PDA

Visualizza Versione Completa : Restauro motore T5!



Pagine : 1 [2]

Uno
29-09-11, 09:47
dipende...
se il pistone è più piccolo ( se non erro lettera più bassa ) puoi montarlo e la max scampana un minimo..
il contrario meglio di no sennò griiip

cmq pistone c e cilindro D si può fare..
se ho un mnuto guardo cosa ho di sfuso.. ma credo l'unico pistone a spasso sia anche lui un C

manic_monday
14-03-12, 10:47
ed eccomi finalmente pronto, in questi giorni rimonterò tutto, e penso che vi chiederò alcuni consigli...

http://desmond.imageshack.us/Himg38/scaled.php?server=38&filename=img1174qt.jpg&res=medium

Quello a dx è il paraolio che mi hanno venduto, è di metallo con l'interno in gomma, anzichè tutto in gomma come l'originale, cosa dite va bene uguale?

Ed ecco il carter bello pulito, il cuscinetto che si vede non lo cambiereri visti i 25.000km, su altro motore ne ho uno su da 50.0000 e non fa rumori...

http://desmond.imageshack.us/Himg715/scaled.php?server=715&filename=img1176ki.jpg&res=medium

notate il supporto motore autocostruito da chi non sa saldare...

Uno
14-03-12, 10:52
butta subito il paraolio in ferro.. ci va quello tutto gomma.
Quelli in ferro sui motori pre disco a volte saltano e non è bello...

io sulla mia T5 li cambiai a 85.000 km ed erano sempre buoni... fai te

manic_monday
14-03-12, 11:04
Torno dal ricambista...

manic_monday
14-03-12, 14:51
Il ricambista piaggio dice che c'è solo quello in metallo... dove trovo l'altro?
Poi mi ha detto che i sui primi 1500 esemplari la piaggio consigliava la modifica all'albero (anticipo) per i vuoi ai bassi... non lo avevo mai sentito, voi?
Il cuscinetto di banco lato frizione lo lascerei stare visto il chilometraggio, cosa dite?

grazie
m.

Uno
14-03-12, 15:22
piaggio? vai da un comune ricambista e chiedi i paroli non originali.. blu sono meglio

Mai sentita di sta modifica.. tutti gli alberi T5 che ho trovato hanno al stessa fasatura

i cuscinetti puoi lasciarli entrambi.. pii dipende da come li hanno trattati. facevano rumore? l'alvero quando tiravi la frizione usciva un pò?

cmq quello friz in realtà è quello più facile da trovare e che costa meno.. è quello volano che ti pelano

manic_monday
15-03-12, 16:45
udite udite 19€!

a milano non ci sono ricambisti generici (!)

senatore
15-03-12, 16:55
udite udite 19€!
Per cosa?

manic_monday
15-03-12, 16:58
ah scusate... paraolio lato frizione marca corteco in metallo/vitton

senatore
15-03-12, 17:02
Alla faccia del bicarbonato di sodio!!! (Principe Antonio De Curtis, in arte Totò)!!!
Ma nonj è che ti dà il pacchetto da 5, no? :roll:

Uno
16-03-12, 08:57
ma se io pago tutto il kit corteco sui 7-8 euro... e vivo a Siena dove la vita costa!

hondafour
16-03-12, 10:03
Spero che tu non l'abbia comprato! mi sembrava già un furto (e lo è) quando a Spezia per il paraolio lato frizione mi chiesero 5 euro.
Prova a ritornarci e a chiedere se c'è stato un errore a fare il prezzo, mi sembra troppo strano.

manic_monday
16-03-12, 10:08
non non è un errore e ovviamante non l'ho preso, siam messi male a milano,
ogni minutaglia che ti serve sei costretto ad andare al piaggio center, ho visto online costano 3€...

iena
17-03-12, 03:48
Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Guarnizioni & Paraolii - SERIE PARAOLIO MOTORE CORTECO VESPA PX- PE- TS 2a SERIE (http://www.officinatonazzo.it/Guarnizioni-Paraolii-SERIE-PARAOLIO-MOTORE-CORTECO-VESPA-PX-PE-TS-2a-SERIE.1.15.83.gp.888.-1.uw.aspx)

d.uca23
17-03-12, 09:55
No è impossibile che a Milano non ci sia un ricambista che vende cuscinetti,paraolii,ecc.
Prova a vedere sulle pagine gialle,alla voce ricambisti industriali....
Tali ricambi non si possono comprare al piaggio center.......

cicerone
17-03-12, 10:00
Urca che prezzo!
Io li ho comprati qualche giorno fa, tutti e 3 per il mio px...il ricambista (rigorosissimamente generico) mi ha dato subito la bustina della Cif con il kit, ma siccome aveva il paraolio frizione in gomma/metallo gli ho chiesto espressamente quello in blu tutto in gomma..per cui mi ha fatto un mix tra quelli della busta e quello in gomma...totale 7 euro

manic_monday
18-03-12, 22:38
cosa vi devo dire...

Va be vado avanti, non avevo calcolato il cuscinetto lato volano,
non ho ben capito come si toglie, posso far leva previo riscaldamento in quell'asola a ore 12 della seconda foto?

http://desmond.imageshack.us/Himg849/scaled.php?server=849&filename=vimg1195.jpg&res=medium

http://desmond.imageshack.us/Himg195/scaled.php?server=195&filename=vimg1194.jpg&res=medium

iena
18-03-12, 23:14
Io non lo farei: mi pare un punto piuttosto delicato e soprattutto il cuscinetto uscirebbe "storto", anche se ammetto che non saprei come fare se non saldandoci sopra un altro pezzo di acciaio sul quale poi appigliarsi per tirare

Uno
19-03-12, 12:05
il sitema più comodo senza fare dabbi e saldarci per lungo una barretta di ferro e picchiare su quella

manic_monday
19-03-12, 12:07
allora vado in rettifica?

Uno
19-03-12, 12:10
io di solito faccio fare a loro.. con 10 euro passa la paura

d.uca23
19-03-12, 12:12
Esatto in rettifica vai sul sicuro.......

manic_monday
19-03-12, 12:13
allora vado a occhi chiusi, volevo prorpio questo suggerimento...

Qarlo
19-03-12, 16:18
Bello questo post! Pur non avendo una T5, è un modello che mi piace davvero tantissimo.
Girando su ebay, ho trovato questo: Cilindro Nudo ( Senza Pistone ) / Nude Not Piston Cylinder / Vespa T 5 | eBay (http://www.ebay.it/itm/Cilindro-Nudo-Senza-Pistone-Nude-Not-Piston-Cylinder-Vespa-T-5-/220964943171?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item3372897543#ht_500wt_1113). Spero possa tornare utile a qualcuno...

manic_monday
19-03-12, 16:27
è un'affare l'avevo visto, c'è il solito problema che poi non si trova il pistone con quella maggiorazione...

manic_monday
25-03-12, 21:01
Anche la rettifica a Milano costa cara: 15€ per togliere la vecchia boccola e mettere su quella nuova.
Oggi ho passato qualche ora piacevole in box, obbiettivo richiudere il motore: metto i cuscinetti, i paraoli, i 21 rullini e tutto fila liscio

http://desmond.imageshack.us/Himg705/scaled.php?server=705&filename=img1218ll.jpg&res=medium

ma ecco l'intoppo... la crociera non si svita il perno è sfilettato, un'ora persa a limare trapanare martellare risultato:http://desmond.imageshack.us/Himg823/scaled.php?server=823&filename=img1232k.jpg&res=medium

va be mi rassegno a tornare dal ricambista.
Rimando anche il montaggio dell'albero nuovo (mec-eur). Faccio 2 foto della differenza tra l'originale Piaggio e quello Mec-eur:

http://desmond.imageshack.us/Himg32/scaled.php?server=32&filename=img1227a.jpg&res=medium

http://desmond.imageshack.us/Himg204/scaled.php?server=204&filename=img1229x.jpg&res=medium

Uno
26-03-12, 08:14
sapevi che la crocera si svita al contrario?

PS: se l'albero non è proprio da buttare rimetti l'originale...

iena
26-03-12, 08:44
sapevi che la crocera si svita al contrario?
.

Stavo per scrivere la stessa cosa

manic_monday
26-03-12, 09:02
sapevo, ma girava a vuoto.

L'albero motore originale è andato completamente, sbiellato e la biella si blocca pure. Comunque io ho su un albero mec-eur da più di 50.000km e non ho problemi....

Lo stelo comando marce secondo voi è uguale al px? Il manuale px dice
2232325 quello t5 223232 ?


grazie.

iena
26-03-12, 09:19
Se non sai che fartene dell'originale me lo manderesti? Me ne servirebbe uno da reimbiellare ...

manic_monday
26-03-12, 09:26
Anch'io avevo una mezza intenzione di farlo rimbiellare, ho un'altro motore T5 che mi aspetta dopo questo...

iena
26-03-12, 09:53
Allora ok :ok:

manic_monday
03-04-12, 17:19
Rispetto a quelle foto che ho postato dei 2 alberi motore,
mi sono accorto che il mec eur ha la fessura della chiavella spostata!!!
ricordo di aver letto che qualcuno ha fatto saldare un pezzo di chiavella in + per arrivare fino a li... O forse è meglio far imbiellare il vecchio albero?

invece vi posto video per chiedere se questo rumore è nella norma.
grazie
mauro

ImageShack® - Online Photo and Video Hosting (http://imageshack.us/clip/my-videos/543/4wze.mp4/)

tekko
04-04-12, 13:11
Rispetto a quelle foto che ho postato dei 2 alberi motore,
mi sono accorto che il mec eur ha la fessura della chiavella spostata!!!
ricordo di aver letto che qualcuno ha fatto saldare un pezzo di chiavella in + per arrivare fino a li... O forse è meglio far imbiellare il vecchio albero?

invece vi posto video per chiedere se questo rumore è nella norma.
grazie
mauro

ImageShack® - Online Photo and Video Hosting (http://imageshack.us/clip/my-videos/543/4wze.mp4/)

parli della chiavetta frizione?
hai il mix?
è spostato nel senso che è piu verso la filettatura?

Uno
04-04-12, 13:17
sapevo, ma girava a vuoto.

L'albero motore originale è andato completamente, sbiellato e la biella si blocca pure. Comunque io ho su un albero mec-eur da più di 50.000km e non ho problemi....

Lo stelo comando marce secondo voi è uguale al px? Il manuale px dice
2232325 quello t5 223232 ?


grazie.

puoi farlo riimbiellare.. ma la biella t5 si trova male. e ti costa quanto un mec nuovo

lo stelo e tutto il selettore è identico da un px arcobaleno ( io ho su un selettore arcobaleno sulla T5..)

manic_monday
04-04-12, 13:35
ok, ma l'albero mec eur è inservibile così... quindi la spesa della biella + rimbiellaggio supera abbondantemente quella dell'albero mec, ma tant'è... ho provato a scrivere alla ditta ma per ora nessuna risposta.
Ho visto che c'è qualcuno che vende la biella d'oro zecchino, anzi a parità di peso costerebbe meno d'oro!


http://desmond.imageshack.us/Himg163/scaled.php?server=163&filename=img1345ld.jpg&res=medium

ecco la differenza.

Mincio82 diceva che aveva risolto riportando del materiale sulla chiavetta per far presa sull'ingranaggio, però non so se alla lunga può dar problemi, sbriciolarsi, insomma non è un lavoro tanto pulito... cosa ne dite? Questo motore mi sta dando molte più noie di quanto pensassi...

Uno
04-04-12, 13:44
hai semplicemente un albero per miscelatore e uno normale... lo stesso probelema l'avevo visto su altri alberi. qualcuno aveva risolto limando ad hoc la chiavetta
cmq non vedo il problema.. la frizione dovrebbe montare in ogni caso. solo se hai il mix ci sono rogne

ho a casa 4/5 alberi T5 dovrei gurdarci.. ma se non erro sono tutti originali

manic_monday
04-04-12, 13:49
ho il mix...

tekko
04-04-12, 13:51
e si se hai il mix è un casino...

se non hai fretta posso informarmi quanto costa reimbiellare il vecchio qui a me.

ma la biella del t5 che ha di particolare??
asse da 22, spinotto pistone 16mm, lunghezza 105....
la larghezza del piede e della testa è uguale al px?

Uno
04-04-12, 13:52
allora sono rogne...
cmq premesso che l'ingranaggio del mix calettato sull'albero è tenuto fermo proprio dal fatto che l'albero lo tringe io non ci vedo grandi problemi
Se proprio vuoi essere sicuro sallunga la cava col dremel in modo dafare presa acnhe sull ingranaggio

Uno
04-04-12, 13:54
tekko.. sotto è identica la px.. la testa intendo

manic_monday
04-04-12, 13:56
Allungare la cava è la prima coa che mi è venuta in mente, ma in rettifica mi hanno detto "NO!"
Se allungo poi la chiavetta non se ne va a spasso? Così però risparmierei un bel po'...

Uno
04-04-12, 14:06
gurda che la chiavetta mica è solo poggiata.. è incastrata tra albero e frizione...

manic_monday
04-04-12, 14:09
in effetti...

Uno
04-04-12, 14:19
econdo me non serve nemmeno allungarla..
la chiavetta terrà la frizione.. e l'ingranaggio non avrà la chiavetta a tenerlo ma solo il fatto di essere stretto tra albero e cuscinetto.. basta e avanza mica sopporta forti carichi.

manic_monday
04-04-12, 15:20
se dovesse slittare però....

Uno
04-04-12, 15:36
se slitta quello prima ti si schiavetta la frizione...

manic_monday
13-04-12, 15:30
http://desmond.imageshack.us/Himg822/scaled.php?server=822&filename=img1466ah.jpg&res=landing

Trovata biella fondo di magazzino a 65€ (!) tolta quella vecchia, ecco com'era messa la gabbia e lo spinotto ha un solco esagerato. Purtroppo anche le sedi dove poggiano i rasamanti sull'albero sono rigati, ma in rettifica mi hanno detto che è accettabile. Vedremo.

Uno
13-04-12, 15:32
alla faccia della sbiellata

senatore
13-04-12, 15:37
Immagino che fosse "silenzioso" sto motore!!! :mrgreen: :Lol_5:

manic_monday
13-04-12, 15:45
ricapitolo velocemente:

25.000km
unico proprietario aveva smanettato da giovane (andavano su in 3)
il motore le aveva tutte:

1- Rumoraccio
2- pistone e cilindro graffiati,
3- sbiellato
4- cuscinetto ruota esploso
5- stelo cambio crociera sfilettato
6 -leva avviamento bloccata anche con frizione tirata, non ho ancora capito perchè...

manic_monday
19-04-12, 14:11
http://desmond.imageshack.us/Himg13/scaled.php?server=13&filename=img1496lj.jpg&res=landing

http://desmond.imageshack.us/Himg836/scaled.php?server=836&filename=img1494os.jpg&res=landing

http://desmond.imageshack.us/Himg210/scaled.php?server=210&filename=img1502tz.jpg&res=landing

ragazzi ho chiuso finalmente! non mi sembra vero...

manca solo preselttore, carburatore e tamburo...
Speriamo bene.

a presto!

Vespizza
19-04-12, 14:22
grazie per aver arricchito questo post!

manic_monday
19-04-12, 14:42
Grazie a voi per il supporto,

come dicevo ho altri 2 motori T5 uno con 102.000 km (che uso quotidianamante) e uno che ne avrà 30.000 ma fermo da più di 10 anni.
Sicuramente salterà fuori qualcosa di interessante da postare.

Uno
19-04-12, 14:53
uh.. pensavo di essere il solo ad avere un T5 da 100.000 km :-)
lavori fatti finora?

io lo rifeci a 85.000 causa schiavetta della frizione stretta male..

manic_monday
19-04-12, 15:07
io rifatto a 37.000 (la vespa me l'avevano regalata perchè andava in moto ma non si muoveva)

aperto il blocco avevo trovato:

1) albero motore schiavettato (mancava un pezzo di cono)
2) millerighe albero ruota liscio e anche il tamburo
3) ingranaggio frizione e pacco rotti
4) parastrappi andato
ci avevano dato dentro con quel motore.

Comunque da allora non ho più fatto niente, neanche frizione, il GT è sempre quello (102.500km) l'ho tirato giù solo un paio di volte per disincrostrarlo.
Tuttora non fa rumori eccessivi, ovvio non ha più potenza, ma tirando si arriva ancora oltre i 90. Per tanti anni è stata la mia unica "moto" quindi grandi viaggi anche in 2 e stracarichi. Non credo che esista un motore più longevo se ben trattato.
Avevo montato quasi tutto mec-eur, compresa crocera, forse adesso inizia ad impuntarsi un po'.
Il gt originale ce l'ho già da un po' ma non mi decido mai a montarlo.
Ah... in 63.000 km ho usato 2 sitoplus fino a che dopo più di 10 anni che la cercavo ho trovato un'originale a posto.

Uno
19-04-12, 15:21
io ho cambiato un paio di tamburi ( si allentano e parte il millerighe.. difetto delle T5)
E un pò di cilindri.. in quanto amante del polini ( ne ho consumati un paio)

Per il resto quando lo rifeci aoltre all'albero con la cava slabbrata ( ma era ancora perfetto di biella..) cambiai cuscinetti e paraoli ( ma non il cuscinetto ruota.. è eterno.. nemmeno la crocera..)

manic_monday
19-04-12, 15:47
cuscinetti e paraoli anche io quando ho rifatto tutto.

Su questo che ho appena chiuso non cambiato il cuscinetto lato frizione (25.000) quello ruota invece era letteralmente esploso, Il tamburo non è originale, ma FA, non vorrei che le quote fossero leggermente diverse e ha surriscaldato quel cuscinetto...

Uno
19-04-12, 16:04
Se non aveva gioco no problema..
Occhio che il cuscinetto è paerticolare.. è chiuso e lubrificato grasso col parolio interno ( bella rottura di coglioni...).
Se si rompe la schermatura va via il grasso e lavora a secco e so cazzi...
Io di solito tappo il foro inferiore e metto il praolio esterno: unica cosa a cui fare caso che il tamburo sia per paraolio esterno cioè con la sede lucidata. Se usi uno px disco o T5 non lucidato ti mangia il parolio in pochissimo tempo.

in qaunto ai tamburi ne ho provati più di un tipo sulla mia e mai un problema.. a parte l'allentamento.

manic_monday
19-04-12, 16:25
posto foto del tamburo + tardi così mi dici.
Avevo letto di quella modifica, ma preferisco lasciare così, mi da più sicurezza.

Alext5
19-04-12, 16:33
Il problema del tamburo l'ho avuto anche io ma con uno di concorrenza che un bastardo di ricambista mi fece pagare 110mila lire (erano le 12,50 di sabato mattina) :doh::doh::doh:.

Quando era serrato vibrava in frenata, poi la vibrazione spariva ma contestualmente si allentava il dado.

Serravo nuovamente e ricompariva la vibrazione e così via per qualche mese fino a che l'ho smontato e mi sono accorto che il millerighe stava per lasciarmi.

Ho montato un tamburo Piaggio originale pagato una sessantina di euri e da allora neanche un problema, frena bene e non si è mai allentato.

Da allora ho imparato che molti ricambi vanno comprati originali.:ok:

:ciao:

manic_monday
19-04-12, 16:42
sono daccordo, ma non capisco come si può allentare, essendoci la coppiglia... forse l'alluminio si deforma? Io ho avuto solo problemi di frenata "a onda" con quello originale dopo tanti km, come se si fosse ovalizzato. Poi ne ho montato uno di concorrenza ma non mi si è mai allentato. Comunque appena posso faccio foto di questo che devo montare, mi pare ci sia scritto FA italia.

Uno
19-04-12, 16:48
a me oltre all'originale si allentava uno di un px primaserie con la battura da 27.

Guardandolo bene si vedeva consumato sull battuta del cuscinetto.. Ora monto un tamburo arcobaleno usato a deu lire preso ad un mercatino.. non si allenta più ( anzi è un bordello svitarlo ogni volta.. ci vuole la pistole del gommista)..
è li da un pò d'anni...

manic_monday
19-04-12, 21:38
Eccolo:

non ditemi che devo cambiare anche questo!
http://desmond.imageshack.us/Himg833/scaled.php?server=833&filename=img1519h.jpg&res=landing

http://desmond.imageshack.us/Himg856/scaled.php?server=856&filename=img1521n.jpg&res=landing

http://desmond.imageshack.us/Himg690/scaled.php?server=690&filename=img1520ex.jpg&res=landing

Uno
20-04-12, 08:53
è di un px pre arcobaleno.. da 27 infatti...
ha meno battuta. se tiene bene sennò se lo cambi prendilo arcobaleno da 30 ( e magari da un mercatino a 10 euro come faccio io...)

manic_monday
24-04-12, 11:49
TAMBURO FRENO POSTERIORE VESPA PX T5 (http://www.tuttovespa.it/schedaprodotto.php?prodotto=184)

Uno, questo sembrerebbe ancora piu' largo... infatti il codice originale piaggio non e' quello dell'arcobaleno...

Francescot5
25-04-12, 08:59
Ciao a tutti, sono nuovo del forum ma anch'io un patito da sempre di vespa,in particolare possiedo un t5 rosso dell 86 e da poco ho riaperto il motore per la rottura del disco frizione. Per l'occasione mi sono costruito questo supporto che può girare in senso orizzontale e verticale e poi si può usare come banco prova. Che ne dite?106572

manic_monday
25-04-12, 13:12
Bellissimo,

dovrei imparare a saldare anche io....

Uno
26-04-12, 09:27
e del T5 come dice la didascalia.. è diverso da quello px in quanto la parte interna ( dove lavora il paraolio ) non è lavorata ma rugosa..
io di solito uso quelli arcobaleno.. vanno bene uguale

d.uca23
26-04-12, 14:43
Ragazzi leggendo le vostre parole sono andato a controllare il tamburo del mio t5 ed ho visto che è lento:orrore:
Non ho ben capito da cosa possa essere causato questo problema,eppure c'è la coppiglia?
L'unico modo per risolvere è cambiare tamburo con uno arcobaleno?
Ma come mai con il tamburo arcobaleno non si allenta?
che differenze ci sono con quello per t5?

Scusate per le tante domande e grazie per le risposte :ok:

Uno
26-04-12, 15:55
Aspetta.. ad allentarsi si allentano tutti arcobaleno e T5. L'unica è stringere bene magari con la pistola..

Di solito si mette quello arcobaleno solo perchè più facile da trovare di uno T5 ( usato magari) ma non è che vada meglio... sono solo intercambiabili. quello arcobaleno ha solo la parte dove va il paraolio ( dell'arcobaleno) lucidato..

iena
26-04-12, 15:58
Non serve la pistola, basta che i filetti siano messi bene e che il dado venga tirato alla giusta coppia

d.uca23
26-04-12, 16:00
Aspetta.. ad allentarsi si allentano tutti arcobaleno e T5. L'unica è stringere bene magari con la pistola..

Di solito si mette quello arcobaleno solo perchè più facile da trovare di uno T5 ( usato magari) ma non è che vada meglio... sono solo intercambiabili. quello arcobaleno ha solo la parte dove va il paraolio ( dell'arcobaleno) lucidato..

Ok,quindi se il mio tamburo ha ancora il millerighe in buone condizioni basta che lo stringo nuovamente,magari compro anche dado e coppiglia nuovi...
Però non riesco a capire come fa ad allentarsi se c'è la coppiglia :cioe:
Sull'arcobaleno 125 che ho non si è mai allentato :boh:

Uno
26-04-12, 16:02
in realtà secondo me non basta...
si allentano da nuovi quindi con i filetti perfetti e tirati giusti da mamma piaggio :-)

io vado con la leva e saltando sulla chiave.. ma sono un animale :-)

iena
26-04-12, 16:15
in realtà secondo me non basta...
si allentano da nuovi quindi con i filetti perfetti e tirati giusti da mamma piaggio :-)


Eh, il problema purtroppo è qua :roll:

ferro3
26-04-12, 22:46
può essere una soluzione il frenafiletti?...

Francescot5
27-04-12, 08:06
secondo me il problema sta nel fatto che i due millerighi non hanno una sezione conica che andava progettata già dalla piaggio. Secondo voi c'è qualcuno che potrebbe fare questa modifica?O forse dovrebbero inventare dei nuovi pezzi, magari di concorrenza ,già con profilo conico.

Killer4x4
27-04-12, 08:41
Io penso che siano sbagliati i materiali.
I millerighe cilindrici funzionano benissimo, per esempio, sui semiassi di tutte le vetture.

senatore
27-04-12, 08:44
Comunque, guardate che non il dado che si svita, è impossibile visto che c'è la coppiglia!
E' qualcosa che cede, che si consuma, ma non riesco a venirne a capo.:mah:

Killer4x4
27-04-12, 08:46
Il millerighe di pasta frolla del tamburo, ovviamente. ;-)

d.uca23
27-04-12, 13:10
Comunque, guardate che non il dado che si svita, è impossibile visto che c'è la coppiglia!
E' qualcosa che cede, che si consuma, ma non riesco a venirne a capo.:mah:

E proprio questo che non capisco,come fa ad allentarsi se c'è la coppiglia???
Per caso è successo anche sul tuo t5?
Purtroppo fino ad ora non ho avuto nemmeno un minuto per andare ad indagare sul mio,ma sono molto curioso di vedere cosa sia :boh:

iena
27-04-12, 15:27
Il dado si allenta ma non si svita, proprio per la coppiglia

d.uca23
27-04-12, 15:33
Il dado si allenta ma non si svita, proprio per la coppiglia

Sarò tardo:mrgreen:,ma come fa il dado ad allentarsi senza svitarsi?

manic_monday
27-04-12, 15:37
ma non è che stringete troppo e spanate?
ho dovuto usare leve lunghissime su certi dadi, secondo me la tendenza a stringere troppo fa solo danni

http://desmond.imageshack.us/Himg856/scaled.php?server=856&filename=img0021oty.jpg&res=landing

con la seconda chiave evitavo la compressione dell'ammortizzatore

iena
27-04-12, 15:39
Sarò tardo:mrgreen:,ma come fa il dado ad allentarsi senza svitarsi?

Hem, questa è più una questione di dizionario che tecnica. Allentarsi ha un significato diverso da svitarsi :mrgreen:

d.uca23
27-04-12, 15:46
Hem, questa è più una questione di dizionario che tecnica. Allentarsi ha un significato diverso da svitarsi :mrgreen:

Effettivamente penso di aver frainteso,nel senso che giustamente i due termini hanno significati diversi,ma il più delle volte uno è conseguenza dell'altro,cioè se svito si allenta altrimenti rimane stretto.
Però in questo caso il dado non può svitarsi per via della coppiglia,quindi come si è allentato il tamburo ?:mrgreen:
Appena avrò tempo andrò sicuramente ad indagare sul mio t5 :ok:
Ma il mistero continua :ciao:

Uno
27-04-12, 16:27
si consuma il tamburo dove poggia sul cuscinetto...
dateci un occio e vedrete...

Alext5
27-04-12, 16:32
si consuma il tamburo dove poggia sul cuscinetto...
dateci un occio e vedrete...

Giusto. :ok:

Per quanto gioco ci possa essere fra la coppiglia, il foro ed il castelletto che va sul dado, non potrebbe mai allentarsi tanto da generare gioco del tamburo sull'asse e necessitare poi di un serraggio ben maggiore.

E' il materiale che fa battuta sull'anello interno del cuscinetto che cede.

:ciao:

Vesponauta
27-04-12, 16:47
Io penso anche che un millerighe "secco" (non unto con olio o grasso) tende ad usurarsi... ;-)

blu
27-04-12, 17:15
ma non è che stringete troppo e spanate?
ho dovuto usare leve lunghissime su certi dadi, secondo me la tendenza a stringere troppo fa solo danni

http://desmond.imageshack.us/Himg856/scaled.php?server=856&filename=img0021oty.jpg&res=landing

con la seconda chiave evitavo la compressione dell'ammortizzatore

Parole Sante!
I mozzi li ho sempre stretti a morte, e anche per svitarli dovevo faticare non poco, poi invece da quando uso la dinamometrica e li stringo a 90-110 nm come dice la Piaggio, ho visto che non devo montare di peso sopra la chiave per svitarli.....

Francescot5
30-04-12, 18:34
Ciao marben,non ci conosciamo ma ho letto un tuo post,sei ancora interessato ai pezzi bajaj? ho un amico che ha un motore 150 da vendere.

manic_monday
24-05-12, 11:09
e finalmente http://img207.imageshack.us/img207/4166/video133785400126.mp4

al primo colpo

cianfran93
17-08-14, 10:44
Buongiorno a tutti!
Qualche giorno fa ho comprato una vespa t5 che ho smontato e subito fatta sabbiare e verniciare, ieri ho smontato tutto il blocco motore e ho trovato montato un GT pinasco completo di testa d63 ovvero il rarissimo 162 tutto in alluminio.
Condizioni del cilindro perfette, pistone buono ma fasce consumatissime.
Vorrei cambiare il pistone che è un asso 2229. Ma non riesco a trovare nulla!
Dite che il polini o il pinasco d63 per px che sono per la corsa 57 siano uguali?
Grazie anticipatamente


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Vespizza
18-08-14, 14:42
perchè non cambiare solo le fasce?

Uno
18-08-14, 14:54
il pistone va solo su quel cilindro..
Cambia solo le fasce no? sono le stesse del 177 per px le trovi facilmente

cianfran93
22-08-14, 13:06
Salve a tutti forse ho trovato il pistone in un rivenditore della mia città, mi deve fat sapere la disponibilità..è un asso 2229, spinotto 16x54 e fasce da 2mm di cui la superiore ad L..volevo sapere inoltre quanto deve essere lo squish e l'anticipo (mi hanno consigliato 14/15º contro i 16º originali)



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

cianfran93
31-08-14, 16:04
Ragazzi purtroppo il pistone niente, devo mettere per forza le fasce nuove. Avevo pensato, posso mettere un albero amticipato mazzuchelli per px 125 quindi corsa 57(?) e cosi da mettere il pistone pinasco per il 177 polini del px? Ovviamente da quanti millimetri dovrei trovare la base da mettere al cilindro? 5mm?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

carloee
31-08-14, 17:09
non si può, l'albero è diverso

Vespizza
31-08-14, 18:56
Ciao,il volano t5 vuole il suo albero dedicato:boh:

cianfran93
31-08-14, 21:17
Peccato! Grazie ragazzi!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

cianfran93
31-08-14, 21:19
non si può, l'albero è diverso

Potrei ri biellare il mio albero peró, quanti millimetri di basetta mi serbirebbero?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

carloee
31-08-14, 21:53
Se riimbielli l'albero t5 con una biella px dici? Non so se si può (diametro occhio di biella)

francovespa
03-09-14, 12:25
si consuma il tamburo dove poggia sul cuscinetto...
dateci un occio e vedrete...

Salve a tutti vorrei sapere se e' possibbile far fare una lappatura alla battuta del tamburo dalla rettifica cosi da avere di nuovo una battuta ottimale del cono sul cuscinetto; io per adesso sto risolvendo con un tamburo pre arc con cuscinetto. approprieto; inoltre anche io quando l'ho smontato ho notato la ruota leggermente frenata per poi scoprire che il cuscinetto era secco. Allora ho finito di togliere la schermatura, l'ho riempito di grasso e poi ho messo un bel paraolio esterno, che ve ne pare? Ciao a tutti

cianfran93
05-12-14, 13:45
Buongiorno vespisti, non riesco a trovare nessuna discussione in merito a come carburare la vespa t5 con l'espansione taffspeed mk3 che mi dovrà arrivare dalla germania venerdì (si spera).
Inoltre io monto il vecchio pinasco 162cc in alluminio 6T insieme al suo carburatore originale 24/24 accoppiato ad un airbox maggiorato pinasco.
Non ho la piu pallida idea su quale freno aria/getti ecc comprare.
Grazie anticipatamente.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

TommyRally
05-12-14, 15:11
Buongiorno vespisti, non riesco a trovare nessuna discussione in merito a come carburare la vespa t5 con l'espansione taffspeed mk3 che mi dovrà arrivare dalla germania venerdì (si spera).
Inoltre io monto il vecchio pinasco 162cc in alluminio 6T insieme al suo carburatore originale 24/24 accoppiato ad un airbox maggiorato pinasco.
Non ho la piu pallida idea su quale freno aria/getti ecc comprare.
Grazie anticipatamente.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ciao,

io inizierei ad alzare il getto del max e vdere come va.
Una curiosità: che prestazioni ha il pinasco 162 rispetto all'originale oppure rispetto al polini?

Tommaso

cianfran93
05-12-14, 15:33
Ciao,

io inizierei ad alzare il getto del max e vdere come va.
Una curiosità: che prestazioni ha il pinasco 162 rispetto all'originale oppure rispetto al polini?

Tommaso

Rispetto alla t5 di un mio amico che ha tutto originale va molto meglio. Sopratutto ai bassi regimi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk