Visualizza Versione Completa : Grosso danno carter special, riparabile?
Salve a tutti, poche settimane fa sono andato in un deposito di "ferro vecchio" o vecio come dicono dalle mie parti per trovare un serbatoio e ho trovato un vecchio carter lato frizione v5a4m, il ritrovamento mi aveva sorpreso ma poi ho visto la ragione per cui si trovava li: valvola mangiata e, udite udite: fermo seegher campana frizione rotto, mi spiego meglio, ci ho riflettuto parecchio e ho capito l'accaduto: il propietario aveva martellato il cuscinetto in fuori col seegher inserito:orrore::orrore::orrore::orrore::orrore:
potete immaginare le conseguenze: il cuscinetto dev'essere uscito insieme all'anellino che faceva parte della sede del seegher:shock::shock:
siamo a Due Carrare presso padova e posso immaginarmi i porchi tirati:censore:. in ogni caso il carter per il resto è in buono stato, e me lo sono portato a casa. Avevo una mezza idea di spianare la valvola che è distrutta per mettere il lamellare, per la sede del seegher che dite, si può sistemare?
sartana1969
31-01-12, 22:43
Salve a tutti, poche settimane fa sono andato in un deposito di "ferro vecchio" o vecio come dicono dalle mie parti per trovare un serbatoio e ho trovato un vecchio carter lato frizione v5a4m, il ritrovamento mi aveva sorpreso ma poi ho visto la ragione per cui si trovava li: valvola mangiata e, udite udite: fermo seegher campana frizione rotto, mi spiego meglio, ci ho riflettuto parecchio e ho capito l'accaduto: il propietario aveva martellato il cuscinetto in fuori col seegher inserito:orrore::orrore::orrore::orrore::orrore:
potete immaginare le conseguenze: il cuscinetto dev'essere uscito insieme all'anellino che faceva parte della sede del seegher:shock::shock:
siamo a Due Carrare presso padova e posso immaginarmi i porchi tirati:censore:. in ogni caso il carter per il resto è in buono stato, e me lo sono portato a casa. Avevo una mezza idea di spianare la valvola che è distrutta per mettere il lamellare, per la sede del seegher che dite, si può sistemare?
si fa reimboccolare
si fa reimboccolare
ossia? spiegami per favore che sono ignorante
Suppongo si debba alesare la sede cuscinetto portandola ad un diametro maggiore della gola per il seger o quantomeno fino a dove il diametro è rovinato.
Poi fai una boccola, con diametro interno per il cuscinetto e relativa gola, ed esterno un paio di centesimi più grande della parte che hai alesato. E la pianti nella sede.
Se ho detto una cavolata prego sartana di cancellare queste righe ;-) :ciao:
e indicativamente cosa verrebbe a costare, e soprattutto dove me lo fanno?
ah, ma è proprio necessario?
Se la soluzione che ho pensato io è giusta il lavoro in se non dovrebbe essere molto oneroso, io da tornitore saprei farlo in breve tempo.
Ma se è necessario o no devi dircelo tu che hai il pezzo, noi da qua come facciamo a saperlo? ;-)
Vespista46
31-01-12, 23:48
Suppongo si debba alesare la sede cuscinetto portandola ad un diametro maggiore della gola per il seger o quantomeno fino a dove il diametro è rovinato.
Poi fai una boccola, con diametro interno per il cuscinetto e relativa gola, ed esterno un paio di centesimi più grande della parte che hai alesato. E la pianti nella sede.
Se ho detto una cavolata prego sartana di cancellare queste righe ;-) :ciao:
Non so se Davide intenda questo, ma io farei come te (anche se non mi ricordo se la ciccia per farlo c'è). Piantato con la loctite diciamo che è eterno.
Leodo una foto coi danni?
Non so se Davide intenda questo, ma io farei come te (anche se non mi ricordo se la ciccia per farlo c'è). Piantato con la loctite diciamo che è eterno.
Leodo una foto coi danni?
allora il fatto è che non ho l'anellino rotto perchè era dal ferro vecchio. per le foto sono un poco messo male quanto a computer
vi descrivo meglio il danno: allora focalizzate la sede del cuscinetto vista dal lato frizione, la sede esce di qualche millimetro dal fondo in corrispondenza della sede del seegher, ora, guardando il foro dall'alto vedremo la sede sottile del seegher e dietro quella del cuscinetto. bene allora, il seegher è uscito tirando via la metà della sede rivolta verso l'alto, in pratica ora se il cuscinetto va in battuta sul seegher che si trova nella sua scanalatura (intatta) il seegher si sfina perchè non ha nulla su cui andare in battuta.
ho chiarito la situazione?
ho fatto una sezione su paint della zona incriminata
ASSEACAMME
01-02-12, 00:42
allora il fatto è che non ho l'anellino rotto perchè era dal ferro vecchio. per le foto sono un poco messo male quanto a computer
vi descrivo meglio il danno: allora focalizzate la sede del cuscinetto vista dal lato frizione, la sede esce di qualche millimetro dal fondo in corrispondenza della sede del seegher, ora, guardando il foro dall'alto vedremo la sede sottile del seegher e dietro quella del cuscinetto. bene allora, il seegher è uscito tirando via la metà della sede rivolta verso l'alto, in pratica ora se il cuscinetto va in battuta sul seegher che si trova nella sua scanalatura (intatta) il seegher si sfina perchè non ha nulla su cui andare in battuta.
ho chiarito la situazione?
ho fatto una sezione su paint della zona incriminata
portalo in oficina rettifica...con poche decine di e si ripara...
vesclaudio
03-02-12, 15:52
rettifica,non ti azzardare a mettere l'attak
sartana1969
03-02-12, 15:56
Suppongo si debba alesare la sede cuscinetto portandola ad un diametro maggiore della gola per il seger o quantomeno fino a dove il diametro è rovinato.
Poi fai una boccola, con diametro interno per il cuscinetto e relativa gola, ed esterno un paio di centesimi più grande della parte che hai alesato. E la pianti nella sede.
Se ho detto una cavolata prego sartana di cancellare queste righe ;-) :ciao:
Supponi correttamente
la boccola la fai in AVP, la pianti per interferenza con un po' di Loctite per bloccaggi assiali.
Il costo dell'operazione è sui 30 euro
Ora la domanda: ti conviene non avendo l'altro carter? ;-)
sartana1969
03-02-12, 15:57
allora il fatto è che non ho l'anellino rotto perchè era dal ferro vecchio. per le foto sono un poco messo male quanto a computer
vi descrivo meglio il danno: allora focalizzate la sede del cuscinetto vista dal lato frizione, la sede esce di qualche millimetro dal fondo in corrispondenza della sede del seegher, ora, guardando il foro dall'alto vedremo la sede sottile del seegher e dietro quella del cuscinetto. bene allora, il seegher è uscito tirando via la metà della sede rivolta verso l'alto, in pratica ora se il cuscinetto va in battuta sul seegher che si trova nella sua scanalatura (intatta) il seegher si sfina perchè non ha nulla su cui andare in battuta.
ho chiarito la situazione?
ho fatto una sezione su paint della zona incriminata
è rotta tutta la sede o solo una parte?
leggo metà........
è rischioso montarlo così
vesclaudio
03-02-12, 16:09
ragazzi per vedere se i carter sono in coppia si leggono i numeri alla base del cilindro???
ad esempio a me ce scritto 725 a uno e 725 all'altro
scusate per l'OT,ma non accoppiare due carter diversi
è rotta tutta la sede o solo una parte?
leggo metà........
è rischioso montarlo così
è rotta tutta la circonferenza della zona rossa che ho evidenziato nell'immagine.
ragazzi per vedere se i carter sono in coppia si leggono i numeri alla base del cilindro???
ad esempio a me ce scritto 725 a uno e 725 all'altro
scusate per l'OT,ma non accoppiare due carter diversi
Si, esatto.
vesclaudio
03-02-12, 20:21
quindi a me sono loro,fortuna!e per vedere se sono dello stesso telaio,come si fa???
quindi a me sono loro,fortuna!e per vedere se sono dello stesso telaio,come si fa???
Da solo non lo puoi capire.....forse se richiedi un certificato d'originrìe alla piaggio scopri qualcosa(ma non ne sono sicuro)
Supponi correttamente
la boccola la fai in AVP, la pianti per interferenza con un po' di Loctite per bloccaggi assiali.
Bene, allora ho un futuro quando mi licenzierò dal mio attuale impiego.
Però come mai dici di farla in AVP? Non sarebbe meglio in bronzo?
Parlo da profano, perchè sarò anche un mago dell'officina meccanica, ma di motori purtroppo ne so ben poco :roll:
sartana1969
03-02-12, 23:47
Bene, allora ho un futuro quando mi licenzierò dal mio attuale impiego.
Però come mai dici di farla in AVP? Non sarebbe meglio in bronzo?
Parlo da profano, perchè sarò anche un mago dell'officina meccanica, ma di motori purtroppo ne so ben poco :roll:
il materiale morbido ce l'hai gia
è l'alluminio
ce ne vuole uno più duro
Beh ma il bronzo è più duro dell'alluminio, inoltre si presta bene alle lavorazioni di questo tipo.
sartana1969
04-02-12, 09:14
Beh ma il bronzo è più duro dell'alluminio, inoltre si presta bene alle lavorazioni di questo tipo.
ma è troppo tenero .....
non ti parlo per bocca mia (molte cose non le so) ma del mio vecchietto di fiducia che ha una vecchia officina di rettifica e che conosco da 30 anni
sull'alluminio si reimboccola in ferro
(a parte che un tronchetto di bronzo ti costa parecchio di piu')
Non insisto perchè non sono ferrato in materia di motori, ma sul paragone di durezza dei due materiali siamo lì, anzi, forse è più duro il bronzo.
Probabilmente il vecchietto reimboccolatore usa il pav per risparmiare :mrgreen: :sbonk::ciao:
Tra l'altro, non bisognerebbe più usarlo visto che contiene piombo, ma ovviamente siamo in Italia, e tutti (anche dove lavoravo io) continuano ad usarlo.... :roll:
sartana1969
04-02-12, 09:25
Non insisto perchè non sono ferrato in materia di motori, ma sul paragone di durezza dei due materiali siamo lì, anzi, forse è più duro il bronzo.
Probabilmente il vecchietto reimboccolatore usa il pav per risparmiare :mrgreen: :sbonk::ciao:
MOOOOOOOOOOOOOoooooooooooooooooooooooolto probabile
il bronzo pressandolo, lo deformi?
tieni conto che la boccola ha una cartella sottile............
no, il bronzo si spezza ma non si piega.
Non insisto perchè non sono ferrato in materia di motori, ma sul paragone di durezza dei due materiali siamo lì, anzi, forse è più duro il bronzo.
Probabilmente il vecchietto reimboccolatore usa il pav per risparmiare :mrgreen: :sbonk::ciao:
Tra l'altro, non bisognerebbe più usarlo visto che contiene piombo, ma ovviamente siamo in Italia, e tutti (anche dove lavoravo io) continuano ad usarlo.... :roll:
Sono d'accordo con te sulla politica del risparmio da parte dell'anziano tornitore e poi ci sara' un perche' si chiamano...bronzine ;-):mavieni::Lol_5::mrgreen::ciao:
vesclaudio
04-02-12, 14:54
cos'e precisamente il PAV???
Non so le esatte percentuali, AVP è un acciaio al piombo, grossomodo come il C10 ma più morbido, garantisce delle finiture belle nonostante il materiale non sia dei più "pregiati".
sartana1969
04-02-12, 17:37
Acciai legati - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Acciai_legati)
Acciaio al piombo (automatico)
È un acciaio dolce per usi generici, con piccole quantità di piombo, bismuto, tellurio o zolfo; la sua caratteristica più importante è la truciolabilità e l'ottima lavorabilità con macchine utensili (da qui la denominazione automatico). Viene anche denominato con la sigla AVP (Alta Velocità Piombo), proprio per la sua elevata lavorabilità.
vesclaudio
04-02-12, 17:45
sartana e dove si compra???
sartana1969
04-02-12, 17:48
sartana e dove si compra???
dal tabaccaio :risata1:
vesclaudio
04-02-12, 18:08
e in farmacia???? non lo vendono! XD
Scusate ma mi sono perso con sto PAV APV ecc.
Allora il carter me lo sistemano in rettifica o no?
sartana1969
04-02-12, 20:45
Scusate ma mi sono perso con sto PAV APV ecc.
Allora il carter me lo sistemano in rettifica o no?
certo che si
ma tieni conto che hai un carter e ti manca l'altro
prima di far eseguire il lavoro, chiedi quanto vai a spendere
certo che si
ma tieni conto che hai un carter e ti manca l'altro
prima di far eseguire il lavoro, chiedi quanto vai a spendere
Vi sapró dire il prezzo
sartana1969
05-02-12, 08:50
Il costo dell'operazione è sui 30 euro
euro più
euro meno
Vespista46
05-02-12, 13:52
Io sul bronzo sarei titubante... Anche se parlo in linea teorica non per esperienza pratica.
Il bronzo è fra i materiali per eccellenza anti/frizione, ovvero non fa molto attrito con la maggior parte dei metalli sopratutto acciaiosi, ecco perchè viene montata una "bronzina" fra due accoppiamenti metallici dove uno dei due rotea. Una sede di un cuscinetto a sfera di bronzo... :roll:
Se ve ne è reperibilità, e il carter fosse mio, io lo farei in avional, anche perchè come dilatazioni e deformazioni termiche siamo li col normale alluminio, e la durezza è 5 volte superiore (e dell'alluminio dei carter Vespa forse anche più), quindi a voglia di seeger che tiene.
:ciao:
Io sul bronzo sarei titubante... Anche se parlo in linea teorica non per esperienza pratica.
Il bronzo è fra i materiali per eccellenza anti/frizione, ovvero non fa molto attrito con la maggior parte dei metalli sopratutto acciaiosi, ecco perchè viene montata una "bronzina" fra due accoppiamenti metallici dove uno dei due rotea. Una sede di un cuscinetto a sfera di bronzo... :roll:
Se ve ne è reperibilità, e il carter fosse mio, io lo farei in avional, anche perchè come dilatazioni e deformazioni termiche siamo li col normale alluminio, e la durezza è 5 volte superiore (e dell'alluminio dei carter Vespa forse anche più), quindi a voglia di seeger che tiene.
:ciao:
Grazie per le spiegazioni sui vari materiali da impiegare, dici che do qualxuno dei vostri consigli in rettifica??? Se si quali?
Comunque non mi pare una zona molto sollecitata quindi non penso sia necessario l'impiego di materiali particolari:mah:
sartana1969
05-02-12, 16:53
Grazie per le spiegazioni sui vari materiali da impiegare, dici che do qualxuno dei vostri consigli in rettifica??? Se si quali?
Comunque non mi pare una zona molto sollecitata quindi non penso sia necessario l'impiego di materiali particolari:mah:
non devi dare consigli in rettifica
è il suo lavoro
non devi dare consigli in rettifica
è il suo lavoro
Vero......
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.