Visualizza Versione Completa : Rubinetto benzina PX
Il rubinetto della benzina del PX 200 del 98 che ho appena acquistato, non chiude il flusso della benzina, in posizione chiuso. :boh:
Può essersi rotto?
Può essersi incastrato qualcosa nel suo interno?
Prima di smontare il serbatoio, c'è qualche manovra che posso tentare?
La leva del rubinetto è abbastanza frenata, ma meccanicamente sembra funzionare.
Help me please......... :doh: :doh:
E' la vendetta del PX...tradito ;-) :mavieni: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciao:
No Manu, sono viscini viscini.
stanno facendo amicizia.
Il box comincia a starmi stretto, la GS l'ho portata in ufficio. :mavieni:
highlander
04-12-07, 21:50
secondo me ha ragione calabrone!!! :D
... cmq ricorda che il px arcobaleno ha le posizioni del rubinetto diverse dal pre-arcobaleno, innanzitutto non ha la riserva, e la posizione della riserva sarebbe il rubinetto aperto
ma a te non chiude il flusso benzina!!!!!
potrebbe essere rotto o montato male???
Non è che hai riempito il serbaotoio sino all'orlo, no?
A meno che la vaschetta del carburatore è di 7 litri, la benzina non si chiude, perchè la vespa continua a rimanere in moto.
Quindi potrebbe essere rotto al suo interno?
Chiaramente sto parlando di rubinetto a due posizioni: on/off, no riserva.
Il serbatoio non è pieno fino all'orlo.
Il sistema è revisionabile, o si compra rubinetto nuovo?
mi ricordo che una volta ebbi un problema simile dovuto al tubicino del rubinetto,quello che si vede guardando l'interno del serbatoio,si era sfilato e praticamente l'effetto era che il rubinetto pur chiudendo meccanicamente faceva passare comunque benzina.
prova a controllare.........
...a me è successo su elettra, (arcobaleno elestart 200 del 1996), come uno scemo, ogni volta che spegnevo, chiudevo(pensavo di farlo...)il rubinetto...dopo circa un anno, mi accorsi che, nonostante girassi la levetta, il rubinetto non si chiudeva!!!dopo avere smontato il tutto, mi sono accorto che era la levetta in plastica che non era più solidale con l'asta di ferro, ma ci girava intorno, infatti, potevo girarla verso il basso, verso l'alto, come volevo!ho dovuto cambiare solo l'asticina....ora, a me sembra lo stesso identico problema......
Il rubinetto della benzina del PX 200 del 98 che ho appena acquistato, non chiude il flusso della benzina, in posizione chiuso. :boh:
Può essersi rotto?
Può essersi incastrato qualcosa nel suo interno?
Prima di smontare il serbatoio, c'è qualche manovra che posso tentare?
La leva del rubinetto è abbastanza frenata, ma meccanicamente sembra funzionare.
Help me please......... :doh: :doh:
Anche la mia (1985) ha lo stesso problema. Il manettino in plastica però e solidale con l'asta.. O si è sganciato il comando o......
Vi seguirò sul forum!!!
Stesso problema lo fa anche a me ma con l'unica differenza..........................
................che non lo fa sempre.
Alle volte chiudo la benzina e non si spegne neanche dopo 3 minuti.
La maggior parte delle volte invece, in 30 secondi è OUT.
Bho
Bhoooo!
Per essere sicuri bisogna smontare il serbatoio e vedere il flusso della benzina nelle due posizioni del rubinetto. Prova a sistemarlo ma sappi che in alcuni casi bisogna sostituirlo.
Ciao
Per essere sicuri bisogna smontare il serbatoio e vedere il flusso della benzina nelle due posizioni del rubinetto. Prova a sistemarlo ma sappi che in alcuni casi bisogna sostituirlo.
Ciao
Beh, se è solo per stabilire il flusso della benzina con le diverse posizioni del rubinetto, basta staccare il tubo della benzina dal carburatore e vedere appunto cosa succede aprendo o chiudendo il rubinetto. Come ha detto qualcun altro, consiglio di verificare se il tubo di sfiato del rubinetto è al suo posto, altrimenti, se il tubo, che arriva sin sopra al serbatoio non c'è, la benzina passa attraverso il buco del tubicino ed arriva ugualmente al carburatore.
lasciarlo aperto? :)
Il mio problema si è verificato coricando la Vespa di lato per la sostituzione ruota post......col rubinetto aperto si è ingolfata di brutto!!!!!
lasciarlo aperto? :)
Il mio problema si è verificato coricando la Vespa di lato per la sostituzione ruota post......col rubinetto aperto si è ingolfata di brutto!!!!!
Totò mi sembra più che normale, quando si fanno queste operazioni si chiude sempre il rubinetto :mrgreen:
lasciarlo aperto? :)
Il mio problema si è verificato coricando la Vespa di lato per la sostituzione ruota post......col rubinetto aperto si è ingolfata di brutto!!!!!
Totò mi sembra più che normale, quando si fanno queste operazioni si chiude sempre il rubinetto :mrgreen:
MA A ME STO RUBINETTO NON SI CHIUDE!!!!!!!!
:doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh:
:ciao:
Per essere sicuri bisogna smontare il serbatoio e vedere il flusso della benzina nelle due posizioni del rubinetto. Prova a sistemarlo ma sappi che in alcuni casi bisogna sostituirlo.
Ciao
Beh, se è solo per stabilire il flusso della benzina con le diverse posizioni del rubinetto, basta staccare il tubo della benzina dal carburatore e vedere appunto cosa succede aprendo o chiudendo il rubinetto. Come ha detto qualcun altro, consiglio di verificare se il tubo di sfiato del rubinetto è al suo posto, altrimenti, se il tubo, che arriva sin sopra al serbatoio non c'è, la benzina passa attraverso il buco del tubicino ed arriva ugualmente al carburatore.
Si potrebbe fare come dici, Senatore, ma io preferirei smontare il serbatoio e vedere il flusso di benzina, poi, lavorerei sul rubinetto.
Ciao
mi ricordo che una volta ebbi un problema simile dovuto al tubicino del rubinetto,quello che si vede guardando l'interno del serbatoio,si era sfilato e praticamente l'effetto era che il rubinetto pur chiudendo meccanicamente faceva passare comunque benzina.
prova a controllare.........
Avevi ragione Marx, nel serbatoio vagavano un filtro e un tubicino in rame a forma di esse.
Ho guardato nell'altro Arcobaleno, che funziona regolarmente, ed ho visto com'era montato.
Sono riuscito a recuperare i pezzi da dentro il serbatoio senza smontarlo, e ho provato a reinfilarli nella sede. Non credo che si siano accasati a dovere, perchè un pò traballanti, ma la benzina si chiude perfettamente. :mavieni:
Il problema più rilevante è che provando la Vespa in 4^ , accusavo ammanchi di benzina, come se stesse finendo. Decellerando un pò, la vespa ha ripreso a funzionare regolarmente. :doh:
Probabilmente il rubinetto in questa situazione non garantisce il massimo deflusso di benzina.
urge acquistare rubinetto nuovo!! :mavieni:
highlander
06-12-07, 21:27
non è detto, puoi smontare il rubinetto e vedere se riesci a risistemarlo
Il tubo traballante che avevo reinserito nella sua sede, come già detto, faceva funzionare il rubinetto, ossia chiudeva la benzina. Il problema che in 4^, e dico solo in 4^ marcia, tirando la vespa con il rubinetto in posizione aperto, la sensazione è la stessa di quando sta finendo la benzina. Se diminuisco i giri del motore tutto riprende a funzionare regolarmente.
La cosa che mi stupisce però, è che ho provato a rismontare il tubicino in rame dalla sua sede dall'interno del serbatoio, ho provato la vespa e il problema si è ripresentato.
Forse è poca la benzina e mancando filtro e tubicino si forma un gorgo ed aspira aria dal serbatoio???????????
Forse c'è qualcosa che, mancando il filtro, ha ostruito parzialmente il flusso della benzina a massimo???????
Che palle, questa vespa è stata dieci anni con il rubinetto sempre aperto e non ha dato mai problemi, potevo starmi fermo e lasciarlo com'era??? :testate:
Io smonterei e metterei il rubinetto nuovo, costa veramente poco e sei sicuro!
Io smonterei e metterei il rubinetto nuovo, costa veramente poco e sei sicuro!
Finalmente una risposta saggia!
Mi ricordo 3-4 anni fà, quando ancora non ero molto pratico con la meccanica della vespa. Portai la mia vespa che perdeva almeno 6-7 volte dal meccanico che ha controllato tutto tranne la cosa più ovvia: il rubinetto.
La vespa perdeva solo dopo il pieno per il peso della benzina, poi appena perdeva quel paio di litri non perdeva più.
Morale della favola:per quei pochi euro che costa, conviene sempre cambiarlo se c'è qualcosa che non và :mavieni: :ciao:
Mi ricordo 3-4 anni fà, quando ancora non ero molto pratico con la meccanica della Vespa.
eh i bei tempi prima di diventare PRINCIPE... :-)
cmq anche per me rubinetto nuovo :-)
Allora, rubinetto nuovo montato.
Ho sostituito i tubi olio e benzina, perchè vecchi, lunghezza corretta, ma..............
in quarta marcia in pieno gas, la vespa ha dei rallentamenti ed un calo di giri del motore. Basta decellerare un poco e il motore riprende a funzionare regolarmente. :doh: é come la sensazione della scaldata in arrivo, ma non lo è.
Un particolare: stasera mentre provavo la vespa, ho imballato il motore da fermo, dalla marmitta sono uscite scintille infuocate. sarà la marmitta piena??????????
Help me please :ciao:
maurizio58
23-12-07, 06:30
Caro Tommy,
il rubinetto che hai sostituito non lo buttare, in quanto se lo smonti ti renderai conto che che dietro l'attacco dell'astina esiste una piastra, fissta con 2 viti, e dietro la stessa vi è una guarnizione tonda con 2 fori(nel caso dell'arcobaleno, mentre 3 fori nel caso di PX precedente) che sicuramente è lesionata. Potresti porvare a rivoltarla oppure trovarne una nuova(di guarnizione) oppure rifarla(è molto semplice). Comunque l'operazione acquisto forse è stata la migliore vedendo anche il costo......A questo punto non ti renta che cambiare la maritta....e buona giornata
Bellafrance
27-12-07, 10:44
Io quando ho sostituito il tubo della benzina (stessa lunghezza del precedente) non gli ho fatto fare il "giro" che faceva prima e faceva proprio lo stesso difetto che lamenti tu. Ho mosso il tubo ed ha smesso ma un paio di giorni dopo mi sono accorto che non pescava completamente la riserva... Ho "litigato" parecchio col tubo prima di trovare il "giro" giusto.
Ciao
Problema risolto!!!! :mavieni:
Il carburatore, causa la mancanza del filtro nel serbatoio, era pieno di frammenti rugginosi e sabbia. Non mi ero accorto infatti che il filtrino nel carburatore era rotto. La vite posteriore della carburazione era inbarcata, forse per una caduta accidentale di mano del carburatore, ed evidentemente non regolava a dovere la portata di aria: sostituita con relativo tappo in gomma scatola carburo. Ho sostituito la guarnizione di base del carburo con una nuova imbrattandola di pasta rossa. Ho chiuso con alluminio biconponente, il famoso buchino sul filtro aria, riportandolo alle condizioni originali. Ho ripulito e soffiato tutti i getti. Ho sostituito la vite della regolazione del minimo, anch'essa apparentemente storta. Ora la Vespa va che è una meraviglia, raggiunge i 105 di contakilometri in un lampo, a differenza della 1986 che è un pò più lenta, sembra addirittura che chieda una quinta marcia. Non so quale di queste manovre abbia risolto il problema, ma l'importante è che ci sia riuscito, grazie per la collaborazione e per l'aiuto morale che mi avete offerto.
:ciao: :ciao: :ciao: :ciao: :ciao: :ciao: :ciao: :ciao:
Vesponauta
30-12-07, 19:21
Attento!
Hai usato la pasta rossa tra vaschetta e carburatore?
Occhio che così facilmente vai a tappare il condotto dell'olio, se hai il miscelatore!
Attento!
Hai usato la pasta rossa tra vaschetta e carburatore?
Occhio che così facilmente vai a tappare il condotto dell'olio, se hai il miscelatore!
Grazie per la dritta, ma ho solo imbrattato la guarnizione con un leggerissimo velo di spessore di pasta rossa.
:ciao:
Vesponauta
30-12-07, 22:06
Ok, se sei tranquillo e sicuro! ;-) :ciao:
la GS l'ho portata in ufficio.
se vuoi puoi darla a me,sai quanto posto c'e'? :Lol_5:
se vuoi puoi darla a me,sai quanto posto c'e'? :Lol_5:
Maria, lascia che torni alla sue antiche origini! ;-) ;-) ;-) :mrgreen: :mrgreen:
Vero Tommy??? :Lol_5:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.