PDA

Visualizza Versione Completa : vernice screpolata su pedana



carlin
13-01-12, 16:01
97593

Dall'immagine non si vede molto bene, comunque è successo che dopo qualche giorno che ho montato cavalletto ( ho stretto troppo?)e listelli, sono comparse alcune screpolature, tipo solchi, sulla pedana. Non so se sono i ribattini, però non dovrebbe succedere, forse il fondo era troppo spesso? Non è che quando sarà pronta, dopo 10 km, tra vibrazioni e scrolloni vari, sarà tutta screpolata? Sulla pedana non ho usato stucco perchè era ok. Diciamo che non è un gran problema, esiste sempre il tappetino però mi scazza.
Che dite? Una leggera passata con carta abrasiva fine, poi micro ritocchi con pennellino? Vernice -nitro- ne ho ancora. Oppure provare a stuccare questi micro solchi? Grazie

Noiva
13-01-12, 16:34
Ciao, da premettere come hai già sottolineato tu, non si vede un caiser.
Sei sicuro che di stucco non ce ne sia un po' troppo sulla pedana?
Se sei sicuro, sempre ipotizzando, perchè non si riesce a vedere, sarà troppo abbondante il fondo.
Ad ogni modo prima di procedere con qualsiasi tecnica, aspetta qualche parere tecnico.

Ultima cosa, prova a fotografare senza flash in un ambiente molto luminoso, così i difetti non saranno appiattiti e sarà più facile consigliarti;-)

sartana1969
13-01-12, 16:35
hai un dito di stucco..........

carlin
13-01-12, 16:41
hai un dito di stucco..........

Quando posso farò altre foto (non con il telefonino). Comunque la vespa è stata porta a lamiera, poi una passata di antiruggine e poi due tre mani mani di fondo, forse sulla pedana anche quattro. Poi 4 mani di nitro. Assolutamente niente stucco perchè erano ok. Dove l'ho messo, sulle fiancate, è tutt'ora perfetto.

Noiva
13-01-12, 16:59
D'accordo ma le pedane subiscono molte più sollecitazioni...

carlin
13-01-12, 17:05
D'accordo ma le pedane subiscono molte più sollecitazioni...
Sono d'accordo con te, però non capisco, diciamo che se tutto fosse stato fatto a "regola d'arte" non dovrebbe succedere, sarà il fondo troppo spesso..mah
Il problema è che vorrei provare ad eliminarle, chi ha qualche suggerimento? grazie

sartana1969
13-01-12, 17:53
non gli fai nulla
il fondo (se mi dici che non c'è stucco, è lui) non è aggrappato bene alla lamiera, altrimenti non si sarebbe mai rotto così...

Noiva
13-01-12, 19:03
Proprio quando il lavoro non è stato eseguito a regola d'arte accade, addirittura si dovrebbero intravedere i punti di saldatura che uniscono la lamiera della pedana con i rinforzi sottostanti; facci caso se ti capita.
Fossi in te andrei dall'autore a chiedere spiegazioni.:-)

VESPIMAN
13-01-12, 19:08
Ciao. non sembrerebbe spaccatura da spessore fondo. Quanto tempo è trascorso da quando e stata verniciata?

carlin
14-01-12, 09:58
Ciao. non sembrerebbe spaccatura da spessore fondo. Quanto tempo è trascorso da quando e stata verniciata?

L'ho verniciata (io) a fine settembre, e a dire il vero già dopo una settimana un microsolco di 5-6 cm sempre sulla pedana era uscito, poi è rimasta li tranquilla fino a 15 giorni fa che ho ripreso i lavori, cavalletto, listelli, freno, ecc. e giorno dopo giorno sono venute fuore queste screpolature, su tutte e due i lati della pedana. Comunque ragazzi, appena posso farò delle foto decenti così magari qualcuno saprà darmi un consiglio di come procedere o come non procedere cioè tappetino e via.

gibby1959
15-01-12, 09:22
L'ho verniciata (io) a fine settembre, e a dire il vero già dopo una settimana un microsolco di 5-6 cm sempre sulla pedana era uscito, poi è rimasta li tranquilla fino a 15 giorni fa che ho ripreso i lavori, cavalletto, listelli, freno, ecc. e giorno dopo giorno sono venute fuore queste screpolature, su tutte e due i lati della pedana. Comunque ragazzi, appena posso farò delle foto decenti così magari qualcuno saprà darmi un consiglio di come procedere o come non procedere cioè tappetino e via.

Premetto che non vedo cosa ci si potrebbe fare (anche se ho un'idea in mente)..

Sospetto anche io che la applicazione di stucco, per quanto di buona qualità, con spessori troppo elevati, porta a crepature. Oggi la manodopera per raddrizzare lamiere costa troppo e si risparmia tanto facendo lavori parziali sulla lamiera e poi facendo maggior uso di stucco per coprire il tutto.
Purtroppo però, e specialmente se lo stucco non è stato "lavorato" ed applicato correttamente, prima o poi ti devi aspettare questo tipo di crepature.

Di solito il fondo, se epossidico, è abbastanza elastico, e non crea grossi problemi, neanche se lo spessore è notevole. Certo che darne più di 2 mani mi pare inutile. Invece, un elemento di rischio con il fondo è che non sia ben "aggrapato" al metallo, e questo può succedere se in qualche punto il metallo, per quanto in apparenza pulito, rimane un po' unto prima di dare il fondo.
Per evitarlo si lava il metallo nudo con diluente nitro.

Per quanto riguarda la vernice, quelle nitro sono molto fragili, ed in presenza di flessione della lamiera "crepano" facilmente, ed ancor più se lo spessore è ingente (4 mani, però non dicono nulla, perchè tutto dipende dal peso di ogni "mano". Le vernici acriliche hanno molti meno problemi da questo punto di vista.

Magari qualche carrozziere professionista mi vuole correggere o smentire....;-)
Ma se hai bisogno di foto che documentino quanto sopra su vespe passate in carrozzeria, fammi sapere.

Buona Fortuna

carlin
15-01-12, 09:57
Premetto che non vedo cosa ci si potrebbe fare (anche se ho un'idea in mente)..

Sospetto anche io che la applicazione di stucco, per quanto di buona qualità, con spessori troppo elevati, porta a crepature. Oggi la manodopera per raddrizzare lamiere costa troppo e si risparmia tanto facendo lavori parziali sulla lamiera e poi facendo maggior uso di stucco per coprire il tutto.
Purtroppo però, e specialmente se lo stucco non è stato "lavorato" ed applicato correttamente, prima o poi ti devi aspettare questo tipo di crepature.

Di solito il fondo, se epossidico, è abbastanza elastico, e non crea grossi problemi, neanche se lo spessore è notevole. Certo che darne più di 2 mani mi pare inutile. Invece, un elemento di rischio con il fondo è che non sia ben "aggrapato" al metallo, e questo può succedere se in qualche punto il metallo, per quanto in apparenza pulito, rimane un po' unto prima di dare il fondo.
Per evitarlo si lava il metallo nudo con diluente nitro.

Per quanto riguarda la vernice, quelle nitro sono molto fragili, ed in presenza di flessione della lamiera "crepano" facilmente, ed ancor più se lo spessore è ingente (4 mani, però non dicono nulla, perchè tutto dipende dal peso di ogni "mano". Le vernici acriliche hanno molti meno problemi da questo punto di vista.

Magari qualche carrozziere professionista mi vuole correggere o smentire....;-)
Ma se hai bisogno di foto che documentino quanto sopra su vespe passate in carrozzeria, fammi sapere.

Buona Fortuna

Ripeto, niente stucco assolutamente, prima di ogni verniciatura ho passato lo sgrassante antisiliconico, comunque se hai un'idea...
Anch'io ne ho una in mente, riverniciare la pedana.

carlin
17-01-12, 08:28
97972
Forse qui si vede un po' meglio, comunque sembra che sia "scheggiata" solo la nitro.

sartana1969
17-01-12, 09:48
105763
Forse qui si vede un po' meglio, comunque sembra che sia "scheggiata" solo la nitro.

metti le ranelle sotto quelle viti......

carlin
17-01-12, 13:20
metti le ranelle sotto quelle viti......

Si, le metterò, anche se in origine non c'era nulla (solo sotto la pedana).

sartana1969
17-01-12, 13:42
Si, le metterò, anche se in origine non c'era nulla (solo sotto la pedana).

Sopra la pedana ci va la piana (Ø6x12) sotto la testa: se la monti al contrario rovini meno la vernice

Sotto ci va la stessa piana + la grower

carlin
17-01-12, 16:27
Sopra la pedana ci va la piana (Ø6x12) sotto la testa: se la monti al contrario rovini meno la vernice

Sotto ci va la stessa piana + la grower

Si, hai ragione, farò così. E per quanto riguarda la vernice? Io farei così: finisco di montare il motore e poi la proverò un po' di giorni o settimane - non ho fretta- per vedere se con sollecitazioni varie il problema si aggrava oppure no. Dopodichè con abrasiva 400-600 elimino i solchi e ripasso tutta la pedana (sempre con l'abrasiva) per renderla leggermente ruvida o meglio non-liscia, poi antisiliconico e poi la rivernicio, mascherando listelli e tutto il resto. Cazzata?

sartana1969
17-01-12, 16:39
io la batterei da sotto con il martello di gomma..........

Vespa979
17-01-12, 16:56
E' un problema della vernice, già visto su altre vespe verniciate a nitro;è come se la vernice invece di rimanere "elastica", si cristallizzasse e con le piccole vibrazioni o piccoli movimenti del metallo durante il montaggio si aprono queste crette. Non ho mai capito se dipende la scarsa qualita delle "nitro" di oggi o dal medoto di diluzione della vernice o dall'ascugatura in forno a temperature troppo elevate...:boh:
:ciao:

gibby1959
17-01-12, 19:44
E' un problema della vernice, già visto su altre vespe verniciate a nitro;è come se la vernice invece di rimanere "elastica", si cristallizzasse e con le piccole vibrazioni o piccoli movimenti del metallo durante il montaggio si aprono queste crette. Non ho mai capito se dipende la scarsa qualita delle "nitro" di oggi o dal medoto di diluzione della vernice o dall'ascugatura in forno a temperature troppo elevate...:boh:
:ciao:

Anche io ho questo dubbio. :crazy:
La mia vespa verniciata con vernice originale Max Meyer, diluita esclusivamente con diluente MaxMeyer (che grazie al nome costa 13 euro al litro invece dei 2,50 che si pagano per un diluente nitro......) ha una vernice fragile come il vetro.
Devo usare una attenzione maniacale quando infilo viti in fori che la verniciatura ha ristretto.

E non ho neanche essiccato.... solo temperatura ambiente e in aggiunta piuttosto bassa (ho verniciato in dicembre...........).

Dove non ho più dubbi è che le vernici nitro sono veramente superate:nono:, sono difficili e macchinose da applicare:nono:, e l'effetto finale, anche se bellissimo, è molto fragile.:nono:
In confronto, le vernici acriliche sono molto più brillanti (il che a me non entusiasma per nulla, ma a molti piace), si applicano 100 volte meglio:mavieni:, asciugano molto più lentamente lasciando più tempo per correzioni (sempre se si è in ambiente senza polvere:mavieni:), e alla fine l'intera verniciatura costa molto, ma molto meno:mavieni:.

Ho un'altra vespina del 65, restaurata dal precedente proprietario:ciapet:, con un bell'azzurro Cina nitro, che ha le pedane completamente crepate con crepe da quasi un mm.........e se ci infilate un'unghia e cercate di "staccare" la vernice, non fate alcuna fatica.:nono:

Con questo non voglio avere ragione, voglio solo esprimere la mia opinione.
:ciao:

sartana1969
17-01-12, 20:49
Anche io ho questo dubbio. :crazy:
La mia vespa verniciata con vernice originale Max Meyer, diluita esclusivamente con diluente MaxMeyer (che grazie al nome costa 13 euro al litro invece dei 2,50 che si pagano per un diluente nitro......) ha una vernice fragile come il vetro.
Devo usare una attenzione maniacale quando infilo viti in fori che la verniciatura ha ristretto.

E non ho neanche essiccato.... solo temperatura ambiente e in aggiunta piuttosto bassa (ho verniciato in dicembre...........).

Dove non ho più dubbi è che le vernici nitro sono veramente superate:nono:, sono difficili e macchinose da applicare:nono:, e l'effetto finale, anche se bellissimo, è molto fragile.:nono:
In confronto, le vernici acriliche sono molto più brillanti (il che a me non entusiasma per nulla, ma a molti piace), si applicano 100 volte meglio:mavieni:, asciugano molto più lentamente lasciando più tempo per correzioni (sempre se si è in ambiente senza polvere:mavieni:), e alla fine l'intera verniciatura costa molto, ma molto meno:mavieni:.

Ho un'altra vespina del 65, restaurata dal precedente proprietario:ciapet:, con un bell'azzurro Cina nitro, che ha le pedane completamente crepate con crepe da quasi un mm.........e se ci infilate un'unghia e cercate di "staccare" la vernice, non fate alcuna fatica.:nono:

Con questo non voglio avere ragione, voglio solo esprimere la mia opinione.
:ciao:

curiosità, con che temperatura?
smalti e freddo non vanno d'accordo......

gibby1959
17-01-12, 21:58
curiosità, con che temperatura?
smalti e freddo non vanno d'accordo......

Domanda interessante:
prima di verniciare ho portato la temperatura di vernice e telaio a circa 28 gradi. L'ho tenuta per 12 ore..................poi ovviamente la temperatura è scesa ben sotto i 15 gradi.
Comunque non vedo nessuna crepa. Solo la vernice è estremamente fragile, il che mi fa pensare che possa fratturarsi in qualsiasi punto sollecitato............

La vespa che ho comprato già restaurata, invece, viene da un posto dove la temperatura raramente scende sotto i 15 gradi.....................
Crepe da far paura:testate:

Black Baron
17-01-12, 22:21
per la mia piccola esperienza , verniciando , nitro , poliuretanico , o bicomponenti di ottima qualita, come testato ogni vernice ha un diverso grado di durezza , pero quelle estese spaccature possono essere causate solo da una eccessiva durezza del supporto che si spacca per primo , quindi e' da valutare anche le caratteristiche del cosi detto stucco a spruzzo o fondo

VESPIMAN
17-01-12, 22:42
Ciao. sembrerebbero spaccature da alto spessore di vernice, infatti nelle parti piane si tende a dare più vernice perchè non rischi di colare.

gibby1959
17-01-12, 22:55
per la mia piccola esperienza , verniciando , nitro , poliuretanico , o bicomponenti di ottima qualita, come testato ogni vernice ha un diverso grado di durezza , pero quelle estese spaccature possono essere causate solo da una eccessiva durezza del supporto che si spacca per primo , quindi e' da valutare anche le caratteristiche del cosi detto stucco a spruzzo o fondo

Grazie per il tuo parere!;-)
Io non ho una esperienza da carrozziere ( sì, ma dove sono i carrozzieri, tutti a dormire???);-)
però per mia esperieza personale posso dire che un fondo epossidico di minima qualità ha una elasticità e delle caratteristiche che non sono compatibili con crepature di alcun tipo.
Si pensi solo che si consiglia di trattare con fondo prima di saldare eventuali crepe delle pedane................ Il fondo permette la saldatura, aggrapa la verniciatura successiva, è molto plastico:applauso: e come limite estremo ha la suscettibilità alla umidità dell'aria, che assorbe abbastanza facilmente.
Il fondo epossidico è assolutamente flessibile e non si spaccherebbe mai per flessione. Invece la vernice nitro lo fa molto volentieri:cry:.
Perchè e quando, non l'ho ancora capito:roll:.
Forse per applicazione a temperatura bassa. Forse solo per applicazione di spessori ingenti. Forse perchè la vernice è semplicemente "vecchia" e "scaduta".
Sono certo di essermi attirato abbastanza antipatie:shock:, per adesso.

carlin
18-01-12, 08:48
Grazie a tutti per i pareri.
Riepilogo il tutto.
Verniciata a settembre (antiruggine, fondo,nitro) all’esterno, temperatura circa 20 gradi.
Sulla pedana assolutamente niente stucco.
Antiruggine max meyer non ricordo tipo.
Fondo max meyer 9291
Diluente max meyer Thinner 1535
Antisiliconico max meyer 3600
Nitro Bilux
Già dopo una settimana si presentava una piccola crepa di 2-3 cm, forse dovuta ai vari spostamenti della vespa.
Venti giorni fa ho messo i listelli con i ribattini, due normali martellate , non tre.
Dieci giorni fa iniziano ad uscire queste crepe, che analizzando bene, “passano” dalle parti diìei ribattini e poi si ramificano.
Ho provato a scheggiarle con un piccolo cacciavitino da orologiaio ed ho notato che si stacca solo la nitro e non il fondo. Pazienza, qualche cazzata l’avrò fatta, però mi scazza perchè 10-15 anni fa avevo verniciato, sempre a nitro, senza molte cautele, un cinquantino, e il tutto aveva retto bene.
Ora, che mi dite di fare? Riverniciare la pedana, come ho già scritto sopra? Oh, i listelli non li tolgo più eh.

Noiva
18-01-12, 09:31
A questo punto si, abbassa un po' lo spessore e vai.

gibby1959
18-01-12, 10:55
Se la vernice è così fragile, mi aspetto lo stesso risultato sulla mia.:mah:
Anche io consiglio di togliere le strisce, carteggiare e dare una passata leggera di vernice, magari un trasparente opaco. Farei magari una prova su una lastra e vedo come è l'effetto.

Per i ribattini, capisco la rottura di scatole :crazy:.
Se non ti è difficile, toglili, fai il lavoro e poi quando li rimonti, anzichè batterli a martello, tagliali di misura ed trova un ribattitore come questo sotto: fai il lavoro in 20 minuti senza martellare.

TORCHIETTO IN GHISA PER MONTARE BOTTONI AUTOMATICI, OCCHIELLI E RIBATTINI. | eBay (http://www.ebay.it/itm/TORCHIETTO-IN-GHISA-PER-MONTARE-BOTTONI-AUTOMATICI-OCCHIELLI-E-RIBATTINI-/290656176695?pt=Altro_per_Bricolage&hash=item43ac754a37)

Black Baron
18-01-12, 12:18
Grazie per il tuo parere!;-)
Io non ho una esperienza da carrozziere ( sì, ma dove sono i carrozzieri, tutti a dormire???);-)
però per mia esperieza personale posso dire che un fondo epossidico di minima qualità ha una elasticità e delle caratteristiche che non sono compatibili con crepature di alcun tipo.
Si pensi solo che si consiglia di trattare con fondo prima di saldare eventuali crepe delle pedane................ Il fondo permette la saldatura, aggrapa la verniciatura successiva, è molto plastico:applauso: e come limite estremo ha la suscettibilità alla umidità dell'aria, che assorbe abbastanza facilmente.
Il fondo epossidico è assolutamente flessibile e non si spaccherebbe mai per flessione. Invece la vernice nitro lo fa molto volentieri:cry:.
Perchè e quando, non l'ho ancora capito:roll:.
Forse per applicazione a temperatura bassa. Forse solo per applicazione di spessori ingenti. Forse perchè la vernice è semplicemente "vecchia" e "scaduta".
Sono certo di essermi attirato abbastanza antipatie:shock:, per adesso.

perche antipatie , hai espresso anche tu il tuo parere, quando usi uno dei prodotti che hai menzionato, prova a passarli pure su un foglio di cartone , e poi prova a fletterlo leggermente , ovviamente il giusto spessore , e poi vedi se si spacca , ci sono fondi e fondi e quelli che ho usato io della lecher o altre marche al top ti assicuro che un elevato potere plasto\elastico non l'hanno , in commercio puoi trovare anche vernici per la gomma del tipo usate per i gommoni ,:ciao:

Black Baron
18-01-12, 12:34
Grazie a tutti per i pareri.
Riepilogo il tutto.
Verniciata a settembre (antiruggine, fondo,nitro) all’esterno, temperatura circa 20 gradi.
Sulla pedana assolutamente niente stucco.
Antiruggine max meyer non ricordo tipo.
Fondo max meyer 9291
Diluente max meyer Thinner 1535
Antisiliconico max meyer 3600
Nitro Bilux
Già dopo una settimana si presentava una piccola crepa di 2-3 cm, forse dovuta ai vari spostamenti della vespa.
Venti giorni fa ho messo i listelli con i ribattini, due normali martellate , non tre.
Dieci giorni fa iniziano ad uscire queste crepe, che analizzando bene, “passano” dalle parti diìei ribattini e poi si ramificano.
Ho provato a scheggiarle con un piccolo cacciavitino da orologiaio ed ho notato che si stacca solo la nitro e non il fondo. Pazienza, qualche cazzata l’avrò fatta, però mi scazza perchè 10-15 anni fa avevo verniciato, sempre a nitro, senza molte cautele, un cinquantino, e il tutto aveva retto bene.
Ora, che mi dite di fare? Riverniciare la pedana, come ho già scritto sopra? Oh, i listelli non li tolgo più eh.


Carlin a questo punto, visto che e' stato fatto tutto a regola d'arte e con prodotti di qualita', l'unico dubbio che mi viene in mente e' la perfetta preparazione pre fondo ; ossia la perfetta pulizia e sgrassatura dei lamierati trattati con sabbiatrici o sverniciatori chimici .
personalmente prima del fondo a primer o antiruggine, su consiglio e metodo di lavorazione di un mio caro amico battilastra , ripasso con panni o carta imbevuti di acetone le parti da verniciare , togliendo cosi ogni possibile residuo oleoso (invisibile ) :ciao:

fedyx
18-01-12, 12:41
mi sbaglio o l'antisiliconico serve proprio a quello?

carlin
18-01-12, 14:26
mi sbaglio o l'antisiliconico serve proprio a quello?

Esatto, sempre proprio a pulire. Cosa che ho fatto sulla lamiera prima dell'antiruggine, poi sul fondo...
Comunque, cosa si stacca, da quel che ho potuto capire è solamente la nitro.

Black Baron
18-01-12, 15:54
Esatto, sempre proprio a pulire. Cosa che ho fatto sulla lamiera prima dell'antiruggine, poi sul fondo...
Comunque, cosa si stacca, da quel che ho potuto capire è solamente la nitro.

mbe' a questo punto se tutto e' stato fatto a regola d'arte ti conviene ripreparare da capo la pedana , e riverniciarla :ciao:

dalce
21-01-12, 11:26
Se la vernice è così fragile, mi aspetto lo stesso risultato sulla mia.:mah:
Anche io consiglio di togliere le strisce, carteggiare e dare una passata leggera di vernice, magari un trasparente opaco. Farei magari una prova su una lastra e vedo come è l'effetto.

Per i ribattini, capisco la rottura di scatole :crazy:.
Se non ti è difficile, toglili, fai il lavoro e poi quando li rimonti, anzichè batterli a martello, tagliali di misura ed trova un ribattitore come questo sotto: fai il lavoro in 20 minuti senza martellare.

TORCHIETTO IN GHISA PER MONTARE BOTTONI AUTOMATICI, OCCHIELLI E RIBATTINI. | eBay (http://www.ebay.it/itm/TORCHIETTO-IN-GHISA-PER-MONTARE-BOTTONI-AUTOMATICI-OCCHIELLI-E-RIBATTINI-/290656176695?pt=Altro_per_Bricolage&hash=item43ac754a37)

Ma come fai a ribattere i listelli più interni?
Grazie

carlin
21-01-12, 17:08
Ma come fai a ribattere i listelli più interni?
Grazie

Quello è un esempio, poi credo non sia assolutamente difficile costruirne uno con "l'arcata" più ampia.

gibby1959
21-01-12, 19:37
Quello è un esempio, poi credo non sia assolutamente difficile costruirne uno con "l'arcata" più ampia.

Infatti.
Tempo fa ne avevo visto uno in vendita dalla forma vagamente di pinza a bracci abbastanza lunghi. secondo me permetteva di ribattere anche in lamiere di una certa profondità.
Se ne tro vo ancora uno come quello, ve lo posto.;-)