Visualizza Versione Completa : Rimaschiare foro scarico olio
Marcadiego
17-01-12, 09:09
Ciao vespisti! Ho intenzione di ripassare il foro di scarico olio con un maschio da 1/8 gas, questo perché dovrebbe essere migliore per la tenuta. È buona cosa o meglio un m8 o m10?
Marcadiego
17-01-12, 09:14
Il titolo è rimaschiare! Maledetta correzzione automatica!
Sovrapporre una filettatura più "stretta" lasciando invariato il diametro del foro, è un'operazione da utilizzare quale ultima spiaggia: si sgranano i filetti, incasinandosi tra loro.
Forare con una punta da 9.5 e maschiare, ti ritroveresti con un perno enorme.
Tieni conto che la tenuta non è data dal filetto, ma dalla sede del carter, contro il perno, opportunamente guarnito.
Considera inoltre che le pressioni in gioco sono pressocchè nulle ed un' eventuale perdita/sudore, è da considerarsi normale.
Ciao Tommy :ciao:
Marcadiego
17-01-12, 09:32
Perde circa una goccia ogni 48 ore...
Marcadiego
17-01-12, 09:35
Ho dimenticato di dire che volevo rifilettare perché il foro è spanato...
Ciao ragazzi!
Scrivo qui perchè è la discussione più recente sull'argomento :-)
Ho bisogno del vostro supporto (soprattutto morale :mrgreen:)
Sul mio fido px ho di nuovo problemi al foro di scarico dell'olio motore. Si è rovinata la madrevite del carter e quasi un annetto fa - dopo aver letto qui i vari post sull'argomento - l'avevo già riparata mettendo un helicoil.
Pensavo di aver risolto, ha retto fino ad ora ma non fa più tenuta, l'helicoil gira. Non so cosa sia andato storto, probabilmente non ho fatto io il lavoro come si deve... :nono:
Morale della favola, ora dovrei procedere con l'allargamento del foro da M8 a M10 e rimaschiare direttamente il carter, mettendo un nuovo bullone. So già che la parte più difficile sarà forare perpendicolarmente
Ho comprato una buona punta da 8,5 mm e ho pronti lo svitol per lubrificare il maschiatore e il grasso per trattenere i trucioli
Però...
1) avete consigli/suggerimenti/idee/trucchi per non fare disastri?
2) il bullone M10 più corto che ho trovato ha il gambo da 15 mm: secondo voi va bene o è più prudente accorciarlo (o spessorarlo in testa con una bella rondella) perchè il gambo non interferisca all'interno con gli ingranaggi del cambio?
Grazie a tutti! :Ave_2:
:ciao:
...up, se no magari non lo vede nessuno...
:-)
Ciao Roby! Perchè riforare? Secondo me è rischioso e forse non ce n'è bisogno; io rimuoverei l'helicoil e mi procurerei un maschio M9 per rimaschiare, ovviamnete sdraia la verdona così lavori più comodo. Se non trovi la vite M9 (stron... come l'M7 da trovare, almeno dalle mie parti) è possibile utilizzare una M10 e con la filiera apposita portarla ad M9. Poi ti procuri un pezzettino di carta per guarnizioni spessa e rifai la giarnizione circolare che sarà più larga della precedente, poi rondella fra guarnizione e testa della vite.
Ciao Fede!
Ma infatti io volevo rimaschiare, non forare, e dopo aver tolto l'helicoil volevo portare il foro a M10, avendo già il maschiatore.
Però devo stare attento alla lunghezza della vite e giocare di spessore sotto la sua testa (la più corta che ho trovato è da 15 mm e non sono attrezzato per tagliarla decentemente...)
:ciao:
Secondo me hai fatto male a mettere l'helicoil, se la vite da 8 non teneva più facevi prima a rimaschiare da M10 e via. L'helicoil non tiene perchè il foro è passante, ed il materiale su cui è montato è morbido.
Ora tolto l'helicoil che non tiene che diametro hai? Sicuro che non sia più grosso di 8.5mm? Il passo esterno dell'helicoil non credo che sia metrico, ne tantomeno M10.
Comunque prima di forare misura, e poi valuta. Considera che se quando andrai a rimaschiare avrai nel foro dei rimasugli del filetto precedente potrebbe non venire perfetto, pertanto potrebbe risultare un po debole.
In definitiva come già sai, metti del grasso sul maschio, così trattieni i trucioli, e prima di mettere dell'olio nuovo fai dei lavaggi con della benzina infilandola dal foro di carico, in modo che uscendo si porti dietro degli eventuali trucioli rimasti.
Riguardo alla vite più lunga non ho idea se vada ad interferire con gli ingranaggi, nel dubbio la accorcerei, però prima di tagliarla (basta un seghetto a mano) avvita un dado nella vite, poi smussala con una limetta sul bordo del taglio, e poi svita il dado, così sei sicuro che il filetto sia "avvitabile" nonostante il taglio ;-)
Ciao Fede!
Ma infatti io volevo rimaschiare, non forare, e dopo aver tolto l'helicoil volevo portare il foro a M10, avendo già il maschiatore.
Però devo stare attento alla lunghezza della vite e giocare di spessore sotto la sua testa (la più corta che ho trovato è da 15 mm e non sono attrezzato per tagliarla decentemente...)
:ciao:
avevo capito male allora, comunque piuttosto che passare da M8 ad M10 secondo me varebbe la pena passare per l'M9, giusto per cautelarsi ... Non conosci nessuno che abbia una sega e una morsa (tipo qualche VRista delle tue parti) ?
Non ci starà mai da M9, in teoria il foro M8 prevede un foro da 6.8mm, se aggiungi la profondità delle gole dei filetti arriverai ad 8.4mm se hai fortuna.
Il foro da M9 prevede un foro da 7.8mm, se vai ad allargare un foro da M8 per maschiare M9 avrai ancora tutti i segni del filetto precedente.
Comunque ripeto, se ora c'è un helicoil il foro è già stato allargato, bisogna capire a che diametro.
Ciao Dex! :lol:
Avevo allargato con la punta fornita nel kit insieme agli helicoil M8 e maschiato col maschiatore compreso nel kit; deduco quindi che il foro ottenuto sia da 6.8 mm + lo spazio per le spire dell'elicoide.
L'altro giorno ho comprato una punta da 8.5
:ciao:
Secondo me hai fatto male a mettere l'helicoil, se la vite da 8 non teneva più facevi prima a rimaschiare da M10 e via. L'helicoil non tiene perchè il foro è passante, ed il materiale su cui è montato è morbido.
Ora tolto l'helicoil che non tiene che diametro hai? Sicuro che non sia più grosso di 8.5mm? Il passo esterno dell'helicoil non credo che sia metrico, ne tantomeno M10.
Comunque prima di forare misura, e poi valuta. Considera che se quando andrai a rimaschiare avrai nel foro dei rimasugli del filetto precedente potrebbe non venire perfetto, pertanto potrebbe risultare un po debole.
In definitiva come già sai, metti del grasso sul maschio, così trattieni i trucioli, e prima di mettere dell'olio nuovo fai dei lavaggi con della benzina infilandola dal foro di carico, in modo che uscendo si porti dietro degli eventuali trucioli rimasti.
Riguardo alla vite più lunga non ho idea se vada ad interferire con gli ingranaggi, nel dubbio la accorcerei, però prima di tagliarla (basta un seghetto a mano) avvita un dado nella vite, poi smussala con una limetta sul bordo del taglio, e poi svita il dado, così sei sicuro che il filetto sia "avvitabile" nonostante il taglio ;-)
Sei una miniera di buoni consigli! :Ave_2:
Grazie mille, ne farò tesoro!
:ciao:
Ciao carissimo :ciao:
...Avevo allargato con la punta fornita nel kit insieme agli helicoil M8 e maschiato col maschiatore compreso nel kit; deduco quindi che il foro ottenuto sia da 6.8 mm + lo spazio per le spire dell'elicoide.
Lo so, è per quello che io sono refrattario all'uso dell'helicoil, l'unica certezza che hai è quella di poter usare la stessa vite, ma il foro lo devi allargare lo stesso, per di più con delle misure che non conosci.
L'altro giorno ho comprato una punta da 8.5
Per quello dicevo di misurare prima di agire, lo spessore dell'elicoide sarà 1mm? Quindi fatti un conto a spanne, potrebbe non andare più bene nemmeno l'M10.
Oltretutto l'M10 ha il passo 1.5(se non ricordo male) contro l'1.25 dell'M8.
Purtroppo siamo lontani, ma se hai voglia di sbatterti a venire fino ad Asti io sono a disposizione per aiutarti. :ciao:
Non ci starà mai da M9, in teoria il foro M8 prevede un foro da 6.8mm, se aggiungi la profondità delle gole dei filetti arriverai ad 8.4mm se hai fortuna.
Il foro da M9 prevede un foro da 7.8mm, se vai ad allargare un foro da M8 per maschiare M9 avrai ancora tutti i segni del filetto precedente.
Comunque ripeto, se ora c'è un helicoil il foro è già stato allargato, bisogna capire a che diametro.
Sì bisogna capire a che diametro, non avevo pensato al discorso dello spessore dell'helicoil
Ho risolto il problema di questa perdita ricoprendo con nastro al teflon la vite...
Ciao carissimo :ciao:
(...) Per quello dicevo di misurare prima di agire, lo spessore dell'elicoide sarà 1mm? Quindi fatti un conto a spanne, potrebbe non andare più bene nemmeno l'M10.
Oltretutto l'M10 ha il passo 1.5(se non ricordo male) contro l'1.25 dell'M8.
Esatto, il passo del filetto è 1.5
Purtroppo siamo lontani, ma se hai voglia di sbatterti a venire fino ad Asti io sono a disposizione per aiutarti. :ciao:
Non avevo dubbi al riguardo!
Quasi quasi tapperei il buco con un sughero o con... un tassello Fischer e me la faccio in vespa :mrgreen:
Astuto, eh?
Scherzi a parte, ti ringrazio un mucchio. Appena ho un paio d'ore tranquille, corico l'insetto e mi ci accovaccio vicino: sicuramente saprà ispirarmi e mi suggerirà la soluzione migliore :mavieni:.
Insomma: guardo, misuro, controllo e vedo il da farsi.
Grazie a tutti! :Ave_2:
:ciao:
Una molina(o flessibile,sono sinonimi)da farti prestare non la trovi?
Io rimaschierei di 10 e accorcerei la vite,la fai un pelo più lunga della vecchia e poi stondi la cima(altrimenti prende male il filetto),guarnizione nuova,un velo di pasta e via per altri KM
Non avevo dubbi al riguardo!
Quasi quasi tapperei il buco con un sughero o con... un tassello Fischer e me la faccio in vespa :mrgreen:
Astuto, eh?
Non smontare l'helicoil e vieni, a metà strada fai un rabbocco ;-) quando arrivi ti faccio preparare un bel the caldo così ti riprendi dall'ibernazione :mrgreen:
Oppure puoi venire in macchina con la vespa nel baule, lo so, è poco nobile, ma che ci vuoi fare, ormai hai una certa età :mrgreen: :ciao:
Fissare l'elicoil alla sua sede con del mastice?
Più che mastice si potrebbe usare un frena-filetti di tipo forte, ma prima di usarlo devi sgrassare benissimo la zona, poi devi sperare che il calore e le vibrazioni in breve tempo non lo facciano svitare nuovamente.
Io stamattina al lavoro ho pensato ad una cosa, secondo me sarebbe più opportuno rimaschiare da M10 a passo fine, cioè ad 1.25 . Poi chiaramente bisogna prendere una vite adeguata, ma quello non sarebbe un problema, al limite per Roby la trovo io :mrgreen: ed anche il maschio non è un problema per me trovarlo, (chiaramente te lo potrei spedire perchè a casa credo proprio di averlo).
Eh, ma grassie, come siete premurosi :mrgreen:
In effetti, l'helicoil non dovrebbe girare perchè nel momento in cui si serra il bullone, per la forma che hanno le spire, dovrebbe "espandersi" e premere contro le pareti; mentre svitando potrebbe fare l'effetto contrario.
Credo anch'io che sarebbe stato meglio filettare a M10 da subito, anche perchè lo spessore del carter non è niente di che e la lunghezza del filetto che deve percorrere la vite è corta (e questo secondo me è ciò che lo ha reso instabile dopo poco).
Comunque ora lascio passare il Natale e poi, con il panettone in circolo :mrgreen:, affronterò il problema.
Grazie a tutti per ora, sapevo di poter contare su di voi! :ok:
Anzi, approfitto per fare a tutti voi tanti auguri di buon Natale! :ciao:
Ok, Roby il mio numero ce l'hai, se hai bisogno sai come trovarmi :ciao:
Però devo stare attento alla lunghezza della vite e giocare di spessore sotto la sua testa (la più corta che ho trovato è da 15 mm e non sono attrezzato per tagliarla decentemente...)
:ciao:
Io avrei due carter PX Vnl3m con tutti i suoi inganaggi smontati per poter fare tutte le misurazioni del caso. Ho anche maschi e filiere (standard, forse anche qualche gas) e la possibilità di tagliarti la vite a misura.
Se posso esserti utile in qualche modo, non esitare a contattarmi.
:ciao:
Ciao!
Chiudo il cerchio e racconto come è finita la faccenda, soprattutto perchè magari la mia esperienza può tornare utile a qualcuno.
Ho finalmente trovato tempo per dedicarmi all'"operazione" e sono sceso in garage.
Ho disposto ordinatamente tutto quello che avevo previsto sarebbe potuto servirmi (sembravo un chirurgo...), ho coricato la Verdona e mi ci sono accovacciato vicino.
Svitando con le mani il bullone M8 (l'olio era ormai sceso tutto) ho visto che l'helicoil era mezzo fuori. L'ho tolto con facilità e ho guardato attentamente le condizioni del foro. Le pareti non avevano retto e la filettatura per l'elicoide era quasi inesistente.
Mi è venuto in mente tutto quello che aveva detto il buon Dexolo e devo dire che le ha azzeccate tutte (quando uno è bravo, è bravo).
Il foro a occhio era bello largo e la prima cosa che ho fatto, prima ancora di misurarlo, è stata verificarlo con la punta da 8,5 che avevo comprato per allargare il buco: ci passava! :shock:
Me**da - mi dico - vuoi vedere che nemmeno un M10 è sufficiente?
Morale: non ho dovuto allargare nulla, e all'inizio ho temuto che il maschiatore M10 non ce l'avrebbe fatta a creare un nuovo filetto.
Ma alla fine sono riuscito a farlo e il nuovo bullone sembrava fare presa. L'ho accorciato con un seghetto a mano e ho smussato col Dremel i bordi del taglio, verificando che il dado che vi avevo avvitato prima di tagliare (grazie Dex ;-)) uscisse senza intoppi.
Ho installato il bullone, mettendo una guarnizione di carta (quelle verdi da idraulico) e una rondella. L'ho stretto senza tirarlo tanto e (toccando il toccabile :mrgreen:) pare che tenga: il collaudo l'ha fatto domenica mattina alla befana benefica dei motociclisti, dove viaggiando a passo d'uomo l'olio si è scaldato per bene e non ha mostrato di poter uscire da dove deve stare, tranne fare la solita, fisiologica gocciolina
:risata1:
Speriamo che anche con un clima più caldo continui a comportarsi così!
In definitiva, per la mia esperienza dico che se vi capita che il foro si sfiletti non perdete tempo con l'helicoil: il foro è troppo corto perchè l'elicoide faccia una presa adeguata e la riparazione fatta così è destinata a non durare. Meglio rimaschiare subito il carter da M8 a M10.
E non stringete mai troppo il tappo, non è necessario: deve solo tenere chiuso il foro, non subisce sollecitazioni particolari e inoltre i teneri carter di alluminio (magari già con 20-30 anni di vita) mal sopportano i maltrattamenti di un bullone di ferro dalle spire taglienti
Grazie a tutti per i buoni consigli e per il supporto morale!
:ciao:
Felice che sia andato tutto a buon fine, grazie per il bravo, ma è solo esperienza, ho fatto lavori di quel tipo per 15 anni ;-) :ciao:
Gabriele82
09-01-13, 15:04
ottimo!
domenica ho fatto il cambio d olio..ora so cosa fare in caso di problema!
desdet !
Non metti l'olio così non lo perdi per strada? :risata:
Gabriele82
09-01-13, 15:50
esatto!
sai che ne è uscito dalla marmitta?
desdet !
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.