Visualizza Versione Completa : Botti di Natale
Gabriele82
22-01-12, 11:07
Ho provato ad accendere il px dopo dieci giorni che l'ho portato a casa dal meccanico (funzionava perfettamente). Ho messo in riserva perchè praticamente a secco (anche se qualche cm di benza nel serbatoio, c'è..) ma rifiuta di accendersi, l'unico segno di vita che dà è qualche botto di combustione..insomma, fa i petti ma non parte..:mah:
Può darsi che il livello di benzina sia troppo basso?
Dal tuo racconto, sembrerebbe ingolfato.
Smonta la candela e verifica che non sia bagnata. Poi, dopo averla pulita o cambiata, rimonta, chiudi la benzina, non tirare il pomello dello starter, tieni tutto accelerato ed inizia a spedivellare. Dovrebbe partire dopo qualche spedivellamento e partirà borbottando. Tieni l'acceleratore aperto sino a quando non senti che si sta regolarizzando, poi mollalo ed apri il rubinetto della benzina.
Gabriele82
22-01-12, 11:16
ok, manovra di disingolfamento..:ok:
Mi ha dato da pensare, perchè mai mi era capitato sul px, facesse i botti al posto dei borbottii..per intenderci una piccola "esplosione" con botto dalla marmitta.:shock:
:ok:
Un attimo.
Se parli di botti dalla marmitta, è diverso.
Sono forti questi botti? Non vorrei che tu avessi schiavettato e, quindi, il volano risulta fuorifase.
vespiaggio
22-01-12, 12:04
o candela in corto o se è quello ancora a puntine c'è sicuramente i contatti chiusi o il condensatore ko.......escluderei per ora lo schiavettamento
La butto lì.. puntine incollate? Ho visto che hai P125X come me :mrgreen:
se può essere utile, a me il p125x stentava a spegnersi girando la chiave e si spegneva con un forte botto dalla marmitta, da ieri ho montato lo statore elettronico con lo stesso volano a puntine e si spegne appena giro la chiave senza fare il botto nella marmitta :ok:
:ciao:
vespiaggio
22-01-12, 19:32
se può essere utile, a me il p125x stentava a spegnersi girando la chiave e si spegneva con un forte botto dalla marmitta, da ieri ho montato lo statore elettronico con lo stesso volano a puntine e si spegne appena giro la chiave senza fare il botto nella marmitta :ok:
:ciao:
e si, l'accensione a puntine px è una vera schifezza.......se posso le cambio sempre con l'elettronica e spariscono una marea di problemi irrisolvibili.......
Gabriele82
23-01-12, 00:29
Grazie a tutti per i preziosi consigli.
Un attimo.
Se parli di botti dalla marmitta, è diverso.
Sono forti questi botti? Non vorrei che tu avessi schiavettato e, quindi, il volano risulta fuorifase.
Esatto, in realtà c'è stato un unico segno di vita, ovvero un unico botto piuttosto forte.
il resto spedivellate a vuoto.
Il fatto è che 5 giorni prima non aveva problemi, e la vespa è stata ferma 8/9 mesi senza essere accesa.
Comunque per prima cosa cambio candela con una nuova, metto un litro di miscela e faccio la manovra per disingolfarla.
Se non risolvo, procedo a scendere con condensatore
e poi via via con le puntine, in modo da escludere gli elementi sani.
Di nuovo, grazie a tutti.
Vespiaggio, cosa mi comporta il passaggio all'elettronica?
io finora non ho mai avuto un problema con le puntine..Finora..:roll:;-)
anche la mia faceva come la tua cause:
Cera tra i contatti delle punte
Gabriele82
23-01-12, 00:36
Cera?:shock:
dillo a me che ho tribolato due giorni .
Mi è stato detto che nei contatti delle puntine , per evitare che si formi l'ossido, di fabbrica escono con una pattina di cera che va rimossa prima di montarle
Gabriele82
23-01-12, 00:40
Ok..io direi di escluderlo, le mie puntine hanno,almeno 4 anni di vita, di cui uno di fermo..
Comunque come detto prima parto dal controllo più semplice, benzina e candela..
il resto a seguire.:mrgreen:;-)
e si sempre meglio partire dalle cose facili.
Giusto per dirtene un'altra ho anche problemi col condensatore , sono riuscito ad andare bene solo con 2 in parallelo , ma in questo caso non faceva i botti.
Tieni presente anche lo sciavettamento ..... mi è successo pure quello , e li si che augurava buon anno a tutti
Gabriele82
23-01-12, 00:50
Quello che diceva più su Senatore?
ovvero? si stacca il volano?
si rovina la chiavetta che tiene in fase il volano col motore quindi l'accensione avviene un pò quando capita (fuori fase)
Gabriele82
23-01-12, 00:57
mmhh..ho capito..
tu da cosa te ne sei accorto? o meglio, da "fuori", cosa si vede che non va?
lo vedi solo smontando il volano , da fuori non vedi nulla tranne i botti
Gabriele82
23-01-12, 01:00
ok..cosa che non ho mai fatto..:mrgreen:
Blocco il volando, svito il dado centrale del volano, poi?:oops::mrgreen:
tu hai un PX giusto?
Se la risposta è si mi pare che il tuo volano necessito dell'estrattore per essere rimosso
Gabriele82
23-01-12, 01:09
Si, ho un px..uhm...un estrattore?
forse ne ho uno bello grosso che potrebbe andare bene..
Ma nel rimontaggio devo rimetterlo nella stessa posizione, ò è indifferente?
il volano può andare in una sola posizione , la chiavetta che c'è sull'albero deve per forza essere allineata con la sede che ha il volano altrimenti non entra e se per assurdo dovesse entrare sei fuori fase
Gabriele82
23-01-12, 01:14
Bene, ora ho capito...ha la sua sede obbligata, che deve essere, sana..:ok:
Recepito, se con i primi controlli non funziona provo con il volano, grazie della spiegazione, ma non lo avevo mai preso via..:mrgreen:;-):ciao:
quando schiavetti di solito si rompe la chiavetta se si rovina o il volano o ancor peggio la sede sull'albero( a me e successo) allora son dolori
Gabriele82
23-01-12, 01:19
Eh...speriamo non sia questo...:roll::mrgreen:
Vado a letto..grazie mille..:ciao:
MimminoAlbe
23-01-12, 01:20
per rimuovere il volano facilmente acquisti un estrattore apposito al prezzo di qualche euro. io ho quello della buzzetti come quello in foto in basso e l'ho pagato 8 euro.
Vesparicambisud (http://www.vesparicambisud.it/noboshop/shop/vetrina.php?idcat=70)
funziona col metodo del controdado in buona sostanza.
per usarlo ed eliminare il volano avrai bisogno di una chiave da 13 ed un'altra a cricchetto sempre da 13.
prima di provare troppe volte ad accendere accertati di non aver schiavettato.
potresti, come già detto, rovinare la sede della chiavetta nel cono del volano o peggio ancora la sede della chiavetta nell'albero motore.
se hai schiavettato ed hai un pezzo di chiavetta "saldata" nella sede dell'albero sarà una bella seccatura rimuoverla.
p.s.
segnati la posizione dello statore se lo togli in maniera da non dover riverificare l'anticipo quando risolvi e rimonti tutto.
vespiaggio
23-01-12, 20:15
ciao prima di avventurarti in cose in cui non sei pratico, ripeto........hai provato a sostituire la candela? svitare la sua vedere se non va a massa la corrente? comunque al 99% è il condensatore, escluderei uno schiavettamento così improvviso (anche se, non si può mai sapere, ma è alquanto strano)
MimminoAlbe
23-01-12, 21:50
escluderei uno schiavettamento così improvviso (anche se, non si può mai sapere, ma è alquanto strano)
concordo, quando ho schiavettato io avevo maneggiato con l'anticipo e montato e smontato il volano qualche volta...forse non avevo serrato a dovere.
anche io verificherei prima le puntine ed il condensatore..la candela mi sembra improbabile ma cambiarla non costa quasi nulla
Gabriele82
23-01-12, 22:38
ciao prima di avventurarti in cose in cui non sei pratico, ripeto........hai provato a sostituire la candela? svitare la sua vedere se non va a massa la corrente? comunque al 99% è il condensatore, escluderei uno schiavettamento così improvviso (anche se, non si può mai sapere, ma è alquanto strano)
Non ho fatto nulla perchè sto trasferendo tutta la mia "officina" nella casa nuova, mentre la vespa è qui, nella casa "vecchia".
Quando, presumibilmente domenica, avrò tempo di maneggiarci attorno parto dalla candela, che mi pare giustamente doveroso, oltre a metterci mezzo litro di miscela, giusto per essere sicuri.
Dopodichè vedrò come si comporta.
Eventualmente faccio presto a riportarla un attimo dal meccanico nel caso nemmeno il condensatore sia il colpevole..
E a dirla tutta pure io escluderei a priori lo schiavettamento, dato che prima non ha dato nessun segno..;-)
Gabriele82
07-03-12, 22:55
Ciao a tutti..
Dunque stasera ho fatto una prova.
Cambiato candela, mezzo litro di miscela..
non parte, ad ogni pedalata da segno di vita e mezza combustione, con accensione di fanali.
ho provato a venire giù dalla rampa del garage, mettendo in seconda, ma nulla...tende ad accendersi, ma rimane "bloccata"..
che devo fare?:mah:
vespiaggio
08-03-12, 19:39
cambia puntine e condensatore e via........prima di tutto le puntine (prima di metter su un condensatore nuovo che nel 99% dei casi da problemi)
Gabriele82
09-03-12, 00:42
Ok...:roll:riesco a cambiarle senza levare il volano?:mrgreen:..non mi ricordo più..:azz::roll::azz:
Gabriele82
04-04-12, 22:24
Siamo all'epilogo!!:risata1::risata1:
Domani o venerdì vado a ritirare finalmente la Gianna, che è pronta.
La mia supposizione che non arrivasse correttamente corrente era valida..i fili dello statore erano letteralmente mangiati...
Il meccanico mi ha confermato che non riuscivo più ad accenderla probabilmetne perchè i fili erano ridotti..."all'osso"...:roll:
:ok:
Gabriele82
06-04-12, 23:17
ecco la Gianna finalmente a casa con il pieno e perfettamente funzionante..
:ok:
e per finire vi metto le foto dei fili dello statore..:orrore:
A me è successo di rompere la chiavetta e di non riuscire ad estrarre la metà che è rimasta nella sede dell'albero...tranciata di netto!!! Chi mi può aiutare???Ho pensato scaldando l'albero e con un piccolo cacciavite a taglio fare l'estrazione...
potresti riuscire tranquillamente senza scaldare , con un cacciavite a taglio ed un piccole martello dai dei piccoli colpi su un'estremità e vedrai che riesci
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.