PDA

Visualizza Versione Completa : progetto 29



sparutapresenza
27-12-11, 12:08
salve amici vespisti :-)
in occasione del fermo assicurazione dell mia vespa HP avevo pensato di passare al corsalunga , un idea su cosa fare ce l'ho già , meno sui lavori che dovro' apportare ai carter e al gt. la configurazione attuale è questa
-102DR di scatola con cielo pistone e testa lucidati e squish rivisto
-albero originale HP con 19000-20000km perfetto
-volano 1kg originale
-19\19 shbc con airbox polini provvisto di rete metallica da me adattata
-22\63 DE SP
-frizione 4 dischi rms funzionante bene come un originale 3 dischi
-padella sito modificata tipo polidella

ebbene avevo pensato ad un motore turistico e dai consumi ridotti come questo...tenendo conto anche dei pezzi che ho già
-130DR con le opportune lavorazioni x spremere quanta + coppia possibile dal gt
-albero corsalunga mec-eur
-volano vespa V 1,8kg (che ho rimediato in questi giorni)
-tenere il 19\19 che ho (almeno x ora)
-29\68 DD CP
-frizione 4 dischi rms che già ho
-padella sito pk 125

ebbene le domande che avevo da farvi sono queste...
-gentilmente qualcuno puo' metteremi il link di dove posso trovare QUESTO albero ad un prezzo onesto e sicuro?
-quali lavori potrei fare al gt alla valvola , all albero e al banco per farlo andare bene? (sempre per ottenere coppia , non giri...)
fiducioso che saprete darmi i consigli giusti , vi auguro buone feste e grazie in anticipo;-)
:ciao:

sparutapresenza
28-12-11, 14:45
allora ragazzi nessuno mi sa rispondere? e poi quanto costerebbe un albero mec-eur?se costa tanto mi sa che ne prendo un'altro , perchè il budget è limitato...degli alberi rms che mi dite?? io sono sempre stato scettico perchè sono economici , ma alla fine non ho mai sentito nessuno che se ne lamentasse per qualche sbiellata o qualche cono tranciato. oltretutto c'è un tipo che conosco che ne ha uno sotto la sua pk-xl con 102DR da due anni...la vespa la tratta malissimo , non la scalda ed è sempre a manetta , eppure quell' aslbero gli va ancora benissimo , nessun rumore , la sento in moto tutti i giorni...
quindi amici vespisti che mi consigliate di fare??? dove posso trovare un mec-eur x vedere quanto costa(ad un buon prezzo)?? e cosa ne pensate degli rms?? mazzucchelli lo escludo a priori quindi non citatemelo...spero mi rispondiate presto :roll: buona vespa a tutti! :ciao:

Mincio82
28-12-11, 16:12
Ciao..mi ero perso questo post!
La configurazione è sicuramente turistica da viaggio..la padella del 125 non l'ho mai avuta..ci sarebbe da vedere se migliora abbinandola ad un 24 di carburatore!
Al Dr non gliene fare tante..limitati solo a sbavarlo e ad arrotondare gli spigoli dei travasi, dello scarico e del pistone!
Se vuoi qualcosina in più allarga leggermente lo scarico ma rimani sotto ai 39-40mm cordali.
Puoi lasciare benissimo il profilo dei travasi originali limitandoti solo alla raccordatura al carter.
Fai una bella fasatura di anticipo (diciamo attorno ai 130) mentre per il ritardo rimani sui 60 gradi.
Come giri massimi dovresti arrivare attorno ai 7000 scarsi.
Lo squish lascialo momentaneamente originale, poi una volta rodato e verificate le potenzialità di questa configurazione prova ad abbassarlo (rimanendo sempre sopra quota 1 mm) fino a quando il motore non detona o mura sensibilmente agli alti regimi.
Per l'albero ho visto le foto di quello pinasco che è stato postato poco fa..valuta il suo acquisto che tanto il mc eur sotto a 80 euro è difficile trovarlo.

Mincio82
28-12-11, 16:14
Ah dimenticavo..sicuramente dovrai sbordare un pochino il carter in zona cuscinetto frizione perchè il pignone da 29 denti ha un diametro piuttosto accentuato..quindi fai le prove per vedere quanto mangiare con il vecchio cuscinetto e albero corsa 43 che hai già

sparutapresenza
29-12-11, 00:14
molto chiaro e preciso grazie. quindi per l'albero mi sa che mi tocca spenderci x forza una cosa in + , ahia...
ma neanche con una configurazione così avara di giri massimi posso permettermi di montare un rms? tu di esperienza tua che dici? + che altro perchè vado fuori budget seno'...

per quanto riguarda tutto il resto , grazie ancora. quel fatto del pignone lo avevo già letto , nulla di particolare .appena apriro' e avro' i pezzi sotto mano mi insegnerete cosa devo fare per anticipare ed allargare dove serve , la manualità non mi manca e ho dei carter pk dove fare pratica:ok:
:ciao:

Mincio82
29-12-11, 08:23
L'rms no dai..se non hai i soldi allora aspetta e mettili da parte e prendi un mc eur anticipato

sparutapresenza
30-12-11, 14:34
L'rms no dai..se non hai i soldi allora aspetta e mettili da parte e prendi un mc eur anticipato

ho capito , mi fido. mio zio meccanico dice che puo' procurarmi un olympia a buon prezzo , e che per il mio motore puo' andare bene...mo vediamo quanto ne vogliono , ti faccio sapere :ok:
:ciao:

Special Dave
30-12-11, 19:03
Bel progetto! Hai pensato ad un albero falc economico?
Hanno fasatura e bilanciatura fatta da falc ma sono prodotti da un'altra ditta,il coso è di 80euro (non è male). Se ha FB ti passo il link!

sparutapresenza
31-12-11, 12:47
Bel progetto! Hai pensato ad un albero falc economico?
Hanno fasatura e bilanciatura fatta da falc ma sono prodotti da un'altra ditta,il coso è di 80euro (non è male). Se ha FB ti passo il link!

rispondo in messaggi privati

vespiaggio
31-12-11, 13:02
guarda che un mazzucchelli c.51 cono 20 non vai molto oltre gli 80 euro eh. Oppure un rms, tutti non possono vederli, ne ho montati più volte, anche sotto la mia vespa e sono sempre andati bene

sparutapresenza
31-12-11, 14:48
guarda che un mazzucchelli c.51 cono 20 non vai molto oltre gli 80 euro eh. Oppure un rms, tutti non possono vederli, ne ho montati più volte, anche sotto la mia vespa e sono sempre andati bene

anch'io sul fatto degli rms penso che gli alberi siano la roba migliore che fanno e in genere non sento di particolari problemi. certo , se costan meno avranno materiali di qualità minore , pero' non sto a fare mica un falc ecco perchè ci avevo fatto un pensierino...comunque mi sa che alla fine prendo un olympia a 78 che mi hanno offerto (nuovo ovviamente)...voi cosa ne pensate??insisto sull'albero ragazzi perchè secondo me è la parte + importante del motore e ci tengo parecchio...grazie a tutti comunque:ok:

sparutapresenza
02-01-12, 13:38
anch'io sul fatto degli rms penso che gli alberi siano la roba migliore che fanno e in genere non sento di particolari problemi. certo , se costan meno avranno materiali di qualità minore , pero' non sto a fare mica un falc ecco perchè ci avevo fatto un pensierino...comunque mi sa che alla fine prendo un olympia a 78 che mi hanno offerto (nuovo ovviamente)...voi cosa ne pensate??insisto sull'albero ragazzi perchè secondo me è la parte + importante del motore e ci tengo parecchio...grazie a tutti comunque:ok:

mi confermate anche voi quindi che quest'olympia sia affidabile? come si puo' vedere , sugli rms si leggono cose un po' in contrasto fra loro...a me interessa un albero che vada bene con questo motore qui...poi logico , un albero meglio fatto tipo un piaggio ets o uno di quelli che mi ha suggerito special_dave è praticamente eterno con questa configurazione...a me basta un albero con affidabilità buona da poter fare anche camminate di centinaia di km...

Special Dave
02-01-12, 13:59
Io ho provato solo alberi piaggio e tameni (spalle piene) perciò non posso aiutarti su questi alberi. Però pensa,conviene risparmiare 15euro e rischiare di perndere una fregatura con un albero rms?
Per i Mec eur l'ho trovato da SIP Albero motore MEC EUR per | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/it/products/albero+motore+mec+eur+per_45109000)
L'olympia secondo il mio parere non dev'essere malaccio!

sparutapresenza
02-01-12, 15:23
Io ho provato solo alberi piaggio e tameni (spalle piene) perciò non posso aiutarti su questi alberi. Però pensa,conviene risparmiare 15euro e rischiare di perndere una fregatura con un albero rms?
Per i Mec eur l'ho trovato da SIP Albero motore MEC EUR per | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/it/products/albero+motore+mec+eur+per_45109000)
L'olympia secondo il mio parere non dev'essere malaccio!

sto proprio nella melma coi fondi , ho preso già dei cuscinetti interni (voglio cambiarli)e il paraolio asse ruota , e me ne rimangono appena per prendere l'olympia...che brutta cosa quando si studia che è difficile anche trovarsi un piccolo stipendio per le proprie cose!!io non c'è l'ho altrimenti:oops:ci mettero' una vita a finirlo sto motore!!ma meglio tardi che mai...e sia , prendo quest'olympia che me lo fa 70 forse , poi dopo prendero' la campana (per risolvere il fatto del pignone), il cilindro sarà l'ultima cosa...a presto con aggiornamenti e ovviamente foto , perchè voglio fare una discussione utile a tutti coloro che hanno in mente x le loro vespe motori turistici con la 29 , poichè ho visto che il web ne è alquanto povero...tempo fa su un sito esterno c'èra una pk-s con praticamente lo stesso motore che voglio fare io , ma è sparita ormai da anni...
...ne faremo una migliore noi qui su VR :Lol_5: che tutti i 29-vespisti prenderanno d'esempio in futuro:risata1: lol :ciao:

sparutapresenza
12-01-12, 20:44
ragazzi , albero arrivato...l'ho pagato 78 dal rivenditore di fiducia , e sembra di buona fattura. è un olympia per pk125 , cono 20 , anticipato penso.
che poi stavo a discutere con sto tipo qui del negozio sul motore che devo fare...mi fa "ahah col DR la 29 non la tirerai mai...stai buttando soldi...nemmeno col doppia ci riesci...la tireresti solo con il 130malossi a 2 carburatori":risata:(ma che cilindro è???certo che sui motori di una volta ne sparano di grosse...)e io seeeeee tranquillo quando la finisco andiamo per strada e ti faccio vedere come me la imballa in 2 secondi la 29 quel cilindro!!:roll:con voi dietro le quinte mi faccio un motore coi fiocchi che lui se lo sogna:ciapet:
per i prossimi pezzi andro' al piaggio center con mio zio meccanico ed usufruiro' dello sconto che gli fanno a lui:Lol_5:
queste sono le foto...commentate e date il vostro parere che sapere cosa ne pensano gli altri , mi interessa particolarmente , e poi i consigli sono sempre ben accetti!!:ok:

Mincio82
13-01-12, 09:09
L'albero non mi sembra tanto anticipato, sicuramente c'è un attimino da rimetterci mano.
Il malossi "a 2 carburatori" è il classico malossi 132 al quale sono stati montati due carburatori..uno al cilindro e l'atro al carter e comandati da un cavo sdoppiatore (tipo quello che si usa nell'ape 50 per comandare sia ghigliottina che pompa del miscelatore).
Questa modifica si faceva diversi anni fa per competere con il pinasco e il polini essendo il malossi l'unico tra i 3 a non poter usufruire di un unico collettore di alimentazione sdoppiato.
Onestamente ho fatto anche io questo tipo di modifica una decina di anni fa...e non è proprio una modifica che non si nota in quanto, a meno di non dover sbudellare tutto l'interno vespa, devi montarlo girato (per non avere collettori di aspirazione lunghissimi) e con uno dei due carburatori in bella vista.
Senza contare poi la carburazione e la regolazione del cavo dello sdoppiatore...a prestazioni era un pochino superiore (almeno il mio poi magari qualcuno è riuscito a farlo andare) e penso si facesse più per sfizio e per fare il figo che altro..

Special Dave
13-01-12, 21:17
L'albero come posticipo mi sembra ben messo,almeno di più dei mazzucchelli che ho avuto in mano.
Cosa intendi fare al cilindro? La testa lascerai quella originale oppure la farai lavorare?
Sono interessato,questa idea della 29/68 mi piace.. Quasi quasi per l'estate non sarebbe male come motore,però lamellare :Lol_5:
:ciao:

sparutapresenza
13-01-12, 22:05
L'albero non mi sembra tanto anticipato, sicuramente c'è un attimino da rimetterci mano.
Il malossi "a 2 carburatori" è il classico malossi 132 al quale sono stati montati due carburatori..uno al cilindro e l'atro al carter e comandati da un cavo sdoppiatore (tipo quello che si usa nell'ape 50 per comandare sia ghigliottina che pompa del miscelatore).
Questa modifica si faceva diversi anni fa per competere con il pinasco e il polini essendo il malossi l'unico tra i 3 a non poter usufruire di un unico collettore di alimentazione sdoppiato.
Onestamente ho fatto anche io questo tipo di modifica una decina di anni fa...e non è proprio una modifica che non si nota in quanto, a meno di non dover sbudellare tutto l'interno vespa, devi montarlo girato (per non avere collettori di aspirazione lunghissimi) e con uno dei due carburatori in bella vista.
Senza contare poi la carburazione e la regolazione del cavo dello sdoppiatore...a prestazioni era un pochino superiore (almeno il mio poi magari qualcuno è riuscito a farlo andare) e penso si facesse più per sfizio e per fare il figo che altro..

si , di pazzie tipo questa so bene che se ne facevano a iosa tanti anni fa , ma di li a dirmi che la 29 col DR non la tirero' mai e poi mai...gli ho detto "guarda che tu il DR lo sottovaluti...è secondo me il cilindro + affidabile in rapporto al prezzo per vespa in corsalunga" , poi le prestazioni che voglio dal mio gt , visto che rapporto lungo , sono soprattutto coppia , non voglio che faccia tantissimi giri , ma abbia tanta potenza. a tal proposito so che hai preparato in passato altri motori con la 29 e il DR...mi farebbe molto piacere sapere delle prestazioni e di come va quel gt con quella rapportatura...sapere la tua esperienza insomma. sicuramente non si impennerà da sola la vespa , ma avrà un buon tiro , e la quarta sarà tirabile anche in 2...o no?:mah:

sparutapresenza
13-01-12, 22:14
L'albero come posticipo mi sembra ben messo,almeno di più dei mazzucchelli che ho avuto in mano.
Cosa intendi fare al cilindro? La testa lascerai quella originale oppure la farai lavorare?
Sono interessato,questa idea della 29/68 mi piace.. Quasi quasi per l'estate non sarebbe male come motore,però lamellare :Lol_5:
:ciao:

ciao:ciao:
la testa al primo montaggio avevo pensato a spianarla giusto di qualche decimo appena , usando carta 800-1000-1200 su un piano di marmo , ma grosso modo di lasciarla com'è , almeno finchè non si slega un po' il motore e non comincia ad incrostare...di sicuro lucidero' a specchio cielo pistone e testa , ripassero' l'interno dei travasi alla caccia delle solite bave di fusione , lucidero' e rifiniro' x bene lo scarico (senza allargarlo pero') e poi rifiniro' le spigolosità dei travasi in canna , del profilo del pistone e delle fasce elastiche , cosicchè possa rodarsi sicuro e durare tanti tanti km , che è quello che voglio;-)

per quanto riguarda l albero: ci mettero' mano non appena avro' il cilindro ovviamente(anche perchè ci sono delle rifiniture da rivedere per un lavoro perfetto) , e ci vorrà minimo un mesetto per rifarmi il portafogli e prendere cio' che serve...che poi devo vedere pure quel fatto del pignone che vuole qualche ritocco ai carter per girare bene, e in generale , visto che la vespa la uso ogni giorno , di smontare e fare il motore in un paio di giorni-tre , salvo imprevisti

poi piu' in là vedro' di metterci un buon carburatore al posto del vecchio shb19...avevo pensato ad un phbg 21 con filtro a funghetto di adeguate dimensioni , ma poi si vedrà. in ogni caso lamellare no , mi piace mantenere la valvola che è una caratteristica della vespa ed oltre ad avere al suo fascino , mi piace per l'erogazione tumultuosa e repentina che produce... ad ogni modo ,grazie a tutti voi che mi seguite:ok::ciao:

Mincio82
14-01-12, 16:50
Il progetto più recente risale a qualche anno fa (credo 2008), un motore tranquillo per un'et3 per la figlia del mio amico carrozziere alle prime armi:

I punti fissi erano:

1) La ragazza doveva imparare e prendere la patente con quella vespa
2) Veniva dal mondo scooter
3) "E' una donna"
4) Originalità del mezzo da mantenere
5) La vespa doveva partire sempre in ogni condizione e non avere perdite
6) Budget nella norma

Vedendo le premesse ho iniziato a dare risposta alle richieste cercando di agevolarle il passaggio dallo scooter alla vespa:

- Motore fluido nell'erogazione senza picchi di coppia appuntiti difficili da gestire
- Frizione morbida da azionare
- Cambio ben regolato
- Motore in grado di reggere anche a maltrattamenti (doveva imparare quindi la sfollata, la sfrizionata erano da considerarsi..oltretutto è una ragazza che, come la maggior parte di tutte le donne, quando guida non ha tante accortezze sul motore..tirate a freddo, manetta sempre aperta etc..)
- Riuscire ad avere un'erogazione di coppia tale da limitare il più possibile l'utilizzo del cambio (quindi una volta messa la marcia la deve mantenere il più a lungo possibile) per non farla sentire a disagio e stare sempre a cercare la marcia più appropriata da usare
- Avere più potenza rispetto al motore originale..così se la vespa corre lei ha paura di piantarsi km e km a manetta e di conseguenza impara a dosare il gas non distruggendomi il motore dopo qualche migliaio di kilometri

Quindi le premesse erano tutte a favore di un motore originale ottimizzato (travasi, anticipo, squish e altri ritocchi) ma vedendo che il cilindro era da rettificare, l'albero da reimbiellare, la campana era da cambiare perchè erano saltati i parastrappi alla fine ho optato per:

- 130 DR preso e montato..solamente smussato agli spigoli dei travasi e pistone
- Albero originale che ho fatto reimbiellare a Sartana perchè da me non ho la possibilità
- 29 di campana
- Frizione 3 dischi con molla originale
- Siluro
- 24 di carburatore
- Volano originale
- Carter raccordati senza esagerare

Niente di stratosferico..approfittando del reimbiellaggio ho fatto anticipare da Davide un po l'albero (ma niente di eccezionale..gli ho detto di tagliarmelo un po già che si trovava con le spalle aperte...non l'ho neanche misurato ma a occhio e croce sarò stato attorno ai 120 gradi di anticipo e 60 65 di ritardo); la valvola l'ho lasciata originale, solo raccordata esternamente per il 24..il resto preso e montato senza tanti giri di parole (non escludo che ragionandoci ancora attorno non sia migliorabile) anche perchè eravamo arrivati lunghi con i tempi (aveva già l'esame fissato e un po doveva esercitarsi)..considerate che ho pulito i carter, fatto i travasi a grandi linee, chiuso e montato sotto alla vespa in 6 ore!
Alla fine sono stato più che soddisfatto e ho centrato a pieno gli obiettivi prefissati:

- Basta guardarla che si mette in moto..solo se sta ferma per 7 - 8 mesi occorre qualche pedalata in più del solito
- Aspetto e rumosorità originale (la 29 fischia un pochino "tanto")
- Motore da 30 - 35 km ad andatura costante
- Velocità massima attorno ai 110 orari
- Coppia sempre disponibile..da 30 orari segnati in quarta spalanco e sale (giusto un minimo di intercezza dovuto al rapporto lungo fino a quando non arrivo a 40 - 45 indicati dal tachimetro)
- Giri massimi attorno ai 6500 (quindi scongiurati eventuali problemi di usura)
- La quarta la imballo in meno di 200 metri partendo da fermo e con me sopra (che peso 75 kg) parto tranquillamente in seconda da fermo in pianura
- L'et3 originale rimane dietro in ripresa e accelerazione
- Tengo tranquillamente il passo delle large ai raduni fuori porta
- Il mi amico carrozziere ha un 200 rally prima serie e confrontandoci (lui pesa 10 kili meno di me) abbiamo visto che in velocità massima siamo li, in ripresa idem, mi sta davanti di circa 20 metri nelle salite più lunghe e ripide se non le affrontiamo lanciati...quindi es. a metà salita apri a manetta di botto oppure in una lunga salitona tiro la terza e metto la quarta (ma è comprensibile..ha 70cc di cubatura in più e una fasatura più bassa della mia)

Adesso dopo aver letto queste righe non mettetevi in testa strane idee..non ha l'accelerazione di un falc ne gli stessi giri, ne tanto meno è il motore che si impenna in entrata in coppia..stiamo parlando di un motore da 10 - 12 cavalli con un'erogazione lineare e fluida adatto a chi vuole fare turismo e non vuole riaprire e revisionare il blocco ogni 5000 kilometri.

Se le trovo posto qualche foto..

Nel frattampo anche Davide ne ha fatto uno analogo al mio in corsa 53..magari quando legge scrive le sue impressioni e se si ricorda posta i gradi di anticipo del mio albero.

sparutapresenza
17-01-12, 00:20
Il progetto più recente risale a qualche anno fa (credo 2008), un motore tranquillo per un'et3 per la figlia del mio amico carrozziere alle prime armi:

I punti fissi erano:

1) La ragazza doveva imparare e prendere la patente con quella vespa
2) Veniva dal mondo scooter
3) "E' una donna"
4) Originalità del mezzo da mantenere
5) La vespa doveva partire sempre in ogni condizione e non avere perdite
6) Budget nella norma

Vedendo le premesse ho iniziato a dare risposta alle richieste cercando di agevolarle il passaggio dallo scooter alla vespa:

- Motore fluido nell'erogazione senza picchi di coppia appuntiti difficili da gestire
- Frizione morbida da azionare
- Cambio ben regolato
- Motore in grado di reggere anche a maltrattamenti (doveva imparare quindi la sfollata, la sfrizionata erano da considerarsi..oltretutto è una ragazza che, come la maggior parte di tutte le donne, quando guida non ha tante accortezze sul motore..tirate a freddo, manetta sempre aperta etc..)
- Riuscire ad avere un'erogazione di coppia tale da limitare il più possibile l'utilizzo del cambio (quindi una volta messa la marcia la deve mantenere il più a lungo possibile) per non farla sentire a disagio e stare sempre a cercare la marcia più appropriata da usare
- Avere più potenza rispetto al motore originale..così se la vespa corre lei ha paura di piantarsi km e km a manetta e di conseguenza impara a dosare il gas non distruggendomi il motore dopo qualche migliaio di kilometri

Quindi le premesse erano tutte a favore di un motore originale ottimizzato (travasi, anticipo, squish e altri ritocchi) ma vedendo che il cilindro era da rettificare, l'albero da reimbiellare, la campana era da cambiare perchè erano saltati i parastrappi alla fine ho optato per:

- 130 DR preso e montato..solamente smussato agli spigoli dei travasi e pistone
- Albero originale che ho fatto reimbiellare a Sartana perchè da me non ho la possibilità
- 29 di campana
- Frizione 3 dischi con molla originale
- Siluro
- 24 di carburatore
- Volano originale
- Carter raccordati senza esagerare

Niente di stratosferico..approfittando del reimbiellaggio ho fatto anticipare da Davide un po l'albero (ma niente di eccezionale..gli ho detto di tagliarmelo un po già che si trovava con le spalle aperte...non l'ho neanche misurato ma a occhio e croce sarò stato attorno ai 120 gradi di anticipo e 60 65 di ritardo); la valvola l'ho lasciata originale, solo raccordata esternamente per il 24..il resto preso e montato senza tanti giri di parole (non escludo che ragionandoci ancora attorno non sia migliorabile) anche perchè eravamo arrivati lunghi con i tempi (aveva già l'esame fissato e un po doveva esercitarsi)..considerate che ho pulito i carter, fatto i travasi a grandi linee, chiuso e montato sotto alla vespa in 6 ore!
Alla fine sono stato più che soddisfatto e ho centrato a pieno gli obiettivi prefissati:

- Basta guardarla che si mette in moto..solo se sta ferma per 7 - 8 mesi occorre qualche pedalata in più del solito
- Aspetto e rumosorità originale (la 29 fischia un pochino "tanto")
- Motore da 30 - 35 km ad andatura costante
- Velocità massima attorno ai 110 orari
- Coppia sempre disponibile..da 30 orari segnati in quarta spalanco e sale (giusto un minimo di intercezza dovuto al rapporto lungo fino a quando non arrivo a 40 - 45 indicati dal tachimetro)
- Giri massimi attorno ai 6500 (quindi scongiurati eventuali problemi di usura)
- La quarta la imballo in meno di 200 metri partendo da fermo e con me sopra (che peso 75 kg) parto tranquillamente in seconda da fermo in pianura
- L'et3 originale rimane dietro in ripresa e accelerazione
- Tengo tranquillamente il passo delle large ai raduni fuori porta
- Il mi amico carrozziere ha un 200 rally prima serie e confrontandoci (lui pesa 10 kili meno di me) abbiamo visto che in velocità massima siamo li, in ripresa idem, mi sta davanti di circa 20 metri nelle salite più lunghe e ripide se non le affrontiamo lanciati...quindi es. a metà salita apri a manetta di botto oppure in una lunga salitona tiro la terza e metto la quarta (ma è comprensibile..ha 70cc di cubatura in più e una fasatura più bassa della mia)

Adesso dopo aver letto queste righe non mettetevi in testa strane idee..non ha l'accelerazione di un falc ne gli stessi giri, ne tanto meno è il motore che si impenna in entrata in coppia..stiamo parlando di un motore da 10 - 12 cavalli con un'erogazione lineare e fluida adatto a chi vuole fare turismo e non vuole riaprire e revisionare il blocco ogni 5000 kilometri.

Se le trovo posto qualche foto..

Nel frattampo anche Davide ne ha fatto uno analogo al mio in corsa 53..magari quando legge scrive le sue impressioni e se si ricorda posta i gradi di anticipo del mio albero.

fantastico!! è proprio quello che voglio dal mio motore:lol: deve essere un motore da turismo , bello fluido e dalle prestazioni comunque buone (x me superare i 100 effettivi con una piccola vespaHP , è il massimo...andare oltre sarebbe solo pericoloso)...l'unica cosa che dovro' rivedere piu' avanti sarà il carburatore...uno piu' grosso puo' solo far bene al motore , e grosso modo , visti i giri , i consumi non dovrebbero cambiare tantissimo.
grazie infinite simone:ok: non vedo l'ora di avere i pezzi in mano e mettermi all'opera!!! a presto con gli aggiornamenti...:ciao:





p.s. sempre piu' contento di aver scelto vespa resources per iscrivermi a un forum di meccanica e di vespa:rulez:

sparutapresenza
20-01-12, 22:32
oggi non avevo nulla da fare , e ho cominciato a smontacchiare un po'...
ultimamente la mia vespa stava andando malino...ci metteva un po' a scendere di giri , era magra in rilascio e anche la carburazione del massimo si era smagrita...io pensavo stesse entrado aria dal collettore...lo rividi giorni fa con guarnizione nuova , ma niente miglioramenti...
c'era parecchia morchia in zona pedalina ed avevo pensato che si fosse allentato il gt...ma anche no , smontando piu' a fondo ho scoperto che era di nuvo lui...x la 4 volta...di nuvo quel cazzo di paraolio schifoso:azz: assurdo , nemmeno 3000km è durato , ed era un corteco marrone...a sto punto penso che ci sia qualche graffio sull albero che se li mangi ogni volta:rabbia:perchè è il colmo...dovrei risolvere comuqnue visto che cambio anche l'albero...


per il resto il motore è come l'avevo montato l'anno scorso , sorprendente...valvola praticamente nuova , bella lucida lucida , albero perfetto di imbiellaggio e tutto il resto...gt ancora ottimo...e come se fino ad ora l'avessi tenuto fermo.
insieme alle foto dello smontaggio(alcune sfocate:azz:)ce ne sono altre della mia pseudo polidella , e della polini che sto pensando di montare alla prima accensione sul cavalletto...non la sento rombare da un anno quasi , e ne sto morendo:mrgreen:ma sul motore che sto facendo la renderebbe ugualmente tirabile la quarta???in tal caso chiedo a mincio cosa ne pensa lui...magari andrebbe bene , e così sarebbe il massimo:rulez:perchè la pseudo polidella faceva un gran casino già sotto al 102...figurarsi sotto al 130:nono:

sparutapresenza
20-01-12, 22:38
la pseudo polidella:mrgreen: e il paraolio del cavolo , anche se mi accorgo solo ora non si vede molto... :azz:

Mincio82
21-01-12, 15:51
Volendo la polini riesci a metterla, però ricordati di cambiare volano che quello Hp è troppo leggero e perdi inerzia.
Alla più brutta metti un pignone più corto senza dover rismontare tutto

sparutapresenza
21-01-12, 23:55
Volendo la polini riesci a metterla, però ricordati di cambiare volano che quello Hp è troppo leggero e perdi inerzia.
Alla più brutta metti un pignone più corto senza dover rismontare tutto

grazie è quello che volevo leggere. anche sotto al 102 DR con la polini la quarta era lunga , e mi sa che era proprio colpa del volano...
mettero' quello della 50V che posso scambiare con un tipo...se non sbaglio sta su 1,8kg o 1,6...

Mincio82
22-01-12, 21:26
C'è una possibilità che la ghiera di avviamento del volano tocchi il cilindro, prima di rimuoverla (quindi di perdere altro peso prezioso) prova ad avvitare il volano e a vedere se gira libero, striscia leggermente o rimane proprio bloccato.

sparutapresenza
22-01-12, 23:01
C'è una possibilità che la ghiera di avviamento del volano tocchi il cilindro, prima di rimuoverla (quindi di perdere altro peso prezioso) prova ad avvitare il volano e a vedere se gira libero, striscia leggermente o rimane proprio bloccato.

questa possibilità di cui parli , si potrebbe verificare col volano HP o con quello V??? se sono intercambiabili e uno dei 2 fa questo difetto , vuol dire che le ghiere son diverse .
in ogni caso , nell'eventualità ,avevo pensato che se strisciasse appena sarebbe meglio dare una limata al cilindro(x quanto si riesca a darla senza comprometterne la robustezza) perchè anche se lo uso la metà delle volte , mi dispiacerebbe compromettere la funzionalità del motorino. ora , tempo qualche settimana che mi faccio i pezzi che servono , e verifichiamo un po' tutte ste robe qui.grazie degli innumerevoli consigli preziosi.intanto oggi ho aperto il blocco e mi ero dimenticato in che stato fosse...carter immacolati ,valvola ottima , albero perfetto , cuscinetti tutti in ottima forma...cambiero' solo quelli di banco e quello asse ruota perchè c'è l'ho già.
ah un altro dubbio: la frizione che monto ora è una 4 dischi rms con 6 molle di durezza pari alle originali...sul 102DR+padella andava alla perfezione , staccava alla grande e non trascinava...dici che sotto al 130 x l'aumento di coppia sarebbe piu' prudente montarne 6 piu' dure senza dover riaprire il carterino poi?grazie ancora
:ciao:

Mincio82
23-01-12, 08:53
Si volendo puoi mettere molle un pelino più rigide.

sparutapresenza
26-01-12, 10:34
ok grazie mille vedro' di rovare le molle.
per quando avro' il DR e dovro' fare i travasi sul carter , avevo pensato di non allargare troppo la base di travaso , per tenermi dei bei bassi , ma di raccordare bene e fare una bella strada facile facile x la miscela...a tale scopo avevo pensato di fare dun piccolo scivolo sulla base del travaso , che andasse giusto un pelo sotto la spalla dell'albero...sono caxxate che sparo io o servirebbe a qualcosa???

Mincio82
26-01-12, 10:43
Volendo lo puoi fare ma andrebbe fatto anche dalla parte della valvola e sopra la zona della sede del cuscinetto perchè la miscela non fa solo il giro da te descritto con le freccie blu, venendo compressa dal pistone in fase di discesa schizza da tutte le parti

sparutapresenza
26-01-12, 16:33
Volendo lo puoi fare ma andrebbe fatto anche dalla parte della valvola e sopra la zona della sede del cuscinetto perchè la miscela non fa solo il giro da te descritto con le freccie blu, venendo compressa dal pistone in fase di discesa schizza da tutte le parti

ho capito , faro' come dici allora. ad ogni modo accennero' soltanto uno scivolo , non esagerero'. intanto prima non avevo nulla da fare e ho giocherellato un po' col dremel sulla valvola. le ho dato una fresatina leggera sui lati , specie quello interno , di meno di mezzo millimetro. ho allargato l'imbocco in vista di un futuro collettore da 24 (c'è l'avessi adesso raccorderei mannecc) ma non eccessivamente , perchè non ho lo stesso per raccordarlo. piu' che altro ho reso l'interno piu' dolce e regolare , soprattutto verso l'esterno e il lato volano. ora manca una sgrossatina a mano con la carta da 800 , poi con la 1000 , e poi giu' di tampone e pasta abrasiva , per lucidarla a specchio. dopodichè la valvola la lasciamo stare , e ci mettiamo in attesa del gt e della campana per il discorso pignone...a presto con foto e aggiornamenti.
oggi o domani mi vado a fare la postepay e vedo di mettere in vendita un po' di roba qui su VR perchè ho bisogno di soldisoldisoldi:azz:
...ah , grazie ancora del supporto preciso e singolare simone , a buon rendere:ok:
un giorno verro' da quelle parti , e un caffè ci starebbe tutto:ok:
ok lo dico , in futuro voglio girarmi l'italia con questa vespa HP , voglio andare dovunque , in sicilia , le alpi , l'emilia romagna , la toscana...e la tre mari il mio sogno proibito!!!e voglio farlo non con un vespone , ma con la mia piccola HP!!son matto da legare lo so:Lol_5::risata:

Mincio82
26-01-12, 17:52
Se vuoi giocherellarci in attesa dei soldi e dei pezzi fa pure quell'accenno di scivolo che ti dicevo..ma se non ti senti sicuro di ciò che fai lascia perdere visto che le prestazioni sono quasi identiche.
Per l'ospitalità nessun problema..però buttiamola a birra che è meglio..:mrgreen:

sparutapresenza
26-01-12, 21:48
Se vuoi giocherellarci in attesa dei soldi e dei pezzi fa pure quell'accenno di scivolo che ti dicevo..ma se non ti senti sicuro di ciò che fai lascia perdere visto che le prestazioni sono quasi identiche.
Per l'ospitalità nessun problema..però buttiamola a birra che è meglio..:mrgreen:

birra?perchè no?assolutamente;-)domani che non vado a scuola(di nuovo:azz:ma con sti casini dei trasporti...andare a lecce da qui diciamo che 25km a piedi sono un tantino troppi:oops:)mi metto all'opera...:ok:
















per una di birra, intendevi cassetta vero??
:quote:

Special Dave
28-02-12, 19:10
Hey! Che combini? Come va il progetto?
Intanto posso tranquillamente dirti che ti ho copiato.. leggendo,ragionando e vedendo il prezzo della benzina ho deciso di fare un 130DR,corsa 53,lamellare e 29/68
Tienici aggiornati!
:ciao:

sparutapresenza
28-02-12, 22:20
Hey! Che combini? Come va il progetto?
Intanto posso tranquillamente dirti che ti ho copiato.. leggendo,ragionando e vedendo il prezzo della benzina ho deciso di fare un 130DR,corsa 53,lamellare e 29/68
Tienici aggiornati!
:ciao:

ma certo!! non scrivo nulla perchè non sto facendo un cavolo:azz: sto ancora racimolando money e quando ho la somma buona vado al piaggio center di lecce con mio zio mecca(perchè a lui fanno un bello sconto su tutto:mrgreen:), e prendo il DR , la campana , i cuscinetti , i paraoli , le guarnizioni , il tappo serbatoio e se ci riesco prendo anche la sito plus per pk125...senno' mi toccherà mettere la polini al primo avvio.
nel frattempo ho migliorato la valvola , gli scivoli sono finiti manca solo da raccordare e lucidare a specchio , e mi sono dedicato ad altre cosucce di fino di poca importanza sul telaio , verniciature , pulitura di pezzi e schifezze varie.c'ho lavorato un manciata di ore appena...ho poco tempo...:rabbia:

ma si , hai ragionato come me evidentemente....io voglio un motore che cammini per km e km nell'affidabilità + totale , abbia comunque buone prestazioni , e non consumi tanto...lo fai lamellare x i consumi vero?:applauso:
io preferisco tenerlo a valvola , perchè mi piace la sua erogazione anche se piu' sporca e rozza:mrgreen:e poi è una caratteristica storica della vespa , la rende diversa. poi non so se col lamellare si riesce ad ottenere un minimo ad orologio al pari della valvola...secondo me no...poi , boh non ne ho idea.
hai aperto un post su tale motore??fammi sapere che ti seguo volentieri:ok:
:ciao:

Special Dave
01-03-12, 19:33
ma certo!! non scrivo nulla perchè non sto facendo un cavolo:azz: sto ancora racimolando money e quando ho la somma buona vado al piaggio center di lecce con mio zio mecca(perchè a lui fanno un bello sconto su tutto:mrgreen:), e prendo il DR , la campana , i cuscinetti , i paraoli , le guarnizioni , il tappo serbatoio e se ci riesco prendo anche la sito plus per pk125...senno' mi toccherà mettere la polini al primo avvio.
nel frattempo ho migliorato la valvola , gli scivoli sono finiti manca solo da raccordare e lucidare a specchio , e mi sono dedicato ad altre cosucce di fino di poca importanza sul telaio , verniciature , pulitura di pezzi e schifezze varie.c'ho lavorato un manciata di ore appena...ho poco tempo...:rabbia:

ma si , hai ragionato come me evidentemente....io voglio un motore che cammini per km e km nell'affidabilità + totale , abbia comunque buone prestazioni , e non consumi tanto...lo fai lamellare x i consumi vero?:applauso:
io preferisco tenerlo a valvola , perchè mi piace la sua erogazione anche se piu' sporca e rozza:mrgreen:e poi è una caratteristica storica della vespa , la rende diversa. poi non so se col lamellare si riesce ad ottenere un minimo ad orologio al pari della valvola...secondo me no...poi , boh non ne ho idea.
hai aperto un post su tale motore??fammi sapere che ti seguo volentieri:ok:
:ciao:
Bene bene,al massimo metti qualche foto dei lavoretti al carter..
Tu che volano userai?
Io lo sto facendo lamellare perchè la valvola era tagliata da parte a parte,tanto valeva farlo lamellare :mrgreen:
Qua il link,con calma aggiornerò anche io.. http://www.vesparesources.com/tuning-smallframe/51349-130dr-corsa-53-a.html

:ciao:

sparutapresenza
02-03-12, 21:12
Bene bene,al massimo metti qualche foto dei lavoretti al carter..
Tu che volano userai?
Io lo sto facendo lamellare perchè la valvola era tagliata da parte a parte,tanto valeva farlo lamellare :mrgreen:
Qua il link,con calma aggiornerò anche io.. http://www.vesparesources.com/tuning-smallframe/51349-130dr-corsa-53-a.html

:ciao:

come ti ho detto sul tuo post , mi sa che all'inizio sarà quello della 50V...ma ti giuro che se vado a trovare quello originale della 125flv (sui 2kg , con ghiera avviamento e nativo per statore HP)lo prendo' senza pensarci , sarebbe perfetto...
:ciao:

sparutapresenza
03-03-12, 15:49
sta mattina , sono rimasto a casa e qualcosa ho fatto...valvola lucidata a specchio e allargata (posso lucidare meglio ma x ora va già bene...) , mi sono divertito a lucidare anche i carter lato ventola , e ho tassellato le ganasce x migliorare un po' la frenata...
ho lucidato i famosi scivoli di cui parlavo a simone...ora aspetto solo il DR , dopodichè via a raccordare e ad anticipare l'albero...

intanto lei giace in garage tutta impolverata e freme dalla voglia di ritornare in strada , e stavolta tornerà con un cuore nuovo , che mi porterà dappertutto e soprattutto lontano...
:ciao:

sparutapresenza
10-03-12, 15:36
ragazzi , albero arrivato...l'ho pagato 78 dal rivenditore di fiducia , e sembra di buona fattura. è un olympia per pk125 , cono 20 , anticipato penso.
che poi stavo a discutere con sto tipo qui del negozio sul motore che devo fare...mi fa "ahah col DR la 29 non la tirerai mai...stai buttando soldi...nemmeno col doppia ci riesci...la tireresti solo con il 130malossi a 2 carburatori":risata:(ma che cilindro è???certo che sui motori di una volta ne sparano di grosse...)e io seeeeee tranquillo quando la finisco andiamo per strada e ti faccio vedere come me la imballa in 2 secondi la 29 quel cilindro!!:roll:con voi dietro le quinte mi faccio un motore coi fiocchi che lui se lo sogna:ciapet:
per i prossimi pezzi andro' al piaggio center con mio zio meccanico ed usufruiro' dello sconto che gli fanno a lui:Lol_5:
queste sono le foto...commentate e date il vostro parere che sapere cosa ne pensano gli altri , mi interessa particolarmente , e poi i consigli sono sempre ben accetti!!:ok:

ragazzi!! avrei una domanda da farvi...in attesa degli altri pezzi avevo pensato ...per quanto riguarda l'albero , quell'apertura sulla mannaia della valvola , sarebbe bene rifinirne i bordi e dalle una riguardata???ha il bordo interno con molte imperfezioni e sembra che sia proprio necessario rivederla...ma a cosa serve?è una zona di "accumulo" x così dire della miscela mentre questa affronta la sua salita nei travasi??delucidatemi in merito x favore...e cosa potrei farle , se si potesse lavorare in qualche modo o solo rifinire...grazie
:ciao:

sparutapresenza
14-03-12, 20:53
ragazzi!! avrei una domanda da farvi...in attesa degli altri pezzi avevo pensato ...per quanto riguarda l'albero , quell'apertura sulla mannaia della valvola , sarebbe bene rifinirne i bordi e dalle una riguardata???ha il bordo interno con molte imperfezioni e sembra che sia proprio necessario rivederla...ma a cosa serve?è una zona di "accumulo" x così dire della miscela mentre questa affronta la sua salita nei travasi??delucidatemi in merito x favore...e cosa potrei farle , se si potesse lavorare in qualche modo o solo rifinire...grazie
:ciao:

a nessuno interessa il mio post???:oops:

leodo
14-03-12, 22:45
ragazzi!! avrei una domanda da farvi...in attesa degli altri pezzi avevo pensato ...per quanto riguarda l'albero , quell'apertura sulla mannaia della valvola , sarebbe bene rifinirne i bordi e dalle una riguardata???ha il bordo interno con molte imperfezioni e sembra che sia proprio necessario rivederla...ma a cosa serve?è una zona di "accumulo" x così dire della miscela mentre questa affronta la sua salita nei travasi??delucidatemi in merito x favore...e cosa potrei farle , se si potesse lavorare in qualche modo o solo rifinire...grazie
:ciao:

Credo serba per il bilanciamento dell'albero ma non saprei bene.

Mincio82
15-03-12, 09:19
Diciamo che ha diverse funzioni..per comodità diciamo che serve per controbilanciare l'albero..

sparutapresenza
19-03-12, 01:57
ragazzi qui nel mio paese ho trovato un mecca che mi darebbe un 130 polini doppia usato ma in buone condizioni , assieme al collettore....l'ultima volta che sono passato ero di fretta e mi ha mostrato il pistone soltanto che, bè mi è parso quasi nuovo, le incrostazioni sul cielo erano poche e non c'erano assolutamente righe.
per 40 euro mi darebbe tutto...che dite ragazzi? sulla mia configurazione otterrei gli stessi risultati montando questo al posto del DR? a me allettava anche perchè montando questo polini non dovrei piu' toccare l'albero , e poi il doppia mi ha sempre affascinato...

se quindi la configurazione cambiasse così

-130 polini doppia (al posto del DR 130)
-albero olympia anticipato di fabbrica(fasature non esasperate)
-volano vespa V
-shb 19\19 per ora
-29\68 DD
-marmitta sito padella pk125

otterrei un motore fluido come quello che verrebbe col DR? e la velocità (secondo mincio attorno ai 110 orari) rimarrebbe tale o forse potrei ottenere qualcosina in piu'?
e poi se mi viene in mente di dargli una rettificata , i pistoni si trovano facilmente???
vi prego rispondete appena potete ragazzi perchè se lo devo prendere mi devo sbrigare altrimenti mi sà che non lo rivedo...
:ciao:

Mincio82
19-03-12, 10:47
Si, va bene uguale, penso non dovrebbero esserci problemi nel caso dovessi rettificarlo

leodo
19-03-12, 15:35
Beh va anche meglio del dr:mrgreen:

sparutapresenza
19-03-12, 16:38
Beh va anche meglio del dr:mrgreen:

ottimo , ora vedo se riesco ad andare tra oggi e domani , spero che non me lo freghino da sotto il naso...
unico neo è che all'inizio dovro' tenere il 19 , ma vabo'...col tempo si fa tutto
a proposito...vi ho già detto che sono fissato coi minimi bassi?:mrgreen: io questo polini se lo prendessi , lo vorrei montare col collettore tradizionale senza lamelle , ma ho sentito dire che poi ottenere un minimo basso e regolare è difficile perchè imbroda molto facilmente...è vero???
per altre domande che ho in mente aspetto e vedo di portarlo a casa prima...
a presto!! spero di fregarmelo io:oops:

leodo
19-03-12, 17:00
ottimo , ora vedo se riesco ad andare tra oggi e domani , spero che non me lo freghino da sotto il naso...
unico neo è che all'inizio dovro' tenere il 19 , ma vabo'...col tempo si fa tutto
a proposito...vi ho già detto che sono fissato coi minimi bassi?:mrgreen: io questo polini se lo prendessi , lo vorrei montare col collettore tradizionale senza lamelle , ma ho sentito dire che poi ottenere un minimo basso e regolare è difficile perchè imbroda molto facilmente...è vero???
per altre domande che ho in mente aspetto e vedo di portarlo a casa prima...
a presto!! spero di fregarmelo io:oops:

Beh guarda il doppia di suo è un cilindro che beve quindi non ti cosiglio di tenere un minimo basso col 19pari ma : de gustibus :boh:

Mincio82
19-03-12, 17:04
Se hai una valvola perfetta forse riesci a fargli tenere il minimo decente ad un doppia con il collettore senza lamella..altrimenti devi mettere quello lamellare

sparutapresenza
19-03-12, 19:47
il doppia è a casa mia...ma tornerà presto indietro:boh:il tipo me l'ha dato dicendomi che i 30euro glieli posso portare domani...ma io gli riposto tutto e vi spiego perchè...

io l'altro giorno avevo visto solo il pistone
e in effetti quello è in ottimo stato , avrà molto meno di 1000km di vita...ma non feci caso all'alesaggio...
in pratica il cilindro è arrivato alla fine , è stato rettificato un bordello di volte di sicuro , il pistone è un asso diametro 58,2 ....e di ciccia per la camicia non c'è n'è piu'... il cilindro sarebbe montabile volendo , ha solo alcune righe sullo scarico ma visto che non lo posso rettificare non ci penso molto e glielo riporto...poi la testa è detonata , poco ma si vede , e la lamella del collettore è moscia e vorrebbe essere cambiata...
se avessi potuto rettificarlo l'avrei tenuto , ma così no....ritorniamo sul nostro tranquillo 130DR , che ha anche i suoi pregi...
ecco le foto ragazzi , l'ho mostrato anche a mio zio mecca . e lui mi ha detto che se lo monto così come sta scampanella , e che se lo rettifico ancora la camicia si assottiglia talmente tanto che appena scalda un po' grippa...e ci credo eccome...

Special Dave
19-03-12, 19:54
58.2?? Lascia ben stare.. Il caro DR si farà valere!

sparutapresenza
19-03-12, 20:46
58.2?? Lascia ben stare.. Il caro DR si farà valere!

non ne dubito!! sono sempre piu' impaziente...

sparutapresenza
01-04-12, 13:47
ragazzi , porco:censore:
ieri mi è scivolato sul bancone il carter lato volano e si è rotto un pezzettino della parte esterna alla circonferenza dove va lo statore , vicino al basamento cilindro...non so come spiegarlo , ma dalle foto si capisce meglio...è quel profilo che va ad "entrare" nel volano una volta che questo è montato x capirci
l'ho già sistemato con del bicomponente...voi dite che reggerà ai giri e non darà problemi ? spero di si dai!!
ma porca:azz:erano immacolati quei carter!! quasi quasi che mi cerco uno che me lo saldi e poi lo rifinisco col dremel...anche se vorrei evitare perchè nn so dove andare qui...che palle volevo rimanessero intatti quei carter come in origine:oops:

Mincio82
02-04-12, 10:50
Nessun problema di funzionalità..io ti consiglio di toglierlo del tutto e di controllare, una volta montato il volano, che non strisci sul bordino che può essersi ovalizzato nella caduta.
Se non gira libero vai di martello e lo raddrizzi alla meglio con qualche colpetto.

sparutapresenza
02-04-12, 19:15
Nessun problema di funzionalità..io ti consiglio di toglierlo del tutto e di controllare, una volta montato il volano, che non strisci sul bordino che può essersi ovalizzato nella caduta.
Se non gira libero vai di martello e lo raddrizzi alla meglio con qualche colpetto.

grazie mille simone , mi hai rassicurato.
intanto fra ieri e oggi ho fatto un falso montaggio dell albero con chiusura dei carter , perchè siccome ho un pelino rivisto in larghezza la valvola e l'ho lucidata a specchio internamente , mi stavo a fare le pippe mentali sulla tolleranza laterale di tenuta , e ho riscontrato che sono abbondantemente oltre il millimetro di bordo come tenuta , quindi no prob.
scusa un altra domanda già che ci siamo...ma se volessi per qualche recondito motivo , quando mi arriva il gt , modificare l'anticipo agendo sulla lunghezza della valvola piuttosto che sull'albero , per evitare di sbilanciarlo troppo , sarebbe meglio o peggio come risultato poi?
e se alla fine anticipo l'albero , c'è un modo per bilanciarmelo alla meglio qui in casa o ci vuole x forza la rettifica?grazie mille...
intanto ho praticamente ingaggiato una scommessa con mio zio mecca , gli ho spiegato che anticipero' e ritocchero' un po' di cose...lui dice che il motore nn partirà piu':oops:ma io gli dimostrero' il contrario!!! mi raccomando aiutatemi proprio in tutto uaglio' che vorrei evitarmi una figura di melma grazie:risata:

Special Dave
02-04-12, 19:26
Se vuoi modificare l'anticipo devi agire per forza di cose sull'albero motore perchè non hai spazio per allungare la valvola verso l'alto.
Invece puoi andare direttamente a lavorarla per variare il ritardo dell'aspirazione.

leodo
02-04-12, 19:29
intanto ho praticamente ingaggiato una scommessa con mio zio mecca , gli ho spiegato che anticipero' e ritocchero' un po' di cose...lui dice che il motore nn partirà piu':oops:ma io gli dimostrero' il contrario!!! mi raccomando aiutatemi proprio in tutto uaglio' che vorrei evitarmi una figura di melma grazie:risata:

tranquillo lo fanno tutti i meccanici:ok: tu dimostragli il contrario;-)

sparutapresenza
02-04-12, 19:39
tranquillo lo fanno tutti i meccanici:ok: tu dimostragli il contrario;-)

masssssì massssì dai con voi dietro le quinte ce la faccio eccome:boxing:

sparutapresenza
02-04-12, 19:41
Se vuoi modificare l'anticipo devi agire per forza di cose sull'albero motore perchè non hai spazio per allungare la valvola verso l'alto.
Invece puoi andare direttamente a lavorarla per variare il ritardo dell'aspirazione.

grazie della risposta davide. allora vedro' di ingegnarmi x costruire una forchetta dove bilanciare l'albero...mi servirà il mio buon livello x fai da te:mrgreen:, e tanta pazienza...ho letto in piu' di qualche post che si possono ottenere buoni risultati di "bilanciamento" anche in casa...speriamo bene. vi tengo aggiornati
:ciao:

Mincio82
03-04-12, 08:31
Per il bilanciamento dell'albero e altri lavoretti io e Sartana ci siamo costruiti un attrezzo interessante che forse sarà messo in vendita dopo essere stato testato ed eventualmente migliorato.
Sul discorso valvola sono con Special Dave..più di tanto non puoi lavorarla e non riesci ad avere un anticipo adeguato.
Comunque prova sempre a fare un falso montaggio dell'albero e misurare i gradi..non tutti i carter sono uguali e nel piccolo possono esserci differenze di qualche grado nella fasatura.

sparutapresenza
12-04-12, 19:41
ragazzi , domani forse vado al piaggio center di lecce con mio zio mecca a prendere qualcosa...due domandine prima:mrgreen:
per i cuscinetti di banco avevo pensato agli skf ovviamente. tempo fa , se non ricordo male , davide ovvero sartana , mi disse che come tolleranza di cuscinetti di banco , potevo stare anche sul c3 per entrambi senza problemi , invece del classico c4 (frizione) e c5 (volano)...mi ricordo bene dunque?posso montare anche i c3 se li trovo?in tal caso immagino che siano meno rumorosi e possano solo far bene al banco...in caso non li trovo o ricordo male montero' quelli di tolleranza classica...
per i paraoli avevo pensato ai corteco marroni o quelli blu , poi vedo cosa trovo , altre cazzate no. solo corteco...
mentre invece per il getto massimo avevo pensato di prenderne qualcuno 85-87(se esiste) e 90...ricordo che monto un airbox polini con fori allargati e adattato il filtro in lamiera classico...
grazie in anticipo. se qualche buona anima mi risponde prima di domani pomeriggio posso solo essere contento:mrgreen:
:ciao:

Special Dave
12-04-12, 20:41
Per i cuscinetti prendi tutti dei C3,io ho sempre montato questi. Sono i più facili da trovare.
I paraoli sempre e solo corteco,quelli blu sono normali mentre quelli marroni sono in viton e costano molto (migliore qualità).
Per i getti non saprei aiutarti,comunque è l'ultima cosa da prendere.. Intanto fai scorta di 2o3 getti

Vespista46
12-04-12, 20:44
Paraoli non prendere gli ariete neri, sono in chewingum usata...

sparutapresenza
12-04-12, 21:56
grazie a entrambi. allora vado di cuscinetti in c3...
per i paraoli , beh , gli ariete ce li ho avuti...quello lato frizione non mi ha mai dato problemi , ma quello lato volano si...risolsi montando un corteco marrone , la qualità diversa si vedeva a occhio(per prima cosa il bordo interno a doppio labbro...)
di getti prendero' quelli...tanto , con l'shb sarà facile carburare...piu' in là sto già pensando a un bel 24 per riempire bene l'erogazione a tutti i regimi...arriverà il tempo anche per quello:-)
grazie x ora. aggiorno appena prendo qualcosa , spero domani
:ciao:

sparutapresenza
15-04-12, 17:05
ragazzi , mi sto bloccando x la campana...non riesco a trovarla:oops: nel caso in cui non ne trovassi una usata qui su VR (ma prima o poi qualcosa deve uscire) ieri ho beccato un annuncio su subito di una campana olympia , che come prezzo mi sembra ottima , e poi di queste campane ho sentito prlarne bene...sartana diceva che hanno i migliori parastrappi. se non ne trovo una usata , posso buttarmi su questa??voi che ne dite?? io intanto gli ho già mandato uan e-mail al tizio , vediamo che risponde...dite che ci si puo' fidare??

Campana frizione vespa 50 - Accessori Moto In vendita Matera (http://www.subito.it/accessori-moto/campana-frizione-vespa-50-matera-35410102.htm)

:ciao:

Mincio82
16-04-12, 08:10
Penso di si

Vespista46
16-04-12, 13:04
Non so quanto ti convenga, una campana nuova viene dai 30 ai 40 euro...

sparutapresenza
16-04-12, 18:17
Non so quanto ti convenga, una campana nuova viene dai 30 ai 40 euro...

su ebay ne trovo solo a 37 + spedizione , quindi sui 45-50 euro in tot. di rivenditori , neanche ne voglio parlare perchè la per piaggio dove va mio zio mecca e dove possono scontarmi la roba , quella campana sarebbe un casino trovarmela...poi deve arrivare...poi non so quanto la pago...il tizio me la fa a 25+10. a me importa alla fine che mi possa fidare e che me la mandi , poi a dire il vero la desideravo proprio della olympia la campana , perchè ha il miglior parastrappi. in alternativa avevo visto una surflex su ebay , ma mi veniva quasi 50 euro.
alla fine siam lì caro vespista...a me interessa prendere il DR con mio zio , che magari nuovo mi viene sulla sessantina , così mi restano i piccioli per paraoli cuscinetti e guarnizioni...ah e i tappucci in gomma. altra roba da cambiare non ce n'è , la frizione la feci nuova a gennaio , è una 4 dischi , andava alla perfezione e ha meno di 1000km. tempo 2 settimane massimo 3 e ho tutto...non vedo l'ora ragazzi , è il primo motore vespa che chiudo:risata1: chissà quanto sarà bello quando partirà la prima volta...

Vespista46
16-04-12, 20:53
su ebay ne trovo solo a 37 + spedizione , quindi sui 45-50 euro in tot. di rivenditori , neanche ne voglio parlare perchè la per piaggio dove va mio zio mecca e dove possono scontarmi la roba , quella campana sarebbe un casino trovarmela...poi deve arrivare...poi non so quanto la pago...il tizio me la fa a 25+10. a me importa alla fine che mi possa fidare e che me la mandi , poi a dire il vero la desideravo proprio della olympia la campana , perchè ha il miglior parastrappi. in alternativa avevo visto una surflex su ebay , ma mi veniva quasi 50 euro.
alla fine siam lì caro vespista...a me interessa prendere il DR con mio zio , che magari nuovo mi viene sulla sessantina , così mi restano i piccioli per paraoli cuscinetti e guarnizioni...ah e i tappucci in gomma. altra roba da cambiare non ce n'è , la frizione la feci nuova a gennaio , è una 4 dischi , andava alla perfezione e ha meno di 1000km. tempo 2 settimane massimo 3 e ho tutto...non vedo l'ora ragazzi , è il primo motore vespa che chiudo:risata1: chissà quanto sarà bello quando partirà la prima volta...

Rivenditori (non piaggio) non ne hai in zona?
La prima accensione, anche non del primo motore, fa sempre venire il coccolone un attimo prima di calar la pedivella, e il sorriso da ebete un attimo dopo il primo scoppio

sparutapresenza
17-04-12, 09:39
Rivenditori (non piaggio) non ne hai in zona?
La prima accensione, anche non del primo motore, fa sempre venire il coccolone un attimo prima di calar la pedivella, e il sorriso da ebete un attimo dopo il primo scoppio

eheh già mi immagino la faccia del kaiser che faro'...menomale che faccio tutto solo e non mi vede nessuno:mrgreen:
si ce ne sono un paio , ma hanno prezzi stratosferici. tipo 1 anno e mezzo fa feci la cazzata di prendere il 102DR da uno di questi a 80 euro e passa:azz:perchè non sapevo comprare dalla rete...ma ora non ci ricasco...e l'altro è anche peggio , con tempi di spedizione che sono di minimo una settimana:rabbia:
che ci vuoi fare , sto in terronia :mrgreen:

Vespista46
17-04-12, 18:51
eheh già mi immagino la faccia del kaiser che faro'...menomale che faccio tutto solo e non mi vede nessuno:mrgreen:
si ce ne sono un paio , ma hanno prezzi stratosferici. tipo 1 anno e mezzo fa feci la cazzata di prendere il 102DR da uno di questi a 80 euro e passa:azz:perchè non sapevo comprare dalla rete...ma ora non ci ricasco...e l'altro è anche peggio , con tempi di spedizione che sono di minimo una settimana:rabbia:
che ci vuoi fare , sto in terronia :mrgreen:

A me lo dici? :risata::risata::risata:



Bhe solitamente, almeno da noi, i ricambi costano meno di altre parti di Italia, forse per il fatto che di Vespe c'è ne a bizzeffe.. :boh:

sparutapresenza
17-04-12, 21:48
A me lo dici? :risata::risata::risata:



Bhe solitamente, almeno da noi, i ricambi costano meno di altre parti di Italia, forse per il fatto che di Vespe c'è ne a bizzeffe.. :boh:

ma infatti azz ne so perchè dove sto io son tutti ladri!!! nel mio paese poi ci sono due meccanici bastardi (son pure parenti:mrgreen:) che si fottono ogni vespa che salta fuori , ne avranno non so quante , e pure api50...l'ultima volta che passai mi disse che se l'avesse saputo prima della mia HP originale(allora:mrgreen:)a 500euro , l'avrebbe presa lui...è lo stesso tipo che voleva vendermi quel doppia in fin di vita:azz:
oggi abbiamo chiamato con mio zio alla piaggio di lecce e di gt per corsalunga hanno solo il polini mono , il DR manco sanno cos'è:oops: mi tocca prenderlo da ebay che ci posso fare...ora vedo di ordinarlo domani...anche se ho paura del trasporto , vabbo' , altra via non c'è...poi sempre su ebay ho trovato i corteco blu e le guarnizioni , vedro' quanto mi viene tutto coi cuscinetti e magari faccio unica spedizione. purtroppo per mancanza fondi , non ce la faccio a prendere la padella per pk125 , e all'inizio mi toccherà farci stare quella padellaccia grigia ...chissà quanto sbordellerà...
a presto , ormai manca poco....:ciao:

sparutapresenza
21-04-12, 18:35
acquistati su ebay:
-kit paraoli completo di o-ring della corteco blu
-serie guarnizioni pk
-gommino passacavo
entro 4 giorni mi deve arrivare tutto

e inoltre ho preso i gommini nuovi di battuta della mezzaluna di avviamento che quelli vecchi erano crepati , poi ho ordinato i cuscinetti di banco da un ricambista che conosco nel mio paese , li vado a prendere giovedì...sono skf e sono tutti e due in tolleranza c4 (i c3 proprio non sono riuscito a trovarli , ho girato 4 posti)...entrambi mi vengono 17 euro...come prezzo com'è?:mah:è passabile no?
poi conto la settimana prossima di prendere anche il DR , e poi non manca piu' nulla...se qualcuno di voi sapesse qualche sito dove posso acquistare le molle rinforzate per la frizione della mia HP...me ne basterebbero anche tre da "mischiare" con altre tre originali , e viene su una bella frizione anche dolce alla leva...
:ciao:

sparutapresenza
24-04-12, 14:48
acquistati su ebay:
-kit paraoli completo di o-ring della corteco blu
-serie guarnizioni pk
-gommino passacavo
entro 4 giorni mi deve arrivare tutto

e inoltre ho preso i gommini nuovi di battuta della mezzaluna di avviamento che quelli vecchi erano crepati , poi ho ordinato i cuscinetti di banco da un ricambista che conosco nel mio paese , li vado a prendere giovedì...sono skf e sono tutti e due in tolleranza c4 (i c3 proprio non sono riuscito a trovarli , ho girato 4 posti)...entrambi mi vengono 17 euro...come prezzo com'è?:mah:è passabile no?
poi conto la settimana prossima di prendere anche il DR , e poi non manca piu' nulla...se qualcuno di voi sapesse qualche sito dove posso acquistare le molle rinforzate per la frizione della mia HP...me ne basterebbero anche tre da "mischiare" con altre tre originali , e viene su una bella frizione anche dolce alla leva...
:ciao:

allora ragazzi c'è nessuno che mi sa dare qualche link o qualche inserzione dove prendere almeno tre molle rinforzate x frizione HP???ditemi di si non le trovo:oops:

Alext5
24-04-12, 15:17
acquistati su ebay:
-kit paraoli completo di o-ring della corteco blu
-serie guarnizioni pk
-gommino passacavo
entro 4 giorni mi deve arrivare tutto

e inoltre ho preso i gommini nuovi di battuta della mezzaluna di avviamento che quelli vecchi erano crepati , poi ho ordinato i cuscinetti di banco da un ricambista che conosco nel mio paese , li vado a prendere giovedì...sono skf e sono tutti e due in tolleranza c4 (i c3 proprio non sono riuscito a trovarli , ho girato 4 posti)...entrambi mi vengono 17 euro...come prezzo com'è?:mah:è passabile no?
poi conto la settimana prossima di prendere anche il DR , e poi non manca piu' nulla...se qualcuno di voi sapesse qualche sito dove posso acquistare le molle rinforzate per la frizione della mia HP...me ne basterebbero anche tre da "mischiare" con altre tre originali , e viene su una bella frizione anche dolce alla leva...
:ciao:

Mah i cuscinetti C4 con un 130 io non li metterei, troppo gioco. Per il prezzo non saprei dirti.

Da quello che so io le molle rinforzate per l'HP vengono vendute sempre insieme al kit 4 dischi. Cerca qualcuno che te le da usate.

:ciao:

sparutapresenza
24-04-12, 18:53
Mah i cuscinetti C4 con un 130 io non li metterei, troppo gioco. Per il prezzo non saprei dirti.

Da quello che so io le molle rinforzate per l'HP vengono vendute sempre insieme al kit 4 dischi. Cerca qualcuno che te le da usate.

:ciao:

ma cosa mi dici mannacc:azz: i cuscinetti stanno già ordinati , e siccome non ne trovavo da nessuna parte , son partito dal presupposto che gli originali sono c5 x il lato volano , e c4 per il lato frizione...te dici che mi danno noie su un motore come il mio???ti prego , dimmi che non ho buttato 17 euro:oops: i c3 qua sembra che chiedi l'oro colato!!!

sparutapresenza
25-04-12, 16:04
piccolo aggiornamento...

arrivati i paraoli corteco blu e le guarnizioni , comprati i tappucci messa in moto nuovi...domani dovrebbe arrivare la campana che non è arrivata fino ad ora perchè avevano sbagliato a scrivere nominativo , tutto risolto...ho appena ordinato anche il 130DR , tempo di spedizione massimo 2 giorni , x sabato ce l'ho a casa...stessa cosa x il gommino passacavo che arriverà x posta, poi sempre domani vado a vedere x i cuscinetti , e faccio un giro da mio zio mecca per farmi dare un po' d'olio minerale per il motore:mrgreen:......ora pero' avrei delle domande...

i cuscinetti che andrei a prendere domani(quelli di banco) , sono tutti e due skf c4...spero che non abbiano troppa tolleranza e vadano bene!!! i c3 non li ho trovati!!! poi ancora ,c'è qualcuno di voi che puo' dirmi se le molle del pacco frizione px , quelle piccole , sono uguali a quelle della HP???me ne servono tre rinforzate , e vorrei evitare di cambiarle dopo , a motore già chiuso...
fatemi sapere amici...io domani dovrei andare a prendere i cuscinetti , spero di non dover buttare 17 euro:oops:

Mincio82
26-04-12, 08:01
No le molle non sono uguali, quelle del px sono più grandi

sparutapresenza
26-04-12, 16:46
No le molle non sono uguali, quelle del px sono più grandi

capito , e vabo' dai per ora lascio le sue...
e dei cuscinetti che mi dici simone??van bene???

primavera79
26-04-12, 22:25
Nel frattampo anche Davide ne ha fatto uno analogo al mio in corsa 53..magari quando legge scrive le sue impressioni e se si ricorda posta i gradi di anticipo del mio albero.

Aspettiamo DAVIDE se può dare questi accorgimenti, immagino che abbia anche ritardato l'albero per poter arrivare a 60/65 di ritardo senza toccare la valvola

GRAZIEEEE......

Mincio82
26-04-12, 23:38
Aspettiamo DAVIDE se può dare questi accorgimenti, immagino che abbia anche ritardato l'albero per poter arrivare a 60/65 di ritardo senza toccare la valvola

GRAZIEEEE......

Sempre se se le ricorda le fasature..sai com'è..comincia ad andare un po in là con l'età :Lol_5:
Mi raccomando non glielo dite che sta invecchiando (o non fateglielo notare più di tanto) altrimenti si offende e passa definitivamente alla sezione large..:mrgreen:

sparutapresenza
27-04-12, 17:38
finalmente , dopo lunga attesa è arrivata anche la campana...si vede che è di ottima fattura
e la scatola dei pezzi si riempie...








nessuno mi ha ancora detto se quei cuscinetti che devo andare a ritirare vanno bene (sono SKF c4....)
:cry:

primavera79
27-04-12, 19:14
nessuno mi ha ancora detto se quei cuscinetti che devo andare a ritirare vanno bene (sono SKF c4....)

Ciao ti rispondo io, monto i c3 sempre hanno gia una buona tolleranza non mi fiderei dei c4...

sparutapresenza
27-04-12, 23:15
Ciao ti rispondo io, monto i c3 sempre hanno gia una buona tolleranza non mi fiderei dei c4...

mannaggia...dici che possono darmi problemi tipo rotture o cose del genere??? tieni conto che gli originali sono: c4 per il lato frizione e c5 x il lato volano. non dovrebbero andare lo stesso??? è un motore con qualche cavallo in + dell'originale...:azz:

zichiki96
27-04-12, 23:19
mannaggia...dici che possono darmi problemi tipo rotture o cose del genere??? tieni conto che gli originali sono: c4 per il lato frizione e c5 x il lato volano. non dovrebbero andare lo stesso??? è un motore con qualche cavallo in + dell'originale...:azz:

ma proprio qualche cavallo :mrgreen::mrgreen:

Dai che poi scendi giù con questo motorello ( o cavallo? :Lol_5::Lol_5: )

leodo
27-04-12, 23:55
ma proprio qualche cavallo :mrgreen::mrgreen:

Dai che poi scendi giù con questo motorello ( o cavallo? :Lol_5::Lol_5: )

Mmm non mi pareva di essere entrato nel forum ''equinoresources":sbonk::risata::risata::risata:

sparutapresenza
28-04-12, 10:06
Cioè mi state dicendo che ho buttato 17 euro??? No vabbè...come faccio adesso?? Sono l'unica cosa che mi manca e nn ho soldi per prenderne altri 2!! Vi prego , ditemi che posso montarli e stare tranquillo...ma non è strano che gli originali sono c4 e c5 e vanno bene ? Com'è possibilew che tutti e 2 da c 4 non vadano?no vabbè...vi prego tranquillizzatemi su sta cosa...perchè io mi ero prmesso di lavorarci e chiudere tutto x lunedì e qualche giorno....così mi slitta di nuovo di qualche settimana!! E nn mi va proprio!! Ca*** !!

Special Dave
28-04-12, 10:14
Guarda.. Io ho sempre montato dei c3 ma chi ti vieta di montare e girare con i c4? Avrai solo più gioco

Mincio82
28-04-12, 12:33
Infatti se li hai monta quelli..al massimo sbarattola un po il motore quando è freddo per la maggiore tolleranza

primavera79
28-04-12, 12:48
Avrai solo più gioco


E più rumori......

Dai SPARUTA sali da me te li do io i C3..e un caffe..

sparutapresenza
28-04-12, 14:25
ma proprio qualche cavallo :mrgreen::mrgreen:

Dai che poi scendi giù con questo motorello ( o cavallo? :Lol_5::Lol_5: )

massiiii voglio un motore tranquillo perchè mi piace passeggiare e fare turismo...col 50 proprio no , col 102 stavo sempre sui 70 fissi di crociera , adesso con questo staro' pressapoco ai 90 , che per me è un bel traguardo. la volevo proprio così...se avessi deciso x una elaborazione da sfrizionate e da ripresa , avrei fatto: 130polini doppia , carburatore24 , albero anticipato , banana e 27\69...semplice e efficace...chi lo sa...se in futuro dovessi avere un altro blocco HP (e soldi:azz:) ne farei un motorello così da prendere e buttare sotto il telaio quando + mi gira:mavieni:
per ora pero' rimango su questo , anzi....sento che mi darà molte soddisfazioni:sbonk:
devo scrivermeli su un foglio tutti i luoghi dove voglio andare:mrgreen: ma scendere lì , è una delle prime cose da fare appena possibile:ciao:

sparutapresenza
28-04-12, 14:27
grazie x i consigli ragazzi. allora monto quelli...alla fine non è un motore molto compresso , anzi , quindi dubito fortemente che si rompano i cuscinetti o si giri l'albero come succede talvolta con certi doppia...
x primavera: i cuscinetti oramai ce li ho ma il caffè si prenderà lo stesso assieme prima o poi;-)

ah , dimenticavo: come getto massimo se lo trovo metto un 88 mi sa , altrimenti un 90...voi dite che puo' andare???
e di anticipo (statore) a quanto dite di metterlo voi??

Mincio82
29-04-12, 23:05
18 gradi, il getto :boh:..parti dal 90 poi vedi

sparutapresenza
01-05-12, 00:38
allora ragazzi mi sono procurato tutto , è arrivato anche il gt oggi...
non mi manca nulla , ho pure fatto miscela...tranne una cosa...quel deficiente del ricambista del mio paese ,aveva dimenticato che i 2 cuscinetti skf ordinati erano miei , e oggi quando sono andato ho trovato solo quello lato frizione:azz:e mi tocca aspettare mercoledì x chiudere e cercare questo maledetto cuscinetto...che rottura , mi ero programmato tutto nei particolari ,ora non so quando avro' tempo , spero di farcela mercoledì...
sto facendo foto a josa e le pubblichero' tutte insieme...visto che sono tornato a casa ora e non è proprio tardi tardi , quasi quasi che me ne vado nell'officina e raccordo e anticipo l'albero:mrgreen: anzi vado va , a domani con qualche aggiornamento!!:sbonk::ciao:

leodo
01-05-12, 00:55
allora ragazzi mi sono procurato tutto , è arrivato anche il gt oggi...
non mi manca nulla , ho pure fatto miscela...tranne una cosa...quel deficiente del ricambista del mio paese ,aveva dimenticato che i 2 cuscinetti skf ordinati erano miei , e oggi quando sono andato ho trovato solo quello lato frizione:azz:e mi tocca aspettare mercoledì x chiudere e cercare questo maledetto cuscinetto...che rottura , mi ero programmato tutto nei particolari ,ora non so quando avro' tempo , spero di farcela mercoledì...
sto facendo foto a josa e le pubblichero' tutte insieme...visto che sono tornato a casa ora e non è proprio tardi tardi , quasi quasi che me ne vado nell'officina e raccordo e anticipo l'albero:mrgreen: anzi vado va , a domani con qualche aggiornamento!!:sbonk::ciao:

Mi raccomando Montalo con calma senza fretta:ok:

sparutapresenza
01-05-12, 09:32
Mi raccomando Montalo con calma senza fretta:ok:

yes;-)
allora ragazzi ieri ho provato a misurare la fase di ammissione del mio motore...e di anticipo e ritardo vengon dei numeri un po' strani a dire il vero ... di anticipo mi viene 100 e di ritardo 58...è possibile oppure ho sbagliato???e a conti fatti , per portarlo a 120 di anticipo e 60-65 di ritardo devo levare sul serio tutta quella roba???
grazie in anticipo...io l'albero non lo tocco finchè non mi date conferma voi
:ciao:

Special Dave
01-05-12, 09:45
I numeri sono nella norma,il ritardo potresti addirittura raggiungerlo lavorando solo la valvola visto che l'hai lasciata originale.
Un consiglio,fai il taglio dritto e non in obliquo come si vede nell'ultima foto.
Cerca di indirizzare il flusso all'interno dell'albero.

sparutapresenza
01-05-12, 09:55
I numeri sono nella norma,il ritardo potresti addirittura raggiungerlo lavorando solo la valvola visto che l'hai lasciata originale.
Un consiglio,fai il taglio dritto e non in obliquo come si vede nell'ultima foto.
Cerca di indirizzare il flusso all'interno dell'albero.

va bene , faro' come dici te... la valvola è originale ma è stata lucidata a specchio internamente e allargata esternamente in previsione di un futuro 24 , non credo di abbassarla , la lascio cosi...vi aggiorno + tardi:ok::ciao:

leodo
01-05-12, 10:25
Fai così: invece di allungarla allargala un po' e aumenta la sezione del condotto, così avrai un flusso meno strozzato e più afflusso di miscela. Per il taglio mi raccomando a non rovinare la spalla e a smussare leggermente il taglio della spalla per evitare di distruggere con le dilatazioni la valvola. Un'ultima cosa: smussa bene la scanalatura dell'albero (lapsus sul nome) in direzione del centro dell'albero così da facilitare il passaggio di miscela verso il centro della camera di manovella

sparutapresenza
01-05-12, 13:02
Fai così: invece di allungarla allargala un po' e aumenta la sezione del condotto, così avrai un flusso meno strozzato e più afflusso di miscela. Per il taglio mi raccomando a non rovinare la spalla e a smussare leggermente il taglio della spalla per evitare di distruggere con le dilatazioni la valvola. Un'ultima cosa: smussa bene la scanalatura dell'albero (lapsus sul nome) in direzione del centro dell'albero così da facilitare il passaggio di miscela verso il centro della camera di manovella

fatto...voglio ancora rifinire meglio , ma in generale penso che ci siamo. forse va tolta giusto un altro pochetto di roba , ma come taglio sulla spalla ci siamo. si avevo pensato anch'io di smussare il lato interno della spalla. guarda , la valvola me la sono carteggiata x bene con carta a scalare sui lati interni , e dopo l'ho lucidata a specchio. qualche decimo sul bordo laterale di tenuta me lo sono guadagnato , ma di piu' non faccio perchè voglio che tenga bene. all'interno poi ,ho tolto parecchia roba...e sia , ora lo rifinisco meglio , e poi mi vado a "rivedere" un po il gt , specie la cupola della testata , che fa pena...ma tutti quei grani di fusione come li togliete voi??avete un metodo veloce di lucidarla a specchio ???io con le sole dita e la carta vetrata a scalare , ci metto una vita...il pistone l'ho rivisto ieri...me lo sono smussato x bene in tutti gli spigoli , ho lucidato il cielo e ho smussato pure le fasce ,lui è a posto...fatemi sapere che ne pensate e come posso lucidare velocemenete a specchio la testa , thanks:ok:

primavera79
01-05-12, 18:40
va bene la forma:ok:, ma secondo:cry: me devi togliere materiale

almeno 2/3mm in anticipo e consiglio sempre di farlo ad albero aperto...:ok:

:ciao::ciao::ciao::ciao:

Mincio82
02-05-12, 13:08
Non strafare con travasi e raccordature enormi altrimenti ti giochi il bello di quel cilindro

sparutapresenza
02-05-12, 22:21
ok , ho appena provato a chiudere il blocco...tutto liscio come l'olio...ho avvitato 4 dadi per stringerlo meglio e serrarlo un attimo per vedere come gira tutto. cambio ok , albero NO. gira bene ma si impunta sulla valvola. come è possibile?? ho sbavato , controllato , risbavato e ricontrollato la spalla di tenuta piu' di tre volte prima di montare tutto. eppure monto e mi si impunta l'albero. non sulla valvola proprio , ma sulla parte inferiore in rilievo di quest'ultima...
ca*** se vado a scoprire che ho l'albero difettoso di centratura , glielo tiro in faccia a quel tipo che me l'ha venduto...mi pare assurdo...
è un albero nuovo eppure...dite davvero che non è centrato??? io giuro che se è difettoso , gli faccio passare dei brutti 5 minuti. me lo deve cambiare , anche se l'ho ritoccato.
ditemi cosa ne pensate voi , non vi dispiacete , ma stacco ora perchè sinceramente mi girano le palle e di brutto anche. va a finire che mi gioco il cuscinetto koyo c3 lato volano nuovo e la guarnizione motore.
domani entro per vedere le risposte...spero mi aiutiate voi , voglio a tutti i costi rinunciare a chiedere aiuto a mio zio mecca...roba da pazzi , lo sapevo che era andato tutto anche troppo liscio fin ora...buonanotte a tutti

leodo
02-05-12, 22:35
È una cosa che purtroppo capita spesso. C'è chi lima leggerissimamente la valvola ma io non sono assolutamente di quell'idea. Io gli farei fare un giretto sul tornio ma senti gli altri come fanno. È una vergogna. È successo anche a me su un rms che ho mantato tranquillo dato che andava sotto un 50. Morale della favola: ho comprato un originale reimbiellato e bon. Con l'rms ci ho ricavato un portachiavi con la biella:mrgreen:

Vespista46
02-05-12, 23:16
Aspetta aspetta prima di pelare valvola o albero...
Intanto i carter "appuntati" non sono centrati come quelli stretti con tutti i suoi dadi, specialmente se i dadi per appuntarli non sono messi in zone strategiche, secondo è normale che a blocco appena chiuso l'albero giri leggermente forzato... Sei sicuro si impunti nella valvola o è solo un punto più "duro" da girare, magari causato appunto da un fuoriasse o da un cuscinetto (o paraolio) non completamente in battuta??

Special Dave
05-05-12, 10:05
Come ha detto Dario controlla il paraolio e tira tutti i dadi poi riprova.
Se continua io di solito uso il metodo sartana :Lol_5:
Prendi un pezzo di legno e con un martello in gomma dai un colpetto dove si blocca

sparutapresenza
05-05-12, 13:36
ragazzi , l'arcano è risolto...
quella sera si era fatta mezzanotte , avevo un sonno della ma..pa parapa pa pa :mrgreen: e da perfetto idiota , non avevo serrato i carter , e avevo già buttato giu' conclusioni affrettate. il giorno dopo , nella disperazione(:azz::risata:) l'ho fatto guardare a mio zio , il quale con tre perni e senza dare nessuna mazzata mi ha accoppiato i carter e mi ha fatto notare come l'albero girasse alla perfezione:azz:
poi me li sono chiusi x bene io , ho montato la frizione ,il gruppo ganasce ,lo statore , il volano , ecc ecc...MA un altro imprevisto era dietro l'angolo...
andando a montare il DR che era ormai bello che pronto con tutti i lavorucci (di poco conto) del caso , andando a infilare il cilindro sul pistone con le necessarie bestemmie , ho notato con sorpresa che i prigionieri erano corti di 1cm\1cm e mezzo...:boh:possibile penso io , che li abbia montati all'inverso???
ma anche no , montati benissimo...sono proprio corti!! eh si perchè io , ero convinto che i prigionieri lunghi del 50HP andassero bene...invece ho dovuto cercare gli altri 4 ,quelli dell et3, girando tutta la zona , e stamattina ho fatto pure una 15ina di km in bicicletta girando 6-7 posti diversi , pure autoricambi....
niente di niente!!! se mi arrivano da un tizio per lunedì-martedì...senno' mi tocca ad oria , che da qui son 30-35 km solo di andata , per andare da un tizio anziano che di vespe ha proprio tutto , e che in molti mi hanno consigliato...voi non immaginate nemmeno lontanamente la rabbia che avevo addosso ieri:azz::rabbia:la settimana prossima ce l'ho stapiena di impegni , anche perchè ho le simulazioni d'esame...e sarà davvero un impresa trovare un po' di tempo per la mia vespetta:oops:non riesco piu' a stare senza , poi non ho ancora la patente e con tutto lo studio di sto periodo voglio qualcosa per svagarmi...spero di finire al piu' presto!!anche lei freme e si è rotta di stare ferma in garage!:mrgreen:








:cry:

Alext5
05-05-12, 21:31
ragazzi , l'arcano è risolto...
quella sera si era fatta mezzanotte , avevo un sonno della ma..pa parapa pa pa :mrgreen: e da perfetto idiota , non avevo serrato i carter , e avevo già buttato giu' conclusioni affrettate. il giorno dopo , nella disperazione(:azz::risata:) l'ho fatto guardare a mio zio , il quale con tre perni e senza dare nessuna mazzata mi ha accoppiato i carter e mi ha fatto notare come l'albero girasse alla perfezione:azz:
poi me li sono chiusi x bene io , ho montato la frizione ,il gruppo ganasce ,lo statore , il volano , ecc ecc...MA un altro imprevisto era dietro l'angolo...
andando a montare il DR che era ormai bello che pronto con tutti i lavorucci (di poco conto) del caso , andando a infilare il cilindro sul pistone con le necessarie bestemmie , ho notato con sorpresa che i prigionieri erano corti di 1cm\1cm e mezzo...:boh:possibile penso io , che li abbia montati all'inverso???
ma anche no , montati benissimo...sono proprio corti!! eh si perchè io , ero convinto che i prigionieri lunghi del 50HP andassero bene...invece ho dovuto cercare gli altri 4 ,quelli dell et3, girando tutta la zona , e stamattina ho fatto pure una 15ina di km in bicicletta girando 6-7 posti diversi , pure autoricambi....
niente di niente!!! se mi arrivano da un tizio per lunedì-martedì...senno' mi tocca ad oria , che da qui son 30-35 km solo di andata , per andare da un tizio anziano che di vespe ha proprio tutto , e che in molti mi hanno consigliato...voi non immaginate nemmeno lontanamente la rabbia che avevo addosso ieri:azz::rabbia:la settimana prossima ce l'ho stapiena di impegni , anche perchè ho le simulazioni d'esame...e sarà davvero un impresa trovare un po' di tempo per la mia vespetta:oops:non riesco piu' a stare senza , poi non ho ancora la patente e con tutto lo studio di sto periodo voglio qualcosa per svagarmi...spero di finire al piu' presto!!anche lei freme e si è rotta di stare ferma in garage!:mrgreen:



Sono uguali anche quelli del px 125-150 e simili :ok:

sparutapresenza
06-05-12, 19:26
Sono uguali anche quelli del px 125-150 e simili :ok:

si , me ne sono reso conto girando internet un paio di giorni fa...ma nemmeno quelli ho trovato...domani o dopodomani dovrebbero arrivare , e vediamo di farlo partire sto motorello va...:Ave_2:

leodo
07-05-12, 00:59
Aspetta aspetta prima di pelare valvola o albero...
Intanto i carter "appuntati" non sono centrati come quelli stretti con tutti i suoi dadi, specialmente se i dadi per appuntarli non sono messi in zone strategiche, secondo è normale che a blocco appena chiuso l'albero giri leggermente forzato... Sei sicuro si impunti nella valvola o è solo un punto più "duro" da girare, magari causato appunto da un fuoriasse o da un cuscinetto (o paraolio) non completamente in battuta??

Urrrca! Non avevo letto che i carter non fossero serrati bene. Chiedo venia, ho gettato allarmismo....


Edit: ma esiste questa parola?

sparutapresenza
07-05-12, 14:47
Urrrca! Non avevo letto che i carter non fossero serrati bene. Chiedo venia, ho gettato allarmismo....


Edit: ma esiste questa parola?

verrai punito
:frustate:


ahah nono ma che stai a dì , sono stato io il primo che mi sono fatto male i conti su quell'albero , figurati , se avessi fatto le cose x bene e da lucido e sveglio , non sarebbe successo...tutto ok comunque , fra un po' chiamo e vedo se sono arrivati questi prigionieri al ricambista qui vicino. altrimenti chiamo alla piaggio di lecce e se ce li hanno cerco di farmi accompagnare x prenderli...voglio montare tutto oggi...
p.s. sisi allarmismo esiste:mrgreen:

leodo
07-05-12, 18:09
verrai punito
:frustate:..................... p.s. sisi allarmismo esiste:mrgreen:

:mrgreen:

sparutapresenza
08-05-12, 21:08
allora ragazzi , vespa partita...ma ci sono delle piccole magagne da risolvere...
il motore tende ad imbrodare e a caldo si affoga un po' quando accelero , colpa sicuramente della miscela fatta alla ca*** di cane , con chissà quanto olio , anche a caldo la marmitta mi fuma...non riesco a capire bene se il getto sia giusto , ma penso (anche se la miscela grassa inganna parecchio...)che lo sia...è un 90...
devo allentare un po' la frizione perchè in quarta slitta giusto un pelo...il motore è ancora molto legato ovviamente , e il minimo lo tiene così e così...non riesco ancora a farglielo tenere basso , devo tenerlo un po' piu' alto del normale , tipo questo per farvi capire...ho un volano da 1,8kg , dovrebbe tenere un bel minimo , invece...lo teneva meglio prima col volano HP e il 102...non è che la valvola non tiene piu' bene no???oddio c'ho sempre questa paura...preciso che era perfetta , nessun solco nemmeno minimo , l'albero l'ho rivisto + volte e sbavato , girava perfettamente a carter chiusi...il minimo lo tiene pressapoco con questi rpm, un pelo in piu'...

motore vespa et3 130 polini - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=-ckMX23mXYk)

non so se è per la miscela grassissima anche...sicuramente devo svuotare il serbatoio e rifarla , anche perchè ho già ammazzato 3 candele...l'anticipo dello statore l'ho messo sulla tacchetta "A" e non so se corrisponda a 18* e se va bene, illuminatevi voi:roll:
aspetto risposte...:oops:

leodo
08-05-12, 21:50
Tutto sistemabile con la carburazione e una regolata all'anticipo.

sparutapresenza
08-05-12, 21:59
Tutto sistemabile con la carburazione e una regolata all'anticipo.

di anticipo quindi così sta bene? (sta sulla tacca "A")????
ora vedo di postare il video su youtube e di pubblicarlo qua , così sentendolo girare già vi fate un idea diversa...

leodo
08-05-12, 22:15
A candela come stai messo?

leodo
08-05-12, 22:16
Uh se vuoi scongiurare il problema dell'accensione che ha qualcosa che non va giusto per esserne sicuro puoi provarla sotto la special :boh:

sparutapresenza
08-05-12, 22:19
candela avevo messo una magneti come prima accensione , ma è durata 5 minuti , poi ho messo una ngk br7hs , andata pure quella , ho rimesso su una bosch w5ac che avevo , giusto x vedere se era la candela che dava problemi. il video è questo , spero ve lo faccia già visualizzare...

Vespa HP 130 da turismo prime accensioni - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=-vdP3WyLF0Y)

ditemi tutto quello che ne pensate x favore e tutto quello che dovrei fare x farlo andare meglio...grazie amici , posso dire pero' che quello che avevo in mente è venuto fuori , l'ho provata un po' prima e nonostante sia un motore ancora imballato tira che è un piacere , poi ovvio le marce alte non le o provate a fondo perchè sono in rodaggio , ma promette molto bene. devo risolvere sti problemi prima , altrimenti non sono soddisfatto...:ciao:

leodo
08-05-12, 22:58
Chiudi la ghigliottina e agisci sul minimo. È troppo su di giri. Troppe detonazioni al secondo. Sei sballato di carburazione

sparutapresenza
08-05-12, 23:08
Chiudi la ghigliottina e agisci sul minimo. È troppo su di giri. Troppe detonazioni al secondo. Sei sballato di carburazione

dici che è troppo grassa??O è colpa della miscela carica e del motore ancora "stretto"???:boh:la prima cosa che faro' domani e cambiare quella miscela:oops:

sparutapresenza
09-05-12, 18:34
ragazzi , ho dei problemi...
a caldo mi si ingolfa , non tiene bene il minimo e si imbroda di brutto. per esempio , tu mentre cammini metti la seconda o la terza , ed ha come un incertezza durante la quale tartaglia e fa come se si dovesse sgolfare , poi di colpo tira via e agli alti va bene nonostante il rodaggio , per quel che ho potuto vedere... dal 90 sono passato al 94 come getto, ho tolto il filtro in rete all airbox polini , che ora è vuoto quindi , va meglio ma ha sempre questo problema , ora....

ma cosa ca... puo' essere??? io sto seriamente pensando che o è la valvola che non tiene piu' bene (e non capisco perchè...) o è l'albero che magari è troppo anticipato non so...ditemi voi perchè io ho il morale a terra , ragazzi , ci ho speso dei soldi che ho messo da parte in 5 mesi , tanto entusiasmo e tutto me stesso...rispondetemi x favore e illuminatemi , io non so piu' cosa dire...
questo video l'ho fatto prima , la vespa e calda...è inutile , fin dal primo momento non l'ho mai sentita girare come una volta...

130DR a caldo si ingolfa - YouTube (http://youtu.be/bHgh06esULs)

leodo
09-05-12, 18:53
Fai questo: avvita del tutto la vite di regolazione e poi svita di due/due e mezzo giri. Metti il filtro/air box e diminuisci di parecchi punti il minimo finchè non sarà regolare. Solo con minimo buono puoi metterti a regolare di coseguenza il max e la vite laterale. E mi raccomando niente panico :ok:

Vespista46
09-05-12, 19:04
E' grassa sotto...
A quanti giri hai la vite? Che getto monti di minimo? (e che carburatore monti, non ricordo)

Comunque così a spanne, un pò più di mezzo giro chiuderei la vite, e darei un quarto di giro alla vite del regime di minimo

primavera79
09-05-12, 19:05
Sembra che gira abbastanza grassa, ma alla fine hai controllato quale è la fasatura di aspirazione finale ? a me sembra che si imbroda per tale.....

sparutapresenza
09-05-12, 19:10
Fai questo: avvita del tutto la vite di regolazione e poi svita di due/due e mezzo giri. Metti il filtro/air box e diminuisci di parecchi punti il minimo finchè non sarà regolare. Solo con minimo buono puoi metterti a regolare di coseguenza il max e la vite laterale. E mi raccomando niente panico :ok:

già fatte queste prove , non sono alle prime armi con le carburazioni purtroppo , il mio orecchio mi dice che il problema è all albero o alla valvola...ho questo presentimento da quando l'ho chiuso , non ha mai girato regolare fino ad ora. spero di sbagliarmi ma sono seriamente perplesso...e sfiduciato...

sparutapresenza
09-05-12, 19:11
E' grassa sotto...
A quanti giri hai la vite? Che getto monti di minimo? (e che carburatore monti, non ricordo)

Comunque così a spanne, un pò più di mezzo giro chiuderei la vite, e darei un quarto di giro alla vite del regime di minimo

ciao davide , rispondo pure a te: il carburatore è un shb 19 , ora monta un airbox polini (ora è vuoto) di getto nel video ho come massimo il 94 , di aria 60 , e minimo 45...sono originali apparte il massimo...col 90 era magretta , adesso va molto meglio (parlo solo degli alti regimi)...
ah per quanto riguarda la vite ho fatto diverse prve...ora era svitata a 4 giri o oltre , con meno giro tendeva al magro in rilascio...

sparutapresenza
09-05-12, 19:14
Sembra che gira abbastanza grassa, ma alla fine hai controllato quale è la fasatura di aspirazione finale ? a me sembra che si imbroda per tale.....

come fase ho tagliato per ottenere 120-60 , anzi nel tagliare sono andato per difetto per paura magari di esagerare. non ho misurato di nuovo le fasi ad albero tagliato...ho pure io quel presentimento purtroppo...

primavera79
09-05-12, 19:15
ok ok .......... andava comunque controllato è un parametro fondamentale

sparutapresenza
09-05-12, 19:18
ok ok ..........

te dici che dovevo ri-misurare???
la vespa afreddo va abbastanza bene , è a caldo che fa ste rogne ....





io se è un problema di aspirazione o di valvola , rimetto su il 102...spero di no , che delusione sarebbe...

primavera79
09-05-12, 19:21
A questo punto ti tocca cambiare carburatore mettere un 21 o 24 cosi potrai giostrare smagrendo sotto con lo spillo e aumentare i medi che pensi?

primavera79
09-05-12, 19:23
la vespa afreddo va abbastanza bene , è a caldo che fa ste rogne ....

Ovvio a freddo brucia tutto il problema delle carburazioni si fa sentire a caldo ...

sparutapresenza
09-05-12, 19:24
A questo punto ti tocca cambiare carburatore mettere un 21 o 24 cosi potrai giostrare smagrendo sotto con lo spillo e aumentare i medi che pensi?

dipende...se funzionasse ok...ma se non ne cavo nulla e mi tocca riaprire io rimetto il 102 e vendo i pezzi come la campana e il DR che son nuovi...ma nn ci voglio nemmeno pensare a una cosa del genere , che delusione sarebbe...

dipende , voglio sentire qualcuno che ha provato per esperienza diretta...se posso fare qualcosa , magari ci provo , altrimenti no...grazie comunque...

primavera79
09-05-12, 19:27
Comunque se a fasatura stiamo 120/60 come te dici io dico che la valvola NON tiene..

sparutapresenza
09-05-12, 19:28
Comunque se a fasatura stiamo 120/60 come te dici io dico che la valvola NON tiene..

quella fasatura me l'aveva consigliata simone , ovvero mincio!!! non so che dire ragazzi , aspettiamo che si connetta pure lui e vediamo un po'...avanziamo altre ipotesi e vediamo di capire...

primavera79
09-05-12, 19:29
che delusione sarebbe...

Calma prima di pensare o fare qualcosa la notte porta consigli domani a mente fresca si ragiona ok.....

primavera79
09-05-12, 19:32
io se è un problema di aspirazione o di valvola , rimetto su il 102...

aprendo sempre il motore?????

sparutapresenza
09-05-12, 19:49
aprendo sempre il motore?????

il problema è che non ho soldi...già se devo riaprire devo mettere in conto che un 20 euro se ne vanno a guarnizioni e cuscinetti nuovi , i paraoli userei quelli che ho ora e che hanno meno di 10km di vita ... il 102 ancora ce l'ho , così pure la 22\63 , ho pure 2 alberi corsa corta piaggio buoni tutti e due...
ma se per avere il 130 che desidero mi tocca trovarmi un altro albero , chi me lo dà?????è quello il problema...se trovassi qualcuno che scambiasse il mio , magari da mettere su un lamellare , con uno a spalle normali non anticipato ci potrei pensare...è un casino...

Case93
09-05-12, 20:07
il problema è che non ho soldi...già se devo riaprire devo mettere in conto che un 20 euro se ne vanno a guarnizioni e cuscinetti nuovi , i paraoli userei quelli che ho ora e che hanno meno di 10km di vita ... il 102 ancora ce l'ho , così pure la 22\63 , ho pure 2 alberi corsa corta piaggio buoni tutti e due...
ma se per avere il 130 che desidero mi tocca trovarmi un altro albero , chi me lo dà?????è quello il problema...se trovassi qualcuno che scambiasse il mio , magari da mettere su un lamellare , con uno a spalle normali non anticipato ci potrei pensare...è un casino...

Per me ti stai fasciando la testa prima di rompertela...
Ragioniamo in maniera analitica...a caldo di solito danno noia i componenti elettrici,quindi centralina...che potrebbe fare meno scoppi e da li l'ingolfamento....
Oppure potrebbe entrare troppa benzina,l'anticipo dell'albero lo escluderei(Mincio non mi sembra l'ultimo arrivato,anzi!),ma potrebbe entrare troppa benzina del carburatore,quindi controlla lo spillo,la sede dello spillo,il galleggiante e se i getti sono stretti bene(ad un mio amico successe che era lente e passava troppa benzina)
magari fai una prova di tenuta della valvola,devi togliere il blocco però.

Special Dave
09-05-12, 20:22
Comunque se a fasatura stiamo 120/60 come te dici io dico che la valvola NON tiene..
Io ho il 130Polini con fasature 130/70 e tiene il minimo come se fosse un orologio.. Può stare 10min sul cavalletto che non si spegne

Fausto fai un bel respiro ed analizza tutto.. E' un semplice 19/19 Shbc,uno dei carburatori più facili da settare,vai dal meccanico e prendi una serie di getti del minimo e del massimo,fai le tue prove con calma giostrando la vite del minimo e dell'aria

sparutapresenza
09-05-12, 20:35
Io ho il 130Polini con fasature 130/70 e tiene il minimo come se fosse un orologio.. Può stare 10min sul cavalletto che non si spegne

Fausto fai un bel respiro ed analizza tutto.. E' un semplice 19/19 Shbc,uno dei carburatori più facili da settare,vai dal meccanico e prendi una serie di getti del minimo e del massimo,fai le tue prove con calma giostrando la vite del minimo e dell'aria

ok davide , i getti sono gli originali , tranne il massimo...dici che su un motore del genere si rende necessario cambiare anche gli altri getti???
va bene , prima di fare qualsiasi cosa vedo di sbattere ancora un po' col carburatore...a dopo...

Mincio82
09-05-12, 22:25
Andiamo con ordine senza andare in paranoia, perchè come dicono gli altri, sei fai le cose senza ragionarle peggiori solo la situazione.

- Quando hai chiuso il motore e l'albero puntava..hai ricontrollato di non aver rigato profondamente la valvola? Se si il problema non è lei perchè da quello che si vedeva in foto era praticamente perfetta.

- La fasatura di anticipo non è esagerata, l'albero anche è stato smussato quanto basta per avere più aspirazione (il lavoro è ben eseguito anche se avresti dovuto smussare leggermente di più la spalla..)

- Il motore non gira male, quindi "meccanicamente" è stato chiuso bene e non ci sono problemi..come ti dicevo, usando cuscinetti con tolleranza maggiore, hai solo un po di rumorosità accentuata a motore freddo

- Da quel che ho visto nel video sembra solo un problema di carburazione/carburatore..il 19 non ha molti settaggi, ma è un po bastardo da regolare.
Il getto da 94, anche con airbox polini mi sembra grande..nella famosa et3 menzionata con un phbl24, filtro in spugna malossi e siluro monto un getto 48 di min, 92 - 94 di massimo..quindi trai tu le conclusioni..
Al momento sono in garage e ho tra le mani un 125 primavera tutto originale eccezione fatta per un 130 DR plug and play..con il 19 la taratura (grassoccia) è 45 di min, 80 di max, vite laterale 2 giri da tutto chiuso.

Detto questo andiamo per gradi:

1) Accorcia il tubo della benzina che a occhio è troppo lungo (se puoi evita di fargli fare quella curva davanti al filtro dell'aria)
2) Sgancia il comando dell'aria e controlla che il cavo non sia troppo teso, che la guaina (se troppo lenta) non rimanga incastrata nel registro
3) Togli il filtro e accendi la vespa e senti come risponde al gas..dal regime minimo spalanca senza parzializzare il gas..il motore deve prendere i giri senza spegnersi (non c'è bisogno di portarla a regime massimo, basta semplicemente spalancare di colpo il gas)
4) Se usi un getto 94 con un filtro polini sicuramente c'è qualcosa che non va, controlla i soliti punti di filtraggio aria (testa, filetto candela, feltrino carburatore, fascetta carburatore, coperchio della ghigliottina, comando aria)
5) La marmitta in che condizioni è? Ti ricordo che a volte non basta dargli una pulita e una passata di bomboletta per risolvere i problemi
6) L'anticipo piazzalo a 18 gradi, ovvero dall'allineamento tacche ruota di un millimetro circa lo statore in senso orario verso la pedana; già che ci sei controlla velocemente i cavi.
7) A motore non freddo procedi con una verifica della carburazione..metti la vite laterale a un giro e regola il minimo ad un regime leggermente più alto del solito, poi intervallando le regolazioni di 10 15 secondi svita e avvita la vite laterale di un quarto di giro alla volta e ogni tanto dai un colpo di gas per pulire il motore..verifica sempre che dal minimo e regimi bassi spalancando di botto il motore non tenda a spegnersi ne tartagli e fumi vistosamente. Quando arrivi a una regolazione in cui il motore al minimo non fuma eccessivamente e il regime è costante (senza alti e bassi) abbassa la vite del minimo riportandolo a giri normali.
8) Sali in vespa e fai la prova su strada, il motore deve sempre rispondere senza impuntarsi ed esitare, nel caso gioca con il comando aria e vedi se migliora o peggiora.
9) Se non ne vieni fuori monta provvisoriamente 1 altro carburatore..non c'è bisogno di cambiare cavo del gas e collettore..usa un attacco elastico e uno spezzone di cavo del gas per accelerare..se vedi che il motore va meglio di prima allora perdi tempo a cambiare collettore e cavo del gas.

sparutapresenza
09-05-12, 22:49
Andiamo con ordine senza andare in paranoia, perchè come dicono gli altri, sei fai le cose senza ragionarle peggiori solo la situazione.

- Quando hai chiuso il motore e l'albero puntava..hai ricontrollato di non aver rigato profondamente la valvola? Se si il problema non è lei perchè da quello che si vedeva in foto era praticamente perfetta.

- La fasatura di anticipo non è esagerata, l'albero anche è stato smussato quanto basta per avere più aspirazione (il lavoro è ben eseguito anche se avresti dovuto smussare leggermente di più la spalla..)

- Il motore non gira male, quindi "meccanicamente" è stato chiuso bene e non ci sono problemi..come ti dicevo, usando cuscinetti con tolleranza maggiore, hai solo un po di rumorosità accentuata a motore freddo

- Da quel che ho visto nel video sembra solo un problema di carburazione/carburatore..il 19 non ha molti settaggi, ma è un po bastardo da regolare.
Il getto da 94, anche con airbox polini mi sembra grande..nella famosa et3 menzionata con un phbl24, filtro in spugna malossi e siluro monto un getto 48 di min, 92 - 94 di massimo..quindi trai tu le conclusioni..
Al momento sono in garage e ho tra le mani un 125 primavera tutto originale eccezione fatta per un 130 DR plug and play..con il 19 la taratura (grassoccia) è 45 di min, 80 di max, vite laterale 2 giri da tutto chiuso.

Detto questo andiamo per gradi:

1) Accorcia il tubo della benzina che a occhio è troppo lungo (se puoi evita di fargli fare quella curva davanti al filtro dell'aria)
2) Sgancia il comando dell'aria e controlla che il cavo non sia troppo teso, che la guaina (se troppo lenta) non rimanga incastrata nel registro
3) Togli il filtro e accendi la vespa e senti come risponde al gas..dal regime minimo spalanca senza parzializzare il gas..il motore deve prendere i giri senza spegnersi (non c'è bisogno di portarla a regime massimo, basta semplicemente spalancare di colpo il gas)
4) Se usi un getto 94 con un filtro polini sicuramente c'è qualcosa che non va, controlla i soliti punti di filtraggio aria (testa, filetto candela, feltrino carburatore, fascetta carburatore, coperchio della ghigliottina, comando aria)
5) La marmitta in che condizioni è? Ti ricordo che a volte non basta dargli una pulita e una passata di bomboletta per risolvere i problemi
6) L'anticipo piazzalo a 18 gradi, ovvero dall'allineamento tacche ruota di un millimetro circa lo statore in senso orario verso la pedana; già che ci sei controlla velocemente i cavi.
7) A motore non freddo procedi con una verifica della carburazione..metti la vite laterale a un giro e regola il minimo ad un regime leggermente più alto del solito, poi intervallando le regolazioni di 10 15 secondi svita e avvita la vite laterale di un quarto di giro alla volta e ogni tanto dai un colpo di gas per pulire il motore..verifica sempre che dal minimo e regimi bassi spalancando di botto il motore non tenda a spegnersi ne tartagli e fumi vistosamente. Quando arrivi a una regolazione in cui il motore al minimo non fuma eccessivamente e il regime è costante (senza alti e bassi) abbassa la vite del minimo riportandolo a giri normali.
8) Sali in vespa e fai la prova su strada, il motore deve sempre rispondere senza impuntarsi ed esitare, nel caso gioca con il comando aria e vedi se migliora o peggiora.
9) Se non ne vieni fuori monta provvisoriamente 1 altro carburatore..non c'è bisogno di cambiare cavo del gas e collettore..usa un attacco elastico e uno spezzone di cavo del gas per accelerare..se vedi che il motore va meglio di prima allora perdi tempo a cambiare collettore e cavo del gas.

ok simone , ti rispondo per punti:
allora , quando l'albero impuntava era un mio errore di chiusura dei carter (non perfettamente chiusi) e la valvola era perfetta ; l'albero a carter serrati e senza gt girava perfettamente...logico un minimo di attrito c'era dati i paraoli nuovi...ah come cuscinetti alla fine per il lato frzione c'è un skf c4 , mentre per il lato volano ho montato un koyo c3 , e sembra andare bene.

l'albero penso di averlo tagliato calcolando bene , ho misurato due volte prima di tagliare e veniva sempre lo stesso , come zone da "togliere"...non l'ho ricontrollato pero' una volta fatto il lavoro , nel senso che non ho misurato le fasi...

la marmitta ha meno di 3000km , dentro ha la paratia aperta , e fa un gran baccano , dubito che non scarichi bene , agli alti , quando acceleri decisamente i giri il motore li prende volentieri...è questo che non mi spiego...a caldo , guidando , se la tieni bassa di giri o la fai scendere al minimo , si ibroda e prima di pulirsi e tirare fa come se dovesse sgolfarsi , poi appena si libera e non tartaglia piu' tira e gli alti nonostante il motore in rodaggio si sentono , si sente sul culo che c'ho l'albero anticipato perchè il motore spinge eccome...è questo lag di risposta in basso che non capisco...ah , aprendo l'aria si ingrassa da paura e non prende giri...con il 90 a freddo non partiva senza tirare l'aria , con il 94 dopo un paio di pedalate alla terza parte anche senza aria , con l'aria va in moto in genere con la prima o la seconda...
prima il filtro ce l'avevo con larete metallica dentro...e andava male , si ingolfava di brutto , ora l'ho tolta e va meglio , ma c'è sempre il problema...senza filtro non ho camminato , ma ho fatto delle prove a folle , e anche se non ingolfa o lo fa molto meno , smagrisce agli alti.tutte queste cose me le fa solo a caldo , a freddo va bene , e la mattina dopo 12 ore quando la vado a prendere non è ingolfata...tutto ok...

avevo pensato di mettere un getto del minimo piu' basso x vedere come va...te che dici???inoltre controllero' di nuovo il carburatore ,se prende aria la puo' prendere solo da lì al 99% , perchè tutto il resto mi gioco quello che vuoi che è apposto...prima avevo un getto massimo da 90 ma era magra agli alti , e il problema di imbrodamento si presentava ugualmente , quasi allo stesso modo...

poi l'anticipo dello statore è posizionato su "A" , lo rivedro' e riposizionero' come dici te...

allora x ricapitolare:
-controllo carburatore , e magari prova del getto del minimo + piccolo
-verifica anticipo
-tubo benzina
-altri carburatori non ne ho...c'è un amico che mi venderebbe un phbl 25 a 50euro , ma non ho i soldi , e se me lo prestasse non avrei nè filtro nè getteria e spilli vari , oltre al collettore...

vediamo da queste prove cosa ne esce. grazie in anticipo simone , davide e atutti gli altri. vi faccio sapere.mi pare assurdo che i getti che monto io del minimo e dell'aria vadano bene sul 125 originale , e su un 130DR no...ecco perchè pensavo fosse un prob d'aspirazione....
p.s. ... io il feltrino sul collettore d'aspirazione non ce l'ho mai avuto!! eppure col 102 andava bene in battuta e non aspirava dal carburatore!! mah...

primavera79
09-05-12, 23:24
io monto 130 polini, carb 19,filtro airbox, siluro,
dati carburazione getto minimo 42 max 82, carter, valvola e albero originali e va bene solo con getto minimo 42 per intenderci quello lungo et3 vite mix aperta di un giro solo cosi gira tondo ..
Con getto 45 quello corto modello primavera vite aperta di un giro o anche meno si imbroda da far paura...

Mincio82
10-05-12, 07:13
Bene, allora ti rimane solo qualche punto da controllare..carburatore, anticipo e tubo benzina

primavera79
10-05-12, 12:59
Bene, allora ti rimane solo qualche punto da controllare..carburatore, anticipo e tubo benzina

Esatto io direi di partire anticipo.18*...getto minimo da 42 et3 lungo MAX anche un 90 andrà bene e regolare la vite miscela che non la vuole troppo aperta si incomincia da 1 giro e si prova .......

DA tenere presente che un 19/19 oltre un getto max 90 e difficile da gestire per quanto poca aria può aspirare...

Dai SPARUTA CHE LA SISTEMIAMO.....

sparutapresenza
13-05-12, 00:54
rieccomi qui...
allora , la vespa va molto meglio , ho provato a calarci un getto del minimo da 40 che avevo ed andava meglio , tendeva pero' troppo al magro in rilascio...per ora ho risolto montando un 45 di minimo (quello di prima) ,e un 90 di massimo. il tutto con l'airbox polini vuoto perchè prima col filtro dentro si affogava...
va abbastanza bene , è sempre un po' grassa sotto ma almeno ci puoi camminare e il minimo è sceso parecchio e si è anche regolarizzato...
devo vedere un po' dove posso andare per cercare dei getti , porca p****** qua non trovi mai niente , secondo me con un 43-42 di minimo e un 92 di max sta a puntino , appena li trovo e li monto vi posto i risultati...
risolvero' pero' del tutto questi problemi solo il giorno che montero' un 24 di carburatore e lo settero' x bene...
per quanto riguarda le restanti cose , beh , oggi ho dato una regolata alla frizione che slittava un pelo a freddo , e va bene ora , per il resto tutto ok , non l'ho ancora tirata ma il motore piano piano si va slegando...da 40-45 orari in quarta apro di colpo il gas e dopo una minima incertezza comincia a caricare la quarta...chissà a rodaggio finito come se la divorerà , già si vede...altro che lunga la 29 x il DR!!!:rulez: l'altro ieri ho accellerato un po' di piu' al semaforo e mi si è pure impennata...chissà i 130 polini con la 27 come si alzano allora:-)

ok allora vi faro' sapere appena faccio queste altre prove di carburazione...per qualche giorno camminero' cos' , tanto , che sia grassa in basso male non gli fa visto il rodaggio , almeno il cilindro si lava x bene...ah una domanda...se per caso decidessi di prendermi il 25 phbl che ha un mio amico riuscirei a montarlo e settarlo facilmente???monta sul collettore polini d.24???secondo voi è troppo o va bene x questo motore??secondo me sarebbe il top...ma deve essere facile da regolare...fatemi sapere i vostri consigli...per ora grazie di tutto ragazzi , siete fantastici...alla fine in assenza del forum ( :doh: ) mi è toccata cavarmela da solo e ne sono uscito...non pensavo fosse così difficile carburare un 19 sul 130!!! col 102 e l'85 era stato davvero uno scherzo...

Mincio82
14-05-12, 11:12
Bene, alla fine era solo un problemino di messa a punto!
Il phbl25 può essere montato sul collettore per il phbl24 senza nessun problema

Case93
14-05-12, 15:14
Eri catastrofico e poi era solo il minimo :azz:

sparutapresenza
15-05-12, 15:40
Eri catastrofico e poi era solo il minimo :azz:
:risata:
dai meglio così!! le seghe mentali me le son fatte subito perchè era il primo motore vespa che aprivo e chiudevo tutto da solo...poi ho pure fatto un bel po' di lavorazioni , in particolare x il pignone , non pensavo dovessi mangiarmelo così tanto il carter affinchè montasse senza strusciare!!! oltre alla raccordatura ho fatto pure dei leggeri scivoli ai lati del travaso , nn so quanto contribuiscano...ho allargato di qualche decimo la valvola in larghezza e l'ho lucidata a specchio...e poi qualche sgrossatura alla canna del gt , al pistone , alle fasce pure , alla luce di scarico e all'interno del condotto dei travasi , e poi una lucidata a cielo pistone e testa...come squish la testa l'ho abbassata solo di qualche decimo a occhio...quindi sarà pressapoco come l'originale...

purtroppo ora sto senza fondi e devo pensare agli esami , ma ho già in mente di comprare , in ordine:

-marmitta padellino sito per pk 125
-olio per il cambio (ora ho un olio che non mi ricordo che olio è , mi slitta un pelo a freddo la frizione e siccome è quasi nuova ed è ben regolata sarà l'olio...quale olio x il 130????è diverso mi sa da quello che io)
-collettore diametro 24
-phbl 25 magari...con un buon filtro
-batteria da 7-8 Ah (ho una luce alogena supplementare e altre cazzate)
-portapacchi anteriore a cui montero' due faretti cromati auto costriuti:mrgreen:che aspettano su uno scaffale da mesi ormai...
-cupolino forse....
....si insomma work in progress for ever!!!:rulez:

l'altro giorno intanto mi son fatto un giro di circa 25-30 km fra urbano ed extraurbano , soprattutto il secondo , ed ho constatato l'eccezzionalità dei consumi , molto diminuiti rispetto al motore di prima (102+19\19 e 22\63)...incredibile nn consuma niente , e c'è da considerare pure che il carburatore mi sta rigettando un sacco di benzina nel sottosella , ho il filtro pieno di olio e ogni tanto ne cade pure qualche goccia giu....nel pozzetto...e poi a terra...immaginate quando risolvo pure questi rigetti di miscela , nn consumerà nulla:applauso:
voi cosa ne pensate??? a presto amici , vi aggiorno eh!!!:ciao:

Case93
15-05-12, 17:35
Perchè resti fedele alla padella?sono così fiscali i vigili a Brindisi?

Special Dave
15-05-12, 17:51
Grande fausto! Te l'avevo detto che dovevi solo armarti di pazienza e di qualche getto in più!
Sono contento che il motore va bene,lasciali il tempo di sglegarsi ed andrà ancora meglio!
Con il carburatore da 19 quanti km/l fai?
:ciao:

sparutapresenza
15-05-12, 23:02
Perchè resti fedele alla padella?sono così fiscali i vigili a Brindisi?
guarda 8 vigili su 10 per niente , ma quei 2 se ti capita che son quelli che proprio ti vogliono fottere , trovano qualsiasi pretesto , in primis il rumore...io ho una padellino modificato dentro e sbordella davvero tanto , nel paese poi , fra una casa e l'altra :Lol_5:... mi piace pero' che la vespa è progressiva , ha una gran bella ripresa e regge la quarta anche a 45 all'ora senza morire affatto. vabè , mi dà un po' fastidio che mura anche a un range di giri non troppo alto ... ma per ora si puo' sopportare... guarda soprattutto su questo motore , che ho l'albero ben anticipato , si sente che il motore ad un certo punto non sale piu' di giri perchè c'è il limite fisico della marmitta , perchè altrimenti spinge...poi logico , venendo da un 102 con alberoHP con anticipo originale , la diefferenza con un anticipato mi è lampante


Grande fausto! Te l'avevo detto che dovevi solo armarti di pazienza e di qualche getto in più!
Sono contento che il motore va bene,lasciali il tempo di sglegarsi ed andrà ancora meglio!
Con il carburatore da 19 quanti km/l fai?
ciao davide!!! eh son contento pure io:mrgreen:se non fosse per il dannato carburatore avrei già raggiunto al 100% il mio scopo!!! oggi ho fatto un giretto di quasi 80km , soprattutto extraurbani e me ne sono pentito di non aver fatto dei calcoli per bene. comunque posso dirti , che sono uscito da casa e appena appena mi lampeggiava la riserva , ho fatto 4 euro , piu' un 200ml di altra benza che avevo a casa , e son partito...tornato poi quasi in riserva inoltrata...un bel traguardo come rapporto consumi\velocità!!! all'andata (sarà una mezzoretta-quarantacinque min di strada) stavo sui 60-70 allora , col motore bassissimo di giri , al ritorno stavo quasi sugli 80 , ma potevo anche andare oltre , non ho voluto perchè anche se il rodaggio si puo' dire che l'ho finito , dopo tutta quella strada e tutte quelle ore (quasi 4) che il motore era sempre acceso ,avevo remore a chiedergli di piu'...giovedì vado a scuola a lecce , mi darà un'altra soddisfazione già lo so:rulez:
non riesco a trovare quel maledetto getto del minimo da 42\43!!! oggi sono andato tra gli altri luoghi da un ricambista che sta a 40km che dicono tutti sia fornitissimo , ma aveva solo il getto max da 92 , questo cavolo di getto min NO:doh:devo chiedere un po' in giro và mi so rotto!!!
vi aggiorno ragazzi!!!
se non l'avessi già detto vi ringrazio tutti dal primo fino all'ultimo per i vostri preziosi aiuti..solo non l'avrei mai messo su così questo motorello...grazie infinite davide , simone , francesco , leodo , vespista46 case e tutti gli altri:ok:spero di ricambiare con un altrettanto esaustivo supporto tecnico:mrgreen:
bè...fra quanto posso sentirlo il tuo DR davide??? manca ancora molto??non me ne so mica dimenticato eh!!;-)
:ciao:

Mincio82
16-05-12, 09:53
In effetti i motori così configurati non hanno molto l'effetto "pleasure"..non senti l'entrata in coppia, il rumore che appaga, il motore che sale parecchio di giri etc..però ti permettono di andare in giro ovunque consumando pochissimo e mantenendo velocità di crociera di tutto rispetto.

sparutapresenza
17-05-12, 19:46
per ora non se ne parla , ma tra un mesetto devo provare a montare la polini...se viaggio solo io dico che al 90% me la tiene bene la quarta e corre di piu'. in 2 non so quanto faccia perdere ai bassi...provero' e vi faro' sapere , sono convinto che servirà a tutti questa esperienza. oh simo , ma che olio dovevo mettere nel motore??? perchè mi slitta un po' la frizione a freddo , e siccome è ben regolata ed era ancora buona , mi viene il dubbio che abbia un'olio sbagliato...te che metti sui 130???
e ancora , non è che sai un sito dove possa trovare il getto del minimo per il 19 che qua non lo trovo???grazie mille ragazzi...:ciao:

Mincio82
18-05-12, 09:49
Io come olio uso l'80w90 minerale per trasmissioni marca API e bottiglia rossa..nulla di eccezionale..il benzinaio vicino casa lo vende e quando capito lo prendo li.
Altrimenti uso un olio sempre minerale per fare miscela della selenia (mi sembra si chiami moto2t) sempre in vendita dal benzinaio.
Naturalmente come viscosità tra i due è meglio il primo e lo preferisco in estate perchè con le temperature estive l'olio sae30 diventa troppo fluido.

I getti del 19 onestamente non so dove possono essere acquistati (prova i soliti canali on line)..motivo per il quale preferisco non montare carburatori shbc.

andre99
19-05-12, 19:54
alla fine della fiera la tira il DR sta 29???

sparutapresenza
20-05-12, 13:40
alla fine della fiera la tira il DR sta 29???
guarda con la configurazione che ho adesso , e cioè pure col misero carburatore shb da 19 , la tira bene come il mio vecchio 102DR non raccordato tirava la 22\63...

andre99
20-05-12, 14:01
di velocita' quanto ti fa?

hai finito ilo rodaggio?

sparutapresenza
20-05-12, 14:46
di velocita' quanto ti fa?

hai finito ilo rodaggio?
si finito ma non l'ho ancora tirata a fondo perchè è scarburata...ho il 19 con 45 di minimo ,60 di aria ,e 90 di massimo , leggermente magra in alto ma grassa in basso , ho la vite miscela quasi tutta svitata , è completamente sballata ma del resto ,no riesco a trovare quel cazzo di getto minimo e x ora devo tenerla così...sempre se nn prendo un bel phbl 25 prima e risolvo...comunque agli 80 e oltre di tachimetro ci arriva in niente e puoi tenerla a quella velocità x kilometri che nn consumi niente e il motore gira bassissimo...

primavera79
20-05-12, 16:17
Ciao, secondo me non ti sbattere per il getto minimo il 45 dovrebbe essere il suo più piccolo di quello cè il 42 dell'et3 e il 38 del 16/16(piccolo) ma non cambia nulla stringi un pochino la vite miscela del 45 a parità di un 42 è sei a posto....

Mincio82
20-05-12, 22:39
Mi sembra troppo la vite miscela quasi tutta svitata..

primavera79
21-05-12, 19:41
Mi sembra troppo la vite miscela quasi tutta svitata..


Infatti, la mia oltre tre/quarti di giro da tutta avvita non la vuole si affoga getto 42 lungo, la storia cambia se gli monto il 45 di minimo che non risente proprio svitandola .

IL 42 lungo è un getto che essendo lungo va a chiudere il foro di calibrazione aria frontale al carburatore ecco perchè è molto sensibile nel senso che svitando di mezzo giro incomincia ad ingrassarsi molto.......per via di quello appena sopra detto........

di tutto questo solo mia impressione!!!!.......ma è cosi....

con stima FRANCESCO.

sparutapresenza
22-05-12, 10:59
Infatti, la mia oltre tre/quarti di giro da tutta avvita non la vuole si affoga getto 42 lungo, la storia cambia se gli monto il 45 di minimo che non risente proprio svitandola .

IL 42 lungo è un getto che essendo lungo va a chiudere il foro di calibrazione aria frontale al carburatore ecco perchè è molto sensibile nel senso che svitando di mezzo giro incomincia ad ingrassarsi molto.......per via di quello appena sopra detto........

di tutto questo solo mia impressione!!!!.......ma è cosi....

con stima FRANCESCO.
oh ragazzi , che vi devo dire...sarà un problema di carburatore proprio a sto punto!!! allora , ora ho 90max45mine60aria con airbox polini vuoto ,e in basso è grassa , ma agli alti tende a smagrire un pelo , tu lasci di colpo la manopola e in rilascio smagrisce per un attimo giusto il tempo che "rientra in gioco" il circuito del minimo e gli scoppiettìì spariscono , ne fa uno o due quindi ripeto in basso è grassa e in alto è un pelo magra , sto tutto sballato.

tempo fa provai a mettere il 92 max poi sempre 45min60aria e airbox polini. si affogava ancora di piu' ai bassi , agli alti era ovviamente quasi perfetta ma ai bassi...a caldo se la spegnevi e tentavi di riaccenderla dovevi tenere la manetta aperta perchè rimaneva affogata da morire...non parliamo poi del rigetto di miscela che mi sta facendo il carburatore , che soprattutto quando giri piano e il motore lo tieni sempre basso , mi riempie di olio e benzina il pozzetto...che devo fare???Mi sono rotto , il motore non l'ho sentto ancora bene...ditemi x favore quello che pensate voi per sistemare provvisoriamente o x risolvere proprio , io appena racimolo qualcosa prendo il 25phbl e il collettore , sono stufo...

Mincio82
22-05-12, 13:19
Un minimo di scoppi il motore in rilascio deve averli..non è un 4 tempi; sei magro se gli scoppi sono a intervalli ravvicinati tra loro e il motore non cala subito di giri o peggio aumenta.
Un filtro originale per il 19 ce l'hai da provare?
Me la metti una foto della candela?
Io voto a favore del 24 al posto del 25

sparutapresenza
22-05-12, 20:00
Un minimo di scoppi il motore in rilascio deve averli..non è un 4 tempi; sei magro se gli scoppi sono a intervalli ravvicinati tra loro e il motore non cala subito di giri o peggio aumenta.
Un filtro originale per il 19 ce l'hai da provare?
Me la metti una foto della candela?
Io voto a favore del 24 al posto del 25

no , un filtro originale non ce l'ho...questa è la foto della candela oggi dopo circa 10km...è una ngk b7hs...non pensavo fosse già così incrostata!!

primavera79
22-05-12, 20:09
no , un filtro originale non ce l'ho...questa è la foto della candela oggi dopo circa 10km...è una ngk b7hs...non pensavo fosse già così incrostata!!

FAUSTO ma 10km come a quale velocità se andatura allegra mi sembri abbastanza grasso agli alti....non pensi..

sparutapresenza
22-05-12, 20:19
andatura moderata con un paio di tirate fino agli 80 quasi ... ho tirato al limite un paio di volte la seconda ...

sparutapresenza
23-05-12, 18:44
ah dimenticavo...il filtro aribox polini che ho è stato pesantemente modificato , al posto dei 2 buchi originali ne ha 4 enormi ...sarà che è troppo aperto e con l'shb lavora male?????

Mincio82
24-05-12, 10:57
Sicuro..poi il 19shb lavora al meglio con il suo filtro...comincia a mettere da parte i soldi per un phbl24 + collettore :mrgreen:

sparutapresenza
24-05-12, 18:47
Sicuro..poi il 19shb lavora al meglio con il suo filtro...comincia a mettere da parte i soldi per un phbl24 + collettore :mrgreen:
sisi senza dubbio...colgo l'occasione...ti passa sottomano x caso un collettore da 24 tre fori???fammi sapere;-)

Mincio82
25-05-12, 09:02
Li ho ma non li vendo! :sbonk:

sparutapresenza
25-05-12, 19:47
Li ho ma non li vendo! :sbonk:
ok va bene simone , l'ho appena preso da ebay a 22 spedito , che mi pare comunque accettabile come prezzo visto quello che c'è in giro...ora pero' come carburatore mi sa che prendo il 25 phbl del mio amico , perchè è in ottime condizioni e a 40 euro è un affare...così mi rimangono pure i soldi x il filtro. appena ho tutto vi aggiorno...ah simo: la configurazione del carburatore....:cioe: dimmi te che getti devo prendere che io di carburatori moderni ho smanettato solo con phbg , phbl mai , e anche se non penso cambi molto ho bisogno di una getteria di partenza , e di qualche consiglio su come settarlo facilemente e velocemente...grazie in anticipo dei preziosi consigli...mi affido alla tua esperienza , che è eterna su questi carburatori:mrgreen:
:ciao:

Mincio82
26-05-12, 12:35
Minimo 48 - 50, spillo d22, polverizzatore aq264, getto massimo 95 - 98, vite aria 2 - 2,5 giri

sparutapresenza
26-05-12, 14:04
Minimo 48 - 50, spillo d22, polverizzatore aq264, getto massimo 95 - 98, vite aria 2 - 2,5 giri
grazie un milione ;-):ciao:

sparutapresenza
28-05-12, 20:58
ragazzi , piccolo passo indietro!!
si da il caso che il qui presente sparutapresenza dopo aver visto con i suoi occhi il phbl 25 abbia declinato l'offerta...aveva la vaschetta bucata e riparata a vetroresina , mancava la guarnizione della stessa e in generale non mi è piaciuto...:mrgreen:

ho ripiegato su un carburatore vhb 24 che forse mi aggiudico all'asta su ebay: è un carburatore un po' vecchiotto da quanto ho capito. come settaggio e reperibilità dei getti che mi dite??? e se lo prendo , cosa ci devo montare???come filtro va bene uno classico cilindrico in spunga??? grazie ancora ragazzi...spero di venirne a capo il prima possibile da questa storia del carburo , devo prendere ancora l'olio 80\90 della oleoblitz minerale) e la batteria da 7\8 aH ma nn posso fare nulla se non risolvo prima sta storia... grazie un miliardo!!!
:ciao:

Mincio82
28-05-12, 22:52
A molti piace per via della valvola piatta ma a me non fa impazzire..preferisco il phbl!
Se non vuoi farmi diventare scemo a farti carburare la vespa non lo prendere! :risata:

sparutapresenza
29-05-12, 15:11
A molti piace per via della valvola piatta ma a me non fa impazzire..preferisco il phbl!
Se non vuoi farmi diventare scemo a farti carburare la vespa non lo prendere! :risata:
ahia:roll: l'asta è scaduta sta mattina quando ero a scuola eil miglior offerente era un certo sparutapresenza:mrgreen: vabbè dai quanto sarà mai difficile da carburare!!! purtroppo pero' mi arriva sicuramente per la settimana prossima...e vabè...

sparutapresenza
29-05-12, 22:56
piccolo appunto...mi sono aggiudicato anche un contachilometri originale della flv 125 , scala 120 km\h ,funzionante a 20 euro... sono un po' malato lo so , ma del resto anche l'occhio vuole la sua parte:mrgreen: è davvero molto difficile trovarne qualcuno originale e a quel prezzo poi...


per la carburazione con che configurazione mi consigliate di partire??? tenete conto che il filtro che voglio mettere sarà come questo

http://www.google.it/imgres?num=10&hl=it&gbv=2&biw=1024&bih=677&tbm=isch&tbnid=8gdvUowsQu5SlM:&imgrefurl=http://www.puntomotodelbrigante.com/shop2/index.php%3Froute%3Dproduct/product%26product_id%3D529&docid=jMCG8cbDY4eudM&itg=1&imgurl=http://i.ebayimg.com/00/%2524(KGrHqQOKjwE46sl66uvBOZ-YIrsFw~~_1.JPG%253Fset_id%253D8800005007&w=400&h=300&ei=LUXFT7_CJ8rTtAa-rdmoAw&zoom=1&iact=hc&vpx=724&vpy=185&dur=1253&hovh=194&hovw=259&tx=229&ty=118&sig=116613419619686623179&sqi=2&page=1&tbnh=144&tbnw=215&start=0&ndsp=14&ved=1t:429,r:13,s:0,i:96

per la settimana prossima dovrei avere tutto , oggi ho preso pure l'olio che cambiero' domani...aiutatemi sulla carburazione...intendo come getteria e spillo di partenza , tanto poi una volta che avro' capito come funziona questo carburatore penso di cavarmela da solo. grazie a tutti , in particolare simone che è l'unico che ancora mi calcola:oops: tutti fissati su sti 130 che si impennano di seconda!!! i motori tranzolli e pacati proprio non se li fila nessuno:boh:

Mincio82
29-05-12, 23:12
Prima di tutto c'è da vedere come ti arriva il carburatore e con quali getti e spilli..poi lo monti e dici come va ed eventualmente si cambiano!

sparutapresenza
01-06-12, 17:32
oggi mi è arrivato il contachilometri...condizioni accettabili , ho dovuto fare un ibrido tra questo e il mio x quanto riguarda i pezzi , alcuni erano andati ,ma tutto ok per quello che l'ho pagato,e soprattutto tutto reversibile in caso di bisogno. ho dovuto fare un ponte x la spia delle luci di posizione e cambiare un paio di lampadine perchè i contatti erano diversi , ma va tutto bene. per chi ha una vespa HP , e desidera adattare questo tachimetro , che è diventato pressochè introvabile a meno di dover spendere cifre fuori di testa o dover adattare altri modelli (come quello della LML sensation) , queste foto e la mia esperienza penso possano essere molto utili...se c'è qualcuno a cui interessa ,si faccia avnti volentieri...

è arrivato il collettore...quando mi arriva il carburo si parte con lo step finale della carburazione8) sono sicuro che soprattutto la coppia aumenterà tantissimo con il 24...

Vespista46
01-06-12, 18:30
Lo riempivi tutto il vecchio tachimetro?! :mrgreen:

sparutapresenza
02-06-12, 00:10
Lo riempivi tutto il vecchio tachimetro?! :mrgreen:
si!:nunchuck:pure col 102DR:ciapet: :mrgreen:

sparutapresenza
05-06-12, 12:36
carburatore arrivato...stranamente ha un attacco ancora piu' grosso come diametro ,e il collettore da 24 ci gioca di mezzo centimetro quasi dentro:orrore: ma va bon , con una gommetta e due fascette sistemo. allora , io questo pome prendo il filtro , intanto vi elenco cosa ho trovato dentro come configurazione. se avete da suggerirmi un getto massimo diverso , come primo step , sarebbe ottimo , visto che non voglio fare molte prove , magari quello che c'è ora è troppo grosso.

spillo E22 dalla seconda tacca - max 105 - min 60 - aria 70 - polv 265s

posso montarlo già così o cambio qualcosa??? io voglio provare a mettere un filtro a bicchiere. grazie ragazzi.

Mincio82
05-06-12, 13:32
Se la foto non inganna nell'attacco del carburatore non vedo l'inserto in teflon usato comunemente in tutti i carburatori dotati di attacco femmina; non ci provare per niente a fissare il carburatore con la fascetta metallica al collettore perchè se la fascetta stringe bene senza schiantarsi fai secche le alette di fissaggio.
Se non trovi qualcuno capace di replicarti il pezzo in teflon attacca il carburatore al collettore come se fosse un tradizionale attacco maschio (quindi pezzo di tubo di radiatore auto e 2 faschette metalliche) avendo cura di infilare fino in fondo il tubo al carburatore altrimenti prende aria dalle alette.
Se non ricordo male questo carburatore funziona con un getto del minimo più grande del solito..ecco perchè c'è montato il 60 anzichè un classico 48-50 usato generalmente in questi diametri.
Spilli e polverizzatori magari sono compatibili con quelli della serie phb dato che il vhb è praticamente l'antenato..per esserne sicuro paragona l'altezza dello spillo e del polverizzatore (filetto compreso) con quelli dei carburatori più recenti.
Lo spillo E22 è più grasso del D22 usato comunemente nel phbl, monta tutto così piazzandolo alla terza tacca dall'alto per sicurezza perchè non ricordo come lavora tale carburatore e non vorrei che fosse magro nonostante i getti di dimensioni maggiori rispetto al phbl.

sparutapresenza
05-06-12, 14:26
Se la foto non inganna nell'attacco del carburatore non vedo l'inserto in teflon usato comunemente in tutti i carburatori dotati di attacco femmina; non ci provare per niente a fissare il carburatore con la fascetta metallica al collettore perchè se la fascetta stringe bene senza schiantarsi fai secche le alette di fissaggio.
Se non trovi qualcuno capace di replicarti il pezzo in teflon attacca il carburatore al collettore come se fosse un tradizionale attacco maschio (quindi pezzo di tubo di radiatore auto e 2 faschette metalliche) avendo cura di infilare fino in fondo il tubo al carburatore altrimenti prende aria dalle alette.
Se non ricordo male questo carburatore funziona con un getto del minimo più grande del solito..ecco perchè c'è montato il 60 anzichè un classico 48-50 usato generalmente in questi diametri.
Spilli e polverizzatori magari sono compatibili con quelli della serie phb dato che il vhb è praticamente l'antenato..per esserne sicuro paragona l'altezza dello spillo e del polverizzatore (filetto compreso) con quelli dei carburatori più recenti.
Lo spillo E22 è più grasso del D22 usato comunemente nel phbl, monta tutto così piazzandolo alla terza tacca dall'alto per sicurezza perchè non ricordo come lavora tale carburatore e non vorrei che fosse magro nonostante i getti di dimensioni maggiori rispetto al phbl.
ottimo , grazie simone. piu' tardi provo e ti scrivo come va , magari ti butto anche un video. si ovvio lo so ,l'ho notata pure io quella cosa , ma non mi sono fatti troppi problemi e ho già preso una gommetta per fissarlo come si fa con gli attacchi maschi. mi rimane solo da cambiare la posizione dello spillo e provo. io penso che sarà grassa con quel getto e il filtro...ma se non proviamo non sappiamo , ti aggiorno , a piu' tardi:ciao:

sparutapresenza
06-06-12, 22:24
allora , ho montato il vhb sta sera.

senza filtro , a caldo , la prima impressione è che mura in alto. ora c'è il 105. se rimanessi senza filtro secondo me con un 100 o 98 andrebbe bene. ma siccome voglio mettere questo filtro , penso che un 95 basterà , o forse qualche punto in meno. in basso pare leggermente magra , aprendo l'aria accellera leggermente , ma poi in alto mura molto di piu'. ai regimi medio bassi non pare andare proprio male...ma agli alti affoga tanto.

allora lo spillo ora è nella terza tacca dall alto...se ho capito il funzionamento in pratica se lo metto alla prima o la seconda smagrisco???
come getto massimo considerato il filtro te che dici di mettere??? gli altri getti vanno bene mi pare...ah al vite era a 3\4 giri circa , ma devo costruirmi un affarino per muoverla perchè si è molto scomodi a mettere le mani. alla fine , il carburatore l'ho fissato con una gommetta da radiatore piuttosto rigida , che mi sono sagomata x bene e ho bloccato con due fascette. non si muove proprio e non piglia assolutamente aria. le prime impressioni , guidando per qualche metro davnti casa , anche se imbrattava agli alti , sono molto positive. la coppia è aumentata molto , e la quarta la carica anche dai 45 all ora senza la piccola incertezza che aveva prima. se lo regolo bene mi darà tante soddisfazioni...

dal video spero si capisca meglio. dal 18-20esimo secondo circa apro il comando dell'aria !! come detto ingrassa sopra ma sotto pare andare leggermente meglio in quanto gli rpm salgono x un momento.

http://youtu.be/PHoXv5cn4xQ
aspetto una risposta...spero di sistemarla domani!!:ciao:

Mincio82
07-06-12, 08:17
Più posizioni il fermo dello spillo verso la punta dello stesso più ingrassi la carburazione ai medi regimi, viceversa smagrisci.
Per regolare agevolmente la vite di carburazione di fino c'è il metodo Sartana..svita totalmente la vite e nell'intaglio incastraci o saldaci (anche a stagno va bene) una rondella da 4 o da 5..così facendo ti crei una sorte di "vite a galletto" che ti permette la regolazione senza usare il cacciavite.
Il video ora non ho tempo di vederlo..se è magra sotto porta la vite (ammesso che sia la vite che regola l'afflusso di benzina e non di aria) a 1,5 giri..a medi regimi se tiri l'aria che fa?

sparutapresenza
12-06-12, 14:26
allora ragazzi con la carburazione mi sono arrangiato da solo e ora va piu' che bene , non si imbroda piu' , l'ho fatta un pelo grassa su tutto l'arco di erogazione , potrebbe andare ancora meglio , ma x ora la tengo così che mi piace e va bene. questo video a caldo spero renda l'idea

http://www.youtube.com/watch?v=U4ydvWd14cg&feature=g-upl (http://www.youtube.com/watch?v=wI77jY5XHRU&feature=g-upl)

alla fine monto: max92 aria70 min55 spillo nella terza tacca 8nella seconda provato ma era un pelo magra in basso) e filtro one


ho fatto una piccola tiratina e la vespa va bene , altre volte abbassato o tirando per piu' tempo sono arrivato a riempire tutto il tachimetro , effettivi saro' di sicuro arrivato ai 110 all ora e prima o poi provero' col gps per constatare. se li supero effettivamente , mi riterro' completamente soddisfatto. i consumi sono un po' aumentati col 24 ma ne è valsa la pena alla grande , la vespa è sempre pronta anche se appoggi la quarta ai 45 all'ora , mentre prima aveva una incertezza ora tira sin da subito , anche la velocità è aumentata molto. il motore è finalmente bello pieno e corposo a tutti i regimi. ora mi manca solo la sito plus per pk125 e la vespaHP da turismo è completa :lol: sono molto contento finalmente ottengo da lei quello che volevo...:vespone:

http://www.youtube.com/watch?v=wI77jY5XHRU&feature=g-upl

Mincio82
13-06-12, 10:38
Bene!

sparutapresenza
18-07-12, 15:00
trovato un promino per pk che forse pochi conoscono...niente male!! sono arrivato ai 120 qualche volta e la quarta anche se si è allungata parecchio , la tira e la imballa...le prime tre marce tirano via di brutto...entra in coppia ai medio alti come marmitta , è splendida anche come sound ,ma se dovessi portare su un secondo passeggero la quarta diventerebbe lunga. per ora me la tengo così che mi diverto :-)

http://www.youtube.com/watch?v=Z30bWCpbVoo&feature=plcp

edaiii
20-07-12, 07:09
Ciao, ho letto che utilizzi col 130 il padellino del 50, hai dovuto modificarlo per far combaciare gli attacchi? Utilizzi il collettore del corsacorta con i fori dei prigionieri cilindro portati a 8mm? Grazie.

vesponeparma
20-07-12, 07:25
Mi dici qualcosa di più sul portapacchi con la ruota di scorta???? anche in mp se vuoi che mi interessa!!! E' artigianale???

sparutapresenza
20-07-12, 20:54
Ciao, ho letto che utilizzi col 130 il padellino del 50, hai dovuto modificarlo per far combaciare gli attacchi? Utilizzi il collettore del corsacorta con i fori dei prigionieri cilindro portati a 8mm? Grazie.
ciao , allora io utilizzo il collettore uniproprietario ovvero quello comunissimo che si trova in giro ora , quando avevo il 102 andava p&p col padellino per 50 , e anche quando sul 130 ho montato la padella per pk125 andava bene sempre lo stesso collettore...sarà di una misura unica...
il padellino per pk50 quando ce l'ho avuto sotto il 130(ora non piu') per farcelo stare ho dovuto molto frettolosamente a dire il vero , piegare la lamiera dove c'è l'attacco al trave del blocco e ho dato una fresatina ai buchi del collettore che veniva ruotato piu' in avanti come tutta la padella stessa...era un montaggio provvisorio...il padellino per pk125 calzava alla perfezione.



ciao vespone parma!! quella ciofega di portapacchi che vedi:risata: l'ho fatta io , era un comunissimo portapacchi per px...l'ho risaldato tre volte perchè mi si rompeva nella zona posteriore...ora l'ho risladato ancora tagliando tutta la parte posteriore e costruendo da zero una piccola trave di ferro...ci ho saldato quei due perni a testa sferica...ci ho infilato la ruota...ho costruito quella barretta di alluminio semplicemente tagliandone una che avevo , lucidandola e attaccandoci la scritta vespa , l'ho messa a tenere ferma la ruota , e ho avvitato due dadi cromati a testa chiusa su un cilindretto di alluminio e un gommino. sul ferro del portapacchi ho messo dei feltrini e la ruota resta ferma dov'è senza alcun problema...i feltrini tolgono anche rumori e vibraziuoni. poi ci ho infilato quel lucchettino...e ho verniciato il tutto a bomboletta + lucido...tiene bene da due anni (come grigio ho usato lo zincante...la bomboletta + resistente secondo me) ma ho fatto a bomboletta perchè secondo me è ancora provvisorio anche se si fa vedere bene. quando avro' tempo , mezzi e soldi , lo rifaro' a regola d'arte...chiedi pure quello che ti pare :ok: