PDA

Visualizza Versione Completa : nuova testata polini



bos
22-12-11, 14:17
Salve a tutti:mrgreen:
volevo sapere qualche informazione sulla nuova testata polini per il 102cc quacuno l'ha gia provata?prestazioni?
grazie in anticipo:mrgreen:

nicolach95
22-12-11, 14:24
mi piacerebbe saperne di più anche a me, dalle foto sembra che migliori lo squish

Psycovespa77
22-12-11, 20:33
Sono in attesa anch'io del 102 con testa nuova e sono curioso di vedere com'è.

dany94
23-12-11, 11:32
ho letto sul sito polini che hanno cambiato la candela e va utilizzata quella a passo lungo,quindi penso si possa utilizzare anche candele in platino o placcate in platino

campe89
23-12-11, 12:29
Dove hai letto che è cambiata la candela? non lo trovo..
Ad ogni modo, quelle al platino o iridio, ci dovrebbero essere anche a "passo corto".

dany94
23-12-11, 13:35
Dove hai letto che è cambiata la candela? non lo trovo..
Ad ogni modo, quelle al platino o iridio, ci dovrebbero essere anche a "passo corto". io non le ho trovate...cmq c'è scritto sul gt 102 e 75 mod racing sul sito polini al catalogo 50 special

c'è scritto attenzione:sostituire candela a passo lungo

MrOizo
23-12-11, 14:59
...ok, è fatta meglio, e confermo il fatto che occorra la candela passo lungo...però quello che non mi va giù è che sporge eccessivamente dal cilindro e non consente un corretto montaggio della cuffia 50.....occorre forzarla abbastanza.....

campe89
23-12-11, 15:43
Qualche giorno fà mi documentai su queste candele, e da quel che ricordo, la corrispondente alla champion l78c, è IWF24 (denso all'iridio).
Per la cuffia, io ho sempre montato quella del 90/125, dato che quella da 50 mi sembra troppo stretta e secondo me tende a limitare anche un pò il raffreddamento..

dany94
23-12-11, 20:53
Qualche giorno fà mi documentai su queste candele, e da quel che ricordo, la corrispondente alla champion l78c, è IWF24 (denso all'iridio).
Per la cuffia, io ho sempre montato quella del 90/125, dato che quella da 50 mi sembra troppo stretta e secondo me tende a limitare anche un pò il raffreddamento..

Spark Plug - NGK - B6HVX (http://www.gsparkplug.com/shop/ngk-b6hvx.html) ecco quella in platino per le small

rotty
24-12-11, 11:05
Qualche giorno fà mi documentai su queste candele, e da quel che ricordo, la corrispondente alla champion l78c, è IWF24 (denso all'iridio).
Per la cuffia, io ho sempre montato quella del 90/125, dato che quella da 50 mi sembra troppo stretta e secondo me tende a limitare anche un pò il raffreddamento..

Io credo che montando la cuffia x il corsalunga su cilindri corsacorta si ottenga un peggioramento del raffreddamento poichè l'aria fresca invece di passare forzata attraverso le alette del cilintro "scappa" ai lati e sopra senza raffreddare... sbaglio?? :mah:

Mincio82
24-12-11, 11:45
No non sbagli..questa cosa della testa che entra a fatica non la sapevo..è un pezzo che non faccio più un motore su commissione..

bos
25-12-11, 15:21
No non sbagli..questa cosa della testa che entra a fatica non la sapevo..è un pezzo che non faccio più un motore su commissione..
ci sta,ci sta:mrgreen: è meglio un po' più stretta che troppo larga altrimenti l'aria non convoglia solo sul cilindro ma anche nello spazio che c'è in più e non si ha un raffreddamento ottimale almeno secondo me...;-)

bos
25-12-11, 15:23
scusate ho visto adesso che è la stessa cosa che ha detto rotty ops...

nicolach95
25-12-11, 18:05
secondo voi c'è una differenza percettibile tra un cilindro con e vecchia e nuova testa?

bos
26-12-11, 18:53
Secondo me si:mrgreen: se è vero che ottimizza la compressione e ha uno squish migliore;-)

Joe75HGT
03-01-12, 22:41
Salve , volevo sapere quale è la sigla della candela a passo lungo che bisogna montare sulla nuova testa Polini , forse è la Bosch W4CC ? E' equivalente della W4AC che è a passo corto? E le varie equivalenze tra le varie marche ?

vespiaggio
03-01-12, 23:00
W4CC oppure le B8ES

rotty
04-01-12, 02:17
secondo voi c'è una differenza percettibile tra un cilindro con e vecchia e nuova testa?

allora: comprata e provata :mavieni: l'ho montata su un 102 polini montato plug&play e devo dire che va bene, garantisce un discreto aumento di coppia e un pochino di allungo in più ma nulla di che... occhio anche al fatto che è molto "tirata" come misure, cioè presa e montata ha già pochissima altezza di squish ed è sempre meglio controllare.

l'ho montata anche sul mio 75 polini racing e devo dire che dopo i problemi per montarla (ok sn un pò troppo precisino xò ho preferito far le cose bene);-) è perfetta! la coppia ai bassi è aumentata di parecchio, e dopo aver adeguato il rapporto di compressione,l'angolazione della banda di squish e l'anticipo anche agli alti va da dio :Lol_5: (non chissà quanto più di prima xò va bene)
sn rimasto stupito soprattutto dal raffreddamento, è migliorato in maniera davvero consistente!
insomma per concludere: qualche miglioramento se montata plug&play c'è
e se ci si dedica attenzione con qualche modifica rende ancora meglio

fedyx
04-01-12, 19:42
dove l'avete comprata voi?

Joe75HGT
04-01-12, 20:37
allora: comprata e provata l'ho montata su un 102 polini montato plug&play e devo dire che va bene

Quale candela hai montato ?? (Marca e grado termico?)

rotty
05-01-12, 17:35
Quale candela hai montato ?? (Marca e grado termico?)

La testa l'ho comprata direttamente in Polini e la candela dipende, d'inverno da meno problemi a freddo con la Champion L78C
d'estate invece NGK B8HS :ciao:

Joe75HGT
05-01-12, 20:41
La testa l'ho comprata direttamente in Polini e la candela dipende, d'inverno da meno problemi a freddo con la Champion L78C
d'estate invece NGK B8HS :ciao:

ma queste sono a passo corto ....:roll: per la nuova testa ci vuole a passo lungo no ??:mah:

rotty
06-01-12, 16:28
ma queste sono a passo corto ....:roll: per la nuova testa ci vuole a passo lungo no ??:mah:

Azz!! c'hai ragione :orrore: , grazie x avermelo fatto notare è che sti codici delle candele a passo lungo propio non mi stanno in mente :azz:

ricky95
07-01-12, 11:45
salve io l'ho appena comprato il 102 con la nuova testa
:mrgreen::mrgreen::mrgreen::risata1::rulez:

nicolach95
07-01-12, 17:21
allora: comprata e provata :mavieni: l'ho montata su un 102 polini montato plug&play e devo dire che va bene, garantisce un discreto aumento di coppia e un pochino di allungo in più ma nulla di che... occhio anche al fatto che è molto "tirata" come misure, cioè presa e montata ha già pochissima altezza di squish ed è sempre meglio controllare.

l'ho montata anche sul mio 75 polini racing e devo dire che dopo i problemi per montarla (ok sn un pò troppo precisino xò ho preferito far le cose bene);-) è perfetta! la coppia ai bassi è aumentata di parecchio, e dopo aver adeguato il rapporto di compressione,l'angolazione della banda di squish e l'anticipo anche agli alti va da dio :Lol_5: (non chissà quanto più di prima xò va bene)
sn rimasto stupito soprattutto dal raffreddamento, è migliorato in maniera davvero consistente!
insomma per concludere: qualche miglioramento se montata plug&play c'è
e se ci si dedica attenzione con qualche modifica rende ancora meglio

grazie della tua esaudente risposta... :ok: una altra cosa quanto l'hai pagata? per squish essendo molto basso dici che può diverntare pericoloso? con la sua gurnizione o senza a quanto l'hai messo sul 102??

leodo
07-01-12, 19:18
grazie della tua esaudente risposta... :ok: una altra cosa quanto l'hai pagata? per squish essendo molto basso dici che può diverntare pericoloso? con la sua gurnizione o senza a quanto l'hai messo sul 102??
Dite che si puó montare anche su un 102 dr ritoccato o non ne vale la pena?

rotty
07-01-12, 20:56
grazie della tua esaudente risposta... :ok: una altra cosa quanto l'hai pagata? per squish essendo molto basso dici che può diverntare pericoloso? con la sua gurnizione o senza a quanto l'hai messo sul 102??

allora l'ho pagata sui 35 (nn mi ricordo bene ma più o meno...)
sul 102 l'ho montata senza nessun accorgimento, con la sua guarnizione e di squish risultava 1mm, ma è meglio che misuri di persona il tuo motore poichè i carter vespa sn tutti differenti come tolleranze, misure altezze... ecc... e quindi questi valori (seppur di poco) variano.

ho fatto presente di controllare l'altezza di squish perchè 1mm di squish insomma, non è poco, si si può scendere anche più sotto ma se pensi che io ho rilevato sul mio motore 1 millimetro di squish a freddo, immaginati le dilatazioni che ci sono quando si scalda e che magari il motore non verrà revisionato periodicamente e ti accorgerai che un millimetro non è poco ;-)

nicolach95
08-01-12, 11:43
ok grazie della risposta ti pongo il mio ultimo dubbio:
adesso ho il 120 polini testa old, 19/19 shb, 24/72, proma, raccordato leggermente tuttavia non mi lamento ma il motore in 4 prende coppia a meta acceleratore poi non va più su!! in piano sono sui 85-90 circa...
se lavorassi i carter, un pochetto anche i travasi del cilindro alla base, un espansione tipo simonini e un 24 con la nuova testa migliorerebbe bene?

rotty
08-01-12, 12:25
allora per prima cosa il 120 polini non esiste... devi dirmi se è il 102 o il 115 (si dice 115 ma viene chiamato anche 105, 110,112...)
in parole povere dimmi l'alesaggio del pistone e capisco.
comunque se fosse un 102 ti consiglio un carburatore da 24 ben carburato e la nuova testa (non ti fà guadagnare molto però su certi aspetti come il raffreddamento è ottima), poi se monti il 24 sarebbe buona cosa lavorare anche i carter sennò non ottieni molto, anzi..
se invece fosse un 115 bisogna fare degli adattamenti per montarci la nuova testa ma prima devo capire che cilindro monti e poi ci pensiamo :ok:
il difetto che lamenti, cioè di scarsa coppia nel salire di giri potrebbe dipendere anche dalla fasatura di aspirazione poco spinta e come si dice dalle mie parti, tradotto in italiano: il tuo motore ha sete ;-)

fedyx
08-01-12, 12:56
hai anticipato l'albero?:ciao:

nicolach95
09-01-12, 19:17
:testate: scusate 120 polini che ho scritto, indevo 102cc D55 mai retificato(se retificassi mi darebbe problemi la nuova testa?)
comunque le fasi del cilindro non le ho toccate, mi sono limitato a raccordare leggermente i carter e moto l'albero anticipato mec-eur, la valvola di aspirazione non l'ho toccata...
lui sale anche velocemete di giri nell'entrare in coppia da metà acceleratore solo che poi dp i 3/4 i giri non cambiano, si sente solo che il rumore cambia che suona tipo di filtro aperto...
per l'espansione andrebbe meglio di un semi-espansione

fedyx
09-01-12, 21:05
se rettifichi il materiale che viene asportato è veramente poco (ovviamente bisogna accoppiare un pistone adeguato) quindi la testata non darà problemi.
un'espansione per quanto sia fatta bene tirerà sempre agli alti..(purtroppo è un "difetto" delle espansioni) anche se c'è qualche espansione che tira meglio ai bassi ma non mi ricordo qual'è.. non sono molto ferrato in questo caso.. io mi tengo la mia casa semiespansione.. =)

rotty
10-01-12, 09:57
Quoto tutto quello che ha detto Fedyx e comunque il fatto che ti faccia una specie di vuoto nell'ultima metà di accelerazione potrebbe anche essere semplicemente un difetto di carburazione... come hai carburato il 19? (getti, filtro...)

nicolach95
10-01-12, 14:09
filitro chiuso originale, con 97 max, minimo originale 125, vite della miscela 2,5 giri circa

fedyx
10-01-12, 14:31
bhe io posso solo dirti che com'è il tempo qui da me, io sono carburato con massimo da 82 e vite miscela/aria a 3 giri circa.. e mi va benissimo... cioè sale senza esitazioni.non da vuoti insomma anche vedendo per ultimo la candela non credo di sbagliarmi.. ora non so quale sia il getto del minimo, ma così carburato mi sembra che tu sia un pò grasso o mi sbaglio? hai detto di avere 102 19/19 e che marmitta?:ciao::ciao:

leodo
10-01-12, 15:41
bhe io posso solo dirti che com'è il tempo qui da me, io sono carburato con massimo da 82 e vite miscela/aria a 3 giri circa.. e mi va benissimo... cioè sale senza esitazioni.non da vuoti insomma anche vedendo per ultimo la candela non credo di sbagliarmi.. ora non so quale sia il getto del minimo, ma così carburato mi sembra che tu sia un pò grasso o mi sbaglio? hai detto di avere 102 19/19 e che marmitta?:ciao::ciao:

Anche secondo me è grasso, a 3/4 di acceleratore tende a ingolfarsi, ma lo fa a tutte le marce o solo in 4a?

rotty
10-01-12, 20:14
filitro chiuso originale, con 97 max, minimo originale 125, vite della miscela 2,5 giri circa

Allora prova a fare una cosa, smonta il filtro originale e togli tutto... deve rimanere solo la scatola :Lol_5: non togliere però il tappino di gomma e se per caso è già stato tolto tappa il buco!

Fatto questo rimonta il filtro e prova la vespa...
e facci sapere di che colore è la candela ;-)

nicolach95
12-01-12, 18:58
il getto è un 87!! scusate ho controllato oggi, il filtro ha il buco aperto dentro ha la classica retina, monto una proma senza silenziatore, la candela al centro dove c'è al scintilla e marrone secco intorno sopra il filetto un nero, lungo il filetto umidiccia stranamente(credo sia dovoto ad una perdita che con l'aria andava a finire intorno alla candela), il problema è principalmente in 4a, ma più leggero anche in 3a

leodo
12-01-12, 19:46
Allora prova a fare una cosa, smonta il filtro originale e togli tutto... deve rimanere solo la scatola :Lol_5: non togliere però il tappino di gomma e se per caso è già stato tolto tappa il buco!

Fatto questo rimonta il filtro e prova la vespa...
e facci sapere di che colore è la candela ;-)

Hai una foto del tappino che ho un dubbio su quale sia?

vespa181
13-01-12, 16:42
allora mi sa che sei magro di massimo

nicolach95
13-01-12, 18:37
Hai una foto del tappino che ho un dubbio su quale sia?

bhe è il solito buco dei filtri, allineato con la bocca del carburatore con un diametro di 8-10 mm

vespa181
15-01-12, 14:15
ragazzi ma un mio amico ha preso tutto il nuovo gt 102 ha fatto 800km di rodaggio (pignolo) e mi sembra che vada 2 volte di piu del mio quando era originale la polini scrive 11 cv sul foglietto ora non so effettivi quanti siano penso sugli 8-8,5 ma tira bene proprio poi misurando le fasi mi ha detto che il suo 102 di prima le aveva 5 gradi piu alte

bos
18-01-12, 18:35
ciao a tutti mi è arrivato il 102 polini con la nuova testa e adesso lo sto carburando(carburatore 19/19)monto un albero pinasco anticipato ma non ho raccordato i travasi come getto del minimo ho un 45, di massimo sono partito da un 82 la vespa sbrodolava un po quando partiva poi una volta su di giri andava discretamente allora ho provato un 80, quasi uguale adesso ho provato con un 78, la vespa va bene però sbrodola un pochino da ferma e a partire in 1a...poi va benone(la candela è scura) la vite è aperta di 2 giri e tre quarti circa dite di provare il 76? pero mi sembra strano... :mah:

fedyx
18-01-12, 19:15
io sul mio dr 102 marmitta e 19/19 sto per montare l'80-82.. xD perchè col 78 va male..

bos
18-01-12, 19:42
bene... qualcuno ha qualche idea sul mio problema?

nicolach95
18-01-12, 19:57
bhe se il rpblema è nei bassi regimi lo regoli principalmente con la vite della miscela(magari chiudila un pochino) e il getto del minimo, lascia stare il max se su va bene seno poi rischi di grippare

bos
18-01-12, 20:12
grazie:mrgreen: aspettavo giusto questa risposta ci avevo pensato ma mi serviva una conferma rimetto l 80/82 e abbasso di 2 punti il getto del minimo vedo come va poi vi faccio sapere

vespa181
19-01-12, 18:12
si l'importante è non essere mai magri soprattutto in alto

umbyno
24-01-12, 21:14
io monto 102 OLYMPIA, albero anticipato, travasi raccordati, SITO siluro e carburatore da 19. Come carburazione ho 86 di MAX, 45 min e vite aperta di 2 giri

bos
28-01-12, 14:28
risolto! ho messo il 42 di minimo e il massimo a 80 e va benone! forse va bene anche con l 82 uno di questi giorni provo!

bos
29-01-12, 13:03
buon giorno a tutti! ho un altro problema continuo a bruciare candele ne ho gia bruciate due qualcuno puo darmi una mano?grazie in anticipo...

bos
29-01-12, 18:15
Ricordo che monto un 102 polini con nuova testa

Geknroll
30-01-12, 11:36
ciao a tutti, ma secondo voi è possibile montarla sul 102 cc pinasco in alluminio?
conviene montarlo?

nicolach95
30-01-12, 18:40
puoi montarla sicuramente, però non saprei dirti se ti porterà vantaggi

vespa181
31-01-12, 19:23
dipende dal pistone che hai,per bos la miscela a quanto la fai?

leodo
31-01-12, 22:12
ciao a tutti, ma secondo voi è possibile montarla sul 102 cc pinasco in alluminio?
conviene montarlo?

E su un 102 DR?

bos
02-02-12, 08:04
Al due%

vespa181
03-02-12, 11:03
leodo che tipo ti pistone hai? se quello a cupola si

leodo
03-02-12, 17:08
leodo che tipo ti pistone hai? se quello a cupola si

ah cavolo io ho quello normale, piano

fedyx
03-02-12, 17:16
sicuro?

leodo
03-02-12, 18:35
sicuro?

Eh si, questo, nuovo di pacca
http://www.sip-scootershop.com/Products/Images/cc8775e3-f0d3-4cbd-aebe-27ef7ec67d6c/Pistone+DR+102cc+per+Vespa+.jpg
Ah ma come mai non va bene?

Nico156
06-05-13, 15:58
mi date un consiglio per la candela?
102 polini con testa nuova richiedente passo lungo
puntine
16 pari
siluro
estate in veneto
grazie

come si è già scritto la casa consiglia champion n2c o ngk b9hs

Mincio82
07-05-13, 08:10
Con le puntine non montare candele ngk che danno rogne, usa bosch o campion equivalenti al grado 8 o 9 ngk

castello
07-05-13, 15:02
Con le puntine non montare candele ngk che danno rogne, usa bosch o campion equivalenti al grado 8 o 9 ngk

Io in neanche 200 km ne ho bruciate 2 di candele ngk B9ES, ho una PK con 130 polini racing....
però, non sò se potrebbe essere un fattore comune, ma ho notato che le candele si sono rovinate in due casi che hanno come fattore comune il fatto di non aver fatto scaldare per bene (almeno 5 min al minimo) la vespa:mah:.

Mha!!

Mincio82
07-05-13, 15:24
Sicuro che siano le candele e non una carburazione troppo grassa o qualcosa allo statore la causa?

castello
09-05-13, 16:31
Sicuro che siano le candele e non una carburazione troppo grassa o qualcosa allo statore la causa?

scusa il ritardo....

Sai, la cosa che mi fa incolpare le candele e non altri fattori, come tu dici, sta semplicemente nel fatto che appena sostituita la candela con una nuova (sempre NGK B9ES) la vespetta riparte alla grande e non dà alcun problema.

Quindi se fosse la miscela grassa, anche la nuova candela si dovrebbe comportare come le sue predecessori, altresì se fosse un problema di statore si dovrebbe presentare subito anche con la nuova candela...credo.

Sinceramente la prima prova che voglio fare è montare o una Bosh o una Champion simili, ma non riesco a reperirle ancora purtoppo.

Ciao.

Mincio82
10-05-13, 08:19
Se sei grasso di carburazione all'inizio la candela funziona, poi inizia man a mano a perdere le sue proprietà perchè si imbratta fino a quando non va in corto e non funziona più.
Comunque prova una marca diversa, se ti fa lo stesso scherzo è come dico io.

primavera79
10-05-13, 20:42
Se la carburazione è buona anche la più pessima candela che esiste sarà buona...

carburate bene e la vespa ringrazierà..

Gabriele82
10-05-13, 23:38
Se la carburazione è buona anche la più pessima candela che esiste sarà buona...

carburate bene e la vespa ringrazierà..

Quoto,io sul Px che ha sempre avuto una ottima carburazione ho sempre girato con una 9 anche d inverno e anche a altitudini importanti.

la special invece,che ho scoperto avere problemi alla valvola,al cilindro e un po ovunque,ogni tanto manda in corto una champion.

Nico156
17-05-13, 11:57
Con le puntine non montare candele ngk che danno rogne, usa bosch o campion equivalenti al grado 8 o 9 ngk

Ho visto che sul 75 polini che avevo prima c'era una grado 6, il consiglio resta lo stesso? Prendo un'equivalente della 8 che dici?
grazie


ps. a proposito di buona carburazione e longevità della candela.. anni fa avevo preso un runner 125 usato da un ragazzo che faceva il meccanico, quando dovetti poi cambiare la candela mi resi conto di quanto l'avesse tenuto a pallino, il colore era buono ma si era consumata la parte superiore per quanti km aveva fatto :shock:

Mincio82
17-05-13, 13:21
Si

Nico156
17-05-13, 14:54
ok mi sono letto un po' di tabelle in giro e ho concluso per una bosch W3CC che è a passo lungo ed è a metà strada fra la 8 e la 9 della ngk, mentre la W4CC è fra la 7 e la 8 e ho paura sia troppo calda per quest'estate, la prenderò per l'inverno magari..
già sembra che la cuffia andrà stretta con la nuova testa non vorrei mai fare una scaldata in rodaggio :azz:

primavera79
17-05-13, 20:20
Altra stretta parentela per scegliere la candela giusta per il proprio motore è lo stile di guida dell'appunto guidatore .
Se si usa la vespa per sole passeggiate e andature molto piane non tirando le marce e non affondando con la 4 allora e d'obbligo una candela tipo grado 7.non vi lascerà a piedi di sicuro.
Se sei uno sportivo è si usa la vespa tirando marce ed avere andature forti allora la scelta cadrà su una candela fredda tipo 8/9...difficilmente avrà modo di imbrattarsi ...

FRANCESCO..

Nico156
27-05-13, 22:08
Grazie alla fine ho preso una Bosch wr3cc (non c'era la più semplice w3cc), vedremo come mi trovo..

La polini mi ha fornito in scatola due prigionieri per lo scarico, li si avvita con la pinza?
Poi 4 dadi nuovi per il cilindro ma ci ho messo sotto anche le rondelle tagliate visto che le avevo trovate sul cilindro vecchio..
Poi 4 viti nuove per la testa, devo mettere delle rondelle anche qui o meglio di no?
Inoltre nelle istruzioni non trovo la coppia di serraggio per cilindro e testa.. vado a occhio cioè stringo ben forte ma senza esagerare?

Nico156
28-05-13, 13:34
Ok ho trovato la tabella con le coppie di serraggio Coppie di Bloccaggio / Serraggio Vespa » Vespa Servizio | Scooter Piaggio d'epoca. (http://www.vespa-servizio.com/officina/coppie-bloccaggio-serraggio-vespa/)
dadi cilindro/carter 1,3-1,5
bulloni testa 1,3-1,8

sinceramente mi fa un po' strano che i dadi del cilindro vadano stretti quanto la candela (1,3-1,5).. le candele per esperienza so quanto stringerle e so che non è fortissimo ma mi aspettavo una differenza più grande con le coppie del cilindro..
la testa invece che è di alluminio capisco che non vada stretta troppo altrimenti si deforma.
per la testa ho risolto anche il dubbio se mettere o no le rondelle, la risposta è no perchè i bulloni hanno la testa conica per centrare la testa e una rondella renderebbe questa cosa inutilizzabile..