Visualizza Versione Completa : motore vbc1m
Salve a tutti, sto iniziando lo smontaggio del motore di riserva per la mia vespa. sono riuscito a togliere tutto il posibile dai carter ( cilindro, statore.. )
ma non riesco ad aprire i carter.. qualche suggerimento?
allego qualche foto...
altre foto delle altre parti del motore...
signorhood
03-02-12, 09:20
Togli il selettore delle marce e riprova.
il selettore era stato montato solo per fare le foto...
ciao
se é come il motore gtr nella parte bassa (dietro il selettore) tra i due semi carter ci dovrebbe essere una linguetta in alluminio che sta li apposta per poter separare i due semicarter.
dagli dei colpettini con il martello
piano e frapponi un pezzo di legno (manico di un altro martello per esempio)
ciao
gian
ciao
se é come il motore gtr nella parte bassa (dietro il selettore) tra i due semi carter ci dovrebbe essere una linguetta in alluminio che sta li apposta per poter separare i due semicarter.
dagli dei colpettini con il martello
piano e frapponi un pezzo di legno (manico di un altro martello per esempio)
ciao
gian
Qui trovera' quello che dici ;-):mavieni::ok::ciao:
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/38521-guida-semiseria-motore-px-smontaggio.html#post559229
Qui trovera' quello che dici ;-):mavieni::ok::ciao:
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/38521-guida-semiseria-motore-px-smontaggio.html#post559229
:ok:
Dopo innumerevoli tentativi sono riuscito ad aprire il motore!!!!!
Mo metto le foto!!!
altre foto... e qui si vede il perno che non vuole uscire dalla sede... qualche suggerimento per rimuoverlo??
fabriziotizio
04-02-12, 14:39
Batti con il martello di gomma, guarda che dopo un po' esce
prime foto dopo prima sgrassata...
ma se uso un po' di diluente nitro per pulire i carter succede qualcosa???
fabriziotizio
07-02-12, 21:04
No , non dovrebbe succedere nulla, io li faccio sempre così , pero poi asciuga.
vespiaggio
08-02-12, 14:29
ciao li puoi lavare con qualsiasi cosa che non sia acida. Per il prigioniero bloccato è un classico, se riesci scalda la zona e giù di mazzate (col martello di ferro)
fabriziotizio
08-02-12, 14:49
Si può farlo con quello di ferro , ma stai attento a non spaccare il carter...ovviamente scalda per bene...
Ma lo svitol lo hai messo?
i sto mettendo di tutto... proverò pure con lo svitol...
Oggi son andato a chiedere se era possibile rettificare il cilindro e se era il caso di cambiare la biella.. con mia somma fortuna e da cambiare la biella e rettificare il cilindro.... sarà una copiosa donazione al caro meccanico....
Mi ha detto che mi metterà su un pistone di un px.. ( vertex o asso vertex)
fabriziotizio
11-02-12, 01:45
Si può mettere tranquillamente un pistone px, il terzo travaso rimarrà chiuso. Io metterei un asso.
Per la Biella , stai attento a chi mette le mani, l'albero deve essere perfettamente centrato ed equilibrato, quindi cerca qualcuno capace con macchinari adeguati per il tipo di lavoro.
Ma sei sicuro che è sbiellato? Fa giochi strani o fa il classico rumore da campanellino battendo sulla testa della biella?
si canta che è una campana!!!! il meccanico e piu che affidabile, normalmente lavora su motori di compressori o macchine ma da sempre rettifica cilindri. Sono entrato nel suo magazzino e ha solo pistoni vertex o asso vertex.
fabriziotizio
13-02-12, 23:46
La super usciva con il 20 15,pensavo uscisse già con il 20/17.
È tornato nuovo, continua così .
Ma quel prigioniero è uscito?
Macché ho dovuto portare il carter in officina a far trapanare il perno..
Qualcuno ha qualche suggerimento per pulire i giglere/getti ?? ( se si scrive così )
fabriziotizio
14-02-12, 00:01
Dovresti riuscirci con filo metallico.
Vediamo cosa gli altri.
Sto pensando di comprare un 20/20 e una frizione a denti dritti per dare una leggera migliorata al motore.. secondo voi ne vale la pena?
fabriziotizio
14-02-12, 18:18
Se compri il 20/20 fai più che bene, avrai un motore più fluido e che risponde meglio.consigliato.
Se metti una friz. A denti dritti devi cambiare anche la corona(quella originale ha i denti storti). Ma perché a denti dritti? I rapporti del tuo cambio sono giusti, specialmente con un motore originale. Vedrai che la quarta fa fatica a tirarla tutta specialmente in falsopiano, però mettendo il carburatore 20/20 andrà molto meglio.
si sapevo che devo cambiare la corona sul parastrappi, mi han detto che con quella a denti dritti il motore lavora meglio, il rovescio e che il motore e più rumoroso? e vero?
e di questa modifica che ne pensate?
http://www.officinatonazzo.it/Frizioni-PIATTELLO-SPINGIDISCO-FRIZIONE-CON-CUSCINETTO-INTEGRATO-VESPA-VBA-VBB-VNA-VNB-.1.17.50.gp.1593.-1.uw.aspx
Elaborazioni Vespa PX PE Sprint Et3 50 Special Malossi Polini Pinasco Mazzuchelli Parmakit - Elaborazioni - Ingranaggi - PIGNONE "DRT" Z 22 INGRANA SU PRIMARIA Z 67 E Z68 PIAGGIO- Z 65 "DRT" (RATIO2,95) PER FRIZIONE 7 MOLLE VESPA PX 125/150/200- T5 (http://www.officinatonazzo.it/Ingranaggi-PIGNONE-DRT-Z-22-INGRANA-SU-PRIMARIA-Z-67-E-Z68-PIAGGIO-Z-65-DRT-RATIO2-95-PER-.1.17.47.gp.1686.-1.uw.aspx)
Se metto questa primaria il motore lavora meglio?
fabriziotizio
14-02-12, 22:34
non fanno rumore( o meglio fischi) gli ingranaggi delle large.
La prima modifica sembra un buon upgrade, ma non so se vale la pena spendere quei soldi, in quanto non si consuma velocemente il nottolino di bronzo, anzi....
La seconda che hai postato ovvero è il pignone che hai , 22 denti, pero è per frizioni a 7 molle, mentre quella che hai tu è una 6 molle, quindi non va bene.
Secondo me se hai corona e pignone in ottimo stato lascia il mondo com'è .
Ti vuoi complicare la vita, eh? Ahahah
Vorrei semplicemente "creare" un motore migliore ma nn esasperato rispetto all'attuale che ho su sulla mia vespa ( 150 vbc1t del 1966).
La vespa la uso in primavera/estate per andare al lavoro, ( 20 km andare e 20 tornare).
Se conoscete qualche upgrade per cui vale la spesa sono tutto orecchi!!
Elaborazioni Vespa PX PE Sprint Et3 50 Special Malossi Polini Pinasco Mazzuchelli Parmakit - Elaborazioni - Ingranaggi - PRIMARIA Z 23/64 POLINI (RATIO 2.78) VESPA PX 125/150 (http://www.officinatonazzo.it/Ingranaggi-PRIMARIA-Z-23-64-POLINI-RATIO-2-78-VESPA-PX-125-150.1.17.47.gp.1278.-1.uw.aspx)
Soldi buttati?
fabriziotizio
15-02-12, 01:35
Se monti questi rapporti con il cilindro originale sono soldi buttati in quanto non riuscirebbe a tirare nemmeno la terza marcia, figuriamoci la quarta.
Se ,invece,monti un cilindro più performante riusciresti a tirarle le marce, ma oltre al cilindro devi allargare la valvola, anticipare l'albero motore e montare un carburatore più grosso(24).
Per quanto riguarda la scelta dei cilindri ci sono in commercio i pinasco(allumino e ghisa) a due travasi che sono veramente ottimi e no devi aprire il terzo travaso nel carter , e con questi forse ci riesci.
A mio avviso è meglio montare un cilindro di questi con la corona da 65 che fa drt e lasciare il pignone da 22, originale. Così avrai un motore grintoso e pieno di coppia che riesce a viaggiare ad 80 con non troppa fatica, ed avendo una velocità finale che supera i 100.
Io ho una vnb3 con i rapporti della tua vespa ed un pinasco in ghisa, con tutti i lavori(albero,valvola,carburatore), e va veramente bene. I rapporti sono diventati corti e penso che un buon compromesso sia proprio la corona da 65 di drt che allunga i rapporti quanto basta.
P.S. Questi cilindri si possono montare senza lavorare l'albero e la valvola, e a detta di molti vanno più che bene già senza lavori, ma se vuoi qualcosina in più è ovvio che devi lavorarli
un buon cilindro da montare? 175 pinasco ? dr? montando solo il 20/20..
Non mi interessa la velocità di punta! mi interessa la velocita di crocera 70/80.
fabriziotizio
15-02-12, 11:05
Per il dr devi aprire il terzo travaso nel carter, mentre i pinasco sono studiati per le nostre vespe a due, li puoi montare senza fare modifiche al carter e mantenendo l'originalita , anche con il 20/20.
Così avrai una velocità di crociera di 70/80,
Ma guardando in giro e sentendo amici vespisti mi sconsigliano il pinasco perché troppo delicato. Sarà vero ??
http://img62.imageshack.us/img62/8294/img2988uu.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/62/img2988uu.jpg/)
http://img851.imageshack.us/img851/5489/img2990v.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/851/img2990v.jpg/)
http://img3.imageshack.us/img3/4588/img2992ys.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/3/img2992ys.jpg/)
http://img545.imageshack.us/img545/6060/img2993zp.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/545/img2993zp.jpg/)
http://img856.imageshack.us/img856/582/img2994ws.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/856/img2994ws.jpg/)
http://img822.imageshack.us/img822/6640/img2996df.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/822/img2996df.jpg/)
http://img210.imageshack.us/img210/5224/img2997gh.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/210/img2997gh.jpg/)
http://img717.imageshack.us/img717/6122/img2999yk.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/717/img2999yk.jpg/)
http://img703.imageshack.us/img703/310/img3001f.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/703/img3001f.jpg/)
http://img38.imageshack.us/img38/4066/img3002xi.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/38/img3002xi.jpg/)
http://img189.imageshack.us/img189/3125/img3003kx.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/189/img3003kx.jpg/)
http://img189.imageshack.us/img189/6381/img3004ou.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/189/img3004ou.jpg/)
http://img862.imageshack.us/img862/1823/img3006m.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/862/img3006m.jpg/)
http://img576.imageshack.us/img576/9009/img3007io.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/576/img3007io.jpg/)
http://img688.imageshack.us/img688/7241/img3008lq.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/688/img3008lq.jpg/)
altro carburatore pulito... mi è arrivato per sbaglio... e già che c'ero....
fabriziotizio
17-02-12, 14:54
Comunque tutto sta come lo carburi e che olio usi, io non ho fatto rodaggio nel mio pinasco in ghisa, sempre a manetta e mai un problema. Ovviamente carburato un filo grasso ed olio non meno del2,5%. È un cilindro simile a all'originale , come si grippa quello originale si grippa il pinasco. Tutto sta come si carbura una vespa, ricondandosi di regolare l'anticipo.
Adesso sta a te decidere cosa vuoi avere dalla vespa. Una vespa che fatica a salire nelle collinette, oppure una vespa che ti consente di salire con mezzo acceleratore...
Se vuoi il massimo dell' affidabilità prendi l'alluminio.
Comunque non c'è tanta differenza dal carburatore 20/15 al 20/17, sono carburatori vecchiotti nel funzionamento , hanno ancora il tappo dei getti, ovvero prendono poca aria, se vuoi qualcosa di serio prendi un 20 20.
dato che passavo davanti al ricambista di fiducia... ho fatto un pazzo acquisto...
fabriziotizio
17-02-12, 19:29
Io non l'ho mai provata , ma molti la sconsigliano...
il 20/20 l'ho comprato ieri... mi arriva la prox settimana.!!!! non vedo l'ora....
Sto seriamente pensando al 175 in alluminio...
sul motore originale avevo il 20/15 ma non ha su il coperchio dei getti.
fabriziotizio
17-02-12, 22:04
Ottima scelta il carburo.
Ti lascio meditare per il cilindro... anche se ormai hai capito come la penso
quello che mi preoccupa sarà la carburazione...
oggi ho fatto piccoli progressi... ho tolto il cuscinetto lato volano, e ho notato che da un lato è schermato mentre il nuovo no!
devo preoccuparmi?
i lavori proseguono.. ho tolto il cuscinetto lato volano e con mi somma meraviglia è stracolmo di morchia... e addirittura chiuso il foro di lubrificazione del cuscinetto....
giovedi ho ordinato la frizione a denti dritti della polini e poi anche un bel 20/20 sal buon ebay a 30 euri!! ora mi rimane solo da prendere un buon piasco 177 in alluminio!!! qualcuno ha qualche buon sito da suggerire??
io ho visto che moto capuano me lo vende intorno ai 190 euri..
il buon vecchio sip va oltre i 230...
Vorrei chiedere a qualcuno se saprebbe dirmi che getti usare sul mio motore, ( vbc1t 150) se monto un 20/20 al posto dell'attuale 20/17 per migliorare un pelo i consumi e la fluidità del motore stesso ;)
fabriziotizio
26-02-12, 18:27
Il cuscinetto è buono quello che hai preso.
Ma la frizione polini,cosa intendi?(ingranaggio e corona??)
Se monti un 20 di carburo e cilindro originale , puoi iniziare a provare con 96 di getto max e 45 di min. Ma non devi comprare un pinasco in alluminio?
Per il pinasco in alluminio prova a vedere su Castiglione racing parts, hanno prezzi ottimi e nel frattempo compri le molle rinforzate pinasco.
Ciao..
si ingranagi e corona!!
Ho due motori!! un vbc1t ( originale della vespa)
e un vbc1m che ho trovato tramite internet!! avevo intenzione di fare un restauro totale del secondo motore per tenerlo come riserva.. ma ora punto a un motore "turistico", ovvero corona denti dritti, carburo e cilindro giusto giusto per non avere problemi a girare in due in collina...
fabriziotizio
26-02-12, 19:28
Ok ma già il 20/20 l'hai comprato?
Ti chiedo ciò perché i rapporti polini sono lunghi e serve un bel po' di coppia per tirarli, quindi potresti optare per un 24. Inoltre dovresti anticipare l'albero e rivedere la valvola calcolandoti la fase.
I lavori li fai tu?
il 20/20 lo metto nel motore originale, mi han detto che migliora i consumi e rende il motore piu fluido.
se monto un'albero e il 24... potrei decollare!!! non mi interessa avere un motore da pista, mi interessa un motore piu allegro del normale senza cosumi esagerati.
si i lavori me li faccio da me, unica cosa che farò fare al meccanico è la carburazione.
fabriziotizio
27-02-12, 01:36
Si per il motore originale il 20 20 va benissimo, potrebbe andare bene anche per il pinasco in alluminio.
Mentre nel tuo caso , visto i rapportoni polini, credo che vada meglio un carburo più grosso ed un albero(anche originale) anticipato. Ti faccio un esempio io adesso monto un pinasco in ghisa rivisto, albero originale anticipato, valvola2+2, a carburo 24, rapporti originali della super e posso dire che vengono corti ed i polini li tirerebbe. Se avessi montato il tutto senza fare queste piccole modifiche i polini non li avrebbe tirati.
Quindi quello che voglio dirti é che c'è il rischio che appena metti la quarta non riesce a tirarla e devi scalare in terza, oppure la terza in salita e devi scalare in seconda.
Sommando il tutto ,secondo me, devi scegliere se montare i polini con qualcosina rivista, oppure non montarli e montare il pinasco senza lavori.
P.S. Hai un cambio in più della super da cedere?
buono a sapersi, anticipare l'albero originale non mi va molto, piuttosto prenderei un albero della pinasco, anche perche il reimbielaggio mi costa 110 euri!
Cambi non ne ho in più, ma potrei chiedere a un paio di persone se ha qualcosa.
ma montando su il 24/24 i consumi van su di molto?
il cilndro in ghisa e delicato? Come ti trovi? mi consigli quello in alluminio o non avrebbe senso?
fabriziotizio
27-02-12, 13:09
Io con il ghisa non ho avuto mai problemi, sempre a manetta.
L' alluminio è più affidabile del ghisa ed è più adatto a tirare i rapporti polini, scalda di meno.
Io con il 24 riesco a viaggiare a 30km/l , in città a 25, e se cammini piano cosa riesco a toccare 40km/l. I consumi son uguali.
Per quanto riguarda il cilindro ti consiglio l'alluminio, in quanto è indistruttibile ed più prestazionale, anche perché devi tirare i polini. Il ghisa è anche affidabile ma un po' meno prestazionale dell'alluminio.
Per l' albero, il pinasco è fatto davvero bene, quelli della pinasco hanno fatto davvero un bel lavoro.
Considera che se compri l' albero pinasco non devi fare nessun lavoro, in quanto è già anticipato per i cilindri pinasco.
Mi piace il motore che hai intenzione di fare, ne stiamo facendo uno simile al tuo con un mio amico.
Azz mó ho ordinato quello in ghisa.. Mi conviene chiedere se posso avere quello in alluminio...
Mmm penso sempre più di prendere l'albero della pinasco, due min fa ho comprato per 50€ il 24/24 si by pinasco..
Ma se metto l'albero devo mettere cuscinetti particolari?
sto guardanto quale albero dovrei associare al motore... qualcuno mi puo aiutare?
fabriziotizio
27-02-12, 18:46
Vabbeh ormai che hai comprato quello in ghisa lascia tutto com'è, al massimo puoi chiedere se dando la differenza ti danno quello i alluminio. Ok per il carburatore, per quanto riguarda l' albero se compri il pinasco non servono cuscinetti particolari, si monta come se fosse quello originale.
In questa discussione non partecipa nessuno, magari avere altri pareri oltre al mio ti farebbe comodo, anche se penso che tutto il materiale che hai preso vada più che bene e riuscirà un bel motorello.
Metti qualche foto appena arriva il tutto!
come posso pulire questi punti???
foto del cambio.
Secondo voi la croce e da cambiare?
fabriziotizio
07-03-12, 21:19
la crociera è un po' limata, potrebbe anche funzionare egregiamente, ma se la trovi originale piaggio comprala, almeno così starai tranquillo.
Non comprarla non originale, è capitato troppe volte che a prima cambiata si blocca tutto e devi riaprire il motore e sperare che non hai fatto danni.
su ebay si trovano a 13-15 euri... quella della drt fa lo stesso lavoro??
fabriziotizio
08-03-12, 22:00
Quella drt è buona e costa 25 euro spedita, ovvero 18 più 7 di spedizioni.
ieri pomeriggio ho pulito la campana della frizione e ho trovato questi segni di usura e per non rischiare la cambio con una nuova!
fabriziotizio
10-03-12, 16:49
Bel lavoro, quei fori dell' olio allargali un pochette così lubrifiacano meglio i cuscinetti, specialmente con il motore più spinto
ho allargato un pelo i fori dei cuscinetti. ora vi faccio vedere le foto del motore orginale che sulla vespa. Ma com'è possibile che in soli 1500 km percorsi sia diventato cosi sporco di morchia???
fabriziotizio
14-03-12, 21:14
sto motore perde dappertutto, a quanto pare ti perde dal carburatore , ma sembra che ti perda anche dal coperchio della frizione(si nota del mastice) e dal gruppo termico dalla parte dello scarico!
Andiamo per ordine: la marmitta è imbrattata? le guarnizioni del carburatore sono buone? l' o-ring del coperchio frizione è in buone condizione( sia quello grande che quello piccolo del levereggio)?
1500 sono pochi per ridurre cosi un motore che è in buone condizioni senza alcuna perdita....
il motorelllo e quasi pronto, sto aspettando i cuscinetti ntn del banco... POI SI CHIUDE!!! configurazione:
Albero originale lavorato da Denis della drt, ( biella nuova)
24/24 raccordato
frizione drt 7 molle rinforzata( se andate sul sito vedete i miei carter... )
pinasco 177 in ghisa,
crociera cambio nuova
megadella ( devo ancora prenderla...)
e forse conetto polini....
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.