Visualizza Versione Completa : MOTORE GL
Ciao ragazzi, stò restaurando la mia GL e volevo riportare al suo originario splendore anche il motore
Si accettano consigli ANZI ho proprio bisogno di una mano perche è una cosa che non ho mai fatto ma un pò me ne intendo.
Vi posto le foto di quello che ho fatto fino ad ora
Tolto cuffia volano e statore selettore cambio e pedivella
Tira giu il gruppo termico,pistone,frizione,tamburo,ganasce,portagana sce e poi
se ne parlera'...buon divertimento.
Ciao a tutti, su consiglio di calabrone proseguono (un po a rilento) i lavori sul motore GL
Dopo aver tirato via più di 40 anni di morcia ho tolto il coperchio frizione
Poi mi sono deciso ha dargli una pulitina :D sicuramente cosi si lavora un po meglio :mavieni:
Ok, smonta anche ganasce, portaganasce e tamburo, come suggerito da Calabrone.
si ho già fatto
Per smontare il pacco frizione ci va la chiave per i dadi a castello giusto??
Come faccio a tenere fermo il pacco per svitare il dado??
O ti servi di una pistola pneumatica (tipo quelle per gommisti) oppure, tira via il pistone, fai passare un tondino lungo (20 cm bastano) di ferro attraverso il buco della biella, accompagna la biella fino a che si blocchi, grazie al tondino, sui carter, dopo di chè inizi a svitare.
Mi rendo ocnto di aver fatto un giro di parole, ma spero di aver reso l'idea.
Interessante! Ti seguo attentamente ché tra un po' devo richiudere anch'io il mio, abbandonato da un bel tot... Fotografa a manetta eh? :-)
C’è un sistema pre togliere lo spinotto del pistone senza fare danni??
Volevo evitare di prenderlo a martellate….
Togli uno dei due seeger o anche tutti e due e servendoti di un caccisapine o qualunque altro oggetto (anche un giravite fisso va benissimo) dai dei colpetti di martello e vien via facilmente.
Rimetti il pistone nel cilindro e fallo scendere fino ad avere scoperto lo spinotto
abbastanza da poterci lavorare sopra ,ferma il cilindro a quell'altezza e toglierai lo
spinotto senza danni alla biella perche' il cilindro e' tenuto fermo dai prigionieri.
Metti uno straccio o qualcosa nella...voragine dall'albero ;-) :mavieni: :ciapet: :ciao: :ciao:
Per lo spinotto procurati un pezzo di tubo o quello che ti pare,che pero' sia
un po piu' piccolo dello spinotto.
Grazie 1000.
Farò tesoro dei vostri consigli :ciao:
Eccomi nuovamente con le mani sul motore
sono stato un pò fermo causa lavoro e CHIAVE X DADI A CASTELLO per smontaggio frizione che mi ha fatto avere "Vespa_in_testa" un utente VoL della mia zona.
Prima di tutto volevo farvi vedere il mio cavalletto per motori small modificato in modo che alloggi il motore large con sistema di rotazione
Ma andiamo avanti, ho smontato la frizione e lo rimossa senza alcuna fatica.
1° domanda:
Cambio solo i dischi o una volta smontata conviene cambiare la campana, gli scodellini,e le molle??
Non si vede la foto del messaggio precedente. Se la campana è buona, perchè cambiarla? Lo stesso dicasi per molle e scodellini.
dopodichè ho smontato i prigionieri del cilindro, il pistone è ancora li perchè non mi ricordo mai di prendere dal mio laboratorio la pinza per togliere i siger del pistone per togliere lo spinotto.
Poi ho cominciato a svitare i dadi del carter.
domanda:
quanti ne devo togliere? quanti sono in tutto?
Ho notato, togliendo i bulloni, che sono zincati ma non dovrebbero essere fosfatati?
Approposito mi sapete indicare chi fa questo trattamento??
Se non ricordo male, con la scatola della frizione originale della GL non si possono montare direttamente i dischi frizione del PX, io ho cambiato la scatola della frizione montando quella del PX. Questo perche il terzo disco PX ha un dentino che aggancia la scatola che dovrebbe prevenire l'apertura del pacco frizione in caso di utilizzo "pesante".
Ciao,
Vol.
Si procede con l'estrazione dello spinotto del pistone che mi sembra abbastanza bello, voi che dite? magari la foto non è delle migliori
Dopo aver capito quanti e quali bulloni togliere per aprire il blocco alla fine ci sono riuscito.
ED ORA VIENE IL BELLO................ :boxing: ..........COME PROCEDO???????
Penso di cambiare tutti i cuscinetti, da quale inizio??
Hanno un codice, un modello per acqustarli?? :boh:
Ho notato che agli estremi dell'ingranaggio messa in moto ci sono 2 inserti di gomma nera, come si chiamano?
sono completamente lacerati dall'ingranaggio, è normale?
I fine corsa della pedivella.
Devi sostituire anche quei tamponi di battuta dell'ingranaggio della messa in moto.
Sfila quelli, sfila tutti i cuscinetti e con quelli, ti rechi dal ricambista.
Dovrai cambiare poi i paraoli, gli o ring e le guarnizioni.
Il cuscinetto dell'albero del cambio, quello a rulli dalla parte del carter lato volano, se completo, lascialo pure, altrimenti armati di pazienza, sfila anche quello e sostituiscilo. Stessa cosa per quello vicino più piccolo, quello dell'albero di Natale.
Per proseguire con lo smontaggio..........
Per togliere il perno ruota come faccio?? Ho tolto quella specie di fermo di ferro
Li ti serve una chiave fatta piu o meno a castello e attento che lo devi
svitare...avvitando.
Dai una guardatina qui.
http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=3620
Dai una guardatina qui.
http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=3620
perbacco; sono stupito ogni giorno di più.
immagino che non si trovi in commercio una chiave così, quindi presumo che me la dovrò fare, a meno che Calabrone non ne abbia una di avanzo da vendermi :Lol_5:
Cacciavite e martello tipo sisteme ghiere sterzo?? :Lol_5:
Cacciavite e martello tipo sisteme ghiere sterzo?? :Lol_5:
No, l'alluminio è più fragile, potrebbe rompersi!
Quindi non mi resta altro che costruirmi la chiava e poi si vedrà :boh:
O visto che i cuscinetti mi sembrano a posto non smonto un bel niente :mavieni:
Altro dubbio!!!!!!!!!
Per togliere l'albero motore occorre solamente togliere il seeger(penso si scriva così) :mah: e viene via o devo fare altri movimenti?????
Picchiando con un martello in teflon sull'albero motore, può già uscire. Il fermo o seeger lo devi togliere per la sostituzione del paraolio e del cuscinetto.
I paraoli, quando si apre un motore, è buona norma cambiarli. Mi spieghi come hai fatto a vedere che i cuscinetti sono buoni senza smontarli? Anche i cuscinetti di banco vanno cambiati, sempre per buona norma, se poi hai aperto il motore solo per vedere come è fatto all'interno, allora è tutto un altro discorso.
Col motore aperto, a mio avviso, non a senso lasciare i vecchi cuscinetti. Revisione totale: garanzia di efficienza ed affidabilità per 50000km!
Si, avete ragione na io stavo parlando dei cuscinetti del perno ruota posteriore che senza quella chiave a castello non riesco a togliere. Mi sa che dovro proprio inventarmi qualcosa per svitare quella ghiera
Per gli altri cuscinetti sono già pronto a cambiarli tutti tranne quello del selettore cambio che a mio avviso non è male
Se non vengono via dalla sede che cosa è più efficace il cannello o aria calda??
Per ora grazie 1000 :ciao: :ciao:
Si continua nello smontaggio
Ho tolto L'albero motore con annessi cuscinetti
Ingranaggi cambio e perno ruota post
Domanda: come tolgo la Crocera???
E adesso passiamo alla cagata
Per togliere l'albero di Natale ho battuto sul perno pensando che si sfilasse invece ho ottenuto lo spargimento dei rullini del cuscinetto per tutta la stanza.
Secondo voi si trovano in commercio??
C'E' NESSONO??????????????????
AIUTO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :doh: :doh:
Oooo, calma calma, manco dovessi rimontare tutto entro stasera o pena di morte. :boxing: Tutti noi, dedichiamo il nostro tempo a VR ma non è possibile pretendere una pronta risposta. :frustate: Io, per esempio, sono appena rientrato da Napoli ed ho appena letto la tua richiesta. Un attimo di tregua. Non te la prendere, non ce l'ho con te, ma dovete imparare ad avere un po' di pazienza, ok? :mrgreen:
Bene, veniamo al dunque: i rulli che hai sparso per la stanza, li puoi pure raccogliere, no? Per togliere la crociera, se guardi la foto "perno ruota" vedrai che dalla parte opposta a quella dove era montata la ruota, dove c'è il selettore che entra ed esce dal "perno ruota" e che tira o spinge la crociera, c'è in mezzo una rondella piegata a squadro. Raddrizza quella piega e infila in quello spazio la chiave fissa adatta e ricordati che devi svitare al contrario, cioè, per svitare, è come se dovessi avvitare, devi cioè girare in senso orario. Una volta che avrai svitato completamente il perno del selettore e tolto il distanziale, manovrando la crociera nell'asse ruota riuscirai a farla uscire. Ovviamente, devi mettere l'asse ruota nella morsa avendo cura di non rovinarlo, perchè avendolo tra le mani, non riuscirai a svitare nulla. Buon lavoro.
Comunque per i rullini, dovrebbero a memoria essere uguali ai PX anni 80. Si trovano tranquillamente in un Piaggio center ben fornito. Se non li hanno ti diranno che la piaggio non li da piu' perche penso che loro non possono ordinare solo quelli che ti servono ma ne dovranno rodinare penso almeno 100. Degli altri cosa se ne fanno?
In un piaggio center mi hanno detto che la piaggio non dava piu la guarnizione del rubinetto della benza quindi che dovevo cambiare tutto il rubinetto. Parlando con un'altro piaggio center ( non ero li per comprare la guarnizione ma per tutt'altro) si stava lamentando della nuova polita piaggio sui ricambi e ha fatto l'esempio delle guarnizioni del rubinetto, se le volgiono ne devono comprare 100!!!!!
Comunque te ne servono 21.
Ciao
Giusto a titolo informativo, i rullini che hai perso proverrebbero dal punto sull'albero della primaria indicato dalla freccia nera? A qeusto punto penso di aver finalmente capito da dove provengono quei rullini ritrovati sul banco qualche mese fa :Lol_5:
Si Marco proprio da li :mavieni:
Ieri sera ho carcato un'ora e sono riuscito a trovarne 20 :doh:
per l'ultimo non c'è stato verso.
Fai così: lega una calamita ad una corda e falla rotolare nei vari punti della stanza dove ti sono caduti i rullini. Falla rotolare ovunque, perchè non hai idea di quanto siano dispettosi certi oggetti quando non vogliono farsi trovare. Buona caccia. :mrgreen:
Mudu', 20 su 21! Se quelli della forcella sono uguali, sacrificali e compra una gabbietta a rulli per quella.
Giusto a titolo informativo, i rullini che hai perso proverrebbero dal punto sull'albero della primaria indicato dalla freccia nera? A qeusto punto penso di aver finalmente capito da dove provengono quei rullini ritrovati sul banco qualche mese fa :Lol_5:
:shock: Meglio tardi che mai! :mrgreen:
Alla faccia del bicarbonato di sodio, diceva un grande!!! :ciao:
Haha dici bene senato'... sai quando fai mille lavori e li accantoni mentre bazzichi per altri lidi (teutonici) e ti fottono anche una moto Morini? :censore: :censore: :censore: :censore:
Penso non vadano bene i rulli della forca se non erro sono 13.75X2.45
quelli che ho perso sono 11.8X2
SONO RIUSCITO A TROVARE TUTTI I RULLINI :sbav:
grazie soprattutto a senatore per l'ideona della calamita :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
Ho tolto e pulito il porta ganasce posteriori.
DOMANDA:::::::::::::::
Va zincato o verniciato color alluminio????
Nei motori precedenti, il pezzo in questione era zincato. Credo che anche nel tuo motore vada zincato. Tu, cosa hai trovato, vernice o zincatura?
A me sembra zincato ma non vorrei sbagliarmi dalla darte interna è talmente bello il metallo che non si capisce.
Intanto se volete ridere un pò vi posto le foto della vespa quando l'ho portata a casa.
da notare il simpatico colore dato a SCOPA :shock: dal vecchio proprietario.
Ciauuu :ciao:
Che trattamenti devo fare al leveraggio frizione?
la molla penso sia zincata
Eccomi d inuovo un pò a rilento ma com tanta voglia.
A metà gennaio andrò a prendere il telaio dal carroziere e per allora spero di aver finito i lavori l motore. :boxing:
Ma andiamo avanti, sono andato al centro piaggio a fare spesa e mi sono cadote le braccia specialmente quella con cui ho tirato fuori il portafogli :shock:
Prima mazzata
CROCERA euri 34,00
Seconda mazzata
Kit parastrappi euri 18,00
Ho chiesto per i cuscinetti di banco e dopo che mi ha detto che costano 30 euro l'uno paraolii esclusi ho pensato di andare a farmi un giro per calmare i bollenti spiriti.
Alla fine li ho trovati da rivenditore che tratta SKF a 40 euri la coppia compresi i paraolii.
Eccomi un pò a rilento metto le mani sul motore.
Con un pò di calma e di MAZZATE sono riuscito a svitare la ghiera con filetto sinistroso del perno ruota posteriore, tolto il cuscinetto e paraolio, acquistati nuovi per euri 11
Quando terminerò la pulizia dei carter lo monterò
Oggi ho anche preso in mano il primario per la sortituzione parastrappi con kit nuovo PIAGGIO (euri 18)
Per ora ho solo smontato.
A presto le foto del rimontaggio
DOMANDA!!!!!!!!
Quanto devo farli spuntare i ribattini del parastrappi per ribatterli correttamente??
1,5/2 mm è la corretta sporgenza.
Grazie!!
Tempestivo!!!!
Ma anche quelli dei listelli pedana????????
Li batto piano fino a fargli la bava tutt'attorno o gli do prima un colpo secco????????
Praticamente qual'è il sistema migliore per RIBATTERE I RIBATTINI???????????
se i fori della pedana non son più larghi, rispetto ai ribattini, si. Comunque, solo per i ribattini della pedana, puoi farli anche di 3 mm.
Il colpo secco, può farli storcere internamente.
Guarda che l'ingranaggio va posizionato nel carter e dopo, va infilato l'asse con i rulli.
Sicuramente lo sapevi, ma è meglio ricordarlo.
si, hai ragione non avevo considerato questo particolare, grazie. :doh:
Cmq è stato utile per vedere se erA complIcato inserire i rullini. :mavieni:
GIOCO DA RAGAZZI.
Hai dato un' occhiata all'altro mio post sugli ammortizzatori?? Che ne dici senatore??
amici,dove posso trovare il dado che blocca il cuscinetto perno ruota?quello simpatico ..domanda da un milione di euri
penso che da un ricambista fornito lo trovi, tipo Pascoli, o lo recuperi da un vecchio motore acqustato su ebay!!!!!!!!! :mavieni: :mavieni:
:ciao: :ciao:
Ci sono ancora, ciao a tutti :ciao:
E' un periodo che non ho tempo di fare nulla neanche sulla vespa, :rabbia: solo lavoro, lavoro, lavoro :doh:
TORNEROOOOOOOOOOOOOOOOO'
marco il manubrio 50 che mi avevi cercato non c'è piu ma se ti interessa, bada che non è il mio, guarda questo..magari però trovi qualcosaltro a meno...
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=360017303134&ssPageName=STRK:MEWA:IT&ih=023
ciao.paolone
Grazie 1000 Paolone lo tengo d'occhio.
Oggi ho degli amici che sono a ferrare al mercatino, vediamo se mi trovano qualcosa lì!!!!!!!!!!
Saluti
Oggi sono riuscito finalmente a rimettere la mani sul motore.
Un passettino alla volta si rimonta!!!!!!!!!ACCETTO COMMENTI E CONSIGLI.
Ho inserito il cuscinetto e paraolio nuovi del mozzo ruota posteriore
Sta procedendo tutto bene. Però, il piattello copripolvere e le ganasce, io le monterei solo a motore finito. In questo caso, conserva i 4 OR, che possono facilmente perdersi.
Si, farò così, tanto il piattello copripolvere è ancora a zincare.
Nel frattempo cerco di procedere con il resto.
Grazie 1000
Ciao a tutti!!!!!!!!!!
DOMANDA!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :mah:
Dal lato frizione inserisco il paraolio e il relativo seeger e poi il ciscinettone fino a battuta del paraolio o viceversa?
Se devo inserire prima il cuscinetto fino a dove devo spingerlo?
tonysubwoofer
05-02-08, 21:15
metti il seeger, poi il paralio stando attenti di rispettare l'invito per la lubrificazione
del cuscinetto e poi fino a battuta il cuscinetto, ti consiglio di ingrassare tutto durante il montaggio e
raffreddare il cuscinetto in frezeer.
Eccoci, sempre più lenti ma si va avanti :roll:
Ho inserito i cuscinetti di banco e paraolii
la foto si riferisce al carter lato frizione
dell'altra parte non trovo più le foto :boh:
poi ho inserito la primaria con l'alberello e seccess. l'albero motore con biella
Ho dato una bella sgrassata ai 4 ingranaggi delle marce e li ho rimantati
Ho preperato il carter lato volano con l'ingranaggio messa in moto la sua molla e le 2 sellette di gomma
Inserito perno ruota post con ingranaggi marce
E finalmente chiusura
Adesso chiedo il vostro aiuto
Una volta chiuso il motore ho provato a far girare l' albero motore ad è duro sembre che faccia attrito da qualche parte :-( .
tenete conto che il pacco frizione non l' ho ancora messo.
Secondo voi dove posso aver sbagliato?????? :mah:
E' un problema frequente???? :doh:
Se i cuscinetti non hanno grasso, considerando che i paraoli nuovi stringono, beh.. ci può stare, se è frenato. Se non si schioda o quasi, allora è diverso.
Sì, coi cuscinetti e i paraoli nuovi, un po' magari frena. Spesso basta dare dei colpi ai carter ché si accoppia tutto meglio, in ogni caso se non è inchiodato vai tranquillo, al primo giro si sistema tutto.
ciao ragazzi, ho finito il restauro della mia gl,tuto ok, ho solo un problemino.... ho notato che il gruppo ruota-temburo posteriore ha una sguazo,praticamente sembra avere il dado perno ruota lento, ma ho provato ed è tirato.è possibile che ci sia un gioco?
Non e' corretto che abbia gioco. Forse ti manca qualche ranella.
Ciao,
Vol.
Forse ti manca qualche ranella.
Oppure devi cambiare il ciscinetto se non l'hai già fatto :boh:
Intanto i lavori a rilento vanno avanti :doh:
Ho rimontato il selettore cambio e sono andato a ritirare in rettifica il GT, sabbiato, rettificato con postone nuovo.
Ho verniciato il cilindro di nero apaco alte temperature
Ho dato una bella sgrassata ai 4 ingranaggi delle marce e li ho rimantati
ciao marco, ho bisogno di un grosso aiuto
sono anche io alle prese con un motore gl
ho bisogno di sapere se l'ordine degli ingranaggi presenti nelle tue foto(quelle vicine alla citazione) è quello esatto...
ti ringrazio in anticipo
Purtroppo non ricordo, ma dovresti avere su un lato dell' ingranaggio una macchia con della vernice (la mia era arancione) devi inserire gli ingranaggi tutti con la macchia verso il selettore canbio. :ciao:
Spero di essere stato chiaro :D
Ciao ragazzi, si si sono ancora vivo ma purtroppo, essendo molto incasinato con il lavoro, non ho molto tempo per andare avanti con i lavori :doh: ma prima o poi riuscirò a terminare.
SCUSATE ANCORA :ciao:
Uncato_Racing
06-07-09, 17:11
com'è finita con questo bel lavoro? Da più di un anno non si hanno notizie.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.