PDA

Visualizza Versione Completa : problema al cambio pk50s



LaVespaPunge
21-01-12, 17:48
Ciao a tutti sono ancora qui a scrivere i miei problemi ( come sempre:azz:). Premettendo che ho cercato per un'oretta buona qualche discussione che potessere rispondere al mio problema, ma in nessuna che ho trovato con un problema simile c'erano risposte che mi soddisfacevano :orrore: . Espongo il problema : oggi prendo la mia vespetta (pk50s) la accendo la faccio scaldare per un po e tutto va bene come sempre , poi provo a ingranare la prima ma nulla non ne vuole sapere di entrare, provo quindi la seconda ma nemmeno lei entra :testate:. quindi smonto copristerzo e controllo il tubo delle marce e sembra a posto, smonto il copriselettore delle marce e non sembra che il seletore abbia dei danni l'unica cosa è che oscilla leggermente è normale??:cioe: l'ultima volta che l'ho utilizzata è stato giovedì sera per un breve tratto e la vespa funzionava benissimo , venerdì sera ho controllato il livello dell'olio ( che è un po troppo a mio parere) e poi è stata ferma fino a questo pomeriggio cosa potrebbe essere secondo voi?? i fili del cambio sono praticamente nuovi e l'ultima volta che è stato aperto il motore è stato agosto 2011 per cambiare la campana frizione ( ora ha la 22/63 DE) .Spero di avervi fornito tutti gli elementi possibili, ora a voi la parola cosa potrebbe essere ???:mrgreen::roll: grazie a tutti anticipatamente aspetto vostre risposte :mrgreen:

LaVespaPunge
21-01-12, 18:20
nessuno sa come aiutarmi????:cry:

Idol
21-01-12, 18:25
muovi il selettore a mano (dal motore) e vedi se entrano le marce, in caso affermativo controlla la tensione dei cavi oppure se le guaine sono scappate dai fermi nello sterzo

LaVespaPunge
21-01-12, 18:28
il selettore non si muove ne a mano ne con una pinza è proprio fermo soltanto si muove in su e in giù leggermente

LaVespaPunge
21-01-12, 19:08
qualcuno sa come smontare il selettore delle marce e vedere se è a posto o no?? nessuno può aiutarmi? qualcuno a qualkche foto di come dovrebbe essere ?

LaVespaPunge
22-01-12, 01:07
nessuno a consigli da darmi??? mi appello alla vostra conoscenza vespisticaaaaa daii aiutatemi :Ave_2:

lore904
22-01-12, 01:45
hehehe, se indovino mi offri una pizza.
tu hai tolto la vite con la testa da 13 o 14 (non ricordo) davanti all'ammortizzatore posteriore per rabboccare olio??
se si... hai dimenticato una rondella...
facci sapere

LaVespaPunge
22-01-12, 09:50
hehehe, se indovino mi offri una pizza.
tu hai tolto la vite con la testa da 13 o 14 (non ricordo) davanti all'ammortizzatore posteriore per rabboccare olio??
se si... hai dimenticato una rondella...
facci sapere


vi farò sapere anche perchè la rondella in quella vite li non l'ho trovata oggi pooverò a metterl e vediamo se funziona speria ;-) grazie mille del consiglio :mrgreen: per caso sai che spessore può avere? 3-4 mm?

lore904
22-01-12, 11:26
vi farò sapere anche perchè la rondella in quella vite li non l'ho trovata oggi pooverò a metterl e vediamo se funziona speria ;-) grazie mille del consiglio :mrgreen: per caso sai che spessore può avere? 3-4 mm?

non tutte hanno lo stesso spessore, da una fusione all'altra dei carter possono esserci differenze anche di diversi decimi!
vai per tentativi: svita mezzo giro e verifica se il cambio funziona. se funziona ok altrimenti svita un altro mezzo giro e via dicendo.
puoi anche svitare di 1/4 di giro alla volta purchè tu sia preciso nel ricordarti di quanto hai svitato.
Poi togli del tutto la vite e misuri il passo della filettatura , dovrebbe essere 1.5 ma non ricordo e "ti calcoli" lu spessore ideale da mettere
esempio: hai svitato di 3/4 di giro - hai bisogno di uno spessore pari o maggiore di 3/4 di 1.5 mm ovvero 1.125. - trovi o fai una rondella di spessore 1.3 e stai apposto! :mavieni:

LaVespaPunge
22-01-12, 11:51
non tutte hanno lo stesso spessore, da una fusione all'altra dei carter possono esserci differenze anche di diversi decimi!
vai per tentativi: svita mezzo giro e verifica se il cambio funziona. se funziona ok altrimenti svita un altro mezzo giro e via dicendo.
puoi anche svitare di 1/4 di giro alla volta purchè tu sia preciso nel ricordarti di quanto hai svitato.
Poi togli del tutto la vite e misuri il passo della filettatura , dovrebbe essere 1.5 ma non ricordo e "ti calcoli" lu spessore ideale da mettere
esempio: hai svitato di 3/4 di giro - hai bisogno di uno spessore pari o maggiore di 3/4 di 1.5 mm ovvero 1.125. - trovi o fai una rondella di spessore 1.3 e stai apposto! :mavieni:
Mi tocca offrirti una pizza :oops: avevo proprio dimenticato quella rondellina uffy uffy :doh: e meno male che l'ho trovata sul vialetto di casa mia, in un certo senso sono stato fortunato XD ora tutto a posto rimetto i fili e la provo dovrebbe andare perfettamente

lore904
22-01-12, 12:04
Mi tocca offrirti una pizza :oops: avevo proprio dimenticato quella rondellina uffy uffy :doh: e meno male che l'ho trovata sul vialetto di casa mia, in un certo senso sono stato fortunato XD ora tutto a posto rimetto i fili e la provo dovrebbe andare perfettamente

sono contento!!! :mrgreen: tieni presente che quello non è il tappo di carico olio anche se puoi usarlo ugualmente.
buon divertimento
"che bona la pizza"

iena
22-01-12, 12:43
ma parli della vite che sostiene la forcellina del cambio? Non ho mica capito cos'è che hai fatto, sai? :mah:

LaVespaPunge
22-01-12, 13:22
sono contento!!! :mrgreen: tieni presente che quello non è il tappo di carico olio anche se puoi usarlo ugualmente.
buon divertimento
"che bona la pizza"

ahahahah XDXD grazie dell'aiuto :mrgreen:

LaVespaPunge
22-01-12, 13:24
ma parli della vite che sostiene la forcellina del cambio? Non ho mica capito cos'è che hai fatto, sai? :mah:

praticamente il selettore delle marce non andava più cioè non girava . allora grazie al suggerimento di lore904 ho guardato il bullone / vite che si trova davanti all'ammortizzatore sul carter quel bullone deve avere una rondella per far spessore , io accidentalmente l'avevo dimenticata e adeso rimettendo quella rondella funziona tutto a meraviglia si spera.:mrgreen:

iena
22-01-12, 14:01
Ma quella vite cava che si trova sulla parte superiore del carter vicino all'ammortizzatore? http://www.palli.it/vespa/vespa%20images/SM_WB/wb3.jpg

Perché quella non va usata per rabboccare l'olio, non hai alcun riferimento

LaVespaPunge
22-01-12, 14:23
Ma quella vite cava che si trova sulla parte superiore del carter vicino all'ammortizzatore? http://www.palli.it/vespa/vespa%20images/SM_WB/wb3.jpg

Perché quella non va usata per rabboccare l'olio, non hai alcun riferimento

ma quando sitira fuori si vede che è sporca d'olio . ma allora con quale vite si controlla con quella dove lo metti dentro??:cioe:

iena
22-01-12, 14:37
L'olio non si controlla, si cambia o al massimo si rabbocca...

Se per sfiga quando togli quella vite che tu usi ti si dovesse spostare la forcellina del cambio (altamente improbabile, ma tant'è) poi per rimetterla dovresti aprire in due il motore...

Per il cambio d'olio penso che tu sia già in grado di farlo, altrimenti leggi qua
Sostituzione olio cambio (http://www.palli.it/vespa/cambio_olio.htm)

LaVespaPunge
22-01-12, 15:30
il cambio dell'olio l'ho già fatto a suo tempo e me ne ha messo dentro quasi mezzo litro così ha detto mio papà visto che è stato lui a metterlo. cmq grazie del consiglio mi sa che non tokkerò più quella vite :azz::mrgreen:

vespa r102
22-01-12, 15:53
il cambio dell'olio l'ho già fatto a suo tempo e me ne ha messo dentro quasi mezzo litro così ha detto mio papà visto che è stato lui a metterlo. cmq grazie del consiglio mi sa che non tokkerò più quella vite :azz::mrgreen:

mezzo litro??:shock::shock::shock:


ne porta 250g:ciao:

LaVespaPunge
22-01-12, 18:11
mezzo litro??:shock::shock::shock:


ne porta 250g:ciao:

infatti per questo dico che secondo me è troppo sta di fatto che continua a gocciolare olio e me lo trovo sempre sulla gomma che forma una spece di raggera o proprio sotto il motore

lore904
22-01-12, 19:08
la specie di raggera intorno alla gomma posteriore è fastidiosa quanto una sanguisuga sotto i marones :mrgreen: . io ho risolto cambiando l'oring del comando frizione. togli il coperchietto frizione , quello "triangolare".
poi devi togliere la spina per disassemblare il perno , leva e molla di richiamo. smontato il perno noterai che nel foro ricavato sul corpo di alluminio c'è una gola contenete un piccolo oring. bene, sostituiscilo e quasi sicuramente la "raggiera" sparirà! a meno che non ti sia affezionato ad essa :risata:

prova anche a verificare se perde dal selettore del cambio. è asciutto o tutto sporco di olio,polvere & Co?

LaVespaPunge
22-01-12, 20:37
la specie di raggera intorno alla gomma posteriore è fastidiosa quanto una sanguisuga sotto i marones :mrgreen: . io ho risolto cambiando l'oring del comando frizione. togli il coperchietto frizione , quello "triangolare".
poi devi togliere la spina per disassemblare il perno , leva e molla di richiamo. smontato il perno noterai che nel foro ricavato sul corpo di alluminio c'è una gola contenete un piccolo oring. bene, sostituiscilo e quasi sicuramente la "raggiera" sparirà! a meno che non ti sia affezionato ad essa :risata:

prova anche a verificare se perde dal selettore del cambio. è asciutto o tutto sporco di olio,polvere & Co?


proverò la prima volta smonterò ancora il motore mi sono un po affezionato a questa raggera XD:mrgreen::azz: perchè è anche perfetta e fatta bene :doh: comunque dal selettore del cambio non credo esca qualcosa ho trovato solo un liquido molto denso sarà dello sporco non so ma era davvero poco

Special Dave
22-01-12, 21:05
Avrei anche io una domanda inerente al cambio.. Qual'è lo spessore della rondella per un carter ET3?
Andrebbe anche una misura generica per i carter smallframe..

lore904
22-01-12, 21:36
Avrei anche io una domanda inerente al cambio.. Qual'è lo spessore della rondella per un carter ET3?
Andrebbe anche una misura generica per i carter smallframe..

ho spiegato per bene sopra come ricavare lo spessore, leggi bene