Visualizza Versione Completa : gas "congelato"
buonasera giovincelli =)
stasera tornando a casa con il mio fedele PX facevo fatica a accelerare e una volta accelerato il gas non tornava "indietro" a posizione normale...
probabilmente il grasso del cavo o il cavo stesso del gas si sono "congelati" (facevano -4 °C)
mi è gia capitato un sacco di volte con i vari scooter che avevo ma non mi è mai capitato di avere il gas cosi duro da azionare come stasera sul px...
è la prima volta che mi succede sulla vespa (nuovo, modello my -luglio 06- ) ...l'inverno scorso mai avuto problemi...solo il cambio diventa duro da azionare quando fa freddo, ma il gas mai...
consigli??? (sia per gas, sia per cambio) :mah:
thanks! :ciao:
highlander
27-11-07, 23:06
io ho un consiglio!!!
a -4 lascia la vespa a casa :D ... io farei così ;-)
macche! :mrgreen:
-4 è ancora poco qui da noi...
a sto punto dovrei lasciarla ferma da novembre a marzo. ;-) ;-) ;-)
Vesponauta
27-11-07, 23:30
Piaggio suggerisce di usare l'olio motore per lubrificare i cavi.
Il grasso congela, come ti è successo.
immagino che i cavi siano "ingrassati"
io da quando ho preso la vespa non ho toccato niente... :mah: :boh:
Vesponauta
27-11-07, 23:49
I miei (del 2002) sono oliati... :mah:
Infatti anch'io ho viaggiato anche a -2°, ma senza alcun problema! :D
il mistero dei cavi..hahhahahahha
Si possono sostituire le guaine cone quelle teflonate a secco e cavi svedesi. Niente grasso nè olio. Testati a 25 sottozero.
dove si trovano gustav? costo?
dove si trovano gustav? costo?
:ciao: Normalmente dovrebbero venderli i rivenditori piaggio, il prezzo e' forse qualcosetta in piu' delle guaine normali, se no' come ti e' stato gia' consigliato, usa olio per motore, meglio se gia' usato, ciao
1,60 euro al metro, tipo questa (http://portale.superkart.it/store/index.php?main_page=product_info&products_id=473).
E' la prima che ho trovato su internet, ma se ti rivolgi ad un ricambista moto degno di tal nome, avrà sicuramente valide alternative, magari migliori per la Vespa.
PS:Dai una passata di olio anche ai braccetti movibili del manubrio (sia del gas che del cambio)
Su ebay si trovano i kit di guaine teflonate + cavi, già tagliate a misura. Costano 19€, compresa la trasmissione del contachilometri (che presumo essere però di quelle tradizione).
I cavi, però, mi sembra non siano svedesi.
Bellafrance
28-11-07, 09:49
Costo poco più dei cavi normali, il cavo frizione devo averlo pagato 2 euro. E' una rapina per un cavetto però i cavi svedesi hanno una diversa "treccia" e sono molto più flessibili (quindi le leve diventano più morbide). Se metti le guaine al teflon migliorano ulteriormente (oltre a non avere problemi a temperature basse).
Ciao
ok =) grazie mille a tutti per i consigli! :D :ciao:
highlander
28-11-07, 11:02
UOMINI coraggiosi!!! ;-)
a me viene freddo solo a leggere questo post :D
UOMINI coraggiosi!!! ;-)
a me viene freddo solo a leggere questo post :D
eeeeehhh cosa vuoi che sia -4 °C ??? :mrgreen:
a volte si arriva anche a meno 10 e oltre qui.. :Lol_5:
da 30 gradi estivi a meno -5 invernali e oltre hehehehhehehehhe
highlander
28-11-07, 13:18
bastaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!
in casa ho più di 19° ma mi fa freddo!!! sarà colpa dell'umidità ... o del fatto che ho avuto l'influenza??? :D
bastaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!
in casa ho più di 19° ma mi fa freddo!!! sarà colpa dell'umidità ... o del fatto che ho avuto l'influenza??? :D
O dal fatto che fumi peggio di un turco al punto che il sangue si sta trasformando in acqua non riuscendo più a riscaldare bene il corpo! :twisted: :twisted:
O dal fatto che fumi peggio di un turco al punto che il sangue si sta trasformando in acqua non riuscendo più a riscaldare bene il corpo! :twisted: :twisted:
:quote: Buona questa Pasquà. :sbonk: :sbonk: :sbonk:
Occhio Francè, è così che inizia!
E' sempre tardi per buttar via le sigarette!
Adesso sono per lavoro all'estero. Qui la temperatura arriva a -30. Adesso ci sono -6 ed un vento maledetto che senti correre tra le chiappe lungo la schiena...
Puoi andare anche dal "Ciclista" (Come chiamano al Nord il venditore di bici) e comprare
le guaine Shimano ed hai risolto,sono 3 anni che le ho messe sulla Nina2 e mai piu
avuto problemi di nessun tipo.
grazie calabrone =)
alla fine ti é arrivata la risposta via pm? perche me la dava come "posta in uscita" =/
ti é arrivata la risposta via pm
Tranquillo Nik,tutto bene !!!!!!!!
maurizio58
28-11-07, 17:52
una delle mie operazioni di controllo sulle vespe è stata sempre quella di oliare con CRC(ottimo) oppure SVITOL i cavi sia delle marce cambio che quello del gas, alzando il coperchio del manubrio e con il beccuccio piccolo dello spray indirizzarlo all'interno della guaina. Con questa operazione non ho mai avuto alcun problema anche a temperature estereme......provate
ti é arrivata la risposta via pm
Tranquillo Nik,tutto bene !!!!!!!!
ok! ;-) :ciao:
una delle mie operazioni di controllo sulle Vespe è stata sempre quella di oliare con CRC(ottimo) oppure SVITOL i cavi sia delle marce cambio che quello del gas, alzando il coperchio del manubrio e con il beccuccio piccolo dello spray indirizzarlo all'interno della guaina. Con questa operazione non ho mai avuto alcun problema anche a temperature estereme......provate
ecco...gia che ci sono vi chiedo...
pensavo di fare la stessa cosa indicata da maurizio.
in cantina ho molte bombolette spray tipo lubrificante per catene moto ecc...
potrei provare con quelle invece di smontare cavi ecc?
dico questo perche la vespa la uso quasi ogni giorno e tempo di smontare cavi ecc non ne ho molto visto gli impegni universitari... =/
Il CRC di cui parla Maurizio, credo che sia il CRC 66, molto usato per il rimessaggio dei motori marini. Esso, di solito, viene spruzzato, a fine stagione, nei motori marini dal foro della candela e dopo si fa compiere qualche giro, senza mettere in moto, al motore. Il CRC ha la peculiarità di stendersi come una patina, sulle pareti del cilindro preservandolo dalla umidità e fa si che le fasce elastiche non si incollino al pistone. Utilizzato come dice Maurizio, cioè sui cavi, evidentemente fa un'azione egregia di lubrificazione.
Sconsiglierei lo Svitol, che ha potere sgrassante e lava via il grasso.
maurizio58
29-11-07, 06:26
prova ad usare una delle tue bombolette di lubrificante, anche quello per catene può andare bene....ricordati che migliore è il prodotto è più lunga sarà la durata....vorrà dire che questa operazione la farai ogni 4/5 mesi.....quella di smontare il coperchio del manubrio, penso sia una operazione da fare comunque quotidianamente in quanto avrai la possibilità oltre che di lubrificare le guaine e fili, anche quella di agevolare l'ingrassaggio del tubo sia gas che marce, ed inoltre di pulire anche la lampadina del faro....
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.