Accedi

Visualizza Versione Completa : Aiuto restauro Primavera'75



fiammifero86
07-01-12, 14:03
Ciao a tutti, sono nuovo del sito, mi scuso in anticipo per le domande che farò, ma data la mia ignoranza spero che qualcuno mi possa aiutare. Ho acquistato una Primavera del '75 qualche anno fa e c'ho speso tutti i miei averi(pochi:-) sono studente) e adesso avendo di nuvo qlc da parte vorrei darle una sistemata. Non mi intendo molto di meccanica, anzi, ma viste le tante guide volevo provare a cimentarmi da solo al restauro, l'ho smontata e vorrei farmi fare solo la carrozzeria. vi sembra presa male? mi son fatto una prima lista di ricambi, cosa manca?grazie in anticipo E' fattibile o sono pazzo?:-) sarebbe una soddisfazione enorme riuscirci

RICAMBI PREVENTIVO

dischi frizione e guarnizioni 10 guarnizioni carter
cuscinetti
lampadina contachilometri
ammortizzatore anteriore 39 fasce pistone
pneumatici 70 ganasce freno ant e post 20 fanale posteriore 35 coperchio mozzo 8 tappo tamburo 5 cresta parafango 10 targhetta vespa 6 rubinetto benzina 12 marmitta 60 cablaggio elettrico 25 manopole manubrio 9 passacavi elettrici pedana 2 tamponi sportellino 4 trasmissione contachilometri 10 trasmissione cambio 1 trasmissione frizione 1,2 trasmissione freno ant 1,2 trasmissione freno post 1,2 trasmissione acceleratore 1 trasmissione starter

Ataru
07-01-12, 16:20
Ciao ben venuto ...:ciao: ... devi cambiare il tamburo posteriore , hai quello della PK ...:noncisiamo: ...

Afry19
07-01-12, 17:01
se non tutto il motore :roll: che sigla ha?

cmq buon lavoro... ;-)

:ciao:

d.uca23
07-01-12, 17:21
Controlla subito la sigla del motore che dev'essere vma1m........
La base sembra molto buona per un restauro.....hai i documenti?

djgonz
07-01-12, 17:34
Controlla subito la sigla del motore che dev'essere vma1m........
La base sembra molto buona per un restauro.....hai i documenti?

Non dovrebbe essere VMB1M? VMA mi pare fosse la nuova 125.
Afry OTTIMO AVATAR! :ok: :sbav:

djgonz
07-01-12, 17:35
Ciao ben venuto ...:ciao: ... devi cambiare il tamburo posteriore , hai quello della PK ...:noncisiamo: ...

E quindi anche il piatto portaganasce. Sempre che il motore sia il suo :roll:

d.uca23
07-01-12, 17:40
Non dovrebbe essere VMB1M? VMA mi pare fosse la nuova 125.
Afry OTTIMO AVATAR! :ok: :sbav:

VMB1M è il motore et3.
Però mi sono sbagliato perchè questa è del '75 quindi VMA2M........VMA1M dalla nuova fino alla primavera del '74 se non vado errato.....

Afry19
07-01-12, 17:41
Non dovrebbe essere VMB1M? VMA mi pare fosse la nuova 125.
Afry OTTIMO AVATAR! :ok: :sbav:

no, vmb1m è dell'et3.

vma2m primavera vma1m nuova 125
:offtopics:

bello eh? ce l'aveva mia nonna, blu metallizzato... :mrgreen:

:ciao:

djgonz
07-01-12, 17:41
VMB1M è il motore et3.
Però mi sono sbagliato perchè questa è del '75 quindi VMA2M........VMA1M dalla nuova fino alla primavera del '74 se non vado errato.....

Ah ecco. Quindi la primavera seconda serie è VMA2M e l'ET3 VMB1M.

djgonz
07-01-12, 17:43
no, vmb1m è dell'et3.

vma2m primavera vma1m nuova 125
:offtopics:

bello eh? ce l'aveva mia nonna, blu metallizzato... :mrgreen:

:ciao:

Eh si, ne ho restaurata una rossa fiammante proprio l'anno scorso ;-) fine :offtopics:

Ataru
07-01-12, 17:47
il tamburo piu' questi due particolari ; la pedivella e l'attacco inferiore della marmitta , mi fanno capire che dovrebbe essere un motore di una PK 125 ... :mah: ...


http://img688.imageshack.us/img688/6626/104856d1325941261aiutor.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/688/104856d1325941261aiutor.jpg/)

luciovr
07-01-12, 21:05
Controlla bene la forcella, nella prima foto sembra piegata verso lo scudo...

fiammifero86
07-01-12, 22:10
Grazie mille delle risposte. Si ho tutti i documenti in regola. Cavoli quando l'ho presa ho guardato il numero telaio e non il motore, convinto fosse il suo.:azz: Voi da una foto fatta male l'avete capito subito, grandi. Doveva essere vma2m e invece é il motore di un PK,va bene, io ho usato la vespa fino a settimana scorsa. Ora però volevo farle un bel restauro, ma così nn so che fare. Cerco un motore primavera e vendo il mio pk.. o tengo questo?non saprei i prezzi per un motore primavera e soprattutto le condizioni effettive di cosa comprerei.:mah: GRazie ancora, incredibili!!

fiammifero86
07-01-12, 22:13
e per la forcella la raddrizzano o va sostituita?mi ha sempre insospettito la sua posizione. Scusate, me ne sto approffittando vero?!

luciovr
07-01-12, 23:04
OT per Afry: dove posso trovare un immagine in alta risoluzione del tuo avatar? da giovane la 850 era la macchina dei miei sogni :-)

luciovr
07-01-12, 23:09
e per la forcella la raddrizzano o va sostituita?

se conosci un buon fabbro, del cui operato ti fidi, puoi anche provare a fartela raddrizzare. Gia che ci sei, portagli anche a chiudere il foro del blocchetto accensione sul manubrio, perche' sulla 125 Primavera non e' presente. A meno che la chiave accensione ti faccia comodo, e dell'originalita' non ti interessi tanto ;-)


Scusate, me ne sto approffittando vero?!
Sei su un forum e fai domande: non vedo dove stia l'approfittarsi :ciao:

Afry19
07-01-12, 23:37
a te... ;-)

http://storm.oldcarmanualproject.com/fiat/850/04050607r.jpg

:ciao:

luciovr
07-01-12, 23:41
a te...
Stupendo, grazie: l'ho gia' impostato come sfondo scrivania :-)

fiammifero86
07-01-12, 23:58
grazie mille proverò a cercare qlc nella zona che la raddrizzi. o visto qlc motore sui 400 euri revisionato, boh, dovrei riuscirea vendere il mio prima. La mia idea era di riavvvicinarmi un pò all originale ma tenendo il manubrio così, perchè la chiave mi da un po di sicurezza, magari solo una sensazione. sapete se nel primavera c' era la luce all'interno del contachilometri, smontando ho visto la predisposizione ma son senza lampadina

djgonz
08-01-12, 13:16
Scusa ma tu la sigla del motore l'hai letta?

fiammifero86
08-01-12, 15:34
Ovviamente nn l avevo letta.. da scemo avevo controllato su una primavera senza documenti che mi era passata per casa in precedenza.Per questa essendo immatricolata non ci ho nemmeno pensato. Stupido io, gli errori si pagano caro.

luciovr
08-01-12, 16:47
Scusa ma tu la sigla del motore l'hai letta?
Puo' capitare che non sia leggibile, sia perche' coperta da uno spesso strato di morchia, sia perche' magari la moto viene visionata di sera o in condizioni di luce scarsa. Io, impossibilitato da entrambe le cose non l'ho verificato, ma per fortuna era il suo :-)
In compenso il telaio era leggermente insaccato, ma non visibile ad occhio...

d.uca23
08-01-12, 16:57
Ok al 90% è un blocco pk....................però per toglierci ogni dubbio guarda che sigla hanno i carter.

djgonz
08-01-12, 17:02
Ovviamente nn l avevo letta.. da scemo avevo controllato su una primavera senza documenti che mi era passata per casa in precedenza.Per questa essendo immatricolata non ci ho nemmeno pensato. Stupido io, gli errori si pagano caro.

Non ti sto chiedendo se l'hai letta prima, ti sto chiedendo se l'hai letta ADESSO.
Non ti stiamo dicendo che al 100% hai un motore PK, possono sempre aver cambiato i particolari al motore originale facendoci pensare che hai un motore PK.
L'unico modo che hai per toglierti il dubbio è leggere la sigla del motore, se non è VMA2M allora non hai il motore originale.

d.uca23
08-01-12, 17:08
Non ti sto chiedendo se l'hai letta prima, ti sto chiedendo se l'hai letta ADESSO.
Non ti stiamo dicendo che al 100% hai un motore PK, possono sempre aver cambiato i particolari al motore originale facendoci pensare che hai un motore PK.
L'unico modo che hai per toglierti il dubbio è leggere la sigla del motore, se non è VMA2M allora non hai il motore originale.

Quoto,anch'io ho avuto l'impressione che ancora non l'abbia letta ;-)

Ataru
08-01-12, 17:35
vi assicuro che sono carter PK ... :roll: ...

djgonz
08-01-12, 17:38
vi assicuro che sono carter PK ... :roll: ...

Ti credo, ma io ho la brutta abitudine di volermi togliere il dubbio complicando la vita agli altri facendoli guardare un numero :mrgreen:

Ataru
08-01-12, 21:42
Ti credo, ma io ho la brutta abitudine di volermi togliere il dubbio complicando la vita agli altri facendoli guardare un numero :mrgreen:
quoto !!!!! ... :quote: ...

fiammifero86
09-01-12, 10:21
Scusate, colpa mia, forse mi son espresso male; la sigla l'ho letta si. E' quella di un pk. Ora mi son messo alla ricerca di un motore del primavera e magari a vendere il mio. Secondo voi per far una cosa fatta benino dovrei cercare un motore del '75 visto che la mia vespa è di quell'anno o desidero troppo?grazie ancora

Utente Cancellato 007
09-01-12, 16:11
Scusate, colpa mia, forse mi son espresso male; la sigla l'ho letta si. E' quella di un pk. Ora mi son messo alla ricerca di un motore del primavera e magari a vendere il mio. Secondo voi per far una cosa fatta benino dovrei cercare un motore del '75 visto che la mia vespa è di quell'anno o desidero troppo?grazie ancora
eh, mi sa che desideri un po' troppo... cercane uno in buone condizioni e se lo trovi ce n'è d'avanzo...

ves1978
09-01-12, 16:23
anch'io ho una primavera del 75,seguo con attenzione e se hai bisogno di qualsiasi informazione o misure..sono a tua disposizione:ciao::ciao::ciao::ciao:

Utente Cancellato 007
09-01-12, 16:26
ah comunque ho visto che c'è un po' di confusione per quanto riguarda il codice del motore... il primavera, dal '67 all'83 ha sempre avuto codice motore VMA2M...

Ataru
09-01-12, 17:02
OT.:banana:
apro una parentesi .....

per qualche settimana ho avuto anche io un motore PK montato sotto la mia 50 Special , giusto il tempo che sistemavo il suo , voi lo disprezzate molto ... :nono: ... ma vi dico la verita' sono rimasto sorpreso dall'ottima frenata che ha , si sente la differenza con il tamburo 50 Special 4 fori e 5 fori ... :shock: ...

fine OT. :banana:
P.S. non mi linciate per questa cosa ... :frustate: ...

@ fiammifero86 :
se non riesci a trovare un motore intero a buon prezzo , vedi se riesci a trovare almeno i carter per la Primavera del' 75 , poi monti il resto del tuo motore su quei carter , pero' devi trovare anche l'albero del cambio per montare poi il suo tamburo ... :testate: ...

fiammifero86
10-01-12, 22:49
Ecco qui ho dato una pulitina rapida al motore. Secondo voi a quanto posso venderlo?ho bisogno di liquidità per il motore primavera:mrgreen:
Il top sarebbe trovare qualcuno disposto ad uno scambio.. ma come lo si riconosce un motore in buone condizioni?

Ataru
10-01-12, 23:41
questo motore sembra un miscuglio di pezzi ... :mah:...
puoi mettere la sigla di questo motore per piacere ?????...:roll:...

fiammifero86
11-01-12, 08:17
sul carter è scritto vmx5m. corrisponde ad un pk s.

Ataru
11-01-12, 10:20
infatti ho controllato e' un motore di una Pk 125 S ... :rulez: ...

djgonz
11-01-12, 13:33
Eh si, motore PK S 125 con volano e accensione ET3. Da notare i fori per la bobina sul carter volano diversi dai normali.

vesclaudio
11-01-12, 14:08
cioe?? i fori sono piu distanti dei normali??

djgonz
11-01-12, 14:28
cioe?? i fori sono piu distanti dei normali??

Si, non parlo però di motori special e company. Parlo di motori PK, questo carter li ha più distanti dagli altri carter PK (XL-Rush, N, V e HP).

vesclaudio
11-01-12, 14:44
ma come distinguere un motore pk da uno r,l,n special senza guardare la sigla o la pedalina che potrebbe essere stata cambiata??

djgonz
11-01-12, 17:31
ma come distinguere un motore pk da uno r,l,n special senza guardare la sigla o la pedalina che potrebbe essere stata cambiata??

1)I carter special hanno 1 o 2 fori uguali per il passaggio dei cavi dello statore (2 se hanno la bobina interna e 1 se ce l'hanno esterna), mentre i carter PK ne hanno sempre 2 diversi, uno grande e uno piccolo.
2) Come dicevo prima i fori della bobina della special sono molto vicini, quelli della PK invece sono più distanti.
3) I carter special hanno un foro filettato per l'attacco marmitta, quelli PK hanno un foro passante.
Per ora non mi viene in mente altro, ma Sartana di sicuro saprà qualcos'altro.

Ataru
11-01-12, 17:41
i carter PK hanno tre viti per l'attacco del collettore del carburatore , invece i carter L/R Special ne hanno due , mi sembra che sui carter PK il buco d'ingresso dove attacca il collettore del carburatore e' piu' largo ... :frustate: ...

d.uca23
11-01-12, 17:47
i carter PK hanno tre viti per l'attacco del collettore del carburatore , invece i carter L/R Special ne hanno due , mi sembra che sui carter PK il buco d'ingresso dove attacca il collettore del carburatore e' piu' largo ... :frustate: ...
Non sempre,le prime pk50s avevano collettore a due fori (v5x1m).

djgonz
11-01-12, 17:47
i carter PK hanno tre viti per l'attacco del collettore del carburatore , invece i carter L/R Special ne hanno due , mi sembra che sui carter PK il buco d'ingresso dove attacca il collettore del carburatore e' piu' largo ... :frustate: ...

Sono a 3 fori dalla PK XL in poi, quelli della PK S ne hanno 2.
Il foro per l'aspirazione se non ricordo male lo ha più largo solo l'ETS e forse le 125.

vesclaudio
11-01-12, 18:17
ok grazie
comunque trova un blocco primavera per quella vespetta

Ataru
11-01-12, 20:08
... :mah: ... scusate se insisto .... ma io ho dei carter smontati con la sigla V5X1M e l' attacco del collettore del carburatore ha tre fori come la PK XL ...

fiammifero86
11-01-12, 20:10
cavoli, come fate ad essere così preparati?!!complimenti!!
Come lo riconosco un motore in buone condizioni se lo devo comprare?un buon prezzo secondo voi quale sarebbe?grazie milleee

d.uca23
11-01-12, 20:58
... :mah: ... scusate se insisto .... ma io ho dei carter smontati con la sigla V5X1M e l' attacco del collettore del carburatore ha tre fori come la PK XL ...

Si,forse non mi sono spiegato bene i carter v5x1m esistono con 2 e 3 fori,ma sono solo le prime ad averlo a due fori,te lo dico con certezza perchè ho due blocchi uno 2 e uno 3 fori v5x1m :ciao:



cavoli, come fate ad essere così preparati?!!complimenti!!
Come lo riconosco un motore in buone condizioni se lo devo comprare?un buon prezzo secondo voi quale sarebbe?grazie milleee

Allora ti do alcune dritte,però spesso i motori si comprano a scatola chiusa ed è facile prendere fregature:
-Il motore non dev'essere bloccato
-Prova a girare il volano per sentire se ha compressione o se fa rumori sospetti.
-Non ci devono essere crepe,purtroppo se sono lesionati internamente a causa dell'intervento di un meccanico "fai da te"non puio vederlo.
-La valvola dev'essere integra.
-I carter devono essere accoppiati e non spaiati (controlla i numeri sul carter sotto al cilindro, devono essere uguali).

Ataru
12-01-12, 00:01
Si,forse non mi sono spiegato bene i carter v5x1m esistono con 2 e 3 fori,ma sono solo le prime ad averlo a due fori,te lo dico con certezza perchè ho due blocchi uno 2 e uno 3 fori v5x1m :ciao:
a scusa non sapevo che questo motore con la sigla v5x1m era stato prodotto con attacchi differenti a 2 e a 3 fori per il collettore del carburatore ... :azz: ...





Allora ti do alcune dritte,però spesso i motori si comprano a scatola chiusa ed è facile prendere fregature:
-Il motore non dev'essere bloccato
-Prova a girare il volano per sentire se ha compressione o se fa rumori sospetti.
-Non ci devono essere crepe,purtroppo se sono lesionati internamente a causa dell'intervento di un meccanico "fai da te"non puio vederlo.
-La valvola dev'essere integra.
-I carter devono essere accoppiati e non spaiati (controlla i numeri sul carter sotto al cilindro, devono essere uguali).
quoto ... :quote: ...

vesclaudio
12-01-12, 09:25
e sopratutto assicurati se la sigla non sia stata rifatta artigianalmente,e quello sia di nuovo un motore pk,o special

fiammifero86
13-01-12, 20:15
ho trovato quest'annuncio su ebay.

Motore vespa 125 primavera/et3 a Rimini - eBay Annunci (http://annunci.ebay.it/annunci/ricambi-e-accessori/rimini-annunci-rimini/motore-vespa-125-primavera-et3/18677465)

Cosa ne dite..qualcuno ha avuto esperienze?

Ataru
13-01-12, 21:49
le foto non coincidono , e' un miscuglio tra motori 50 Special , PX , ecc , dovresti andare a vederlo di persona ... :cry: ...

vesclaudio
15-01-12, 11:04
leggi bene la descrizione,non'e solo uno sono piu motori revisionati...

dademenga
18-01-12, 20:45
per il motore primavera, fatti accompagnare da qlcn che ne sa di motori vespa.. gli salteranno all'occhio molte più cose.
Secondo me se trovi un blocco a 200€ anche da revisionare prendilo... purchè sia quello giusto per la tua vespa e nn sia stato "toccato"...evita come la peste quelli dove ci hanno messo mano ragazzini:sbonk:... anche se ha un prezzo allettante.
Ciao

fiammifero86
31-01-12, 15:48
Ciao avreo trovato un motore primavera completo a 300 euro, non so se siano tanti o pochi, più che altro è vicino a casa e sarei comodo per andarlo a prendere. Una domanda stupidissima, ora ho sul manubrio l'accensione con la chiave e vorrei mantenerla anche se il primavera in origine non l'aveva, potrei farlo con il motore originale o dovrei modificare qlc nell'accensione?

Lucadodo
31-01-12, 16:21
Ciao se vai a Castelfranco in via Verdi c'é un meccanico che ha un blocco motore appena revisionato!

vesclaudio
31-01-12, 16:29
prendilo 300€ revisionato...e na bella offerta,pero prima bisogna vedere come sta revisionato...

fiammifero86
31-01-12, 17:12
Ciao se vai a Castelfranco in via Verdi c'é un meccanico che ha un blocco motore appena revisionato!

Ciao grazie mille sai anche quanto chiede?grazie

Lucadodo
31-01-12, 18:46
No, ma se riesco domani vado a fare un giro poi ti so dire!

fiammifero86
31-01-12, 19:33
grazie mille. Oggi son andato dal carrozziere a chiedere un preventivo. Mi ha detto sui 1100-1200 per sabbiarla, sistemare qua e là e colorarla. Non mi metterebbe però bordo scudo ecc, come vi pare,prezzo onesto?

djgonz
31-01-12, 21:14
grazie mille. Oggi son andato dal carrozziere a chiedere un preventivo. Mi ha detto sui 1100-1200 per sabbiarla, sistemare qua e là e colorarla. Non mi metterebbe però bordo scudo ecc, come vi pare,prezzo onesto?

No, per niente. Troppo caro.
Un prezzo onesto per riverniciare quella vespa così guardandola dalle foto è non più di 700€.

vesclaudio
31-01-12, 21:17
caro,dalle mie parti anche 5/600€

fiammifero86
31-01-12, 22:26
cavoli, è quasi il doppio, farò un giro da qualche altro carrozziere, anzi se qlc mi consiglia uno bravo zona padova treviso vicenza mi farebbe un favore. Io nn me ne intendo ma mi ha detto che c'è un bel pò di lavoro, parecchio stucco ecc

Afry19
31-01-12, 22:31
beh, se vuoi posso passarti in mp il nome della carrozzeria che ha fatto la mia.

circa 1000 euro con pezzi extra original, sabbiatura e montaggio bordoscudo e listelli.

però è nella bassa veronese...

:ciao:

luciovr
01-02-12, 00:18
grazie mille. Oggi son andato dal carrozziere a chiedere un preventivo. Mi ha detto sui 1100-1200 per sabbiarla, sistemare qua e là e colorarla. Non mi metterebbe però bordo scudo ecc, come vi pare,prezzo onesto?
Se ti fa una fattura o ricevuta fiscale con quell'importo ci puo' stare. Altrimenti se ti fa il lavoro senza fatturarlo e' caro.
Della mia ET3 spendero' 500, comprensivi di raddrizzatura (era storta dietro), sabbiatura, verniciatura. Pero' e' un carrozziere amico di famiglia, per cui calcola un 20% in piu' per avere un valore piu' corretto.

Lucadodo
01-02-12, 06:29
grazie mille. Oggi son andato dal carrozziere a chiedere un preventivo. Mi ha detto sui 1100-1200 per sabbiarla, sistemare qua e là e colorarla. Non mi metterebbe però bordo scudo ecc, come vi pare,prezzo onesto?

Oggi se riesco mi fermo da un carrozziere qui vicino a chiedere un preventivo per la mia ET3 poi ti sò dire, io gli procuro il colore della max mayer perchè lui usa un altra marca, in caso fammi sapere se vuoi mayer o il suo. P.S. non monta listelli, bordoscudo ecc ecc

vesclaudio
01-02-12, 15:02
sono carucci al nord italia!

fiammifero86
04-02-12, 16:23
Rieccomi.. Oggi ho sentito un'altro carrozziere che mi ha consigliato di cambiare tutta la pedana e lo scudo. Dice che mi conviene sia in termini di soldi che di risultato finale perchè altrimenti risulterebbe sempre piena di stucco. che ne dite?

djgonz
04-02-12, 16:25
Rieccomi.. Oggi ho sentito un'altro carrozziere che mi ha consigliato di cambiare tutta la pedana e lo scudo. Dice che mi conviene sia in termini di soldi che di risultato finale perchè altrimenti risulterebbe sempre piena di stucco. che ne dite?

Di consigliarli di cambiare lavoro...
Quello che ci guadagna è solo lui perchè per la sostituzione dello scudo e della pedana (assolutamente non necessaria nel tuo caso) ti chiederebbe un sacco di soldi invece che ribatterla come si dovrebbe fare.

vesclaudio
04-02-12, 16:33
non deve sostituire nulla,ho visto scudi piegati,bucati e ammaccati in tutte le parti,ritornere alla rormalita! il tuo sta benone!

fiammifero86
04-02-12, 16:48
ok grazie mille. lui mi diceva che si sarebbe dovuto mettere molto stucco(già sotto ve ne è parecchio) e poi nel momento di montare il bordo scudo non sarebbe venuto perfetto. mi sa che cercherò qlc altro carrozziere a cui portarla allora.io leggendo un pò avevo capito in effetti che è un lavoraccio togliere il nasello, risaldarlo ecc

luciovr
04-02-12, 16:54
Dice che GLI conviene sia in termini di soldi che di risultato finale
Venti minuti per trapanare lo scudo vecchio, un oretta per risaldare alla buona quello nuovo, una mano generosa di stucco sugli accoppiamenti , risultato buono senza sbattimenti... per forza che te l'ha consigliato :rabbia:
Devi pensare che ormai al giorno d'oggi i carrozzieri stanno diventando dei semplici rimontatori di parti nuove, e' molto difficile trovare quello che ha voglia di metterti a disposizione un battilastra con gli attributi per fare il lavoro come si deve.
Non demoralizzarti e prova con altre carrozzerie, magari piu' piccoline.
Pensa che il primo carrozziere dal quale ho portato la mia ET3 mi aveva proposto di tagliare i numeri e metterli su un ottimo telaio (demolito per incentivi) che aveva nel retro "perche' facciamo prima e il risultato e' perfetto"...:azz:

vesclaudio
04-02-12, 16:58
Venti minuti per trapanare lo scudo vecchio, un oretta per risaldare alla buona quello nuovo, una mano generosa di stucco sugli accoppiamenti , risultato buono senza sbattimenti... per forza che te l'ha consigliato :rabbia:
Devi pensare che ormai al giorno d'oggi i carrozzieri stanno diventando dei semplici rimontatori di parti nuove, e' molto difficile trovare quello che ha voglia di metterti a disposizione un battilastra con gli attributi per fare il lavoro come si deve.
Non demoralizzarti e prova con altre carrozzerie, magari piu' piccoline.
Pensa che il primo carrozziere dal quale ho portato la mia ET3 mi aveva proposto di tagliare i numeri e metterli su un ottimo telaio (demolito per incentivi) che aveva nel retro "perche' facciamo prima e il risultato e' perfetto"...:azz:

ma veramente luciovir???:orrore::orrore::orrore:

fiammifero86
04-02-12, 17:05
capito lui,che tipo! il primo carrozziere mi sembrava anche onesto, di sistemarla ma con con stucco non pezzi nuovi. la cosa che non mi convinceva(oltre a voler risparmiare un pò) è che per sua ammissione di vespe nn se ne intendesse troppo.

granz
04-02-12, 17:28
se serve qui (http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/35923-restauro-del-granz.html) c'è il mio restauro di primavera...
Continua così, ciao.

luciovr
04-02-12, 17:34
Veramente, purtroppo ce ne sono che fanno cose del genere. Non dico altro perche e' un forum pubblico. Intendiamoci, non si tratta di gente che tratta materiale di provenienza dubbia, ma di personaggi che per massimizzare il profitto scelgono strade "veloci" e al limite della legalita'...
E' lo stile dell'"arrangiarsi", insomma...

luciovr
04-02-12, 17:37
di sistemarla ma con con stucco non pezzi nuovi.
Il motivo e' presto chiarito: chiunque puo' applicare e levigare stucco, invece per ribattere la lamiera ci vuole un buon battilastra, professione ormai quasi scomparsa....
Cerca i post di Simone e capirai cosa intendo.

djgonz
04-02-12, 18:50
Venti minuti per trapanare lo scudo vecchio, un oretta per risaldare alla buona quello nuovo, una mano generosa di stucco sugli accoppiamenti , risultato buono senza sbattimenti... per forza che te l'ha consigliato :rabbia:
Devi pensare che ormai al giorno d'oggi i carrozzieri stanno diventando dei semplici rimontatori di parti nuove, e' molto difficile trovare quello che ha voglia di metterti a disposizione un battilastra con gli attributi per fare il lavoro come si deve.
Non demoralizzarti e prova con altre carrozzerie, magari piu' piccoline.
Pensa che il primo carrozziere dal quale ho portato la mia ET3 mi aveva proposto di tagliare i numeri e metterli su un ottimo telaio (demolito per incentivi) che aveva nel retro "perche' facciamo prima e il risultato e' perfetto"...:azz:

Quoto tutto quanto. E lo faccio da carrozziere :roll:
Ormai la voglia di lavorare è finita nel cesso...

fiammifero86
05-02-12, 16:37
Grazie mille dei consigli. Ormai è cambiato tutto, io mi son avvicinato da poca al mondo delle vespe ma ci sono troppi che vogliono solo specularci. Alla fine io non me ne intendo e non mi resterà che andare sulla fiducia. Intatno continua la ricerca di un motore..
che ne dite di quest?prendere i carter e poi sistemarlo tutto può convenire?grazie ancora e buona domenica

fiammifero86
05-02-12, 16:37
che scemo mi son dimenticato il link del motore:)

Coppia carter vespa primavera VMA2M - Accessori Moto In vendita Padova (http://www.subito.it/accessori-moto/coppia-carter-vespa-primavera-vma2m-padova-37139778.htm)

djgonz
05-02-12, 18:44
prendere i carter e poi sistemarlo tutto può convenire?

Ecco, magari puoi fare così.
Trapianti tutti i componenti del motore PK nei carter VMA2M (tanto è tutto compatibile) ;-)

luciovr
05-02-12, 19:51
Trapianti tutti i componenti del motore PK nei carter VMA2M
E poi lavi bene i carter PK e li vendi, recuperando parte della spesa :-)

vesclaudio
06-02-12, 14:47
ottima idea! muoviti non farteli scappare, pero controlla bene la sede della valvola

fiammifero86
07-03-12, 14:31
Eccomi dopo lunga assenza. Forse ho trovato il motore per me. Dovrei trovarmi venerdi per chiudere dando il mio motore 125 pk e 100 euro. Cosa ne pensate? grazie e saluti a tuttti.

Afry19
07-03-12, 14:34
ma è verniciato quel motore???

è tanto lucido... poi quel tappo dell'olio... è cosi strano...

(cmq il coprivolano è sbagliato. è del pk)

:ciao:

fiammifero86
07-03-12, 14:44
velocissimoooo!anche a me è venuto quel dubbio. sembra più sull'argento che il colore standard. mi informo meglio. in che senso il tappo dell'olio è strano? grazieeee

vesclaudio
07-03-12, 14:59
non vorrei dire una cavolata,ma secondo me pure i numeri sono strani,insomma troppo giovani,troopo calcati

luciovr
07-03-12, 16:37
non vorrei dire una cavolata,ma secondo me pure i numeri sono strani,insomma troppo giovani,troopo calcati
in effetti hanno un carattere strano, molto diverso ad eesempio da quelli visibili su quest'annuncio:
ET3 1976 Blue Jeans Moto e Scooter usato - In vendita Lecce (http://www.subito.it/moto-e-scooter/et3-1976-blue-jeans-lecce-38827534.htm#)

luciovr
07-03-12, 16:42
altra immagine per confronto, stavolta di carter giusti per Primavera:

ImageShack® - Online Photo and Video Hosting (http://imageshack.us/photo/my-images/98/dsc02926o.jpg/)

Il carattere originale sembra piu' condensato, meno "panciuto" di quelli che ti offrono...

fiammifero86
07-03-12, 19:45
l'ho contattato e questa è stata la risposta:
"ciao i motori io di solito non li sabbio ma li spazzolo con delle spazzole il ferro, appena li faccio sono leggermente lucidi poi ovviamente rimangono sempre belli puliti, e poi è più difficile che lo sporco si attacchi."

Non me ne intendo, devo fidarmi?

Afry19
07-03-12, 20:57
io se potessi toccherei con mano. se è solo spazzolato ci può stare ma a me pare piu verniciato...

:ciao:

vesclaudio
09-03-12, 16:35
senti a me i numeri mi sembrano sempre piu falsi e rifatti.........

Afry19
09-03-12, 16:40
a me sembrano i suoi..

pure i miei son cosi...

:ciao:

vesclaudio
09-03-12, 17:19
a me non mi convincono affatto......

Afry19
09-03-12, 17:39
beh, se al proprietario del post va bene, posso mettere la foto dei miei numeri del motore...

:ciao:

Afry19
09-03-12, 19:22
se servono...

:ciao:

vesclaudio
10-03-12, 15:25
e non lo vedi che sono diversi a te sono buoni

Afry19
10-03-12, 16:55
a me sembrano identici...

solo che i miei sono luridi... :sbonk:

:ciao:

fiammifero86
24-03-12, 09:03
Mi sono deciso e l'ho acquistato. Bello, va bene ora devo trovare un buon carrozziere e chissà che sia pronta per l'estate!!e via

fiammifero86
07-05-12, 15:39
Ragazzi ho trovato un meccanico verso pederobba che sistema vespe. Lui me la sabbia e poi la porta da un amico carrozziere che sui 700 euro la sistema e la colora.Mi sembra accettabile. Deciso per il biancospino. Ora dopo averla guardata mi ha detto che è storta di 5 cm.. dato che non si capisce nulla quando parla:testate: mi sembra mi avesse detto che per raddrizzarla ssono sui 30 euro?è possibile come prezzo?grazie..

vesclaudio
07-05-12, 15:52
si penso?

fiammifero86
07-05-12, 15:58
grazie e per il resto sembran prezzi onesti?non vedo l'ora che me la consegni.
Se posso approfittare.. io ho tenuto la chiave sul manubrio perchè mi da unn minimo di sicurezza in più..ma per l'impianto elettrico come devo fare.. ?ho visto che vendono kit già fatti per il primavera..posso usare quelli?

vesclaudio
09-05-12, 14:07
quelli devi usrae

fiammifero86
01-06-12, 18:38
eccola finalmente tutta bella colorata. Ora con calma si inizia a rimontarla.. ci si prova!!purtroppo il carrozziere mi ha fatto 2 buchetti in più per la scritta et3.109956109957109958

fiammifero86
20-07-12, 18:32
eccomi finalmente alla fine del montaggio. che bello riuscire a fare il primo giro. ultimi 2 problemi però: non mi funziona il fanale anteriore (non capisco perchè..dagli schemi che ho trovato sembra tutto in ordine) e secondo, la leva del freno anteriore non mi ritorna in posizione.. qualcuno sa cosa potrebbe essere?

fiammifero86
20-07-12, 18:36
113375113376113377

d.uca23
20-07-12, 18:51
Bravo!!!!

architect
20-07-12, 20:41
la leva del freno anteriore non mi ritorna in posizione.. qualcuno sa cosa potrebbe essere?
lubrificare la cordina al momento dell'inserimento, verificare che la guaina non faccia troppa piega quando esce dalla forcella, verificare di non aver stretto troppo la vite sul manubrio, aver messo i rasamenti sempre al manubrio, lubrificare il perno della leva sul mozzo anteriore. Salvo errori di montaggio dovrebbe funzionare tornando in dietro.... :ciao:

fiammifero86
20-07-12, 21:24
grazie mille.. forse si ho stretto troppo la leva..domani provo.. mi son perso via con l impianto finora perchè il faro proprio non ne vuol saper di funzionare.. buona serata

luciovr
20-07-12, 22:36
Bella, complimenti :applauso:

fiammifero86
22-07-12, 08:39
grazie problema freno risolto. ma fanale anteriore e clacson continuano a non andare. dagli schemi mi sembra di aver collegato i fili correttamente. cos'altro potrebbe essere?io ho l impianto primavera ma ho messo la chiave sul manubrio a cui ho collegato il filo rosso, potrebbe essere quello il problema?grazie

luciovr
22-07-12, 14:26
Sull'accensione originale ET3 i fili collegati all'accensione sono il nero e il verde, non so se puo' aiutarti..

cesco
22-07-12, 14:49
grazie problema freno risolto. ma fanale anteriore e clacson continuano a non andare. dagli schemi mi sembra di aver collegato i fili correttamente. cos'altro potrebbe essere?io ho l impianto primavera ma ho messo la chiave sul manubrio a cui ho collegato il filo rosso, potrebbe essere quello il problema?grazie

Inserisci foto dei collegamenti al devioluci e al faro,escluderei il filo rosso che hai messo sottochiave,il problema potrebbe dipendere dalla corretta connessione del filo giallo e quello bianco (vado a memoria)

Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2

architect
22-07-12, 20:39
Fa piacere che tu abbia risolto il problema al freno ma come hai fatto? magari potrà essere utile a qualcun'altro....:ciao:

fiammifero86
23-07-12, 09:09
ho allentato la vite sul manubrio che tiene la leva del freno, l'avevo stretta troppo. ho tirato un pò di più il filo e stretto bene il morsetto

fiammifero86
23-07-12, 13:41
113472

fiammifero86
25-07-12, 10:43
qualcuno ha idea cosa potrebbe essere?pleeeease
devo andare a far la revisione e così non me la passerebbero..

cesco
25-07-12, 13:39
Sullo schema che ho sotto gli occhi, vedo che ci sono due fili invertiti,ovvero il nero va al posto del giallo-rosa e viceversa.Prova a invertirli

fiammifero86
25-07-12, 21:58
nada provato a invertirli ma nulla, grazie cmq.. non capisco proprio cosa possa essere.. buona serata

cesco
25-07-12, 22:27
Il devioluci è il suo originale? mi è già capitato di avere problemi con quelli nuovi, ho risolto montandone uno vecchio ma originale.
Se il problema rimane,dopo la verifica di cui sopra, prova a controllare la tensione sul filo giallo cominciando dai fili in uscita dello statore, accertati anche che le lampadine siano del corretto V/W.
I problemi di corrente sulle 6V a volte fanno dare testate ai muri :testate: