PDA

Visualizza Versione Completa : Freccia post destra non funzione!!



jjack
20-12-11, 20:36
Ciao a tutti...come da titolo nella mia vespa px 125 E Arcobaleno non funziona la freccia posteriore destra! C'è però una "particolarità": se premo l'interruttore della freccia (destra naturalmente)non mi si accende nemmeno la spia nel cruscotto(però funziona quella anteriore)! Mentre per le frecce di sinistra funziona! Secondo voi cosa può essere? Come devo procedere?

Grazie in anticipo delle vostre risposte,

Giacomo.

snaicol
20-12-11, 23:08
Ciao a tutti...come da titolo nella mia vespa px 125 E Arcobaleno non funziona la freccia posteriore destra! C'è però una "particolarità": se premo l'interruttore della freccia (destra naturalmente)non mi si accende nemmeno la spia nel cruscotto(però funziona quella anteriore)! Mentre per le frecce di sinistra funziona! Secondo voi cosa può essere? Come devo procedere?

Grazie in anticipo delle vostre risposte,

Giacomo.


Ciao Giacomo,
la particolarità che invece mi interessa, è sapere se la freccia anteriore destra lampeggia, oppure se sta fissa accesa. A seconda dei casi, il modo per risolvere il problema della posteriore, è diverso.

Ciao

Nicola

juri
20-12-11, 23:18
I fili fanno massa da qualche parte? :ciao:

jjack
21-12-11, 18:51
Nicola, la freccia anteriore funziona regolarmente lampeggiando. Siccome non sono pratico di elettrica nella vespa non so neanche come si fa a capire se i fili fanno massa o meno!

snaicol
21-12-11, 21:27
Nicola, la freccia anteriore funziona regolarmente lampeggiando. Siccome non sono pratico di elettrica nella vespa non so neanche come si fa a capire se i fili fanno massa o meno!

Dato che dici che quella anteriore funzione bene, allora i possibili guasti possono essere:

1) dissaldato cavo viola dal blocchetto di selezione frecce
2) rottura del connettore che (da dietro al bombolone) si inserisce nel
portalampada della freccia (basta togliere il cappuccio presente e
controlalre)
3) distaccamento o rottura del contatto destro posto all'interno del telaio
(dove entra il perno antreriore del bombolone...controllare se arriva la
12V)
4) lampadina che non arriva a toccare lo zoccolo del portalampada (provare
a sremerla per vedere se funziona)

Nicola

jjack
21-12-11, 23:07
ok grazie...proverò e poi vi faccio sapere

GustaV
07-04-13, 16:13
Oggi sono impazzito nel tentativo di risolvere il problema sulla mia PX.
La freccia posteriore destra non funziona, non funziona neanche il cicalino nel cassetto. L'anteriore funziona bene con lampeggio normale.
Ho, nell'ordine:
sostituito la lampadina. Nulla.
Smontato il devioluci sinistro per verificare le saldature: perfette.
Verificato l'impianto nella chiappa: sembra tutto ok.
Ho tolto il contatto della chiappa dal telaio. Non so se il faston nel telaio fosse disconnesso oppure lo abbia disconnesso io togliendolo. Fatto sta che ho smontato serbatoio e paratia inferiore e l'ho riconnesso.
Ho smontato il relè frecce e provato a ponticellare, non ne ho cavato nulla.
Suggerimenti?

GustaV
07-04-13, 16:15
Dimenticavo: ho provato con il tester il contatto chiappa: non c'è tensione, sembra che non arrivi corrente al contatto, mentre dal lato della freccia funzionante c'è tensione.

snaicol
09-04-13, 13:46
Dimenticavo: ho provato con il tester il contatto chiappa: non c'è tensione, sembra che non arrivi corrente al contatto, mentre dal lato della freccia funzionante c'è tensione.

quella anteriore stesso lato funziona regolarmente o rimane accesa senza lampeggiare?

e comunque, a parte che non ho capito bene che prova hai aftto con il tester....e quindi forse mi ripeterò...comunque fai questa prove
1) prova di continuità tra la parte centrale del portalampada della freccia non funzionante e il cerchietto metallico che sta sul perno della chiappa (quello che infili nel cilindretto nero che sta nel telaio)

2) prova di continuità tra la massa del portalampada della frccia non funzionante e il carter motore. (questa prova devi farla necessariamente con la chiappa nontata regolarmente.

Dimmi cosa salta fuori.

Nicola

chicaro
09-04-13, 14:58
scusate mi inserisco anche io nella discussione anche a me non funziona la posteriore sinistra pero' a differenza dei due casi suddetti la mia anteriore sinistra non lampeggia resta fissa,e non funziona la spia sul manubrio(non funziona solo quando metto la freccia a sinistra)

GustaV
09-04-13, 22:00
Grazie Nicola.
La prova l'ho fatta a cofano smontato misurando la tensione tra il contatto al telaio (quello dove si infila il perno del cofano) ed il telaio con l'interruttore della freccia attivo. A sinistra c'è tensione, a destra no.
La freccia anteriore lampeggia regolarmente. Non si accende la posteriore e neanche il cicalino e la spia al cruscotto. Se il problema fosse all'impianto del cofano, la spia al cruscotto dovrebbe lampeggiare comunque, così come il cicalino, giusto?
Comunque le prove che hai suggerito le faccio lo stesso.
Sto cominciando a pensare che il problema possa essere localizzato al cablaggio del manubrio, forse si è usurato il filo e va a massa.

snaicol
09-04-13, 22:02
scusate mi inserisco anche io nella discussione anche a me non funziona la posteriore sinistra pero' a differenza dei due casi suddetti la mia anteriore sinistra non lampeggia resta fissa,e non funziona la spia sul manubrio(non funziona solo quando metto la freccia a sinistra)

prova di continuità tra la massa del portalampada della frccia non funzionante e il carter motore. (questa prova devi farla necessariamente con la chiappa nontata regolarmente.

Dimmi cosa salta fuori...probabilmente non ci sarà, dovrai "attivare" la massa

Nicola

snaicol
09-04-13, 23:10
Grazie Nicola.
La prova l'ho fatta a cofano smontato misurando la tensione tra il contatto al telaio (quello dove si infila il perno del cofano) ed il telaio con l'interruttore della freccia attivo. A sinistra c'è tensione, a destra no.
La freccia anteriore lampeggia regolarmente. Non si accende la posteriore e neanche il cicalino e la spia al cruscotto. Se il problema fosse all'impianto del cofano, la spia al cruscotto dovrebbe lampeggiare comunque, così come il cicalino, giusto?
Comunque le prove che hai suggerito le faccio lo stesso.
Sto cominciando a pensare che il problema possa essere localizzato al cablaggio del manubrio, forse si è usurato il filo e va a massa.


Si, è maglio che prima fai le prove che ti ho indicato! (seguile per bene)

e comunque...se il problema fosse il cavo al manubrio sbucciato che va a massa, la tua vespa diventerebbe un albero di natale....mi spiego
Se il cavo che porta la corrente alla freccia posteriore (che non va) fosse sbucciato al manubrio, e toccasse sul telaio, non succederebbe nulla fin tanto che la freccia stessa non viene attivata dall'interruttore...infatti una volta che attivi l'interruttore da quel lato, il filo sbucciato sarebbe attraversato dalla tensione, che toccando sul telaio provocherebbe un cortocircuito a ritmo dell'intermittenza.....il fatto è evidente, perchè se hai i fanali avvesi, questi si accenderanno e spengeranno al ritmo della freccia. Se non hai notato cò fino ad ora, escludo che possa essere il cavo che tocca a massa...anche se però potrebbe essere spezzato senza appunto toccarci!!!

Fammi sapere dopo le prove

Nicola

Vespista46
09-04-13, 23:14
Grazie Nicola.
La prova l'ho fatta a cofano smontato misurando la tensione tra il contatto al telaio (quello dove si infila il perno del cofano) ed il telaio con l'interruttore della freccia attivo. A sinistra c'è tensione, a destra no.
La freccia anteriore lampeggia regolarmente. Non si accende la posteriore e neanche il cicalino e la spia al cruscotto. Se il problema fosse all'impianto del cofano, la spia al cruscotto dovrebbe lampeggiare comunque, così come il cicalino, giusto?
Comunque le prove che hai suggerito le faccio lo stesso.
Sto cominciando a pensare che il problema possa essere localizzato al cablaggio del manubrio, forse si è usurato il filo e va a massa.
Stesso identico problema..

La chiappa funziona, perchè l'ho provata con l'alimentatore, perfetta! Le masse ci sono, le restanti 3 frecce lampeggiano perfettamente... solo la destra posteriore non funziona in nessun modo, non da positivo il contatto al telaio.. Ho risaldato i cavi del devio...

Considerato che non ne capisco nulla di elettricità e che per queste cose basilari mi ha aiutato telematicamente Gabriele82 (che ringrazio pubblicamente)... Dove dobbiamo sbattere la testa? Più che altro se non sbaglio sto mese mi tocca la revisione, ed avendo già le frecce oscurate, non vorrei non passarla..

batmax
09-04-13, 23:18
Che tipo di px è col cicalino alle frecce. Sarà mica un t5?

snaicol
10-04-13, 00:46
il cicalino è un accessorio, e come tale lo possono montare tutti i PX con le frecce T5 compreso

Nicola

volumexit
10-04-13, 06:14
Grazie Nicola.
La prova l'ho fatta a cofano smontato misurando la tensione tra il contatto al telaio (quello dove si infila il perno del cofano) ed il telaio con l'interruttore della freccia attivo. A sinistra c'è tensione, a destra no.
La freccia anteriore lampeggia regolarmente. Non si accende la posteriore e neanche il cicalino e la spia al cruscotto. Se il problema fosse all'impianto del cofano, la spia al cruscotto dovrebbe lampeggiare comunque, così come il cicalino, giusto?
Comunque le prove che hai suggerito le faccio lo stesso.
Sto cominciando a pensare che il problema possa essere localizzato al cablaggio del manubrio, forse si è usurato il filo e va a massa.

Davide, per debuggare il circuito delle frecce, trovo che sia piu comoda una lampadina. Parti dal devio, con la lampadina e segui il filo che va alla freccia posteriore, controlla anche i contatti dietro al nasello.

:ciao:

GustaV
05-07-13, 20:51
Alla fine ho risolto il problema: pulite tutte le masse del cofano. Probabilmente era la massa del portalampada. Ho anche cambiato il deviofrecce risaldando i contatti, perché nel controllarlo l'avevo spaccato.
Grazie a tutti per i preziosi consigli.

hki
09-07-13, 07:09
Ciao a tutti...come da titolo nella mia vespa px 125 E Arcobaleno non funziona la freccia posteriore destra! C'è però una "particolarità": se premo l'interruttore della freccia (destra naturalmente)non mi si accende nemmeno la spia nel cruscotto(però funziona quella anteriore)! Mentre per le frecce di sinistra funziona! Secondo voi cosa può essere? Come devo procedere?

Grazie in anticipo delle vostre risposte,

Giacomo.

trovato? ho avuto lo stesso problema 2 giorni fa.. lampadina della freccia chiappa bruciata. Interrompe il circuito e non ti si accende neanche la spia manubrio

avvespato
09-07-13, 16:42
prova di continuità tra la massa del portalampada della frccia non funzionante e il carter motore. (questa prova devi farla necessariamente con la chiappa nontata regolarmente.

Dimmi cosa salta fuori...probabilmente non ci sarà, dovrai "attivare" la massa

Nicola


Ciao Nicola, io ho lo stesso identico problema di chicaro. Purtroppo non ho capito in dettaglio cosa devo fare. Potresti aiutarmi?Ti ringrazio in anticipo.

p.s. come posso attivare la massa?

Marce75
09-07-13, 16:53
Ciao a tutti...come da titolo nella mia vespa px 125 E Arcobaleno non funziona la freccia posteriore destra! C'è però una "particolarità": se premo l'interruttore della freccia (destra naturalmente)non mi si accende nemmeno la spia nel cruscotto(però funziona quella anteriore)! Mentre per le frecce di sinistra funziona! Secondo voi cosa può essere? Come devo procedere?

Grazie in anticipo delle vostre risposte,

Giacomo.

io avevo lo stesso problema su px2011.
è normale che la spia sul cruscotto non lampeggia, serve ad indicarti il malfunzionamento.
quando ho verificato che non era la lampadina bruciata ho aperto il cofano destro e ho staccato la pipetta isolante che porta il filo del positivo al portalampada.
c'era il terminale metallico del filo del positivo che si era staccato dal portalampada.
due gocce di attack ed ho sistemato tutto.
a quanto pare è un problema ricorrente questo della freccia posteriore destra....