PDA

Visualizza Versione Completa : revisioniamo insieme un motore di vespa cosa?



gian-GTR
31-01-12, 11:19
ciao a tutti
come da titolo vorrei rifare un motore di cosa 2 che ho in cantina e naturalmente ho bisogno del vostro aiuto! :mrgreen:

vi presento il motorello bisognoso di cure, nelle prime fasi di smontaggio... :mrgreen:

scusate per la qualità delle foto, mai il cell :azz:

era un po bisognoso di cure... il parastrappe aveva qualche problemino :shock: :mrgreen:

gian-GTR
31-01-12, 11:24
ecco il nostro amico parastrappi in perfetto stato :sbonk: :shock: :sbonk: :azz:

non c'ear più nemmeno una molla funzionante :orrore:

gian-GTR
31-01-12, 11:26
ed ecco il parastrappi dopo tante mazzate pronto ad accogliere le nuove molle (che devo ancora ordinare :mrgreen:) :ok:

gian-GTR
31-01-12, 11:36
ed adesso sorgono i primi dubbi :mah::mah:

tolto il parapolvere del secondario..... dietro il parapolvere c'era un feltrino (che penso faccia parte del parapolvere stesso)

trovo il cuscinetto "chiuso" ok.... tolgo la coppiglia..... tutto bene e quindi guardo all'interno dove ovviamente c'é il paraolio interno ... tutto ok (vedi foto):mrgreen: :crazy:... prendo il catalogo ricambi della cosa 2 e preparo la lista della spesa..... :shock:

mmmmhhhh la cosa 2 ha il paraolio esterno nel catalogo :crazy: :mah: :scalata:
mah...

prendo il catalogo ricambi per la cosa 1 :shock: anche la cosa uno dovrebbe montare il paraolio esterno :testate: :scalata: :mah:


scusate, ma che albero ho io?

cosa devo fare? ordino il paraolio interno o esterno??? :doh:

altra cosa, da che parte deve uscire sto cuscinetto? verso l'interno o verso l'esterno?

allego la pagina dei due manuali ricambi. il primo per la cosa 2 ed il secondo per la cosa 1

help non vorrei fare una cavolata :oops:

fatemi sapere cosa ne pensate
grazie
ciao
gian

volumexit
31-01-12, 11:55
ed adesso sorgono i primi dubbi :mah::mah:

tolto il parapolvere del secondario..... dietro il parapolvere c'era un feltrino (che penso faccia parte del parapolvere stesso)

trovo il cuscinetto "chiuso" ok.... tolgo la coppiglia..... tutto bene e quindi guardo all'interno dove ovviamente c'é il paraolio interno ... tutto ok (vedi foto):mrgreen: :crazy:... prendo il catalogo ricambi della cosa 2 e preparo la lista della spesa..... :shock:

mmmmhhhh la cosa 2 ha il paraolio esterno nel catalogo :crazy: :mah: :scalata:
mah...


prendo il catalogo ricambi per la cosa 1 :shock: anche la cosa uno dovrebbe montare il paraolio esterno :testate: :scalata: :mah:


scusate, ma che albero ho io?

cosa devo fare? ordino il paraolio interno o esterno??? :doh:

altra cosa, da che parte deve uscire sto cuscinetto? verso l'interno o verso l'esterno?

allego la pagina dei due manuali ricambi. il primo per la cosa 2 ed il secondo per la cosa 1

help non vorrei fare una cavolata :oops:

fatemi sapere cosa ne pensate
grazie
ciao
gian


Non riesco a vedere bene il catalogo, ma il parapolvere viene indicato? Ed il paraolio?

Ciao,

Vol.

gian-GTR
31-01-12, 12:01
sinceramente le due immagini sono identiche e non appare il parapolvere. in compenso il catalogo della cosa 2 é stato corretto a mano ed il codice "aggiunto" a penna appartiene effettivamente al paraolio interno! (san sip)
:ciao:

gian-GTR
31-01-12, 12:06
secondo sip effettivamente sui due modelli di cosa andrebbe il paraolio interno :mah:
ma sti deficenti della piaggio non sono nemmeno riusciti a rifare il disegnino del motore quando hanno cambiato i modelli ??? :mah:
:frustate::frustate::frustate:

cosa ne pensate é solo una cavolata (ennesima) di mamma piaggio e mi preoccupo per niente?
:ciao:

pigre-co
31-01-12, 12:50
Ciao, ti confermo che il paraolio già dalla cosa1 è interno, se non vuoi sbagliare vai col vecchio dal ricambista e chiedi la stessa misura. Anche io sto revisionando il mio motore, ma giace ancora dall'estate sul banco disassemblato in attesa.....(purtroppo ho molto tempo da dedicare :rabbia:), devo solo rimontarlo, speriamo di poterlo fare presto, intanto complimenti per esserti imbarcato nell'operazione, Ciao

Pippo.

gian-GTR
31-01-12, 13:00
ok quindi penso di poter affermare che alla piaggio non avevano voglia di modificare i disegni del catalogo dei pezzi di ricambio per la cosa :rabbia:
:ciao:

pigre-co
31-01-12, 13:05
Esatto! e credo che la modifica abbia interessato anche anche i PX anni 90, ma non ricordo da quale anno.

Qarlo
31-01-12, 13:38
Uff...mi sa che il mio parastrappi sia nelle stesse condizoni...mi sa che tocca anche a me di sventrare il motore...

gian-GTR
31-01-12, 13:43
ciao quarlo
se é nelle stesse condizioni tranquillo che non vai più avanti :Lol_5:
questo motore ha iniziato a sferragliare e poi si é bloccato :azz:
ai tempi non ci capivo una mazza di meccanica ed il mio ex meccanico mi aveva detto (quando sferraglaiva e saltava la 3*) ma si é solo una questione di regolazioni :azz: :frustate::frustate: :scalata: :shock: :boxing: :nunchuck:
che deficente!:mrgreen:
:ciao:

Qarlo
31-01-12, 13:48
Il mio non sferraglia, anzi. E' silenziosissimo, ma quando lascio la frizione un po' troppo bruscamente, in partenza, gratta come quando in macchina non entra la marcia, poi da uno strattone e va avanti...

gian-GTR
31-01-12, 13:53
Il mio non sferraglia, anzi. E' silenziosissimo, ma quando lascio la frizione un po' troppo bruscamente, in partenza, gratta come quando in macchina non entra la marcia, poi da uno strattone e va avanti...

verifica che non siano i dischi
:ciao:

Qarlo
31-01-12, 22:23
Speriamo!! Vedrò appena cambio la guarnizione che fa gocciolare olio.

ASSEACAMME
01-02-12, 00:19
ed adesso sorgono i primi dubbi :mah::mah:

tolto il parapolvere del secondario..... dietro il parapolvere c'era un feltrino (che penso faccia parte del parapolvere stesso)

trovo il cuscinetto "chiuso" ok.... tolgo la coppiglia..... tutto bene e quindi guardo all'interno dove ovviamente c'é il paraolio interno ... tutto ok (vedi foto):mrgreen: :crazy:... prendo il catalogo ricambi della cosa 2 e preparo la lista della spesa..... :shock:

mmmmhhhh la cosa 2 ha il paraolio esterno nel catalogo :crazy: :mah: :scalata:
mah...

prendo il catalogo ricambi per la cosa 1 :shock: anche la cosa uno dovrebbe montare il paraolio esterno :testate: :scalata: :mah:


scusate, ma che albero ho io?

cosa devo fare? ordino il paraolio interno o esterno??? :doh:

altra cosa, da che parte deve uscire sto cuscinetto? verso l'interno o verso l'esterno?

allego la pagina dei due manuali ricambi. il primo per la cosa 2 ed il secondo per la cosa 1

help non vorrei fare una cavolata :oops:

fatemi sapere cosa ne pensate
grazie
ciao
gian

quoto paraolio interno!!!
fuori ci sta il parapolvere col feltrino
:mavieni:ormai ho imparato al conoscerlo il motorazzo della cosa:mrgreen:
l'importante è che il ricambista abbia il paraolio con i diametri giusti, per l'altezza hai magine (quel paraolio non è diffusissimo ma si trova .....)
se hai dubbi su motore ed altro chiedi...:azz:tra restauro elaborazioni e "sviste" ho dovuto imparare a conoscerla fino alle:mrgreen:rondelle
:ciao:

ASSEACAMME
01-02-12, 00:22
Il mio non sferraglia, anzi. E' silenziosissimo, ma quando lascio la frizione un po' troppo bruscamente, in partenza, gratta come quando in macchina non entra la marcia, poi da uno strattone e va avanti...


verifica che non siano i dischi
:ciao:


quoto

controlla i dischi...ad aprire fai sempre a tempo:mrgreen:

:ciao:

gian-GTR
01-02-12, 10:12
quoto

controlla i dischi...ad aprire fai sempre a tempo:mrgreen:

:ciao:

grazie ora passo l'ordine con la lista della spesa, appena ricevo il tutto continuero passo passo.. :mrgreen:

pensavo di prendere un DR giusto per avere qualche CV in più.. senza stare a fare modifiche particolari ai travasi ecc... :mrgreen:

ciao
gian

gian-GTR
01-02-12, 10:44
scusate una domanda.
sempre a riguardo del paraolio interno.
se cerco su sip scopro che per il paraolio interno ci va quello da 42mm, ma il cuscinetto é da 47mm (questo sono sicuro l'ho misurato)????
non l'ho ancora smontato sto paraolio, ma c'é una riduzione della sezione in quel punto? nel senso dopo il cuscinetto si riduce na sezione per il paraolio?

ciao
gian

volumexit
01-02-12, 10:58
scusate una domanda.
sempre a riguardo del paraolio interno.
se cerco su sip scopro che per il paraolio interno ci va quello da 42mm, ma il cuscinetto é da 47mm (questo sono sicuro l'ho misurato)????
non l'ho ancora smontato sto paraolio, ma c'é una riduzione della sezione in quel punto? nel senso dopo il cuscinetto si riduce na sezione per il paraolio?

ciao
gian


Mi sa e e' giusto, il cuscinetto e' da 47, ma poi va in battuta quindi il diametro dove c'e' il paraolio deve essere piu piccolo.

Vol.

gian-GTR
01-02-12, 10:59
Mi sa e e' giusto, il cuscinetto e' da 47, ma poi va in battuta quindi il diametro dove c'e' il paraolio deve essere piu piccolo.

Vol.

:ok:
:ciao:

ASSEACAMME
01-02-12, 23:38
scusate una domanda.
sempre a riguardo del paraolio interno.
se cerco su sip scopro che per il paraolio interno ci va quello da 42mm, ma il cuscinetto é da 47mm (questo sono sicuro l'ho misurato)????
non l'ho ancora smontato sto paraolio, ma c'é una riduzione della sezione in quel punto? nel senso dopo il cuscinetto si riduce na sezione per il paraolio?

ciao
gian

ho un paraolio nuovo di scorta(se ti serve passo a misurare e ti posto la sigla..............:vespone:

gian-GTR
02-02-12, 09:34
grazie mille, ma non penso sia necessario.
ho cercato con i codici del catalogo ricambi su sip e mi da quelle misure.
penso siano giuste.

piuttosto una domanda aperta.....

per 15€ di differenza é meglio il Pinasco o il DR
naturalmente montati P&P, non ho voglia di fare lavori, se non minimi, ai carter.
in realtà non saprei farli :mrgreen:
:ciao:
gian

volumexit
02-02-12, 09:58
grazie mille, ma non penso sia necessario.
ho cercato con i codici del catalogo ricambi su sip e mi da quelle misure.
penso siano giuste.

piuttosto una domanda aperta.....

per 15€ di differenza é meglio il Pinasco o il DR
naturalmente montati P&P, non ho voglia di fare lavori, se non minimi, ai carter.
in realtà non saprei farli :mrgreen:
:ciao:
gian

Entrambi in ghisa?

Se il pinasco e' quello in alluminio allora sicuramente il pinasco.

Vol.

gian-GTR
02-02-12, 10:07
Entrambi in ghisa?

Se il pinasco e' quello in alluminio allora sicuramente il pinasco.

Vol.

ghisa ghisa.... il piatto piange... :roll:

li ho trovati a prezzi accettabili entrambi, con una 15ina di euro in più prenderei il pinasco... quello in alluminio costa un po troppo :azz:
:ciao:

pigre-co
02-02-12, 10:19
Su Ebay trovi questo:
PARAOLIO 27-42-10 MOZZO RUOTA POSTERIORE VESPA T5 COSA,
puoi dare un'occhiata, appena posso guardo quello che ho smontato io e ti so dire:-)

Pippo.

Cianca
10-02-12, 09:56
allora gian-gtr vorrei darti qualche consiglio se posso permettermi e chiederti alcuni a te.....
io ho un px del 2002 ho rifatto da me il motore non ero un genio della meccanica ma sono riuscito a farlo.....poi ho preso in affidamento la Cosa1 di mio cognato decisi di aprire il motore e rifarlo.

Ora vengo alla domanda...anche io ero e sono in dubbio su alcuni pezzi differenti nella cosa, ma fatto sta che ho preso gli stessi del px. Il motore va benissimo non ho avuto grossi problemi solo un po col dado frizione,

Io Ho preso a 90 euro circa un DR 177 la vespa era 125 ora il motore va molto meglio di prima soprattutto ai bassi.

Ti posto la lista della spesa cosi puoi confrontare ed eventualmente dire quali pezzi differiscono da una normale lista revisione di un px:ciao:
ciao buon lavoro

Importo merce: 60,47 €
Spese di trasporto: 4,16 €
Spese di incasso: 3,33 €
Importo iva: 13,59 €
Totale: 81,55 €
-SERIE GUARNIZIONI MOTORE VESPA PX 125/150- COSA CON MISCELATORE 6,44 € 20 % 1 Ordine
-SERIE PARAOLIO MOTORE CORTECO VESPA PX- PE- TS 5,09 € 20 % 1 Ordine
-CUSCINETTO A RULLINI (25x38x15) LATO VOLANO VESPA PX- PE- TS- SPRINT VELOCE 9,40 € 20 % 1 Ordine
-CUSCINETTO A SFERE (25x62x12) BANCO MOLTI MODELLI TELAIO GRANDE 13,94 € 20 % 1 Ordine
-CUSCINETTO A SFERE SKF -6204/2RS- (20x47x14) SCHERMATO ALBERO RUOTA POSTERIORE PIAGGIO- GILERA 6,87 € 20 % 1 Ordine
-SERIE PARAOLIO MOTORE IN VITON VESPA PX - PE - RALLY - TS - SPRINT VELOCE 9,40 € 20 % 1 Ordine
-PARAOLIO MOZZO RUOTA POSTERIORE 27x42x10 VESPA DAL 1954>56 RUOTA DA 8"- PX MILLENNIUM 2,30 € 20 % 1 Ordine
-PARAPOLVERE MOZZO POSTERIORE VESPA PX - T5 - COSA 7,03 € 20 % 1 Ordine

gian-GTR
30-03-12, 09:49
ciao a tutti
con la lentezza degna di un bradipo continuo i lavori di revisione del motorello....
passo un po di fotine dello smontaggio e poi faro qualche domanda per fugare i dubbi rimasti. :mrgreen:

togliamo paraoli cuscinetti e mix!

gian-GTR
30-03-12, 09:54
ora cambiamo la crociera! importante segnate gli ingranaggi in modo da non poterli rimettere al contrario in fase di rimontaggio!!!!


smontaggio!
da notare lo stato pietoso della crociera!!!!

gian-GTR
30-03-12, 09:59
adesso il primo dubbio
guardate st'ingranaggio...
ha uno dei punti di battuta della crociera un po consumato!!!!
che faccio lo tengo o lo devo cambiare????:roll: :roll: eviterei volentieri di doverne prendere uno nuovo :azz:
voi cosa ne pensate?
PS scusate per la qualità infima delle foto, ma dimentico SEMPRE la macchina foto a casa e devo usare il cell! :testate:
:ciao:

gian-GTR
30-03-12, 10:06
seconda domandona!!!!
devo cambiarla la parte "fissata sull'albero" del cuscinetto a rulli???
se si come faccio a toglierlo ho provato a scaldare, ma nisba non ne vuole sapere....
inoltre a che distanza devo rimettere il nuovo anellino dalla biella? PS ho visto che zio calabrone la taglia, ma non c'e un metodo meno "drastico"???
grazie mille
se mi date una mano provo ad avanzare un po sto WE :mrgreen: :roll: mostriciattole permettendo :mrgreen: :mrgreen:

fotine per spiegarmi meglio!

pigre-co
30-03-12, 10:30
Ciao Gian, l'ingranaggio va ancora bene tranquillo; la boccola del cuscinetto a rulli va cambiata obligatoriamente, se non hai buona manualità a tagliare con un flex o altro ti consiglio di portarlo un attimino in un'officina di tornitura/rettifica e fallo fare a loro, dico questo perchè se dovesse scapparti la mano, sul canotto dell'albero appena prima della boccola c'è la sede dove fa tenuta il paraolio lato volano, se si rovina quella sede devi sostituire l'albero motore.
Spero di esserti stato d'aiuto.
Ps. io dopo un anno ho rimontato solo adesso il mio blocco e ho sentito il sound (rombo) :mrgreen::mrgreen::mrgreen: giusto due giorni fa, ho perso un po di tempo in quanto avendo montato anche il carburatore nuovo comprato da Meceur, c'era lo starter elettrico che non andava (nuovo anche quello era insieme al carb) e ho dovuto rimettere il mio (ancora efficientissimo, spero per molto tempo sgrat sgrat), avevo iniziato a fare un po di foto anche io ma poi ingrassavo sempre il cellulare :azz: e allora....

gian-GTR
30-03-12, 10:34
avevo iniziato a fare un po di foto anche io ma poi ingrassavo sempre il cellulare :azz: e allora....

vedessi il mio!!!! :risata: :mrgreen:
ok quindi si va di flex o dremel con attenzione!

penso di poterlo fare (spero)... nessun problema! mi tengo ad 1 mm dalla spalla dell'albero con il nuovo anellino?

ciao
grazie.

pigre-co
30-03-12, 10:38
Mi sembra che la distanza originale sia anche di meno, misura il vecchio prima e così ti regoli.

gian-GTR
09-04-12, 08:41
ciao a tutti
ariecchime :mrgreen:
per prima cosa ringrazio il grandissimo Calabrone che con le sue guide mi ha dato una considerevole mano!!!!! :applauso: :Ave_2: :applauso:
visto che ieri la famigliola non era da ste parti ho dovuto consolarmi mettendo di nuovo mano al mio motorello di cosa in attesa di essere finito :mrgreen:
i lavori di ieri: apertura dell'anellino del cuscinetto sull'albero!
non senza difficoltà :testate: ho fatto un piccolo solco col dremel sulla sede dell'anello:azz: :rabbia:, ma non penso possa dare problemi, naturalmente non ho inciso la sede del paraolio. :mrgreen: ho solo una foto decente :scalata:
in compenso ho misurato la distanza del vecchio anello ed era di quasi 1 mm :mah: mi pareva un po esagerata.... io l'ho messo a circa 8 decimi (mi sono servito di un lamierino come distanziale!

ragazzi.... dopo un po di attesa

gian-GTR
09-04-12, 08:54
le fotine :mrgreen:

:testate: :testate: :testate:
ragazzi
oggi non vuole saperne di caricare le foto

quindi mi sa che la discussione riprende o stasera o domani
:ciao:

Gt 1968
09-04-12, 09:33
be hai deciso che GT mettere , sappi che il pinasco in ghisa anche montato di scatole non è male , non scampana (forse anche un pò strettino) e ha una buona coppia , devi comunque prestare mooolta attenzione nel rodaggio

gian-GTR
09-04-12, 09:42
ciao GT
si ho deciso
per la grande delusione di tutti i tuninghisti ho deciso di mettere su un moggio moggio DR...

è il primo step...
poi vedremo
ciao
gian

Gt 1968
09-04-12, 09:45
su ebay ero riuscito ad avere il pinasco allo stesso prezzo del DR..... ma ho dovuto seppellire un albero

gian-GTR
09-04-12, 09:52
non era tanto il prezzo, ma piuttosto il fatto di avere giusto un po di coppia in più e un GT moooolto affidabile...
il problema del pinasco (a quanto ho capito) è appunto l'affidabilità... ;-)
per il momento non ho bisogno di prestazioni esagerate...
lascero anche il padellino...
ciao
gian
PS in compenso la fusione della testa del DR è abbastanza approssimativa :-(
ieri ho passsato 20 min con il dremel a eliminare tutti i difetti di fusione e a dargli una lucidata approssimativa....

Gt 1968
09-04-12, 09:54
non ti preoccupare, anche la testa del pinasco non è delle più belle.
Sul mio ho aumentato leggermente le tolleranze e va alla grande

gian-GTR
10-04-12, 09:04
allora...
vi posto le foto che avevo promesso.
qui i lavori sul anello del cuscinetto sull'albero.

gian-GTR
10-04-12, 09:10
poi sono passato alla revisione del mix
e grazie alle guide di vrwiki tutto facile....o quasi :azz:
quando ho deciso di dare una pulita alla sferetta che evita il flusso dell'olio a motore spento qualche problema lo ha avuto :doh: :mrgreen:
primo di venir fuori il cazzilo in plastica non ne voleva sapere... :rabbia: ma lo strrrrrrrrroooooo......o quando é venuto fuori lo ha fatto con energia... e indovinate..... 20 minuti a quattro zampe in cantina a cercare la pallina malefica che era volata via nel casino più totale :testate: :nono: :testate: :oops: :rabbia: cha asino ho rischiato di perderla :frustate:.........
nella foto vedete quanto é piccola la pallina...

gian-GTR
10-04-12, 09:19
poi ho deciso di prendere la macchina foto che con il cell le foto erano troppo scarse :mrgreen:
montato l'albero....
una cosa strana é andato detro quasi troppo facilmente!!! :mah: é normale????
ho un po di paura dei cuscinetti SKF made in india :orrore: :crazy: :mah: :roll:
comunque... rimesso dentro il para strappi, dopo averlo revisionato.
il secondario e l'ingranaggio del kik.
e fin qui tutto bene... :mrgreen:

gian-GTR
10-04-12, 09:32
poiguarnizione e chiusura....
poi ho messo il GT DR177 per vedere se passava bene...
lo so ci sono solo 3 prigionieri, ma per il momento é provvisorio...:mrgreen:

qui mi aspettavo di dover tagliare le alette, ma erano gia state rimosse:mah: mi é sembrato strano, solo qualche giorno fa avevo letto qui su VR che si devono eliminare le prime alette per i motori con l'avviamento elettrico... :mah:

poi ho guardato un po la testa del DR :azz: :rabbia: :orrore: ma é tutta bitorzoluta :azz:
bon una passatina di dremel e torna quasi liscia e utilizzabile!!!
certo che a loro non costerebbe niente eliminare sti difetti di fusione :frustate:

domandona... dentro il colindro devo smussare gli angoli dei travasi e scarico???? ho avuto paura di far danni, ma se devo farlo lo fo :mrgreen::sbonk:

altra domandona... ho tenuto l'albero originale, ma devo cambiare la gabbia a rulli?

ciao gian

:ciao:

Gt 1968
10-04-12, 10:23
Vedo che stai procedendo .
Per i cuscinetti devo dirti che pure a me succede la stessa cosa , entrano nel carter molto facilmente.
La gabbia a rulli direi che non sarebbe male sostituirla..... ormai è in mano , per quanto riguarda gli spigoli vivi è buona norma addolcirli , sono dei punti di accumulo del calore ,specie quello dello scarico .
Quando le fasce passano li tendono ad allargarsi per poi tornare in posizione , trovando uno spigolo vivo che le rimette "di botto" a loro posto non è il massimo , un'altra cosa è se trova qualcosa che le accompagni.
P.S.: ma stai chiudendo il motore con pasta rossa:orrore::orrore:??? Sappi che non si può vedere..... usa l'ermetico che è trasparente ha tutto un'altro effetto visivo
Dimenticavo .... visto che ci sei lucida a specchio la testa e lo scarico.....e perchè non anche il cielo pistone, eviti che si incrosti

gian-GTR
10-04-12, 10:34
ok per la gabbia... si ho chiuso con un pelo di pasta... lo so che é orribile, ma grattero il perimetro e poi tanto la morchia fara il suo dovere :sbonk: :mrgreen: :sbonk: :roll:
come si fa a lucidare a specchio???? era la mia intenzione, ma non sono riuscito :doh:
ok per gli spigoli... una passata di dremel con attenzione e via :mrgreen:
ciao
gian

Gt 1968
10-04-12, 10:56
eheh.... 4 anni facendo il levigatore son serviti
carta 600-800- 1200 ad acqua e poi pasta abrasiva.
Per lo scarico io faccio dei rottolini da applicare col dremel

gian-GTR
10-04-12, 11:02
ok provo un po a lucidare un po!!! :ok:

in compenso nel mio caso é l'albero che é entrato troppo facilmente nel cuscinetto... con la GTR avevo smadonnato in tutte le ligue per farlo entrare :boh:

grazie.
:ciao:

Gt 1968
10-04-12, 11:13
eh si ... questo è un pò strano , per far entrare l'albero nei cuscinetti mi ero costruito un attrezzino ad hoc

gian-GTR
10-04-12, 12:24
dimenticavo :azz:
ho trovato uno dei bulloni di chiusura dei carter spanato.
posso mettere un bullone da 7 normale o devo cercare il suo???
ciao
gian

volumexit
10-04-12, 12:44
Ma quel peso di guarnizione che era rimasto sul carter, l'hai tolto?

Vol.

gian-GTR
10-04-12, 12:52
Ma quel peso di guarnizione che era rimasto sul carter, l'hai tolto?

Vol.

si si era una dimenticanza della prima pulizia... :azz::azz:
quando l'ho visto ho rifatto il giro di tutti i carter ed ho tolto tutto :mrgreen:
:ciao:

gian-GTR
17-04-12, 10:42
ciao a tutti
seguendo il consiglio di GT 1968 ho deciso di smussare con il dremel tutti gli spigoli del mio DR questo WE ho avuto 45 min di libertà dalla famiglia e....:mrgreen:
spero di non aver fatto danni (era la prima volta che prendevo il mano un dremel e un GT allo stesso tempo :mrgreen:)... naturalmente se ho fatto qualche ca**ta la colpa é di GT 1968 :scalata: :scalata: :mrgreen:
vi posto qualche fotina del risultato..
ciao
gian
PS scusate per le foto, ma sono fatte col cell... appena posso le rifaccio con la camera :azz:

Gt 1968
17-04-12, 13:01
per fortuna le foto non sono di ottima qualità......ma sembrerebbe mi sia salvato

gian-GTR
17-04-12, 13:24
per fortuna le foto non sono di ottima qualità......ma sembrerebbe mi sia salvato

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :sbonk:

uff anch'io allora .... :mrgreen:

:ciao:

Vespizza
17-04-12, 22:26
ottimo lavoro!

gian-GTR
18-04-12, 13:56
grazie mille vespizza :Ave_2:

:ciao:

Gt 1968
19-04-12, 07:24
grazie mille vespizza :Ave_2:

:ciao:

:frustate::frustate:
Gian sei un ingrato:nunchuck:..... io ti do le dritte tu ringrazi vespizza, vedrai il prossimo consiglio..:Lol_5::Lol_5:
Vuoi proseguire questi lavori!!!!!

gian-GTR
19-04-12, 10:41
:frustate::frustate:
Gian sei un ingrato:nunchuck:..... io ti do le dritte tu ringrazi vespizza, vedrai il prossimo consiglio..:Lol_5::Lol_5:
Vuoi proseguire questi lavori!!!!!

:oops: :oops: :oops:
mannnnnoooooo
a te ti ho ringraziato sempre :mrgreen:

se riesco sto WE lavoro un po e cerco di finire un paio di cosette...
in compenso oggi ordino una simonini che ho trovato usata a 90 eurozzi (compreso invio) dovro un po adattarla al braccio della cosa che é piu largo... spero non sia un problema enorme :mah:
avrei preferito una megadella, per rimanere più discreto, ma tra spese di pacco internazionale e costo della marmitta mi sarebbe costata un pelo troppo :roll:
oltre tutto il preogetto per il futuro é di fare della mia scarrafona una Rat Style :mrgreen:

appena vado avanti vi passo le foto

in compenso, una volta che il GT lo ho tra le mani devo fargli altre modifiche o lo lascio cosi?

ciao e GRAZIEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE :mrgreen:
:ciao:

Gt 1968
20-04-12, 07:45
tutto dipende da te , se vuoi tirargli il collo o t accontenti di averlo così

gian-GTR
20-04-12, 08:59
:boh: sono ignorante nel tuning, a parte divertirmi a leggere le vostre discussioni non ho mai veramente messo mano ad un motore e un GT...
da neofita mi applico, ma non ho ne una grande attrezzatura ne mai fatto sti lavori... :mah:

in compenso mi piace imparare :Lol_5:

io all'inizio pensavo di metterlo su cosi di scatola... poi ho ripulito la testa, poi smussato gli angoli dei travasi...
adesso mi chiedevo se servisse a qualcosa (considerando che montero la simonini) allargare un po lo scarico... :boh:
ciao
gian

Gt 1968
20-04-12, 11:36
prima di farti prendere dalla "droga" delle frese ragiona un attimo su come vorresti il motore, ti ricordo la coperta corta dei 2 T se recuperi in basso perdi in alto o viceversa.
Una domanda : perchè vuoi montare una simonini???

gian-GTR
20-04-12, 11:51
la simonini perché la padella di suo mura veramente troppo.
da quando ho messo la sito sulla GTR originale, mi sembra di aver messo su 20kg :azz: senza nemmeno il cenone di natale :mrgreen:
visti i test che mi ha passato un utente qui sul forum, mi sembra che la simonini sia quella che toglie meno in basso e da un pelo di prestazioni in più.
questo conservando la ruota di scorta, che per me é fondamentale visto che a marsiglia buco ogni 3 mesi :rabbia: :rabbia: :azz: :orrore:!

inoltre considero il DR come un piaggio con un po di coppia in più, spero quindi di non perdere troppo in basso con la simonini.

per finire non mi costa troppo.
qui in francia é un po più difficile accedere ai ricambi che in italia :azz: :roll:

comunque io cerco un motore da città che mi faccia partire bene ai semafori e sia comodo.
e quando necessario che mi faccia andare ad una velocità accettabile in autostrade (qui é permesso ai 125), permettendomi di tenere quei 90km/h che mi evitano i sorpassi dei tir :orrore: :shock: ..

:ciao:

Case93
20-04-12, 11:55
la simonini perché la padella di suo mura veramente troppo.
da quando ho messo la sito sulla GTR originale, mi sembra di aver messo su 20kg :azz: senza nemmeno il cenone di natale :mrgreen:
visti i test che mi ha passato un utente qui sul forum, mi sembra che la simonini sia quella che toglie meno in basso e da un pelo di prestazioni in più.
questo conservando la ruota di scorta, che per me é fondamentale visto che a marsiglia buco ogni 3 mesi :rabbia: :rabbia: :azz: :orrore:!

inoltre considero il DR come un piaggio con un po di coppia in più, spero quindi di non perdere troppo in basso con la simonini.

per finire non mi costa troppo.
qui in francia é un po più difficile accedere ai ricambi che in italia :azz: :roll:

comunque io cerco un motore da città che mi faccia partire bene ai semafori e sia comodo.
e quando necessario che mi faccia andare ad una velocità accettabile in autostrade (qui é permesso ai 125), permettendomi di tenere quei 90km/h che mi evitano i sorpassi dei tir :orrore: :shock: ..

:ciao:
Per me è più adatto allo scopo un pignone da 21/22...
La Simo però per me ci stà...io con la Serpentone Proma e le 22/68 giro da dio....però stò in una città che definirla città ce ne vuole...il centro storico è off-limits quindi sono tutti rettilinei ...traffico medio,non di certo come mi immagino sia Marsiglia! ma comunque quando mi diverto per le viuzze delle colline lucchesi la Vespa funziona alla grande...
Contanto che la tua è una Cosa,quindi con meno sprint...un 21 come pignone...è quello del 150 per capirci.

Gt 1968
20-04-12, 11:58
se ti può interessare vespista 46 ha fatto un pò di modifiche su un DR , dai uno sguardo a quella discussione , magari trai spunto per apportare delle migliorie

gian-GTR
20-04-12, 12:01
mo cerco
grazie a tutti :mrgreen:
:ciao:

Case93
20-04-12, 13:42
mo cerco
grazie a tutti :mrgreen:
:ciao:

Però dopo raccorda al carter se apri i travasi...dato che ci sei:mrgreen:

gian-GTR
20-04-12, 14:07
ci stavo pensando, il problema é che ho gia chiuso (e questo non sarebbe gravissimo, ma ho gia messo i cuscinetti... :mah:
ho un po paura di riempirli di polvere di alluminio (il che non gli allungherebbe la vita) :boh:

vedo un po se mi sento di fare tutto cio....

intanto ho trovato la discussione di vespista 46
vedo un po cosa ha fatto e decido
appena faccio qualcosa posto le foto
:ciao:
gian

Case93
20-04-12, 20:02
ci stavo pensando, il problema é che ho gia chiuso (e questo non sarebbe gravissimo, ma ho gia messo i cuscinetti... :mah:
ho un po paura di riempirli di polvere di alluminio (il che non gli allungherebbe la vita) :boh:

vedo un po se mi sento di fare tutto cio....

intanto ho trovato la discussione di vespista 46
vedo un po cosa ha fatto e decido
appena faccio qualcosa posto le foto
:ciao:
gian
Io visto che c'eri avrei fatto una elaborazione completa con valvola e carburatore...ma ormai...comunque c'è chi ha raccordato senza aprire...tappando tutto con degli stracci e riempendo di grasso le pareti...io lo feci per la valvola...

gian-GTR
23-04-12, 13:24
ciao case.

hai ragione, ma prima di queste prove non avevo mai preso in mano un dremel ed é il 2* motore di vespa che apro in vita mia.
in realtà sto imparando man mano
all'inizio pensavo di rimetterci il suo GT...
poi visto che era vecchio ed un po andato, mi son detto perché non un DR
poi seguendo i consigli di GT (che ringrazio altrimenti si offende :mrgreen: :sbonk: :mrgreen:) ho iniziato a pulire la testa dai residui e smussare gli angoli all'interno :mrgreen:
poi ci ho preso gusto :sbonk: :mrgreen:
in realtà per un elaborazione seria aspetto uno di avere i soldi e due di fare pratica iniziando da una cosa semplice....
:offtopics:

tornando in topic
sto WE ho avuto circa 2h per lavorare sulla vespa e considerando che un'ora l'ho persa per stringere il manubrio della Cosa (che era lasco) sul GT ho potuto fare poco!
per prima cosa vorrei farvi partecipe del fatto che chi ha progettato la Cosa é un idiota. anzi che bloccare il manubrio con il classico bullone da 13 hanno usato il sistema dado e contro dado della forcella! risultato se hai la chiave devi smontare tutti i cavi che passano nella forcella :azz:
se non ce l'hai (ed io non 'cellho') devi smadonnare con cacciavite e martello e rischiare di far danni al bullone :azz: :roll: :azz: :crazy:

Sul GT ho dato una lucidata alla testa (carta da 1000 e acqua come insegna il buon GT), ma non ho trovato la pasta abrasiva :azz: :roll: mah mi sa che mi accontento del lavoro fatto :mrgreen:
poi ho dato una passata di dremel allo scarico del GT per lucidarlo. anche li dremel, carta da 500 e da 1000

ho letto il post di Dario, ma non avendo le teste da dentista per il dremel non ho potuto fare i lavori che ha fatto lui. le prime due foto fanno vedere come con il dremel fosse impossibile raggiungere certi punti! (prime 3 foto)


vi posto un po di foto a buona definizione degli angoli smussati nel GT e della lucidatura dello scarico.


le foto le ho fatte prima di passare la carta vetro, poi ho dimenticato di rifarle!:azz:
:ciao:
gian

Ps c'é qualche sbavatura, spero non sia grave :roll: :oops:

gian-GTR
23-04-12, 13:55
dimenticavo
una domandona...
co DR, buco sul filtro del carburatore (all'inizio solo sul filtro del max poi vedremo...) e Simonini secondo voi intorno a che getto del massimo dovrei stare? 118 dovrebbe andare?
:ciao:

Gt 1968
23-04-12, 22:36
mamma mia ...... spero tu non faccia il dentista:risata:
Si vede che è non hai tanta dimestichezza col dremel , ti è scappata la fresa in diversi punti e mi pare ci sia andato un po pesante con gli smussi , io li arrotondo leggermente .
Come getto max se hai un 20/20 credo che 112 114come inizio possa andare , poi affini

gian-GTR
23-04-12, 22:44
mamma mia ...... spero tu non faccia il dentista:risata:
Si vede che è non hai tanta dimestichezza col dremel , ti è scappata la fresa in diversi punti e mi pare ci sia andato un po pesante con gli smussi , io li arrotondo leggermente .
Come getto max se hai un 20/20 credo che 112 114come inizio possa andare , poi affini

:oops: :oops: :oops:
che te devo di.... quando si deve togliere un dente si toglie no... :mrgreen:
meno male che non avevo strumenti più performanti... altrimenti sai i danni :azz: :roll: :azz: :orrore:
comunque si qualche scappatina di fresa c'è stata..... :oops: spero non crei tanti problemi...:roll:
anche io sono un po masochista a mettere le foto così definite :mrgreen: :sbonk: :mrgreen:

ok iniziero con un 112 e poi si affina...
grazie
ciao

Gt 1968
23-04-12, 22:56
non ti preoccupare , mentre lavoravo i travasi nella canna , ovviamente senza manipolo, mi è scappata la fresa in carburo di tungsteno che ha bucato la carta gommata , messa per proteggere e ha fatto un bel solco , fortuna che ha inciso in una zona dove non passano le fasce...., un'altro solco l'ho fatto sul basamento del cilindro .
Unica cosa che ti rimprovero è non aver chiesto prima come procedere , ma sbagliando si impara .
Se hai voglia di fresare ancora puoi misurare le fasi del cilindro e vediamo se e come lavorarci , puoi anche modificare la forma dello scarico ..... ma ovviamente non con quella fresa

gian-GTR
23-04-12, 23:19
Unica cosa che ti rimprovero è non aver chiesto prima come procedere , ma sbagliando si impara .
Se hai voglia di fresare ancora puoi misurare le fasi del cilindro e vediamo se e come lavorarci , puoi anche modificare la forma dello scarico ..... ma ovviamente non con quella fresa

che idiota che sono :azz: chiaro che avrei dovuto proteggere e naturalmente non l'ho fatto :testate::azz: :testate:
meno male che ho messo le mani su un DR e non su una roba più seria :mrgreen: :crazy: :orrore:

per quanto riguarda le fasi e simili penso che per il momento lascero tutto cosi e poi con calma mii studiero la teoria....

per la prossima elaborazione mi divertiro anche su quelle.... :Lol_5: :Lol_5:
ache perché ho giusto un motore di PX che giace in cantina... :Lol_5:

ma vediamo di finire prima questo :mrgreen: che se continuo a questa velocità mi ci vorranno ancora 6 mesi :azz:

grazie mille
ciao
gian

gian-GTR
29-04-12, 20:52
ciao ragazzi
oggi ho avuto un oretta di libera uscita dalla famiglia per giucare con il motore della mia Cosa. a sta velocità lo finisco tra 10 anni :azz:
ho potuto fare un paio di cosette e un 'piccolo' dubbio da risolvere.
iniziamo dalle cose fatte:
pulizia e cambio guarnizioni del carterino della frizione, sempre seguendo le guide dello Zione :mrgreen:

cambio dei dischi della frizione 6 molle.
avevo delle molle della DRT e le ho messe in alternanza con le originali piaggio.
posto le foto

poi vedremo i problemi :mrgreen: :roll:

gian-GTR
29-04-12, 21:54
mo la domanda.....

come scritto sopra ho comprato una simonini usata per la mia cosa.

la simonini è per PX, ma le differenze tra i carter PX e cosa sono relativamente poche.

ho provato a vedere se la simonini fosse adattabile ai carter della cosa...

il risultato non è molto soddisfacente

come vedrete nellle foto il problema è che il graccio portante della cosa è molto pià spesso di quello del PX.

quindi la marmitta rimane leggerissimamente inclinata, ma la cosa piu rompi scatole è che nella "zona del selettore" per poter andare bene dovrebbe ruotare ancora di un cm....


nelle prove ho tenuto fissa la posizione della staffa bullone e del cilindro.

posto le foto per capire meglio.

cosa mi consigliate di fare?
ho anche pensato di accorciare il bullone di chiusura dei carter (si vede in foto) sarebbe da ridurre di pochissimo...

altra possibilità sarebbe di spostare la staffa che si attacca al carter di qualche cm indietro, ma non so se sarei capace di tagliare e saldare...

consigli please :mrgreen:

:ciao:
gian

Case93
30-04-12, 08:39
mo la domanda.....

come scritto sopra ho comprato una simonini usata per la mia cosa.

la simonini è per PX, ma le differenze tra i carter PX e cosa sono relativamente poche.

ho provato a vedere se la simonini fosse adattabile ai carter della cosa...

il risultato non è molto soddisfacente

come vedrete nellle foto il problema è che il graccio portante della cosa è molto pià spesso di quello del PX.

quindi la marmitta rimane leggerissimamente inclinata, ma la cosa piu rompi scatole è che nella "zona del selettore" per poter andare bene dovrebbe ruotare ancora di un cm....


nelle prove ho tenuto fissa la posizione della staffa bullone e del cilindro.

posto le foto per capire meglio.

cosa mi consigliate di fare?
ho anche pensato di accorciare il bullone di chiusura dei carter (si vede in foto) sarebbe da ridurre di pochissimo...

altra possibilità sarebbe di spostare la staffa che si attacca al carter di qualche cm indietro, ma non so se sarei capace di tagliare e saldare...

consigli please :mrgreen:

:ciao:
gian

La mia è in equilibrio anche più precario:sbonk:
Comunque per la carburazione stai sul 110-108-112...la Cosa ha due filtri ...approposito visto che ha due filtri perchè non ne togli uno? avresti sicuramente dei giovamenti...quello sottosella leggevo in altre discussioni che è un tappo pazzesco...e quello sul carburatore idem per esperienza personale!

gian-GTR
30-04-12, 09:01
ciao
in effetti penso che quello sotto sella lo togliero, ma devo trovare un modo per toglierlo senza poterlo tappare...
mi studiero la cosa al momento opportuno.
:ciao:

Case93
30-04-12, 09:42
ciao
in effetti penso che quello sotto sella lo togliero, ma devo trovare un modo per toglierlo senza poterlo tappare...
mi studiero la cosa al momento opportuno.
:ciao:

Vedevo in una discussione di Grandeveget che per toglierlo devi lasciare il buco dove è alloggiato...quindi o ci piazzi davanti una retina tipo zanzariera,magari ce la rivetti,oppure....togli quello sul carburatore e via! però non avendo presente com'è fatta la Cosa non sò se l'aria arriva anche dal tunnel come nel PX

Qarlo
30-04-12, 10:12
Aria dal tunnel ne entra poca in condizioni normali. C'è un tappo di plastica dal quale passano il tubo della benzina e i cavi elettrici.

Qarlo
06-01-13, 12:15
Uppo la discussione, per chiedere a chi si è già cimentato nell' impresa, se cuscinetti e paraolio della Cosa, sono uguali a quelli per Px: ovvero, se prendo un kit adatto per quest'ultima, andrà bene anche per la Cosa?

Qarlo
07-01-13, 23:03
Chiedo anche se la crociera, serve quella piatta o quella "scanalata".

Grazie!

Gabriele82
08-01-13, 06:57
Qarlo,io purtroppo non so esserti di aiuto in alcun modo,mi spiace!

desdet !

Qarlo
08-01-13, 13:49
Aspettiamo Gian!


Smirsièv!

gian-GTR
08-01-13, 17:38
Smirsièv! :risata: :risata: :risata: gabriele segnatela! :mrgreen:

allora bella domanda... in realtà dovrebbero essere uguali, bisogna stare attenti al cuscinetto ruota posteriore (se lo cambi) perché quello della cosa é chiuso (per paraolio interno)
io avevo preso un kit mi pare vada bene quello per il px my, ma ti consiglio di prenderti il sicuro, vai su SIP con i codici del ricambio (il manuale piaggio lo trovi ovunque se non riesci a trovarlo te lo passo io) e ti segni le dimensioni.
poi o li compri su sip o li cerchi altrove.
io avevo fatto cosi :mrgreen:
alcune cose come il feltrino parapolvere lo trovi solo su sip... altre sono meno care altrove.

occhio che i miei cusinetti SKF (ebay) erano made in india... :mah: per il momento tutto funziona, ma non sono poi cosi tranquillo sulla durata :boh:
ciao
gian

Qarlo
08-01-13, 18:22
Perfetto! La diatriba era proprio sui cuscinetti made in India/Indonesia. Sono Skf, ma il mio preparatore ha consigliato di non fidarsi...

Grazie mille!


Smirsièv!

gian-GTR
08-01-13, 21:44
Perfetto! La diatriba era proprio sui cuscinetti made in India/Indonesia. Sono Skf, ma il mio preparatore ha consigliato di non fidarsi...

Grazie mille!
Smirsièv!
in effetti anche io ho dei seri dubbi...
mi sa che la prossima volta i cuscinetti li prendo da sip o cerco un rivenditore in cui posso andare a vederli di persona.
dimenticavo, la crociera è quella piatta
ciao

Qarlo
08-01-13, 23:29
Gentilissimo, Gian! Per quanto riguarda il parapolvere (feltro-feltrino?), Sip di e che è montato anche sui Px 2011, quindi non ci dovrebbero essere problemi, a trovarlo in Piaggio.
Per i cuscinetti, li avrei presi da Bicasbia, insieme al resto dei ricambi, ma pur essendo SKF, mi ha detto (come ho scritto sopra) che sono "made in India o Indonesia", quindi verranno prensi dal cuscinettaio...
La crociera è un particolare delicato e sensibile come nelle small? Ci sono marchi/prodotti da evitare?

Grazie!



Smirsièv!

Gabriele82
08-01-13, 23:34
i cuscinetti prendili da un ricambista specifico.

desdet !

gian-GTR
09-01-13, 07:49
Per la crociera cerca la piaggio, meglio se un vecchio ricambio.
Cio detto ormai le piaggio sono delle cif rimarchiate:boh:
Cerca di prenderla buona,poi spera che te ne diano una veramente buona:mrgreen:
Io sui pezzi non posso dire molto perché sono costretto a ordinarli tutti sul web, quindi vado a culo:mrgreen:...
Qui i pochi piaggio che ci sono o trattano solo frullini o ti fanno una presa di sangue (e soldi) per il semplice ingresso nel negozio...
Per il soffietto della gtr mi avevano preso 17e!
:ciao:

gian-GTR
05-12-13, 20:27
una cosa strana é andato detro quasi troppo facilmente!!! :mah: é normale????
ho un po di paura dei cuscinetti SKF made in india :orrore: :crazy: :mah: :roll:


ciao a tutti
allora mi auto cito in questo messaggio di un'annetto fa.
il motore con il DR della mia cosa nel frattempo ha fatto circa 8000 km e dovrò già riaprirlo :testate: :orrore: :censore: :censore: :censore: :censore:

oggi tornavo da una commissione ad un certo punto sento un rumore molto forte di sfregamento :mah:
controllo e quando accellero il volano si sposta assialmente di 5 mm buoni :orrore:

che dite albero girato?

Skf indiani da buttare al macero?

vedremo
:ciao:

gian-GTR
28-01-14, 10:48
ciao ragazzi
allora ieri ho avuto un'oretta da dedicare all'amata scarrafona...

non sono riuscito a fare tanto, ma ho scoperto definitivamente da dove veniva il rumore.
come temevo il rumore viene dal volano che a mano si sposta sull'asse di almeno 5/6 mm :orrore:

ho già tolto il carburatore, scatola, ecc.... adesso dovro aprire e vedere cosa é successo.

la mia paura é che girandosi l'albero mi abbia rovinato la valvola :testate: al momento la valvola chiude male... diciamo che mettendoci benzina si svuota in 10 secondi...

nel fra tempo ho ordinato un'albero in c60 mazzuchelli (lo so che non é un gran ché, ma devo montarlo su un motore con DR, mica un gran motre) speriamo che tenga :mrgreen:
:ciao:

gian-GTR
03-02-14, 12:51
ciao a tutti
allora sabato sera mi sono dato al bricolage...
aperto il motore e verificato lo stato generale.

i problemi del volano che andava avanti e indietro sono derivati da 2 concause (secondo me)

1 si é svitato il dado frizione DRT :rabbia:(o pinasco, non ricordo) la cosa é abbastanza grave, non so se lo avevo stretto abbastanza quando montai la frizione, ma penso di si.

2 il problema "vero" era comunque un'altro... l'albero é palesemente storto, tanto che la biella tocca la mannaia lato volano (vedi foto) :azz:

se avessi aperto il solo carterino frizione avrei visto il dado sasco, lo avrei stretto e probabilmente avrebbe tenuto per un po, ma il mio problema era dato dall'albero, che probabilmente lavorando storto ha aiutato il dado a svitarsi :orrore:.....

la valvola ha subito un po il lavoro non assiale dell'albero, ma sinceramente mi sembra ancora sana. (speriamo :roll: fotina) appena chiudo faccio una prova di tenuta.


nel frattempo avevo comprato un'albero C60 mazzucchelli (che ci devo fare, una volta che ci metto le mani qualcosina si cambia :Lol_5:) ed il pignone 23 di DRT.


montato l'albero e la frizione (paraolio e cuscinetto hanno 5000km e non li ho toccati)

la frizione a sto giro l'ho chiusa a 45N/m con frena filetti ;-).
ora do una raccordatina alla scatola e al carburatore (tra scatola e carter é già stato fatto), una pulita a GT e Pistone.... calcolo le fasi, monto il tutto e via :vespone: :mrgreen:

ah posto un po di foto della testa e pistone appena smontati e del nuovo albero

cerchero di finirla in tempi accettabili.... vediamo come procede.

ciaoooooooooooooooo
:ciao:

luca82
07-02-14, 21:58
Ma non è che il proprio l'allentamento del dado drt ha creato uno sbilanciamento dei pesi sull'albero che mano a mano ha preso gioco al punto far toccare la biella?

Io pure ho chiuso da poco il motore drl mio px e ho messo un dado drt .. anzi un dado scootrs con rondella del ferramenta... sapere che si è allentato mi inquieta non poco... Speriamo bene

gian-GTR
08-02-14, 07:04
Ma non è che il proprio l'allentamento del dado drt ha creato uno sbilanciamento dei pesi sull'albero che mano a mano ha preso gioco al punto far toccare la biella?

Io pure ho chiuso da poco il motore drl mio px e ho messo un dado drt .. anzi un dado scootrs con rondella del ferramenta... sapere che si è allentato mi inquieta non poco... Speriamo bene

Ciao Luca.
Non penso e ti spiego perché.
Circa 4k km fa, cambiando il pignone, avevo fatto cadere una rondella dentro il motore. Per scrupolo ho aperto per toglierla..... una volta nominati tutti i santi ho rinchiuso.
Ma avevo preso delle foto e le ho riviste nei giorni scorsi ed in realtà c'era già qualche segno di strisciata tra biella e mannaia.
Non mi ero accorto ai tempi..... grrrrr
Comunque il fatto che si sia svitata potrebbe essere anche indipendente dall'albero che comunque era alla frutta...
Infatti a sto giro...... frena filetti come piovesse :) :)
Ciao