Accedi

Visualizza Versione Completa : perdita di olio



angeloman
17-12-11, 14:47
Ciao a tutti ho un problema con la mia p125x del 79 , nonostante ho aggiunto un guarnizione fai da te in alluminio alla testata della mia px solo dopo 2 settimane a ripreso a perdere !!!!:scalata: il mio meccanico che ritengo molto valido!!! mi ha detto che è un problema non risolvibile anche se dovesssi fare una rettifica alla testata il problema si riproporebbe poco dopo a caura del materiale della testata !!! help !!! avete consigli da darmi!!!:Ave_2:

Gt 1968
17-12-11, 16:33
hai qualche foto della testa?
Sarebbe più utile,
Hai provato col mastice rosso?

angeloman
17-12-11, 16:55
non ho ancora provato anche se mi hanno parlato di una pasta nera è la stessa cosa???

Gt 1968
17-12-11, 17:17
si credo che la differenza di colore indica che la rossa sopporti temperature più elevate

hki
19-12-11, 08:35
..tra cilindro e testa non andrebbe mai messa pasta sigillante.. la tenuta dovrebbe farla da sè la testa tirando le viti "in croce" un po' alla volta..se non tiene vuol dire che va spianata la testa o che ha delle rigature o altro..Cmq un filo d'olio nell'arco di qualche mese lo trasudano tutte le vespe, basta che non ti coli la goccia ogni giorno!

Gt 1968
19-12-11, 15:09
..tra cilindro e testa non andrebbe mai messa pasta sigillante.. la tenuta dovrebbe farla da sè la testa tirando le viti "in croce" un po' alla volta..se non tiene vuol dire che va spianata la testa o che ha delle rigature o altro..
Hai detto bene ... non andrebbe ..... salvo complicazioni


Cmq un filo d'olio nell'arco di qualche mese lo trasudano tutte le vespe, basta che non ti coli la goccia ogni giorno!

se la perdita è un filo d'olio ogni tanto non è preocupante

Ale0592
19-12-11, 15:47
Prima di tutto è importante togliere la marmitta quando si serra la testata,perchè se forza in qualche modo sposta il cilindro e di conseguenza il serraggio non aviene come dovrebbe...Se così non risolvi metti un foglio di carta abrasiva da 600 su un piano(preferibilmente granito o simili,che sei sicuro che sta in piano) e ci spiani la testa,poi prendi la carta e ci pulisci il piano d'appoggio sul cilindro...Infine io un filo di pasta rossa sulla mia l'ho messo,dopo circa 2000 km l'ho rismontata e non era trafilata neanche una gocciolina d'olio;-)

Vespa30
19-12-11, 17:43
Giusto staccare la marmitta, giusto la spianata con carta a grana decrescente da 600 a 800 a 1000 a 1200 bagnata con una spruzzata di WD40 e fissata su un piano (vetro preferibilmente), va bene un filo di grasso tra testa e cilindro prima di chiudere, ma la cosa fondamentale è serrare i bulloni a croce con una chiave dinamometrica!
Fatto questo non può e non deve perdere a meno di danni davvero seri.
Dopo un migliaio di KM conviene c ontrollare le coppie di serraggio.

angeloman
20-12-11, 10:26
Complimenti davvero a tutti , devo dire tutte risposte tecniche ed esausrtive .Devo dire che allo smontaggio della marmitta non ci avevo pensato :testate: è devodire che il primo tentativo che faro' sarà quello poi di conseguenza provero' la soluzione della carta abrasiva!!!
Grazie :Ave_2: