Visualizza Versione Completa : Vespa 50 l non si spegne...
Ciao Ragazzi.... ho bisogno un vostro aiuto per un problema elettrico:
Sto ultimando il restauro della mia 50 l.... ho rimontato l'impianto elettrico e ho provato con motore su cavalletto che tutto funzionasse... funziona tutto a meraviglia clacson e luci....tutto felice mi accingo a premere il pulsante spegnimento......... e.......... niente... il motore rimane acceso..... qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi il perchè????
grazie in anticipo...
L'impianto elettrico è quello originale? Se non si spegne sicuramente c'è qualche collegamento sbagliato.
Se non sbaglio per spegnerla devi mandare a massa il cavo rosso che esce dallo statore
Grazie per la celere risposta....
dunque l'impianto è nuovo.... tutti i cavi sono collegati come da schemino... tutto funziona... il fatto che il motore non sia ancora sulla scocca ma sul cavalletto c'entra qualcosa???
:Lol_5: se sei sicuro che i collegamenti sono giusti prova a controllare che non ci sia della vernice vicino al pulsante per spegnere (nel caso prendi un po' di carta vetrata e toglila), te lo dico perchè è capitato anche a me.:Lol_5:
bè..... tra fondo epossidico, fondo isolante e vernice effettivamente è un po' carica.....proverò a togliere la vernice da li......
però cavoli...ti leggi in giro i vari post e trovi: LA VESPA NON SI ACCENDE... LA VESPA NON PARTE...NON FA CORRENTE ECC ECC....e per assurdo....LA MIA NON SI SPEGNE!!!!!!!!!!!!!! chi ha il pane non ha i denti e chi ha i denti non ha il pane!!!!!!!!!
sartana1969
23-01-12, 13:14
bè..... tra fondo epossidico, fondo isolante e vernice effettivamente è un po' carica.....proverò a togliere la vernice da li......
però cavoli...ti leggi in giro i vari post e trovi: LA VESPA NON SI ACCENDE... LA VESPA NON PARTE...NON FA CORRENTE ECC ECC....e per assurdo....LA MIA NON SI SPEGNE!!!!!!!!!!!!!! chi ha il pane non ha i denti e chi ha i denti non ha il pane!!!!!!!!!
non ti prende la massa
collega un filo volante da una vite del copriventola a una parte metallica del tuo telaio che dia continuità e vedrai che la vespa si spegnerà
In teoria la massa non la prende manco con motore montato dato che il motore è su silent block di gomma che lo isolano e stesso discorso per l'ammortizzatore dietro. In TUTTE le vespe è SEMPRE presente il filo di massa che collega il motore alla carrozzeria, quindi se l'impianto è collegato giusto c'è qualcosa d'altro che non va.
In teoria la massa non la prende manco con motore montato dato che il motore è su silent block di gomma che lo isolano e stesso discorso per l'ammortizzatore dietro. In TUTTE le vespe è SEMPRE presente il filo di massa che collega il motore alla carrozzeria, quindi se l'impianto è collegato giusto c'è qualcosa d'altro che non va.
ma quale sarebbe il filo di massa scusa?????
secondo me la massa che collega il motore al telaio la prende direttamente dall'ammortizzatore.... quindi confermando la teoria di sartana..... poi magari mi sbaglio.....
Qui
http://www.vespaforever.net/Public/data/cicciokapano/2006522124012_Schema%20elettrico%20Vespa50L.jpg
c'è lo schema della 50L. Dallo statore escono tre fili: il rosso, che messo a massa spegne la moto, il verde che porta corrente a tutti gli utilizzatori (fari e clacson) ed il NERO che è la massa e come vedi parte dal motore, va alla morsettiera BT, quindi al faro davanti e poi al commutatore sul manubrio.
E dopo scusa: ma se non ci fossa massa, come fanno i fari ed il clacson ad andare?? Per me non ti funziona in pulsante.
Qui
http://www.vespaforever.net/Public/data/cicciokapano/2006522124012_Schema%20elettrico%20Vespa50L.jpg
c'è lo schema della 50L. Dallo statore escono tre fili: il rosso, che messo a massa spegne la moto, il verde che porta corrente a tutti gli utilizzatori (fari e clacson) ed il NERO che è la massa e come vedi parte dal motore, va alla morsettiera BT, quindi al faro davanti e poi al commutatore sul manubrio.
E dopo scusa: ma se non ci fossa massa, come fanno i fari ed il clacson ad andare?? Per me non ti funziona in pulsante.
il tuo ragionamento non fa una piega..... lo schema è corretto ed è collegato esattamente.... il pulsante alla fine non è altro che un pezzettino di ottone che va a toccare il morsetto dove c'è il filo rosso giusto??? non capisco proprio.... cosa potrebbe essere allora?
il tuo ragionamento non fa una piega..... lo schema è corretto ed è collegato esattamente.... il pulsante alla fine non è altro che un pezzettino di ottone che va a toccare il morsetto dove c'è il filo rosso giusto??? non capisco proprio.... cosa potrebbe essere allora?
Il pulsante di spegnimento prende la massa dal coperchio cromato. Questo prende la massa dal corpo del manubrio.
Vol.
Il pulsante di spegnimento prende la massa dal coperchio cromato. Questo prende la massa dal corpo del manubrio.
Vol.
quindi il coperchio cromato non prende la massa per colpa della vernice magari?????? bene... stasera vado di carta vetrata......:Lol_5:
quindi il coperchio cromato non prende la massa per colpa della vernice magari?????? bene... stasera vado di carta vetrata......:Lol_5:
quello è-.........:ok:
:ciao::ciao::ciao:
quello è-.........:ok:
:ciao::ciao::ciao:
coperchio maledetto!!!!!
sartana1969
23-01-12, 16:21
In teoria la massa non la prende manco con motore montato dato che il motore è su silent block di gomma che lo isolano e stesso discorso per l'ammortizzatore dietro. In TUTTE le vespe è SEMPRE presente il filo di massa che collega il motore alla carrozzeria, quindi se l'impianto è collegato giusto c'è qualcosa d'altro che non va.
la massa parte dallo statore e ne dai continuità attraverso tutti gli assemblaggio metallo/metallo e, soprattutto, attraverso il collegamento del filo nero, in uscita dallo statore, con il filo nero della matassa nel telaio.
buona norma è quella di assicurare il filo nero che circola nell'impianto a una massa ben solida del telaio (io ad esempio lo cablo sempre collegandolo ad un sottovite che metto sotto una delle 2 viti della staffa fermaguaine dentro il manubrio.)
la massa parte dallo statore e ne dai continuità attraverso tutti gli assemblaggio metallo/metallo e, soprattutto, attraverso il collegamento del filo nero, in uscita dallo statore, con il filo nero della matassa nel telaio.
buona norma è quella di assicurare il filo nero che circola nell'impianto a una massa ben solida del telaio (io ad esempio lo cablo sempre collegandolo ad un sottovite che metto sotto una delle 2 viti della staffa fermaguaine dentro il manubrio.)
scusa ma non ho ben capito..... il filo nero che poi va nel commutatore lo fissi anche alla staffa dentro al manubrio???? in che maniera????
scusa ma non ho ben capito..... il filo nero che poi va nel commutatore lo fissi anche alla staffa dentro al manubrio???? in che maniera????
Ci metterà un fastom ad occhiello...
Ci metterà un fastom ad occhiello...
ok ma poi non lo collega al devioluci?
ok ma poi non lo collega al devioluci?
Certamente, dalla vite farà partire un altro cavo che si collegherà al devioluci.
:Lol_5:prova a fare come ti ho detto e poi fammi sapere.:Lol_5:
:Lol_5:prova a fare come ti ho detto e poi fammi sapere.:Lol_5:
allora.............. ieri sera..... mi sono dedicato alla vespetta.... però preso da una buona dose di volontà... ho guardato il motore sul cavalletto e la vespa senza il cuore e ho detto..... ma poverina... allora mi sono dedicato al rimontaggio del motore..... nei prossimi giorni proverò lo spegnimento.... almeno adesso stà in piedi da sola.... ha fatto i suoi primi passi!!!!
:Lol_5:prova a fare come ti ho detto e poi fammi sapere.:Lol_5:
la massa parte dallo statore e ne dai continuità attraverso tutti gli assemblaggio metallo/metallo e, soprattutto, attraverso il collegamento del filo nero, in uscita dallo statore, con il filo nero della matassa nel telaio.
buona norma è quella di assicurare il filo nero che circola nell'impianto a una massa ben solida del telaio (io ad esempio lo cablo sempre collegandolo ad un sottovite che metto sotto una delle 2 viti della staffa fermaguaine dentro il manubrio.)
RAGAZZI SONO ARRIVATO AL DUNQUE.... ho montato il motore... l'ho accesa ho detto la preghierina e ho schiacciato il pulsante dello spegnimento....ora funziona tutto... le cause erano la vernice che non faceva fare la massa e probabilmente il fatto del motore sul cavalletto.....
Comunque adesso funziona tutto a meraviglia..... ieri ho fatto anche un girettino piccolo piccolo per testare il motore nuovo..... ho messo la prima e la seconda e basta..... sono veramente soddisfatto.... spinge molto molto bene...... il soud della proma fa paura!!!!!
:bravo::bravo::bravo::bravo:
vesclaudio
03-02-12, 15:59
metteresti una foto???
metteresti una foto???
ciao...
guarda al momento non ho una foto aggiornata...
ho solo questa che risale al 26/01/2012....
adesso è quasi finita... mi mancano le manopole e la targa che montero nel week end.....tempo libero permettendo....
vesclaudio
03-02-12, 16:16
complimenti e,bel restauro davvero ti consiglio di aprire un post ne LE nostre Vespa
complimenti e,bel restauro davvero ti consiglio di aprire un post ne LE nostre Vespa
grazie grazie...diciamo che mi sono cimentato nel mio primo restauro ma sono veramente soddisfatto...
devo dire una cosa però...
mio cognato e carroziere e io durante il periiodo scolastico in estate lavoravo da lui quindi ho imparato a battere la lastra e a verniciare... eh eh però quando mio cognato ha saputo del restauro mi ha detto: ma tu sei matto.. portamela che te la faccio io.... ma gli ho risposto.... scusa ma le mani sulla mia Vespa le metto solo io!!!!!!!
vesclaudio
03-02-12, 16:28
ahahahaah,bravo con voglia e calma si fa tutto!
ahahahaah,bravo con voglia e calma si fa tutto!
parole sante... però vai a spiegarlo a mia moglie che mi ha vietato di dire la parola Vespa in sua presenza fino a nuovo ordine!!!
poi lo so che dice così ma appena arriva il sole è la prima a volerla provare e a fare i giretti!!!!!!!!!! solo che adesso con il motore che ho fatto se non sta attenta si schianta.... (130 28 proma ecc ecc ecc ecc)
vesclaudio
03-02-12, 17:55
ehehehehehh furbetto!
le mogli e ragazze sono tutte cosi!
Psycovespa77
03-02-12, 23:03
Tranne la mia che è una TRITACOG****I e che contesta ogni mio minuto perso dietro alle mie vecchie carrette ma non me ne preoccupo,anche mia figlia (3 anni e mezzo)vuole la vespa blu con la proma e che faccia un rumore ben definito;a suo dire deve fare "brum-pe pe-pe-pe...In democrazia vince la maggioranza con 2/3 dei votanti favorevoli alla vespa.Ma tornando alle cose serie,fai le rifiniture bianche come i cerchi?
vesclaudio
04-02-12, 15:02
dove le dovrebbe fare??
Psycovespa77
04-02-12, 20:17
Intendevo sella,leve,manopole,bordoscudo e altri particolari.
sartana1969
04-02-12, 20:51
ciao...
guarda al momento non ho una foto aggiornata...
ho solo questa che risale al 26/01/2012....
adesso è quasi finita... mi mancano le manopole e la targa che montero nel week end.....tempo libero permettendo....
pedalina di accensione storta? :mah:
Intendevo sella,leve,manopole,bordoscudo e altri particolari.
si si certo....sella copriruota di scorta e manopole bianche....
per quanto riguarda la pedivella penso sia la foto perche dal vivo è dritta.....
vesclaudio
05-02-12, 10:25
pure a me e sembrata storta ma non ho voluto dire una caxxata! e pure il iappo conta Km bianco mi raccomando!
pure a me e sembrata storta ma non ho voluto dire una caxxata! e pure il iappo conta Km bianco mi raccomando!
ecco una foto aggiornata.... risale a oggi.... comunque confermo la pedivella è dritta...
Bella personalizzazione. Mi ricorda una special che avevo fatto rosa e bianca :mrgreen:
Bella personalizzazione. Mi ricorda una special che avevo fatto rosa e bianca :mrgreen:
sono davvero soddisfatto...e poi tira come un aereo!!!! è il mio primo corsa lunga.... ragazzi si sente la differenza...
comunque tutte le modifiche sono reversibili....ho i cerchi originali in garage e il blocco motore originale lo sto per rifare completamente....per adesso mi godo il mio missile....manca solo il copriruota di scorta...arriva a giorni ovviamente bianco....
Psycovespa77
05-02-12, 19:46
:Lol_5:Con la sella,le manopole ed i cerchi bianchi grippi sicuramente,smagriscono la carburazione!:Lol_5: Meglio rifare tutto nero,così viene uguale alla mia e non avrai problemi:risata::risata::risata:
:Lol_5:Con la sella,le manopole ed i cerchi bianchi grippi sicuramente,smagriscono la carburazione!:Lol_5: Meglio rifare tutto nero,così viene uguale alla mia e non avrai problemi:risata::risata::risata:
psyco..... sei reduce da un droga party^??????????:risata::risata::risata:
complimenti e,bel restauro davvero ti consiglio di aprire un post ne LE nostre Vespa
come da tuo consiglio ho provveduto ad aprire il post...
http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/50567-vespa-50-l-1969-a.html
Psycovespa77
06-02-12, 12:06
psyco..... sei reduce da un droga party^??????????:risata::risata::risata:
Che siano i postumi di una gioventù alquanto chimica?Comunque sia,mi vado a vedere il post del restauro.
vesclaudio
06-02-12, 14:33
ottimo paulmod83,mi vado a vedere il post
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.