PDA

Visualizza Versione Completa : Vespa 150 VBA1T - Foto per FMI



semola88
28-12-11, 16:17
Buongiorno a tutti.

Pubblico le foto della mia vespa appena restaurata.
Secondo voi vanno bene per l'FMI?
Commenti? Impressioni?

Grazie a tutti

verel
28-12-11, 18:26
Aspetta qualche esperto per sapere se possano andare bene.
Io penso di no. Sembrano come se fossero taroccate.
Ciao

GiPiRat
28-12-11, 18:39
Aspetta qualche esperto per sapere se possano andare bene.
Io penso di no. Sembrano come se fossero taroccate.
Ciao
Infatti, non credo che vadano bene perché sembrano (e sono) ritoccate, ma puoi sempre provare a chiedere ad un esaminatore FMI.

Ciao, Gino

semola88
28-12-11, 18:51
Sono un fotografo professionista e le foto le ho fatte a regola d'arte nel mio studio fotografico.
Le foto non sono ritoccate, semplicemente sono fatte con flash professionali.

Sul sito FMI c'è scritto di effettuare le foto su sfondo neutro.

Riporto quanto scritto:"[...] avendo cura di trovare uno sfondo che sia realmente neutro ed uniforme, le stesse devono essere di buona qualità [...]"

Ale0592
28-12-11, 18:58
Le foto sono belle,da copertina di rivista direi,ma un profano come me,che le vede senza sapere nulla di chi l'ha fatte,è portato a pensare che possano essere ritoccate(tolto lo sfondo e fatta un'ombra ad arte,operazione abbastanza semplice da fare al photoshop,ci riesco persino io che l'avrò usato un totale di 5 ore) o addirittura direttamente scaricate da internet e fatte soltanto quelle ravvicinate dove vengono mostrati i numeri seriali,mentre per quella con la targa si può pensare che sia stato fatto sempre ritoccando(è una scemenza,ci riesce anche un neonato :D)...Secondo me se vuoi andare sul sicuro parla con l'esaminatore della tua zona,facendo presente la situazione e senti cosa ti dice...Senza dubbio,come dici tu lo sfondo è PERFETTAMENTE neutro,la qualità non buona,bensì OTTIMA,ma chiedendo in anticipo ti toglieresti qualsiasi dubbio...Metti che te la respingono per questo perdi un sacco di tempo,quando la vespa è fatta bene e passerebbe senza problemi;-)

GiPiRat
28-12-11, 18:58
Sono un fotografo professionista e le foto le ho fatte a regola d'arte nel mio studio fotografico.
Le foto non sono ritoccate, semplicemente sono fatte con flash professionali.

Sul sito FMI c'è scritto di effettuare le foto su sfondo neutro.

Riporto quanto scritto:"[...] avendo cura di trovare uno sfondo che sia realmente neutro ed uniforme, le stesse devono essere di buona qualità [...]"
Neanche un piccolo ritocco? Se lo dici ci credo, anche perché avevo immaginato qualcosa del genere, ma non è quella l'impressione che danno, per questo ti consiglio di contattare, prima, un esaminatore.

Del resto, qualche dubbio devi averlo avuto anche tu, per averci sottoposto la questione, vero? ;-)

Ciao, Gino

semola88
28-12-11, 19:14
Si in effetti avete ragione ed è proprio il dubbio che è venuto a me.
Non vorrei rischiare di allungare i – già biblici – tempi dell'FMI.:orrore:

A questo punto mi conviene rifare le foto, magari nel cortile di casa, mettendo la vespa vicino ad un muro bianco.

Cmq detto fra noi, credetemi la vespa è veramente così, la vernice non è stata toccata in Photoshop!

semola88
28-12-11, 19:16
Una domanda OT:

secondo voi il sellino/cuscino posteriore va bene?

Ho fatto rifare la sella ed il cuscino in cuoio, perchè lo sky (made in china come ben sappiamo) non mi piaceva affatto.

Sempre per evitare problemi all'FMI, conviene togliere il cuscino posteriore e lasciare solo il porta-pacchi?

Grazie

GiPiRat
28-12-11, 19:24
Una domanda OT:

secondo voi il sellino/cuscino posteriore va bene?

Ho fatto rifare la sella ed il cuscino in cuoio, perchè lo sky (made in china come ben sappiamo) non mi piaceva affatto.

Sempre per evitare problemi all'FMI, conviene togliere il cuscino posteriore e lasciare solo il porta-pacchi?

Grazie
Sì, togli il cuscino, che era un optional.

Ciao, Gino

Ale0592
28-12-11, 19:31
Una domanda OT:

secondo voi il sellino/cuscino posteriore va bene?

Ho fatto rifare la sella ed il cuscino in cuoio, perchè lo sky (made in china come ben sappiamo) non mi piaceva affatto.

Sempre per evitare problemi all'FMI, conviene togliere il cuscino posteriore e lasciare solo il porta-pacchi?

Grazie
Non mi convince la forma,ha gli angoli che scendono giù,mentre solitamente sono più netti...In tutta sincerità ne so poco di large anni 60',quindi non so se va bene lasciarla senza cuscino,non so se fosse optional oppure di serie,aspetta qualcun'altro,sicuramente ti sapranno consigliare
EDIT:sono arrivato in ritardo,ero andato ad asciugare la chioma,sono stato anticipato,chiedo venia per la risposta inutile :D

domy
29-12-11, 10:36
anche le gomme con fascia bianca secondo me non vanno bene

Utente Cancellato 007
29-12-11, 11:53
un piccolo appunto (che sicuramente non ti contesteranno quelli della fmi)... perchè hai fato il corpo del fanale posteriore in tinta? la vba lo aveva in tinta fino ad un certo numero di telaio (che ora non ricordo) ma era un tipo di fanale differente dal tuo (come quello del gs 150 vs4 per intenderci)... quello come il tuo invece va lasciato cromato e veniva montato sulla seconda serie (chiamiamola così) di vba, gs vs5 (ad esclusione dei primissimi modelli che montavano ancora quello del vs4), vbb1t, vbb2t, vnb3t, vnb4t e vnb5t... Come forma è uguale anche a quello della vnb1-2t con la differenza che questi ultimi erano in tinta con la carrozzeria...
altra cosa... come mai hai verniciato il centro della ventola del volano? immagino per vezzo...
per il resto, a parte piccolezze come le gomme (a fascia bianca non mi piacciono proprio), il coprimozzo, la cuffia e la marmitta verniciate di nero e la mancanza di sfumature di colore sul fondo direi che è molto bella...

semola88
29-12-11, 12:15
un piccolo appunto (che sicuramente non ti contesteranno quelli della fmi)... perchè hai fato il corpo del fanale posteriore in tinta? la vba lo aveva in tinta fino ad un certo numero di telaio (che ora non ricordo) ma era un tipo di fanale differente dal tuo (come quello del gs 150 vs4 per intenderci)... quello come il tuo invece va lasciato cromato e veniva montato sulla seconda serie (chiamiamola così) di vba, gs vs5 (ad esclusione dei primissimi modelli che montavano ancora quello del vs4), vbb1t, vbb2t, vnb3t, vnb4t e vnb5t... Come forma è uguale anche a quello della vnb1-2t con la differenza che questi ultimi erano in tinta con la carrozzeria...

sulle foto di vespa tecnica è in tinta moto, quindi l'ho fatto tale. tu dici che io monto in realtà il fanale della II serie? non so, mio padre (che l'ha acquistata ai tempi) me l'ha tramandata cosi, ed aveva quel fanale in tinta moto.



altra cosa... come mai hai verniciato il centro della ventola del volano? immagino per vezzo...

si, per un fatto puramente estetico.:-)



le gomme (a fascia bianca non mi piacciono proprio)

personalmente invece le adoro specie sulle auto e/o moto d'epoca



il coprimozzo, la cuffia e la marmitta verniciate di nero

di che colore andavano?? non dirmi che ho sbagliato!!:orrore::orrore:


la mancanza di sfumature di colore sul fondo

cosa intendi? come andava fatta?

p.s. tu hai una VBA1T? mi manderesti le foto della tua per un confronto? grazie

maramao
29-12-11, 12:38
sulle foto di vespa tecnica è in tinta moto, quindi l'ho fatto tale. tu dici che io monto in realtà il fanale della II serie? non so, mio padre (che l'ha acquistata ai tempi) me l'ha tramandata cosi, ed aveva quel fanale in tinta moto.



si, per un fatto puramente estetico.:-)




personalmente invece le adoro specie sulle auto e/o moto d'epoca




di che colore andavano?? non dirmi che ho sbagliato!!:orrore::orrore:



cosa intendi? come andava fatta?

p.s. tu hai una VBA1T? mi manderesti le foto della tua per un confronto? grazie

Innanzi tutto complimenti per le foto, sono fatte con cura, e per quanto mi riguarda, non mi sono sembrate taroccate, solo ben fatte.
E' però vero che un esaminatore potrebbe pensare il contrario. A quel punto, o alleghi una lettera accompagnatoria con cui descrivi l'attrezzatura che hai usato per ottenere le foto, oppure le rifai con minor cura, magari mettendo lo sfondo solo sulla parete verticale.
Mi viene il dubbio sulle gomme con fascia bianca... forse non sono dell'epoca...

GiPiRat
29-12-11, 12:44
e la mancanza di sfumature di colore sul fondo

la mancanza di sfumature di colore sul fondo cosa intendi? come andava fatta?
Wyatt allude ad un errore comune fatto in molti restauri. La verniciatura del telaio e dei lamierati come cofani e parafango veniva fatta solo all'esterno, bastando come protezione alle parti interne solo il fondo, però la verniciatura non era così precisa da impedire, da parte del verniciatore, di spruzzare la vernice esterna in parte anche sull'interno.

Sulla tua, come su molte altre vespe restaurate, questa"sfumatura" di colore all'interno non c'è, il che la fa apparire poco naturale agli occhi di un appassionato. ;-)

Ciao, Gino

Utente Cancellato 007
29-12-11, 12:48
io ho una vbb1... non so se le foto del restauro le ho postate sul forum, credo di averlo fatto solamente su un altro forum che però per correttezza preferirei non menzionare...
la marmitta andava "virata oro"... il procedimento originale non lo conosco ma per avvicinarsi il più possibile si possono usare 2 tecniche... la prima, più semplice, è quella di dare il trasparente con l'aggiunta di qualche goccia di vernice dorata o ramata, sulla marmitta... l'altro metodo è di scaldare la marmitta fino a farla diventare quasi rossa e poi buttarla in un secchio di olio esausto... questo procedimento lo dovresti ripetere per due o tre volte e il risultato dovrebbe essere eccellente... comunque è una finezza, tanto al primo giro la marmitta torna scura... la mia dopo 50 km era già marrone scura...
la cuffia invece va fosfatata... puoi utilizzare la stessa tecnica della marmitta (quella dell'olio esausto) oppure puoi zincarla scura oppure puoi passarci sopra il remox (non ferox!) che te la dovrebbe tingere del colore giusto... comunque anche quella è una finezza, nessuno ci andrà mai a vedere...
per quanto riguarda l'ultimo punto nelle parti non a vista era d'uso dare una spruzzata lievissima di colore sul fondo per non far notare lo stacco netto tra fondo e carrozzeria... comunque all'epoca dipendeva dalla mano del carrozziere, per cui alcuni lascivano il fondo maggiormente a vista altri meno e coprivano di più con la vernice...
per ultimo passiamo al fanale posteriore... se tuo papà dic che il fanale era in tinta dovevi montare questo, ovvero quello che montavano le prime vbb (adesso non ricordo bene, comunque mi pare fino al numero 71000 e qualcosa, ma non ci giurerei... tra l'altro non sono nemmeno a casa quindi non posso vedere sui manuali)

http://www.bachecabakeca.com/adpics/annunci_41576_1.jpg

quello che hai montato te invece è questo, che sulle vba, sulle vbb1-2 e sulle vnb3-4-5 va cromato, mentre va in tinta solo sulle vnb1-2, come ho scritto prima...

http://www.lanciaflavia.it/public_old_foto/3img-1253232612.jpg

Utente Cancellato 007
29-12-11, 12:50
Sulla tua, come su molte altre vespe restaurate, questa"sfumatura" di colore all'interno non c'è, il che la fa apparire poco naturale agli occhi di un appassionato. ;-)
Esatto, è proprio ciò che intendevo :ciao:

semola88
29-12-11, 17:32
Mi viene il dubbio sulle gomme con fascia bianca... forse non sono dell'epoca...


anche le gomme con fascia bianca secondo me non vanno bene

Rischio di non passare l'FMI per via delle gomme con il profilo bianco?

semola88
29-12-11, 17:38
comunque è una finezza, tanto al primo giro la marmitta torna scura... la mia dopo 50 km era già marrone scura...

ecco appunto, mi sa che la lascio così :-)


la cuffia invece va fosfatata... puoi utilizzare la stessa tecnica della marmitta (quella dell'olio esausto) oppure puoi zincarla scura oppure puoi passarci sopra il remox (non ferox!) che te la dovrebbe tingere del colore giusto... comunque anche quella è una finezza, nessuno ci andrà mai a vedere...

è una finezza, ma già che ci sono vorrei restaurarla il più fedelmente possibile. Proverò a cimentarmi con la fosfatazione.


per ultimo passiamo al fanale posteriore... se tuo papà dice che il fanale era in tinta dovevi montare questo, ovvero quello che montavano le prime vbb (adesso non ricordo bene, comunque mi pare fino al numero 71000 e qualcosa, ma non ci giurerei... tra l'altro non sono nemmeno a casa quindi non posso vedere sui manuali)

http://www.bachecabakeca.com/adpics/annunci_41576_1.jpg

quello che hai montato te invece è questo, che sulle vba, sulle vbb1-2 e sulle vnb3-4-5 va cromato, mentre va in tinta solo sulle vnb1-2, come ho scritto prima...

http://www.lanciaflavia.it/public_old_foto/3img-1253232612.jpg

sul fanale resto dubbioso. può essere che vada cromato, ma a questo punto vuol dire che dovrei farci togliere la vernice. si può fare? oppure conviene lasciare tutto com'è?

GiPiRat
29-12-11, 17:47
sul fanale resto dubbioso. può essere che vada cromato, ma a questo punto vuol dire che dovrei farci togliere la vernice. si può fare? oppure conviene lasciare tutto com'è?
Se è il fanale che si divide, perché ha una vite sulla parte posteriore, per togliere la plastica ed accedere alle lampadine, senza smontarlo completamente dal telaio, non va bene per la tua vespa, a meno che la tua non abbia un telaio superiore al n. 110485, in questo caso va bene.

Ciao, Gino

domy
29-12-11, 20:16
Rischio di non passare l'FMI per via delle gomme con il profilo bianco?


secondo me si , attendiamo il parere degli esperti .

Utente Cancellato 007
29-12-11, 20:27
no, le gomme non sono un problema...

Joe75HGT
29-12-11, 22:27
Credo che le foto si dovevano fare senza lo specchietto retrovisore ....

semola88
30-12-11, 01:16
Credo che le foto si dovevano fare senza lo specchietto retrovisore ....

No, lo specchietto può rimanere. Ho chiesto ad un esaminatore FMI.

GiPiRat
30-12-11, 11:50
La presenza dello specchietto è indifferente, come quella delle gomme con fascia bianca.

Ciao, Gino