PDA

Visualizza Versione Completa : GRUPPO OLYMPIA DA BUTTARE



gennymac
02-12-07, 12:44
ragazzi stamattina il mio gruppo 130 olympia mi ha rimasto a piedi, all'improvviso mi ha fatto uno scoppio enorme e sono andato a vedere cosa era successo era saltata la candela dalla testata perchè la filettatura non c'era più s'era proprio mangiata, adesso capisco perchè mi rimaneva sempre una goccia di combustione a terra perchè mi usciva dalla testata, si vede che era un difetto di fabbrica, e meno male che siete stati voi a consigliarmi l'olympia per affidabilità , ma la cosa strana e che non aveva mai avuto difetti di compressione andava proprio bene, ragazzi adesso cosa mi consigliate di fare,io adesso ha ancora il gruppo termico originale del 125 primavera et3 solo che il pistone si era bloccato e ci è voluta la pressa per sbloccarlo per questo lo cambiai, non penso di poter rifare la filettatura dal tornitore, ragazzi cosa devo fare datemi una mano non so caosa fare, datemi un consiglio non voglio spendere più soldi di quelli che ci ho speso. il cilindro originale et3 è buono mi consigliate di rettificarlo?

maurizio58
02-12-07, 13:08
Scusami tanto Genni, ma perchè non vuoi boccolare la filettatura della candela ? Il gruppo termico in questione, per quanto mi riguarda non l'ho mai avuto, ma non credo che sia così malvagio...a detta di molti. Anche perchè dalle tue parole mi sembra che di kilometri ne hai macinati parecchi con quello. Parti da un presupposto........sono sempre mezzi meccanici e qualche problematica può sempre accadere. Potrebbe anche essere successo che l'ultima volta che hai inserito la candela, l'hai filettata in modo errato, oppure ha ceduto quel pezzo di fusione della testata. Prova a boccolare ed a filettare il tutto....è la soluzione più semplice, meno costosa ed anche la più facile....buona fortuna

Marben
02-12-07, 13:09
Se porti la testata in un centro rettifiche, ti possono intallare una boccola d'ottone che ti riporta il filetto della candela. E' una soluzione sicura e praticamente eterna (chiaramente un filetto d'ottone è più.. longevo di uno d'alluminio). Può darsi che sia sufficiente inserire un helicoil, ma dipende dalle condizioni della sede, se c'è materiale a sufficienza.

Perchè se semplicemente è saltata la candela, non è detto che il gruppo termico abbia fatto in tempo a riportare danni. Dipende a quale regime stavi marciando quando è successo l'inconveniente e se hai tirato subito la frizione. Secondo me il cilindro è ok, devi solo sistemare la testata.

I gruppi Olympia (DR) sono sì piuttosto affidabili; è ovvio che se dietro c'è un difetto di fabbricazione, non si possono nemmeno trarre conclusioni affrettate sulla bontà del prodotto.

Peraltro è un problema, quello che si è verificato, che può dipendere da un montaggio errato della candela (la classica candela avvitata storta) o magari da qualche residuo di dimensioni non trascurabili rimasto tra le spire del filetto..

gennymac
02-12-07, 13:25
io con questo gruppo termico ho fatto sui 4000 chilometri e non ha dato mai problemi cmq stavo a medi regimi quando è successo secondo me è un difetto di fabbricazione ma la testata è intatta ed anche il cilindro e non penso che siano danneggiati io faccio sempre una miscela al 2% e non mi dato mai problemi, cmq ragazzi grazie siete sempre gentilissimi e scusate per il tono un pò aggressivo, sapete com'è vicino a sta vespa ci ho speso dei soldini e mi dispiace che si rompa non solo da un punto di vista economico ma anche da un punto di vista affettivo soprattutto.

gennymac
02-12-07, 13:41
ma i residui della filettatura stanno sicuramente all'interno dell cilindro devo smontarlo eppulirlo

senatore
02-12-07, 16:03
1) quello che ti è accaduto, succede quando si monta la candela storta o la si lascia lenta;
2) non credo che tu troverai residui d'alluminio all'interno della camera di scoppio;
3) per far imboccolare la testata dovrai comunque smontarla e, quindi, avrai modo di controllare l'interno;
4) il fatto che noi ti abbiamo consigliato questo G. T., cosa implica?
5) ma è possibile che accadano tutte a te ste cose?
6) è possibile che tu ci parli solo ed unicamente dei tuoi guai? Non hai mai null'altro da raccontarci?
Ecchecaso, alla Ezio Gregio maniera!!!
Mi sa tanto che anche tu abbia urgente bisogno di una buona razione di :frustate: :frustate: :frustate:

Gattopanzer
02-12-07, 22:55
Ma dai poverino!!!!!!Dai retta hai saggi di VR.....fai mettere l'elicoil in acciaio.....ti dura una vita....e spendi pochissimo a ripristinare il tutto...ciao! :rulez:

pintovespa
05-12-07, 01:00
ti confermo anche io ho un'olimpia sulla mia vespa e di problemi non ne ho.
e il gt precedentevissuto e sopravvissuto anche a un paio di scaldate continuava a macinar km con buona compressione!!

gennymac
05-12-07, 16:45
tutto apposto ragazzi problema risolto e va meglio di prima ciao grazie siete stati gentilissimi

senatore
05-12-07, 19:16
tutto apposto ragazzi problema risolto e va meglio di prima ciao grazie siete stati gentilissimi
Ci fa piacere sentirlo.
Comunque, rimane valido l'invito a postare anche altyro tipo di messaggi. :ciao:

Gattopanzer
13-12-07, 22:48
tutto apposto ragazzi problema risolto e va meglio di prima ciao grazie siete stati gentilissimi
Ci fa piacere sentirlo.
Comunque, rimane valido l'invito a postare anche altyro tipo di messaggi. :ciao:Senatore....non l'ho mica capito.......la storia di altri messaggi??? :mah:
Sarò ignorante.......ma se me la spieghi....magari ci arrivo anche io....grazie

Marben
13-12-07, 23:20
Ihih purtroppo Gennymac ci porta sempre sconfortanti notizie di malfunzionamenti della sua Vespa :mrgreen:
Ci auguriamo di leggere messaggi più felici da parte sua ;-)

valeriopk
25-02-08, 17:23
salve ragazzi, forse sono off topic ma sono nuovo di VR e nn so come aprire un nuovo argomento, pertanto abuso della vs gentilezza da qui. Posseggo una PK 50 '82 senza frecce che ho rifatto praticamente da capo (frizione, cam. di scoppio e pistole causa grippaggio, forcella, pezzi vari e verniciatura). Dopo qualche giorno che la piccola era tornata dal meccanico per il rifacimento del pistone grippato la vespa ha fatto uno strano rumore e si è spenta. Ero in un incrocio con la prima ingranata; quando ho tentato di rimetterla in moto LA PEDIVELLA NN SCENDEVA! Dopo svariate bestemmie, l'ho spinta a casa per 500 m in folle. Arrivato in garage la pedivella funzionava e partiva regolare. Ogni tanto fa questo fatto, ma andando avanti e indietro con la quarta si risolve... ma cosa sarà??? scusate se mi sono dilungato, aspetto i vs saggi consigli! siete mitici!
valeriopk

valeriopk
25-02-08, 17:38
dimenticavo! da un po' di tempo c'è una leggera perdita d'olio (denso!) che però nn proviene dal basso ma dall'alto.. nn capisco se venga dal cilindro, ma dalle vicinanze di certo! come fare??? mah...

Neropongo
26-02-08, 11:46
Ciao Valerio
Cosi di primo acchitto mi potrebbe far pensare che il pistone si scaldi molto, per espansione termica si grippa e per nel cilindro, anche se "gentilmente" e quando dopo un po si fredda tutto torna normale.
Questa e' la mia prima idea, pero' mi lascia un po perplesso la frequenza con cui succede, come va la carburazione? Prima di tutto dai un occhiata alla candela e dicci di che colore e'.
Riguardo la perdita d'olio forse potrebbe essere collegato ai multipli minigrippaggi. Soprattutto se la testa non e' stretta bene ci potrebbero essere infiltrazioni d'aria e da li carburazione magra che porta a temperature piu' alte. Controlla che la testa e il cilindro siano serrati bene.

GustaV
26-02-08, 12:49
Quoto neropongo, sono i tipici sintomi di una scaldata.