Visualizza Versione Completa : Devo aprire i carter!!
Ciao vespisti :ciao: come da titolo, vorrei che mi deste TUTTI i consigli possibili e immaginabili per aprire i carter della mia specialina.. Tutti nel senso che non so minimamente da dove partire, ho gli attrezzi e un pò di maneggevolezza, ma non so come agire.. Vorrei evitare di romperli o di fare danni. Grazie a tutti :mrgreen::mrgreen:
P.S. ho letto 6533260967340 post quin in VR ma nessuna spiega chiaramente come partire dal principio :mah:
nicotronico
26-01-12, 19:01
Leggi qui è quasi un vangelo per il vespista La mia officina (http://www.palli.it/vespa/officina.htm)
e poi Lui è davvero bravo a spiegare :ok:
sartana1969
26-01-12, 20:46
Ciao vespisti :ciao: come da titolo, vorrei che mi deste TUTTI i consigli possibili e immaginabili per aprire i carter della mia specialina.. Tutti nel senso che non so minimamente da dove partire, ho gli attrezzi e un pò di maneggevolezza, ma non so come agire.. Vorrei evitare di romperli o di fare danni. Grazie a tutti :mrgreen::mrgreen:
P.S. ho letto 6533260967340 post quin in VR ma nessuna spiega chiaramente come partire dal principio :mah:
dimmi i nomi che conosci delle parti del motore della tua specialina
Leggi qui è quasi un vangelo per il vespista La mia officina (http://www.palli.it/vespa/officina.htm)
e poi Lui è davvero bravo a spiegare :ok:
ahahahahaha grande Palli!!!!! ogni vespista home made è passato da lui!!!!! :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso:
comunque se vuoi una mano ti aiutiamo piano piano....
per cominciare direi svuota l'olio dall'apposito tappo.... smonta la marmitta... il volano (serve l'estrattore...)... smonti la testa, il cilindro e il pistone.... poi togli il mozzo della ruota posteriore... le ganasce... smonti il piatto porta ganasce....
poi....
apri l carterino frizione.... smonti il gruppo frizione (ti serve l'estrattore apposito) poi togli il dado sul pignone... togli il pignone....
a questo punto sei a cavallo.....
sviti tutti i bulloni che tengono chiusi i carter..... noterai che non si apriranno ancora.... ecco...NON USARE IL MARTELLO!!! LASCIALO LI ANCORA.....
fatti aiutare se non hai tanta forza e cerca di dividerli un pochino.... nNON USARE IL CACCIAVITE!!!!!!!!!!!!!!
appena sei riuscito a dividerli mezzo / un centimetro.... prendi un cuneo di legno... lo appoggi e con leggere martellate lòo fai penetrare...
a quel punto dovresti siuscire a dividerli....
ALLORA: IO TI HO DESCRITTO SEMPLICEMENTE LE OPERAZIONI DA FARE.....
SE NON CONOSCI I TERMINI O NON HAI CAPITO BENE QUALCHE PASSAGGIO SCRIVI CHE TI SPIEGO NEL DETTAGLIO COME FARE.....
E USA LA GUIDA CHE TI HANNO POSTATO CHE è UN GRANDISSIMO AIUTO!!!!
Grazie a tutti per le risposte!!! Per Paulmod83: Il motore ce l'avevo già giù da un pò di tempo, così ho smontato cilindro e pistone (poi magari posto le immagini dei due e mi dite in che condizioni sono), ho pulito il motore con il gasolio e l'ho scrostato per bene :mrgreen: ora devo togliere il tamburo, mi risulta davvero difficile però :cry:
nicotronico
27-01-12, 17:00
...per togliere il tamburo :togli la coppiglia e buttala via (la metterai nuova) chiave da ...caxxo.. lapsus non ricordo se 22 o 24 ,prova a battere sulla chiave in senso antiorario se non si molla rimedia una pistola ad aria come quella dei gommisti.Per togliere il volano verifica prima che ci sia una filettatura oppure un intaglio per seeger ,nel primo caso è necessario l'estrattore nel secondo metti un seeger da 20mm interno e sviti il dado fino a sentire il classico clac.
Ho tolto il volano, statore e bobina esterna.. Maledizione al tamburo, anche se freno spingendo l'aggeggino non riesco.. Magari domani provo con papà..
sartana1969
27-01-12, 23:03
Ho tolto il volano, statore e bobina esterna.. Maledizione al tamburo, anche se freno spingendo l'aggeggino non riesco.. Magari domani provo con papà..
chiave 22 a bussola - stella - cricchetto
metti la candela nella testata
metti la prima marcia
a vespa sdraiata metti la chiave nel dado e con il tuo piede destro, tienila ben piazzata sul dado.
Mazzetta in mano dx - dai una bella legnata nella manico della chiave - nel cricchetto - OVVIAMENTE nel senso antiorario....devi svitare
il dado verrà :ok:
sartana1969
27-01-12, 23:04
...per togliere il tamburo :togli la coppiglia e buttala via (la metterai nuova) chiave da ...caxxo.. lapsus non ricordo se 22 o 24 ,prova a battere sulla chiave in senso antiorario se non si molla rimedia una pistola ad aria come quella dei gommisti.Per togliere il volano verifica prima che ci sia una filettatura oppure un intaglio per seeger ,nel primo caso è necessario l'estrattore nel secondo metti un seeger da 20mm interno e sviti il dado fino a sentire il classico clac.
sbagliato
non è quella la misura
fatto! non potevo seguire il consiglio di Sartana poichè non avevo il gruppo termico montato e il motore era già smontato dalla carrozzeria. Comunque senza troppi fastidi l'ho fatto fare con la pistola ad aria compressa e se n'è venuto in un istante. Ora che ho tolto il tamburo mi si presentano le ganasce. Come mi comporto?
Tolte anche le ganasce, il carterino e il pacco frizione. Ora?
Tolte anche le ganasce, il carterino e il pacco frizione. Ora?
ora continua come ti ho detto... togli il pignone... poi tutte i bulloni attorno e con l'aiuto di un cuneo dividi in due il blocco.....
mamma mia che fatica per aprirli.. ho messo anche degli spessore per non farli chiudere, ma non riesco.. non posso usare un comune cacciavite per separarli?
mamma mia che fatica per aprirli.. ho messo anche degli spessore per non farli chiudere, ma non riesco.. non posso usare un comune cacciavite per separarli?
eh lo so....
con il cacciavite rischi di rovinarli... ti ritrovi poi nel rimontaggio che non fanno perfetta aderenza con trafilaggi d'olio.... io te lo sconsiglio....insisti....e fatti aiutare da qualcuno al massimo....
comunque ho tolto solo 11 delle 13 viti, alcune non se ne vengono (quelle che stanno nell'alloggiamento dello statore).. Palli Vespa page (http://www.palli.it/vespa/index.htm) su palli dice che sono quelle in giallo, io proprio quelle non riesco a togliere..
comunque ho tolto solo 11 delle 13 viti, alcune non se ne vengono (quelle che stanno nell'alloggiamento dello statore).. Palli Vespa page (http://www.palli.it/vespa/index.htm) su palli dice che sono quelle in giallo, io proprio quelle non riesco a togliere..
SUSA EH.... ma se non togli tutte le viti non si aprirà mai....
comunque una volta tolto il dado prendi una spina e picchiale piano piano....vedrai che escono....
va bene ora ci provo :D il fatto è che hanno una fine (cioè dove inserisco il dado) ma non hanno un inizio!! come se sono conficcate dentro. Scusami l'ignoranza, sono qui per imparare ahahah :D
FATTO!!!!!! le viti non andavanop tolte, sono dei prigionieri :D ora che ho diviso i carter che faccio?
va bene ora ci provo :D il fatto è che hanno una fine (cioè dove inserisco il dado) ma non hanno un inizio!! come se sono conficcate dentro. Scusami l'ignoranza, sono qui per imparare ahahah :D
ma figurati vai tranquillo....
comunque è impossibile che non abbiano un inizio... quei bulloni non hanno la testa esagonale...ma piatta...magari posta una foto così vediamo...
sisi quelli con la testa piatta gli ho tolti tutti, invece quei due sono dei prigionieri. Ecco delle foto, sono felicissimo :mrgreen::mrgreen:
sisi quelli con la testa piatta gli ho tolti tutti, invece quei due sono dei prigionieri. Ecco delle foto, sono felicissimo :mrgreen::mrgreen:
bravissimo!!!!!!!!!!!!!!:bravo:
adesso comincia il bello....
batti piano piano con un martello di gomma sull'albero per farlo uscire....
con molta calma togli il segeer che tiene ferme le ruote del cambio.. poi estrai le corone dentate ( ruote del cambio ... visto che siamo grezzi!!!!:risata:)
poi smonti la forchetta del selettore marce.... si toglie smontando il selettore fuori dal carter che è fissato con una spina...devi usare un caccia spine.... e svitando il bullone in alto.... dopo di che sfili l'albero della ruota posteriore....
ahahah grazie!! :oops::oops: ora ci provo, seguendo un pò palli e un pò un altro sito :mrgreen:
ahahah grazie!! :oops::oops: ora ci provo, seguendo un pò palli e un pò un altro sito :mrgreen:
ricordati di segnarti il verso delle ruote degli ingranaggi del cambio!!!!!
Va bene va bene! è normale che con l'albero se n'è venuto via anche il cuscinetto??
Va bene va bene! è normale che con l'albero se n'è venuto via anche il cuscinetto??
SI SI certo normalissomo.... per toglierlo poi ti dico cosa fare....
ma cosa devi fare un restauro o un'elaborazione?????
Devo restaurare ed elaborare :mrgreen: Devo: cambiare guarnizioni, paraoli e cuscinetti, cambiare rapporti, forse cambiare la crocera e l'albero.. in seguito vorrei allargare i travasi della zona del cilindro seguendo come schema la guarnizione del 102 che ho in casa.
Devo restaurare ed elaborare :mrgreen: Devo: cambiare guarnizioni, paraoli e cuscinetti, cambiare rapporti, forse cambiare la crocera e l'albero.. in seguito vorrei allargare i travasi della zona del cilindro seguendo come schema la guarnizione del 102 che ho in casa.
OK...DUNQUE... allora prima cosa guarda com'è messa la valvola... magari posta una foto...questo per la decisione dell'alimentazione.... se a valvola o lamellare.... se è rovinata hai poca possibilita' di scelta..... lamellare....altrimenti io andrei di valvola.... poi per la crociera... il 90 percento delle volte è da cambiare... o meglio già che sei dietro fallo....
poi per l'albero prendine uno già anticipato mazzucca e sei a posto.... poi per i travasi: l'hai mai fatto???????? guarda che non è così semplice..... poi... i travasi si fanno seguendo il cilindro... non una guarnizione....le guarnizioni bene o male sono tutte uguali...e anche quelle vanno ritagliate in base ai travasi del cilindro....
POI ti dico... dipende da che cilindro vuoi mettere....
POLINI MALOSSI: ok alla lavorazione dei travasi....
dr: PUOI ANCHE FARNE A MENO...................
però ripeto è un'operazione non semplice e irreversibile...quindi stai attento... io li ho fatti per la prima volta, ma ho molta manualità e mi sono usciti veramente bene..... piuttosto fai delle prove su dei carter rotti o non utilizzabili......
se vuoi un consiglio monta l'albero mazzucca anticipato...
un 19/19
102 dr
rapporti 24/72
e proma...
hai già una vespa che sa il suo perchè... ti farà sui 85/90 effettivi ma avrà una durata eterna....
se vuoi di più allora vai di polini o malossi.....
magari un 24...
24/72
e proma....
bè così rende....... dipende tutto da cosa vuoi puoi spendere e ottenere......
La mia intenzione era quella di montare 24/72 dd, perchè mi piace quel fischietto in sottofondo che si sente, poi un 19/19 shbc (anche se il phbg da scooter non andrebbe male, ma ho trovato a 77 euro il 19/19 completo di tutto), la crociera vorrei cambiarla, ma non mi ha MAI dato problemi, la vespa ha 16 mila km ma smontando i carter ho visto che i bulloni erano stati montati alla rinfusa, quindi qualcuno prima di me avrà messo mani al motore (io non sono stato l'unico proprietario), magari è stata cambiata prima che io acquistassi la vespa. In casa ho un 102 dr con 900-1000 km alle spalle, messo abbastanza bene, se vuoi ti posto una foto. La marmitta ho una faco siluro senza mitraglia con un sound da paura e bassi ottimi. L'albero ho fatto la prova consigliata in un video su you tube per vedere se era da cambiare o per lo meno da rimbiellare e ha dato esiti positivi, l'albero è buono. Per quanto riguarda i travasi intendevo di prendere la guarnizione del mio 102, appoggiarla sulla sua sede (sul carter) e con un pennarello tracciare la larghezza del travaso, direi che sono parecchio più larghi rispetto agli originali. La valvola è messa benissimo a mio parere, ha solo un graffietto non profondo sul centro, e penso che sia uno di normale usura, quindi no al lamellare. Ho un budget all'incirca di 400 euro, però è chiaro che devo occuparmi anche della carrozzeria, quindi non tutti i 400 euro al motore :D
La mia intenzione era quella di montare 24/72 dd, perchè mi piace quel fischietto in sottofondo che si sente, poi un 19/19 shbc (anche se il phbg da scooter non andrebbe male, ma ho trovato a 77 euro il 19/19 completo di tutto), la crociera vorrei cambiarla, ma non mi ha MAI dato problemi, la vespa ha 16 mila km ma smontando i carter ho visto che i bulloni erano stati montati alla rinfusa, quindi qualcuno prima di me avrà messo mani al motore (io non sono stato l'unico proprietario), magari è stata cambiata prima che io acquistassi la vespa. In casa ho un 102 dr con 900-1000 km alle spalle, messo abbastanza bene, se vuoi ti posto una foto. La marmitta ho una faco siluro senza mitraglia con un sound da paura e bassi ottimi. L'albero ho fatto la prova consigliata in un video su you tube per vedere se era da cambiare o per lo meno da rimbiellare e ha dato esiti positivi, l'albero è buono. Per quanto riguarda i travasi intendevo di prendere la guarnizione del mio 102, appoggiarla sulla sua sede (sul carter) e con un pennarello tracciare la larghezza del travaso, direi che sono parecchio più larghi rispetto agli originali. La valvola è messa benissimo a mio parere, ha solo un graffietto non profondo sul centro, e penso che sia uno di normale usura, quindi no al lamellare. Ho un budget all'incirca di 400 euro, però è chiaro che devo occuparmi anche della carrozzeria, quindi non tutti i 400 euro al motore :D
BENE... ALLORA ABBIAMO UN PUNTO DI PARTENZA...
quindi va bene tutto quello che hai detto.... per i travasi... ripeto...non fidarti della guarnizione... i travasi si fresano con il cilindro montato su messo carter alla volta..... RIPETO NON FIDARTI DELLA GUARNIZIONE....
poi ti dico con il dr non hai tutta questa differenza anche se non lavori i travasi.... è un cilindro da p&p.... se lo fai è meglio ma se non lo fai va bene uguale.... fidati ce l'avevo anch'io....
però già che hai aperto il motore....... insomma fai quello che vuoi.... se te la senti fallo...altrimenti lascia stare....
con 400 euro totali........mmmmm fai un po' pochino.... ma la carrozzeria la fai tu????
io ho sabbiato ( 100 euro) ribattuto i bolli, stuccato, dato i fondi (epo + isolante) e vernice e non dico una cazzata ma almeno 300 euro di materiali li ho spesi.... poi ho fatto tutto il lavoro io....... se la tua non è messa male magari te la cavi con molto meno.....
cmq... se l'albero è ok per anticiparlo ( o meglio ritardarlo) dovresti segarlo tu.... seguendo delle fasi ben precise...non puoi tagliarlo a caso....
fossi in te... lo rivenderei su ebbbbbaaaaayyyyyy e con quello ricavato ne compri uno nuovo già pronto.....
per la valvola quoto.... a me piace di più la valvola....ti da quello scossone che il lamellare non riesce ad offrirti.....
La carrozzeria l'ho fatta interamente da solo, è da settembre che ci sto su e ancora non è perfetta per la verniciatura.. sverniciata, carteggiata e ho cercato di allegerire le botte che stavano, comunque penso proprio che i carter non li lavoro, se non ne vale la pena come dici tu. Comunque viene 77 il carburatore, 40 la campana, 5 euro guarnizioni, 15 euro paraoli corteco blu e cuscinetti skf.. Dovrei essere aposto per un bel pò, senza contare che poi metto la pasta sigillante un pò dovunque :D
La carrozzeria l'ho fatta interamente da solo, è da settembre che ci sto su e ancora non è perfetta per la verniciatura.. sverniciata, carteggiata e ho cercato di allegerire le botte che stavano, comunque penso proprio che i carter non li lavoro, se non ne vale la pena come dici tu. Comunque viene 77 il carburatore, 40 la campana, 5 euro guarnizioni, 15 euro paraoli corteco blu e cuscinetti skf.. Dovrei essere aposto per un bel pò, senza contare che poi metto la pasta sigillante un pò dovunque :D
si si per quello sei ok....
maledizione non riesco ancora a togliere l'anello elastico, perchè non ho la pinza adatta, ne ho solo una a becco lungo
maledizione non riesco ancora a togliere l'anello elastico, perchè non ho la pinza adatta, ne ho solo una a becco lungo
eh eh caro mio... procuratene una...anche perchè non è l'unico seeger della vespa quello.....
ne dovrai prendere una che quando schiacci allarga e una che quando schiacci stringe..... con una decina di euro le prendi tutte e due al brico.....
va bene, oggi pomeriggio allora una passeggiata al brico me la faccio. Grazie di tutto :D
P.S. ci aggiorniamo oggi pomeriggio..
Psycovespa77
30-01-12, 12:37
Contesto l'uso della pasta sigillante un pò ovunque,dà l'impressione di un lavoro fatto con il c**o ma se non puoi farne a meno cerca di non esagerare.Buon lavoro!
Contesto l'uso della pasta sigillante un pò ovunque,dà l'impressione di un lavoro fatto con il c**o ma se non puoi farne a meno cerca di non esagerare.Buon lavoro!
eh eh e poi non pensare neanche minimamente di usare la pasta rossa.....capito!!!!!!
al massimo un po di ermetico vittoria!!!
perchè non posso usarlo? conosco gente che lo usa e si trova bene!
La carrozzeria l'ho fatta interamente da solo, è da settembre che ci sto su e ancora non è perfetta per la verniciatura.. sverniciata, carteggiata e ho cercato di allegerire le botte che stavano, comunque penso proprio che i carter non li lavoro, se non ne vale la pena come dici tu. Comunque viene 77 il carburatore, 40 la campana, 5 euro guarnizioni, 15 euro paraoli corteco blu e cuscinetti skf.. Dovrei essere aposto per un bel pò, senza contare che poi metto la pasta sigillante un pò dovunque :D
No aspetta, i travasi anche se si tratta di un DR vale sempre la pena lavorarli, ne giovano le prestazioni e la durata del GT.
L'albero se il tuo è buono come dici ti consiglio vivamente di anticipare il tuo, ti calcoli 2 fasi (120* di anticipo e 55* di ritardo andranno benissimo), lo segni e se non sei pratico lo fai lavorare da gente competente.
Per calcolare le fasi dai uno sguardo a questa guida, ti aiuterà molto :ok:
Il mazzuchelli non è neanche da paragonare ad un originale piaggio.
No aspetta, i travasi anche se si tratta di un DR vale sempre la pena lavorarli, ne giovano le prestazioni e la durata del GT.
L'albero se il tuo è buono come dici ti consiglio vivamente di anticipare il tuo, ti calcoli 2 fasi (120* di anticipo e 55* di ritardo andranno benissimo), lo segni e se non sei pratico lo fai lavorare da gente competente.
Per calcolare le fasi dai uno sguardo a questa guida, ti aiuterà molto :ok:
Il mazzuchelli non è neanche da paragonare ad un originale piaggio.
io rimango della mia opinione... se per guadagnare 1/4 di cavallo in più devi rischiare di rovinare tutto allora lascia stare....
un conto è se uno sa bene quello che fa ma se uno lo fa per la prima volta non è indispensabile.
sono d'accordo che è meglio...ma su un dr....sinceramente non ne vale la pena...
non so che fare allora.. che pro e contro ha l'allargare i travasi?
non so che fare allora.. che pro e contro ha l'allargare i travasi?
non ti scoraggiare... allora i pro sono infiniti....migliora tutto è vero....però devi capire se sei in grado di farlo....io non l'avevo mai fatto, però ho una buona manualita'..(ho lavorato in fabbrica e costruivo i saxofoni e la fresa la usavo tutti i giorni) quindi non ho avuto tanti problemi......
ma devi saperlo fare.... ok che non ci vuole una laurea in raccordatura travasi... ma devi avere una buona manualita'... essendo che vai a fresare se fresi troppo rovini tutto.....
se te la senti fallo..... altrimenti lascia perdere... non è che guadagni tanto in prestazioni...ripeto non è un malossi o un polini o un falc o un parmakit..... capito??? poi se trovi un meccanico che te li sa fare....(e che ne abbia voglia) meglio così....altrimenti ti prendi il dremel e lo fai......
anche per l'albero... ti hanno detto di misurare le fasi e tagliarlo.... sai come si misurano le fasi??? sai come tagliare l'albero???? è vero che il piaggio è indistruttibile... ma il mazzucca fa il suo mestiere.... e poi tranquillo che non lo distruggi con un 102 dr..... ok??
ogniuno può fare quello che vuole...la vespa è sua... ma a volte gli utenti danno troppo le cose per scontato....
poi magari sei il Mc giver della situazione che ti raccorda i travasi usando un cotton fioc pucciato nella sabbia...... ok??????
ahahahaah ok mi è tutto chiaro :D alla fine penso proprio di lasciar stare, devo ancora reperire un dremel, figurati se rischio di rompere tutto.. l'importante è che va.. mi faceva i 60 senza fare tutta sta roba, mi basta revisionare e cambiare rapporti :D
ahahahaah ok mi è tutto chiaro :D alla fine penso proprio di lasciar stare, devo ancora reperire un dremel, figurati se rischio di rompere tutto.. l'importante è che va.. mi faceva i 60 senza fare tutta sta roba, mi basta revisionare e cambiare rapporti :D
bravo....
ti fara' 80 / 85 ... ma se ti accontenti godi....
ho letto anche che raccordare permette un apporto maggiore di miscela, quindi una maggiore lubrificazione e una maggiore durata del gt.. Sono dubbioso, se trovo qualcuno disposto a farlo allora si, altrimenti richiudo e viaaaa :D
comunque come tolgo il cuscinetto dall'albero motore?
comunque come tolgo il cuscinetto dall'albero motore?
se guardi la spalla dell'albero dalla parte opposta al cuscinetto dovresti trovare un forellino...se guardi dentro dovresti vedere il cuscinetto dall'altra parte.... ecco infili un caccia spine in quel buco e picchietti piano piano...e vedi che esce.... non preoccuparti di rovinare il cuscinetto...tanto sara' da cambiare....
foto:
sartana1969
30-01-12, 16:45
se guardi la spalla dell'albero dalla parte opposta al cuscinetto dovresti trovare un forellino...se guardi dentro dovresti vedere il cuscinetto dall'altra parte.... ecco infili un caccia spine in quel buco e picchietti piano piano...e vedi che esce.... non preoccuparti di rovinare il cuscinetto...tanto sara' da cambiare....
foto:
mah....
mah....
C'è qualcosa che non va?
risolto battendo con un perno con l'estremità non appuntita.. è stato tosto, ho battuto molto ma alla fine ha ceduto :D
Questa guida http://www.vesparesources.com/tuning-smallframe/39898-diamoci-una-rifasata-guida-alla-conoscenza-delle-fasature.html
Io sono dell'idea che se si fa un motore, lo si fa nel miglior modo possibile, e quindi raccordando i travasi (che come ti dicevo prima non solo giovano in prestazioni ma anche in durata del GT) e anticipando l'albero.
Le officine meccaniche e di rettifica esistono soprattutto per la gente che non ha manualità con determinati attrezzi.
[QUOTE=paulmod83;729803]
anche per l'albero... ti hanno detto di misurare le fasi e tagliarlo.... sai come si misurano le fasi??? sai come tagliare l'albero???? è vero che il piaggio è indistruttibile... ma il mazzucca fa il suo mestiere.... e poi tranquillo che non lo distruggi con un 102 dr..... ok??
/QUOTE]
Il 102 DR no, ma il volano originale della vespa SI.
Ormai è risaputo che il cono volano dei mazzuchelli è fatto di burro e si trancia con volani più pesanti di 1.5kg.
E poi anche se scrivono che è anticipato, ha una fasatura ridicola che va sicuramente rivista. Quindi se deve tagliare l'albero tanto vale che tagli l'originale, così si risparmia i soldi di un albero motore nuovo, e dura molto di più.
A misurare le fasi non ci vuole una laurea, serve solo un po' di inventiva e ragionamento, poi per tagliare, fresare, saldare ecc ecc esistono le officine di rettifica.
va bene ho capito. Quanto potrebbe chiedermi un officina di rettifica per anticiparmi l'albero?
ragazzi bluffavo, il cuscinetto non se ne viene minimamente, o per dirla meglio si è spostato di un centimetro scarso.. ora non vuole sapere di uscirne.. consigli?
vesclaudio
30-01-12, 19:00
il mazzucca non lo mettere in considerazione,al cuscinetto dagli forte sopra che deve uscire,aiutati con un po di WD-40,oppure molto meglio riscaldandolo con un phon!
perche bluffi???
va bene ho capito. Quanto potrebbe chiedermi un officina di rettifica per anticiparmi l'albero?
Mah, non credo più di 20€, devono solo fare 2 tagli...
sartana1969
30-01-12, 20:58
C'è qualcosa che non va?
così ci metti un sacco di tempo - questo perchè riesci a menare solo in un punto e non cambiando punto sulla circonferenza del cuscinetti
la prossima volt che ti capita
piazzi l'albero in morsa (con le ganasce di alluminio) prendendo nelle ganasce la mannaia del volano
prendi uno scalpello da taglio e lo piazzi tra cuscinetto e piano della mannaia
mazzetta e tiri un bel colpo
....e il cuscinetto si alza un po'.
Con 2 cacciaviti sfasati di 180* fai leva e pluf.....l'hai tolto
Tempo max: 1 minuto
vesclaudio
31-01-12, 15:27
modo crudele sartana! ahaha XD comunque ottimo!
sartana1969
31-01-12, 16:14
Mah, non credo più di 20€, devono solo fare 2 tagli...
BEH VERAMENTE
un'officina seria
apre l'albero, ti taglia la spalla, la raccorda, la lucida e richiude l'albero
non so se 20 euro bastano
BEH VERAMENTE
un'officina seria
apre l'albero, ti taglia la spalla, la raccorda, la lucida e richiude l'albero
non so se 20 euro bastano
Certo, quello è vero.
Ma chi di noi apre l'albero per dare un anticipata alla spalla?
Secondo me un officina seria dovrebbe anche saper maneggiare bene gli strumenti in modo da fare il taglio anche ad albero chiuso. :-)
ragazzi allora il cuscinetto ancora non sono riuscito a toglierlo, in compenso ho comprato un pinza multiuso al brico, pagata 11 euro e sono riuscito a togliere il grosso anello elastico che mantiene le corone all'albero del cambio, ho tolto le 4 corone e mi sono segnato l'ordine. Ora come procedo?
dai ragazzi ora il problema non è l'albero! Fine OT, come tolgo sto cambio??
l'albero l'ho tolto.. ora?
l'albero l'ho tolto.. ora?
Ora togli la campana... Stai seguendo la guida del palli?
sisi sto seguendo quella però è presto per la campana, c'è ancora la leva di avviamento con il settore montato che non riesco a far venire via.. consigli?
sisi sto seguendo quella però è presto per la campana, c'è ancora la leva di avviamento con il settore montato che non riesco a far venire via.. consigli?
Sviti il bullone che sta sotto la leva, la togli e sganci la molla con una pinza a pappagallo. Fatto questo sei libero di estrarre il settore.
sartana1969
31-01-12, 18:02
sisi sto seguendo quella però è presto per la campana, c'è ancora la leva di avviamento con il settore montato che non riesco a far venire via.. consigli?
come ti hanno detto con una chiave da 14mm sviti la vite della leva avviamento
togli la vite
estrai la leva
prendi uno straccio e giralo attorno alla molla di ritorno del settore - ruotala in senso orario e mentre la ruoti tirala verso l'esterno - uscirà
adesso togli il settore
ora manca solo la campana che non riesco a togliere: ho tolto l'anello elastico, e ora?
P.S. ottimo il consiglio di sartana, il mollone dell'ingranaggio di avviamento se n'è venuto in un istante :D
vesclaudio
31-01-12, 20:57
ma si mette l'asciugamano per non farlo saltare e farsi male???
io ho usato uno straccio ma non è volata via da nessuna parte, se n'è praticamente venuta piano piano.. ho usato uno straccio per girarla in senso orario e senza martellare, solo tirandola verso di me..
sartana1969
31-01-12, 21:03
ma si mette l'asciugamano per non farlo saltare e farsi male???
...scivola....la molla è unta
cmq come tolgo sta benedetta campana?? non riesco a trovare il punto in cui se ne viene da sola!
sartana1969
31-01-12, 21:09
ora manca solo la campana che non riesco a togliere: ho tolto l'anello elastico, e ora?
P.S. ottimo il consiglio di sartana, il mollone dell'ingranaggio di avviamento se n'è venuto in un istante :D
prendi un cacciavite infilalo nel foro della campana
infilalo in maniera tale che tu possa menare nel manico del cacciavite
dai qualche colpetto di martello e la campana esce dal cuscinetto
per farla uscire dai carter devi posizionare lo scanso più grande del portadischi in corrispondenza del lato corto del triangolo del carter su cui monti il carterino frizione
in un delle due posizioni in cui lo puoi mettere (più vicino o più lontano dal condotto di lubrificazione della frizione (Nota-il condotto di lubrificazione è il foro nel carter posizionato accanto al filetto M6 in corrispondenza della levetta del carterino, a carterino ovviamente montato), facendo un po' di manovre, riesci a estrarre la campana
Non ho capito come farla uscire dal cuscinetto...
Sono riuscito finalmente a togliere la campana, ora venerdì mi arriva la 24/72.. per il momento come procedo a togliere i cuscinetti?
Ma la guida del Palli è davvero così complicata??? Bah :nono:
ahahah scusami non la stavo seguendo :sbonk:
vesclaudio
02-02-12, 15:48
io per i cuscinetti consiglio di riscaldare non troppo con un phon ed estrarli,poi nello stesso tempo inserire i nuovi,mettendoli bene in sede e fare raffreddare tutto,la forza applicata sarà minima
un normale phon o una fiamma ossidrica vanno bene?
sartana1969
02-02-12, 17:29
un normale phon o una fiamma ossidrica vanno bene?
forse per fiamma ossidirca intendi quelle "lance" da campeggio......
comunque per togliere i cuscinetti.....il martello con un buon perno di alluminio/ottone/plastica è il top
per montare quelli nuovi invece scaldi la sede
vesclaudio
02-02-12, 17:37
non usare fiamme ossidriche squagli e ovalizzi tutto! con un normale phon raffreddi!!!!! ahahaah
sartana io riscaldavo toglievo i vecchi e mettevo subito i nuovi,va bene cosi???
sartana1969
02-02-12, 17:45
non usare fiamme ossidriche squagli e ovalizzi tutto! con un normale phon raffreddi!!!!! ahahaah
sartana io riscaldavo toglievo i vecchi e mettevo subito i nuovi,va bene cosi???
va bene se hai gia pulito tutto prima....
vesclaudio
02-02-12, 17:47
pulire e d'obbligo!
a caldo la sporcizia viene via come l'olio
ragazzi non riesco a togliere la levetta del comando del cambio, suggerimenti?
Prima di tutto devi togliere la spina infilata nel selettore del cambio, occhio che è conica ed entra/esce solo da un verso, se non riesci a capire la conocità a occhio misurala con il calibro e con un cacciaspina e un martello dai un paio di botte secche dalla parte più piccola dopo averla bagnata con un po di svitol o scaldata leggermente.
Tolta la spina togli il bilanciere dove si avvitano i morsetti, poi sopra al carter poco sotto la vite a funghetto dello sfiato dell'olio ce n'è un altra da svitare che tiene in sede la forchetta del cambio (svitala solo dopo aver tolto la spina) e hai fatto.
Nel perno passante della forchetta del cambio trovi un or da sostituire.
Per rimontarla operazione opposta..prima metti il perno e la forchetta, avviti la vite sopra, metti il bilanciere e inserisci la spina martellando dalla parte più grande
ciao, sembra che il cilindretto (spina) conico non si muova!! ho battuto dalla parte più piccola ma è proprio immobile!
sartana1969
03-02-12, 14:23
ciao, sembra che il cilindretto (spina) conico non si muova!! ho battuto dalla parte più piccola ma è proprio immobile!
con che forza batti?
scusa ma ti perde olio da lì?
se non ti perde, lascia stare: se non hai un pelo di esperienza e mano rischi di fare più danni che utilità. (se meni piano non esce la spina, allora meni forte....se meni forte rischi di curvare l'asse (è ferro tenero) e ti ovalizzare la sede il alluminio - se meni forte con un materiale duro sulla spina, le fai la testa e non la togli manco morto (devi sflessibilare)))
se invece la vuoi togliere a tutti i costi, SCALDALA PARECCHIO, metti un appoggo cavo sotto la parte della spina che deve uscire e dai un colpo secco col cacciaspine (cacciaspine che tanto non hai, giusto?)
se, come immagino, il cacciaspine non ce l'hai prendi un pezzo di materiale più tenero del ferro (plastica, ottone, alluminio, bronzo, legno..................) e frapponilo tra la spina e il martello con cui meni.................
battevo con forza moderata, usavo un perno lungo e sottile trovato giù in garage dalla parte più piccola, ho provato a scaldarlo anche un minutino, non viene assolutamente via. Il motore lo sto rifacedno, quindi ho i carter aperti e devo obbligatoriamente togliere questa levetta del comando del cambio.. Il cacciaspine non ce l'ho esatto..
vesclaudio
03-02-12, 17:53
scusa non e obbligatorio!
dovrei lavarli internamente i carter, quindi anche se non lo tolgo fa niente? e come posso lavarli ?
sartana1969
04-02-12, 12:16
dovrei lavarli internamente i carter, quindi anche se non lo tolgo fa niente? e come posso lavarli ?
gasolio o benzina
pennello
paglietta finissima
e olio di gomito....
grazie come sempre. Vi aggiorno più tardi.
Io lo tolgo sempre il preselettore per cambiare l'OR.
Ragazzi per voi può andar bene un carburatore del genere? il prezzo è buono, io avevo trovato un 19/19 shbc a 77 euro completo, questo è completo, è 21 e costa meno. Secondo voi va bene? come lo adatto? ci sono collettori particolari?
http://www.ebay.it/itm/CARBURATORE-PHBG-21-RACING-FILTRO-COLLETTORE-STAGE6-/160396317845?pt=Ricambi_e_Accessori_Scooter&hash=item25585d9495#ht_4482wt_952
Ragazzi per voi può andar bene un carburatore del genere? il prezzo è buono, io avevo trovato un 19/19 shbc a 77 euro completo, questo è completo, è 21 e costa meno. Secondo voi va bene? come lo adatto? ci sono collettori particolari?
CARBURATORE PHBG 21 RACING+FILTRO+COLLETTORE STAGE6 | eBay (http://www.ebay.it/itm/CARBURATORE-PHBG-21-RACING-FILTRO-COLLETTORE-STAGE6-/160396317845?pt=Ricambi_e_Accessori_Scooter&hash=item25585d9495#ht_4482wt_952)
Lascia perdere, è un carburatore particolare che per un principiante non è proprio facile da carburare.
Prendi il classico SHB19 ;-)
non rende meno il classico?
non rende meno il classico?
Mah, in un motore come il tuo non è che ci sia tutta sta differenza...
Io ti ho consigliato il 19 perchè è più facile da carburare e il collettore col filtro li trovi facilmente essendo un carburatore per vespa.
L'altro è un carburatore da scooter, devi farti un collettore particolare, prendere un filtro particolare, spilli, getti e polverizzatori.
Al 19 gli cambi il getto del massimo e sei a cavallo.
hai perfettamente ragione, infatti per 77€ ho carburatore, collettore, bocchettone, filtro e starter, quindi vada per 19 shbc, altro dubbio risolto!
vesclaudio
06-02-12, 14:43
vedi se lo trovi a meno il 19
vedi se lo trovi a meno il 19
quoto, ma nuovo?
vesclaudio
06-02-12, 15:10
usato completo a una 50€ lo hai
ragazzi quardate un attimo questo video Vespa 102 polini con proma - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=VKs6SjKC-L8) ..
Per far fare al motore un rumore simile come faccio? basta solo anticipare l'albero? questo ha il polini nuovo di scatola..
vesclaudio
07-02-12, 09:42
non pensi che sia la proma???
non penso, io dico proprio come sale e scende di giri, non è fasato, dice solo che ha rivisto la testa :roll:.. comunque mi sai descrivere le parti del cilindro? non capisco bene che lavori farci se non so dove agire. Inoltre come mi consigli di lavorarlo per renderlo più performante? Metti in conto che monterò una siluro senza silenziatore, 24/72 DD e 19/19..
P.S. le foto sono numerate, speigatevi bene grazie, si tratta di un 102 dr con 1000 km circa alle spalle :applauso:
vesclaudio
07-02-12, 13:23
foto 1 luci di carico del cilindro
foto 2 travasi
foto 3 a sinistra lo scarico,in basso le luci di carico viste dall'interno,in alto ai lati travasi
foto 5 scarico
foto 6 forma normale del pistone (alleggerimento)
foto 4 travasi del pistone per favorire la lubrificazione
il tuo cilindro è un 102 6 travasi,vero?
certo, proprio 6 travasi. Grazie tantissimo, mi hai tolto un casino di dubbi!! E ora qualche consiglio per l'elaborazione? Premetto che attualmente devo solo raccordare i travasi del cilindro al carter
vesclaudio
08-02-12, 10:15
io ti consiglio con quel 102
-una 24/72,
-frizione 4 dischi(io l'ho provata con 3 dischi rinforzata e secondo me va meglio della 4),
-19/19 phbg ,
-polini(ma io metterei una sito per non tamarrare troppo la vespa)se ti va anche una proma,
-anticipi l'albero(la valvola non la toccherei ma senti sartana che dice) e via....!
modificare un cilindro, e intendo andare di lima e dremel, non è cosa da fare con leggerezza. se non sai nemmeno come si chiama ogni parte del cilindro (senza offesa) meno che meno. bisogna studiare molto. perchè basta poco per prendere il cilindro e farne un fermacarte.
quindi o ti affidi a qualcuno, o ti accontenti. del resto, io non mi sognerei mai di fare il pilota d'aerei, potrei imparare, ma prima di farlo c'è da studiare!!
sartana1969
08-02-12, 11:45
foto 1 luci di carico del cilindro
foto 2 travasi
foto 3 a sinistra lo scarico,in basso le luci di carico viste dall'interno,in alto ai lati travasi
foto 5 scarico
foto 6 forma normale del pistone (alleggerimento)
foto 4 travasi del pistone per favorire la lubrificazione
il tuo cilindro è un 102 6 travasi,vero?
tralascio imprecisioni e altre pecche....
spiegami un po' la foto 4????
tralascio imprecisioni e altre pecche....
spiegami un po' la foto 4????
:quote:
in effetti non è nemmeno piston ported. :mah:
ahahaahha la foto 4? cosa c'è che non va? è un pistone in alluminio 55 di diametro, è un dr, non so altro, sono qui per imparare :mrgreen: comunque sentivo in giro di alzare lo scarico di un millimetro e di allargarlo a destra e a sinistra sempre di un millimetro o mettere un basetta.. Mi spiegate un pò a cosa serve alzare lavorare lo scarico e la basetta?
Per vesclaudio: la configurazione è (ho già in casa):
24/72
19/19 completo shbc
siluro faco senza mitraglia (forse proma usata)
4 dischi newfren con molla rinforzata e corsa della leva aumentata di 8mm
l'albero se trovo qualcuno che anticipa il mio originale ad un prezzo onesto
sartana1969
08-02-12, 17:56
ahahaahha la foto 4? cosa c'è che non va? è un pistone in alluminio 55 di diametro, è un dr, non so altro, sono qui per imparare :mrgreen: comunque sentivo in giro di alzare lo scarico di un millimetro e di allargarlo a destra e a sinistra sempre di un millimetro o mettere un basetta.. Mi spiegate un pò a cosa serve alzare lavorare lo scarico e la basetta?
Per vesclaudio: la configurazione è (ho già in casa):
24/72
19/19 completo shbc
siluro faco senza mitraglia (forse proma usata)
4 dischi newfren con molla rinforzata e corsa della leva aumentata di 8mm
l'albero se trovo qualcuno che anticipa il mio originale ad un prezzo onesto
la foto non ha nulla che non vada
la spiegazione, che ti è stata data, di quelle asole (luci) nel pistone, invece, ...l'esatto contrario
grazie ora ho capito.. e un consiglio veloce per lavorare il cilindro? tipo squish o basette o raccordo dei travasi, non so!!
vesclaudio
08-02-12, 22:20
quindi a cosa srvirebbero precisamente quelle luci sartana????
sartana1969
08-02-12, 22:53
quindi a cosa srvirebbero precisamente quelle luci sartana????
ragiona un po'...
pensa a dove sono quelle luci rispetto al cilindro e cosa fanno nel moto alternato del pistone
per la lubrificazione si fanno sacche....come quelle che vedi in zona spinotto....
vesclaudio
09-02-12, 08:46
sono dei travasi???
ragazzi secondo voi guadagno molto lavorando il mio 102?
sartana1969
09-02-12, 14:12
ragazzi secondo voi guadagno molto lavorando il mio 102?
impossibile dirtelo
dipende cosa fai, come lo fai, come lo monti, come lo metti a punto
sartana1969
09-02-12, 14:13
sono dei travasi???
se non ci fossero quelle due luci nel pistone, il travaso in camicia, a forma di unghiata, come lavorerebbe?
vesclaudio
09-02-12, 14:24
esatto! grazie sartana...!
e qualche consiglio su come lavorarlo?
e qualche consiglio su come lavorarlo?
ciao per lavorarlo dai uno sguardo ai vari post, così ti fai un'idea dopo molte letture.. poi appena inizi ad aver chiaro qualcosa chiedi....altrimenti dobbiam spiegarti tutto! Su un cilindro si può fare di tutto, dipende dalle tue esigenze...anche autoerotismo se sei ben dotato
ciao per lavorarlo dai uno sguardo ai vari post, così ti fai un'idea dopo molte letture.. poi appena inizi ad aver chiaro qualcosa chiedi....altrimenti dobbiam spiegarti tutto! Su un cilindro si può fare di tutto, dipende dalle tue esigenze...anche autoerotismo se sei ben dotato
all'anima..! pistone da 54?:risata::risata::risata::risata::risata:
all'anima..! pistone da 54?:risata::risata::risata::risata::risata:
Eh si però in quel caso consiglio di smussare bene gli spigoli vivi delle luci:risata::crazy: dai chiudo questo:offtopics::crazy:
ahahahahahaha preciso 55 non 54!!:orrore::orrore: comunque ho letto parecchia roba però non ci ho capito granchè :azz: leggevo di alzare lo scarico o allargarlo, di mettere le basette e di abbassare la testa, o semplicemente allargare e raccordare i travasi.. potreste spiegarmi a SEMPLICEMENTE meglio?:cioe::cioe:
grazie :banana:
sartana1969
11-02-12, 13:59
ahahahahahaha preciso 55 non 54!!:orrore::orrore: comunque ho letto parecchia roba però non ci ho capito granchè :azz: leggevo di alzare lo scarico o allargarlo, di mettere le basette e di abbassare la testa, o semplicemente allargare e raccordare i travasi.. potreste spiegarmi a SEMPLICEMENTE meglio?:cioe::cioe:
grazie :banana:
alzi lo scarico - aumenti la fase - alzi i giri
allarghi lo scarico - aumenti la coppia senza alzare i giri
metti le basette sotto per alzare le fasi
sopra per alzare la coppia
allarghi e raccordi per aumentare portata e non avere scalini nel percorso del fluido
sei un mitico Sartana :oops::oops: ho capito tutto, perfettamente, grazie :mrgreen: penso proprio di mettere una basetta e alzare di poco la fase.. dove le posso trovare e di quale spessore sono più adatte?
sei un mitico Sartana :oops::oops: ho capito tutto, perfettamente, grazie :mrgreen: penso proprio di mettere una basetta e alzare di poco la fase.. dove le posso trovare e di quale spessore sono più adatte?
Trovarle non so ma per la misura dipende, innanzi tutto controlla se al pmi i travasi stanno scoperti sennó misura di quanto sono coperti e quella sarà la misura minima che dovrà avere la tua basetta. Attento che a basettare devi poi abbassare lo squish
innanzi tutto controlla se al pmi i travasi stanno scoperti sennó misura di quanto sono coperti e quella sarà la misura minima che dovrà avere la tua basetta. Attento che a basettare devi poi abbassare lo squish
Come controllo se i travasi sono scoperti al pmi? Come misuro di quanto sono coperti? e come abbasso lo squish?
Come controllo se i travasi sono scoperti al pmi? Come misuro di quanto sono coperti? e come abbasso lo squish?
lo vedi senza montar la testata e girando il volano, il pistone scende e lo vedi con i tuoi occhi se scopre o meno le luci..
per lo squish porti in rettifica o cilindro o testata e ti fai asportare materiale.. prima però misura il tuo squish e agisci di conseguenza, così sai quanto devi far limare...Ad esempio hai uno squish di 2,00 mm e vuoi portarlo a 1,2. In rettifica dici di asportare 0,8 mm dalla parte superiore del cilindro.
ok grazie va bene, proverò non appena richiudo il motore!
Come controllo se i travasi sono scoperti al pmi? Come misuro di quanto sono coperti? e come abbasso lo squish?
porti il pistone al punto morto inferiore se non sai come togli la testa e manda giù il pistone finchè non va più in basso, allora martelli sul cielo con un legnetto piano. coì è il metodo originale e impreciso ma va benissimo. ora guardi dall'alto i travasi e controlla se il pistone nella posizione descritta copre suddetti travasi, se no bene, se sì cotrolla di quanto il pistone copre i travasi. quella misura sarà lo spessore minimo della basetta. per lo squish io non ho tempo di descriverlo, scusa, ma segui il link
porti il pistone al punto morto inferiore se non sai come togli la testa e manda giù il pistone finchè non va più in basso, allora martelli sul cielo con un legnetto piano. coì è il metodo originale e impreciso ma va benissimo. ora guardi dall'alto i travasi e controlla se il pistone nella posizione descritta copre suddetti travasi, se no bene, se sì cotrolla di quanto il pistone copre i travasi. quella misura sarà lo spessore minimo della basetta. per lo squish io non ho tempo di descriverlo, scusa, ma segui il link
non è proprio l'ideale martellare sul pistone..:crazy:
vesclaudio
15-02-12, 11:26
non è che devi prenderlo a mazzate ma con pezzo di legno poggiato sopra gli dai 2/3 colpi di normale intensità e sei apposto!
non è proprio l'ideale martellare sul pistone..:crazy:
:azz: :azz: :azz: :mrgreen:
non è che devi prenderlo a mazzate ma con pezzo di legno poggiato sopra gli dai 2/3 colpi di normale intensità e sei apposto!
Giusto, non ci vuole un nobel per capirlo. Ho anche scritto di martellare piano se volete scrivo: dai leggerissime martellate giusto per mandare il pistone il più in basso possibile.
Zio bon che petoe.......
Con tutti i metodi che ci sono per far girare un pistone li hai consigliato proprio il peggiore... Ammesso che tu ne conosca altri...
vesclaudio
15-02-12, 14:42
io mi sono sempre trovato bene cosi
sartana1969
15-02-12, 14:51
a prescindere dai metodi personali, tutti buoni e tutti discutibili
- hai il motore chiuso con tutto montato tranne la testa
- forse hai anche il volano
il pistone lo mandi al PMI con un dito.....
non vuoi usare il dito?
usi il volano..........
poi se vuoi trovare il PMI preciso, nessuno dei modi qui sopra è quello giusto
MA il pmi, nel nostro valvola rotante, non ha una crossa importanza se non quella di smezzare la fasi, aprire le luci di travaso in canna e far lavorare, a seconda dei tipi di GT, il frontescarico
è come usare una motosega per raccogliere una pesca bella matura, che sta in un ramo ad 1 metro di altezza (e tu che la vuoi raccogliere sei alto più di un metro....)
vesclaudio
15-02-12, 15:00
e quale sarebbe il metodo migliore???
(sartana mi fai sempre ridere son i tui bellissimi,ma utili ed efficaci esempi,il piu bello fu quello del ciclista con la graziella da donna!!!!) ;-)
sartana1969
15-02-12, 15:08
e quale sarebbe il metodo migliore???
(sartana mi fai sempre ridere son i tui bellissimi,ma utili ed efficaci esempi,il piu bello fu quello del ciclista con la graziella da donna!!!!) ;-)
non c'è metodo migliore
per fare la misurazione che serve a lui spingi il pistone al pmi con un dito e guardi
se invece vuoi l'assoluta certezza prendi un comparatore e misuri
vesclaudio
15-02-12, 15:37
ma come lo si usa il comparatore per verificare il pmi
sartana1969
15-02-12, 15:40
ma sai cos'è un comparatore?
voi giovanissimi sapete incasinarvi più del dovuto:mrgreen::frustate:
vesclaudio
15-02-12, 17:15
si lo so cos'e e lo so pure usare per verificare la circolarita perfetta di alcue superfici come spalle di alberi motori e altro,ma non ho capito come posizionarlo per calcolare il pmi
(e formato da un quadrante con scala fraduata,una lancetta e un pistoncino alla punta che e da posizionare sull'oggetto su cui si vuole effettuare la misurazione,quest'ultimo e mobile) ;-)
allora adesso ho bisogno di un pò di misure :mrgreen:
dimensione dadi attaccato cilindro al carter;
dimensione/lunghezza perni testata;
dimensione dadi attacco collettore carburatore al carter;
dimensione dadi attacco filtro al carburatore 19 shbc;
dimensione viti/pernetti bobina esterna candela;
dimensione dadi attacco marmitta (siluro);
in oltre (leggero OT rispetto a sopra): quali cuscinetti richiedono l'anello elastico?
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.