Visualizza Versione Completa : Bollo 2008 - 2013 per moto di 20 o più anni
Scusate, probabilmente avrete già risposto a questa domanda, ma a cercarla impazzisco :crazy: Quindi vi espongo il mio caso, ho un PX125E dell' 83, ha perciò 29 anni (non è quindi storico) e non è iscritto a nessun registro storico. Non ho pagato il bollo del 2011 perché non l'ho usata. Ora quando andrò a pagare circa i miei (32,76 euro) di bollo per il 2012 cosa devo fare per quanto riguarda il bollo del 2011?:testate: Grazie mille in anticipo!
Non pagare il bollo 2011. Se e quando te lo chiederanno (hanno tempo massimo entro i prossimi 3 anni), ne riparliamo.
Ciao, Gino
VespaOnTheRoad90
26-03-12, 17:21
grazie mille spero che ne riparleremo con il sorriso =)
Ciao, Sulla mia PX 150 del 86, ho il bollo scaduto a Luglio pagabile ad Agosto.
Sono andato in agenzia per pagarlo ed ecco la sorpresa: visto che la vespa è iscritta all'ASI avrei dovuto pagare 12 fino a Dicembre e poi ripagare i 12 euro da Gennaio a Dicembre 2013 questa sarebbe stata la prassi, ma l'agenzia mi ha chiesto 33 euro quindi ora come faccio per regolarizzare il pagamento, devo farlo alla posta?
Grazie.
Ciao, Sulla mia PX 150 del 86, ho il bollo scaduto a Luglio pagabile ad Agosto.
Sono andato in agenzia per pagarlo ed ecco la sorpresa: visto che la vespa è iscritta all'ASI avrei dovuto pagare 12 fino a Dicembre e poi ripagare i 12 euro da Gennaio a Dicembre 2013 questa sarebbe stata la prassi, ma l'agenzia mi ha chiesto 33 euro quindi ora come faccio per regolarizzare il pagamento, devo farlo alla posta?
Grazie.
Quando hai iscritto la vespa al registro storico ASI? Se prima del luglio 2011, hai ragione, altrimenti avresti dovuto pagare il bollo normale del 2011-12, poi il bollo ridotto sino a dicembre 2012 ed a gennaio (o quando userai la vespa) il bollo ridotto per il 2013.
Ciao, Gino
Ho iscritto nel 2012 a Marzo/Aprile. Allora il bollo come lo devo pagare scaduto a Luglio 2012 come lo devo pagare per intero?
Ciao Gino volevo chiederti una cosa, un mio amico ha un et3 del 82 un gennaio suo babbo non ha pagato il bollo di agosto 2010 luglio 2011 e neanche quello agosto 2011 luglio 2012 perché non la usava più volendo metterla in regola paga quello vecchio del 2010_2011 perché gli è arrivata la multa mentre quello 2011_2012 dovrebbe pagare quello intero fino a dicembre 2011 dato che ha gennaio fa i 30 anni e non ha intenzione di usarla? Siamo in Emilia Romagna
Inviato dal mio LG-E610 con Tapatalk 2
Ho iscritto nel 2012 a Marzo/Aprile. Allora il bollo come lo devo pagare scaduto a Luglio 2012 come lo devo pagare per intero?
Adesso, se vuoi circolare, devi pagare il bollo agevolato sino al 31 dicembre.
Ma hai comunicato alla tua regione, o all'ente esattore dei bolli, che la tua moto ha l'iscrizione al registro storico?
Ciao, Gino
Ciao Gino volevo chiederti una cosa, un mio amico ha un et3 del 82 un gennaio suo babbo non ha pagato il bollo di agosto 2010 luglio 2011 e neanche quello agosto 2011 luglio 2012 perché non la usava più volendo metterla in regola paga quello vecchio del 2010_2011 perché gli è arrivata la multa mentre quello 2011_2012 dovrebbe pagare quello intero fino a dicembre 2011 dato che ha gennaio fa i 30 anni e non ha intenzione di usarla? Siamo in Emilia Romagna
L'Emilia Romagna è una delle regioni più "toste" sul bollo agevolato. Il tuo amico deve pagare o fare opposizione davanti alla commissione tributaria!
Ciao, Gino
L'Emilia Romagna è una delle regioni più "toste" sul bollo agevolato. Il tuo amico deve pagare o fare opposizione davanti alla commissione tributaria!
Ciao, Gino
allora gli farò pagare tutti e due i bolli, ma poi dopo avendo compiuto i 30 anni lo paga solo se circola giusto?
allora gli farò pagare tutti e due i bolli, ma poi dopo avendo compiuto i 30 anni lo paga solo se circola giusto?
Giusto.
Quindi, visto che è del 1982, non lo paga già da quest'anno, perché vale l'anno e non anche il mese e il giorno.
Ciao, Gino
Ma hai comunicato alla tua regione, o all'ente esattore dei bolli, che la tua moto ha l'iscrizione al registro storico?
Ciao, Gino
La delegazione ASI a suo tempo ha detto che lo aveva fatto. Come posso controllare?
Grazie infinite e scusa l'insistenza.
La delegazione ASI a suo tempo ha detto che lo aveva fatto. Come posso controllare?
Grazie infinite e scusa l'insistenza.
In regione o presso l'ente esattore.
Ciao, Gino
Giusto.
Quindi, visto che è del 1982, non lo paga già da quest'anno, perché vale l'anno e non anche il mese e il giorno.
Ciao, Gino
grazie come sempre!!
ciao gino
se la vespa non è iscritta a fmi ma ha 25 anni, ma compare nella lista Fmi............ io non pago la tassa di possesso, ma eventualmente se la utilizzo la tassa di circolazione........ giusto fin qui............. ma devo comunicare a qualcuno la situazione della mia vespa sopradescritta perchè non mi arrivino accertamenti o multe da pagar?
devo farti i miei complimenti, perchè sei un grande:applauso:...........da ispirazione
ciao beppe
ciao gino
se la vespa non è iscritta a fmi ma ha 25 anni, ma compare nella lista Fmi............ io non pago la tassa di possesso, ma eventualmente se la utilizzo la tassa di circolazione........ giusto fin qui............. ma devo comunicare a qualcuno la situazione della mia vespa sopradescritta perchè non mi arrivino accertamenti o multe da pagar?
devo farti i miei complimenti, perchè sei un grande:applauso:...........da ispirazione
ciao beppe
Teoricamente nel Veneto è così, non mi pare che si debba comunicare la cosa in regione o all'esattore della regione, ma sarebbe meglio vedere se c'è una legge regionale in materia e cosa dice.
Ciao, Gino
ti ringrazio per la conferma di quanto pensavo, verificherò la normativa regionale anche se una rapida occhiata nel sito della regione l'avevo buttata, diciamo che è un argomento non molto chiaro ancora oggi................
ciao beppe
scusa la mia ignoranza!!!!!!!!!! ma cosa intendi per esattore della regione?????
scusa la mia ignoranza!!!!!!!!!! ma cosa intendi per esattore della regione?????
Alcune regioni, per esigere il bollo dei veicoli, si appoggiano all'ACI, per le regioni autonome se ne occupa l'agenzia delle entrate, le altre possono avere altri tipi di esattori o farlo in proprio. Non so cosa faccia il Veneto in proposito.
Ciao, Gino
bene farò delle verifiche........... grazie
bene farò delle verifiche........... grazie
Di sicuro non si serve dell'ACI.
Ciao, Gino
Di sicuro non si serve dell'ACI.
Ciao, Gino
non ho collegato.............................
non ho collegato.............................
Se vai alla pagina del sito ACI per il pagamento del bollo, vedrai che il Veneto non è tra le regioni servite dal servizio.
Calcolo bollo e pagamento bollo online (http://www.aci.it/i-servizi/servizi-online/bollo-auto.html)
Ciao, Gino
In regione o presso l'ente esattore.
Ciao, Gino
Alla fine della fiera dopo sbattimenti vari,
una gentile voce al telefono mi ha detto che la vespa non risulta come motoveicolo storico e che IO (come Gino aveva anticipato) dovevo comunicare all'ente esattore che la mia vespa è iscritta al RS, quindi oggi ho mandato una mail con tutti i documenti che mi ha richiesto:
Libretto fronte /retro
Attestato dell'ASI (del 2012)
documento di identità
Intanto ho gia pagato ad Agosto la tassa ridotta, ora la dovrei pagare a Gennaio, quindi per il momento aspetto che mi aggiornino la cosa.
E' stato pubblicato da FMI il nuovo elenco annuale dei veicoli considerati storici, lo potete scaricare qui: Bolli/Elenchi Moto interesse storico (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/bolli-elenchi-moto-interesse-storico.aspx)
Comunque, riporto qui i veicoli Piaggio inseriti:
PIAGGIO 125 Vespa PK 125 (tutte le versioni) - Vespa P 125 X __________ 1983-90
___"___ 125 Vespa PX 125 E/Arcobaleno - Vespa PX 125 T5 ____________1983-90
___"___ 150 Vespa P 150 X - Vespa PX 150 E - Vespa PX 150 E Arcobaleno 1983-90
___"___ 200 Vespa P 200 X - Vespa PX 200 E - Vespa PX 200 E Arcobaleno 1983-90
Ciao, Gino
GABRIELESBH
23-02-13, 17:31
Scusa Gino,forse ho saltato qualche passaggio,la mia vespa ha appena campiuto 30 anni: l'esenzione bollo(quindi da tassa di possesso a tassa di circolazione)avviene in automatico o sono tenuto a fare qualche iscrizione?
Grazie
Scusa Gino,forse ho saltato qualche passaggio,la mia vespa ha appena campiuto 30 anni: l'esenzione bollo(quindi da tassa di possesso a tassa di circolazione)avviene in automatico o sono tenuto a fare qualche iscrizione?
Grazie
Dai 30 anni in poi è automatico, come anche per i veicoli dai 20 ai 29 anni che appaiono nell'elenco annuale stilato da FMI.
Ciao, Gino
GABRIELESBH
24-02-13, 14:53
Grazie Gino.
Mi confermate che il bollo va pagato come tassa di circolazione nell'anno in cui la vespa diventa trentenne?
mi spiego meglio: La vespa è immatricolata marzo 1982. l'ultimo bollo che ho pagato aveva scadenza 31 gennaio 2012. Nel 2012 non ho circolato. Devo pagare il bollo per quell'anno si o no? ora nel 2013 se devo circolare e devo pagare la tassa di circolazione per il 2013.
Mi confermate che il bollo va pagato come tassa di circolazione nell'anno in cui la vespa diventa trentenne?
mi spiego meglio: La vespa è immatricolata marzo 1982. l'ultimo bollo che ho pagato aveva scadenza 31 gennaio 2012. Nel 2012 non ho circolato. Devo pagare il bollo per quell'anno si o no? ora nel 2013 se devo circolare e devo pagare la tassa di circolazione per il 2013.
Sì, era già tassa di circolazione nel 2012.
In effetti, da quest'anno, per la Puglia, vale anche per tutte le moto ventenni che appaiono nell'elenco stilato annualmente da FMI.
Ciao, Gino
Confermiamo sui trenta'anni; inoltre dato che l'ultimo bollo che hai pagato aveva scadenza 31 gennaio 2012 adesso pagherai solo se circoli.
fabietto78
22-07-13, 09:47
Posseggo una vespa et3 del 78 quindi anni 35 il bollo sono esente da bollo se la vespa non circola?
Se invece circola su strada il bollo da pagare e di circa 30€ giusto?
Altra domanda chi controlla i bolli in caso di fermo/controllo polizia, carabinieri è obbligatorio portarselo a presso ?
tks
Posseggo una vespa et3 del 78 quindi anni 35 il bollo sono esente da bollo se la vespa non circola?
Se invece circola su strada il bollo da pagare e di circa 30€ giusto?
Altra domanda chi controlla i bolli in caso di fermo/controllo polizia, carabinieri è obbligatorio portarselo a presso ?
tks
Sì, se non circoli il bollo non lo paghi.
Vedi il primo post del topic per il quantum.
Il controllo dei bolli può effettuarlo chiunque, in caso ti fermino, ma in genere lo fa la Finanza. E' obbligatorio portarselo appresso quando si circola.
Ciao, Gino
Io avrei bisogno di un chiarimento sulla procedura del pagamento bolli arretrati per la reiscrizione al pra di una vespa radiata d'ufficio, in quanto con il tasto cerca non ho trovato molto di utile.
In particolare abitando nella regione Veneto, e chiaccherando con una agenzia di zona sono riuscito a scoprire che i tre bolli maggiorati del 50% hanno un valore di 42.90 euro, che a mio avviso è un valore corretto secondo le tabelle della regione:
http://www.regione.veneto.it/static/www/tributi-regionali/tabellatariffe_2007perinternet.pdf
dove se per un bollo normale sino ai 15 CV si pagano 28.60, maggiorandolo del 50% si arriva a 42.9 (quindi ne devo fare 3 così) sul contocorrente 22562482 (regione veneto tasse automobilistiche ritardati pagamenti)
Mentre per quello dell'anno in corso non ho capito bene come fare.... devo pagare 28.60 o 11.36 (valore ridotto come previsto nel primo post)? e su che conto corrente? rimane lo stesso? Addirrittura quello dell'agenzia mi ha detto che il bollo dell'anno in corso lo posso pagare dopo la reiscrizione al pra (vi risulta? o al pra vogliono vedere i 3 bolli maggiorati degli anni precedenti + quello in corso)?
ringrazio in anticipo quanti contribuiranno per darmi una mano.
1) spero di aver scritto nella sezione corretta
2) se vi chiedete perché chiedo questo è perché aci a pra nella regione non mi permettono di pagare i bolli arretrati e devo farlo solo in posta e l'unico ente che mi fa il conteggio è la regione veneto che però mi ha già detto che riceverò risposta solo fra 20 giorni
Io avrei bisogno di un chiarimento sulla procedura del pagamento bolli arretrati per la reiscrizione al pra di una vespa radiata d'ufficio, in quanto con il tasto cerca non ho trovato molto di utile.
In particolare abitando nella regione Veneto, e chiaccherando con una agenzia di zona sono riuscito a scoprire che i tre bolli maggiorati del 50% hanno un valore di 42.90 euro, che a mio avviso è un valore corretto secondo le tabelle della regione:
http://www.regione.veneto.it/static/www/tributi-regionali/tabellatariffe_2007perinternet.pdf
dove se per un bollo normale sino ai 15 CV si pagano 28.60, maggiorandolo del 50% si arriva a 42.9 (quindi ne devo fare 3 così) sul contocorrente 22562482 (regione veneto tasse automobilistiche ritardati pagamenti)
Mentre per quello dell'anno in corso non ho capito bene come fare.... devo pagare 28.60 o 11.36 (valore ridotto come previsto nel primo post)? e su che conto corrente? rimane lo stesso? Addirrittura quello dell'agenzia mi ha detto che il bollo dell'anno in corso lo posso pagare dopo la reiscrizione al pra (vi risulta? o al pra vogliono vedere i 3 bolli maggiorati degli anni precedenti + quello in corso)?
ringrazio in anticipo quanti contribuiranno per darmi una mano.
1) spero di aver scritto nella sezione corretta
2) se vi chiedete perché chiedo questo è perché aci a pra nella regione non mi permettono di pagare i bolli arretrati e devo farlo solo in posta e l'unico ente che mi fa il conteggio è la regione veneto che però mi ha già detto che riceverò risposta solo fra 20 giorni
Non pagare nulla sinché non ti avranno risposto dalla regione! Perché il conteggio potrebbero farlo anche sul bollo già considerato come tassa di circolazione agevolata, quindi, in totale, i 3 bolli maggiorati ti verrebbero € 51,12.
E per il bollo dell'anno in corso, ti hanno detto il vero, va pagato solo dopo la reiscrizione al PRA, e solo se la usi! Alla tariffa agevolata di € 11,36.
Ciao, Gino
Ciao a tutti, ho una vespa dell'86 iscritta al registro padano veicoli storici, volevo sapere se e' equivalente ad FMI e ASI per la riduzione del bollo. Inoltre se la risposta e' positiva.....la riduzione del bollo e' automatica a seguito dell'iscrizione? Sono residente in Piemonte.Grazie.
Ragazzi, ho anche io una domanda, posseggo una vespa sprint v del 76, al momento dell'acquisto era circolante quindi ho semplicemente fatto la voltura e basta. Essendo una vespa ultra trentennale dovrei pagare il bollo (diciamo opzionale) solo se circolo giusto ?
C'è un modo per capire se la vespa ha pagato tutti i bolli obbligatori ?
GABRIELESBH
07-01-14, 14:24
Per sapere se sei in regola con i pagamenti passati,devi andare in una sede ACI e fare una visura.
Se la vespa ha 30anni compiuti diventa tassa di circolazione,quindi sei dovuto a pagare solo se circoli!!!
Ciao a tutti, ho una vespa dell'86 iscritta al registro padano veicoli storici, volevo sapere se e' equivalente ad FMI e ASI per la riduzione del bollo. Inoltre se la risposta e' positiva.....la riduzione del bollo e' automatica a seguito dell'iscrizione? Sono residente in Piemonte.Grazie.
Devi chiedere alla regione Piemonte, ma non credo che il registro padano veicoli storici vada bene, almeno, da quello che mi risulta sulla legge regionale, così come riportata nel primo post di questo topic.
Ciao, Gino
Ragazzi, ho anche io una domanda, posseggo una vespa sprint v del 76, al momento dell'acquisto era circolante quindi ho semplicemente fatto la voltura e basta. Essendo una vespa ultra trentennale dovrei pagare il bollo (diciamo opzionale) solo se circolo giusto ?
C'è un modo per capire se la vespa ha pagato tutti i bolli obbligatori ?
Se è un acquisto che hai fatto dopo il 2006, non dovevi e non devi pagare nulla se non circoli. Dei bolli precedenti ne risponde il proprietario dell'epoca.
Ciao, Gino
michesammu
19-03-14, 18:11
ciao a tutti, una domanda... ho una vespa dell'85, quindi soggetta al pagamento della tassa di circolazione e non di possesso giusto? lo scorso anno non avendola usata non ho pagato il bollo, sono comunque in regola oppure no?
ciao a tutti, una domanda... ho una vespa dell'85, quindi soggetta al pagamento della tassa di circolazione e non di possesso giusto? lo scorso anno non avendola usata non ho pagato il bollo, sono comunque in regola oppure no?
Credo di no, il Piemonte ha una legge regionale in proposito, come puoi verificare nel primo post di questo topic.
Certo, in caso ti chiedano il pagamento del bollo puoi fare opposizione presso la commissione tributaria, avendo ottime possibilità di vincere, ma come comportarti è una cosa che devi decidere tu. Considera che, dall'anno prossimo, la vespa sarà effettivamente considerata storica e pagherai il bollo come tassa di circolazione agevolata.
Ciao, Gino
michesammu
19-03-14, 20:14
Credo di no, il Piemonte ha una legge regionale in proposito, come puoi verificare nel primo post di questo topic.
Certo, in caso ti chiedano il pagamento del bollo puoi fare opposizione presso la commissione tributaria, avendo ottime possibilità di vincere, ma come comportarti è una cosa che devi decidere tu. Considera che, dall'anno prossimo, la vespa sarà effettivamente considerata storica e pagherai il bollo come tassa di circolazione agevolata.
Ciao, Gino
pago già agevolato visto che è iscritta asi. allora potrebbero richiedere il pagamento del bollo dello scorso anno?
pago già agevolato visto che è iscritta asi. allora potrebbero richiedere il pagamento del bollo dello scorso anno?
Se è iscritta ASI no, com'è scritto nel primo post! :roll: Purché loro sappiano che è iscritta ASI, hai comunicato la cosa in regione?
Ciao, Gino
ASSEACAMME
20-03-14, 08:39
grazie gino..............................
michesammu
20-03-14, 09:56
Se è iscritta ASI no, com'è scritto nel primo post! :roll: Purché loro sappiano che è iscritta ASI, hai comunicato la cosa in regione?
Ciao, Gino
grazie gino della risposta. io non ho fatto alcuna comunicazione, quando ho pagato il bollo 2 anni fa, appena presa la vespa, la signora dell'ufficio aci inserendo il numero di targa me lo ha detto lei che era a tariffazione agevolata ed ho pagato 20 euro. figurati, neanche sapevo di questa cosa
grazie gino della risposta. io non ho fatto alcuna comunicazione, quando ho pagato il bollo 2 anni fa, appena presa la vespa, la signora dell'ufficio aci inserendo il numero di targa me lo ha detto lei che era a tariffazione agevolata ed ho pagato 20 euro. figurati, neanche sapevo di questa cosa
Quindi è stata l'ASI ad avvertire la regione, evidentemente c'è un accordo in tal senso.
Ciao, Gino
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.