Accedi

Visualizza Versione Completa : Restauro clacson V31T



Marco-V
31-12-11, 00:07
Buona sera a tutti di seguito vi illustro come ho fatto per ri-sistemare il clacson della mia V31T ( peraltro funzionante quindi senza doverlo nemmeno aprire... ) utilizzando 2 semplici bombolette di vernice una nero lucido e l'altra di trasparente lucido;
Ecco come si presentava il clacson durante lo smontaggio...

96650

L'ho in seguito sabbiato leggermente utilizzando prima del materiale comune

96651

e poi della polvere di vetro, che ha la particolarità di intaccare pochissimo l'alluminio ( questo clacson è interamente in alluminio... ) lasciandolo molto lucido e brillante

96652

Dopo di che ho incastrato all'interno delle feritoie dei piccoli pezzettini di cartone nero ( la membrana doveva rimanere lucida e grezza... ), incartato il retro del clacson, la vite in ottone della regolazione del suono e, utilizzando un piccolo cacciavite piatto, ho spalmato del semplice grasso sui rivettini in ottone... :mavieni:
A questo punto 2/3 mani di nero lucido

96653

96654

Dopo aver aspettato che asciugasse bene la vernice ( uffa, con queste temperature invernali ci vuole parecchio :cry: ) ho tolto i pezzettini di cartoncino ed il grasso utilizzando uno straccetto

96655

e dato 3/4 mani col trasparente lucido...

96656

96657

Le foto col cellulare non rendono molto bene l'idea di come è venuto il lavoro, vi assicuro che è praticamente perfetto; ovvio si tratta di un piccolo restauro senza troppe pretese ma che vi permetterà di utilizzare il vostro clacson originale senza doverne acquistare uno nuovo ma con meno fascino senza spender troppi soldi.... ;-)

Spero di esser stato d'aiuto, buon anno a tutti :ciao:

Babila
31-12-11, 00:43
Buona sera a tutti di seguito vi illustro come ho fatto per ri-sistemare il clacson della mia V31T

L'ho in seguito sabbiato leggermente utilizzando prima del materiale comune

e poi della polvere di vetro, che ha la particolarità di intaccare pochissimo l'alluminio ( questo clacson è interamente in alluminio... ) lasciandolo molto lucido e brillante


Spero di esser stato d'aiuto, buon anno a tutti :ciao:


hai qualche attrezzatura per sabbiare, anche piccola? dove trovi la polvere di vetro?

bel lavoro, buon anno :ciao:

zichiki96
31-12-11, 00:46
Non sarebbe stato meglio trapanare i rivettini e aprirlo ? Comunque un buon lavoro

Babila
31-12-11, 00:53
Non sarebbe stato meglio trapanare i rivettini e aprirlo ? Comunque un buon lavoro


no zichi, molto meglio un restauro finissimo come questo e conservare tutto ''intonso'' :applauso:

zichiki96
31-12-11, 02:08
no zichi, molto meglio un restauro finissimo come questo e conservare tutto ''intonso'' :applauso:

io avrei dato anche una controllata all'interno, infondo il clacson è abbastanza importante. :ciao:

pier.falcone
31-12-11, 08:52
Ottimo lavoro! Sembra nuovo, un metodo semPlice, veloce ed economico

d.uca23
31-12-11, 09:12
Hai fatto un bel lavoro,ma il clacson della v31 non andava in alluminio? questi neri dovrebbero partire dalla vm1t del '53,comunque aspettiamo un esperto.......

Marco-V
31-12-11, 09:34
Hai fatto un bel lavoro,ma il clacson della v31 non andava in alluminio? questi neri dovrebbero partire dalla vm1t del '53,comunque aspettiamo un esperto.......

No no, il clacson della V31T è nero con la vite di regolazione in ottone e la membrana interna neutra alluminio; x quel che riguarda le domande di Babila ho un paio di amici ;-) con una "piccola" sabbiatrice in cui ci stanno i pezzi, mentre la polvere di vetro penso si possa acquistare dove vendono i vari tipi di materiali x sabbiare... :mah: Loro la utilizzano per sabbiare tutti i pezzi in alluminio perchè finissima e non mangia l'alluminio, vi posto di seguito le foto dei carter motore che abbiamo fatto qualche settimana fà....

96658

cosa ne pensate?

96659

Non sembrano nuovi??

96660

Ciao, a presto :ciao:

Marco-V
31-12-11, 09:39
Non sarebbe stato meglio trapanare i rivettini e aprirlo ? Comunque un buon lavoro

Mah Zichiki96 avrei preferito anch'io aprirlo e sistemarlo perfettamente ma sorgono diversi problemi; il più importante è che non ho i rivettini di ottone per poi richiuderlo e dovrei cercarli in giro, quindi mi sono limitato a questo livello di conservazione, se avrò problemi in seguito basterà un altra leggera sabbiatura e potrò così fare un restauro completo... :mavieni:
Ciao!!!

vsb1t
31-12-11, 10:22
il più importante è che non ho i rivettini di ottone per poi richiuderlo e dovrei cercarli in giro

Buon lavoro sicuramente, nessuno sa dove si possono trovare questi rivettini?
In ferramenta non li ho trovati?:ciao:

sergian4
31-12-11, 14:28
dove si possono trovare questi rivettini?
In ferramenta non li ho trovati?:ciao:
l'unico che sia riusciti a scovarli e stato
albymatto
prova a chiedere a lui

tempo fa me ne regalò alcuni

bravo marco....
davvero ottimo lavoro
semplice ma efficace