PDA

Visualizza Versione Completa : Restauro VB1T. Aiutatemi!



powah4reve
17-01-12, 21:15
Salve a tutti,

Ci tengo a precisare che non sono un grande scrittore, e sono sicuro che il "Diario di un restauro" in questione non sarà affatto dettagliato come quello che ho visto in altre discussioni, sempre su questo fantastico sito.
Però vorrei in ogni caso condividere la mia "avventura" sia per puro piacere, che per confrontare la mia esperienza con la vostra, in modo che possiamo aiutarci a vicenda.

Circa un anno fa ho acquistato la mia seconda vespa: una VB1T.
Le sue condizioni erano le seguenti:

http://dl.dropbox.com/u/349875/vb1t/Foto%20per%20Diario/01%20-%20appena%20presa/IMG_0171_ridimensionare.JPG

http://dl.dropbox.com/u/349875/vb1t/Foto%20per%20Diario/01%20-%20appena%20presa/IMG_0172_ridimensionare.JPG

Lo stato non era dei migliori: colore completamente mutato negli anni e motore bloccato, pur conservando in ogni caso il suo fascino

http://dl.dropbox.com/u/349875/vb1t/Foto%20per%20Diario/02%20-%20smontata/IMG_0237_ridimensionare.JPG

http://dl.dropbox.com/u/349875/vb1t/Foto%20per%20Diario/02%20-%20smontata/IMG_0241_ridimensionare.JPG

http://dl.dropbox.com/u/349875/vb1t/Foto%20per%20Diario/02%20-%20smontata/IMG_0254_ridimensionare.JPG

http://dl.dropbox.com/u/349875/vb1t/Foto%20per%20Diario/02%20-%20smontata/IMG_0256_ridimensionare.JPG

http://dl.dropbox.com/u/349875/vb1t/Foto%20per%20Diario/02%20-%20smontata/IMG_0267_ridimensionare.JPG

Dopo aver disassemblato la bella addormentata assieme al mio meccanico di fiducia (già pronto per metter mani sul motore), ho cominciato a mobilitarmi per cercare un ottimo carrozziere che si occupasse della fase di riverniciatura. E dopo mille indecisioni fra quale carrozziere scegliere e quale vernice utilizzare, il risultato è il seguente:

http://dl.dropbox.com/u/349875/vb1t/Foto%20per%20Diario/03%20-%20riverniciata/IMG_1198_ridimensionare.JPG

http://dl.dropbox.com/u/349875/vb1t/Foto%20per%20Diario/03%20-%20riverniciata/IMG_1199_ridimensionare.JPG

http://dl.dropbox.com/u/349875/vb1t/Foto%20per%20Diario/03%20-%20riverniciata/IMG_1200_ridimensionare.JPG

http://dl.dropbox.com/u/349875/vb1t/Foto%20per%20Diario/03%20-%20riverniciata/IMG_1202_ridimensionare.JPG

http://dl.dropbox.com/u/349875/vb1t/Foto%20per%20Diario/03%20-%20riverniciata/IMG_1204_ridimensionare.JPG

http://dl.dropbox.com/u/349875/vb1t/Foto%20per%20Diario/03%20-%20riverniciata/IMG_1206_ridimensionare.JPG

http://dl.dropbox.com/u/349875/vb1t/Foto%20per%20Diario/03%20-%20riverniciata/IMG_1208_ridimensionare.JPG

(ho utilizzato la colorazione Max Mayer di vespatecnica: colore grigio azzurro metallizzato, cod. 15028; antiruggine fondo rosso opaco, cod. 10.055M)


Mentre la VB1T continuava a prendere forma dal lato estetico, anche il suo cuore ha ricominciato a battere. Riattivare quel motore dopo tanti anni di inattività è stata un'emozione unica:

ECCO IL VIDEO DELLA MESSA IN MOTO (http://www.youtube.com/watch?v=G2TNF9WpKCE)

Adesso il tutto è nelle mani del meccanico e nel frattempo sto lucidando e preparando i vari pezzi per il rimontaggio...


Qualcuno sa dirmi quali sono i particolari trattamenti galvanici che devo eseguire o dove posso reperire queste informazioni?

Aiutatemi vi prego:Ave_2:

powah4reve
17-01-12, 21:28
Ultimo aggiornamento!
Ho trovato su vespatecnica questo elenco riguardante i trattamenti galvanici eseguiti sulla VB1T. Volevo sapere se fosse attendibile o meno...

CROMATURA:
ghiera del faro anteriore,
pedale freno,
serratura porta attrezzi.

NICHELATURA OPACA:
bloccasterzo.

ZINCATURA:
cavalletto molle staffe,
molle sospensione anteriore,
dadi cerchi ruote,
tutta la bulloneria esterna,
rondella boccolo messa in moto.

FOSFATIZZAZIONE:
ammortizzatore posteriore,
molla staffa,
bulloneria motore.

LUCIDATURA A SPECCHIO:
leve freno/frizione,
manicotti manubrio,
leva messa in moto,
fregio parafango anteriore.

_________________________________________________
Attendo un vostro responso,
grazie in anticipo :)