Visualizza Versione Completa : Iscrizione FMI e REIMMATRICOLAZIONE .... dubbi!!
Inanzitutto un saluto a tutti :D
Ho creato questo nuovo topic per chiedervi alcune delucidazioni sulla reiscrizione della mia vespetta del 59. Ho letto molti topic, ma ho ancora qualche dubbio che spero mi possiate sciogliere.
I documenti in mio possesso sono la targa e il libretto, del quale ho inserito le foto qui sotto. L'unico prprietario del mezzo è mio padre come si vede dal libretto, e mi assicura che non ha mai avuto nessun altro documento...che voi chiamate FOGLIO COMPLEMENTARE.
La vespa risulta radiata d'ufficio.
Adesso dovrei iscrivere all'FMI la vespa. Ma visto che devo inserire le foto del libretto e vorrei intestarla a me non so come muovermi:
devo prima effettuare il passaggio di proprietà dal notaio e poi iscriverla FMI oppure non serve? E' normale che non abbia il FOGLIO COMPLEMENTARE? o devo anche effettuare prima la denuncia di smarrimento del F.C.?
Mi potreste dare una delucidazione, ve ne sarei molto grato :cry:
Vi ringrazio in anticipo
by Larsen
highlander
02-12-07, 21:38
non devi fare il "passaggio di proprietà" in quanto al momento il veicolo non è iscritto al PRA, ma devi fare un atto di vendita autenticato dal notaio, da tuo padre a te
poi alla pratica all'FMI puoi allegare copia di questo atto per dimostrarne la proprietà, ma non mi pare sia obbligatorio (attendiamo GIPI)
invece questo atto di vendita sarà fondamentale ed imprescindibile per poter rifare la reiscrizione una volta ottenuta l'iscrizione del mezzo all'FMI
potrebbe essere che non avete il complementare in quanto non lo avete mai ritirato, capitava 10 anni fà, figurati 50 aani fà ^__^
CIAO
Allora , devi :
- omologarla FMI o ASI (ti consiglio la prima )
- fare un' atto notarile in cui tuo padre ( o chiunque altro ) te la vende ( il fac-simile lo trovi nel post di Gipi )
- vai al PRA con iscrizione FMI e atto , paga qualche bollettino ( pari a tre anni di bolli maggiorati e spese della pratica ) e ti rilasceranno il CDP a tuo nome
- con il CDP vai in Motorizzazionee , paga qualche altro bollettino e ti rilasceranno il bollino con il tuo nome da mettere sul libretto
Il complementare anche se l' avessi avuto te lo ritiravano ( o te lo rendevano debitamente annullato ) , non avendolo prova a informarti al PRA se serve la denuncia di smarrimento o meno .
Spero di non aver scritto inesattezze , questo e' quello che ho fatto per la mia GL ...
Gipi , se ho sbagliato correggimi ....
Altra cosa : se possibile cerca di EVITARE che sul libretto annotino che il tuo e' un veicolo di interesse storico , perche' in questo caso saresti obbligato a fare la revisione annuale ...
Ciao
Guabix
Inanzitutto grazie per la rapidità,
- x il 2008, dato che non riuscirò ad iscriverla prima :( è richiesto "fotocopia libretto circolazione con anche la parte riportante i dati dell'ultimo proprietario", quindi faccio l'atto di vendita notarile e lo allego alla richiesta, in quanto mi sembra di aver capito che l'intestatario del mezzo deve essere anche il tesserato FMI che sarò io.
- al notaio devo portare anche la visura del PRA che certifica lo stato del mezzo?
- ma il libretto lo posso ancora usare o me ne daranno uno nuovo?
by Larsen
[quote="larsen"]Inanzitutto grazie per la rapidità,
- x il 2008, dato che non riuscirò ad iscriverla prima :( è richiesto "fotocopia libretto circolazione con anche la parte riportante i dati dell'ultimo proprietario", quindi faccio l'atto di vendita notarile e lo allego alla richiesta, in quanto mi sembra di aver capito che l'intestatario del mezzo deve essere anche il tesserato FMI che sarò io.
esatto , con l' atto dimostri che una volta reiscritta sarai tu l' effettivo proprietario
- al notaio devo portare anche la visura del PRA che certifica lo stato del mezzo?
io non portai nulla , pero' dipende da notaio a notaio ...
- ma il libretto lo posso ancora usare o me ne daranno uno nuovo?
assolutamente SI
ciao
GUABIX
Se la vespa risulta radiata d'ufficio, allora il foglio complementare ti assicuro che l'aveva, non può essere altrimenti. Magari tuo padre non l'ha mai ritirato dal concessionario o dal PRA, ma c'era.
Quindi deve fare una denuncia di smarrimento. Poi è più o meno tutto come ha scritto guabixx ma, per maggior sicurezza, guarda il topic apposito: http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=691
Ciao, Gino
Sorge anche a me il dubbio di Larsen.
Con l'FMI come ci si comporta?
Gli invio una copia del libretto su cui non c'è il mio nome. Che gli racconto?
Allegherò un'autocertificazione con la quale certificherò che il veicolo è mio???
Esatto, fai un'autocertificazione o, se hai già fatto la scrittura privata, ne alleghi una copia.
Ciao, Gino
Esatto, fai un'autocertificazione o, se hai già fatto la scrittura privata, ne alleghi una copia.
Ciao, Gino
Vero! La scrittura privata! ;-)
Grazie Gino!
Grazie a tutti per le informazioni.
Un breve riassumo le cose che dovrò fare:
1- scrittura privata dal notaio (2 copie con marca da bollo...giusto? :roll: )
2- invio richiesta x iscrizione al registro storico FMI con le 6 foto vespa + 1 foto motore senza carena + 1 foto numero telatio da vicino + 1 foto numero telatio da 1 metro circa + fotocopia libretto e scrittura privata che certifica la mia proprietà del mezzo + fotocoia tessera FMI
3- denuncia per smarrimento foglio complementare presso CARABINIERI
.....x gli altri punti seguo il topic in rilievo!
- e visto che farò tutto nel 2008 dovrò fare anche il collaudo in motorizzazione?!? confermate?
dimenticavo il punto 0 diventare socio di ASSOCIAZIONE VESPARESOURCES.COM tutto completo ;-)
Un'ultima cosa a chi devo spedire la richiesta FMI? io sono Friulano ed ho scaricato la lista dei resp. reg. FMI, ma come sempre il friuli è dimenticato :cry: consigli?
1- sì, doppia copia in bollo
2- la foto del motore senza cofano non è necessaria
3- meglio se la denuncia la fai in questura, perché i carabinieri sono piuttosto "rigidi" su chi può presentare una denuncia di smarrimento
4- se hai letto il topic indicato, saprai che se hai il libretto NON c'è bisogno del collaudo in motorizzazione, ma basta la normale revisione, una volta che hai reiscritto al PRA la vespa
5- la richiesta all'FMI la puoi fare tramite VR.
Ciao, Gino
...eccomi di ritorno :)
Allora la vespa è quasi finita, quindi mi tocca iniziare la parte più seccante di un restauro...la burocrazia :doh:
Come mi avete già consigliato devo andare da un notaio con l'estratto cronologico che certifica lo stato del mezzo e chiedere di fare UNA SCRITTURA PRIVATA DI VENDITA.
Pensavo di utilizzare questo fax simile....può andare bene?
SCRITTURA PRIVATA
Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___
V E N D E
al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ______, telaio n. VBB2T *123456*, cavalli fiscali 3 – al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova, radiata d'ufficio dal PRA di ____ in data ___ e comunque di pieno gradimento del sig WJ, per averla visionata in ogni sua parte. Resta inteso che il motociclo così com’è non è destinato alla circolazione stradale e il sig WJ ne prende atto.
Ogni spesa per l’eventuale reiscrizione al PRA e/o messa in circolazione del motoveicolo resta a carico del sig. WJ.
Il sig. XY si dichiara completamente soddisfatto senza null’altro avere a pretendere dal sig. WJ.
Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna.
Città, data
In fede.
firmaXY firmaWJ
Un'altra cosa la denuncia di smarrimento del FOGLIO COMPLEMENTARE la posso fare anche dopo aver fatto l'atto notarile?
Grazie in anticipo come sempre
by Larsen
larsen, scusa, ma lo schema l'hai preso pari pari dal topic che ti ho consigliato (e dove dovrebbe continuare a svolgersi questa conversazione, visto che non è questa la sede giusta per le radiate d'ufficio, ma quella), quindi va bene per forza, ti pare?
La denuncia di smarrimento o la fa il venditore prima della vendita o la fai tu dopo. Io la farei fare al venditore prima.
Ciao, Gino
Da quello che mi hanno detto in agenzia, non serve nemmeno la scrittura privata ma basta un'istanza dal notaio.
Ciao,
Vol.
Da quello che mi hanno detto in agenzia, non serve nemmeno la scrittura privata ma basta un'istanza dal notaio.
Ciao,
Vol.
E che genere di istanza sarebbe?
L'autocertificazione di proprietà, autenticata dal notaio, la accettano solo se a farle è l'intestatario del veicolo.
Ciao, Gino
scorpione48
11-02-08, 19:45
Io ho un caso analogo, ho il libretto con foglio complementare e targa, probabilmente è stata radiata d'ufficio, quindi si può recuperare, la vespa era intestatta a mio padre, unico proprietario, siccome la sto restaurando ed ho 2 fratelli e la mamma, questi devono fare l'atto di rinuncia dal notaio per poterla intestarla a me e reiscriverla al PRA?
larsen, scusa, ma lo schema l'hai preso pari pari dal topic che ti ho consigliato (e dove dovrebbe continuare a svolgersi questa conversazione, visto che non è questa la sede giusta per le radiate d'ufficio, ma quella), quindi va bene per forza, ti pare?
La denuncia di smarrimento o la fa il venditore prima della vendita o la fai tu dopo. Io la farei fare al venditore prima.
Ciao, Gino
Hai ragione GiPiRat...come sempre :mrgreen: ,ma volevo solo una conferma.
Se è lo stesso, la denuncia di smarrimento la farei dopo, tanto il venditore è mio padre, quindi non ci sono problemi.
Un'ultima cosa, che prezzo di vendita mi consigli di mettere sul documento, visto che al papi non la pago? :roll:
Grazie
by EriK
Io ho un caso analogo, ho il libretto con foglio complementare e targa, probabilmente è stata radiata d'ufficio, quindi si può recuperare, la Vespa era intestatta a mio padre, unico proprietario, siccome la sto restaurando ed ho 2 fratelli e la mamma, questi devono fare l'atto di rinuncia dal notaio per poterla intestarla a me e reiscriverla al PRA?
Nessuna rinuncia, il veicolo non è iscritto regolarmente al PRA e, di fatto, è di chi si dichiara possessore, come un ferro da stiro. Però, visto che per reiscriverlo al PRA si deve fare obbligatoriamente una scrittura privata di compravendita con firme autenticate da un notaio, fai la vendita con tua madre (o uno dei tuoi fratelli) che si dichiarano possessore e venditore e tu acquirente, basta che siate d'accordo tra di voi.
Vedi qui: http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=691
Per larsen : il prezzo è indifferente, purché non sia troppo basso. Fai 100-200 euro.
Ciao, Gino
scorpione48
11-02-08, 23:32
Precedentemente forse non ho specificato che mio padre è deceduto nel dicembre 2007, non ho nessun problema coi miei famigliari quindi la casa la farò senz'altro. Grazie
Oggi ho mandato mia mamma a ritirare all'ACI la visura al pra della mia vespetta, e mi ha riportato solamente il foglio che allego come foto.
Ma in definitiva secondo VOI è radiata :roll:
Non vedo nessuna dicitura tipo: "Il mezzo è radiato d'ufficio"
...o forse manca un pezzo?
cosa ne pensate
Grazie
by Larsen
Stando a quello che si vede, non è radiato.
Comunque, se fosse radiato, non ci sarebbe sla dicitura che dici tu. Ora, non ricordo cosa scrivono, ma non è la frase da te indicata.
Sicuramente, quando Gino leggerà, risponderà anche lui, e così saprai tutto con esattezza.
highlander
14-03-08, 19:41
Ma in definitiva secondo VOI è radiata :roll:
MA DISGRAZIEEEEEEEEEEEEEEEETO .... tu sei partito a palla dicendo che era radiata, quindi noi abbiamo, tutti, supposto che la visura l'avevi già fatta da un pezzo :mah:
ed invece mò te ne esci con questa .... :boxing:
amico mio. per me non è radiata, e questo vuol dire che c'hai un bel :ciapet: ... non devi riscriverla non devi impazzire ecc ecc non devi fare nulla di nulla insomma, o meglio la sola denuncia di smarrimento del folgio complementare .... e poi assicurarla e GODERTELA :mrgreen:
Allora io mi auguro che abbiate ragione, ma adesso vi spiego perchè ero(....o sono) convinto che era radiata:
Al tempo sono passato all'aci chiedendo la visura della vespa. I dipendenti mi hanno detto a voce che la VESPA è STATA RADIATA, ma non mi hanno ne chiesto una lira ne tantomeno rilasciato nessuna carta più o meno ufficiale.
Io ho fatto fede a quanto mi hanno detto ed ho iniziato il restauro.
Arrivato alla fine del restauro sono tornato all'aci a richiedere sì visura, ma questa volta con una carta che certificasse l'avvenuta radiazione del mezzo.
E' così dopo aver pagato 5 Nerui mi ritrovo questo pezzo di carta.
Spero Highlander, che tu abbia ragione, sarei ULTRAAAAA FELICEEEEE :mrgreen:
...vabbè, domani vado all'ACI, chiedo conferma e vi faccio sapere.
per il momento INCROCIO LE DATA ;-)
by Larsen
highlander
14-03-08, 21:54
ma sei stato in un ufficio ACI o all'ACI-PRA??
Sono stato all'ufficio ACI. Cosa sarebbe l'ACI-PRA?
Ma io un dubbietto piccolo ancora ce l'ho....
ma questi ultimi 3 bolli come si calcolano ? i mezzi storici in lombardia iscritti ad un registro storico non pagano nessun bollo....
Nessun bollo X3 = niente ?
Ho capito bisogna andare e chiedere....e se chiedi a due impiegati diversi possibilmente ottieni due risposte diverse....mannaggia alla burocrazia...
:ciao: Riccardo
Sono appena andato a parlare con l'impiegato ACI e mi ha confermato che la VESPETTTAA NON E' RADIATA :mrgreen:
Dire che sono felice è poco :mrgreen:
Adesso nel giro di poco tempo potrò scorrazzare allegramente con la mia VNB1 !!!!!!
Mi scuso se vi ho scomodato per dei consigli che non mi servivano, ma spero mi capiate :cry:
Prometto che la prox volta che ciederò una visura, vorrò avere il pezzo di carta in mano sul quale c'è scritto lo stato giuridico del mezzo, e non più una risposta a voce.
Vi ringrazio di tutto e vi farò sapere quando avrò fatto il mio primo girettò di inaugurazione ;-)
Saluti
by Larsen
highlander
15-03-08, 12:32
siamo contenti per te e per tuo papà che rivreda scorazzare la sua vespatte cavalcata da suo degno (ma frettoloso) figlio ;-)
Ho capito bisogna andare e chiedere....e se chiedi a due impiegati diversi possibilmente ottieni due risposte diverse....mannaggia alla burocrazia...
Vedi che hai capito perfettamente? :roll: ;-)
Ciao, Gino
La mia vespa non è radiata, ma se io inizio a pagare il bollo, potrebbero tramite dei controlli mandarmi una multa con tutti gli anni per i quali mio padre non ha pagato il bollo?
Spero di essermi spiegato bene.
Grazie
by Larsen
highlander
21-04-08, 15:55
no!!! non c'entra nulla, e cmq potrebbero eventualmente mandarti solo i bolli degli ultimi 3 anni, ma nel tuo casa è tassa di circolazione, quindi paga la tassa di circolazione di quest'anno e basta, in base al regolamento previsto per la tua Regione
Perfetto, grazie per la bella notizia :)
by Larsen
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.