PDA

Visualizza Versione Completa : restauro 50 special 1978



LaVespaPunge
02-01-12, 10:10
Ciao a tutti da pochi giorni ho iniziato il restauro della mia 50 special per fortuna era già sabbiata quindi un po di lavoro me lo sono risparmiato :mrgreen:
ora sto procedendo a sistemare con stucco metallico le parti della carrozeria non perfette. però siccome voglio fare una retauro mantenendola originale in tutte le sue parti ho qualche domanda da farvi:
-prima di tutto un consiglio su come sistemare questo:

96761 9676296763 96764

(parte sotto della pedana) secondo voi bisogna saldarlo o che si può fare??
-il motore ovviamente un 50 campana 16/68 frizione a 3 dischi, il caburatore è il 16/10 o il 16/16?? e la marmitta qual'è e dove potrei trovarla senza spendere una fortuna?il costo di un gruppo termico 50 su quanto si aggira??( la piaggio lo fa ancora?)
-i colori per mantenere l'originalità quali sono? ho già visto sul database ma cercando su altri siti oltre al biancospino il Chiaro di luna met e il Verde vallombrosa trovavo anche l'azzurro cina e due tipi di rosso. il colore del fondo è meglio se utilizzo quello indicato nel database o vanno bene tutti??
-la vespa ha il bordo scudo??
-questo tipo di modello ha il contachilometri o ha soltanto il tappo??

spero che qualcuno mi risponda almeno faccio un restauro molto tranquillo :mrgreen: ogni volta che farò qualche progresso vi metto un po di foto almeno mi tirate le orecchie se faccio delle cavolate :azz: aspetto risposte ciao ciao :ciao:

LaVespaPunge
02-01-12, 10:21
altre foto
96769 96770 96771 96772 96774
96775 96776 96777 96778 96779

d.uca23
02-01-12, 10:48
1-Bisogna saldarlo e poi rifinire con la moletta.
2-Il cilindro 50cc si trova,ma va veramente piano,meglio un 75dr 3 travasi e rapporti 18/67.
3-Sui colori aspetta un esperto.
4-la vespa ha il bordoscudo in alluminio.
5-Puoi scegliere tu.

Ciao e buon lavoro!!!

arinaldi94
02-01-12, 10:52
Ciao! hai iniziato alla grande!
2)il carburatore originale è il Dell'Orto SHB 16/10.
3)i colori originali sono quelli che sono riportati anche nel "database telai" (salvo errori ma non mi pare ce ne siano) del forum, visto che vuoi mantenere l'originalità è meglio che il fondo sia quello riportato. ti ricordo che originariamente la vernice era alla nitro
4)il bordo scudo è in alluminio da applicare con l'apposito attrezzo.
5)il conta km all'epoca era un'optional quindi se devi iscriverla a un registo storico non devi metterlo quando fai le foto.

edit:ops mi hanno anticipato xD

LaVespaPunge
02-01-12, 11:23
1-Bisogna saldarlo e poi rifinire con la moletta.
2-Il cilindro 50cc si trova,ma va veramente piano,meglio un 75dr 3 travasi e rapporti 18/67.
3-Sui colori aspetta un esperto.
4-la vespa ha il bordoscudo in alluminio.
5-Puoi scegliere tu.

Ciao e buon lavoro!!!
grazie mille dei consigli ma sicocme devo farla originale metterò un 50 visto che poi non la userò per andare in strada =) e poi cosa è la moletta???

LaVespaPunge
02-01-12, 11:24
Ciao! hai iniziato alla grande!
2)il carburatore originale è il Dell'Orto SHB 16/10.
3)i colori originali sono quelli che sono riportati anche nel "database telai" (salvo errori ma non mi pare ce ne siano) del forum, visto che vuoi mantenere l'originalità è meglio che il fondo sia quello riportato. ti ricordo che originariamente la vernice era alla nitro
4)il bordo scudo è in alluminio da applicare con l'apposito attrezzo.
5)il conta km all'epoca era un'optional quindi se devi iscriverla a un registo storico non devi metterlo quando fai le foto.

edit:ops mi hanno anticipato xD
tipo se volessi farlo azzurro cina 402 non potrei perchè non è originale???
tu sai quanto potrebbe costare un gruppo termico 50 ?

arinaldi94
02-01-12, 11:28
metti dentro qua il tuo numero di telaio Database telai - Vespa Resources Forum (http://www.vesparesources.com/index.php?area=vbcmsarea_database) e ti dice tutte i possibili colori

LaVespaPunge
02-01-12, 11:40
metti dentro qua il tuo numero di telaio Database telai - Vespa Resources Forum (http://www.vesparesources.com/index.php?area=vbcmsarea_database) e ti dice tutte i possibili colori


già fatto e l'azzurro cina nn c'è quindi nn dovrebbe essereun colore originale ma in altri siti dice di si

arinaldi94
02-01-12, 11:51
allora aspetta che arrivi qualcuno che è più esperto che ti saprà dire bene

LaVespaPunge
02-01-12, 11:52
grazie millee =)

LaVespaPunge
02-01-12, 12:21
qualcuno sa qualcosa sulla marmitta?? quale è e dove si può acquistare a un prezzo non esagerato??

djgonz
02-01-12, 14:02
I colori originali per la tua special sono:

Biancospino 715
Chiaro di luna metallizzato 108
Verde Vallombrosa 590
Azzurro Cina 402

saverio89mally
02-01-12, 14:23
qualcuno sa qualcosa sulla marmitta?? quale è e dove si può acquistare a un prezzo non esagerato??

se la vuoi nuova ci sono venditori su ebay che la vendono anche a 20 euro
sennò prova su subito la puoi trovare usata anche a 10 euro

arinaldi94
02-01-12, 15:02
comunque il colore dipende anche dal numero di telaio, magari fino a metà '78 le facevano di un tal colore mentre gli altri mesi lo facevano di un'altro

saverio89mally
02-01-12, 15:05
comunque il colore dipende anche dal numero di telaio, magari fino a metà '78 le facevano di un tal colore mentre gli altri mesi lo facevano di un'altro

quoto:ok:
infatti conviene sempre sverniciare un pezzetto della vespa prima di portarla a sabbiare per vedere se sotto c'è qualche colore.
ad esempio la mia vespa era stata verniciata bianca all'epoca con la scopa e si vedevano i segni.
però sotto uno strato di 3 colori alla fine è uscito il turchese.:mrgreen:

djgonz
02-01-12, 15:06
comunque il colore dipende anche dal numero di telaio, magari fino a metà '78 le facevano di un tal colore mentre gli altri mesi lo facevano di un'altro

L'azzurro cina c'era dal 74 al 79, il biancospino dal 71 - 71 (non ricordo bene) fino a fine produzione, il chiaro di luna dal 69 al 79 e il verde vallombrosa era solo per il 78.

d.uca23
02-01-12, 15:13
Ma verde vallombrosa non era solo per il 1977?

LaVespaPunge
02-01-12, 18:24
quoto:ok:
infatti conviene sempre sverniciare un pezzetto della vespa prima di portarla a sabbiare per vedere se sotto c'è qualche colore.
ad esempio la mia vespa era stata verniciata bianca all'epoca con la scopa e si vedevano i segni.
però sotto uno strato di 3 colori alla fine è uscito il turchese.:mrgreen:

già lo so ma l'ho comprata già sabbiata se no la sverniciavo a mano così nn avevo dubbi :mrgreen:
grazie a tutti dei consigli comunque metterò altre foto per vedere come procede il lavoro :mrgreen:

vespiaggio
02-01-12, 19:54
ciao! guarda che il cilindro della foto è un 102.......io indagherei anche sulla campana che monti su quel motore.......che in ogni caso, se devi effettuare un restauro, va aperto e revisionato..........se hai bisogno per il bordoscudo ho la pinzatrice ciao!

LaVespaPunge
02-01-12, 20:45
ciao! guarda che il cilindro della foto è un 102.......io indagherei anche sulla campana che monti su quel motore.......che in ogni caso, se devi effettuare un restauro, va aperto e revisionato..........se hai bisogno per il bordoscudo ho la pinzatrice ciao!


sisi lo so bene che è un 102 marca dr se devo commentare lo stato è anche messo un po male fasce elastiche che neanche a pagarle si muovono e si sente che sfrega da qualche parte ma nn ho capito ancora dove .per questo ho detto gruppo termico 50 che o lo prendo nuovo o metto quello della mia pk :mrgreen: sarò pure pischelletto ma so bene che un cilindro per 50cc non può avere un diametro 55 xD comque ovviamente per il motore lo apriamo tutto ma secondo me la campana non l'ha cambiata visto che non ha nemmeno allargato i carter :azz:

saverio89mally
02-01-12, 21:50
che fortunato..la disponibiltà per la pinzatrice del bordoscudo è rara..
:sbonk:

LaVespaPunge
02-01-12, 21:53
che fortunato..la disponibiltà per la pinzatrice del bordoscudo è rara..
:sbonk:

ahahah ma come pinzatrice per bordoscudo le mani non vanno bene???xD:mrgreen::roll:

saverio89mally
02-01-12, 21:54
ahahah ma come pinzatrice per bordoscudo le mani non vanno bene???xD:mrgreen::roll:

no perchè c'è quest'attrezzo che mentre lo infila nello scudo te lo stringe per bene senza fare danni..
molti l'hanno provato a mettere con le mani ma non da lo stesso risultato e a volte ha anche sbucciato la vernice

LaVespaPunge
02-01-12, 21:55
mha mha sull'altra mia vespa anche mettendolo a mano non è venuto male a mio parere

saverio89mally
02-01-12, 21:57
mha mha sull'altra mia vespa anche mettendolo a mano non è venuto male a mio parere

io non ho mai provato a montarlo ma se dici che si può fare ti credo
ottimo a saperlo
:mrgreen:

LaVespaPunge
02-01-12, 22:00
io non ho mai provato a montarlo ma se dici che si può fare ti credo
ottimo a saperlo
:mrgreen:

io l'ho montato senza. certamente non entra subito,ma è semplice prova a vedere le altre foto che ho messo della mia pk50s ( in presenzazione LaVepaPunge in piazzetta) e poi mi dici cosa ne pensi :mrgreen:

saverio89mally
02-01-12, 22:03
ma è quello in gomma??

LaVespaPunge
02-01-12, 22:06
è in plastica ...

saverio89mally
02-01-12, 22:07
è in plastica ...


ma comunque è morbido come bordoscudo??
perchè per la special ci vuole quello in alluminio che è rigido per questo parlavamo di attrezzo per il montaggio

LaVespaPunge
03-01-12, 09:45
adesso vedremo... quando lo compro poi ti dico se riesco a metterlo:mrgreen:

saverio89mally
03-01-12, 11:27
:ok::ok::ok::ok::ok::ok:

LaVespaPunge
21-01-12, 18:06
Vi do un po di aggiornamente il telaio è ancora in fase di restauro sto ancora stuccando. oggi ho aperto il vano frizione per vedere che rapporti montava e contanto i denti del pignoncino ne ho contati 27 :orrore: è possibile?? secondo voi che rapporti saranno?? o è solo un pignone più grande e la campana originale?? ( ricordo che monta un 102 dr)
la frizione è a 4 dischi ma la special ne ha solo 3 vero??
metto un po di fotine :
98370 983719837298373
98374

d.uca23
21-01-12, 18:21
27/69 denti dritti,quello è un rapporto che di solito si usa sul 130...

LaVespaPunge
21-01-12, 18:33
27/69 denti dritti,quello è un rapporto che di solito si usa sul 130...


proprio come pensavo io quindi io ne deduco che quello che ha ftt il motore non era capace :crazy: un 102 dr rtravasi non raccordati con questi rapporti?? mi sembra una cosa fatta male :azz: ccomunque i dischi della frizione se devo riportarla all'originale sono tre vero??

arinaldi94
21-01-12, 22:43
in origine erano 3 i dischi

LaVespaPunge
22-01-12, 01:02
in origine erano 3 i dischi
grazie mille :mrgreen:


vi continuerò a tenere aggiornati :mrgreen:

djgonz
22-01-12, 13:03
Scordati di tirare tutta la 4* con quei rapporti, se trovi poco poco vento contrario o prendi una salita è meglio se scendi e spingi.

LaVespaPunge
22-01-12, 13:28
Scordati di tirare tutta la 4* con quei rapporti, se trovi poco poco vento contrario o prendi una salita è meglio se scendi e spingi.

giàgià ma io cambierò tutto la riporterò al suo bel gruppo termico 50 e la sua campana originale che se non sbaglio è la 18/67 . la vespa l'ho comprata già così e appena ho contato che il pignone aveva 27 denti mi son detto " ma come cavolo ha fatto a fare sto motore??":doh: ( sulla pk metterò un 102 polini ma la campana è la 22/63 DE che è abbastanza giusta con quei rapporti :mrgreen:)

LaVespaPunge
22-02-12, 20:53
Aggiorno un po' questo restauro, anche se non è andato molto avanti visto che sto ancora stuccando la lamiera. Però sta mattina (durante un'ora buca a scuola 8) ) stavo pensando i pezzi che dovrei comprare per far tornare originale il motore:
premettendo che sarà una vespa che non dovrà essere usata tutti i giorni ma solo in occasioni speciali avevo pensato di :
- mettere il carburatore 16/10 che ho sulla pk
- comprare la campana frizione 18/67 ( circa 50 euro)
- comprare la marmitta originale (circa 40 euro)
ora arriva la mia domanda io ho un GT 50 originale piaggio che prima era montato sulla pk guardando le foto che metto qui sotto secondo voi il gruppo termico :
-é riutilizzare ?
-è da buttar via ?
-o è da rettificare?
spero di ricevere qualche dritta siccome vorrei montarlo proprio su questa special che sto resturando... aspetto vostre risposte intanto metto le foto:mrgreen: grazie in anticipo per l'aiuto :mrgreen:
10085310085410085510085610085710085810085910086010 0861100862

LaVespaPunge
22-02-12, 21:23
aiutatemi daiii :testate: vorrei risparmiare un po :scalata:

arinaldi94
22-02-12, 21:31
viste le righe sul pistone direi che è almeno da rettificare. ma la vuoi lasciare originale al 100% ?

LaVespaPunge
22-02-12, 21:36
il motore si :mrgreen: il resto dipende se riesco siccome già la sella non sarebbe originale visto che ho la sella lunga a due posti praticamente nuova ed è davvero stupenda e di certo non ne vado a prendere un'altra

arinaldi94
22-02-12, 21:37
io fossi in te metterei almeno un 75, tanto è come il 50 solo che è un po più coppioso e ha qualche km/h in più

LaVespaPunge
22-02-12, 21:41
ma tanto è una vespa diciamo da vetrina, cioè non la uso per circolare infatti non le farò nemmno la targa per questo volevo mantenerlacome mamma piaggio l'ha fatta:mrgreen:

arinaldi94
22-02-12, 21:42
allora è d'obbligo anche la sua sella originale :D

LaVespaPunge
22-02-12, 21:44
lo so lo so ma davvero non utilizzare la sella che ho è davvero un peccato è stupenda :orrore: per caso sai quanto può costare far rettificare?

arinaldi94
22-02-12, 21:59
dipende molto dalla zona.
un mio amico pagò mi pare 30 euro la rettifica e poi una quarantina il pistone (però era di una moto 50cc)

LaVespaPunge
22-02-12, 22:08
grazie mille per le informazioni ora vedo un po che fare siccome non ho molta voglia di spendere tantissimi soldi .....:doh: comunque questo gruppo termico ha circa 45000 km all'attivo

arinaldi94
22-02-12, 22:12
un po pochini :D beh con una rettificata dovrebbe tornare quasi come nuovo.

LaVespaPunge
23-02-12, 09:50
grazie mille per i consigli :mrgreen: man mano che proseguo vi aggiornerò :mrgreen:

djgonz
24-02-12, 14:36
Se lo devi rifare tutto originale allora la campana da mettere è la 16/68.

LaVespaPunge
25-02-12, 13:29
Se lo devi rifare tutto originale allora la campana da mettere è la 16/68.

18/68 o 18/67 ?? a me sembra 18/67 sbaglio??

djgonz
25-02-12, 20:07
18/68 o 18/67 ?? a me sembra 18/67 sbaglio??

Sbagli, la 18/68 non esiste, la 18/67 è per vespa 50 3 marce con ruote da 9".
La special 3 e 4 marce con ruote da 10" monta la 16/68.

LaVespaPunge
25-02-12, 20:51
Sbagli, la 18/68 non esiste, la 18/67 è per vespa 50 3 marce con ruote da 9".
La special 3 e 4 marce con ruote da 10" monta la 16/68.

Se montassi una 16/67 su una vespa 50 special a 4 marce che succede? comunque scusami ovviamente erano 16 e non 18 :oops:

djgonz
26-02-12, 14:31
Se montassi una 18/67 su una vespa 50 special a 4 marce che succede? comunque scusami ovviamente erano 16 e non 18 :oops:

Succede che hai le marce più lunghe...

LaVespaPunge
26-02-12, 14:51
scusate ma sto andando in confusione quali sono i rapporti per la 50 special a 4 marce?? cioè che campana frizione e pignone devo montare per far si che sia un motore originale???

djgonz
26-02-12, 14:59
scusate ma sto andando in confusione quali sono i rapporti per la 50 special a 4 marce?? cioè che campana frizione e pignone devo montare per far si che sia un motore originale???

Quindi ho risposto per nulla... LEGGI BENE.

LaVespaPunge
26-02-12, 20:43
Quindi ho risposto per nulla... LEGGI BENE.

quindi i 18/67 sono montati sulle 50 special 3 marce prima serie e dopo sono tutti 16/68 fino alla 50 special revival che ha i 14/69. detto questo che l'ho letto sulla discurssione "tutto sulla vespa 50 special" perchè è più facile reperire i 18/67 che i 16/68?? io sto cercando su vari siti e non li trovo ( i 16/68 ) uffy:doh:

djgonz
26-02-12, 21:10
Tutte le smallframe con le ruote da 9 (e quindi Vespa 50, N, L, R e Special prima serie) montano la 18/67. Dal 73 la Special monta di serie le ruote da 10 e quindi si accorcia la rapportatura che diventa 16/68.
I PK fino all'XL 4 marce invece montano la 15/69, dal Rush 3 marce montano la 14/69.
La 18/67 è utilizzata molto spesso per la classica elaborazione 75cc in quanto tra le campane originali delle Vespe 50 è la più lunga, per questo la trovi facilmente.

LaVespaPunge
26-02-12, 21:16
ok ma è possibile reperire anche la 16/68 ? secondo te dovendo mettere un 50 cc su questa special meglio mettere le sue originali o i 18/67 per una possibile elaborazione lieve in futuro?

djgonz
26-02-12, 21:23
Si trovano benissimo tutte le rapportature, basta saperle cercare... Se in futuro vorresti mettere un 75 ti consiglio la 18/67.

LaVespaPunge
26-02-12, 21:26
grazie mille e scusa se ho la capoccia dura e non capisco scusami davvero :doh: grazie per i consigli adesso vedo un po cosa scegliere :mrgreen: spero di non averti fato perdere troppo tempo per questa cosa banale

LaVespaPunge
05-05-12, 16:27
ragazzi torno ad aggiornarvi e a chiedervi ovviamente degli aiuti .
ora la vespa è pronta per essere passata con il fondo. il fondo lo daremo sabato prossimo probabilmente se c'è bel tempo ...:roll:
intanto ho iniziato ad acquistare qualcosa per rimettere a posto il motore e volevo chiedervi se i seguenti pezzi andrebbero bene per il mio motore che è quello originale della special V5A4M i pezzi sono questi :
1476 COLLETTORE SCARICO VESPA 50 SPECIAL - L - R - N 125 ET3 PRIMAVERA | eBay (http://www.ebay.it/itm/1476-COLLETTORE-SCARICO-VESPA-50-SPECIAL-L-R-N-125-ET3-PRIMAVERA-/120891456784?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item1c25b13d10)

0848 OLIO MOTORE PETRONAS 15 40 VESPA 50 SPECIAL R L N | eBay (http://www.ebay.it/itm/0848-OLIO-MOTORE-PETRONAS-15-40-VESPA-50-SPECIAL-R-L-N-/130520589760?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item1e63a225c0)

KIT SERIE GUARNIZIONI MOTORE VESPA 50 SPECIAL R L N 125 ET3 PRIMAVERA | eBay (http://www.ebay.it/itm/KIT-SERIE-GUARNIZIONI-MOTORE-VESPA-50-SPECIAL-R-L-N-125-ET3-PRIMAVERA-/120888129875?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item1c257e7953)

2017 KIT CUSCINETTI E PARAOLIO CONO 19 POLINI VESPA 50 SPECIAL R L N PK S | eBay (http://www.ebay.it/itm/2017-KIT-CUSCINETTI-E-PARAOLIO-CONO-19-POLINI-VESPA-50-SPECIAL-R-L-N-PK-S-/110839209655?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item19ce881eb7)

vuoi cosa ne pensate?? vale la pena acquistare??
e poi secondo voi nel kit cuscinetti e paraoli il diametro è corretto?? e quali cuscinetti e paraoli contiene questo kit??

LaVespaPunge
05-05-12, 20:22
nessuno mi da consigli'?? perfavore :mrgreen:

lore904
06-05-12, 20:11
l'olio 15/40 te lo sconsiglio , vai in una ferramenta e prendi un unigrado 30 o 40 da tagliaerba o comune olio per cambio da autovetture (il meno viscoso che trovi). ok per i cuscinetti ma mancano quello piccolo del primario, quello del perno ruota e relativo paraolio e, volendo, la gabbia a rulli del secondario. il kit cuscinetti-parolio-oring completo lo vendo ton@zz0 , forse è conveniente

LaVespaPunge
06-05-12, 20:13
l'olio 15/40 te lo sconsiglio , vai in una ferramenta e prendi un unigrado 30 o 40 da tagliaerba o comune olio per cambio da autovetture (il meno viscoso che trovi). ok per i cuscinetti ma mancano quello piccolo del primario, quello del perno ruota e relativo paraolio e, volendo, la gabbia a rulli del secondario. il kit cuscinetti-parolio-oring completo lo vendo ton@zz0 , forse è conveniente


ok grazie mille e scusami se ti ho scritto in privato comunque adeso mi sa che ti devo due pizze :azz:

lore904
06-05-12, 20:20
ahahha, ma sei lo stesso della vite del selettore? :ciao: non mi ricordavo più , ho la memoria corta purtroppo.
per le pizze puoi scegliere il pizzaexpress
www.pizzavelocelombardiamarche.com :mrgreen:
ciaooooo

LaVespaPunge
06-05-12, 20:29
ahahha, ma sei lo stesso della vite del selettore? :ciao: non mi ricordavo più , ho la memoria corta purtroppo.
per le pizze puoi scegliere il pizzaexpress
www.pizzavelocelombardiamarche.com (http://www.pizzavelocelombardiamarche.com) :mrgreen:
ciaooooo

sisi sono io :mrgreen: ahahah grazie mille XDXD o te le consegno direttamente io visto che hp fatto lo "spedy pizza" per un po di tempo. grazie ancora mi sa che ti chiederò altri consigli .:mrgreen:

LaVespaPunge
06-06-12, 15:13
ragazzi vi torno ad aggiornare . ho iniziato a smontare il motore e devo aprirlo per cambiare la campana e i vari cuscinetti e paraoli , almeno revisione il motore e controllo se ingranggi o altri componenti non sono rovianti. ho giò smontato gruppo termico volano e tamburo, aperto il coperchio della frizione e tolto il dado che tiene il pacco della frizione e il dado che tiene il pignone , ho anche già tolto tutti i bulloni e corrispettivi viti che tengono i carter uniti ... adesso la mia domanda : dopo che ho tolto tutte queste cose praticamente il motore si dovrebbe aprire, ovviamente con un po di fatica, ma il mio dilemma è come iniziare a separare i carter, cioè il primo spiraglio come fate a farlo??
per quanto riguarda il telaio venerdì do il fondo e poi comprerò la vernice acrilica giusto?? i codici che ci sono sul database sono codici max mayer??

attendo vostre risposte il prima possibile metto le foto :mrgreen:

LaVespaPunge
07-06-12, 14:07
nessuno a qualche consiglio????? :roll::cry: