secondo tipo che ha un dado normale e presenta il foro parzialmente filettato. il secondo ha bisogno dell'estrattore, vedi quale hai tu
Vespista46
15-12-11, 14:27
Se hai quello senza estrattore basta che sviti il dado e batti con un martello di gomma nella rivettatura. Dopo qualche colpo dovrebbe venir via.
Se hai quello con la filettatura per l'estrattore, o fai nello stesso modo di sopra, o meglio ancora se ti procuri l'estrattore.
Per usarlo in maniera corretta devi pulire la filettatura interna al volano, lo avviti fino in fondo, poi porti in battuta il perno centrale all'albero, gli dai un paio di giri in modo da metterlo ben in tiro e poi martellata secca e decisa al centro del perno. Se fa cilecca avviti un'altro pò e po sempre martellata decisa.
Non avvitare e basta il perno centrale perchè se è ben inchiodato ti tiri via il filetto del volano.
:ciao:
hai fatto tu il motore?
candela asciutta o bagnata?
no il motore non l'ho fatto io, la candela e' bagnata... ho scoperto che le puntine fanno scintille....che devo fare???
:cry:
sartana1969
15-12-11, 16:10
no il motore non l'ho fatto io, la candela e' bagnata... ho scoperto che le puntine fanno scintille....che devo fare???
:cry:
se il resto è a posto è facile che sia ingolfata
la sgolfi e riprovi
se il resto è a posto è facile che sia ingolfata
la sgolfi e riprovi
Le puntine.....fanno le scintelle dentro il volano e non arriva la corrente alla candela!
Se guardi tramite il foro di ispezione del volano un minimo di scintilla la vedrai sempre tra le puntine, quello è segno che la corrente c'è..le puntine non sono altro che un interruttore che staccano la corrente in un determinato momento.
Controlla lo stato dei cavi dello statore ed eventualmente ricablalo..tanto in una mezz'oretta fai tutto
Prova anche a scollegare la scatolina nera avvitata al telaio escludendo la bobina di alta tensione, se tutto funziona dovresti avere un minimo di scintilla dal cavo rosso quando lo avvicini al telaio e pedali
sartana1969
16-12-11, 11:49
Le puntine.....fanno le scintelle dentro il volano e non arriva la corrente alla candela!
ho letto male
come ha detto Simone le puntine sono il "corto" che, collegato o scollegato, fa o non fa fare l'impulso all'accensione
la bobina poi lo eleva di tensione
se non hai corrente ALLA CANDELA
hai provato se c'è alla pipetta?
ho letto male
come ha detto Simone le puntine sono il "corto" che, collegato o scollegato, fa o non fa fare l'impulso all'accensione
la bobina poi lo eleva di tensione
se non hai corrente ALLA CANDELA
hai provato se c'è alla pipetta?
la corrente arriva ma e' debole!
sartana1969
16-12-11, 18:14
la corrente arriva ma e' debole!
come fai a provare se c'è corrente alla pipetta?
come fai a provare se c'è corrente alla pipetta?
Io per provare se ce corrente alla pipetta, attacco la candela al la pipetta poi la avvicino per esempio al telaio e guardo se ce scintilla o no....ma ad occhio la corrente prodotta era poca.....perche ora non fa proprio piu corrente......neanche le puntine fanno la scintilla! Che faccio?:testate:
Comincia con le operazioni meno onerose..che a farci spendere i soldi già ci pensa lo Stato..quindi:
- Controlla il coperchio del devio luci al manubrio, in particolare la linguetta rivettata ad esso non deve toccare nessun contatto del devio a riposo; quando premuta deve toccare solamente il contatto con il cavo rosso avvitato
- Assicurati che il cavo della candela sia ben avvitato alla bobina alta tensione ed in buono stato (compresi i gommini isolanti esterni), che la forchetta non sia ossidata e che il "cazzetto" avvitato sopra la candela sia serrato
- Assicurati che non ci siano cortocircuiti nella scatolina devio luci nera avvitata al telaio
- Smonta lo statore e verifica il cablaggio, non devono esserci cavi secchi o sfilacciati..eventualmente ricablali utilizzando comunissimo cavo da elettricista da 1 mm di sezione (massimo 1,5 mm altrimenti hai difficoltà a farli passare)
- Con lo statore smontato assicurati che le puntine sia bene avvitate al piatto e non abbiano la parte platinata bucata..eventualmente cambiale e portale a 0,4 mm circa di apertura (se non hai uno spessimetro utilizza la lamiera di una lattina di birra piegata un paio di volte)
- Cambia condensatore
- Cambia puntine
- Cambia bobina di accensione
Comincia con le operazioni meno onerose..che a farci spendere i soldi già ci pensa lo Stato..quindi:
- Controlla il coperchio del devio luci al manubrio, in particolare la linguetta rivettata ad esso non deve toccare nessun contatto del devio a riposo; quando premuta deve toccare solamente il contatto con il cavo rosso avvitato
- Assicurati che il cavo della candela sia ben avvitato alla bobina alta tensione ed in buono stato (compresi i gommini isolanti esterni), che la forchetta non sia ossidata e che il "cazzetto" avvitato sopra la candela sia serrato
- Assicurati che non ci siano cortocircuiti nella scatolina devio luci nera avvitata al telaio
- Smonta lo statore e verifica il cablaggio, non devono esserci cavi secchi o sfilacciati..eventualmente ricablali utilizzando comunissimo cavo da elettricista da 1 mm di sezione (massimo 1,5 mm altrimenti hai difficoltà a farli passare)
- Con lo statore smontato assicurati che le puntine sia bene avvitate al piatto e non abbiano la parte platinata bucata..eventualmente cambiale e portale a 0,4 mm circa di apertura (se non hai uno spessimetro utilizza la lamiera di una lattina di birra piegata un paio di volte)
- Cambia condensatore
- Cambia puntine
- Cambia bobina di accensione
Domani provo a vedere le puntine....sto tribulando con il dado centrale del volano non si vuole svitare.....vi faccio sapere....nel caso che le debba cambiare quanto costano piu' o meno le puntine?
Psycovespa77
17-12-11, 08:09
Dipende dall'onestà del venditore;comunque stai dentro ai 10€.
sartana1969
17-12-11, 17:17
Io per provare se ce corrente alla pipetta, attacco la candela al la pipetta poi la avvicino per esempio al telaio e guardo se ce scintilla o no....ma ad occhio la corrente prodotta era poca.....perche ora non fa proprio piu corrente......neanche le puntine fanno la scintilla! Che faccio?:testate:
così non vedi una mazza
se vuoi vedere la corrente ALLA CANDELA
attacchi la candela alla pipetta
tieni attaccata la candela a massa e spedivelli, quindi vedi se c'è scintilla tra gli elettrodi
se vuoi vedere la corrente ALLA PIPETTA (se ha la classica forchetta vespa) avvicini la forchetta a un punto di massa (circa 5 mm di distanza) e spedivelli
devi vedere l'arco voltaico
ad occhio poi, scusa, che vuol dire?
colore della scintilla?
1 o più archi?
scintilla centrale o laterale rispetto all'elettrodo centrale?
Hai provato a cambiare candela e a montare una NON ngk?
Hai provato ad avvicinare a 0,5 mm l'elettrodo di massa a quello centrale?
così non vedi una mazza
se vuoi vedere la corrente ALLA CANDELA
attacchi la candela alla pipetta
tieni attaccata la candela a massa e spedivelli, quindi vedi se c'è scintilla tra gli elettrodi
se vuoi vedere la corrente ALLA PIPETTA (se ha la classica forchetta vespa) avvicini la forchetta a un punto di massa (circa 5 mm di distanza) e spedivelli
devi vedere l'arco voltaico
ad occhio poi, scusa, che vuol dire?
colore della scintilla?
1 o più archi?
scintilla centrale o laterale rispetto all'elettrodo centrale?
Hai provato a cambiare candela e a montare una NON ngk?
Hai provato ad avvicinare a 0,5 mm l'elettrodo di massa a quello centrale?
Fatto corrente non ce ne neanche alla pipetta.......faceva una debole scintilla blu.....e la scintilla era lateralmente......una non ngk non lo provata, non le trovo diverse dalle ngk :testate:
sartana1969
18-12-11, 12:18
Fatto corrente non ce ne neanche alla pipetta.......faceva una debole scintilla blu.....e la scintilla era lateralmente......una non ngk non lo provata, non le trovo diverse dalle ngk :testate:
razzola in giro e trova una vecchia candela pur che sia
prendila a passo corto e buttala su
ragazzi corrente c'è ma nn partee!! si bagna la candela e nn parte.......io avendo smontato lo statore nn è che o combinato qualche guaio? Grazie :ciao:
cambia candela! anche a me le ngk andavan dopo poco tempo malissimo..
se vai alla piaggio dovrebbero avere le champion...sono ottime. io sempre la champion e ancora non l'ho cambiata. L78C è la gradazione giusta per il tuo motore...candela nuova e dovresti risolvere il problema. Non toccare altro.
ragazzi fatto sta che non volevo aprire un' altra discussione, quindi voglio continuare su questa, oggi la vespa mi ha dato dinuovo problemi, o aperto il volano per arrivare allo statore, e sorpresona uno dei fili saldato a stagno si è staccato, e altri si sono mangiucchiati, non chiedetemi come, che non lo so! :rabbia: quindi basta le puntine ho deciso di toglierle, e di mettere l' elettronica, ergo volevo tutte le informazioni per poterla montare, e se il volano special era compatibile con l' accensione del pk s, visto che il volano che monta la mia pk e cono 20 e non 19! Grazie :ciao:
Il volano special non è compatibile con il cono da 20, smonta tutto lo statore a puntine e con un po di pazienza lo ricabli o te lo fai ricablare, oppure prendi e monti tutta l'accensione originale del pk comprensivo di volano
princecloude
03-02-12, 11:17
probabilmente ha qualche altro problema se non da proprio segni di vita pur essendoci la scintilla :azz:
Il volano special non è compatibile con il cono da 20, smonta tutto lo statore a puntine e con un po di pazienza lo ricabli o te lo fai ricablare, oppure prendi e monti tutta l'accensione originale del pk comprensivo di volano
Lo so, ma io da poco ho preso una special :risata1: e quindi volevo chiedervi se il volano della special era compatibile con l' accensione elettronica del pk....
A parità di cono dell'albero il volano special è compatibile solo con statore pk 4 poli
Ma se lo monto con l' accensione a quattro poli il volano special farà scintilla anche se ha puntine? Grazie :ciao:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.